09.06.2013 Views

"ricerche logiche" di Martin Heidegger - FedOA - Università degli ...

"ricerche logiche" di Martin Heidegger - FedOA - Università degli ...

"ricerche logiche" di Martin Heidegger - FedOA - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dubbio” 310 . Rickert era infatti ripartito dalla medesima <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> Windelband tra<br />

rappresentazione e giu<strong>di</strong>zio, essendosi trovato <strong>di</strong> fronte al rischio solipsistico del principio <strong>di</strong><br />

immanenza, per il quale “«L’essere <strong>di</strong> ogni realtà deve essere considerato come un essere nella<br />

coscienza»” 311 .<br />

Se infatti l’essere viene ridotto a contenuto <strong>di</strong> coscienza in quanto rappresentazione, non è più<br />

possibile il darsi <strong>di</strong> alcun oggetto cui essa debba corrispondere, e quand’anche vi fosse,<br />

scomparirebbe in tal modo il soggetto stesso, in quanto il rapporto tra l’oggetto e la<br />

rappresentazione è in fondo, a sua volta, un rapporto tra oggetti, per cui si porrebbe il problema<br />

circa chi o che cosa possa ancora porre e constatare la relazione stessa in cui consiste la conoscenza.<br />

La soluzione al problema, preparata da Windelband, era stata per Rickert quella <strong>di</strong> pensare che nel<br />

giu<strong>di</strong>zio, in cui consiste il conoscere vero e proprio, la coscienza si rapporta in maniera ‘valutante’ –<br />

affermando o rifiutando, sulla base, in ultima analisi, <strong>di</strong> un sentimento <strong>di</strong> piacere o <strong>di</strong> <strong>di</strong>spiacere –<br />

ad un qualcosa ad essa trascendente, e cioè ad un valore 312 .<br />

La certezza o evidenza non sarebbe altro che questo sentimento <strong>di</strong> piacere “«nel quale giunge<br />

alla calma l’impulso a conoscere»” 313 . È così evidente che Rickert è costretto ancora una volta a<br />

rimandare ad un fenomeno psichico – il sentimento <strong>di</strong> piacere nel riconoscere – sul cui piano si<br />

ripropone specularmente la medesima <strong>di</strong>fficoltà emersa circa il rapporto tra la rappresentazione e<br />

l’oggetto quale puro fatto immanente, girando a vuoto in un circolo, ancora tutto interno alla<br />

coscienza, in cui le due vie si rimandano senza chiarificarsi realmente l’una con l’altra: “La verità<br />

del giu<strong>di</strong>zio può essere definita solamente con l’ausilio <strong>di</strong> un valore «che deve essere riconosciuto<br />

dal giu<strong>di</strong>zio». Il valore dei giu<strong>di</strong>zi non è derivato; non compete loro perché essi sono veri, ma essi<br />

sono veri nella misura in cui in essi viene riconosciuto un valore. Ciò vale per ogni giu<strong>di</strong>zio. Anche<br />

per le proposizioni esistenziali. Esse non sono vere perché concordano con la realtà, perché <strong>di</strong>cono<br />

ciò che è reale, ma reale è ciò che deve essere riconosciuto dal giu<strong>di</strong>care. Il reale <strong>di</strong>venta una specie<br />

del vero. Il giu<strong>di</strong>zio vero è ciò che deve essere effettuato. E perché deve essere effettuato il<br />

giu<strong>di</strong>zio? Perché è vero. Rickert vuole proprio constatare la presenza <strong>di</strong> questo circolo. Ciò può<br />

310<br />

Ivi, p. 183.<br />

311<br />

H. RICKERT, Gegenstand, I, cit., p. 40, cit in M. HEIDEGGER, Per la determinazione della filosofia, cit., p. 184.<br />

312<br />

Significativa, su questo punto, la presa <strong>di</strong> posizione <strong>di</strong> <strong>Heidegger</strong> a favore <strong>di</strong> Brentano – già sostenitore,<br />

<strong>di</strong>sconosciuto dallo stesso neokantismo, della <strong>di</strong>stinzione tra rappresentazione e giu<strong>di</strong>zio – e contro Rickert in virtù della<br />

fondamentale scoperta del carattere intenzionale della coscienza: “Rickert <strong>di</strong>sconosce espressamente l’opinione <strong>di</strong><br />

Brentano secondo la quale il giu<strong>di</strong>care, dato che in esso si rinviene un elemento non rappresentativo (affermare o<br />

negare), sarebbe un’altra forma della relazione della coscienza con un oggetto: «Questa asserzione sarebbe per noi<br />

troppo ricca <strong>di</strong> presupposti». Rickert vi vede già una teoria non <strong>di</strong>mostrata dello psichico. (…) Cos’è che ha maggiori<br />

presupposti e più teoria: il <strong>di</strong>re che io partecipo a un contenuto della coscienza e non lo considero solamente senza<br />

parteciparvi, oppure quando si <strong>di</strong>ce con Brentano che il giu<strong>di</strong>care e il rappresentare sono forme <strong>di</strong>verse della relazione<br />

della coscienza con l’oggetto? Rickert vuole tenersi lontano da queste teorie, egli vuole «constatare solamente un<br />

fatto»”; Ivi, p. 187.<br />

313<br />

H. RICKERT, Gegenstand, II, cit., pp. 60, cit in M. HEIDEGGER, Per la determinazione della filosofia, cit., p. 188.<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!