09.06.2013 Views

"ricerche logiche" di Martin Heidegger - FedOA - Università degli ...

"ricerche logiche" di Martin Heidegger - FedOA - Università degli ...

"ricerche logiche" di Martin Heidegger - FedOA - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

troviamo innanzi alla pura e semplice percezione <strong>di</strong> qualcosa? No, perché ogni vedere è già sempre<br />

comprendente-interpretante. Esso porta con sé la presenza esplicita delle relazioni <strong>di</strong> rimando (del<br />

«per») proprie della totalità <strong>di</strong> appagatività entro la quale ha luogo la comprensione dell’ente che si<br />

incontra. L’articolazione del compreso, quale ha luogo nel corso dell’approccio che comprende<br />

l’ente nella forma dell’«in quanto qualcosa», precede ogni asserzione tematica sopra l’ente stesso.<br />

L’asserzione tematica non è la matrice dell’«in quanto» ma la sua prima espressione; la quale è<br />

possibile solo perché l’«in quanto» pre-esisteva come esprimibile. Il fatto che alla semplice visione<br />

possa mancare l’esplicitezza dell’asserzione, non autorizza a negarle ogni interpretazione<br />

articolante e quin<strong>di</strong> la struttura dell’«in quanto». La semplice visione delle cose che incontriamo per<br />

prime nell’«aver-a-che-fare-con…» porta con sé in modo così originario la struttura<br />

dell’interpretazione, che un proce<strong>di</strong>mento percettivo deliberatamente privo <strong>di</strong> «in quanto»<br />

richiederebbe un apposito atteggiamento. L’«aver-solo-più-davanti-a-sé» qualcosa presuppone<br />

quello sguardo fisso che è caratteristico del non-comprendere-più. Il conoscere privo <strong>di</strong> «in quanto»<br />

è una forma <strong>di</strong>fettiva del vedere comprensivo genuino; non è quin<strong>di</strong> più originario <strong>di</strong> questo, ma<br />

derivato da esso” 693 .<br />

Non bisogna dunque vedere nell’interpretazione un momento teoretico o anche semplicemente<br />

tematico, poiché, come si vede, essa permane nel “carattere <strong>di</strong> pre” 694 della comprensione del<br />

mondo in quanto pre-comprensione dell’essere dell’ente 695 , e “anche quando sia stata oggetto <strong>di</strong><br />

un’interpretazione <strong>di</strong> questo genere [tematica], essa ricade sempre nella comprensione implicita” 696 .<br />

Tale carattere <strong>di</strong> “pre” dell’interpretazione si articola nei tre momenti della “pre-<strong>di</strong>sponibilità”<br />

(Vorhabe), cioè nell’aver già sempre <strong>di</strong>sponibile nella comprensione una totalità <strong>di</strong> appagatività,<br />

della pre-visione (Vorsicht), la quale fornisce “ciò in vista <strong>di</strong> cui” la pre<strong>di</strong>sponibilità è tale, cioè<br />

“«assegna» il pre-<strong>di</strong>sponibile a una determinata interpretabilità” 697 , e della “pre-cognizione”<br />

(Vorgriff), cioè il predelinearsi <strong>di</strong> una concettualità in cui “il compreso, mantenuto nella pre-<br />

693 Ibid.; a tal proposito osserva lucidamente Masullo: “Mentre l’intenzionalità husserliana, passata dall’imme<strong>di</strong>ato<br />

apprendere al riflessivo rivolgersi-a, si ferma in questo e vi si chiude, escludendo programmaticamente il primo, la<br />

cura heideggeriana è l’apprendere che, rovesciata specularmente la situazione, si mostra ora esso come unico luogo<br />

dell’intendere”, e tuttavia, secondo Masullo, “<strong>Heidegger</strong> imbriglia e normalizzala la potenza vitale dell’interpretazione,<br />

configurandone i modelli come categorie, fino al punto che, in Sein und Zeit, sia pure morbidamente, trascendentalizza<br />

siffatte configurazioni. Non è questo un ricoprire daccapo, perché insostenibile, l’orrore dell’«ek» [dell’ek-sistenza]?”,<br />

A. Masullo, La “cura” in <strong>Heidegger</strong> e la riforma dell’intenzionalità husserliana, cit., pp. 380 e 394; sulla chiusura<br />

trascendentale, in Essere e tempo, del momento “patico” dell’esistenza e dunque del comprendere, da <strong>Heidegger</strong> pure<br />

visto come Befindlichkeit, si veda anche id., Soggetto “patico” e fine del trascendentale, cit.<br />

694 Cfr. M. <strong>Heidegger</strong>, Prolegomeni alla storia del concetto <strong>di</strong> tempo, cit., § 31 c.<br />

695 “Ma che significa l’affermazione che ciò-rispetto-a-cui l’ente intramondano è innanzitutto rimesso, deve essere<br />

preliminarmente aperto? All’essere dell’Esserci appartiene la comprensione dell’essere. La comprensione ha il suo<br />

essere in un comprendere. Se all’Esserci è proprio, in linea essenziale, il modo <strong>di</strong> essere dell’essere-nel-mondo, ne viene<br />

che, in linea egualmente essenziale, è proprio della sua comprensione dell’essere la comprensione dell’essere-nelmondo”,<br />

id., Essere e tempo, cit., p. 115.<br />

696 Ivi, p. 191.<br />

697 Ibid.<br />

176

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!