09.06.2013 Views

corso di arrampicata giulio fiorelli 20 anni di rosetta salto angel all ...

corso di arrampicata giulio fiorelli 20 anni di rosetta salto angel all ...

corso di arrampicata giulio fiorelli 20 anni di rosetta salto angel all ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAI<br />

<strong>corso</strong> <strong>di</strong> <strong>arrampicata</strong><br />

<strong>giulio</strong> <strong>fiorelli</strong><br />

<strong>20</strong> <strong>anni</strong> <strong>di</strong> <strong>rosetta</strong><br />

<strong>salto</strong> <strong>angel</strong><br />

<strong>all</strong>’ombra del pisciadù<br />

piccoli salti<br />

monti tatra<br />

camminiamo insieme<br />

il seracco del san matteo<br />

aineva<br />

strade interprovinciali<br />

cengalo: la prima ascensione


CAI<br />

I Corsi<br />

Il <strong>corso</strong> <strong>di</strong> <strong>arrampicata</strong><br />

a cura <strong>di</strong> MARIO SPINI<br />

Personaggi<br />

Giulio Fiorelli<br />

Club Alpino Italiano<br />

Sezione <strong>di</strong> Morbegno<br />

Via Merizzi 186/b<br />

Tel. e fax 0342 613803<br />

e-mail: info@caimorbegno.org<br />

www.caimorbegno.org<br />

Redazione:<br />

Franco Scotti, Riccardo Marchini,<br />

Lodovico Mottarella, Mario Spini.<br />

Hanno collaborato:<br />

Elena Barbera, Davide Bonzi,<br />

Cesare De Donati, Domenico Del Barba, Silvana<br />

Gusmeroli, Riccardo Marchini,<br />

Mary, Giuseppe (Popi) Miotti,<br />

Lodovico Mottarella, Serena Mottarella,<br />

Bruno Orso, Alfredo Praolini, Luciano Rabbiosi,<br />

Franco Scotti, Riccardo Scotti, Giorgio Spini,<br />

Mario Spini, Paolo Vitali<br />

Fotografie:<br />

Anna Ciapponi: 48, 50<br />

Archivio Giacomo Fiorelli: 11, 13, 14<br />

A.C.G<strong>all</strong>uccio: 54, 55<br />

L.Godenzi: 54<br />

Riccardo Marchini: 18, 30, 31, 34, 62,75(sotto)<br />

Lodovico Mottarella: copertina, 2 a copert, 2-3,<br />

10, 12, 15, 17, 19, <strong>20</strong>-21, 22, 23, 36, 37, 38,<br />

39, 40, 41, 59, 63, 64-65, 66, 67, 68, 69, 70,<br />

74, 75, 76, 78, 79, 80<br />

Serena Mottarella: 24, 25, 26, 27, 28, 29, 77<br />

Alfredo Praolini: 58, 60, 61<br />

Luciano Rabbiosi: 46, 47, 49, 51<br />

Riccardo Scotti: 52, 53, 56, 57<br />

Mario Spini: 4-5, 6, 7, 8-9, 32, 33, 35, 72<br />

Paolo Vitali: 42, 43, 44, 45<br />

Progetto grafico e<br />

realizzazione:<br />

Mottarella Stu<strong>di</strong>o Grafico<br />

www.mottarella.com<br />

Stampa:<br />

Tipografia Bonazzi<br />

Scialpinismo<br />

Venezuela<br />

Racconti<br />

Ambiente<br />

Scialpinismo<br />

Escursionismo<br />

Ghiacciai<br />

Neve<br />

Ambiente<br />

Alpinismo<br />

S O M M A R I O<br />

<strong>di</strong> POPI MIOTTI<br />

Il R<strong>all</strong>yno della Rosetta<br />

<strong>di</strong> RICCARDO MARCHINI<br />

Il Salto Angel<br />

<strong>di</strong> SERENA MOTTARELLA<br />

All’ombra del Pisciadù<br />

<strong>di</strong> MARIO SPINI<br />

I Piccoli salti<br />

Monti Tatra<br />

<strong>di</strong> FRANCO SCOTTI<br />

Camminiamo insieme<br />

<strong>di</strong> MARY<br />

Il seracco del San Matteo<br />

<strong>di</strong> RICCARDO SCOTTI<br />

L’AINEVA<br />

<strong>di</strong> ELENA BARBERA<br />

Valtartano e Val Brembana<br />

<strong>di</strong> GIORGIO SPINI<br />

Cengalo: prima ascensione<br />

<strong>di</strong> DOUGLAS FRESHFIELD<br />

CAI MORBEGNO


E D I T O R I A L E<br />

<strong>di</strong> Franco Scotti<br />

Confortati dal gra<strong>di</strong>mento<br />

conseguito d<strong>all</strong>e precedenti<br />

e<strong>di</strong>zioni presentiamo il terzo<br />

numero dell’ annuario sezionale.<br />

E’ naturale che il nostro intento<br />

sia quello <strong>di</strong> rendere sempre più<br />

ricca questa pubblicazione, con<br />

il coinvolgimento <strong>di</strong> un maggior<br />

numero <strong>di</strong> soci, ma, come si<br />

verifica anche nella gestione delle<br />

altre attività sezionali, dobbiamo<br />

purtroppo ancora constatare che<br />

siamo sempre in pochi, sempre gli<br />

stessi e sempre più attempati!<br />

Sui motivi dello scarso<br />

ricambio <strong>di</strong> risorse umane nel<br />

nostro consiglio <strong>di</strong>rettivo e,<br />

in particolare, dell’assenza dei<br />

giovani, potremmo <strong>di</strong>battere<br />

a lungo. Limitandoci a<br />

considerazioni più generali, oltre<br />

i confini della nostra Sezione,<br />

possiamo osservare che il CAI<br />

fatica a scrollarsi la retorica della<br />

“lotta con l’Alpe” e l’immagine<br />

<strong>di</strong> istituzione burocratica<br />

arrugginita, mostrandosi poco<br />

conforme <strong>all</strong>e esigenze <strong>di</strong> libertà<br />

dei giovani e <strong>all</strong>’inarrestabile<br />

evoluzione dei moderni mezzi <strong>di</strong><br />

comunicazione.<br />

Una realtà con cui oggi il CAI deve<br />

necessariamente confrontarsi è<br />

il potere che la “grande rete” sta<br />

conquistando anche nel mondo<br />

della montagna.<br />

Mi riferisco non tanto agli<br />

innumerevoli siti internet<br />

sull’argomento, quanto ai “forum”<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione e ai portali de<strong>di</strong>cati<br />

ai “report” <strong>di</strong> itinerari alpinistici<br />

e sci-alpinistici.<br />

Quello che noi facciamo in<br />

sede il venerdì sera, parlando a<br />

ruota libera <strong>di</strong> montagna, con<br />

abbondanti <strong>di</strong>vagazioni sui più<br />

<strong>di</strong>sparati argomenti, avviene<br />

in modo virtuale in internet,<br />

in maniera più or<strong>di</strong>nata (gli<br />

argomenti sono “cliccabili”<br />

separatamente) fra appassionati,<br />

prevalentemente giovani, che<br />

spesso si conoscono solo tramite<br />

uno pseudonimo e la fantasiosa<br />

icona che li contrad<strong>di</strong>stingue.<br />

La <strong>di</strong>fferenza più eclatante fra<br />

le due situazioni sta nel <strong>di</strong>verso<br />

rapporto umano, da un lato<br />

fisico e d<strong>all</strong>’altro me<strong>di</strong>ato da una<br />

tastiera.<br />

Curiosare in questi “forum”<br />

è comunque un’esperienza<br />

interessante che permette<br />

<strong>di</strong> apprezzare la velocità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione delle informazioni e<br />

<strong>di</strong> saggiare gli atteggiamenti dei<br />

giovani nei confronti dei variegati<br />

aspetti dell’andar per monti.<br />

Ugualmente il successo dei portali<br />

destinati ai “report” <strong>di</strong> itinerari<br />

è comprovato d<strong>all</strong>’elevatissimo<br />

numero <strong>di</strong> accessi, sebbene gli<br />

utenti “attivi”(che descrivono<br />

le loro salite) siano spesso un<br />

gruppo limitato <strong>di</strong> appassionati.<br />

Pur considerando alcuni limiti <strong>di</strong><br />

questo tipo <strong>di</strong> informazione, quali<br />

l’affidabilità e la soggettività,<br />

l’utilità <strong>di</strong> questi siti è ormai<br />

in<strong>di</strong>scutibile.<br />

Invece <strong>di</strong> ritrovarci in sede per<br />

lo scambio delle ultime notizie<br />

sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> questa o quella<br />

salita, per organizzare la nostra<br />

escursione possiamo restare<br />

a casa in poltrona e visionare<br />

su schermo le più recenti e<br />

aggiornate esperienze sugli<br />

itinerari <strong>di</strong> buona parte dell’arco<br />

alpino.<br />

In pochi <strong>anni</strong> anche la nostra<br />

sezione ha cercato <strong>di</strong> evolversi in<br />

questo settore, creando il proprio<br />

sito internet, comunicando ai<br />

soci con le e-mail, ed anche la<br />

gestione delle iscrizioni, grazie<br />

<strong>all</strong>’infaticabile Domenico Del<br />

Barba, avviene per via telematica<br />

con la sede centrale. Questo<br />

stesso annuario è <strong>di</strong>sponibile<br />

sul nostro sito in versione PDF.<br />

Mancherebbe solo l’attivazione<br />

<strong>di</strong> un nostro forum, o una<br />

“chat,” per completare la nostra<br />

offerta <strong>di</strong> comunicazione, ma per<br />

questo richie<strong>di</strong>amo un giovane<br />

moderatore!<br />

In rete troviamo anche, sempre<br />

più spesso, le descrizioni<br />

degli itinerari corredate d<strong>all</strong>e<br />

coor<strong>di</strong>nate GPS, scaricabili<br />

sui ricevitori portatili che ci<br />

guideranno senza errori, passo<br />

dopo passo, in salita e <strong>di</strong>scesa.<br />

Pur consapevole dell’utilità <strong>di</strong><br />

questi apparecchi, soprattutto per<br />

la sicurezza, non posso esimermi<br />

da alcune considerazioni:<br />

tutta questa tecnologia in<br />

evoluzione si intromette con<br />

prepotenza in svariati aspetti<br />

della nostra vita quoti<strong>di</strong>ana, nel<br />

bene e nel male, ma nel momento<br />

in cui interferisce con la nostra<br />

passione con la montagna mi fa<br />

nascere una sottile inquietu<strong>di</strong>ne,<br />

un <strong>di</strong>sagio, la sensazione che<br />

l’apparente maggior libertà <strong>di</strong><br />

scelta e <strong>di</strong> informazione possa<br />

in realtà limitare la fantasia, il<br />

piacere <strong>di</strong> decidere il per<strong>corso</strong><br />

stu<strong>di</strong>ando il terreno a vista e ad<br />

intuito, quel contatto <strong>di</strong>retto<br />

con la natura, che configurano le<br />

nostre gite come piccole o gran<strong>di</strong><br />

avventure. Sta a noi saper cogliere<br />

gli aspetti positivi delle moderne<br />

tecnologie senza farci sopraffare,<br />

impedendo che la pratica<br />

della montagna, in particolare<br />

per i giovani, non si fermi ad<br />

un’esperienza solo virtuale.<br />

CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO


Quest’anno il <strong>corso</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>arrampicata</strong> della Scuola<br />

<strong>di</strong> Alpinismo provinciale<br />

che interessa le sezioni <strong>di</strong><br />

Morbegno e <strong>di</strong> Chiavenna si<br />

è svolto nel capoluogo del<br />

Mera. Eccone un resoconto<br />

attraverso le parole del<br />

<strong>di</strong>rettore Cesare De Donati,<br />

socio della nostra sezione,<br />

che da luglio ha aggiunto<br />

<strong>all</strong>a qualifica <strong>di</strong> Istruttore <strong>di</strong><br />

Alpinismo quella <strong>di</strong> Istruttore<br />

Nazionale <strong>di</strong> Sci Alpinismo.<br />

D I ARRAMPICATA<br />

In <strong>arrampicata</strong> sul<br />

granito <strong>di</strong> Nuova<br />

Dimensione in Val<br />

<strong>di</strong> Mello.<br />

a cura <strong>di</strong> Mario Spini<br />

Allora, Cesare, com’è andato<br />

quest’anno il <strong>corso</strong>?<br />

Il <strong>corso</strong> è andato bene.<br />

Abbiamo avuto nove iscritti<br />

che, purtroppo, si sono ridotti<br />

<strong>di</strong> numero dopo le prime uscite.<br />

Un’<strong>all</strong>ieva ha avuto problemi<br />

fisici (un movimento brusco<br />

durante l’<strong>arrampicata</strong> le ha<br />

provocato la sublussazione <strong>di</strong><br />

una sp<strong>all</strong>a che l’ha obbligata<br />

a rinunciare ad alcune salite),<br />

mentre un altro <strong>all</strong>ievo non<br />

è riuscito a superare alcune<br />

paure causate da una brutta<br />

scivolata avvenuta in passato<br />

ed ha dovuto presto rinunciare.<br />

Il resto del gruppo ha portato<br />

a termine il <strong>corso</strong> in modo<br />

esemplare.<br />

Devo <strong>di</strong>re che i partecipanti<br />

erano tutti ben motivati;<br />

anche se non tutti avevano<br />

l’intenzione <strong>di</strong> proseguire con<br />

l’attività alpinistica, erano però<br />

determinati ad acquisire le basi<br />

dell’<strong>arrampicata</strong>, comunque<br />

utili anche in altre attività.<br />

Dove siete andati ad<br />

arrampicare?<br />

Abbiamo esor<strong>di</strong>to con un’uscita<br />

<strong>all</strong>a palestra artificiale <strong>di</strong><br />

Vicosoprano in Svizzera.<br />

In quest’occasione è stata<br />

CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO


trattata la tecnica <strong>di</strong><br />

<strong>arrampicata</strong> secondo Caruso:<br />

dopo le spiegazioni teoriche<br />

gli <strong>all</strong>ievi, in moulinette, si<br />

sono cimentati nelle salita <strong>di</strong><br />

alcuni tracciati, cercando <strong>di</strong><br />

applicare la tecnica appresa.<br />

Le uscite successive si sono<br />

articolate tra la Valchiavenna,<br />

la Valmasino ed il lecchese,<br />

lungo itinerari <strong>di</strong> più lunghezze<br />

e, soprattutto, su <strong>di</strong>versi tipi<br />

<strong>di</strong> roccia per poter imparare le<br />

<strong>di</strong>verse tecniche d’<strong>arrampicata</strong>.<br />

Qual è stato secondo te<br />

l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>mento degli<br />

<strong>all</strong>ievi?<br />

Direi che sono rimasti tutti<br />

sod<strong>di</strong>sfatti, in relazione<br />

<strong>all</strong>e proprie capacità.<br />

Come avviene in tutte le<br />

attività sportive, risultano<br />

determinanti, soprattutto nelle<br />

fasi iniziali, le qualità psicofisiche<br />

<strong>di</strong> cui una persona può<br />

essere naturalmente dotata;<br />

penso <strong>all</strong>‘agilità, <strong>all</strong>’equilibrio,<br />

<strong>all</strong>a coor<strong>di</strong>nazione, <strong>all</strong>a forza,<br />

tutte qualità in<strong>di</strong>spensabili<br />

nell’<strong>arrampicata</strong> che,<br />

comunque, possono anche<br />

essere sviluppate con la pratica<br />

e l’<strong>all</strong>enamento.<br />

Infatti, a fine <strong>corso</strong>, abbiamo<br />

potuto rilevare che tutti hanno<br />

compiuto grossi progressi,<br />

riuscendo a raggiungere<br />

livelli <strong>di</strong>versi, ma comunque<br />

tali da consentire a ciascuno<br />

<strong>di</strong> loro <strong>di</strong> trarre piacere e<br />

sod<strong>di</strong>sfazione d<strong>all</strong>’<strong>arrampicata</strong>.<br />

Era l’obbiettivo che ci eravamo<br />

prefissi <strong>di</strong> raggiungere.<br />

E le lezioni teoriche? Sono<br />

state seguite?<br />

Ritengo che le lezioni teoriche<br />

siano state tutte molto<br />

interessanti. Partendo d<strong>all</strong>a<br />

classica presentazione dei<br />

materiali utilizzati in ambito<br />

alpinistico, siamo entrati nel<br />

vivo della materia passando<br />

in rassegna i vari tipi <strong>di</strong> no<strong>di</strong><br />

e le tecniche <strong>di</strong> assicurazione.<br />

Abbiamo inoltre ritenuto<br />

doveroso introdurre anche<br />

una lezione che trattasse<br />

della catena <strong>di</strong> sicurezza, in<br />

quanto penso sia importante<br />

che un <strong>all</strong>ievo si debba fare<br />

un’idea delle caratteristiche<br />

dei materiali utilizzati e,<br />

soprattutto, delle forze che<br />

entrano in gioco in caso <strong>di</strong><br />

caduta. Non è mancata poi<br />

un’infarinatura generale <strong>di</strong><br />

topografia e <strong>di</strong> orientamento<br />

che, anche se non così<br />

in<strong>di</strong>spensabile come nello<br />

scialpinismo, è comunque<br />

opportuno avere. Abbiamo<br />

concluso con la lezione <strong>di</strong><br />

meteorologia tenuta da Riki<br />

Scotti. Questa ha interessato<br />

molto gli <strong>all</strong>ievi, perché avere<br />

un’idea dei fenomeni che<br />

avvengono sopra le nostre<br />

teste mentre siamo impegnati<br />

nell’<strong>arrampicata</strong> è importante<br />

per evitare spiacevoli<br />

situazioni.<br />

Avete avuto problemi a<br />

reclutare gli istruttori?<br />

In parte sì. Quest’anno, tra<br />

l’altro, le <strong>di</strong>rettive della scuola<br />

centrale avevano imposto che<br />

Nella pagina a<br />

fianco: foto <strong>di</strong><br />

gruppo al Sasso <strong>di</strong><br />

Remenno.<br />

Qui a fianco: in<br />

<strong>arrampicata</strong> <strong>all</strong>o<br />

Spazzacaldere.<br />

il rapporto istruttori-aiuto<br />

istruttori e istruttori-<strong>all</strong>ievi<br />

fosse al massimo <strong>di</strong> uno a due;<br />

nel nostro caso, <strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong><br />

due istruttori titolati, avremmo<br />

potuto accettare un massimo<br />

<strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci <strong>all</strong>ievi. Il problema<br />

è stato però un altro; per<br />

motivi vari, è venuta talvolta<br />

a mancare la <strong>di</strong>sponibilità<br />

minima <strong>di</strong> istruttori e aiuto<br />

istruttori per garantire il<br />

corretto svolgimento delle<br />

uscite. Ci siamo ripromessi,<br />

con la prossima e<strong>di</strong>zione,<br />

<strong>di</strong> curare maggiormente la<br />

composizione dell’organico<br />

istruttori, cercando <strong>di</strong> <strong>all</strong>argare<br />

la cerchia e <strong>di</strong> richiedere, nel<br />

contempo, un impegno più<br />

puntuale, in modo da evitare<br />

che questi problemi possano<br />

compromettere il regolare<br />

svolgimento delle esercitazioni<br />

programmate.<br />

A proposito, <strong>di</strong>menticavo che<br />

quest’anno hai superato un<br />

altro <strong>corso</strong> nell’ambito del<br />

CAI. Oltre ad essere istruttore<br />

<strong>di</strong> Alpinismo, ora sei anche<br />

Nazionale <strong>di</strong> Sci-alpinismo!<br />

Innanzi tutto devo ringraziare<br />

mio padre che, sostituendomi<br />

al lavoro, mi ha dato<br />

l’opportunità <strong>di</strong> partecipare<br />

a questo <strong>corso</strong>. A febbraio<br />

ho presentato la domanda <strong>di</strong><br />

partecipazione <strong>all</strong>egando il<br />

mio curriculum comprendente<br />

le attività <strong>di</strong>dattiche svolte<br />

presso la Scuola provinciale<br />

<strong>all</strong>a quale appartengo, le salite<br />

<strong>di</strong> scialpinismo, <strong>di</strong> roccia e<br />

<strong>di</strong> ghiaccio. Dopo poco più<br />

<strong>di</strong> un mese ho ricevuto la<br />

comunicazione <strong>di</strong> ammissione<br />

al <strong>corso</strong> e la convocazione<br />

<strong>all</strong>a prima sessione <strong>di</strong><br />

scialpinismo in Val Martello<br />

(Alto A<strong>di</strong>ge). Da quel momento<br />

ho iniziato a completare la<br />

mia preparazione, soprattutto<br />

dal punto <strong>di</strong> vista teorico, in<br />

quanto le materie oggetto<br />

<strong>di</strong> valutazione erano <strong>di</strong>verse.<br />

Il <strong>corso</strong> si è articolato in due<br />

moduli <strong>di</strong>stinti: uno, svoltosi<br />

CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO


ad aprile, riguardava lo<br />

scialpinismo e l’altro, a luglio,<br />

era rivolto al perfezionamento<br />

delle tecniche <strong>di</strong> ghiaccio<br />

e <strong>di</strong> roccia. La durata <strong>di</strong><br />

ciascun modulo è stata <strong>di</strong><br />

una settimana. Le lezioni <strong>di</strong><br />

sci alpinismo si sono svolte<br />

parte in Val Martello e parte,<br />

a causa della scarsità <strong>di</strong> neve,<br />

nella regione dello Stubai<br />

in Austria, mentre il <strong>corso</strong> <strong>di</strong><br />

roccia e ghiaccio si è svolto<br />

a Chamonix presso l’ENSA<br />

(Ecole Nationale de Ski e<br />

d’Alpinisme). La settimana<br />

<strong>di</strong> sci è consistita in salite<br />

quoti<strong>di</strong>ane <strong>di</strong> 1300/1500 m<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>slivello, durante le quali<br />

eravamo <strong>di</strong>visi in gruppi <strong>di</strong><br />

tre <strong>all</strong>ievi, assistiti da un<br />

istruttore che aveva il compito<br />

<strong>di</strong> valutarci sia attraverso<br />

un’attenta osservazione della<br />

nostra progressione e <strong>di</strong> come<br />

veniva scelto il tracciato, sia<br />

attraverso domande specifiche;<br />

unica eccezione una giornata<br />

de<strong>di</strong>cata <strong>all</strong>a prova <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa,<br />

trascorsa sulle piste <strong>di</strong> una<br />

stazione sciistica per essere<br />

sottoposti al giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> alcuni<br />

maestri <strong>di</strong> sci. Al rientro, dopo<br />

una doccia veloce, seguivano<br />

le lezioni teoriche, la cena,<br />

ed infine, per concludere,<br />

un briefing nel <strong>corso</strong> del<br />

quale veniva presentata nei<br />

dettagli l’escursione del giorno<br />

successivo. Devo <strong>di</strong>re che la<br />

settimana <strong>di</strong> scialpinismo è<br />

stata molto intensa perché,<br />

<strong>all</strong>a prestazione fisica richiesta<br />

giornalmente, si aggiungeva<br />

lo sforzo per mantenere la<br />

luci<strong>di</strong>tà mentale in<strong>di</strong>spensabile<br />

per eseguire correttamente,<br />

sempre sotto l’occhio vigile<br />

degli istruttori, tutte le<br />

manovre richieste. Al termine<br />

<strong>di</strong> ogni giornata l’istruttore<br />

compilava un rapporto <strong>di</strong><br />

valutazione per ciascun <strong>all</strong>ievo<br />

e assegnava un punteggio;<br />

sulla scorta dei punteggi<br />

giornalieri è stata poi redatta<br />

la valutazione finale che<br />

attestava il superamento o<br />

meno del <strong>corso</strong>. Con le stesse<br />

modalità si è svolta a luglio la<br />

settimana <strong>di</strong> ghiaccio e roccia;<br />

il tempo ha con<strong>di</strong>zionato in<br />

parte il programma previsto,<br />

perché ha impe<strong>di</strong>to <strong>di</strong><br />

effettuare salite <strong>di</strong> un certo<br />

interesse in alta quota.<br />

Devo aggiungere che<br />

l’esperienza è stata molto<br />

valida sia dal punto <strong>di</strong><br />

vista umano sia da quello<br />

tecnico; sia con i compagni<br />

<strong>di</strong> <strong>corso</strong>, provenienti da tutta<br />

Italia, sia con gli istruttori<br />

si è instaurato, infatti, un<br />

bellissimo rapporto che ha<br />

reso possibile il confronto<br />

fra storie <strong>di</strong> vita e mentalità<br />

<strong>di</strong>verse. Per quanto riguarda<br />

l’aspetto tecnico, l’elevato<br />

grado <strong>di</strong> preparazione degli<br />

insegnati, sia degli istruttori<br />

della Scuola Centrale che dei<br />

membri della Commissione<br />

Centrale Materiali, ha sempre<br />

garantito un alto grado <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento dei contenuti<br />

trattati.<br />

Non ci resta che<br />

complimentarci con te per<br />

l’impegno e la serietà con<br />

cui svolgi le attività <strong>di</strong><br />

istruttore e <strong>di</strong> alpinista,<br />

augurandoci che un numero<br />

sempre maggiore <strong>di</strong> nuovi<br />

<strong>all</strong>ievi possa frequentare i<br />

nostri corsi, acquisire le basi<br />

tecniche necessarie per trarre<br />

piacere d<strong>all</strong>’<strong>arrampicata</strong><br />

e d<strong>all</strong>o sci-alpinismo,<br />

apprezzando nel contempo<br />

lo spirito e la equilibrata<br />

passione che caratterizzano<br />

il tuo approccio <strong>all</strong>a<br />

montagna.<br />

Le lisce placche <strong>di</strong><br />

Stomaco Peloso si<br />

tuffano nel verde<br />

della Val <strong>di</strong> Mello;<br />

due <strong>all</strong>ievi del <strong>corso</strong><br />

le risalgono <strong>all</strong>a<br />

ricerca del Nirvana.<br />

CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO


Alpinista, guida e<br />

custode <strong>di</strong> rifugio<br />

Giulio Fiorelli<br />

<strong>di</strong> Giuseppe (Popi) Miotti<br />

Ho conosciuto tar<strong>di</strong> il Giulio: quando cominciammo a frequentare la Val Masino, il<br />

gestore della Gianetti era celebre per essere <strong>di</strong> “mano pesante” quando presentava<br />

il conto e noi sbarbatelli preferivamo evitare <strong>di</strong> sperimentare dal vivo quel che si<br />

<strong>di</strong>ceva. Così per molti <strong>anni</strong> salii in Val Porcellizzo solo quando il rifugio era chiuso e<br />

nei meravigliosi autunni <strong>di</strong> quegli <strong>anni</strong> feci un po’ tutte le classiche della zona. Forse<br />

la prima volta che mi fermai a dormire fu il giorno che scendemmo dopo aver fatto<br />

la Via del Fratello: ero contuso dopo un grande volo e sia io che Ermanno Gugiatti<br />

preferimmo sostare mentre l’amico Mario si precipitava a v<strong>all</strong>e. Da <strong>all</strong>ora e per molti<br />

<strong>anni</strong>, per motivi più che altro sentimentali, presi a salire spesso in Gianetti e, visto<br />

che ciò che mi attirava lassù era la figlia minore del Giulio, ebbi modo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

anche la conoscenza del temibile “cerbero” della Val Porcellizzo. Ovviamente arrivare<br />

a conoscerlo meglio non fu impresa facile, ci <strong>di</strong>videvano età, esperienze e culture<br />

<strong>di</strong>verse, ma soprattutto era d’ostacolo la maschera che il Giulio indossava ormai come<br />

una seconda pelle. Capire che <strong>di</strong>etro quel personaggio se ne celava un altro assai<br />

<strong>di</strong>fferente, fu una piacevole sorpresa e anche un insegnamento.<br />

0 CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO


Ultimo erede della famiglia<br />

<strong>di</strong> San Martino che ebbe per<br />

capostipite il suo omonimo<br />

nonno, Giulio ricevette il<br />

brevetto il 6 giugno 1949,<br />

a soli 22 <strong>anni</strong>, <strong>di</strong>ventando<br />

così la più giovane guida<br />

alpina italiana. Contribuì<br />

notevolmente <strong>all</strong>’assegnazione<br />

<strong>di</strong> questo ambito titolo il<br />

mirabolante intervento <strong>di</strong><br />

soc<strong>corso</strong> che il giovane Fiorelli<br />

aveva condotto due <strong>anni</strong> prima,<br />

quasi in solitaria, sulla cresta<br />

che unisce la Punta Torelli <strong>all</strong>a<br />

Punta Sant’Anna.<br />

Un soc<strong>corso</strong><br />

d’altri tempi<br />

Il 14 luglio 1947 Giulio,<br />

promosso portatore da soli tre<br />

giorni, era <strong>all</strong>a Gianetti, intento<br />

<strong>all</strong>e solite faccende. Attendeva<br />

tre alpinisti saliti sul Ba<strong>di</strong>le per<br />

recuperare la corda <strong>di</strong>menticata<br />

lassù il giorno prima, dopo aver<br />

fatto lo spigolo nord del Ba<strong>di</strong>le.<br />

Altri due scalatori, Tartaglione<br />

e Piacco, erano invece partiti<br />

per compiere la traversata <strong>di</strong><br />

cresta Punta Torelli-Punta S.<br />

Anna.<br />

Verso mezzogiorno alcuni<br />

richiami attirarono l’attenzione<br />

<strong>di</strong> Giulio che in un primo<br />

momento non ci fece caso,<br />

pensando che a gridare fosse<br />

un pastore. Ma la voce si fece<br />

nuovamente sentire più vicina,<br />

pronunciando il suo nome:<br />

era Attilio Piacco che arrivava<br />

<strong>di</strong> corsa. Concitatamente<br />

Piacco comunicò al Giulio che,<br />

causa il <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> un blocco,<br />

Tartaglione era precipitato<br />

per una decina <strong>di</strong> metri sul<br />

versante nord della cresta.<br />

Piacco era riuscito ad arrestare<br />

la caduta del compagno, ma,<br />

viste le sue gravi con<strong>di</strong>zioni,<br />

lo aveva sistemato su un<br />

terrazzino, scendendo in cerca<br />

<strong>di</strong> aiuto.<br />

Rapido Fiorelli mise nel sacco<br />

del liquore e una coperta e<br />

partì con Piacco lasciando sulla<br />

porta un biglietto per i tre del<br />

Ba<strong>di</strong>le con la scritta: “Se non<br />

mi trovate sono sulla Punta<br />

Torelli per un soc<strong>corso</strong>; venite<br />

ad aiutarmi.”<br />

In meno <strong>di</strong> un’ora e mezza i<br />

due raggiunsero il Tartaglione<br />

che aveva un enorme buco nel<br />

polpaccio della gamba destra<br />

ed era ferito a una caviglia, a<br />

un ginocchio e a una sp<strong>all</strong>a.<br />

Me<strong>di</strong>cato <strong>all</strong>a meglio l’alpinista,<br />

Giulio se lo caricò in sp<strong>all</strong>a -<br />

pesava 72 chili - e, assicurato<br />

da Piacco, riuscì a riportarlo<br />

sulla cresta preferendo scalare<br />

a pie<strong>di</strong> nu<strong>di</strong> perché gli scarponi<br />

chiodati facevano poca<br />

aderenza.<br />

Intanto i tre del Ba<strong>di</strong>le,<br />

scoperto il messaggio sulla<br />

porta del rifugio, stavano<br />

salendo lungo la via normale<br />

per portare aiuto. Ma Giulio<br />

si rese subito conto che per<br />

poter raggiungere questa<br />

via e scendere agevolmente<br />

lungo <strong>di</strong> essa, avrebbe<br />

dovuto prima percorrere un<br />

lungo tratto <strong>di</strong> cresta, cosa<br />

assolutamente impossibile<br />

con un ferito in quelle<br />

con<strong>di</strong>zioni. Era necessario<br />

escogitare una soluzione e il<br />

giovane portatore trovò l’unica<br />

alternativa possibile: calarsi<br />

sul ghiacciaio lungo la parete<br />

Sud-est. Per quanto facile,<br />

questo versante si presenta<br />

come una successione <strong>di</strong><br />

placche ripide e cenge e non è<br />

il massimo se ci si deve calare<br />

con un ferito in sp<strong>all</strong>a: una<br />

bella parete verticale sarebbe<br />

meno faticosa. Pertanto, per<br />

stessa ammissione del Giulio:<br />

“Fu un’impresa piuttosto<br />

faticosa superare in <strong>di</strong>scesa<br />

Sopra: il regno del Giulio, d<strong>all</strong>a<br />

Punta Torelli lo sguardo spazia sul<br />

“suo” Ba<strong>di</strong>le, sul Cengalo, sui Pizzi<br />

del Ferro e più lontano sulle Orobie.<br />

Sotto: Giulio Fiorelli in vetta al<br />

Pizzo Ba<strong>di</strong>le al termine <strong>di</strong> una delle<br />

sue 312 salite <strong>all</strong>a montagna.<br />

quei 300 metri <strong>di</strong> parete.”<br />

Fino a metà le cose andarono<br />

abbastanza bene, ma poi la<br />

faccenda si complicò e fu<br />

costretto: “…continuamente<br />

a lasciare giù prima Piacco<br />

e poi il ferito. Io dovevo poi<br />

scendere a corda doppia in<br />

qualche modo.” Arrivati sul<br />

ghiacciaio dopo ore <strong>di</strong> questa<br />

spossante ginnastica i tre<br />

rimasero delusi nello scoprire<br />

che gli altri alpinisti saliti per<br />

aiutare nel soc<strong>corso</strong>, erano<br />

troppo lontani rispetto a loro<br />

e quin<strong>di</strong> impossibilitati ad<br />

intervenire. Perciò, rimessi<br />

gli scarponi, Giulio si dovette<br />

caricare <strong>di</strong> nuovo il ferito sulle<br />

sp<strong>all</strong>e. Solo ad un quarto d’ora<br />

dal rifugio, dove arrivarono<br />

verso la mezzanotte, Fiorelli<br />

potè contare sull’aiuto <strong>di</strong> alcuni<br />

v<strong>all</strong>igiani. “Quella volta –<br />

ammise poi il Giulio - mi sentii,<br />

<strong>all</strong>a fine, piuttosto stanco».<br />

Alpinista, guida e<br />

custode <strong>di</strong> rifugio<br />

Personaggio senza dubbio<br />

singolare, Giulio Fiorelli è<br />

sempre stato oggetto del<br />

controverso giu<strong>di</strong>zio degli<br />

alpinisti che lo conobbero.<br />

Probabilmente in tutto ciò<br />

giocava anche un inconscio<br />

motivo <strong>di</strong> insofferenza verso<br />

questo montanaro che spesso,<br />

suo malgrado, era balzato <strong>all</strong>a<br />

ribalta per imprese particolari.<br />

Sfuggendo ad un certo declino<br />

della professione, che già si<br />

stava avvertendo in quegli<br />

<strong>anni</strong>, Giulio aveva un’attività <strong>di</strong><br />

tutto rispetto e non si limitò a<br />

svolgere il lavoro sulle vette <strong>di</strong><br />

casa, spaziando d<strong>all</strong>’Oberland<br />

Bernese al Gran Sasso.<br />

A <strong>di</strong>fferenza della maggior<br />

parte dei colleghi, aveva<br />

conservato anche una grande<br />

passione <strong>di</strong>lettantistica<br />

CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO


per l’alpinismo esplorativo.<br />

Seguendo le orme <strong>di</strong> suo padre<br />

e <strong>di</strong> suo nonno egli si de<strong>di</strong>cò<br />

<strong>all</strong>’apertura <strong>di</strong> parecchie vie<br />

nuove nel gruppo del Ba<strong>di</strong>le-<br />

Cengalo, considerandole anche<br />

uno dei migliori biglietti da<br />

visita per una guida. Grazie<br />

<strong>all</strong>a fama dei suoi monti,<br />

frequentati dai migliori<br />

alpinisti del momento, e dai<br />

Ragni <strong>di</strong> Lecco in particolare,<br />

Giulio fece amicizia con Carlo<br />

Mauri e Clau<strong>di</strong>o Corti. Col<br />

primo aprì alcune belle vie<br />

nuove, fra cui l’ancor oggi<br />

classicissimo spigolo Sud della<br />

Punta Torelli salito nel 1955.<br />

Due <strong>anni</strong> prima, con Corti e<br />

Mauri aveva invece aperto una<br />

via nuova sulla parete Nord-est<br />

dei Pizzi Gemelli. A proposito<br />

<strong>di</strong> questa salita, il Giulio<br />

ricordava spesso come, ad un<br />

certo punto, il Corti, alpinista<br />

assai originale e impreve<strong>di</strong>bile,<br />

si fosse improvvisamente<br />

slegato andando per i fatti<br />

suoi in parete, a cercare una<br />

sua alternativa per superare<br />

un tratto che sembrava molto<br />

problematico e che Mauri stava<br />

tentando <strong>di</strong> risolvere.<br />

Nel 1957, con l’accademico<br />

comasco Romano Meren<strong>di</strong> ed<br />

Emilio Frisia, Giulio ebbe modo<br />

anche <strong>di</strong> aprire una bella e<br />

classica via sulla parete Sudovest<br />

del Pizzo Ba<strong>di</strong>le, la<br />

“sua” montagna. La via, che<br />

ricalcava in qualche tratto un<br />

precedente itinerario aperto<br />

da Mario Molteni e Noseda, fu<br />

tracciata sul più evidente dei<br />

pilastri che caratterizzano la<br />

parete. Ancor oggi si tratta<br />

<strong>di</strong> una bella “classica” con<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> V° e VI° grado.<br />

Sempre del Giulio è la bella<br />

via che si svolge sulla parete<br />

Sud-est della Vecchia o Dente<br />

della Vecchia, l’ar<strong>di</strong>to torrione<br />

che domina il rifugio Gianetti.<br />

Col nipote Dino Fiorelli, oggi<br />

custode del rifugio Omio, dal<br />

14 al 15 marzo 1956 compì le<br />

prima salita invernala della via<br />

Molteni-Valsecchi al Ba<strong>di</strong>le e il<br />

18 marzo dell’anno successivo<br />

quella della via Bonacossa al<br />

Cengalo. Sempre con Dino,<br />

Giulio fu il protagonista <strong>di</strong><br />

un bellissimo filmato girato<br />

sulle due vie ed intitolato<br />

“Arrampicate in Val Masino”.<br />

Attento ed appassionato<br />

custode del rifugio Gianetti,<br />

Giulio seppe apportarvi tutte le<br />

migliorie necessarie prendendo<br />

anche delle iniziative personali.<br />

Lo si ricorda, inoltre, perché<br />

fu sempre in prima linea nel<br />

tentativo <strong>di</strong> incentivare il<br />

turismo nella sua Val Masino<br />

dove, fra l’altro, per molti<br />

<strong>anni</strong>, fu il promotore della<br />

gara <strong>di</strong> fondo nota come<br />

Trofeo Fiorelli. D<strong>all</strong>a tra<strong>di</strong>zione<br />

sportiva dello sci <strong>di</strong> fondo,<br />

che Giulio seppe far nascere<br />

e portare avanti, uscirono dal<br />

vivaio giovanile della v<strong>all</strong>e<br />

anche alcuni campioni <strong>di</strong> livello<br />

nazionale come Sergio Fiorelli<br />

ed Ugo Bonesi. Purtroppo, dopo<br />

la sua scomparsa e anche a<br />

causa <strong>di</strong> inverni sempre meno<br />

nevosi, molte cose in v<strong>all</strong>e<br />

sono cambiate e, soprattutto,<br />

il Trofeo Fiorelli non si è<br />

più fatto. Per quest’opera <strong>di</strong><br />

promotore e sostenitore del<br />

turismo in Val Masino, nel<br />

1982, Giulio fu premiato d<strong>all</strong>a<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a con la<br />

prestigiosa Rosa Camuna.<br />

Nonostante questi in<strong>di</strong>scutibili<br />

meriti, non erano pochi gli<br />

alpinisti che si <strong>di</strong>lettavano<br />

maliziosamente nel tesserne<br />

le doti <strong>di</strong> avido e implacabile<br />

gestore <strong>di</strong> rifugio, andando ad<br />

alimentare una vera e propria<br />

leggenda. Celeberrime erano<br />

le storielle che raccontavano<br />

<strong>di</strong> date o numeri telefonici<br />

aggiunti “per errore” <strong>all</strong>e<br />

cifre del conto. Altrettanto<br />

famosa era la sua parsimonia<br />

nel dosaggio delle porzioni e<br />

del prezioso formaggio grana<br />

nel minestrone. Come tutte le<br />

leggende è sicuro che anche<br />

queste abbiano avuto un fondo<br />

<strong>di</strong> verità ma, a ben guardare,<br />

esse non fecero altro che<br />

rendere ancor più interessante<br />

il personaggio. Era con un<br />

misto <strong>di</strong> curiosità, perfi<strong>di</strong>a<br />

e bonomia che si saliva <strong>all</strong>a<br />

Gianetti per vedere il “duro”<br />

Giulio, sempre “incazzato”,<br />

con la perenne Gauloise in<br />

bocca e la penna, la mitica<br />

penna dei conti, infilata<br />

“professionalmente” <strong>di</strong>etro<br />

l’orecchio. Ma se si riusciva<br />

a sollevare la dura maschera<br />

con la quale si presentava<br />

al pubblico, ecco emergere<br />

un uomo del tutto <strong>di</strong>verso:<br />

un interlocutore gradevole<br />

ed informato, che sapeva<br />

<strong>di</strong>scutere con arguzia ed<br />

intelligenza, intervenendo<br />

spesso con secche e calzanti<br />

battute <strong>di</strong> grande efficacia. Il<br />

Giulio era una sorta <strong>di</strong> filosofo<br />

dell’alpe che aveva elaborato<br />

tutta una sua lucida teoria<br />

sulla vita e sui rapporti umani,<br />

ma anche una persona molto<br />

sensibile e pronta ad accorrere<br />

in caso <strong>di</strong> necessità come per<br />

altro seppe sempre <strong>di</strong>mostrare<br />

a partire dal celebre soc<strong>corso</strong><br />

<strong>all</strong>a cordata Tartaglione-Piacco<br />

sopra accennato. Per questa<br />

sua opera <strong>di</strong> soccorritore,<br />

nel 1960 gli fu conferito il<br />

prestigioso Or<strong>di</strong>ne del Cardo cui<br />

fece seguito nel 1991 un nuovo<br />

riconoscimento <strong>all</strong>a memoria.<br />

Nell’autunno del 1985, nei<br />

pressi del rifugio Gianetti, fra<br />

le montagne che amava e che<br />

l’avevano visto accompagnare<br />

clienti, compiere prime<br />

ascensioni e cacciare il<br />

camoscio, Giulio Fiorelli moriva<br />

nel modo che aveva sempre<br />

auspicato.<br />

Il Rifugio Gianetti<br />

in Val Porcellizzo<br />

Nel 1887 il Conte Lurani Cernuschi, primo esploratore e descrittore del Masino, provvide<br />

a donare <strong>all</strong>a Sezione <strong>di</strong> Milano del CAI un piccolo ricovero in alta Val Porcellizzo, la<br />

capanna Ba<strong>di</strong>le. Lo scopo era quello <strong>di</strong> fornire una buona base d’appoggio per gli alpinisti<br />

che puntavano <strong>all</strong>e già celebri vette circostanti. Ben presto, però, si rese necessaria la<br />

costruzione <strong>di</strong> un nuovo e<strong>di</strong>ficio che fu inaugurato il <strong>20</strong> luglio 1913 e che prese il nome <strong>di</strong><br />

Luigi Gianetti, benemerito socio della Sezione <strong>di</strong> Milano: “...La capanna è dotata in totale<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ciotto como<strong>di</strong>ssime cuccette met<strong>all</strong>iche... è fornita <strong>di</strong> tutti gli utensili <strong>di</strong> cucina...<br />

d’una farmacia, nonché <strong>di</strong> una piccola biblioteca. Vi sono pure i seguenti istrumenti<br />

metereologici: termometro <strong>di</strong> massima e <strong>di</strong> minima, igrometro, barometro, pluviometro. Lo<br />

stabile e l’arredamento sono assicurati.”<br />

Il rifugio sorse a brevissima <strong>di</strong>stanza d<strong>all</strong>a capanna Ba<strong>di</strong>le (ora rifugio Attilio Piacco)<br />

che, <strong>di</strong>strutta da una slavina nel 1901 e ricostruita tre <strong>anni</strong> dopo, funge oggi da ricovero<br />

invernale.<br />

Dai primi <strong>anni</strong> del 1930, complici l’avvento del VI° e le inviolate muraglie settentrionali<br />

del Ba<strong>di</strong>le e del Cengalo, il rifugio entrò a pieno titolo nella grande storia dell’alpinismo.<br />

In particolare <strong>di</strong>venne famoso <strong>all</strong>orché, nell’estate del 1937, <strong>di</strong>ede riparo <strong>all</strong>a cordata dei<br />

lecchesi Cassin, Esposito e Ratti al termine della tragica prima scalata <strong>all</strong>a parete NE del<br />

Ba<strong>di</strong>le.<br />

Dopo che nel 1944 un gruppo <strong>di</strong> SS tedesche l’aveva incen<strong>di</strong>ato per impe<strong>di</strong>re che fosse usato<br />

come base d’appoggio per i partigiani, il rifugio fu ricostruito nel 1948, per essere ancora<br />

ampliato nel 1954, nel 1977 ed infine nel 1995. Durante quest’intervento la nuova sala da<br />

pranzo fu de<strong>di</strong>cata a Giulio Fiorelli con l’apposizione <strong>di</strong> una targa commemorativa.<br />

Oggi il rombo dell’elicottero, che perio<strong>di</strong>camente porta lassù viveri, vettovaglie e anche<br />

qualche “alpinista”, segna la nuova era. Sono ormai un ricordo <strong>di</strong> pochi i tempi, non poi<br />

così remoti, quando tutti i giorni un povero mulo e un paziente conducente (o viceversa?)<br />

salivano al rifugio coi rifornimenti. Erano <strong>anni</strong> in cui, anche a ferragosto, non era raro<br />

trovare la capanna semivuota, a parte pochi e taciturni alpinisti. Docce in camera, acqua<br />

calda, servizi confortevoli, luce elettrica erano un miraggio e il custode, fedele al suo<br />

mandato, restava lassù per tre interi mesi: un po’ guida alpina, un po’ soccorritore, un po’<br />

oste e un po’ eremita fra i suoi monti..<br />

CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO<br />

(2534 m)<br />

Gli ere<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Giulio<br />

nell’attività <strong>di</strong><br />

custo<strong>di</strong> del rifugio<br />

Gianetti:<br />

la moglie Lina,<br />

il figlio Giacomo,<br />

la nipote<br />

e la nuora.<br />

In bianco<br />

e nero, un<br />

Giulio Fiorelli<br />

giovanissimo<br />

posa presso la<br />

croce Castelli-<br />

Piatti, lungo la<br />

via normale al<br />

Ba<strong>di</strong>le.


il R<strong>all</strong>yno<br />

della Rosetta<br />

ha compiuto<br />

<strong>di</strong> Riccardo Marchini<br />

<strong>20</strong><br />

Accolto con degnazione dai<br />

fautori dell’agonismo puro e<br />

cresciuto a fatica, rappresenta<br />

oggi un appuntamento<br />

apprezzato da chi intende<br />

la montagna e lo sci come<br />

un’occasione per trascorrere<br />

una giornata in compagnia,<br />

in un ambiente naturale<br />

accattivante.<br />

ANNI<br />

CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO


Verso la metà degli <strong>anni</strong> 80 il<br />

CAI Morbegno si trovò nella<br />

necessità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are una nuova<br />

manifestazione invernale da<br />

affiancare <strong>all</strong>a tra<strong>di</strong>zionale Gara<br />

<strong>di</strong> Olano, il cui svolgimento<br />

era <strong>di</strong>ventato oramai<br />

troppo incerto a causa della<br />

progressiva <strong>di</strong>minuzione delle<br />

precipitazioni, soprattutto al<br />

<strong>di</strong> sotto dei 1300/1500 metri.<br />

Già in due occasioni, infatti,<br />

nel 1981 e nel 1983, la gara<br />

aveva dovuto essere annullata<br />

proprio a causa dei capricci del<br />

nuovo <strong>corso</strong> stagionale.<br />

Per la cronaca il 1989,<br />

praticamente senza neve fino<br />

<strong>all</strong>a fine <strong>di</strong> febbraio, segnò il<br />

declino definitivo dello storico<br />

appuntamento.<br />

Nel 1985 perciò il CAI, in<br />

collaborazione con il Gruppo<br />

Amici della Rosetta <strong>di</strong> Rasura,<br />

ideò e propose il “R<strong>all</strong>yno<br />

della Rosetta”, rivolto a coppie<br />

<strong>di</strong> concorrenti appassionati<br />

<strong>di</strong> scialpinismo, senza<br />

<strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> sesso e <strong>di</strong> età.<br />

Già il nome, facendo ri<strong>corso</strong><br />

a un <strong>di</strong>minutivo, conteneva<br />

quello che avrebbe dovuto<br />

essere l’anima della nuova<br />

manifestazione: non una prova<br />

impegnativa dai connotati<br />

agonistici come il R<strong>all</strong>y della<br />

Alcune foto d’epoca.<br />

In alto: trasporto del<br />

materiale con mezzi<br />

artigianali.<br />

In basso: la line <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stacco della valanga<br />

del 1987.<br />

Nella pagina a fronte:<br />

un concorrente in<br />

azione (Ahi, ahi, Giulio!<br />

Tanti tentativi, mai una<br />

vittoria nonostante lo<br />

stile perfetto e il ri<strong>corso</strong><br />

massiccio ai più sofisticati<br />

mezzi tecnologici).<br />

Val Tartano o, più ancora, il<br />

R<strong>all</strong>y del Bernina, articolato<br />

su tre giornate in un severo<br />

ambiente alpinistico, ma<br />

una manifestazione a metà<br />

strada fra una competizione<br />

e un meeting. Anche la data<br />

prescelta, la fine <strong>di</strong> aprile, il<br />

<strong>di</strong>slivello non proibitivo, non<br />

più <strong>di</strong> 600 metri, e i premi ai<br />

partecipanti, rigorosamente<br />

attinti d<strong>all</strong>a produzione<br />

locale, dovevano servire a<br />

conferire <strong>all</strong>a manifestazione<br />

quell’impronta <strong>di</strong> festa della<br />

montagna, più in sintonia con<br />

lo spirito del CAI che non i<br />

R<strong>all</strong>y in via <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione su<br />

tutto l’arco alpino.<br />

Le prime due e<strong>di</strong>zioni<br />

prevedevano un per<strong>corso</strong><br />

obbligatorio lungo il quale<br />

venivano effettuate una breve<br />

prova <strong>di</strong> velocità in salita, una<br />

in <strong>di</strong>scesa e una <strong>di</strong> regolarità a<br />

tempo segreto, sulla falsariga<br />

<strong>di</strong> un’analoga competizione<br />

che aveva luogo nella vicina<br />

v<strong>all</strong>e <strong>di</strong> Poschiavo, il tutto da<br />

percorrersi nel tempo massimo<br />

fissato d<strong>all</strong>’organizzazione.<br />

L’accoglienza non fu delle<br />

migliori: i cultori del<br />

cronometro e della prestazione<br />

atletica bollarono come<br />

puerile la proposta, altri, più<br />

semplicemente, la snobbarono<br />

in silenzio, così che per<br />

alcuni <strong>anni</strong> le adesioni non<br />

superarono le 15 squadre, quasi<br />

tutte composte da amici che<br />

sceglievano <strong>di</strong> partecipare più<br />

per solidarietà nei confronti<br />

del CAI che per convinzione.<br />

A partire d<strong>all</strong>a terza e<strong>di</strong>zione,<br />

aboliti il tempo segreto,<br />

giu<strong>di</strong>cato troppo aleatorio, e<br />

le prove <strong>di</strong> velocità, si cercò<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are una nuova formula<br />

che permettesse <strong>di</strong> valorizzare<br />

la regolarità della progressione<br />

sia in salita sia in <strong>di</strong>scesa.<br />

Vennero messi a punto un<br />

nuovo regolamento e una<br />

formula per stilare la classifica<br />

finale. In sostanza era previsto<br />

un per<strong>corso</strong> obbligatorio<br />

avente come estremità il Bar<br />

Bianco e un punto da stabilire<br />

<strong>all</strong>a base della Cima Rosetta,<br />

lungo il quale era collocata<br />

una postazione <strong>di</strong> controllo,<br />

non comunicata ai concorrenti<br />

e quin<strong>di</strong> il più possibile<br />

camuffata, per il rilevamento <strong>di</strong><br />

un tempo interme<strong>di</strong>o. Le quote<br />

e i tempi della partenza, del<br />

punto interme<strong>di</strong>o e dell’arrivo<br />

venivano utilizzati per il<br />

calcolo delle penalità sulla<br />

base <strong>di</strong> una semplice formula:<br />

Penalità = [(Dislivello<br />

1°tratto/Tempo 1°tratto) –<br />

(Dislivello 2°tratto/Tempo 2°<br />

tratto)] x 100<br />

Com’è facile capire, le coppie<br />

<strong>di</strong> concorrenti, per vincere,<br />

avrebbero dovuto totalizzare<br />

un numero <strong>di</strong> penalità il<br />

più possibile vicino <strong>all</strong>o<br />

zero. Da <strong>di</strong>verse e<strong>di</strong>zioni la<br />

seconda parte della formula<br />

è sostituita, per como<strong>di</strong>tà<br />

CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO


<strong>di</strong> calcolo, dal rapporto fra<br />

<strong>di</strong>slivello e tempo dell’intero<br />

tratto.<br />

Anche cosi, però,<br />

l’apprezzamento non aumentò.<br />

Dovette trascorrere ancora<br />

qualche anno e manifestarsi<br />

un cambio <strong>di</strong> mentalità perché<br />

l’affluenza crescesse e perché<br />

la manifestazione venisse<br />

accettata così com’era nelle<br />

intenzioni degli ideatori. Ora,<br />

dopo <strong>20</strong> <strong>anni</strong>, le cose vanno<br />

meglio e la partecipazione è<br />

decisamente incoraggiante. E’<br />

cresciuto considerevolmente<br />

il numero <strong>di</strong> persone che si<br />

avvicinano <strong>all</strong>o scialpinismo,<br />

ma, soprattutto, è cambiata<br />

la tipologia <strong>di</strong> chi lo pratica.<br />

Mentre <strong>20</strong> <strong>anni</strong> fa chi si<br />

de<strong>di</strong>cava a questa specialità<br />

proveniva d<strong>all</strong>’ambiente<br />

prevalentemente alpinistico e<br />

vedeva nelle escursioni con le<br />

pelli <strong>di</strong> foca un prolungamento<br />

naturale dell’attività estiva,<br />

oggi non è più così; grazie<br />

anche ai corsi organizzati dal<br />

CAI, tantissimi giovani, fra cui<br />

molte ragazze, hanno trovato<br />

nello scialpinismo uno sbocco<br />

<strong>all</strong>a loro voglia <strong>di</strong> svago puro<br />

e semplice, non più legato<br />

agli stereotipi dell’alpinismo<br />

classico. Non a caso i nuovi<br />

concorrenti sono coppie <strong>di</strong><br />

amici, <strong>di</strong> fidanzati, <strong>di</strong> giovani<br />

sposi e <strong>di</strong> genitori con figli. E’<br />

proprio ciò che il CAI si era<br />

prefisso in origine. Ed è bello<br />

assistere <strong>all</strong>e sfide che nascono<br />

fra coppie amichevolmente<br />

rivali, intrecciate a quella più<br />

importante per la conquista<br />

del primo premio, decisamente<br />

<strong>all</strong>ettante, dal momento che<br />

si tratta <strong>di</strong> due paia <strong>di</strong> sci da<br />

alpinismo.<br />

In <strong>20</strong> <strong>anni</strong> sono successe tante<br />

cose e, quin<strong>di</strong>, come in tutte<br />

le ricorrenze <strong>di</strong> compleanno<br />

che si rispettino, viene anche<br />

il momento delle rievocazioni:<br />

avvenimenti che, filtrati dal<br />

ricordo, vanno ad arricchire<br />

i racconti <strong>di</strong> quanti hanno<br />

avuto la ventura <strong>di</strong> esserci fin<br />

d<strong>all</strong>’inizio. E quin<strong>di</strong> avanti con i<br />

“ti ricor<strong>di</strong> quella volta che …”.<br />

Ad esempio quella sera passata<br />

al Bar Bianco fra chiacchiere<br />

<strong>di</strong> montagna <strong>all</strong>ietate d<strong>all</strong>a<br />

fisarmonica del Domenico e del<br />

Pier<strong>angel</strong>o? E quella nottata<br />

trascorsa pressoché insonne<br />

infilati in un sacco a pelo<br />

<strong>di</strong>steso su una panca, quando il<br />

Dante, <strong>all</strong>e quattro del mattino,<br />

per uscire ad ascoltare il canto<br />

dei g<strong>all</strong>i forcelli, non esitò<br />

a calpestare un tappeto <strong>di</strong><br />

corpi umani smoccolanti per il<br />

brusco risveglio? O quella volta<br />

che, era la prima e<strong>di</strong>zione,<br />

il traguardo della prova <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scesa era posto <strong>all</strong>’altezza<br />

della casera, fra i crocus <strong>di</strong> una<br />

primavera oramai in <strong>corso</strong>?<br />

E ti ricor<strong>di</strong> la seconda<br />

e<strong>di</strong>zione, quando un<br />

temporale improvviso investì<br />

gli organizzatori intenti a<br />

preparare il tracciato? Fu un<br />

momento poco piacevole.<br />

Nel giro <strong>di</strong> pochi minuti uno<br />

splen<strong>di</strong>do sabato <strong>di</strong> sole fu<br />

investito da una sarabanda<br />

<strong>di</strong> tuoni e <strong>di</strong> fulmini,<br />

accompagnati da una violenta<br />

tormenta <strong>di</strong> neve. I tracciatori<br />

della pista impegnati in<br />

prossimità della cima furono<br />

costretti ad acquattarsi<br />

al suolo r<strong>anni</strong>cchiati uno<br />

contro l’altro per non essere<br />

spazzati via dal vento<br />

fortissimo. Ad<strong>di</strong>rittura un<br />

fulmine si scaricò lì vicino,<br />

fortunatamente a <strong>di</strong>stanza<br />

non letale, ma a più d’uno si<br />

rizzarono tutti i capelli a causa<br />

della forte elettrizzazione<br />

I concorrenti, dopo<br />

aver superato la<br />

linea dell’arrivo,<br />

non rinunciano a<br />

raggiungere, 150<br />

metri più in alto, la<br />

Cima della Rosetta,<br />

terrazza panoramica<br />

sulla Bassa<br />

Valtellina.<br />

0 CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO


dell’aria. E ancora il maltempo<br />

rischiò <strong>di</strong> compromettere<br />

l’e<strong>di</strong>zione 1987. Nella notte<br />

fra il sabato e la domenica ci<br />

fu un’abbondante nevicata:<br />

neve gessosa sparata dal forte<br />

vento addosso a tutto ciò che<br />

fosse verticale, creando quel<br />

fenomeno che prende il nome<br />

<strong>di</strong> galaverna. Domenica mattina<br />

si dovette rifare tutto da capo;<br />

con pazienza un gruppetto <strong>di</strong><br />

volonterosi raggiunse la cima<br />

per ripristinare il tracciato<br />

della salita. Fu durante la<br />

<strong>di</strong>scesa che una grossa valanga<br />

<strong>di</strong> neve compatta e pesante si<br />

staccò con un boato dal ripido<br />

pen<strong>di</strong>o sommitale, tagliandolo<br />

in tutta la sua larghezza, per<br />

arrestarsi in grossi lastroni un<br />

centinaio <strong>di</strong> metri più a v<strong>all</strong>e,<br />

dopo aver cancellato una parte<br />

della pista appena tracciata,<br />

sulla quale in quel momento<br />

fortunatamente non stava<br />

transitando nessuno. La neve<br />

nuova, asciutta e compressa,<br />

non aveva legato con il manto<br />

sottostante, così che si era<br />

venuto a creare un pericoloso<br />

piano <strong>di</strong> scorrimento. Bastò<br />

il peso <strong>di</strong> uno sciatore per<br />

provocarne il <strong>di</strong>stacco.<br />

Quale futuro per il R<strong>all</strong>yno<br />

della Rosetta? Dicevamo che<br />

il consenso pare consolidato,<br />

ma la rapi<strong>di</strong>tà con cui<br />

cambiano le tendenze e le<br />

esigenze <strong>di</strong> chi frequenta la<br />

montagna deve indurre a non<br />

farsi trovare impreparati. Da<br />

qualche anno si assiste ad un<br />

proliferare <strong>di</strong> manifestazioni<br />

<strong>di</strong> corse in montagna, a pie<strong>di</strong><br />

o in bicicletta, sempre più<br />

impegnative e dai connotati<br />

agonistici a volte esasperati.<br />

Sono appuntamenti molto<br />

frequentati da una larga<br />

fascia <strong>di</strong> persone, giovani<br />

e meno giovani, maschi e<br />

femmine, molte delle quali<br />

poi, durante l’inverno, si<br />

tengono in <strong>all</strong>enamento<br />

con lo sci alpinismo. Può<br />

il CAI intercettare questi<br />

nuovi montagnard senza<br />

snaturare l’essenza della<br />

manifestazione? Cre<strong>di</strong>amo<br />

<strong>di</strong> sì e dobbiamo riconoscere<br />

che il Consiglio <strong>di</strong>rettivo,<br />

con molta accortezza, è già<br />

intervenuto. Fermo restando<br />

che l’anima del R<strong>all</strong>yno rimane<br />

la prova <strong>di</strong> regolarità in<br />

salita, secondo le regole in<br />

vigore dal passato, sono state<br />

introdotte nel regolamento<br />

alcune novità: la <strong>di</strong>scesa a<br />

coppie è stata trasformata da<br />

prova <strong>di</strong> regolarità in prova <strong>di</strong><br />

velocità, più adatta <strong>all</strong>o spirito<br />

<strong>di</strong> libertà del fuori pista, e,<br />

soprattutto, è stata introdotta<br />

la cronoscalata della Rosetta,<br />

per andare incontro <strong>all</strong>e<br />

richieste arrivate da più parti.<br />

Anche così il clima <strong>di</strong> festa<br />

della montagna che ha sempre<br />

caratterizzato l’appuntamento<br />

rimane intatto e, <strong>all</strong>ora, W il<br />

nuovo R<strong>all</strong>yno della Rosetta!<br />

Alcuni momenti dell’e<strong>di</strong>zione<br />

<strong>20</strong>05:<br />

in alto il campo <strong>di</strong> gara,<br />

in basso la premiazione<br />

presso il Museo Civico <strong>di</strong><br />

Morbegno.<br />

Qui a fianco il concorrente<br />

più giovane<br />

Albo<br />

d’Oro<br />

1985 Colli Siro<br />

Ruffoni Livio<br />

1986 Gusmeroli Carlo<br />

Gusmeroli Vittorio<br />

1987 Pezzini Maurizio<br />

Vaninetti Egi<strong>di</strong>o<br />

1988 Passerini Gian Mauro<br />

Passerini Luigi<br />

1989 Salini Fabio<br />

Salini Sergio<br />

1990 Non Effettuato<br />

1991 Non Effettuato<br />

1992 Moncecchi Marco<br />

Cristini Alessandro<br />

1993 Moncecchi Marco<br />

Moncecchi Paolo<br />

1994 Gusmeroli Aurelio<br />

Passerini Franco<br />

1995 Fondrini Luciano<br />

Gusmeroli Giordano<br />

1996 Angelini Renato<br />

Angelini Oliviero<br />

1997 Speziale Marco<br />

Bianchini Renata<br />

1998 Mogavero Stefano<br />

Montermini Andrea<br />

1999 Botta’ Ruggero<br />

Del Barba Stefano<br />

<strong>20</strong>00 Mogavero Stefano<br />

Montermini Andrea<br />

<strong>20</strong>01 Pesce Maria Cristina<br />

Scortaioli Mauro<br />

<strong>20</strong>02 Scotti Riccardo<br />

Fistolera Federico<br />

<strong>20</strong>03 Non Effettuato<br />

<strong>20</strong>04 Speziale Marco<br />

Botta Mirco<br />

<strong>20</strong>05 Speziale Marco<br />

Botta Mirco<br />

Nel 1990 e nel 1991 il r<strong>all</strong>yno<br />

non è stato effettuato a causa<br />

dell’innevamento insufficiente, nel<br />

<strong>20</strong>03 in segno <strong>di</strong> lutto, perché la<br />

settimana precedente aveva perso<br />

la vita, proprio sulla Cima Rosetta,<br />

l’amico Stefano Bono.<br />

CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO


Attraverso il<br />

Canyon del<br />

Diablo <strong>all</strong>a<br />

scoperta della<br />

cascata più alta<br />

del mondo<br />

Sua Altezza<br />

el Salto Angel<br />

<strong>di</strong> Serena Mottarella<br />

La mia escursione al Salto<br />

Angel fa parte <strong>di</strong> un viaggio<br />

speciale, il viaggio <strong>di</strong> nozze.<br />

Cristian ed io abbiamo scelto<br />

<strong>di</strong> visitare il Venezuela perchè<br />

rappresentava un buon<br />

compromesso tra avventura,<br />

sicurezza e buon relax, che<br />

dopo lo stress da matrimonio<br />

non guasta.<br />

Purtroppo il poco tempo ci<br />

ha costretti a una scelta tra<br />

le innumerevoli occasioni<br />

che offre questo paese. In<br />

Venezuela, infatti, si può<br />

passare dal deserto <strong>all</strong>a foresta<br />

tropicale, <strong>all</strong>e Ande... e a<br />

molto altro. La nostra scelta è<br />

caduta su un tour lungo la Gran<br />

Sabana, un altopiano ondulato<br />

<strong>di</strong> altezza poco inferiore ai<br />

1000m, che si estende per circa<br />

35000 kmq, caratterizzato dai<br />

cosiddetti “tepuy”, montagne<br />

in arenaria d<strong>all</strong>e pareti<br />

verticali con la sommità piatta,<br />

e per<strong>corso</strong> da numerosi corsi<br />

d’acqua che formano una serie<br />

<strong>di</strong> cascate magnifiche!<br />

CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO


E’ d<strong>all</strong>a sommità <strong>di</strong> uno <strong>di</strong><br />

questi tepuy, l’Auyantepuy<br />

(montagna del Dio del male, in<br />

lingua Pemon) che cade il Salto<br />

Angel, che con i suoi 979 m è la<br />

cascata più alta del mondo.<br />

Ma proce<strong>di</strong>amo per or<strong>di</strong>ne. Per<br />

raggiungere il Salto Angel,<br />

meta della nostra seconda<br />

escursione, ci imbarchiamo<br />

su un Cessna, non proprio<br />

<strong>di</strong> ultima generazione,<br />

<strong>all</strong>’aeroporto <strong>di</strong> Santa Elena,<br />

al confine col Brasile. Il volo è<br />

abbastanza movimentato, tra<br />

l’altro siamo un po’ tesi dopo<br />

avere saputo che il pilota ha<br />

78 <strong>anni</strong>! Incontriamo parecchi<br />

banchi <strong>di</strong> nuvole minacciose<br />

che dobbiamo aggirare. Per<br />

Nella foto a sinistra:<br />

il Salto Hacha nella<br />

laguna <strong>di</strong> Canaima.<br />

A destra: il Salto<br />

Angel, dopo una<br />

notte <strong>di</strong> pioggia, visto<br />

d<strong>all</strong>’accampamento sul<br />

Rio Churun.<br />

<strong>di</strong>strarmi cerco <strong>di</strong> guardare il<br />

panorama sottostante che si<br />

fa sempre più entusiasmante.<br />

Si vedono la folta vegetazione<br />

e i fiumi che si snodano<br />

assumendo forme simili a<br />

serpenti marroni.<br />

Dopo circa un’ora <strong>di</strong> volo<br />

atterriamo <strong>all</strong>’aeroporto (si fa<br />

per <strong>di</strong>re!) <strong>di</strong> Canaima, villaggio<br />

in<strong>di</strong>o raggiungibile solo via<br />

aerea e punto <strong>di</strong> partenza per<br />

le escursioni al Salto.<br />

Trascorriamo il pomeriggio<br />

passando da una cascata<br />

<strong>all</strong>’altra. Prima un bagno in una<br />

magnifico lago d’acqua rossa<br />

(l’acqua contiene i prodotti <strong>di</strong><br />

degradazione della vegetazione<br />

circostante, in particolare ferro<br />

e t<strong>anni</strong>no che fanno assumere<br />

al fiume un colore simile al tè)<br />

con sullo sfondo il <strong>salto</strong> Sapo;<br />

poi, sotto la cascata stessa,<br />

camminiamo lungo un sentiero<br />

scivoloso che ci riporta <strong>all</strong>a<br />

scena finale del film “L’ultimo<br />

dei Mohicani”!<br />

E via verso altre cascate... qui<br />

l’acqua proprio non manca!!!<br />

Dopo un pomeriggio “umido”<br />

e intenso è meglio andare a<br />

riposare, domani è il grande<br />

giorno. La partenza è fissata<br />

per le 9,30.<br />

Prepariamo gli zaini con il<br />

ricambio e il necessario per<br />

la notte e li consegniamo<br />

ad Ernesto, la nostra guida,<br />

che li imbarcherà sulla<br />

“curiara” coperti da un telo<br />

impermeabile. Ernesto ci<br />

fornisce anche dei sacchetti<br />

<strong>di</strong> plastica per proteggere il<br />

nostro materiale fotografico<br />

d<strong>all</strong>’acqua.<br />

Verso le 10,30 finalmente ci<br />

imbarchiamo. Il nostro gruppo<br />

è formato da <strong>di</strong>eci persone<br />

provenienti da <strong>di</strong>verse parti<br />

del mondo (per una volta<br />

siamo gli unici italiani!),<br />

d<strong>all</strong>’accompagnatore Ernesto e<br />

da due in<strong>di</strong>o che guideranno la<br />

“curiara”. Quest’imbarcazione è<br />

un tronco <strong>di</strong> legno scavato con<br />

assi <strong>di</strong> traverso per sedersi e,<br />

oggi, dotato <strong>di</strong> motore.<br />

Inizia il viaggio lungo il Rio<br />

Carrao. Per raggiungere la<br />

nostra meta ci vorranno tre<br />

ore <strong>di</strong> navigazione, risalendo<br />

le rapide del rio Carrao<br />

prima e del rio Churun poi.<br />

Tre ore abbastanza faticose,<br />

soprattutto per il fondo<br />

schiena e per le gambe che<br />

non so più dove tenere! Per<br />

non parlare delle continue<br />

secchiate d’acqua che ci<br />

colpiscono durante le virate!<br />

I due in<strong>di</strong>o sono appostati<br />

a poppa, uno è il timoniere,<br />

l’altro è impegnato a svuotare<br />

lo scafo d<strong>all</strong>’acqua che<br />

imbarchiamo nella risalita<br />

delle rapide.<br />

Il paesaggio circostante si fa<br />

CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO


sempre più interessante a mano<br />

a mano che saliamo.<br />

Lungo il rio Churun ci<br />

ritroviamo a navigare tra<br />

una fitta foresta tropicale,<br />

risaliamo un canyon<br />

formato dai “tepuy” dai<br />

quali precipitano numerose<br />

cascate... e, dopo una serie<br />

<strong>di</strong> curve, ecco finalmente<br />

apparire la più attesa... il Salto<br />

Angel... imponente, altissimo,<br />

meraviglioso, un getto d’acqua<br />

sottile e lungo che incanta!<br />

Lasciata l’imbarcazione, si<br />

inizia un per<strong>corso</strong> in salita <strong>di</strong><br />

circa un’ora.<br />

Quello che ci voleva per<br />

sgranchirsi un po’ le gambe!<br />

Il profumo è meraviglioso.<br />

Ovunque si giri lo sguardo si<br />

vedono tronchi, ra<strong>di</strong>ci e foglie.<br />

Il sole filtra fra i rami rendendo<br />

i colori brillanti. Davanti a<br />

noi, tra gli alberi, si aprono<br />

le fronde come un sipario<br />

teatrale, ancora un passo<br />

e siamo fuori su una roccia<br />

sporgente. Sopra <strong>di</strong> noi il Salto.<br />

Purtroppo le nuvole<br />

nascondono la parte alta<br />

della cascata. Ernesto <strong>di</strong>ce<br />

che solo un terzo è visibile...<br />

già così è impressionante!<br />

Poi guardandosi in giro ci<br />

rassicura... tra una ventina<br />

<strong>di</strong> minuti le nuvole si<br />

<strong>di</strong>raderanno.<br />

Se lo <strong>di</strong>ce lui!!!<br />

Giusto il tempo per proseguire<br />

lungo il sentiero e arrivare <strong>all</strong>a<br />

base della cascata.<br />

E lì, sotto quel filo <strong>di</strong> un<br />

chilometro d’altezza, facciamo<br />

il bagno. Il sole sembra<br />

voglia regalarci una giornata<br />

in<strong>di</strong>menticabile. Ora il Salto ci<br />

appare finalmente in tutta la<br />

sua grandezza, o è meglio <strong>di</strong>re<br />

altezza, e noi quaggiù piccoli<br />

piccoli sgraniamo gli occhi per<br />

ammirare lo spettacolo della<br />

natura.<br />

Ernesto ci richiama d<strong>all</strong>a<br />

nostra contemplazione: è<br />

tar<strong>di</strong>, dobbiamo affrettarci a<br />

scendere perchè tra poco sarà<br />

buio. La <strong>di</strong>scesa è piuttosto<br />

lenta perchè il terreno è<br />

scivoloso e i nostri compagni<br />

sono impacciati nel camminare<br />

lungo questi ripi<strong>di</strong> sentieri...<br />

Cristian ed io, invece, saltiamo<br />

come dei camosci da una ra<strong>di</strong>ce<br />

<strong>all</strong>’altra.<br />

Dobbiamo guadare il fiume per<br />

raggiungere la riva opposta<br />

dove passeremo la notte… in<br />

amaca!<br />

Indossati degli abiti asciutti e<br />

pesanti, perché il freddo della<br />

notte inizia a farsi sentire,<br />

finalmente ceniamo.<br />

Pollo <strong>all</strong>a piastra con insalata;<br />

Ernesto scherza spacciandolo<br />

per avvoltoio!<br />

Consumiamo la cena <strong>all</strong>a luce <strong>di</strong><br />

poche candele, chiacchierando<br />

tra noi in una lingua che è un<br />

miscuglio <strong>di</strong> tutto quello che<br />

conosciamo... ma chissà per<br />

quale miracolo riusciamo a<br />

capirci!!<br />

Nella pagina a fianco: in<br />

avvicinamento al Salto<br />

Angel attraverso la<br />

foresta.<br />

A destra in alto:<br />

attraversamento del<br />

Salto Sapo.<br />

Sotto: sul Rio Churun si<br />

attraversa il canyon del<br />

Diablo.<br />

La giornata è stata lunga e<br />

faticosa e domani dobbiamo<br />

alzarci presto per ri<strong>di</strong>scendere<br />

il fiume.<br />

La <strong>di</strong>scesa sarà più breve<br />

perchè avremo la corrente a<br />

favore, ma non sono entusiasta<br />

al pensiero <strong>di</strong> risalire su<br />

quell’imbarcazione!!! Sta<br />

piovendo a <strong>di</strong>rotto e dormire<br />

nelle amache con solo un<br />

tetto <strong>di</strong> paglia sopra la testa<br />

è una cosa da brivido, ma la<br />

stanchezza ha il sopravvento!<br />

La mattina sveglia <strong>all</strong>e 6... che<br />

spettacolo vedere il Salto dopo<br />

una notte <strong>di</strong> pioggia! La sua<br />

portata sembra raddoppiata<br />

e anche il livello del fiume<br />

è salito <strong>di</strong> quasi un metro...<br />

meglio così, si navigherà più<br />

facilmente <strong>di</strong>cono!<br />

Ancora un paio d’ore e poi<br />

avremo l’aereo per i Caraibi...<br />

l’arcipelago delle Los Roques...,<br />

ma questo è un altro viaggio!!!<br />

CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO


Racconto <strong>di</strong> montagna<br />

<strong>all</strong>’ombra del<br />

Pisciadu’ <strong>di</strong> Mario Spini<br />

Scendendo le ultime balze rocciose che precedono i ghiaioni<br />

nella parte me<strong>di</strong>ana della Val Setus, lo stato <strong>di</strong> tensione cominciò<br />

a calare, lasciando il posto ad una sensazione <strong>di</strong> sospirato<br />

rilassamento. Le nebbie correvano lungo le verticali pareti del<br />

v<strong>all</strong>one, <strong>di</strong>ssolvendosi gradatamente e rivelando, al <strong>di</strong> sopra, un<br />

cielo grigio uniforme, a in<strong>di</strong>care che si trattava solo <strong>di</strong> una tregua<br />

del maltempo.<br />

L’atmosfera, già severa per l’incombenza cupa <strong>di</strong> spigoli aerei<br />

e strapiombi grondanti d’acqua, aveva acquisito un’apparenza<br />

autunnale per la neve che, omogenea, aveva rivestito le rocce<br />

superiori dello stretto e incassato anfiteatro.<br />

Un sospiro profondo liberò definitivamente il suo corpo infreddolito<br />

e umido d<strong>all</strong>’ansia <strong>di</strong> vigilare sui passi dei due ragazzi, Joseph e<br />

Greta.<br />

0 CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO


A pagina 30:<br />

il Rif. Cavazza<br />

con la Torre del<br />

Pisciadù e, sullo<br />

sfondo, il Piz da<br />

Lech.<br />

A pagina 31: la<br />

Torre Campidel<br />

troneggia sullo<br />

stretto imbocco<br />

del Val Setus.<br />

In queste pagine:<br />

le <strong>di</strong>vertenti e<br />

salde rocce sul<br />

fianco occidentale<br />

della cascata<br />

del Pisciadù.<br />

La mente libera poteva ora<br />

spaziare da immagini del<br />

passato sino agli avvenimenti<br />

<strong>di</strong> quel giorno per riviverne i<br />

momenti salienti. Iniziarono<br />

così ad affiorare alcuni ricor<strong>di</strong><br />

dei tempi andati. Gli apparve<br />

nitida la scena <strong>di</strong> lui e Richard<br />

che, in una bella giornata <strong>di</strong><br />

fine agosto, si scambiavano<br />

scatti fotografici sul ponte<br />

sospeso al termine della<br />

“Tridentina”; ripercorse poi,<br />

con immutato entusiasmo, i<br />

passaggi più aggettanti sugli<br />

appicchi gi<strong>all</strong>astri della Torre<br />

Exner, salita la prima volta<br />

sotto un sole caldo con il<br />

fratello Gunther.<br />

Sebbene una via ferrata non<br />

avrebbe dovuto suscitare<br />

particolari emozioni in un<br />

arrampicatore cresciuto<br />

<strong>all</strong>a scuola del “sassismo” e<br />

votato <strong>all</strong>’etica della “libera”,<br />

il con<strong>di</strong>videre con persone<br />

a lui vicine, non avvezze<br />

<strong>all</strong>’<strong>arrampicata</strong>, le sensazioni<br />

contrastanti suscitate d<strong>all</strong>a<br />

ricerca dell’equilibrio sulle<br />

esposte rocce dolomitiche, ne<br />

amplificava la percezione. Si<br />

era convinto che la ferraglia<br />

che ingabbiava la montagna,<br />

con tutte le riserve <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>ne ambientale che ne<br />

conseguivano, trovava, se<br />

non giustificazione, almeno<br />

un motivo <strong>di</strong> apprezzamento<br />

nell’opportunità offerta a<br />

molti <strong>di</strong> esplorare il mondo<br />

verticale delle pareti calcaree<br />

comprendendone meglio il<br />

fascino. A quella salita era<br />

legato anche un rimpianto;<br />

quello <strong>di</strong> non essere riuscito,<br />

a suo tempo, a portarci<br />

Johannes, un amico, un<br />

appassionato pianista, che<br />

oltre ad aver contribuito a<br />

formare il suo gusto musicale,<br />

ancora adolescente gli aveva<br />

trasmesso l’amore per le<br />

Dolomiti. Lo aveva, infatti,<br />

lasciato anzitempo, privandolo<br />

del suo sguardo sorridente ogni<br />

volta che appariva improvvisa<br />

la vista <strong>di</strong> una parete maestosa<br />

<strong>all</strong>’uscita <strong>di</strong> un bosco, come<br />

<strong>all</strong>a malga Glatsch sotto le<br />

Odle, oppure al raggiungimento<br />

della vetta durante la loro<br />

prima salita al Piz Boè. Quello<br />

sguardo in cui vedeva riflessa<br />

la sua stessa passione.<br />

Quella mattina i preparativi<br />

e l’avvio della salita lungo i<br />

primi risalti rocciosi sul fianco<br />

della cascata del Rio Pisciadù<br />

avevano avuto luogo come <strong>di</strong><br />

consueto, ravvivati soltanto<br />

dai battibecchi tra Joseph e<br />

Greta: “Io sto <strong>di</strong>etro al papà...”,<br />

”No! Tu sali dopo la mamma”,<br />

“Papà! Joseph vuole stare<br />

davanti!”. Il cielo velato <strong>di</strong><br />

nubi lasciava trasparire delle<br />

venature <strong>di</strong> azzurro rendendo<br />

atten<strong>di</strong>bili le previsioni che<br />

davano probabilità <strong>di</strong> temporali<br />

solo nel pomeriggio. Erano<br />

saliti lenti, ma con un buon<br />

ritmo, inframmezzato soltanto<br />

da brevi pause fotografiche,<br />

a cui il resto della famiglia<br />

si era oramai abituato, non<br />

sempre in modo remissivo.<br />

Avevano così raggiunto la base<br />

della Torre Exner, il tratto più<br />

impegnativo, proprio quando<br />

iniziavano a manifestarsi le<br />

prime avvisaglie dell’incipiente<br />

maltempo. Allora la decisione<br />

fu presa in pochi istanti:<br />

dopo un’attenta valutazione<br />

della situazione (lo sguardo<br />

dapprima indugiava sul cielo<br />

plumbeo, scrutava poi le<br />

ripide placche per in<strong>di</strong>viduare<br />

i passaggi più impegnativi e<br />

prevederne i tempi, osservava<br />

quin<strong>di</strong> le espressioni dei<br />

compagni per tornare <strong>di</strong><br />

nuovo a ispezionare il cielo),<br />

riprese deciso a salire lungo<br />

la linea verticale delle corde<br />

met<strong>all</strong>iche, seguito dai<br />

compagni in quest’or<strong>di</strong>ne:<br />

Joseph davanti, lui <strong>all</strong>e sue<br />

calcagna legato con uno<br />

spezzone <strong>di</strong> corda <strong>all</strong>a piccola<br />

Greta ed infine sua moglie<br />

Ruth a chiudere il gruppo.<br />

Dopo poche decine <strong>di</strong> metri,<br />

però, iniziò una pioggerellina<br />

leggera e proprio quando erano<br />

<strong>all</strong>e prese con il tratto più<br />

ripido si scatenò una violenta<br />

gran<strong>di</strong>nata. Proseguirono<br />

la salita sempre con Joseph<br />

in testa concentrato nelle<br />

manovre <strong>di</strong> sicurezza, quasi<br />

catalizzato d<strong>all</strong>e con<strong>di</strong>zioni<br />

della montagna, rese proibitive<br />

d<strong>all</strong>’abbassamento brusco della<br />

temperatura e d<strong>all</strong>a scivolosità<br />

della roccia e delle corde<br />

met<strong>all</strong>iche; sorprendentemente<br />

riusciva a salire con<br />

un’attenzione e una sicurezza<br />

che non gli erano consuete.<br />

Greta da parte sua confermava<br />

il suo carattere caparbio;<br />

seppur in mezzo a singhiozzi e<br />

lacrime, seguiva suo padre con<br />

determinazione, sfoderando<br />

grande energia sui passaggi<br />

più atletici, indugiando solo,<br />

talvolta, per accertarsi che<br />

la madre riuscisse a seguirla.<br />

Nei pressi del ponte sospeso,<br />

quando ormai era prossima<br />

l’uscita su terreno più agevole,<br />

si accorsero che la pioggia<br />

fitta, imme<strong>di</strong>atamente<br />

CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO


succeduta <strong>all</strong>a gran<strong>di</strong>ne, aveva<br />

ora lasciato il posto ad una<br />

tormenta <strong>di</strong> neve che andava<br />

via via crescendo <strong>di</strong> intensità<br />

imbiancando ogni cosa. Fu<br />

proprio in quel momento che<br />

si resero conto <strong>di</strong> aver perso<br />

<strong>di</strong> vista, davanti a loro, la<br />

sagoma <strong>di</strong> Joseph; poichè non<br />

rispondeva ai loro richiami,<br />

accelerarono il passo per<br />

raggiungere il più rapidamente<br />

possibile il Rifugio Cavazza<br />

dove avrebbero potuto ripararsi<br />

e, soprattutto, dove speravano<br />

<strong>di</strong> trovarlo.<br />

Percorsero quasi correndo<br />

quell’ultimo tratto <strong>di</strong> sentiero,<br />

prestando attenzione<br />

a scorgere il ragazzo o<br />

comunque ad in<strong>di</strong>viduare<br />

qualche traccia (alcune, sul<br />

terreno, erano state lasciate<br />

da quattro escursionisti che<br />

li precedevano), che potesse<br />

rassicurarli sulla <strong>di</strong>rezione da<br />

lui presa, preoccupati anche<br />

dal fatto che i segnali erano<br />

ormai introvabili per la scarsa<br />

visibilità e la neve che copriva<br />

ogni asperità. Vederlo fra<strong>di</strong>cio<br />

<strong>all</strong>’ingresso del Rifugio intento<br />

ad armeggiare dentro al suo<br />

zaino li sollevò da una pesante<br />

angoscia.<br />

All’interno del salone umido<br />

<strong>di</strong> condensa e affollato <strong>di</strong><br />

gente sfuggita al maltempo,<br />

indossati finalmente dei vestiti<br />

<strong>di</strong> ricambio, mentre stavano<br />

cominciando a riprendersi<br />

sorseggiando una tazza <strong>di</strong><br />

tè caldo, non gli furono<br />

risparmiate le espressioni<br />

a<strong>di</strong>rate <strong>di</strong> Ruth con le quali gli<br />

ricordava le sue responsabilità<br />

e la gravità delle conseguenze<br />

che avrebbe potuto avere la<br />

scelta azzardata fatta quella<br />

mattina.<br />

Non poteva sicuramente fare<br />

a meno <strong>di</strong> concordare sulla<br />

valutazione, a posteriore, dei<br />

fatti; certo, ai pie<strong>di</strong> della Torre<br />

Exner avrebbe fatto meglio ad<br />

imboccare il più facile sentiero<br />

che porta <strong>di</strong>rettamente al<br />

Rifugio, risparmiando loro una<br />

prova così ardua e rischiosa.<br />

Al tempo stesso lo confortava<br />

la consapevolezza <strong>di</strong> non<br />

essere mai stato in affanno, <strong>di</strong><br />

non aver mai perso il controllo<br />

della situazione, riuscendo,<br />

anche nei momenti più <strong>di</strong>fficili,<br />

a conservare un adeguato<br />

margine <strong>di</strong> sicurezza sia nella<br />

progressione che nelle manovre<br />

<strong>di</strong> assicurazione <strong>di</strong> Greta.<br />

Si erano <strong>di</strong>mostrati tutti<br />

<strong>all</strong>’altezza della situazione.<br />

Se non doveva scoprire nulla<br />

riguardo a Ruth, con la quale<br />

formava da oltre vent’<strong>anni</strong> una<br />

cordata affiatata, la sorpresa<br />

era bensì venuta d<strong>all</strong>e qualità<br />

espresse dai ragazzi, che<br />

avevano <strong>di</strong>mostrato grande<br />

determinazione, dando prova<br />

<strong>di</strong> aver assimilato molto più <strong>di</strong><br />

quanto egli pensava <strong>di</strong> essere<br />

stato in grado <strong>di</strong> insegnare loro<br />

fino a quel momento.<br />

A tutto questo pensava<br />

mentre scendevano, rilassati,<br />

il sentiero a stretti tornanti<br />

sotto il Mur de Pisciadù,<br />

ormai prossimi al parcheggio.<br />

Notò <strong>all</strong>ora <strong>di</strong>ffondersi<br />

nei compagni un senso <strong>di</strong><br />

maggior tranquillità che<br />

consentiva loro <strong>di</strong> ricordare<br />

i momenti cruciali della<br />

giornata con un prevalente<br />

tono <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione; questo<br />

stato li stava portando<br />

inconsapevolmente a prender<br />

coscienza delle capacità<br />

sviluppate nell’affrontare le<br />

<strong>di</strong>fficoltà della montagna,<br />

contribuendo, nel contempo,<br />

ad accrescerne la sicurezza.<br />

L’esperienza <strong>di</strong> quel giorno lo<br />

convinse ulteriormente che la<br />

montagna rappresenta<br />

un terreno privilegiato per<br />

crescere e sod<strong>di</strong>sfare il nostro<br />

desiderio <strong>di</strong> misurarci con la<br />

natura, anche se, al tempo<br />

stesso, aveva ra<strong>di</strong>cato in lui<br />

la preoccupazione <strong>di</strong> riuscire<br />

sempre a controllare il rischio,<br />

vanificando il più possibile il<br />

peso della sorte, attento a non<br />

oltrepassare mai il confine, a<br />

volte sottile, tra coraggio e<br />

temerarietà.<br />

A fronte: Colfosco<br />

e Corvara sul fondo<br />

della Val Ba<strong>di</strong>a, dal<br />

tratto me<strong>di</strong>ano della<br />

Tridentina”.<br />

A fianco: neve fuori<br />

stagione imbianca le<br />

rocce alte della Val<br />

Setus.<br />

CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO


Chiare,<br />

fresche<br />

et dolci acque...<br />

E l’acqua<br />

fresca nasce<br />

fa ruscelli<br />

scende<br />

casca sui sassi<br />

scroscia<br />

e frusciando<br />

fa il fiume.<br />

…<br />

(Roberto Piumini)<br />

Non c’è dubbio che l’energia<br />

prodotta d<strong>all</strong>e centrali<br />

idroelettriche sia energia<br />

pregiata: è rinnovabile, è<br />

esente d<strong>all</strong>e emissioni <strong>di</strong> gas ad<br />

effetto serra ed è vantaggiosa,<br />

perché non è oberata dai costi<br />

derivanti d<strong>all</strong>a realizzazione<br />

delle opere per la tutela<br />

dell’ambiente e della salute.<br />

E’, quin<strong>di</strong>, molto ambita. Si<br />

deve inoltre riconoscere che in<br />

provincia <strong>di</strong> Sondrio, come del<br />

resto in tutte le v<strong>all</strong>i alpine,<br />

la presenza degli impianti<br />

idroelettrici ha costituito<br />

per alcuni decenni del secolo<br />

s<strong>corso</strong> una fonte importante <strong>di</strong><br />

red<strong>di</strong>to per le comunità locali. I<br />

cantieri delle <strong>di</strong>ghe, dei canali,<br />

delle condotte e delle centrali,<br />

oltre ad occupare manodopera<br />

del posto, creavano un indotto<br />

non trascurabile sugli esercizi<br />

commerciali e ricettivi. La<br />

gestione degli impianti ha<br />

in seguito garantito posti<br />

<strong>di</strong> lavoro stabile per molti<br />

valtellinesi e, infine, i<br />

canoni versati d<strong>all</strong>e società<br />

concessionarie hanno portato<br />

benefici <strong>all</strong>a collettività. Oggi<br />

è ancora così? Esiste ancora<br />

una ricaduta positiva sullo<br />

sviluppo delle comunità <strong>di</strong> v<strong>all</strong>e<br />

che giustifichi la realizzazione<br />

<strong>di</strong> opere la cui aggressività nei<br />

confronti dell’ambiente non<br />

è sicuramente trascurabile?<br />

Perché siamo in presenza<br />

<strong>di</strong> moltissime richieste <strong>di</strong><br />

captazione <strong>di</strong> piccola entità sui<br />

torrenti della nostra provincia?<br />

Cosa rende appetibili questi<br />

impianti? E perché, nei loro<br />

confronti, vengono organizzate<br />

mobilitazioni, anche eclatanti,<br />

da parte <strong>di</strong> comitati spontanei<br />

e <strong>di</strong> associazioni, non ultima<br />

la Sezione <strong>di</strong> Morbegno del<br />

CAI? Cosa sta succedendo in<br />

Val Màsino, in Valmalenco, in<br />

Val Grosina, in Val Fontana e<br />

in Val Chiavenna? Cerchiamo <strong>di</strong><br />

capirne qualcosa <strong>di</strong> più.<br />

Tutte le acque, censite e<br />

non censite, superficiali<br />

e sotterranee, sono beni<br />

demaniali, cioè <strong>di</strong> proprietà<br />

dello stato, delle regioni,<br />

delle province e dei comuni;<br />

non sono alienabili, ma<br />

possono eventualmente essere<br />

assegnate in concessione,<br />

secondo regole prestabilite,<br />

per essere utilizzate. L’acqua,<br />

infatti, elemento naturale<br />

che influisce sugli equilibri<br />

idro-geologici, naturalistici,<br />

paesaggistici e sanitari, è<br />

anche risorsa energetica e,<br />

come tale, è coinvolta nelle<br />

politiche produttive nazionali.<br />

Nel marzo del 1999 è entrato<br />

CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO


in vigore il decreto Bersani,<br />

relativo <strong>all</strong>e norme per il<br />

mercato dell’energia elettrica,<br />

che impone ai produttori <strong>di</strong><br />

immettere sulla rete almeno il<br />

2-3% <strong>di</strong> energia derivante da<br />

fonti rinnovabili. Gli operatori<br />

che non ne producono sono<br />

obbligati ad acquistarla da<br />

terzi ricorrendo ai “certificati<br />

ver<strong>di</strong>”, cioè a buoni da<br />

100.000 kWh ciascuno <strong>di</strong><br />

energia da fonte rinnovabile,<br />

venduti e comprati come<br />

qualsiasi prodotto finanziario<br />

a un prezzo stabilito dal<br />

mercato. Molte società,<br />

spesso costruite ad hoc,<br />

hanno giu<strong>di</strong>cato appetibile<br />

questa opportunità, perché<br />

i certificati ver<strong>di</strong> vengono<br />

pagati profumatamente<br />

dai produttori che non ne<br />

possiedono. Chi si è preso la<br />

briga <strong>di</strong> fare qualche calcolo,<br />

è arrivato <strong>all</strong>a conclusione che<br />

un impianto <strong>di</strong> potenza me<strong>di</strong>a<br />

nominale pari a 800 kW può<br />

rendere da 500.000 a 700.000<br />

Euro <strong>all</strong>’anno. Togliendo le<br />

spese <strong>di</strong> ammortamento,<br />

che si esauriscono in 4 <strong>anni</strong><br />

circa, e le contenute spese <strong>di</strong><br />

manutenzione e <strong>di</strong> gestione<br />

(è sufficiente un addetto per<br />

più impianti, perché oggi è<br />

tutto automatizzato), nei 4<br />

<strong>anni</strong> che mancano al termine<br />

della concessione, si realizza<br />

un guadagno netto <strong>di</strong> 500.000<br />

/ 700.000 Euro <strong>all</strong>’anno.<br />

Ecco perché in provincia <strong>di</strong><br />

Sondrio, a partire dal <strong>20</strong>00, le<br />

domande <strong>di</strong> derivazione per<br />

uso idroelettrico fino ad una<br />

potenza <strong>di</strong> 3MW hanno subito<br />

un’impennata.<br />

La Val Màsino, il cui contributo<br />

<strong>all</strong>’approvvigionamento<br />

energetico è già cospicuo in<br />

virtù delle opere <strong>di</strong> captazione<br />

funzionali <strong>all</strong>e centrali <strong>di</strong><br />

Màsino e <strong>di</strong> Ardenno, è oggi<br />

interessata da una nuova<br />

campagna <strong>di</strong> interventi. Alcuni<br />

impianti (al Ponte del Baffo e<br />

sul torrente Bisolo) sono già<br />

stati realizzati, altri sono sul<br />

tavolo <strong>di</strong> chi deve deciderne la<br />

sorte. Scongiurato il pericolo,<br />

almeno si spera, <strong>di</strong> vedere la<br />

cascata del Ferro in Val <strong>di</strong> Mello<br />

imbrigliata per trasformare il<br />

suo <strong>salto</strong> in watt/ora, l’<strong>all</strong>arme<br />

arriva oggi dai progetti <strong>di</strong><br />

intervento sui torrenti della<br />

V<strong>all</strong>e dell’Oro e della Val<br />

Porcellizzo, nella V<strong>all</strong>e dei<br />

Bagni.<br />

Perché il CAI Morbegno, come<br />

il Comitato spontaneo per<br />

la <strong>di</strong>fesa della Val Màsino,<br />

che per primo si è mosso con<br />

determinazione, è contrario<br />

<strong>all</strong>a realizzazione <strong>di</strong> queste<br />

opere? Ancora una volta, come<br />

già abbiamo fatto due <strong>anni</strong> fa<br />

in relazione <strong>all</strong>a costruzione<br />

delle strade in montagna,<br />

la nostra posizione non è <strong>di</strong><br />

fondamentalisti dell’ambiente,<br />

per i quali qualunque<br />

intervento “non s’ha da fare”,<br />

perché siamo ben consapevoli<br />

che la società attuale ha un<br />

forte bisogno <strong>di</strong> energia. Da<br />

parte nostra non esiste nessuna<br />

preclusione <strong>all</strong>e captazioni in<br />

località non pregiate dal punto<br />

<strong>di</strong> vista ambientale, realizzate<br />

senza fini speculativi, ma con<br />

la partecipazione <strong>di</strong>retta delle<br />

comunità locali. Cre<strong>di</strong>amo<br />

però che, <strong>di</strong> fronte al dualismo<br />

fra bisogni energetici e<br />

salvaguar<strong>di</strong>a dell’ambiente, sia<br />

necessario agire con attenzione<br />

ed equilibrio. In più occasioni<br />

abbiamo affermato che,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dal nostro<br />

egoismo <strong>di</strong> appassionati <strong>di</strong><br />

montagna, la Val Màsino è<br />

unica nell’arco alpino per le sue<br />

caratteristiche morfologiche,<br />

paesaggistiche, antropiche e<br />

sportive. Inoltre il suo sviluppo<br />

futuro, per riconoscimento<br />

unanime, a partire dagli<br />

amministratori, è nelle attività<br />

turistiche: termalismo,<br />

escursionismo ed alpinismo<br />

in un ambiente naturale<br />

accattivante e tranquillo.<br />

Ciò contrasta drasticamente<br />

con le manomissioni causate<br />

d<strong>all</strong>e opere <strong>di</strong> derivazione.<br />

Il turismo ha bisogno <strong>di</strong> un<br />

ambiente intatto e <strong>di</strong> acque<br />

spumeggianti, non <strong>di</strong> manufatti<br />

vistosi e <strong>di</strong> greti <strong>di</strong> torrente<br />

CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO<br />

Nella pagina a<br />

fronte: due viste<br />

del torrente<br />

Porcellizzo sul<br />

quale incombono il<br />

Ba<strong>di</strong>le, il Cengalo e<br />

i Gemelli.<br />

A fianco: Val del<br />

Ferro, il Cavalcorto<br />

sorveglia lo<br />

scorrere impetuoso<br />

del torrente.


idotti a sassaie invase da<br />

detriti <strong>di</strong> ogni genere. Altre<br />

devono essere le scelte <strong>di</strong><br />

sviluppo per la Val Màsino. Le<br />

captazioni dei piccoli salti sono<br />

solo operazioni speculative<br />

che in v<strong>all</strong>e lasciano poche<br />

briciole, neppure lontanamente<br />

paragonabili ai d<strong>anni</strong> provocati.<br />

Tanto più che l’energia prodotta<br />

da questi impianti, sommata<br />

a quella degli altri previsti a<br />

livello provinciale, rappresenta<br />

solo il 2,5% del totale: una<br />

quantità del tutto irrilevante.<br />

Negli ultimi mesi i nostri<br />

amministratori della<br />

provincia e del mandamento,<br />

sollecitati dagli organi <strong>di</strong><br />

stampa, hanno rilasciato<br />

<strong>di</strong>chiarazioni anche <strong>di</strong> buon<br />

Sfruttamento Idroelettrico in<br />

Provincia <strong>di</strong> Sondrio<br />

Piccole derivazioni d'acqua a scopo idroelettrico<br />

(con potenza nominale inferiore ai 3000 kW)<br />

Domande presentate dal dopoguerra ad oggi: 254<br />

Domande accolte: 72 (67 a società private e 5 ad enti<br />

locali)<br />

Domande respinte: 103 a seguito dell'esito negativo<br />

dell'istruttoria<br />

Domande in istruttoria: 79 (60 <strong>di</strong> società private e 19<br />

<strong>di</strong> enti locali o società con partecipazione <strong>di</strong> enti locali)<br />

<strong>20</strong>00<br />

<strong>20</strong><br />

Domande presentate negli ultimi 6 <strong>anni</strong><br />

<strong>20</strong>01<br />

10<br />

<strong>20</strong>02<br />

15<br />

<strong>20</strong>03<br />

17<br />

<strong>20</strong>04<br />

21<br />

<strong>20</strong>05<br />

6<br />

primi 2 mesi<br />

Zone maggiormente ambite grazie <strong>all</strong>a <strong>di</strong>sponibilità<br />

della risorsa e ai forti <strong>di</strong>slivelli<br />

Val Màsino, Val Malenco, Val Fontana, Val Grosina, alcune<br />

v<strong>all</strong>i laterali delle Orobie e delle Retiche<br />

Situazione della potenza concessa in provincia<br />

Piccole derivazioni<br />

Gran<strong>di</strong> derivazioni<br />

Potenza<br />

concessa<br />

32 MW<br />

600 MW<br />

Potenza<br />

in istruttoria<br />

70 MW<br />

Produzione <strong>di</strong> energia elettrica (in GWh) della<br />

provincia <strong>di</strong> Sondrio in relazione a quella<br />

lombarda e a quella nazionale<br />

Lombar<strong>di</strong>a<br />

Sondrio<br />

1<strong>20</strong>00<br />

5500<br />

Lombar<strong>di</strong>a<br />

-<br />

46%<br />

senso e improntate ad una<br />

corretta politica territoriale<br />

<strong>all</strong>e quali, però, non fanno<br />

seguire azioni significative,<br />

limitandosi a volte ad <strong>all</strong>argare<br />

le braccia e trincerandosi<br />

<strong>di</strong>etro l’insormontabilità della<br />

normativa vigente. Questo<br />

defilarsi non ci piace, perché<br />

chi si è assunto l’onere <strong>di</strong><br />

gestire la cosa pubblica ha<br />

l’obbligo morale <strong>di</strong> cercare<br />

tutte le strade possibili<br />

per conseguire, in tempi<br />

ragionevoli, il bene della<br />

propria comunità.<br />

Il CAI Morbegno ritiene che<br />

la strada da percorrere esista:<br />

è necessario innanzitutto<br />

rinnovare la moratoria, già<br />

applicata alcuni <strong>anni</strong> or sono,<br />

Italia<br />

25%<br />

12%<br />

su tutte le domande in essere,<br />

in modo da poter riprendere<br />

la <strong>di</strong>scussione sul Piano<br />

Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento<br />

Provinciale, per definirlo ed<br />

approvarlo: da troppi mesi<br />

giace <strong>di</strong>menticato nei cassetti<br />

della Provincia.<br />

Nel Piano dovranno trovare<br />

posto, identificate senza<br />

possibilità <strong>di</strong> equivoco,<br />

sulla base <strong>di</strong> precisi e rigi<strong>di</strong><br />

parametri <strong>di</strong> compatibilità con<br />

le vocazioni del territorio,<br />

tutte le aree provinciali che,<br />

per le loro caratteristiche<br />

ambientali e paesaggistiche,<br />

non possono in alcun modo<br />

essere toccate. E la Val Màsino,<br />

tutta, è sicuramente una <strong>di</strong><br />

queste!<br />

Si vedano gli Annuari<br />

<strong>20</strong>03 e <strong>20</strong>04 per due<br />

articoli correlati:<br />

• <strong>20</strong>03 Riccardo<br />

Marchini: Valmasino,<br />

considerazioni su un<br />

turismo possibile.<br />

• <strong>20</strong>04 Alessandro<br />

Caligari: Aspettando<br />

il Piano Territoriale <strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>namento, il sogno<br />

svizzero<br />

il paese<br />

dell’incontrario<br />

A cura <strong>di</strong> Bruno Orso<br />

Agosto <strong>20</strong>04<br />

Attingendo a un finanziamento<br />

della Comunità europea, la Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a, in collaborazione con<br />

il CAI lombardo, ha dato il via al<br />

progetto INTERREG III che consiste<br />

nello schedare e cartografare tutti<br />

i sentieri della fascia <strong>di</strong> confine<br />

utilizzando la tecnologia GPS, quella<br />

che, attraverso un computer tascabile<br />

collegato a un satellite, consente <strong>di</strong><br />

conoscere in ogni istante la propria<br />

posizione su una mappa visibile sul<br />

monitor. Finalmente! Se ne sentiva il<br />

bisogno. I sentieri della Val Màsino,<br />

della Val Malenco e <strong>di</strong> tutte le v<strong>all</strong>i<br />

che hanno come testata la cresta<br />

<strong>di</strong> confine sono talmente carenti <strong>di</strong><br />

segnaletica che il povero escursionista<br />

rischia <strong>di</strong> perdersi. La <strong>di</strong>stanza,<br />

infatti, fra un segnavia e il successivo<br />

può superare persino i 10 metri. D’ora<br />

in avanti, con poche centinaia <strong>di</strong> Euro,<br />

potremo invece salire dai Bagni <strong>all</strong>a<br />

Gianetti seguendo un puntino su un<br />

monitor. Ci sentiamo tutti più sicuri.<br />

Grazie.<br />

Settembre <strong>20</strong>04<br />

Il CAI lombardo partecipa al progetto<br />

regionale INTERREG III offrendo<br />

la collaborazione volontaria ed<br />

entusiastica delle sezioni operanti<br />

nelle zone <strong>di</strong> confine e, <strong>di</strong>mostrando<br />

grande sensibilità nei confronti delle<br />

stesse, evita loro l’umiliazione <strong>di</strong><br />

una qualsivoglia retribuzione. E’<br />

giusto! Per sodalizi organizzati su<br />

base volontaristica sarebbe, infatti,<br />

una contrad<strong>di</strong>zione e una vergogna<br />

essere in qualche misura remunerati<br />

per un’attività riguardante le loro<br />

montagne, perché deve bastare la<br />

sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> contribuire ad una<br />

grande e utile iniziativa. E poi, come<br />

si sa, le sezioni CAI hanno mezzi<br />

economici a profusione e i loro soci<br />

hanno poco da fare. A sporcarsi le<br />

mani con il vile denaro ci pensino i<br />

titolari del progetto. Grazie.<br />

Novembre <strong>20</strong>04<br />

Il CAI Morbegno è retrogrado e<br />

nemico del progresso. Dopo aver<br />

preso posizioni incomprensibili contro<br />

il modo <strong>di</strong> progettare le strade <strong>di</strong><br />

montagna e contro l’uso dei mezzi<br />

motorizzati nell’ambiente alpino, ha<br />

alzato il tiro rivolgendo le proprie<br />

critiche <strong>all</strong>o sfruttamento per scopi<br />

idroelettrici dei piccoli salti delle<br />

nostre v<strong>all</strong>i, in particolare della Val<br />

Màsino.<br />

Vorrei far capire ai responsabili del<br />

sodalizio che deve costituire un vanto<br />

per la nostra provincia poter mettere<br />

a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> alcune società<br />

private, notoriamente benefattrici<br />

della comunità, le acque dei propri<br />

torrenti. Non pensano, questi oramai<br />

noiosi, egoisti e asociali sognatori,<br />

quale spreco <strong>di</strong> risorse ci sarebbe<br />

se non si potesse sfruttare una tale<br />

ricchezza? E poi che fasti<strong>di</strong>o danno i<br />

bacini <strong>di</strong> carico, i tratti <strong>di</strong> condotta<br />

forzata, le palazzine delle centraline e<br />

qualche elettrodotto?<br />

Non possono essere anche loro<br />

un’attrattiva turistica? Grazie.<br />

Luglio <strong>20</strong>05<br />

I detrattori degli interventi sui<br />

piccoli salti della Val Màsino a<br />

scopi idroelettrici sono finalmente<br />

sistemati! Alcune società operanti<br />

in v<strong>all</strong>e nel settore energetico hanno<br />

<strong>di</strong>mostrato grande <strong>di</strong>sponibilità<br />

e attenzione <strong>all</strong>e esigenze della<br />

comunità della Val Màsino<br />

riconoscendole un importante<br />

contributo <strong>di</strong> 40 mila Euro, per<br />

coprire il 40% delle spese del<br />

rifacimento del tetto della Chiesa <strong>di</strong><br />

Cataeggio. Un bel risultato, a fronte<br />

del prelievo <strong>di</strong> pochi secchi d’acqua e<br />

<strong>di</strong> alcune insignificanti manomissioni<br />

del territorio. Non è escluso che fra<br />

una ventina d’<strong>anni</strong> le stesse società<br />

provvedano a sistemare altre opere<br />

pubbliche, magari un campo <strong>di</strong> gioco<br />

o un giar<strong>di</strong>netto per i bambini. Grazie.<br />

Settembre <strong>20</strong>05<br />

Sulla vetta del Ba<strong>di</strong>le, accompagnato<br />

da grande ri<strong>salto</strong> me<strong>di</strong>atico su TV<br />

e stampa, è salito nientemeno che<br />

un Buddha variopinto, grassoccio<br />

e ridente che da questo momento<br />

troneggerà sulla nostra bella<br />

montagna. “Se è possibile posare<br />

sulle cime croci enormi, immagini e<br />

immaginette <strong>di</strong> Madonne – hanno<br />

affermato gli alpinisti che hanno<br />

fatto da guida <strong>all</strong>’Illuminato – <strong>all</strong>ora<br />

anche il simbolo <strong>di</strong> questa grande<br />

religione orientale, sostenitrice<br />

<strong>di</strong> una originale via <strong>di</strong> liberazione<br />

d<strong>all</strong>’angoscia e dal dolore causati<br />

d<strong>all</strong>a precarietà dell’esistenza umana,<br />

può trovare posto lassù. Se, però,<br />

la statua costituisce una sorta <strong>di</strong><br />

inquinamento visivo <strong>all</strong>a sacralità <strong>di</strong><br />

questi spazi incontaminati, <strong>all</strong>ora è<br />

giusto rimuovere anche le varie croci<br />

<strong>di</strong>sseminate lungo l’arco alpino”.<br />

Non ci avevamo pensato. Noi, poveri<br />

umani d<strong>all</strong>a mentalità ristretta,<br />

eravamo ancora con<strong>di</strong>zionati da <strong>20</strong>00<br />

<strong>anni</strong> <strong>di</strong> pìetas cristiana e attaccati<br />

<strong>all</strong>a devozione superstiziosa nei<br />

confronti <strong>di</strong> questi simboli, invocati<br />

a proteggere le comunità delle nostre<br />

v<strong>all</strong>i; eravamo ciecamente convinti<br />

che fossero parte della nostra storia,<br />

delle nostre tra<strong>di</strong>zioni più sincere e<br />

profonde e <strong>di</strong> noi stessi. Ci hanno<br />

finalmente aperto gli occhi. Grazie.<br />

0 CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO


Tatra<br />

Scialpinismo<br />

sui monti<br />

<strong>di</strong> Franco Scotti<br />

Dopo una stagione<br />

invernale avara <strong>di</strong> neve che<br />

ha concentrato tutti gli<br />

appassionati <strong>di</strong> sci-alpinismo<br />

sulle nostre Orobie che, come<br />

al solito, non tra<strong>di</strong>scono mai<br />

quanto a precipitazioni, ho<br />

raccolto “al volo” l’invito degli<br />

amici per una settimana <strong>di</strong><br />

skialp sui monti Tatra.<br />

Avevo un’idea molto vaga<br />

<strong>di</strong> questi luoghi ed anche<br />

le scarse notizie reperite in<br />

internet hanno acuito la mia<br />

curiosità, come sempre mi<br />

accade quando un viaggio<br />

non è troppo programmato,<br />

prenotato e documentato.<br />

A <strong>di</strong>re il vero ci siamo avvalsi<br />

del lavoro preparatorio <strong>di</strong><br />

Paolo Vitali, che ha provveduto<br />

in particolare a contattare<br />

un’affidabile guida locale,<br />

rivelatasi in<strong>di</strong>spensabile per<br />

girovagare nella complessa<br />

orografia <strong>di</strong> quelle catene<br />

montuose.<br />

I Tatra, sud<strong>di</strong>visi come<br />

“Bassi”, “Occidentali” e “Alti<br />

Tatra”, si sviluppano al limite<br />

occidentale della lunga catena<br />

dei Carpazi come confine<br />

naturale fra Slovacchia e<br />

Polonia, occupando un’area <strong>di</strong><br />

circa 60 km da est ad ovest e<br />

25 km da nord a sud.<br />

Malgrado la quota modesta (il<br />

monte più alto, Gerlachovský<br />

Stít, raggiunge i 2655 m)<br />

e l’assenza <strong>di</strong> ghiacciai, si<br />

prestano molto bene <strong>all</strong>a<br />

pratica dello scialpinismo<br />

grazie <strong>all</strong>’innevamento<br />

generalmente abbondante<br />

e <strong>all</strong>a varia orografia che<br />

offre sia rilassanti <strong>di</strong>scese su<br />

tranquilli “panettoni” come<br />

complesse traversate <strong>di</strong> più<br />

v<strong>all</strong>i e spettacolari ripi<strong>di</strong><br />

canali.<br />

Nei monti Tatra le stazioni<br />

<strong>di</strong> sport invernali sono al<br />

momento poco <strong>di</strong>ffuse e,<br />

anche se si avvertono segnali<br />

<strong>di</strong> rapido sviluppo turistico in<br />

tutta la regione, forse anche in<br />

seguito <strong>all</strong>a recente annessione<br />

della Slovacchia nella U.E.,<br />

l’ambiente naturale rimane<br />

ancora vasto ed integro.<br />

Partiti in sei con due auto<br />

il 12 marzo, in una precoce<br />

CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO


tiepida primavera, dopo una<br />

visita lampo al centro <strong>di</strong><br />

Vienna, il nostro spostamento<br />

a NE è coinciso con una<br />

progressiva regressione nel<br />

pieno dell’inverno e la sera,<br />

nella caratteristica citta<strong>di</strong>na<br />

<strong>di</strong> Banskà Bystrica in veste<br />

natalizia, davanti ad un<br />

aperitivo a base <strong>di</strong> Slivoviz (un<br />

<strong>di</strong>stillato <strong>di</strong> prugne), facciamo<br />

conoscenza con Stanislav<br />

Melek, la nostra guida locale.<br />

La prima impressione <strong>di</strong><br />

bolso vecchietto d<strong>all</strong>’aspetto<br />

<strong>di</strong>messo sarà presto smentita:<br />

con ai pie<strong>di</strong> due lunghe e<br />

pesanti putrelle d’epoca presciancratura<br />

e con un generoso<br />

zaino completo <strong>di</strong> corda,<br />

piccozza e ramponi, terrà<br />

agevolmente il passo della<br />

nostra scatenata compagnia <strong>di</strong><br />

“salitomani”, forniti perlopiù<br />

<strong>di</strong> moderna attrezzatura<br />

superleggera.<br />

Sapremo che, come parecchi<br />

altri alpinisti dell’Est Europeo,<br />

è stato in Italia come<br />

concorrente al r<strong>all</strong>y del Bernina<br />

ed era, in Slovacchia, un<br />

campione <strong>di</strong> “Sherpa R<strong>all</strong>ye”:<br />

corsa in salita con incre<strong>di</strong>bili<br />

carichi sulle sp<strong>all</strong>e, tipo <strong>di</strong><br />

competizione molto popolare<br />

da queste parti. Il nostro<br />

amico “Stano”, quando non<br />

accompagna clienti sui suoi<br />

monti, suona il violino in un<br />

improbabile complesso country<br />

slovacco.<br />

Malgrado tutte le sere,<br />

con pessimistici bollettini<br />

meteorologici, Stano<br />

cercasse <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>mensionare i<br />

nostri progetti per il giorno<br />

successivo, abbiamo realizzato<br />

sei gite consecutive, la prima<br />

e l’ultima con la bufera <strong>di</strong> neve<br />

e le rimanenti con ottime<br />

con<strong>di</strong>zioni.<br />

Si era appena concluso un<br />

periodo <strong>di</strong> forti precipitazioni<br />

e la neve era veramente tanta<br />

ma, fortunatamente, già<br />

sufficientemente assestata<br />

in modo tale da permetterci<br />

la <strong>di</strong>scesa <strong>di</strong> magnifici ripi<strong>di</strong><br />

canali ripieni <strong>di</strong> fantastica<br />

polvere, sicuramente il ricordo<br />

più esaltante <strong>di</strong> questo viaggio.<br />

Tutto si è svolto <strong>all</strong>’insegna<br />

del confort e della massima<br />

sod<strong>di</strong>sfazione scialpinistica.<br />

Direttamente con gli sci d<strong>all</strong>a<br />

nostra accogliente pensioncina,<br />

abbiamo girovagato per v<strong>all</strong>i<br />

e colli, battendo sempre la<br />

traccia in neve fresca, in<br />

quanto <strong>di</strong> gente in giro ne<br />

abbiamo incontrata proprio<br />

poca.<br />

Nonostante la scarsa<br />

frequentazione invernale,<br />

abbiamo avuto la sorpresa <strong>di</strong><br />

trovare tanti confortevoli<br />

rifugi aperti e gestiti,<br />

situazione resa possibile d<strong>all</strong>e<br />

sovvenzioni statali.<br />

Le gite sono caratterizzate,<br />

quasi sempre, da uno sviluppo<br />

considerevole perché spesso,<br />

per imboccare le v<strong>all</strong>i, bisogna<br />

percorrere una larga fascia <strong>di</strong><br />

foresta.<br />

Questo fitto bosco <strong>di</strong> resinose,<br />

nel quale pare si celino ancora<br />

orsi, lupi e linci, ha purtroppo<br />

subito un’impressionante<br />

devastazione a causa <strong>di</strong> un<br />

uragano abbattutosi sulla<br />

regione nel novembre del<br />

<strong>20</strong>04 che ha letteralmente<br />

stroncato migliaia <strong>di</strong> abeti,<br />

con ripercussioni negative<br />

sull’economia forestale e<br />

turistica della regione. Per<br />

questo motivo alcuni itinerari<br />

erano impraticabili.<br />

Queste abetaie sommerse da<br />

metri <strong>di</strong> neve fresca sono<br />

sempre ambienti da favola e<br />

in <strong>di</strong>scesa, dopo almeno un<br />

paio <strong>di</strong> ottime birre slovacche<br />

gustate nel tepore dei rifugi,<br />

è ad<strong>di</strong>rittura entusiasmante<br />

lasciar correre gli sci per<br />

chilometri nei tortuosi e<br />

ondulati sentieri.<br />

Per completare il “plaisir” <strong>di</strong><br />

questa vacanza, nel tempo<br />

rimanente del pomeriggio,<br />

abbiamo frequentato l’Aquacity<br />

nella vicina località <strong>di</strong> Poprad,<br />

una vera città <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimenti<br />

termali, da poco inaugurata,<br />

con saune e bagni turchi a<br />

varie temperature ed aromi,<br />

vasche idromassaggio interne o<br />

<strong>all</strong>’aperto, toboga e ogni genere<br />

<strong>di</strong> giochi acquatici.<br />

Non sempre mi capita <strong>di</strong><br />

tornare da un viaggio con la<br />

voglia <strong>di</strong> ritornare negli stessi<br />

luoghi, ma dei monti Tatra mi<br />

piacerebbe gustare anche la<br />

versione estiva, per le pareti<br />

<strong>di</strong> solido granito, i numerosi<br />

laghetti e la fitta rete <strong>di</strong><br />

sentieri probabilmente ottima<br />

per la mountain bike.<br />

Tutti le informazioni<br />

dettagliate <strong>di</strong> questo viaggio,<br />

con la descrizione degli<br />

itinerari con tracciati GPS e<br />

profili altimetrici, gli in<strong>di</strong>rizzi<br />

utili, foto, filmati e molto<br />

<strong>di</strong> più, si trovano sul sito<br />

internet www.paolo-sonja.net<br />

<strong>di</strong> Paolo Vitali che ringrazio<br />

per la compagnia e per le foto<br />

concesse, insieme agli altri<br />

amici <strong>di</strong> viaggio: Sonia, Amos,<br />

Gi<strong>anni</strong> e Renato.<br />

CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO


Alla scoperta<br />

del territorio<br />

<strong>di</strong> Mary<br />

Continuano con successo gli<br />

appuntamenti <strong>di</strong> CAMMINIAMO INSIEME,<br />

il programma <strong>di</strong> escursioni primaverili<br />

finalizzato a far conoscere località <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>a montagna della provincia <strong>di</strong><br />

Sondrio e dell’Alto Lario. Sono gite<br />

accessibili a tutti: bastano gambe,<br />

voglia <strong>di</strong> camminare e <strong>di</strong>sponibilità a<br />

con<strong>di</strong>videre con altri un po’ del proprio<br />

tempo libero.<br />

Per il terzo anno consecutivo<br />

alcuni soci volonterosi del CAI<br />

e del GEM si sono messi insieme<br />

per organizzare un programma<br />

<strong>di</strong> gite alternative a quelle che<br />

normalmente ci si aspetterebbe<br />

da associazioni che si<br />

occupano <strong>di</strong> alta montagna<br />

e <strong>di</strong> alpinismo: ad esempio<br />

gite sul Lario dove, oltre a<br />

godere <strong>di</strong> scorci e <strong>di</strong> angoli <strong>di</strong><br />

rara bellezza, si è stimolati a<br />

riflessioni <strong>di</strong> carattere storico.<br />

Con questo spirito è stata<br />

proposta l’escursione lungo<br />

il tratto della Via Regina da<br />

Santa Maria Rezzonico a Dongo,<br />

sulla sponda occidentale del<br />

lago, <strong>all</strong>a scoperta <strong>di</strong> una<br />

romanità possibile, anche se<br />

non certa, nei solchi incisi<br />

dai carri nel selciato, o con<br />

l’illusione <strong>di</strong> percorrere una<br />

strada me<strong>di</strong>oevale, fatta<br />

costruire, come vuole la<br />

tra<strong>di</strong>zione popolare, senza<br />

peraltro alcuna giustificazione<br />

storica, nientemeno che d<strong>all</strong>a<br />

regina Teodolinda. O, ancora,<br />

immaginando la presenza<br />

del leggendario Medeghino,<br />

“pirata, re, brigante, tra<strong>di</strong>tore,<br />

ribelle, assassino, eroe”, come<br />

lo ha definito lo storico Cesare<br />

Cantù, che nel ‘500 controllava<br />

e taglieggiava dal suo castello<br />

arroccato sul Sasso <strong>di</strong> Musso<br />

tutto l’alto lago, rompendo<br />

le scatole sia ai Grigioni<br />

sia al Duca <strong>di</strong> Milano. Non<br />

meno intrigante per fascino<br />

paesaggistico e interesse<br />

storico è stata l’escursione<br />

lungo il tratto della Via del<br />

Viandante fra Dervio e la<br />

torre <strong>di</strong> Vezio, eretta a monte<br />

<strong>di</strong> Varenna per far parte del<br />

sistema <strong>di</strong> segnalazione<br />

altome<strong>di</strong>oevale della sponda<br />

orientale lariana.<br />

CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO


E che <strong>di</strong>re dell’altra proposta,<br />

quella <strong>all</strong>o Xenodochio <strong>di</strong><br />

San Romerio (San Rume<strong>di</strong>)<br />

nella V<strong>all</strong>e <strong>di</strong> Poschiavo, sui<br />

sentieri dei pellegrini e dei<br />

viandanti che valicavano le alpi<br />

attraverso il passo del Bernina?<br />

Intelligentemente gli<br />

organizzatori hanno scelto<br />

itinerari adatti a tutti, adulti<br />

e bambini, purché, come si<br />

<strong>di</strong>ceva, con voglia e gambe<br />

per camminare e <strong>di</strong>sponibilità a<br />

con<strong>di</strong>videre con altri il proprio<br />

tempo libero.<br />

E per creare maggiormente lo<br />

spirito <strong>di</strong> gruppo, non appena<br />

possibile sono stati preferiti<br />

per gli spostamenti i mezzi<br />

pubblici. Fortunatamente, solo<br />

una delle gite in programma<br />

non è stata effettuata a<br />

causa del maltempo, quella in<br />

Val Meria, nell’entroterra <strong>di</strong><br />

Mandello. Ma ecco i resoconti<br />

sintetici, ricavati d<strong>all</strong>e<br />

relazioni degli accompagnatori.<br />

Domenica, 13 febbraio<br />

Il Sentiero<br />

della Regina<br />

da Santa Maria Rezzonico<br />

a Dongo (<strong>di</strong>slivello 365 m<br />

– sviluppo 10 km – tempo<br />

richiesto 4 h)<br />

Le previsioni del tempo<br />

annunciavano una giornata<br />

decisamente ventosa, ma<br />

gli iscritti erano tanti. Alla<br />

partenza da Santa Maria<br />

Rezzonico, raggiunta con<br />

pullman privato, siamo in 67,<br />

compresi 16 bambini. L’inizio<br />

della gita ci regala immagini<br />

da cartolina. Il suggestivo<br />

porticciolo <strong>di</strong> Rezzonico, con<br />

la presenza <strong>di</strong> una mimosa<br />

in fiore, le facciate delle<br />

case antiche e l’attracco<br />

per le piccole imbarcazioni<br />

ci proiettano subito in<br />

un’atmosfera <strong>di</strong> vacanza.<br />

L’attraversamento del paese<br />

lungo le viuzze più antiche<br />

ci richiama <strong>all</strong>a mente alcuni<br />

paesaggi liguri. Il per<strong>corso</strong>,<br />

molto vario, offre quasi sempre<br />

al nostro sguardo affascinanti<br />

scorci lacustri. Nei giar<strong>di</strong>ni<br />

dell’Oratorio <strong>di</strong> Vignola la<br />

sosta per il pranzo al sacco,<br />

con un clima decisamente<br />

primaverile. I bambini, non<br />

paghi del lungo cammino,<br />

possono sgranchirsi le gambe<br />

giocando a nascon<strong>di</strong>no, mentre<br />

gli adulti improvvisano un<br />

gioco <strong>di</strong> squadra sul campetto<br />

dell’oratorio. Ripreso il<br />

cammino, attraversiamo il<br />

centro storico <strong>di</strong> Maggiana<br />

e, lungo sentieri, tratti<br />

acciottolati, una <strong>di</strong>scesa<br />

a gra<strong>di</strong>ni e qualche breve<br />

tratto <strong>di</strong> asfalto, superiamo<br />

su una passerella il torrente<br />

Val Granda, toccando alcuni<br />

suggestivi nuclei <strong>di</strong> case.<br />

Un’ultima salita gradonata<br />

attraverso il giar<strong>di</strong>no del Merlo<br />

ci permette <strong>di</strong> raggiungere<br />

la chiesetta <strong>di</strong> Sant’Eufemia,<br />

terrazzo panoramico senza<br />

uguali sull’Alto Lario, da<br />

dove scen<strong>di</strong>amo a Dongo,<br />

percorrendo l’antica mulattiera<br />

acciottolata in mezzo al<br />

bosco, nel rispetto degli orari<br />

prefissati.<br />

Domenica, 13 marzo<br />

Il Sentiero del<br />

Viandante<br />

da Dervio a Varenna (<strong>di</strong>slivello<br />

400 m – sviluppo 10 km – tempo<br />

richiesto 4 h)<br />

Una giornata stupenda, dal<br />

cielo terso e senza alcuna<br />

nuvola <strong>all</strong>’orizzonte, accoglie<br />

<strong>all</strong>a stazione <strong>di</strong> Morbegno i<br />

partecipanti che, aggiuntisi a<br />

quelli già sul treno, occupano<br />

ben tre vagoni. In totale siamo<br />

110, <strong>di</strong> cui 10 bambini. Emerge<br />

una certa preoccupazione,<br />

perché è la prima volta che gli<br />

iscritti sono così numerosi,<br />

Tutte le fotografie<br />

si riferiscono ad<br />

alcuni momenti<br />

in<strong>di</strong>menticabili<br />

delle gite<br />

effettuate<br />

quest’anno.<br />

CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO


ma poi prevale l’ottimismo <strong>di</strong><br />

Roberto. Dervio ci accoglie con<br />

un clima fresco e ventoso che<br />

ci induce a partire subito con<br />

un passo deciso. Un sentiero<br />

acciottolato ci porta in quota,<br />

quin<strong>di</strong> da una cengia erbosa<br />

a picco sul lago possiamo<br />

ammirare i paesi della sponda<br />

opposta, apparentemente<br />

più vicini, grazie <strong>all</strong>a<br />

limpidezza dell’aria. In due ore<br />

raggiungiamo i pen<strong>di</strong>i a monte<br />

<strong>di</strong> Bellano, dove, approfittiamo<br />

della sosta per ammirare uno<br />

scorcio del famoso Orrido,<br />

affacciandoci da un antico<br />

ponte, e per rifocillarci.<br />

Con un per<strong>corso</strong> costantemente<br />

aperto sul lago, raggiungiamo<br />

Gittana: come da programma<br />

consumiamo il pranzo al sacco<br />

in un castagneto nei pressi<br />

della Chiesa.<br />

Anche in questa occasione<br />

i bambini, infaticabili,<br />

mangiano in fretta e furia<br />

per improvvisare una serie <strong>di</strong><br />

giochi, mentre gli adulti si<br />

viziano con i generi <strong>di</strong> conforto<br />

portati da casa. Ripartiamo<br />

<strong>all</strong>a volta delle grotte <strong>di</strong><br />

Gittana da dove raggiungiamo<br />

il Castello <strong>di</strong> Vezio, costruito<br />

su un poggio panoramico <strong>all</strong>e<br />

sp<strong>all</strong>e dell’abitato <strong>di</strong> Varenna.<br />

Ancora una volta non possiamo<br />

fare a meno <strong>di</strong> stupirci <strong>di</strong><br />

fronte agli scorci panoramici<br />

che si offrono al nostro<br />

sguardo. Qualche fortunato<br />

riesce ad assistere al volo <strong>di</strong><br />

alcune poiane e <strong>di</strong> alcuni falchi<br />

addestrati dai falconieri.<br />

Domenica, 8 maggio<br />

Gita ai “Ciani”<br />

<strong>di</strong> Rasura<br />

(<strong>di</strong>slivello 400 m – tempo<br />

richiesto 4.30 h, compresa la<br />

<strong>di</strong>scesa a Morbegno)<br />

Gita casereccia e, soprattutto,<br />

mangereccia! Probabilmente<br />

la linea della Val Gerola non<br />

ha mai avuto in una sola<br />

corsa così tanti passeggeri.<br />

Alcuni iscritti devono<br />

seguire il pullman <strong>di</strong> linea<br />

con la propria auto. In 65<br />

affrontiamo il simpatico,<br />

anche se un po’ scivoloso,<br />

sentiero nel bosco verso la<br />

Foppa. La giornata è fresca e<br />

ventosa, ma la compagnia è<br />

<strong>di</strong> quelle calde. Poco dopo le<br />

11 raggiungiamo i Ciani dove<br />

ci accoglie il profumo della<br />

polenta che i fratelli Piganzoli<br />

stavano già tarando per noi.<br />

In attesa <strong>di</strong> poter gustare il<br />

pranzo fumante arricchito<br />

da un ottimo spezzatino, un<br />

gruppo prosegue <strong>all</strong>a volta del<br />

Bar Bianco per preparare lo<br />

stomaco con un aperitivo. Il<br />

primo pomeriggio trascorre in<br />

un molle ozio, <strong>all</strong>a ricerca del<br />

posto più riparato per poter<br />

apprezzare il sole caldo <strong>di</strong><br />

una giornata resa <strong>di</strong>sagevole<br />

dal vento insistente e un<br />

po’ troppo frizzante. Arriva,<br />

purtroppo, l’ora del rientro. In<br />

una luce spettacolare che ci<br />

regala scorci alpini conosciuti,<br />

ma sempre nuovi, scen<strong>di</strong>amo a<br />

Sacco dove possiamo visitare il<br />

museo dell’Homo Salvadego e,<br />

quin<strong>di</strong>, attraverso i castagneti<br />

della Bona Lombarda,<br />

raggiungiamo Morbegno.<br />

Domenica, 5 giugno<br />

Lo Xenodochio<br />

<strong>di</strong> San Romerio<br />

nella V<strong>all</strong>e <strong>di</strong> Poschiavo<br />

(<strong>di</strong>slivello 500 m – tempo<br />

richiesto 5 h, andata e ritorno)<br />

Gita escursionistica <strong>all</strong>a<br />

Chiesa <strong>di</strong> San Romerio,<br />

balcone panoramico sulla<br />

V<strong>all</strong>e <strong>di</strong> Poschiavo. In una<br />

giornata un po’ ventosa, ma<br />

calda, preannuncio dell’estate<br />

imminente, in 60 aderiscono<br />

a questa simpatica gita in<br />

territorio elvetico. A Viano,<br />

panoramico borgo a monte <strong>di</strong><br />

Brusio, posteggiamo le auto;<br />

avremmo potuto proseguire<br />

fino a Predasc, ma preferiamo<br />

entrare subito in contatto<br />

con il territorio. Senza<br />

troppa fatica raggiungiamo la<br />

chiesetta romanica e<strong>di</strong>ficata<br />

su uno sperone roccioso<br />

affacciato sul lago <strong>di</strong> Le Prese,<br />

a 1794 m <strong>di</strong> quota. Assistiti da<br />

Alessandro possiamo visitare<br />

anche l’interno dove, nella<br />

cripta a volta, ci sono resti <strong>di</strong><br />

affreschi del ‘500. Nei pressi<br />

delle antiche costruzioni,<br />

alcune delle quali ci ricordano i<br />

trulli, consumiamo il pranzo al<br />

sacco. Peccato che sia l’ultima<br />

gita.<br />

E’ doveroso ringraziare con<br />

un “bravi” quanti hanno<br />

contribuito <strong>all</strong>a buona riuscita<br />

delle escursioni: innanzi<br />

tutto gli animatori Silvana e<br />

Roberto, senza l’entusiasmo<br />

dei quali non ci sarebbe il<br />

progetto Camminiamo insieme,<br />

quin<strong>di</strong> i due accompagnatori <strong>di</strong><br />

escursionismo del CAI, Alessandro<br />

e il sempre presente Davide,<br />

infine gli accompagnatori<br />

volontari Giacomina, Albertino<br />

e Danilo. L’augurio è che, grazie<br />

<strong>all</strong>’ottimo risultato conseguito<br />

quest’anno, si possa continuare<br />

con la stessa <strong>di</strong>sponibilità e con<br />

lo stesso slancio in modo che<br />

anche per il futuro questa bella<br />

iniziativa possa incontrare un<br />

consenso, se possibile, ancora più<br />

ampio.<br />

0 CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO


Il seracco<br />

“Lamar”<br />

al S. Matteo<br />

<strong>di</strong> Riccardo Scotti (SGL)<br />

L’accresciuta sensibilità rispetto <strong>all</strong>e <strong>di</strong>scipline<br />

glaciologiche ed in particolare per gli aspetti riguardanti<br />

il rischio e la pericolosità in alta montagna ha portato<br />

negli ultimi <strong>anni</strong> <strong>all</strong>o stu<strong>di</strong>o sistematico <strong>di</strong> fenomeni<br />

glaciali prima trascurati come la <strong>di</strong>namica e l’evoluzione<br />

dei ghiacciai sospesi o seracchi. In questo contesto si<br />

collocano il monitoraggio e lo stu<strong>di</strong>o della <strong>di</strong>namica del<br />

seracco “Lamar” <strong>all</strong>a Punta S. Matteo, piccola porzione del<br />

bacino <strong>di</strong> accumulo del Ghiacciaio dei Forni, il più grande<br />

ghiacciaio v<strong>all</strong>ivo italiano.<br />

CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO


Grafico a fianco: l’inizio del<br />

fenomeno <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto è coinciso<br />

con un periodo contrad<strong>di</strong>stinto da<br />

temperature in quota elevatissime.<br />

Nella prima metà dell’agosto <strong>20</strong>03<br />

la stazione meteorologica del Vioz,<br />

posta a 2950m slm ed a 4,8 km dal<br />

seracco, fa’ registrare temperature<br />

me<strong>di</strong>e giornaliere superiori ai +10°C<br />

per oltre 10 giorni.<br />

Nella foto in alto: la Parete Nord della Punta<br />

S.Matteo il 14 giugno <strong>20</strong>03. Non si nota<br />

alcun segno <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto. L’aspetto è del tutto<br />

simile a quello delle stagioni precedenti.<br />

Dopo meno <strong>di</strong> due mesi, l’apertura <strong>di</strong> una<br />

ampia fen<strong>di</strong>tura sulla cresta NW della montagna<br />

(freccia) segna l’inizio del processo <strong>di</strong><br />

formazione del seracco.<br />

Sopra: il 1 aprile <strong>20</strong>04, la frattura appare<br />

evidente ma non sembrano essersi prodotte<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni sostanziali rispetto al <strong>20</strong>03.<br />

Analisi meteo-climatica<br />

Vioz 2950 m s.l.m- temperatura me<strong>di</strong>a giornaliera in°C - Agosto<br />

<strong>20</strong><br />

18<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

-2<br />

-4<br />

-6<br />

-8<br />

-10<br />

-12<br />

Inizio fenomeno <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto<br />

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 <strong>20</strong> 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31<br />

Giorno<br />

<strong>20</strong>05<br />

<strong>20</strong>04<br />

<strong>20</strong>03<br />

Evoluzione del<br />

seracco della Punta<br />

S. Matteo dal <strong>20</strong>03<br />

ad oggi<br />

Nell’ambito della attuale fase<br />

<strong>di</strong> deglaciazione si colloca<br />

anche il fenomeno dei numerosi<br />

crolli <strong>di</strong> ghiaccio registrati<br />

sulle Alpi negli ultimi <strong>anni</strong>.<br />

Sul finire dell’estate <strong>20</strong>03,<br />

l’operatore A. C. GALLUCCIO<br />

(comunicazione personale)<br />

segnala che un vistoso<br />

crepaccio interrompe il profilo<br />

regolare della cresta ghiacciata<br />

NW della Punta S. Matteo. Il<br />

crepaccio è il primo atto della<br />

movimentazione <strong>di</strong> un enorme<br />

seracco (volume stimato ~<br />

900.000 m³) nella porzione<br />

occidentale della Parete N della<br />

montagna: esso si imposta<br />

poche decine <strong>di</strong> metri sotto<br />

la vetta (cui lascia un breve<br />

settore con una morfologia a<br />

“meringa”) e nei mesi a seguire<br />

inizia a traslare verso il basso.<br />

Al termine della stagione <strong>di</strong><br />

ablazione <strong>20</strong>04, nonostante i<br />

numerosi nuovi crepacci visibili<br />

ai margini e <strong>all</strong>a fronte del<br />

seracco (A. C. GALLUCCIO), la<br />

situazione appare meritevole<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, ma ancora non<br />

preoccupante. Il controllo<br />

eseguito il 1 maggio <strong>20</strong>05<br />

(R. SCOTTI) mette invece<br />

in evidenza una repentina<br />

accelerazione del processo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>slocazione della massa<br />

ghiacciata: in pochi mesi<br />

è scivolata verso il basso<br />

per <strong>di</strong>verse decine <strong>di</strong> metri,<br />

mentre la sua parte frontale è<br />

crollata.<br />

Il monitoraggio<br />

durante l’estate<br />

<strong>20</strong>05<br />

Per proseguire l’analisi<br />

sopra esposta, basata su<br />

monitoraggi occasionali e<br />

spesso non finalizzati <strong>all</strong>o<br />

stu<strong>di</strong>o del seracco, si è deciso<br />

<strong>di</strong> organizzare un progetto <strong>di</strong><br />

ricerca più specifico, grazie<br />

anche <strong>all</strong>a collaborazione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi enti impegnati nello<br />

stu<strong>di</strong>o dei ghiacciai alpini.<br />

Il Servizio Glaciologico<br />

Lombardo (SGL), ente che<br />

da <strong>anni</strong> si occupa <strong>di</strong> ricerche<br />

sui ghiacciai lombar<strong>di</strong>, ha<br />

coor<strong>di</strong>nato il monitoraggio<br />

fotografico da punti fissi del<br />

seracco “Lamar” con cadenza<br />

almeno settimanale. I risultati<br />

<strong>di</strong> questa attività sono stati<br />

resi <strong>di</strong>sponibili <strong>all</strong>a comunità<br />

scientifica e al Comune <strong>di</strong><br />

Valfurva attraverso quattro<br />

comunicati pubblicati sul sito<br />

web www.sgl.cluster.it. In<br />

seguito al primo comunicato<br />

pubblicato il 4 maggio, il<br />

Comune <strong>di</strong> Valfurva ha emesso<br />

un’or<strong>di</strong>nanza <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>zione<br />

al traffico escursionistico<br />

per il bacino occidentale del<br />

Ghiacciaio dei Forni. Il 19<br />

luglio inizia il monitoraggio<br />

del seracco con total station,<br />

a cura dello scrivente e<br />

L’immagine del 19 settembre <strong>20</strong>04<br />

mostra come, in seguito <strong>all</strong>a genesi<br />

del crepaccio principale, notevolmente<br />

ampliatosi, se ne siano aperti<br />

altri <strong>di</strong> minori <strong>di</strong>mensioni nella zona<br />

<strong>di</strong> contatto fra la parete <strong>di</strong> ghiaccio<br />

e il seracco vero e proprio. Questi<br />

sono conseguenza del rapido aumento<br />

<strong>di</strong> velocità della massa pensile.<br />

Dal confronto con l’immagine<br />

dell’11 maggio <strong>20</strong>05 (in basso, A.<br />

C. G<strong>all</strong>uccio) le variazioni appaiono<br />

marcatissime: la frattura fra la<br />

“meringa” <strong>di</strong> ghiaccio superiore e<br />

il seracco (zona 1) si è ampliata a<br />

<strong>di</strong>smisura (100 m circa). In questo<br />

modo il seracco perde ogni aggancio<br />

sommitale <strong>all</strong>a parete. Nella<br />

zona me<strong>di</strong>ana (zona 2) il crepaccio a<br />

forma <strong>di</strong> V rovesciata segna l’apice<br />

superiore del crollo <strong>di</strong> una porzione<br />

del seracco avvenuto nel <strong>corso</strong><br />

dell’autunno <strong>20</strong>04. La valanga <strong>di</strong><br />

ghiaccio si è verosimilmente scontrata<br />

con il basamento del seracco<br />

asportandone la porzione che fungeva<br />

da ancoraggio basale (zona<br />

3). Si noti che tali trasformazioni<br />

sono avvenute durante la stagione<br />

fredda, forse a torto considerata<br />

una stagione <strong>di</strong> quiescenza delle<br />

<strong>di</strong>namiche glaciali.<br />

CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO


D<strong>all</strong>a vetta del Palon de la Mare la<br />

situazione appare ancora più chiara.<br />

Alcuni segnali denotano la forte<br />

<strong>di</strong>namicità del seracco: a - un imponente<br />

lastrone <strong>di</strong> neve dell’anno si<br />

è staccato d<strong>all</strong>a superficie del blocco<br />

scivolando a v<strong>all</strong>e e fornendo<br />

interessanti informazioni riguardo<br />

la possibile <strong>di</strong>rettrice principale <strong>di</strong><br />

scorrimento dei detriti in caso <strong>di</strong><br />

crollo; b - la voragine a monte del<br />

seracco non è coperta da innevamento<br />

stagionale, fatto piuttosto<br />

curioso visto che morfologia, quota<br />

e periodo dovrebbero garantire una<br />

omogenea copertura nevosa: una<br />

spiegazione <strong>di</strong> questo fenomeno<br />

può essere rinvenuta nell’incessante<br />

movimentazione dell’area che<br />

non consentirebbe l’accumulo e la<br />

stratificazione della neve stagionale.<br />

La parete N del S.Matteo, nei<br />

suoi tratti più ripi<strong>di</strong> mostra gran<strong>di</strong><br />

superfici <strong>di</strong> ghiaccio vivo a vista,<br />

nel momento “teorico” <strong>di</strong> massimo<br />

accumulo stagionale.<br />

(1 maggio <strong>20</strong>05).<br />

A fianco: i punti misurati sul seracco<br />

il 14 settembre <strong>20</strong>05<br />

dell’Ing. Mauro Frosio, che<br />

va ad aggiungersi <strong>all</strong>e misure<br />

topografiche sperimentali <strong>di</strong><br />

Giuseppe Cola e <strong>all</strong>e scansioni<br />

laser effettuate d<strong>all</strong>’Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Brescia in<br />

collaborazione con l’Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano.<br />

Le misure<br />

effettuate<br />

con tecniche<br />

topografiche<br />

tra<strong>di</strong>zionali<br />

Utilizzando la tecnica<br />

topografica tra<strong>di</strong>zionale basata<br />

sulle misure azimutali e zenitali<br />

<strong>di</strong> punti ben definiti, sono<br />

state misurate le variazioni<br />

angolari <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 40 punti<br />

per ognuna delle 4 sessioni<br />

<strong>di</strong> misura effettuate dal 19<br />

luglio al 15 settembre. I punti<br />

collimati sono stati sud<strong>di</strong>visi in<br />

3 categorie:<br />

• F per rocce, ometti in<br />

pietra e croci <strong>di</strong> vetta<br />

sostanzialmente fissi fra le<br />

sessioni <strong>di</strong> misura;<br />

• G punti sul ghiaccio ma al<br />

<strong>di</strong> fuori della superficie del<br />

seracco;<br />

• S punti “mobili” sulla<br />

superficie del seracco.<br />

I dati <strong>di</strong> confronto fra il <strong>20</strong><br />

luglio ed il 14 settembre<br />

risultano i più in<strong>di</strong>cativi.<br />

Il seracco nel periodo in<strong>di</strong>cato<br />

ha subito uno scivolamento<br />

decisamente omogeneo su<br />

tutti i punti tranne il punto<br />

S4 che con i suoi 9,97 m ± 0,8<br />

m risulta <strong>di</strong> gran lunga il più<br />

veloce.<br />

Anche orizzontalmente i<br />

dati mostrano una certa<br />

omogeneità, il seracco si<br />

muove verso la sinistra<br />

idrografica piuttosto<br />

uniformemente, visto che solo<br />

un punto (S10) rimane quasi<br />

stazionario. La <strong>di</strong>slocazione<br />

più accentuata verso sinistra<br />

la fa registrare il punto S2 con<br />

4,95 m ± 0,8 m <strong>di</strong> traslazione.<br />

I punti <strong>di</strong> categoria F mostrano<br />

movimenti effimeri inferiori<br />

ai 50 cm confermando<br />

l’accettabile precisione delle<br />

misure effettuate.<br />

Evoluzione futura?<br />

Con i modesti mezzi<br />

volontaristici a <strong>di</strong>sposizione<br />

risulta <strong>di</strong>fficile prevedere con<br />

esattezza l’evoluzione futura<br />

del seracco. D<strong>all</strong>o stu<strong>di</strong>o<br />

della scarna bibliografia<br />

relativa a casi simili si è<br />

appreso che crolli importanti<br />

sono sempre preannunciati<br />

da un’accelerazione della<br />

traslazione verso v<strong>all</strong>e.<br />

Questa ipotesi è risultata<br />

corretta anche per una<br />

porzione della zona frontale<br />

del seracco che ha mostrato<br />

uno scivolamento piuttosto<br />

consistente fra il 25 maggio<br />

e l’8 luglio <strong>20</strong>05, presagendo<br />

il crollo avvenuto fra il 23 ed<br />

il 30 dello stesso mese. Oltre<br />

<strong>all</strong>a constatazione <strong>di</strong> una<br />

costante e anomala traslazione<br />

del seracco verso v<strong>all</strong>e, la<br />

variazione morfologica più<br />

significativa intercorsa durante<br />

la stagione <strong>di</strong> ablazione <strong>20</strong>05<br />

è stata l’apertura <strong>di</strong> un grosso<br />

crepaccio nella parte superiore<br />

del seracco che in<strong>di</strong>ca un nuovo<br />

e più superficiale piano <strong>di</strong><br />

scorrimento. Questa <strong>di</strong>namica<br />

lascerebbe presagire un futuro<br />

incremento del fenomeno <strong>di</strong><br />

scivolamento con la possibilità<br />

<strong>di</strong> uno o più crolli anche<br />

durante la stagione fredda.<br />

Spostamenti verticali<br />

<strong>20</strong> luglio - 14 settembre <strong>20</strong>05<br />

Bibliografia:<br />

Il testo è un estratto d<strong>all</strong>a tesi<br />

<strong>di</strong> laurea triennale in Scienze<br />

Geologiche dell’autore, <strong>di</strong>scussa il <strong>20</strong><br />

ottobre <strong>20</strong>05.<br />

• SCOTTI, R., COLA G. (<strong>20</strong>05) –<br />

L’imminente crollo del Seracco del<br />

S.Matteo, Terra glacialis anno VIII,<br />

SGL. Milano.<br />

• www.meteotrentino.it (dati<br />

meteorologici delle stazioni <strong>di</strong> Vioz<br />

e Pejo)<br />

CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO<br />

metri<br />

0,0<br />

-1,0<br />

-2,0<br />

-3,0<br />

-4,0<br />

-5,0<br />

-6,0<br />

-7,0<br />

-8,0<br />

-9,0<br />

-10,0<br />

-11,0<br />

S1<br />

S2<br />

S3<br />

S4<br />

S5<br />

S8<br />

S9<br />

S10<br />

S11<br />

S12<br />

S13<br />

F1<br />

Punti stu<strong>di</strong>ati<br />

Spostamenti orizzontali<br />

<strong>20</strong> luglio - 14 settembre <strong>20</strong>05<br />

G3<br />

G2<br />

F9<br />

F8<br />

F7<br />

F6<br />

F5<br />

F4<br />

F3<br />

F2<br />

S13<br />

S12<br />

S11<br />

S10<br />

S9<br />

S8<br />

S5<br />

S4<br />

S3<br />

S2<br />

S1<br />

metri -6,0 -5,5 -5,5 -4,5 -4,0 -3,5 -3,0 -2,5 -2,0 -1,5 -1,0 -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5<br />

Sopra: Le variazioni morfologiche<br />

intercorse dal 25 maggio <strong>20</strong>05 (a<br />

sinistra) ed il 15 settembre <strong>20</strong>05 (a<br />

destra). La freccia in<strong>di</strong>ca la <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong> traslazione del seracco durante<br />

la passata stagione <strong>di</strong> ablazione,<br />

mentre le linee nere tratteggiate<br />

in<strong>di</strong>cano il grosso crepaccio<br />

apertosi nel mese <strong>di</strong> luglio ed altre<br />

<strong>di</strong>scontinuità minori comparse fra<br />

maggio e settembre.<br />

F2<br />

F3<br />

F4<br />

F5<br />

F6<br />

Sinistra idrografica Destra idrografica<br />

F7<br />

F8<br />

F9<br />

G2<br />

G3


<strong>di</strong> Elena Barbera<br />

L’AINEVA, Associazione<br />

interregionale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

e documentazione per i problemi<br />

inerenti <strong>all</strong>a neve e <strong>all</strong>e valanghe,<br />

è nata nel 1983 con lo scopo<br />

<strong>di</strong> favorire la collaborazione<br />

fra le regioni e province alpine<br />

italiane, attraverso la con<strong>di</strong>visione<br />

delle conoscenze <strong>di</strong>sponibili, la<br />

standar<strong>di</strong>zzazione dei sistemi <strong>di</strong><br />

raccolta dati, l’ottimizzazione del<br />

servizio <strong>di</strong> previsione del pericolo<br />

valanghe e <strong>di</strong> informazione <strong>all</strong>a<br />

popolazione, lo stu<strong>di</strong>o dei sistemi<br />

<strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong> bonifica del<br />

territorio, la formazione <strong>di</strong> tecnici<br />

<strong>di</strong> settore tramite l’organizzazione<br />

<strong>di</strong> corsi professionali a vari livelli.<br />

L’AINEVA, che ha sede in Trento,<br />

re<strong>di</strong>ge un bollettino neve e<br />

valanghe unico per tutto l’Arco<br />

alpino, quale documento <strong>di</strong> sintesi<br />

che raccoglie i dati trasmessi<br />

da tutti gli Uffici valanghe<br />

<strong>all</strong>o scopo <strong>di</strong> offrire un quadro<br />

d’insieme imme<strong>di</strong>ato e facilmente<br />

consultabile della situazione <strong>di</strong><br />

innevamento e pericolo valanghe<br />

sulle Alpi. Tale Bollettino viene<br />

inviato per tutta la stagione<br />

invernale al Dipartimento della<br />

Protezione Civile <strong>di</strong> Roma ed è<br />

pubblicato in Internet<br />

(www.aineva.it).<br />

Presso la Sede AINEVA in<br />

Trento è attivo un rispon<strong>di</strong>tore<br />

La prevenzione del<br />

pericolo <strong>di</strong> valanghe:<br />

telefonico -0461/230030- su cui<br />

è possibile ascoltare il bollettino<br />

nivometeorologico <strong>di</strong> tutte le<br />

Regioni e Province Autonome delle<br />

Alpi Italiane.<br />

Nell’ambito dell’AINEVA, in<br />

relazione ai progetti annuali<br />

approvati d<strong>all</strong>’Assemblea degli<br />

Enti aderenti, vengono costituiti<br />

gruppi <strong>di</strong> lavoro formati da tecnici<br />

appartenenti ai <strong>di</strong>versi Uffici<br />

valanghe regionali e provinciali,<br />

anche in collaborazione con<br />

Istituti universitari: si è concluso<br />

recentemente un progetto <strong>di</strong><br />

linee guida metodologiche per la<br />

perimetrazione e pianificazione<br />

territoriale delle aree a<br />

rischio, in collaborazione con<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> ingegneria<br />

idraulica dell’Università degli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Pavia. Par<strong>all</strong>elamente, con la<br />

collaborazione dell’Università <strong>di</strong><br />

Milano Bicocca, il Gruppo Previsori<br />

dell’AINEVA ha realizzato una serie<br />

ine<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> <strong>di</strong>apositive sui crist<strong>all</strong>i<br />

<strong>di</strong> neve.<br />

Negli ultimi due <strong>anni</strong> l’AINEVA ha<br />

de<strong>di</strong>cato molta attenzione anche<br />

ai problemi giuri<strong>di</strong>ci connessi al<br />

pericolo <strong>di</strong> valanghe, attraverso<br />

L’AINEVA<br />

CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO


lo sviluppo <strong>di</strong> una ricerca dal<br />

titolo “Aspetti giuri<strong>di</strong>ci della<br />

sicurezza d<strong>all</strong>e valanghe nei<br />

comprensori innevati gestiti<br />

dell’arco alpino italiano: la<br />

tutela delle persone fisiche<br />

e dei beni, la prevenzione<br />

nell’uso del territorio”.<br />

L’indagine mette a confronto<br />

le normative attuali delle<br />

Regioni e Province autonome<br />

e formula delle ipotesi <strong>di</strong> linee<br />

guida per interventi <strong>di</strong> riforma<br />

legislativa. La sintesi <strong>di</strong> questa<br />

indagine è pubblicata sul sito<br />

internet <strong>di</strong> AINEVA.<br />

L’AINEVA rappresenta le<br />

Regioni e Provincie Autonome<br />

dell’Arco Alpino italiano<br />

a livello europeo, con la<br />

partecipazione sistematica a<br />

gruppi <strong>di</strong> lavoro internazionali<br />

aventi ad oggetto il confronto<br />

e l’adozione <strong>di</strong> procedure<br />

comuni per la previsione e<br />

la prevenzione del pericolo.<br />

Il Gruppo <strong>di</strong> lavoro dei<br />

Servizi Valanghe europei si<br />

riunisce perio<strong>di</strong>camente per<br />

l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> vari temi;<br />

l’ultimo aggiornamento si è<br />

tenuto a Davos nel maggio<br />

<strong>di</strong> quest’anno e i risultati<br />

del convegno sono stati<br />

presentati in Italia lo s<strong>corso</strong><br />

luglio a beneficio delle varie<br />

organizzazioni che a vario<br />

titolo operano per la sicurezza<br />

sul territorio innevato (CAI,<br />

Guide Alpine, Protezione Civile<br />

Nazionale,Corpo Forestale dello<br />

Stato, Meteomont).<br />

L’informazione al pubblico<br />

degli operatori e dei<br />

frequentatori della montagna<br />

viene svolta d<strong>all</strong>’AINEVA con<br />

la pubblicazione a cadenza<br />

quadrimestrale della rivista<br />

“Neve e valanghe” e con la<br />

stampa <strong>di</strong> vario materiale<br />

<strong>di</strong>vulgativo. Dal <strong>20</strong>00 ad oggi<br />

sono stati realizzati, tra le<br />

altre pubblicazioni, dei libretti<br />

destinati anche <strong>all</strong>e scuole,<br />

<strong>all</strong>o scopo <strong>di</strong> promuovere la<br />

comprensione dei metamorfismi<br />

della neve ed il formarsi delle<br />

valanghe. Queste ed altre<br />

pubblicazioni sono descritte<br />

sul sito internet dell’AINEVA e<br />

sono <strong>di</strong>stribuite gratuitamente<br />

su richiesta degli interessati.<br />

L’AINEVA organizza per<br />

conto delle Regioni i corsi <strong>di</strong><br />

formazione professionale per<br />

gli operatori della montagna.<br />

Tali corsi, programmati con<br />

cadenza annuale anche in<br />

collaborazione con altri Enti,<br />

quali il Collegio Nazionale delle<br />

Guide Alpine, il Club Alpino<br />

Italiano e, prossimamente,<br />

anche la Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza,<br />

sono in<strong>di</strong>rizzati in maniera<br />

specifica a coloro che a vario<br />

livello operano nei comprensori<br />

sciistici con mansioni connesse<br />

<strong>all</strong>a sicurezza da pericolo <strong>di</strong><br />

valanga, ma sono frequentati<br />

massicciamente anche dai<br />

<strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> enti pubblici e<br />

organizzazioni nonché da liberi<br />

professionisti la cui attività è a<br />

vario titolo legata ai problemi<br />

della montagna innevata.<br />

Il giorno 17 agosto <strong>20</strong>05<br />

è stata siglata ad Aosta<br />

una nuova convenzione tra<br />

l’AINEVA ed il Dipartimento<br />

della Protezione Civile<br />

<strong>di</strong> Roma, che attribuisce<br />

<strong>all</strong>’AINEVA l’incarico <strong>di</strong><br />

assistenza tecnico-scientifica<br />

nel campo della prevenzione<br />

del pericolo <strong>di</strong> valanghe,<br />

attraverso l’elaborazione <strong>di</strong><br />

procedure <strong>di</strong> <strong>all</strong>ertamento,<br />

la formulazione <strong>di</strong> proposte<br />

per la definizione dei piani<br />

<strong>di</strong> intervento, nonché la<br />

formazione professionale <strong>di</strong><br />

tecnici e operatori del settore<br />

della protezione civile.<br />

Le foto <strong>di</strong> queste pagine<br />

illustrano alcuni<br />

momenti dell’attività<br />

dei tecnici AINEVA<br />

volta <strong>all</strong>’esecuzione<br />

<strong>di</strong> prove empiriche,<br />

<strong>all</strong>a rilevazione <strong>di</strong><br />

dati che contribuiranno<br />

a prevenire, attraverso<br />

la redazione <strong>di</strong><br />

appositi bollettini, il<br />

rischio valanghe.<br />

0 CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO


Val Tartano<br />

Val Brembana<br />

Nella pagina a<br />

fianco: la conca<br />

dei Laghi <strong>di</strong><br />

Porcile.<br />

Sotto: la ruspa<br />

avanza!<br />

e<br />

Presentato un progetto <strong>di</strong><br />

fattibilità per una strada<br />

carrozzabile tra la<br />

Val Lunga e V<strong>all</strong>eve<br />

Da <strong>anni</strong> aspirazione delle<br />

v<strong>all</strong>i orobiche, oggigiorno<br />

un’ambizione sbagliata? <strong>di</strong> Giorgio Spini<br />

Le cose che ho da <strong>di</strong>re sono motivate da<br />

un forte attaccamento <strong>all</strong>a montagna,<br />

in particolare <strong>all</strong>a Val Tartano, e d<strong>all</strong>a<br />

preoccupazione che suscitano in me l’intento<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scutibili interventi e la noncuranza con<br />

la quale vengono considerate le possibili<br />

ripercussioni sull’ambiente. Ambiente <strong>di</strong> cui<br />

è inquietante il degrado, quello naturale<br />

e quello provocato d<strong>all</strong>’uomo, dai casi<br />

più evidenti a quelli minori, come pure<br />

inquietanti sono le conseguenze dello<br />

spopolamento, il “consumo” <strong>di</strong> territorio,<br />

le nuove costruzioni e<strong>di</strong>lizie che non sanno<br />

inserirsi bene nel paesaggio, le antipatiche<br />

scritte sui muri che segnalano il timore per i<br />

cambiamenti che avanzano, i rifiuti lasciati<br />

nei boschi, fino al <strong>di</strong>serbante, sparso sul<br />

ciglio delle strade, che non permette più la<br />

splen<strong>di</strong>da fioritura primaverile.<br />

Mi hanno detto che l’estate scorsa, in<br />

occasione della visita pastorale in val<br />

Tartano del nostro vescovo Alessandro<br />

Maggiolini, è stato presentato il progetto per<br />

un collegamento stradale tra la val Lunga e<br />

V<strong>all</strong>eve in val Brembana, la cui costruzione<br />

dovrebbe costare sui 10/<strong>20</strong> (?) milioni <strong>di</strong><br />

euro.<br />

Capisco quanto sia importante che<br />

l’Amministrazione si ponga il problema del<br />

cosa fare per favorire la crescita economica<br />

e la permanenza in v<strong>all</strong>e, cercando <strong>di</strong><br />

proporre soluzioni concrete e occorre dare<br />

CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO


atto che quella attuale sta<br />

ottenendo buoni risultati,<br />

soprattutto nel realizzare il<br />

collegamento stradale con le<br />

contrade che ne sono ancora<br />

sprovviste; ma un collegamento<br />

interv<strong>all</strong>ivo tra la val Tartano e<br />

la Bergamasca sarebbe proprio<br />

così importante?<br />

Storicamente so bene che la<br />

val Tartano, e soprattutto<br />

la val Lunga, ha avuto una<br />

lunga consuetu<strong>di</strong>ne con la<br />

val Brembana, sia dal punto<br />

<strong>di</strong> vista economico (basti<br />

pensare che la maggior parte<br />

del formaggio d’alpeggio<br />

veniva portato a sp<strong>all</strong>e <strong>all</strong>a<br />

fiera dei Branzi) che da quello<br />

dei rapporti <strong>di</strong> buon vicinato:<br />

a quei tempi sì, sarebbe stata<br />

senza dubbio utile un strada<br />

migliore, ma oggigiorno?<br />

Adesso i rapporti che<br />

intercorrono sono quelli<br />

derivanti dal movimento<br />

turistico degli escursionisti<br />

e dal reciproco interesse nel<br />

mantenere ed aumentare<br />

questo flusso: gli<br />

appassionati della montagna<br />

apprezzerebbero che un<br />

ambiente come quello della<br />

testata della val Lunga venisse<br />

ri<strong>di</strong>segnato con un’opera <strong>di</strong><br />

questo tipo?<br />

In altre parole, la “solitu<strong>di</strong>ne”<br />

della val Tartano, che oggi<br />

rappresenta una <strong>di</strong>versità<br />

subita rispetto <strong>all</strong>’idea <strong>di</strong>ffusa<br />

<strong>di</strong> sviluppo montano, un<br />

domani, forse non lontano,<br />

non potrebbe rivelarsi la sua<br />

ricchezza?<br />

Inoltre le due v<strong>all</strong>i orobiche<br />

del versante valtellinese<br />

confinanti con la Val Tartano,<br />

la val Madre a est e la v<strong>all</strong>e<br />

del Bitto a ovest, hanno già<br />

ambedue il collegamento,<br />

l’una con Foppolo e l’altra con<br />

Mezzoldo. Se ne vuole un terzo<br />

per creare un ulteriore circuito<br />

automobilistico che porti il<br />

turista a fermarsi dove vi sono<br />

le con<strong>di</strong>zioni ricettive migliori?<br />

In tal caso la val Tartano<br />

risulterebbe fortemente<br />

svantaggiata nei confronti<br />

della vicina Foppolo che vanta<br />

una struttura turistica <strong>di</strong> primo<br />

piano, mentre la particolarità<br />

del nostro territorio, per lo più<br />

ripido e valangoso, non offre<br />

spazi per nuovi significativi<br />

inse<strong>di</strong>amenti abitativi che una<br />

strada <strong>di</strong> quel tipo renderebbe<br />

impliciti.<br />

Vien da sognare che con quei<br />

sol<strong>di</strong>, ammesso <strong>di</strong> trovarli, si<br />

potrebbe finanziare un piano<br />

<strong>di</strong> piccoli interventi, d<strong>all</strong>a<br />

regolamentazione delle acque<br />

minori <strong>all</strong>’adeguamento delle<br />

mulattiere, al mantenimento<br />

dei sentieri, <strong>all</strong>a riconversione<br />

e<strong>di</strong>lizia delle innumerevoli<br />

baite isolate in degrado, da<br />

destinare ad una domanda<br />

turistica <strong>di</strong> tipo nuovo. Questi<br />

lavori terrebbero occupati una<br />

decina <strong>di</strong> operai per <strong>di</strong>eci/venti<br />

<strong>anni</strong>!<br />

Per il turismo <strong>di</strong> domani,<br />

ma anche per chi intende<br />

proseguire l’attività <strong>di</strong><br />

<strong>all</strong>evatore, autentica vocazione<br />

tra<strong>di</strong>zionale della v<strong>all</strong>e, non<br />

sarebbero forse più utili questi<br />

interventi minimali, che opere<br />

<strong>di</strong>spen<strong>di</strong>ose ed appariscenti,<br />

forse giustificate nel passato,<br />

ma oggi poco compatibili con<br />

un patrimonio naturale <strong>di</strong> cui si<br />

è presa maggiore coscienza?<br />

Sono, quin<strong>di</strong>, a mio parere,<br />

da ben valutare l’impatto<br />

ambientale ed i costi-benefici<br />

che ne deriverebbero, in un<br />

àmbito per lo meno provinciale<br />

e <strong>di</strong> Parco delle Orobie, in<br />

una prospettiva <strong>di</strong> Piano<br />

Territoriale, al <strong>di</strong> là della<br />

riconosciuta ed apprezzata<br />

capacità realizzativa<br />

dell’Amministrazione.<br />

Il primo lago <strong>di</strong><br />

Porcile, autentica<br />

gemma<br />

incastonata nei<br />

monti della Val<br />

Tartano.<br />

CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO


ll 26 luglio 1866 gli alpinisti inglesi William Douglas Freshfield e<br />

Charles Comyns Tucker, accompagnati d<strong>all</strong>a guida savoiarda Francois<br />

Devouassoud, raggiunsero per primi la vetta del Cengalo (3367 m<br />

- IGM) lungo quella che in seguito <strong>di</strong>ventò la via normale. Nelle<br />

pagine seguenti proponiamo il resoconto dell’ascensione scritto<br />

da Freshfield stesso. Il brano, traduzione ine<strong>di</strong>ta d<strong>all</strong>’inglese, è un<br />

estratto dal volume: Douglas. W. Freshfield: Italian Alps, Oxford<br />

1937- Basil Blackwell, che contiene le descrizioni dei viaggi e delle<br />

ascensioni dell’autore sulle montagne del Ticino, dell’Alta Enga<strong>di</strong>na,<br />

della Lombar<strong>di</strong>a, del Trentino e del Veneto. (rm)<br />

La prima volta sul Cengalo<br />

… Quell’estate tornammo per la<br />

terza volta ai Bagni <strong>di</strong> Masino.<br />

Fummo costretti dal maltempo<br />

ad entrare in v<strong>all</strong>e d<strong>all</strong>a via<br />

d’accesso principale, invece<br />

che da uno degli scomo<strong>di</strong>,<br />

ma più gratificanti passaggi<br />

frequentati dagli alpinisti.<br />

Per un’ora la carrozzabile<br />

fra la Valtellina e i Bagni si<br />

snoda lungo una scoscesa<br />

e stretta gola. E’ solo dopo<br />

il villaggio <strong>di</strong> Cataeggio,<br />

pittorescamente immerso fra<br />

rocce e vegetazione, che,<br />

oltrepassato l’imbocco della<br />

Val Sasso Bisolo, la v<strong>all</strong>ata si<br />

apre e comincia ad intravedersi<br />

la catena frastagliata che<br />

comprende il Passo del<br />

Ferro. Prima <strong>di</strong> raggiungere<br />

San Martino si incontra lo<br />

stupendo masso, conosciuto<br />

dai conta<strong>di</strong>ni come Sasso <strong>di</strong><br />

Remenno. Avvicinandosi si ha<br />

la conferma della sua fama<br />

<strong>di</strong> più grande blocco <strong>di</strong> frana<br />

nelle Alpi. Accanto al gigante<br />

si ergono molti altri massi <strong>di</strong><br />

straor<strong>di</strong>naria grandezza. Sulla<br />

cima <strong>di</strong> uno <strong>di</strong> loro si trova un<br />

orto a cui si accede per mezzo<br />

<strong>di</strong> una scala a pioli. Su terrazzi<br />

come questi la neve si scioglie<br />

presto e le capre non possono<br />

raggiungere gli ortaggi.<br />

Lo scopo del nostro ritorno<br />

nella stessa località dopo<br />

così poco tempo era quello<br />

<strong>di</strong> ripetere sulle cime le<br />

esplorazioni già compiute sui<br />

passi. Il problema da risolvere,<br />

da cui eravamo attratti con<br />

così grande interesse, ora era<br />

lì, tutto per noi. Mr. B<strong>all</strong><br />

(John B<strong>all</strong>, ottimo arrampicatore<br />

e topografo, intorno al 1860<br />

redasse alcune guide molto<br />

apprezzate dagli alpinisti<br />

dell’epoca per la loro accuratezza<br />

e precisione – n.d.t.) aveva<br />

pronosticato che il Cengalo,<br />

l’elevazione più alta a ovest<br />

della Cima <strong>di</strong> Castello e la<br />

principale vetta dominante<br />

la Val Bregaglia, fosse<br />

inaccessibile da questa parte,<br />

ma da ciò che avevamo visto<br />

l’anno precedente eravamo<br />

propensi a credere che per una<br />

volta il profeta avesse parlato<br />

frettolosamente. Le rocce del<br />

versante meri<strong>di</strong>onale (le pareti<br />

sud e ovest dominano entrambe<br />

l’Alpe Porcellizzo) erano<br />

sembrate in quell’occasione<br />

in questa pagina:<br />

vista della vetta<br />

del Cengalo,<br />

con buona parte<br />

della via <strong>di</strong> salita,<br />

d<strong>all</strong>a sommità del<br />

Ba<strong>di</strong>le.<br />

A fianco: il Colle<br />

del Cengalo, la<br />

Punta Sertori e il<br />

Pizzo Ba<strong>di</strong>le d<strong>all</strong>o<br />

Spigolo Vinci al<br />

CAI MORBEGNO<br />

Cengalo.<br />

CAI MORBEGNO


certamente <strong>di</strong>fficili, ma non<br />

impossibili.<br />

Arrivammo ai Bagni in perfetto<br />

orario e andammo subito<br />

a dormire, decisi a partire<br />

molto presto per poter avere<br />

qualche possibilità <strong>di</strong> successo<br />

nella nostra impresa. Potete<br />

immaginare, quin<strong>di</strong>, il mio<br />

<strong>di</strong>sappunto quando mi svegliai<br />

il mattino seguente e vi<strong>di</strong> d<strong>all</strong>a<br />

finestra il sole già splendente<br />

e il mio orologio che in<strong>di</strong>cava<br />

inesorabilmente le 6 a.m.<br />

Cos’era successo a Francois? La<br />

nostra guida, per la prima volta<br />

nella sua vita, aveva sbagliato<br />

o era rimasto vittima dei forti<br />

vini valtellinesi o, ancora più<br />

incre<strong>di</strong>bilmente, aveva deciso<br />

<strong>di</strong> sottrarsi <strong>all</strong>o spaventoso<br />

Cengalo?<br />

Mi affrettai subito a cercare il<br />

colpevole che trovai immerso<br />

in un profondo sonno e che<br />

si giustificò affermando che<br />

aveva piovuto fino <strong>all</strong>e 3 a.m. E’<br />

<strong>di</strong>fficile rime<strong>di</strong>are a un cattivo<br />

inizio, inoltre il nostro vecchio<br />

amico, la sentinella notturna,<br />

naturalmente ora si trovava nel<br />

suo primo sonno. La colazione<br />

non poté avere termine che<br />

dopo le sette e a quest’ora<br />

indecente partimmo con tenui<br />

speranze <strong>di</strong> successo. Per<br />

tre ore seguimmo l’itinerario<br />

affrontato in un’altra occasione<br />

per raggiungere il Passo <strong>di</strong><br />

Bondo. Arrivati sulla sommità<br />

dei ver<strong>di</strong> dossi sovrastanti<br />

l’Alpe Porcelizzo, pensammo<br />

a un nuovo piano: attaccare<br />

il versante occidentale del<br />

Cengalo anziché quello<br />

meri<strong>di</strong>onale. Non lo avevamo<br />

mai preso in considerazione,<br />

perché era il versante osservato<br />

dal Pizzo Porcellizzo, nei<br />

confronti del quale si era<br />

pronunciato negativamente<br />

Mr. B<strong>all</strong>. Una parete levigata<br />

<strong>di</strong> <strong>20</strong>0 pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> altezza<br />

correva tutt’intorno <strong>all</strong>a base<br />

del picco e non si scorgeva<br />

nessun varco. Ma c’era ancora<br />

un tratto che non potevamo<br />

vedere chiaramente, la testata<br />

del ghiacciaio che ci stavamo<br />

preparando a salire. Come<br />

arrivammo in cima al facile<br />

pen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ghiaccio, il segreto<br />

della montagna ci si svelò<br />

improvvisamente. Un canale<br />

<strong>di</strong> neve conduceva, con una<br />

pendenza assai moderata, sulla<br />

cresta fra la nostra cima e il<br />

Ba<strong>di</strong>le. Dopo un’altra mezz’ora<br />

la bastionata fu aggirata e ci<br />

trovammo sulla dorsale della<br />

costiera a guardare in giù,<br />

lungo un terrificante precipizio<br />

verso la Val Bondasca.<br />

Rimaneva solamente la<br />

cresta finale. Essa si elevava<br />

davanti a noi con un ampio<br />

lastrone <strong>di</strong> granito, ma una<br />

provvidenziale fen<strong>di</strong>tura<br />

cancellò le <strong>di</strong>fficoltà suggerite<br />

d<strong>all</strong>a prima occhiata. Eravamo<br />

ora ai pie<strong>di</strong> della calotta<br />

così chiaramente visibile<br />

da St. Moritz; la aggirammo<br />

sul suo lato meri<strong>di</strong>onale e,<br />

quin<strong>di</strong>, con le mani in tasca<br />

camminammo comodamente<br />

su un’ampia terrazza <strong>di</strong> rocce<br />

miste a neve. Le cime contigue<br />

erano già sprofondate sotto<br />

<strong>di</strong> noi. Una liscia e rilucente<br />

superficie luccicava in mezzo<br />

a loro. Uno <strong>di</strong> noi esclamò<br />

“Voila Como”. Francois replicò<br />

“Voici le sommet”. Era solo<br />

mezzogiorno. Erano bastate<br />

quattro ore e mezza per aver<br />

ragione del terribile Cengalo e<br />

per aggiungere un altro nome<br />

al lungo elenco delle montagne<br />

ingannevoli. Il panorama in<br />

lontananza era guastato d<strong>all</strong>e<br />

nuvole, ma sostanzialmente<br />

avrebbe replicato la vista<br />

piacevole verso occidente, che<br />

si ha da qualunque altra cima<br />

del gruppo del Bernina.<br />

Sono le vedute vicine, tuttavia,<br />

che <strong>di</strong>stinguono il Cengalo.<br />

Esso può offrire <strong>all</strong>a vista due<br />

scenari che, probabilmente,<br />

non si possono ammirare da<br />

nessun’altra cima nevosa:<br />

un lungo tratto del Lago <strong>di</strong><br />

Como, il più appartato dei<br />

laghi alpini, e, cosa ancora più<br />

notevole, da qui è possibile<br />

abbracciare con una sola<br />

occhiata l’intero tracciato, si<br />

potrebbe letteralmente <strong>di</strong>re<br />

ogni pollice, della carrozzabile<br />

alpina sia nel tratto italiano<br />

sia in quello svizzero. Giù<br />

in basso i boschi e i villaggi<br />

della Val Bregaglia, i castagni<br />

italiani e i bianchi campanili,<br />

in mezzo ai quali scorgevamo il<br />

sottile nastro della strada che<br />

percorremmo con lo sguardo nel<br />

suo arrampicarsi a spirale al <strong>di</strong><br />

sopra dei boschi e delle cascate<br />

fino <strong>all</strong>e brulle ondulazioni del<br />

Maloja, spazzate dal vento.<br />

Continuammo a seguire il<br />

tracciato oltre i laghi orlati<br />

<strong>di</strong> pini <strong>di</strong> Sils e <strong>di</strong> Silvaplana<br />

e ancora più in là, fino <strong>all</strong>e<br />

case <strong>di</strong> St. Moritz, chiaramente<br />

<strong>di</strong>stinguibili con il binocolo,<br />

dove le sponde dei monti si<br />

chiudono. Sparita <strong>all</strong>a vista per<br />

poche miglia in corrispondenza<br />

della conca <strong>di</strong> Samaden, la<br />

strada ricomparve costeggiando<br />

il fiume Inn; entrambi, infine,<br />

scomparvero d<strong>all</strong>a nostra<br />

visuale in qualche punto fra<br />

Zuoz e Zernez.<br />

Ritornammo ai Bagni senza<br />

intoppi. Così questo picco<br />

inviolato, benché capace<br />

<strong>di</strong> ingannare il giu<strong>di</strong>ce più<br />

esperto, aveva ceduto al primo<br />

as<strong>salto</strong> senza combattere. La<br />

sua fama è sopravvissuta <strong>all</strong>a<br />

sconfitta, perché in seguito<br />

lo vi<strong>di</strong> catalogato in alcune<br />

pubblicazioni straniere come<br />

“non ancora scalato” (in<br />

italiano nel testo, n.d.t.). …<br />

William Douglas Freshfield (1845–1934).<br />

Membro della Royal Geographical<br />

Society, è considerato uno dei padri<br />

dell’alpinismo. Le sue numerose<br />

esplorazioni nelle Alpi, nel Caucaso e in<br />

Himalaya furono descritte in una decina<br />

<strong>di</strong> libri, uno dei quali è quello da cui è<br />

stata estratta la relazione della salita<br />

al Cengalo qui presentata. Dal 1872 al<br />

1880 fu curatore dell’Alpine Journal.<br />

Sulla catena Masino-Bregaglia effettuò<br />

<strong>di</strong>verse ascensioni. Alcuni giorni dopo<br />

il Cengalo, il 31 luglio 1886, salì per<br />

la prima volta la Cima <strong>di</strong> Castello in<br />

cordata con C.C. Tucker e le guide F.<br />

Devouassoud e A. Flury. Due <strong>anni</strong><br />

prima, il 10 agosto 1884, per primo<br />

aveva raggiunto il Monte Sissone con<br />

R.M. Beachcroft, J.D. Walker, la guida F.<br />

Devouassoud e un portatore.<br />

A fianco: il Cengalo ripreso dal<br />

Pian del Fango, lungo il sentiero<br />

che sale al rifugio Omio.<br />

Nella pagina a fronte: il Monte<br />

Disgrazia, i Pizzi del Ferro e i<br />

Gemelli d<strong>all</strong>a cresta che porta<br />

d<strong>all</strong>a sommità dello spigolo<br />

Vinci <strong>all</strong>a vetta del Cengalo.<br />

CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO


Arrampicare<br />

Valgerola<br />

in<br />

sul conglomerato dei Denti<br />

della Vecchia a Pesceg<strong>all</strong>o<br />

Il Conglomerato <strong>di</strong> Ponteranica<br />

o Verrucano Lombardo (in<br />

loco Sass Giröl) che forma<br />

i Denti della Vecchia, per<br />

la sua compattezza e le<br />

caratteristiche protuberanze<br />

rocciose che lo rendono molto<br />

adatto <strong>all</strong>’<strong>arrampicata</strong>, non<br />

poteva non attirare l’attenzione<br />

dei moderni climbers, dopo<br />

aver interessato, in epoche<br />

precedenti, <strong>di</strong>versi nomi<br />

dell’alpinismo lombardo come<br />

Fasana, Mozzanica, Bottani,<br />

Caneva, Guerini e altri.<br />

Già nel 1988 la Sezione <strong>di</strong><br />

Morbegno del CAI aveva<br />

provveduto a spittare la<br />

classica “Via delle Guide”<br />

ed altre nuove linee sulla<br />

stessa parete del Dente Nord,<br />

per ovviare <strong>all</strong>a <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

protezione propria <strong>di</strong> questa<br />

conformazione rocciosa.<br />

Lo s<strong>corso</strong> anno, per iniziativa<br />

<strong>di</strong> Sergio Maffezzini e con<br />

il contributo del Comune <strong>di</strong><br />

Gerola Alta, è stata completata<br />

l’attrezzatura con fittoni<br />

resinati <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse vie sul Primo<br />

e Secondo Dente, in un’ottica<br />

prettamente sportiva.<br />

Nel depliant in <strong>di</strong>stribuzione,<br />

che illustra in dettaglio le<br />

nuove linee tracciate, non<br />

trovano, però, più posto le vie<br />

storiche già esistenti. Dove<br />

sono finite la “Via delle Guide”<br />

e la “Via Cesira”?<br />

E’ un destino, questo, comune<br />

ad altre aree <strong>di</strong> <strong>arrampicata</strong><br />

dove l’apertura <strong>di</strong> nuovi percorsi<br />

moderni a spit, dai nomi a volte<br />

ermetici, che raddrizzano le<br />

linee e migliorano l’estetica<br />

dell’<strong>arrampicata</strong> <strong>di</strong> vie<br />

classiche preesistenti, <strong>di</strong> fatto<br />

contribuisce a far cadere queste<br />

ultime nell’oblio.<br />

Il <strong>di</strong>segno riportato <strong>di</strong> seguito,<br />

fedele a tale logica, non pone<br />

rime<strong>di</strong>o a questa incoerenza<br />

storica.<br />

Si è ritenuto, però,<br />

interessante, a titolo<br />

informativo, fare una<br />

ricostruzione delle vie aperte<br />

dal 1906 al 1988 attingendo le<br />

informazioni d<strong>all</strong>a guida “Denti<br />

della Vecchia e <strong>di</strong>ntorni” <strong>di</strong><br />

Sandro Gandola (Lecco, 1981,<br />

ed. Agielle, <strong>di</strong>sponibile nella<br />

biblioteca della nostra Sezione)<br />

e da fonti private.<br />

L’invito rivolto a tutti gli<br />

appassionati è comunque quello<br />

<strong>di</strong> non soffermarsi su quelle<br />

che possono sembrare delle<br />

nostalgiche elucubrazioni,<br />

ma <strong>di</strong> infilare nello zaino<br />

pedule, imbragatura, corda<br />

e rinvii e cimentarsi con<br />

queste <strong>di</strong>vertenti e originali<br />

placconate, arrampicando in<br />

tutta sicurezza in un suggestivo<br />

ambiente alpino, apprezzando<br />

l’ottimo lavoro <strong>di</strong> Maffezzini e<br />

compagni. (ms)<br />

PRIMO DENTE o DENTE NORD<br />

Parete Ovest: 100 m ca; AD<br />

Prima salita: Angelo Cermenati,<br />

Giov<strong>anni</strong> De Simoni, Luigi Tagliabue-<br />

7 settembre 1930<br />

Parete Est-Nord-Est “Via delle<br />

Guide”: 180 m ca; D+<br />

Prima salita: Ivo Mozzanica, Giuseppe<br />

Redaelli. Seconda cordata: Graziano<br />

Bianchi, Andrea Redaelli - 10 giugno<br />

1973<br />

Parete Est-Nord-Est “Via Ombre<br />

Rosse”: 150 m ca ; <strong>di</strong>ff. max 6°<br />

Attrezzata da Mario Spini e compagni,<br />

luglio 1988<br />

Parete Est-Nord-Est “Via Nikita”:<br />

180 m ca ; <strong>di</strong>ff. max 5°<br />

Attrezzata da Mario Spini, settembre<br />

1988<br />

SECONDO DENTE<br />

Versante Est: 100 m ca; PD<br />

Prima salita Eugenio Fasana, Antonio<br />

Castelli - <strong>20</strong> giugno 1906<br />

Parete Est “Via Cesira”: 100 m ca;<br />

MD<br />

Prima salita: Michele, Bruno e Felice<br />

Bottani - 26 <strong>di</strong>cembre 1972<br />

Parete Nord-Nord-Est: 180 m ca; D<br />

Prima salita Mari<strong>angel</strong>a Fontana,<br />

Sandro Gandola, Ivo Mozzanica - 22<br />

giugno 1975<br />

Paretina Nord: 30 m ca; AD<br />

Prima salita: Antonio Citterio, Giov<strong>anni</strong><br />

De Simoni, Luigi Tagliabue - 17 agosto<br />

1931<br />

Parete Nord-Ovest: 150 m ca; MD+<br />

Prima salita: Ezio Angelini, Giuseppe<br />

Caneva - 7 gennaio 1967<br />

Canale Ovest: 1<strong>20</strong> m ca; PD<br />

Prima salita: Santino e Nino Calegari -<br />

29 luglio 1956<br />

Parete Est: : 100 m ca ; <strong>di</strong>ff. max 5°<br />

Prima salita Ivan Guerini, Guido<br />

Merizzi, Guido Bettini - 1976<br />

Parte Est “Via Arte Fluorescente”:<br />

1<strong>20</strong> m ca; <strong>di</strong>ff. max 6°+<br />

Prima salita Ivan Guerini e Giuseppe<br />

Miotti - 1976<br />

TERZO DENTE<br />

Crestina Nord: F<br />

Primi salitori: Eugenio Fasana, Antonio<br />

Castelli - <strong>20</strong> giugno 1906<br />

Canalino Est: 80 m ca; AD+<br />

Prima salita: Angelo Gamba, Antonio<br />

Longoni - 29 agosto 1948<br />

Parete Ovest: 2<strong>20</strong> m ca; MD-<br />

Prima salita: Ivo Mozzanica, Marino<br />

Ciresa - 24 ottobre 1971<br />

QUARTO DENTE<br />

Versante Est e cresta Nord: PD<br />

Prima salita: Eugenio Fasana, Antonio<br />

Castelli - <strong>20</strong> giugno 1906<br />

Canalino Est: 80 m ca; AD+<br />

Prima salita: Angelo Gamba, Antonio<br />

Longoni - 29 agosto 1948<br />

Spigolo Sud: 90 m ca; AD+<br />

Prima salita: Santino e Nino Calegari -<br />

29 luglio 1956<br />

0 CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO<br />

L.Mottarella<br />

QUINTO DENTE o DENTE SUD<br />

Diedro Nord-Ovest: 80 m ca; AD<br />

Prima salita: Antonio Citterio, Giov<strong>anni</strong><br />

De Simoni, Luigi Tagliabue - 17 agosto<br />

1931<br />

Traversata dei Denti da Nord a Sud:<br />

300 m ca; AD<br />

Prima: Antonio Citterio, Giov<strong>anni</strong> De<br />

Simoni; Luigi Tagliabue - 17 agosto<br />

1931<br />

Traversata dei Denti da Sud a Nord:<br />

300 m ca; AD<br />

Prima: Santino e Nino Calegari - 26<br />

luglio 1956<br />

L’attacco è raggiungibile in poco meno <strong>di</strong> mezz’ora dal<br />

Rif. Salmurano (nei pressi della stazione <strong>di</strong> arrivo della<br />

seggiovia <strong>di</strong> Pesceg<strong>all</strong>o, ideale punto d’appoggio; tel.<br />

0342 690014, aperto i week-end, da metà giugno a<br />

metà settembre, e tutto agosto) lungo sentiero segnalato<br />

in mezzo ai paravalanghe, oppure <strong>di</strong>rettamente da<br />

Pesceg<strong>all</strong>o in circa un’ora.


La Via “Cattoalcolisti” è proprio<br />

un piccolo gioiello nella V<strong>all</strong>e<br />

<strong>di</strong> Sasso Bisolo. Aperta un po’<br />

<strong>di</strong> <strong>anni</strong> fa dal basso da Paolo<br />

Cucchi e Cristian Gianatti,<br />

è stata successivamente<br />

chiodata a spit d<strong>all</strong>’alto. Per<br />

assicurarsi è meglio aver<br />

con sè alcuni nuts e friends<br />

per integrare il materiale<br />

esistente in via. Per la sua<br />

esposizione a sud (l’attacco è<br />

Un gioiello<br />

nella v<strong>all</strong>e<br />

<strong>di</strong> Sasso Bisolo<br />

a quota 1500 m ca) si presta<br />

ad essere percorsa anche<br />

in giornate ben soleggiate<br />

d’inverno. La <strong>di</strong>scesa avviene<br />

in doppia lungo la via. Sebbene<br />

abbastanza frequentata, è<br />

rimasta sino ad ora ignorata<br />

d<strong>all</strong>e guide in commercio e, a<br />

<strong>di</strong>re il vero, non sappiamo se è<br />

stato un peccato. Prima o poi<br />

qualcuno doveva pubblicare<br />

una relazione (visto il riserbo<br />

che l’ha sempre contrad<strong>di</strong>stinta<br />

abbiamo richiesto il nulla osta<br />

al Cucchi). Si tratta <strong>di</strong> una<br />

<strong>arrampicata</strong> molto bella, in un<br />

ambiente isolato e suggestivo,<br />

per lo più in aderenza, su<br />

un granito molto lavorato in<br />

superficie, ricco <strong>di</strong> piccolissime<br />

scaglie.<br />

Speriamo, con questa<br />

<strong>di</strong>vulgazione, <strong>di</strong> non intaccarne<br />

il fascino. (ms)<br />

Avvicinamento: l’attacco si raggiunge in circa<br />

un’ora <strong>di</strong> faticoso cammino lungo tracce <strong>di</strong> sentiero<br />

che risalgono un bosco ripido e zone <strong>di</strong> ganda,<br />

al margine ovest dell’area <strong>di</strong> frana utilizzata ora<br />

come cava <strong>di</strong> granito nella V<strong>all</strong>e <strong>di</strong> Sasso Bisolo.<br />

Parcheggio poco prima del Ponte che attraversa il<br />

torrente a quota 1<strong>20</strong>0 m ca.<br />

Il primo tiro si sviluppa lungo alcune sottili fessure<br />

che salgono al centro <strong>di</strong> un canalino poco inciso<br />

(visibile il primo spit).<br />

CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO<br />

L.Mottarella


CARTELLOMANIA<br />

L’ambiente alpino è<br />

sistematicamente aggre<strong>di</strong>to da<br />

inquinanti <strong>di</strong> varia natura: da<br />

quelli che producono effetti<br />

<strong>di</strong>sastrosi sulla vegetazione e<br />

sulla fauna, e <strong>di</strong> conseguenza<br />

sulla salute dell’uomo, a<br />

quelli meno gravi, ma non per<br />

questo da sottovalutare, che<br />

offendono il senso estetico.<br />

Da qualche anno stiamo<br />

assistendo al boom della<br />

cartellonistica che serve le<br />

mulattiere <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a montagna,<br />

come i sentieri e le piste<br />

che corrono <strong>all</strong>a base delle<br />

gran<strong>di</strong> pareti o che scavalcano<br />

impervie bastionate. Non c’è<br />

bivio dove non ci si imbatta<br />

in un palo che sorregge targhe<br />

variopinte puntate in tutte le<br />

<strong>di</strong>rezioni della rosa dei venti,<br />

non c’è itinerario che non sia<br />

imbellettato con ban<strong>di</strong>erine<br />

segnavia, scritte e simboli <strong>di</strong><br />

varia natura. Naturalmente la<br />

segnaletica non è <strong>di</strong> per sé un<br />

male, perché costituisce un<br />

aiuto e una facilitazione per<br />

gli escursionisti, soprattutto<br />

quando vengono da fuori. Una<br />

segnaletica ben stu<strong>di</strong>ata e ben<br />

fatta contribuisce senza dubbio<br />

<strong>all</strong>a salute turistica della zona.<br />

Non bisogna, però, esagerare;<br />

anche l’eccesso <strong>di</strong> segnalazione<br />

è una forma <strong>di</strong> inquinamento,<br />

perché appesantisce<br />

inutilmente con corpi estranei<br />

la naturalità dei luoghi.<br />

Sull’annuario dello s<strong>corso</strong> anno<br />

il CAI Morbegno, che pure<br />

è stato artefice in passato<br />

della posa in opera <strong>di</strong> cartelli<br />

<strong>di</strong>rezionali, ha evidenziato<br />

questo <strong>di</strong>sagio attraverso un<br />

accenno fatto dal Presidente<br />

Scotti nel suo e<strong>di</strong>toriale e<br />

alcune righe scritte d<strong>all</strong>a<br />

Redazione nelle notizie<br />

sezionali.<br />

Il tentativo lodevole <strong>di</strong><br />

pianificare la segnaletica<br />

uniformando la tipologia dei<br />

cartelli è in atto ad esempio<br />

nel Parco delle Orobie, ma il<br />

rovescio della medaglia è che<br />

questa nuova segnaletica non<br />

sostituisce quella preesistente,<br />

ma le si affianca, spesso con<br />

vistose <strong>di</strong>fferenze nei tempi <strong>di</strong><br />

percorrenza.<br />

E non <strong>di</strong> rado ad essere sb<strong>all</strong>ate<br />

sono le nuove in<strong>di</strong>cazioni. In<br />

questo modo si confondono<br />

le idee agli escursionisti e ci<br />

si rende poco cre<strong>di</strong>bili come<br />

operatori turistici. Più che il<br />

materiale usato (anche se noi<br />

del CAI Morbegno pensiamo che<br />

i cartelli in legno siano meno<br />

invasivi), sono fondamentali<br />

la coerenza, la chiarezza,<br />

l’imme<strong>di</strong>atezza e l’univocità<br />

delle informazioni.<br />

Non va meglio con la<br />

segnaletica orizzontale. Le<br />

ban<strong>di</strong>erine bianco-rosse che si<br />

incontrano lungo la via sono<br />

certamente tranquillizzanti per<br />

chi non conosce i luoghi, ma<br />

non devono essere né sfacciate<br />

nelle <strong>di</strong>mensioni né ridondanti<br />

nella quantità.<br />

Se sono giustificate su<br />

un terreno in alta quota,<br />

aperto e con pochi punti<br />

<strong>di</strong> riferimento, <strong>di</strong>ventano<br />

inutili su mulattiere ben<br />

tracciate dove è impossibile<br />

sbagliare. Gli itinerari<br />

storici, soprattutto quando<br />

si snodano in prossimità<br />

dei confini fra province<br />

<strong>di</strong>verse, sono letteralmente<br />

impiastricciati con segni<br />

<strong>di</strong> tutti i colori, lasciati da<br />

istituzioni e da associazioni<br />

<strong>di</strong>verse che hanno voluto<br />

contrassegnare il territorio<br />

con un proprio marchio per<br />

rendersi riconoscibili. Chi sale<br />

<strong>all</strong>a Bocchetta <strong>di</strong> Val Pianella o<br />

al Pizzo dei Tre Signori, in Val<br />

Gerola, sa a cosa ci riferiamo.<br />

Sarebbero opportuni un<br />

maggior raccordo e una<br />

pianificazione più <strong>all</strong>argata,<br />

sarebbe auspicabile la<br />

creazione <strong>di</strong> un’authority<br />

interprovinciale, come si<br />

<strong>di</strong>ce adesso, che stu<strong>di</strong>asse<br />

un co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> comportamento<br />

al quale si dovrebbero<br />

attenere tutti i soggetti,<br />

sia pubblici che privati, che<br />

intendessero segnalare itinerari<br />

escursionistici in ambiente<br />

alpino.<br />

Questa authority dovrebbe<br />

anche provvedere con cadenza<br />

annuale a monitorare lo stato<br />

della rete escursionistica per<br />

far sostituire cartelli <strong>di</strong>velti<br />

d<strong>all</strong>e intemperie, dagli animali<br />

o, peggio, d<strong>all</strong>a stupi<strong>di</strong>tà<br />

degli uomini; è deprimente<br />

imbattersi in pali storti o in<br />

targhe spezzate.<br />

A queste brutture si<br />

aggiungono, sparsi nei posti<br />

più impensati, altri cartelli, in<br />

quantità ingiustificata e spesso<br />

in uno sconfortante degrado:<br />

bacheche, piccoli tazebao che<br />

invitano a fare e a non fare,<br />

tavole che illustrano la flora e<br />

la fauna.<br />

Lo ripetiamo con convinzione<br />

e con forza: anche l’eccesso<br />

<strong>di</strong> segnaletica è una forma <strong>di</strong><br />

inquinamento!<br />

CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO


PROGETTO CULMEN<br />

DI DAZIO<br />

Nell’ultimo Annuario<br />

annunciammo che era stato<br />

stu<strong>di</strong>ato un progetto <strong>di</strong><br />

intervento sulla Culmen <strong>di</strong><br />

Dazio finalizzato al recupero<br />

degli antichi tracciati pedonali,<br />

da rendere fruibili agli<br />

escursionisti me<strong>di</strong>ante la posa<br />

in opera <strong>di</strong> una segnaletica<br />

adeguata sia orizzontale che<br />

verticale. In quell’occasione<br />

<strong>di</strong>cemmo anche che il<br />

progetto, pre<strong>di</strong>sposto <strong>di</strong><br />

comune accordo da CAI,<br />

Pro Loco Paniga e Pro<br />

Loco Dazio, era stato dato<br />

in visione <strong>all</strong>a Comunità<br />

Montana <strong>di</strong> Morbegno per<br />

una richiesta <strong>di</strong> finanziamenti.<br />

Nell’autunno <strong>20</strong>04, cioè<br />

dopo la pubblicazione<br />

dell’Annuario, la risposta da<br />

parte dell’ente comprensoriale<br />

arrivò positiva e gra<strong>di</strong>ta:<br />

per l’assessore competente,<br />

anche se il progetto non fosse<br />

stato finanziato d<strong>all</strong>a Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a, la Comunità<br />

Montana sarebbe intervenuta<br />

<strong>di</strong>rettamente con fon<strong>di</strong><br />

propri attinti da un avanzo <strong>di</strong><br />

bilancio.<br />

Ma <strong>all</strong>a fine del <strong>20</strong>04,<br />

in seguito <strong>all</strong>e elezioni<br />

amministrative <strong>di</strong> giugno,<br />

ci fu il cambio della guar<strong>di</strong>a<br />

<strong>all</strong>’assessorato, e con questo<br />

un nuovo atteggiamento<br />

nei confronti dell’iniziativa.<br />

Il neo assessore, interpellato<br />

nei primi mesi del <strong>20</strong>05 sulle<br />

sorti del progetto, ci fece<br />

capire che queste cose non<br />

erano <strong>di</strong> sua competenza e<br />

che tutto ciò che poteva fare<br />

era <strong>di</strong> trasferire la richiesta<br />

<strong>all</strong>a Regione. Il solito modo,<br />

neanche troppo elegante, per<br />

defilarsi e, in sostanza, per<br />

<strong>di</strong>rci <strong>di</strong> no.<br />

Così, ricorrendo <strong>all</strong>e nostre<br />

modeste <strong>di</strong>sponibilità<br />

finanziarie, abbiamo dovuto<br />

ri<strong>di</strong>mensionare l’entità<br />

dell’intervento che si è limitato<br />

<strong>all</strong>a sistemazione <strong>di</strong> uno solo<br />

dei sentieri previsti (quello da<br />

Paniga <strong>all</strong>a Culmen passando<br />

per Porcido), me<strong>di</strong>ante la<br />

pulizia del tracciato, la posa<br />

in opera <strong>di</strong> 8 pali <strong>di</strong> legno con<br />

in<strong>di</strong>cazioni incise a fresa e la<br />

localizzazione delle ban<strong>di</strong>erine<br />

segnavia.<br />

Al momento <strong>di</strong> andare<br />

in stampa appren<strong>di</strong>amo<br />

che la nostra sezione ha<br />

aderito al Progetto Interreg<br />

IIIA – Italia Svizzera <strong>20</strong>00<br />

– <strong>20</strong>06, denominato<br />

“Turismo Montagna Lago”.<br />

Al Progetto, che ha come<br />

capofila il Comune <strong>di</strong> Val<br />

Màsino, prendono parte altri<br />

Enti e associazioni, Italiane e<br />

Svizzere, per la con<strong>di</strong>visione<br />

<strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> fruizione<br />

turistico-ecocompatibile<br />

nel circolo alpino della Val<br />

Malenco, Val Màsino, Val<br />

Chiavenna, Alto Lario e Val<br />

Bregaglia. Il CAI Morbegno<br />

è presente con il progetto<br />

Culmen <strong>di</strong> Dazio.<br />

I NUMERI DEL C.A.I.<br />

MORBEGNO<br />

Alla data del 31.10.05 gli<br />

iscritti sono 495 così ripartiti:<br />

336 or<strong>di</strong>nari<br />

130 famigliari<br />

29 giovani<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che le<br />

iscrizioni si effettuano<br />

presso gli sportelli del<br />

Cre<strong>di</strong>to Valtellinese <strong>di</strong> Via<br />

Ambrosetti.<br />

IL CONSIGLIO DIRETTIVO<br />

DEL C.A.I. MORBEGNO<br />

Presidente<br />

Franco Scotti<br />

Vicepresidente<br />

Enrico Bertoli<br />

Segretario<br />

Davide Bonzi<br />

Consiglieri<br />

Danilo Acquistapace<br />

Elio Bertolini<br />

Alessandro Caligari<br />

Angelo De Donati<br />

Domenico Del Barba<br />

Lodovico Mottarella<br />

Giov<strong>anni</strong> Rovedatti<br />

Mario Spini<br />

GLI ISTRUTTORI DI<br />

ALPINISMO E DI SCI<br />

ALPINISMO<br />

Il corpo istruttori della nostra<br />

Sezione si è arricchito <strong>di</strong><br />

una nuova competenza,<br />

perché Cesare De Donati,<br />

già Istruttore <strong>di</strong> alpinismo,<br />

ha affrontato e superato il<br />

<strong>corso</strong> per <strong>di</strong>ventare Istruttore<br />

nazionale <strong>di</strong> sci alpinismo (ve<strong>di</strong><br />

intervista a pag. 5)<br />

Cesare De Donati (IA / INSA)<br />

Enrico Bertoli (ISA)<br />

Nicola Croce (ISA)<br />

Ivan Fabani (ISA)<br />

Giulio Gadola (ISA)<br />

Marco Riva (ISA)<br />

Franco Scotti (ISA)<br />

Vincenzo Spreafico (ISA)<br />

BIBIOTECA/VIDEOTECA<br />

Sono entrate in biblioteca<br />

tre nuove opere: 2 guide<br />

e 1 cartina. Il totale dei<br />

titoli presenti negli scaffali<br />

ammonta ora a 349.<br />

Completano il patrimonio<br />

31 videocassette e 152 carte<br />

geografiche.<br />

ATTIVITA’ IN PILLOLE<br />

Corso <strong>di</strong> ginnastica<br />

presciistica<br />

Da novembre <strong>20</strong>04 ad aprile<br />

<strong>20</strong>05 si sono svolte le lezioni<br />

del <strong>corso</strong> <strong>di</strong> ginnastica in<br />

preparazione della stagione<br />

invernale: in me<strong>di</strong>a 15<br />

partecipanti per lezione.<br />

Corso <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa<br />

Febbraio - Con l’assistenza<br />

del Maestro <strong>di</strong> sci Natalino<br />

Bavo, sono state organizzate<br />

tre giornate sulle nevi <strong>di</strong><br />

Pesceg<strong>all</strong>o, finalizzate al<br />

perfezionamento della <strong>di</strong>scesa<br />

fuori pista: 14 i partecipanti.<br />

Corso base <strong>di</strong> sci-alpinismo<br />

Non si è potuto svolgere<br />

a causa dell’insufficiente<br />

numero <strong>di</strong> iscritti (due).<br />

Corso base <strong>di</strong> roccia<br />

Quest’anno il <strong>corso</strong>, con la<br />

collaborazione dei nostri<br />

istruttori, si è tenuto a<br />

Chiavenna, sotto la <strong>di</strong>rezione<br />

del nostro socio Cesare<br />

De Donati (IA e INSA). I<br />

partecipanti sono stati 9, le<br />

uscite sono state 6:<br />

• 2 aprile – Palestra <strong>di</strong><br />

Vicosoprano;<br />

• 16 aprile – Sasso Bianco a<br />

Prata Camportaccio;<br />

• 7 maggio – Pizzo Boga al<br />

Medale, Lecco;<br />

• 29 maggio – Coda del<br />

Dinosauro ai Bagni <strong>di</strong> Màsino;<br />

CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO


• 5 giugno – Alba del Nirvana<br />

in Val <strong>di</strong> Mello;<br />

• 12 giugno – Normale <strong>all</strong>o<br />

Spazzacaldere in Albigna.<br />

R<strong>all</strong>ino della Rosetta<br />

(ve<strong>di</strong> articolo a pag. 16)<br />

27 febbraio: tra<strong>di</strong>zionale<br />

appuntamento <strong>di</strong> sci alpinismo<br />

sull’Alpe Culino.<br />

Squadre partecipanti: 32<br />

Vincitori R<strong>all</strong>yno: Marco<br />

Speziali e Mirko Bottà<br />

(penalità 0,099)<br />

Vincitori cronoscalata: Luciano<br />

Bellotti e Luigi Moizzi (tempo<br />

29’ 36”)<br />

Vincitori <strong>di</strong>scesa: Mauro<br />

Orlan<strong>di</strong> e Fabrizio Trivella<br />

(tempo 56”)<br />

Sci alpinismo al chiaro <strong>di</strong><br />

luna<br />

25 gennaio - In una serata<br />

tersa, ma gelida (- 19°C) si<br />

è svolta la tra<strong>di</strong>zionale gita<br />

notturna con le pelli <strong>di</strong> foca,<br />

illuminati dal solo chiarore<br />

surreale della luna piena.<br />

Quest’anno è stata scelta<br />

la V<strong>all</strong>e <strong>di</strong> Pesceg<strong>all</strong>o. In 42<br />

hanno affrontato la salita da<br />

Fenile al Pianone, guidati da<br />

una splen<strong>di</strong>da luna piena. Al<br />

rientro a Fenile, calda e gra<strong>di</strong>ta<br />

tavolata presso il ristorante<br />

Stella Alpina.<br />

Gite famigliari<br />

Sono state programmate 5<br />

escursioni <strong>di</strong> cui 4 effettuate<br />

(ve<strong>di</strong> articolo a pag 46):<br />

• 13 febbraio – Il Sentiero<br />

della Regina da Santa Maria<br />

Rezzonico a Dongo;<br />

• 13 marzo – Il Sentiero<br />

del Viandante da Dervio a<br />

Varenna;<br />

• 8 maggio – Gita ai Ciani <strong>di</strong><br />

Rasura in Val Gerola;<br />

• 5 giugno – Xenodochio <strong>di</strong><br />

San Romerio nella V<strong>all</strong>e <strong>di</strong><br />

Poschiavo.<br />

L’uscita in Val Meria è<br />

stata annullata a causa del<br />

maltempo.<br />

Inaugurazione sentiero<br />

Culmen<br />

(ve<strong>di</strong> Notizie d<strong>all</strong>a Sezione a<br />

pag. 76).<br />

29 maggio - Rappresentanti<br />

del CAI Morbegno e della<br />

Pro Loco Paniga si sono<br />

ritrovati a Paniga, punto <strong>di</strong><br />

partenza del nuovo sentiero<br />

che collega la borgata della<br />

sponda destra dell’Adda <strong>all</strong>a<br />

Culmen <strong>di</strong> Dazio, passando<br />

dal panoramico nucleo <strong>di</strong><br />

case <strong>di</strong> Porcido. Una ventina<br />

<strong>di</strong> persone hanno affrontato<br />

i 670 metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivello che li<br />

separava d<strong>all</strong>a cima. Polentata<br />

a Porcido per celebrare<br />

degnamente l’avvenimento.<br />

Giornata al Sasso <strong>di</strong><br />

Remenno<br />

24 giugno - Su invito del<br />

Comune <strong>di</strong> Morbegno, la<br />

nostra Sezione si è resa<br />

<strong>di</strong>sponibile a collaborare con<br />

il Centro Ricreativo Diurno per<br />

assistere i ragazzi nel <strong>corso</strong><br />

<strong>di</strong> una uscita in montagna.<br />

Sulla parete ovest del Sasso<br />

<strong>di</strong> Remenno, alcuni nostri<br />

soci hanno aiutato i ragazzi a<br />

familiarizzare con le tecniche<br />

<strong>di</strong> <strong>arrampicata</strong>.<br />

Gli ingre<strong>di</strong>enti per rendere<br />

la “cerimonia” memorabile<br />

c’erano tutti: fatica, sudore<br />

e paura, con<strong>di</strong>ti con un<br />

poco <strong>di</strong> coraggio e <strong>di</strong> fiducia<br />

nelle proprie possibilità,<br />

hanno contribuito a<br />

rendere l’esperienza molto<br />

emozionante. Rimarranno per<br />

tutti alcuni ricor<strong>di</strong> indelebili:<br />

l’espressione terrorizzata <strong>di</strong><br />

Mohamed avvinghiato al suo<br />

soccorritore Lodovico in una<br />

impegnativa calata in coppia;<br />

la sorpresa per la spontaneità<br />

<strong>di</strong> <strong>arrampicata</strong> del piccolo<br />

Quinzi; le lacrime trattenute<br />

a fatica da Francesco prima <strong>di</strong><br />

trovare la forza per affidare<br />

il proprio peso <strong>all</strong>a corda e<br />

farsi calare nel “vuoto” della<br />

parete ovest. Per i nostri<br />

soci Domenico, Franco,<br />

Mario, Lodovico e Rita la<br />

sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> vedere<br />

nascere in altri la loro stessa<br />

passione.<br />

Escursione al Piz Cam<br />

Val Bregaglia – Canton<br />

Grigioni.<br />

4 settembre - Partenza<br />

da Casaccia (1450 m) per<br />

affrontare la lunghissima Val<br />

Maroz e raggiungere, dopo<br />

una scarpinata <strong>di</strong> 1<strong>20</strong>0 m <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>slivello il Piz Cam (2634 m),<br />

balcone panoramico sulla<br />

Val Bregaglia. Il gruppo era<br />

formato da 15 persone fra<br />

le quali, gra<strong>di</strong>to compagno<br />

<strong>di</strong> gita, il vicepresidente del<br />

CAI Valmalenco, Pier<strong>angel</strong>o<br />

Tognini. Il tempo variabile<br />

solo a tratti ha permesso<br />

CAI MORBEGNO CAI MORBEGNO


0 CAI MORBEGNO<br />

<strong>di</strong> ammirare le strutture<br />

granitiche della costiera<br />

Màsino-Bregaglia. Discesa<br />

emozionante lungo la<br />

Val Furcéla su Roticcio, in<br />

competizione po<strong>di</strong>stica con<br />

una mandria <strong>di</strong> mucche che, al<br />

termine della stagione in alpe,<br />

scendeva al piano sospinta a<br />

rotta <strong>di</strong> collo da alcuni pastori<br />

assatanati (evidentemente<br />

il famoso formaggio<br />

svizzero richiede questi pretrattamenti).<br />

L’ha spuntata la<br />

squadra del CAI Morbegno.<br />

Ritrovo al Rifugio<br />

Alpe Piazzo<br />

sul Sentiero Andrea Paniga.<br />

25 settembre – Il tra<strong>di</strong>zionale<br />

appuntamento settembrino,<br />

avente come meta il Sentiero<br />

Andrea Paniga nelle v<strong>all</strong>i del<br />

Bitto, ha avuto luogo con<br />

una settimana <strong>di</strong> ritardo a<br />

causa del maltempo. Giornata<br />

migliore <strong>di</strong> quanto le previsioni<br />

avessero annunciato. In 25<br />

hanno raggiungono il Rifugio<br />

Alpe Piazzo sull’Alpe omonima<br />

percorrendo tre itinerari<br />

<strong>di</strong>versi: da Talamona, via<br />

Bianca, Madrera e Pedroria; da<br />

Albaredo, via Piazzola, Egolo,<br />

Gradèsh e Pozza Rossa; da<br />

Albaredo, via Corte Grassa,<br />

Corte Granda e Baitridana.<br />

Gruppo più numeroso la<br />

famiglia Abate: papà, mamma<br />

e cinque bimbi in scala da uno<br />

a nove <strong>anni</strong>. Bilancio della<br />

giornata più che positivo:<br />

funghi!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!