09.06.2013 Views

"ricerche logiche" di Martin Heidegger - FedOA - Università degli ...

"ricerche logiche" di Martin Heidegger - FedOA - Università degli ...

"ricerche logiche" di Martin Heidegger - FedOA - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La verità è un fenomeno essenzialmente relazionale, laddove però la relazione non è da<br />

intendersi tra un processo psichico reale, sia esso il giu<strong>di</strong>zio o la rappresentazione, e il contenuto<br />

ideale <strong>di</strong> questo stesso giu<strong>di</strong>care e rappresentare, “non c’è alcun raffronto <strong>di</strong> rappresentazioni né fra<br />

<strong>di</strong> loro né rispetto a una cosa reale. (…) La giustificazione [Ausweisung] ha a che fare soltanto con<br />

lo scoprimento dell’ente stesso, con l’ente nel «come» del suo svelamento [Entdecktheit]” 733 .<br />

Fin qui <strong>Heidegger</strong> riprende sostanzialmente la concezione husserliana della verità che egli<br />

stesso aveva fatto propria nei Prolegomeni in quanto identificazione mostrante (ausweisende<br />

Identifizierung), cioè come identità tra l’ente nel come del suo essere inteso e questo ente stesso, tra<br />

intentio e intentum 734 . Si potrebbe così <strong>di</strong>re che l’asserzione, come tutte le altre modalità <strong>di</strong><br />

rapportamento ontiche, scopre (entdeckt) l’ente nel suo essere “in quanto” – poiché abbiamo visto<br />

tale struttura appartenere all’ente stesso – mentre l’esserci esistente ‘apre’ (erschließt) o fonda<br />

ontologicamente tale scoprimento dell’ente. Tuttavia, poco più avanti <strong>Heidegger</strong>, conformemente al<br />

senso primario (apofantico in quanto delotico) dell’asserzione, afferma: “Che un’asserzione sia vera<br />

significa: essa scopre l’ente in se stesso: enuncia, manifesta, «lascia vedere» (Þpófansij) l’ente<br />

nel suo esser-scoperto. Esser-vero (verità) dell’asserzione significa essere-scoprente” 735 . E ancora<br />

oltre: “Esser-vero in quanto esser-scoprente è una maniera <strong>di</strong> essere dell’Esserci. Lo scoprire è un<br />

modo <strong>di</strong> essere dell’essere-nel-mondo. Il prendersi cura preveggente ambientalmente, o anche solo<br />

osservante inattivamente, è uno scoprimento dell’ente intramondano. Questo si fa allora scoperto. In<br />

quanto tale, è «vero» in un senso secondo. Primariamente vero, ossia scoprente, è l’Esserci. Verità<br />

nel senso secondo non significa esser-scoprente (scoprire) ma esser-scoperto (stato <strong>di</strong><br />

scoprimento)” 736 .<br />

Come è facile rilevare, qui <strong>Heidegger</strong> non solo, come vede bene Tugendhat, lascia da parte il<br />

“così-come”, nella definizione della verità dell’asserzione, per vedere solo più il suo carattere<br />

scoprente, facendo così un “uso ambiguo” del termine ‘scoprire’, dato che, “al contrario <strong>di</strong><br />

Aristotele cui si richiama, [<strong>Heidegger</strong>] non <strong>di</strong>stingue esplicitamente questi due concetti, [lo<br />

Þlhqeúein dallo Þpofaínesqai], il significato ampio e quello ristretto <strong>di</strong> «scoprire»” 737 ; ma,<br />

inoltre, nel secondo passaggio riportato, <strong>Heidegger</strong> non <strong>di</strong>stingue più nemmeno, almeno<br />

terminologicamente – perché, si deve riconoscere, ed è quanto abbiamo cercato <strong>di</strong> argomentare fin<br />

733<br />

Ivi, p. 269; non sia qui fuorviante la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> traduzione rispetto ai Prolegomeni; ciò che Chio<strong>di</strong> rende con<br />

‘giustificazione’ (Ausweisung) non è altro che l’identificazione mostrante (ausweisende Identifizierung) dei<br />

Prolegomeni. Eppure è significativa, in Essere e tempo, l’espunzione dell’identificazione per far risaltare solo più il<br />

senso apofantico primario del mostrare.<br />

734<br />

Su tali questioni ci rifacciamo alle analisi, che sostanzialmente con<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo, <strong>di</strong> Ernst Tugendhat, i cui saggi Der<br />

Wahrheitsbegriff bei Husserl und <strong>Heidegger</strong>, Bonn, 1967 ed il più recente e sintetico L’idea heideggeriana <strong>di</strong> verità,<br />

cit., costituiscono ormai un vero e proprio classico storiografico, esemplificativo <strong>degli</strong> approcci filosofico-analitici al<br />

problema heideggeriano della verità.<br />

735<br />

M. <strong>Heidegger</strong>, Essere e tempo, cit., p. 269.<br />

736<br />

Ivi, p. 271.<br />

737<br />

E. Tugendhat, L’idea heideggeriana <strong>di</strong> verità, cit., p. 319.<br />

187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!