09.06.2013 Views

"ricerche logiche" di Martin Heidegger - FedOA - Università degli ...

"ricerche logiche" di Martin Heidegger - FedOA - Università degli ...

"ricerche logiche" di Martin Heidegger - FedOA - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il suo rapporto problematico, <strong>di</strong> natura ‘teoretica’, con le <strong>di</strong>scipline storiche in generale, e ben<br />

sintetizzate dal motto hegeliano posto qui in esergo: “(…) a riguardo dell’intima essenza della<br />

filosofia non ci sono né predecessori, né successori”. Difatti <strong>Heidegger</strong>, che pure si <strong>di</strong>ce qui<br />

convinto della “fondamentale importanza” <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> storico-filologici sul me<strong>di</strong>oevo ad opera <strong>di</strong><br />

autori quali Bäumker, Grabmann e Mandonnet, i cui “ricchi risultati (…) obbligano già a una<br />

revisione <strong>di</strong> inveterati giu<strong>di</strong>zi sulla propensione alle formule della scolastica, circa il suo «servile»<br />

rapporto verso Aristotele , circa la sua posizione «ancillare» verso la teologia” 172 , sostiene<br />

parimenti la necessità <strong>di</strong> una valutazione teoretico-sistematica e <strong>di</strong> una “<strong>di</strong>visione del lavoro”<br />

emergente dalla presa d’atto del rapporto del tutto peculiare che la filosofia intrattiene con la sua<br />

stessa storia: “La storia della filosofia ha verso la filosofia un rapporto <strong>di</strong>verso da quello, per<br />

esempio, della storia della matematica verso la matematica. E ciò non <strong>di</strong>pende dalla storia della<br />

filosofia, ma dalla storia della filosofia” 173 .<br />

In linea con la concezione della storia del neokantismo del Baden, <strong>Heidegger</strong> ritiene cioè che la<br />

storia della filosofia sia innanzitutto storia <strong>di</strong> problemi – e <strong>di</strong> problemi che nella loro struttura si<br />

ripetono – e che essa abbia un rapporto proficuo con la filosofia solo, con le parole <strong>di</strong><br />

Trendelenburg, “là dove la storia cessa <strong>di</strong> essere puro passato” 174 , ma mostra anche <strong>di</strong> avvicinarsi a<br />

quelle filosofie della vita che, proprio in contrasto col teoreticismo neokantiano, prendevano sempre<br />

più piede grazie alle figure centrali <strong>di</strong> Dilthey, Nietzsche, Bergson e Simmel 175 : “La filosofia, come<br />

ogni altra scienza, viene considerata un valore culturale. Ma ciò che essa ha <strong>di</strong> più proprio è la<br />

pretesa <strong>di</strong> avere valenza e funzione come valore <strong>di</strong> vita. (…) La filosofia vive in tensione con la<br />

personalità vivente, crea dalla profon<strong>di</strong>tà e dalla ricchezza <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> questa il proprio contenuto e la<br />

propria riven<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> valore. Per lo più, al fondo <strong>di</strong> ogni concezione filosofica sta una presa <strong>di</strong><br />

posizione personale del filosofo. Questa circostanza, per cui ogni filosofia si caratterizza a partire<br />

dal soggetto, è stata portata da Nietzsche ad una formula che denota il suo modo <strong>di</strong> pensare<br />

172<br />

Ivi, p. 6.<br />

173<br />

Ivi, p. 7. Si ricor<strong>di</strong> che nel 1911 era apparso sulla rivista «Logos» lo scritto <strong>di</strong> Husserl Die Philosophie als strenge<br />

Wissenschaft che, unitamente alle Ideen, dovette avere non poca influenza sulla concezione heideggeriana della<br />

filosofia quale scienza fondamentale e nella relativa polemica sia contro lo storicismo che contro il naturalismo<br />

positivista. Di entrambi gli scritti <strong>di</strong>rà più tar<strong>di</strong> <strong>Heidegger</strong>: “Ma anche il saggio La filosofia come scienza rigorosa<br />

(1910/11) dato da Husserl come contributo al primo volume della rivista Logos appena fondata, conseguì una<br />

sufficiente fondazione delle sue tesi programmatiche solo grazie alle Idee per una fenomenologia pura”; M.<br />

HEIDEGGER, Il mio cammino <strong>di</strong> pensiero e la fenomenologia, cit., p. 192.<br />

174<br />

M. HEIDEGGER., La dottrina delle categorie e del significato in Duns Scoto, cit., p. 9.<br />

175<br />

Dell’influenza <strong>di</strong> quest’ultimo su <strong>Heidegger</strong>, Gadamer ricorda: “Fin dal 1923 ho sentito parlare con ammirazione<br />

<strong>degli</strong> ultimi scritti <strong>di</strong> Georg Simmel. Questo non era solo un generico riconoscimento della personalità filosofica <strong>di</strong><br />

Simmel, ma in<strong>di</strong>cava che <strong>Heidegger</strong> aveva trovato in tali scritti obiettivi stimoli <strong>di</strong> pensiero; come risulta chiaro a chi<br />

oggi legga il primo dei quattro «capitoli metafisici» che, sotto il titolo <strong>di</strong> Lebnsanschauung, raccoglievano le idee che<br />

Simmel, ormai vicino alla morte, aveva sul compito della filosofia”; H.G. GADAMER, Wahrheit und Methode, Tübingen,<br />

1960, trad. it. <strong>di</strong> G. Vattimo, Verità e Metodo, Milano 1994, p. 505 (nota 138).<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!