09.06.2013 Views

corso di arrampicata giulio fiorelli 20 anni di rosetta salto angel all ...

corso di arrampicata giulio fiorelli 20 anni di rosetta salto angel all ...

corso di arrampicata giulio fiorelli 20 anni di rosetta salto angel all ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

D<strong>all</strong>a vetta del Palon de la Mare la<br />

situazione appare ancora più chiara.<br />

Alcuni segnali denotano la forte<br />

<strong>di</strong>namicità del seracco: a - un imponente<br />

lastrone <strong>di</strong> neve dell’anno si<br />

è staccato d<strong>all</strong>a superficie del blocco<br />

scivolando a v<strong>all</strong>e e fornendo<br />

interessanti informazioni riguardo<br />

la possibile <strong>di</strong>rettrice principale <strong>di</strong><br />

scorrimento dei detriti in caso <strong>di</strong><br />

crollo; b - la voragine a monte del<br />

seracco non è coperta da innevamento<br />

stagionale, fatto piuttosto<br />

curioso visto che morfologia, quota<br />

e periodo dovrebbero garantire una<br />

omogenea copertura nevosa: una<br />

spiegazione <strong>di</strong> questo fenomeno<br />

può essere rinvenuta nell’incessante<br />

movimentazione dell’area che<br />

non consentirebbe l’accumulo e la<br />

stratificazione della neve stagionale.<br />

La parete N del S.Matteo, nei<br />

suoi tratti più ripi<strong>di</strong> mostra gran<strong>di</strong><br />

superfici <strong>di</strong> ghiaccio vivo a vista,<br />

nel momento “teorico” <strong>di</strong> massimo<br />

accumulo stagionale.<br />

(1 maggio <strong>20</strong>05).<br />

A fianco: i punti misurati sul seracco<br />

il 14 settembre <strong>20</strong>05<br />

dell’Ing. Mauro Frosio, che<br />

va ad aggiungersi <strong>all</strong>e misure<br />

topografiche sperimentali <strong>di</strong><br />

Giuseppe Cola e <strong>all</strong>e scansioni<br />

laser effettuate d<strong>all</strong>’Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Brescia in<br />

collaborazione con l’Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano.<br />

Le misure<br />

effettuate<br />

con tecniche<br />

topografiche<br />

tra<strong>di</strong>zionali<br />

Utilizzando la tecnica<br />

topografica tra<strong>di</strong>zionale basata<br />

sulle misure azimutali e zenitali<br />

<strong>di</strong> punti ben definiti, sono<br />

state misurate le variazioni<br />

angolari <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 40 punti<br />

per ognuna delle 4 sessioni<br />

<strong>di</strong> misura effettuate dal 19<br />

luglio al 15 settembre. I punti<br />

collimati sono stati sud<strong>di</strong>visi in<br />

3 categorie:<br />

• F per rocce, ometti in<br />

pietra e croci <strong>di</strong> vetta<br />

sostanzialmente fissi fra le<br />

sessioni <strong>di</strong> misura;<br />

• G punti sul ghiaccio ma al<br />

<strong>di</strong> fuori della superficie del<br />

seracco;<br />

• S punti “mobili” sulla<br />

superficie del seracco.<br />

I dati <strong>di</strong> confronto fra il <strong>20</strong><br />

luglio ed il 14 settembre<br />

risultano i più in<strong>di</strong>cativi.<br />

Il seracco nel periodo in<strong>di</strong>cato<br />

ha subito uno scivolamento<br />

decisamente omogeneo su<br />

tutti i punti tranne il punto<br />

S4 che con i suoi 9,97 m ± 0,8<br />

m risulta <strong>di</strong> gran lunga il più<br />

veloce.<br />

Anche orizzontalmente i<br />

dati mostrano una certa<br />

omogeneità, il seracco si<br />

muove verso la sinistra<br />

idrografica piuttosto<br />

uniformemente, visto che solo<br />

un punto (S10) rimane quasi<br />

stazionario. La <strong>di</strong>slocazione<br />

più accentuata verso sinistra<br />

la fa registrare il punto S2 con<br />

4,95 m ± 0,8 m <strong>di</strong> traslazione.<br />

I punti <strong>di</strong> categoria F mostrano<br />

movimenti effimeri inferiori<br />

ai 50 cm confermando<br />

l’accettabile precisione delle<br />

misure effettuate.<br />

Evoluzione futura?<br />

Con i modesti mezzi<br />

volontaristici a <strong>di</strong>sposizione<br />

risulta <strong>di</strong>fficile prevedere con<br />

esattezza l’evoluzione futura<br />

del seracco. D<strong>all</strong>o stu<strong>di</strong>o<br />

della scarna bibliografia<br />

relativa a casi simili si è<br />

appreso che crolli importanti<br />

sono sempre preannunciati<br />

da un’accelerazione della<br />

traslazione verso v<strong>all</strong>e.<br />

Questa ipotesi è risultata<br />

corretta anche per una<br />

porzione della zona frontale<br />

del seracco che ha mostrato<br />

uno scivolamento piuttosto<br />

consistente fra il 25 maggio<br />

e l’8 luglio <strong>20</strong>05, presagendo<br />

il crollo avvenuto fra il 23 ed<br />

il 30 dello stesso mese. Oltre<br />

<strong>all</strong>a constatazione <strong>di</strong> una<br />

costante e anomala traslazione<br />

del seracco verso v<strong>all</strong>e, la<br />

variazione morfologica più<br />

significativa intercorsa durante<br />

la stagione <strong>di</strong> ablazione <strong>20</strong>05<br />

è stata l’apertura <strong>di</strong> un grosso<br />

crepaccio nella parte superiore<br />

del seracco che in<strong>di</strong>ca un nuovo<br />

e più superficiale piano <strong>di</strong><br />

scorrimento. Questa <strong>di</strong>namica<br />

lascerebbe presagire un futuro<br />

incremento del fenomeno <strong>di</strong><br />

scivolamento con la possibilità<br />

<strong>di</strong> uno o più crolli anche<br />

durante la stagione fredda.<br />

Spostamenti verticali<br />

<strong>20</strong> luglio - 14 settembre <strong>20</strong>05<br />

Bibliografia:<br />

Il testo è un estratto d<strong>all</strong>a tesi<br />

<strong>di</strong> laurea triennale in Scienze<br />

Geologiche dell’autore, <strong>di</strong>scussa il <strong>20</strong><br />

ottobre <strong>20</strong>05.<br />

• SCOTTI, R., COLA G. (<strong>20</strong>05) –<br />

L’imminente crollo del Seracco del<br />

S.Matteo, Terra glacialis anno VIII,<br />

SGL. Milano.<br />

• www.meteotrentino.it (dati<br />

meteorologici delle stazioni <strong>di</strong> Vioz<br />

e Pejo)<br />

CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO<br />

metri<br />

0,0<br />

-1,0<br />

-2,0<br />

-3,0<br />

-4,0<br />

-5,0<br />

-6,0<br />

-7,0<br />

-8,0<br />

-9,0<br />

-10,0<br />

-11,0<br />

S1<br />

S2<br />

S3<br />

S4<br />

S5<br />

S8<br />

S9<br />

S10<br />

S11<br />

S12<br />

S13<br />

F1<br />

Punti stu<strong>di</strong>ati<br />

Spostamenti orizzontali<br />

<strong>20</strong> luglio - 14 settembre <strong>20</strong>05<br />

G3<br />

G2<br />

F9<br />

F8<br />

F7<br />

F6<br />

F5<br />

F4<br />

F3<br />

F2<br />

S13<br />

S12<br />

S11<br />

S10<br />

S9<br />

S8<br />

S5<br />

S4<br />

S3<br />

S2<br />

S1<br />

metri -6,0 -5,5 -5,5 -4,5 -4,0 -3,5 -3,0 -2,5 -2,0 -1,5 -1,0 -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5<br />

Sopra: Le variazioni morfologiche<br />

intercorse dal 25 maggio <strong>20</strong>05 (a<br />

sinistra) ed il 15 settembre <strong>20</strong>05 (a<br />

destra). La freccia in<strong>di</strong>ca la <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong> traslazione del seracco durante<br />

la passata stagione <strong>di</strong> ablazione,<br />

mentre le linee nere tratteggiate<br />

in<strong>di</strong>cano il grosso crepaccio<br />

apertosi nel mese <strong>di</strong> luglio ed altre<br />

<strong>di</strong>scontinuità minori comparse fra<br />

maggio e settembre.<br />

F2<br />

F3<br />

F4<br />

F5<br />

F6<br />

Sinistra idrografica Destra idrografica<br />

F7<br />

F8<br />

F9<br />

G2<br />

G3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!