09.06.2013 Views

"ricerche logiche" di Martin Heidegger - FedOA - Università degli ...

"ricerche logiche" di Martin Heidegger - FedOA - Università degli ...

"ricerche logiche" di Martin Heidegger - FedOA - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In sintesi, ciò che <strong>Heidegger</strong> aveva ricercato nel lavoro su Scoto su base puramente logica, cioè<br />

“la dottrina del significato, ha [dunque] le sue ra<strong>di</strong>ci nell’ontologia dell’Esserci” 723 e, <strong>di</strong><br />

conseguenza, il compito – lungo il quale egli aveva inizialmente seguito Husserl e gli approcci<br />

logicisti in genere – della liberazione della logica pura dalla grammatica si rovescia specularmente<br />

in quello della “liberazione della grammatica dalla logica” 724 , laddove la grammatica rappresenta –<br />

e rappresenterà sempre più – il patrimonio linguistico-tra<strong>di</strong>zionale entro il quale si se<strong>di</strong>menta<br />

un’apertura storica, insieme fonte inesauribile <strong>di</strong> ulteriore significatività (dunque <strong>di</strong> futuro), e<br />

insieme della possibilità del ri-coprimento dell’esperienza delle cose stesse cui porre rime<strong>di</strong>o nella<br />

<strong>di</strong>struzione quale compito fenomenologico fondamentale 725 . In ultima istanza, tuttavia, il senso<br />

della comprensione originaria articolabile nei significati, si ra<strong>di</strong>ca nella costituzione temporale-<br />

estatica dell’esserci secondo il suo ‘schematismo’ orizzontale, sintetizzabile nell’“essere avanti a sé<br />

essendo già in un mondo come esser presso l’ente intramondano”. Non è il caso qui <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffonderci<br />

nell’analisi, che ci porterebbe lontano, <strong>di</strong> tale struttura temporale dell’essere nel mondo in quanto<br />

cura.<br />

Come noto, l’intera analitica esistenziale si interrompe proprio sulla soglia del decisivo, cioè<br />

dell’elaborazione tematica e positiva del senso temporale dell’essere stesso, sulla scorta del quale,<br />

con l’analitica esistenziale avrebbe dovuto essere ripetuto il fenomeno della comprensione e<br />

dunque, presumibilmente, l’intera problematica della verità e dell’asserzione 726 .<br />

723<br />

Ivi, p. 210.<br />

724<br />

Ivi, p. 209; e più innanzi aggiunge: “La teoria del significato non è il frutto spontaneo della comparazione <strong>di</strong><br />

linguaggi i più numerosi e remoti possibili. Altrettanto insufficiente è l’orizzonte filosofico all’interno del quale W. Von<br />

Humboldt impostò il problema del linguaggio”, ivi, p. 210. A proposito della <strong>di</strong>fferenza tra le concezioni husserliana e<br />

heideggeriana del significato e, più in generale, del linguaggio, <strong>Martin</strong> Kusch, rifacendosi allo stu<strong>di</strong>o d’impostazione<br />

analitica <strong>di</strong> J. Hintikka e B. Merrill (Investigating Wittgenstein, Oxford, 1986), ha sostenuto una comunanza, nella<br />

concezione del “linguaggio come me<strong>di</strong>um universale”, tra Frege, Wittgenstein e <strong>Heidegger</strong>. Gli assunti fondamentali <strong>di</strong><br />

tale concezione sono i seguenti: “1) Semantical relations are inaccessibile; 2) we cannot imagine <strong>di</strong>fferent semantical<br />

relations; 3) model theory (and talk of possible worlds) is impossible (since model theory is based on the systematical<br />

variation of meaning relations; 4) linguistic relativism in inevitable (we are trapped in our language); 5) we cannot<br />

grasp reality without linguistic (<strong>di</strong>storting) interference; 6) the construction of metalanguage is impossible; 7) truth as<br />

correspondence is inexpressible; 8) we have to limit ourselves to syntax, i.e., formalism”, M. Kusch, Husserl and<br />

<strong>Heidegger</strong> on meaning, cit., pp. 99-100; Husserl sarebbe invece portatore <strong>di</strong> una concezione del significato e del<br />

linguaggio come “calcolo”, sostanzialmente opposta agli assunti della teoria del me<strong>di</strong>um universale.<br />

725<br />

“L’ontologia fondamentale è sempre soltanto una ripetizione <strong>di</strong> questa antichità [della questione dell’essere], <strong>di</strong><br />

questo passato, il quale però ci viene trasmesso nella ripetizione solo quando gli offriamo la possibilità <strong>di</strong> trasformarsi.<br />

E ciò è quanto questi stessi problemi richiedono per loro natura. Tutto ciò, comunque debba venire attuato, ha il suo<br />

fondamento nella storicità della questione dell’essere. Ed è caratteristico che proprio la tra<strong>di</strong>zione, vale a <strong>di</strong>re la<br />

trasmissione esteriorizzata, vieti al problema <strong>di</strong> trasformarsi nella ripetizione. La tra<strong>di</strong>zione trasmette proposizioni e<br />

opinioni fisse, mo<strong>di</strong> fissi <strong>di</strong> interrogare e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scutere. Questa tra<strong>di</strong>zione esteriore delle opinioni e dei punti <strong>di</strong> vista<br />

sospesi in aria è ora detta la «storia dei problemi». E poiché questa tra<strong>di</strong>zione esteriore e la sua trattazione nella storia<br />

della filosofia negano ai problemi la vita, e cioè la trasformazione, e cercano <strong>di</strong> estinguerli, bisogna combatterle”, M.<br />

<strong>Heidegger</strong>, Principi metafisici della logica, cit., p. 185. Sulla <strong>di</strong>struzione fenomenologica cfr. id., I problemi<br />

fondamentali della fenomenologia, cit., § 5 (Il carattere meto<strong>di</strong>co dell’ontologia. Le tre componenti fondamentali del<br />

metodo fenomenologico).<br />

726<br />

“Nel quadro generale del presente lavoro, non si potrà stabilire adeguatamente il senso esistenziale <strong>di</strong> questa<br />

comprensione dell’essere se non dopo che abbia avuto luogo l’interpretazione temporale [temporale] dell’essere”, id.,<br />

Essere e tempo, cit., p. 188.<br />

183

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!