09.06.2013 Views

"ricerche logiche" di Martin Heidegger - FedOA - Università degli ...

"ricerche logiche" di Martin Heidegger - FedOA - Università degli ...

"ricerche logiche" di Martin Heidegger - FedOA - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fenomenismo e del coscienzialismo, – immanentismo, aggiunge tra parentesi <strong>Heidegger</strong> – le quali<br />

pretenderebbero rispettivamente non solo <strong>di</strong> escludere la possibilità <strong>di</strong> una definizione del reale, ma<br />

anche la sua pura e semplice posizione, mentre le scienze, sempre più in<strong>di</strong>pendentemente dalla<br />

filosofia e proprio in virtù del loro “sano realismo” 30 , raggiungono importanti successi.<br />

A queste due principali correnti, e come altrettante “mo<strong>di</strong>ficazioni” dell’empirismo inglese,<br />

<strong>Heidegger</strong> riconduce il solipsismo <strong>di</strong> Richard von Schubert-Soldern 31 , la filosofia immanente <strong>di</strong><br />

Wilhelm Schuppe 32 , l’empiriocriticismo <strong>di</strong> Richard Avenarius ed il monismo sensistico <strong>di</strong> Ernst<br />

Mach. Filosofia e scienza dunque si separano, ed è al metodo trascendentale – il cui senso per<br />

<strong>Heidegger</strong> appare qui problematico, vista la precedente critica a Kant – che spetta il compito <strong>di</strong><br />

rime<strong>di</strong>are a tale scissione: “Ora, la scissione qui offrentesi tra teoria filosofica e prassi delle scienze<br />

naturali è una scissione reale? Ovvero il punto <strong>di</strong> vista della realtà e il fenomenismo come<br />

«<strong>di</strong>scipline che girano e rivoltano pensieri formalistici» sono forse dei superati, dei sopravvissuti?<br />

Un’indagine <strong>di</strong> gnoseologia, che vede il suo compito nell’applicazione del metodo trascendentale a<br />

una scienza già bella ed elaborata, e nel nostro caso quin<strong>di</strong> cerca <strong>di</strong> risolvere il problema: «Com’è<br />

possibile la scienza naturale?», sulla base dei suoi risultati dovrà rispondere affermativamente alla<br />

questione posta sopra” 33 . Ebbene, richiamandosi ancora alla Erkenntnistheorie <strong>di</strong> Külpe, <strong>Heidegger</strong><br />

riassume i termini del problema in quattro punti principali:<br />

1. E’ ammissibile un porre del reale?<br />

2. Come è possibile il porre del reale?<br />

3. E’ ammissibile un definire del reale?<br />

4. Come è possibile tale definizione? 34<br />

La <strong>di</strong>scussione dei principali punti 1 e 3 viene operata in negativo, cioè confutando gli<br />

argomenti che il coscienzialismo, basato su un non giustificato principio <strong>di</strong> immanenza, adopera<br />

contro il realismo e che <strong>Heidegger</strong>, sulla scorta <strong>di</strong> Klimke, riduce a tre: aprioristico, empirico e<br />

metodologico 35 . La confutazione del primo argomento ci sembra <strong>di</strong> particolare interesse, in quanto<br />

Rickert e sul suo influsso su <strong>Heidegger</strong> si vedano C. STRUBE, Zur Vorgeschichte der hermeneutischen Phänomenologie,<br />

cit.; A. SAVIGNANO, L’influenza <strong>di</strong> Rickert negli scritti giovanili <strong>di</strong> <strong>Heidegger</strong>, cit.<br />

30<br />

M. HEIDEGGER., Scritti filosofici, cit., p. 134.<br />

31<br />

(Praga 1852-1935) fu libero docente e professore straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> filosofia a Lipsia e poi professore <strong>di</strong> liceo a Gorizia.<br />

Di lui ricor<strong>di</strong>amo qui principalmente Über Transzendenz del Objekts und des Subjekts, Leipzig 1882 e Grundlagen<br />

einer Erkenntnistheorie, Leipzig 1884.<br />

32<br />

(Brieg 1836-Breslavia 1913) fu professore a Greifswald e dal 1897 <strong>di</strong>resse la «Zeitschrift für immanente<br />

Philosophie». Autore, tra l’altro, <strong>di</strong> una Erkenntnistheoretische Logik, Bonn 1878.<br />

33<br />

M. HEIDEGGER., Scritti filosofici, cit., p. 134.<br />

34<br />

Ivi, p. 136.<br />

35<br />

Diversamente “Külpe <strong>di</strong>stingue un argomento logico, uno empirico, uno formale, uno teleologico e uno genetico”;<br />

ivi, p. 138.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!