09.06.2013 Views

Senza titolo-1.indd - Biblioteca di via Senato

Senza titolo-1.indd - Biblioteca di via Senato

Senza titolo-1.indd - Biblioteca di via Senato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 55<br />

BvS: il Fondo Antico<br />

<br />

Antonino Mongitore severo<br />

canonico e zelante scrittore<br />

L’uomo che elogiò “l’onor <strong>di</strong> Sicilia e le glorie <strong>di</strong> Palermo”<br />

<strong>di</strong> lettere, burbero,<br />

scontroso, iste-<br />

«Eru<strong>di</strong>to<br />

rico fan della sua città<br />

natale, moralista, ottuso, ven<strong>di</strong>cativo.<br />

Ha raccolto tante notizie e molte<br />

ce le ha trasferite e questo in parte lo<br />

riscatta». Queste le parole taglienti<br />

con cui Domenico Scinà descrive<br />

nella sua opera Prospetto della storia<br />

letteraria della Sicilia l’autore siculo<br />

Antonino Mongitore. Scrittore,<br />

cappellano, eru<strong>di</strong>to e membro <strong>di</strong><br />

molte accademie, Mongitore nacque<br />

il 4 maggio 1663 a Palermo, figlio<br />

<strong>di</strong> un contabile, fu instradato a<br />

seguire la stessa strada, ma stu<strong>di</strong>ò da<br />

auto<strong>di</strong>datta <strong>di</strong>ritto e teologia. Fin da<br />

giovane si de<strong>di</strong>cò alla scrittura componendo<br />

in latino, italiano e siciliano,<br />

ma <strong>di</strong>strusse le sue prime opere<br />

(due trage<strong>di</strong>e <strong>di</strong> argomento sacro su<br />

San Pietro e Santa Tecla) vergognandosi<br />

della loro ingenuità.<br />

Mongitore prese gli or<strong>di</strong>ni ecclesiastici,<br />

ma non è dato sapere con<br />

precisione quando, e <strong>di</strong>venne un protetto<br />

<strong>di</strong> Francesco Marchese, canonico<br />

palermitano, che gli consentì <strong>di</strong><br />

partecipare alle perio<strong>di</strong>che riunioni<br />

organizzate dall’arcivescovo <strong>di</strong> Palermo<br />

Fer<strong>di</strong>nando Bazan y Manriquez,<br />

occasioni dove potè fare incontri<br />

utili alla <strong>di</strong>ffusione del suo talento<br />

letterario. Incontrò così molti eru<strong>di</strong>ti<br />

VALENTINA CONTI<br />

Ritratto <strong>di</strong> Antonino Mongitore in<br />

Giuseppe Emanuele Ortolani,<br />

Biografia degli uomini illustri della<br />

Sicilia ornata dei loro rispettivi ritratti,<br />

tomo II, Napoli, 1817, [cc. nn.]<br />

siciliani, tra cui Vincenzo Auria, con<br />

il quale collaborò alla realizzazione<br />

dell’opera La Sicilia inventrice, o vero,<br />

le invenzioni lodevoli nate in Sicilia, opera<br />

del dott. D. Vincenzo Auria palermitano.<br />

Con li <strong>di</strong>vertimenti geniali, osservazioni,<br />

e giunte all’istessa <strong>di</strong> d. Antonino<br />

Mongitore sacerdote palermitano<br />

opera ricca <strong>di</strong> notizie sulle «invenzioni<br />

per lo vivere humano, fabrili, per lo<br />

governo della repubblica, me<strong>di</strong>cina-<br />

li, filosofiche, matematiche ed astrologiche,<br />

retoriche ed oratorie, poetiche,<br />

sceniche, altre letterarie, militari,<br />

musicali, varie (tra cui quella <strong>di</strong> tagliare<br />

i libri), sacre» a cui il Mongitore<br />

apportò notizie relative ai cibi inventati<br />

in Sicilia, al modo <strong>di</strong> bere, alle<br />

vesti talari e <strong>di</strong> pelle, agli unguenti<br />

me<strong>di</strong>camentosi, agli smalti, alle tonnare,<br />

al gioco del cottabo, e altro ancora.<br />

L’esemplare presente alla <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> è un’e<strong>di</strong>zione<br />

provvista della bellissima antiporta<br />

calcografica che raffigura l’isola della<br />

Sicilia e il mare in una cornice architettonica<br />

arricchita da oggetti sie il<br />

simbolo della Trinacria.<br />

Nel 1695 Mongitore pubblicò<br />

il Breve compen<strong>di</strong>o della vita <strong>di</strong> s. Francesco<br />

<strong>di</strong> Sales, vescovo e principe <strong>di</strong> Ginevra<br />

e negli anni successivi la sua produzione<br />

si concentrò soprattutto<br />

sulle agiografie <strong>di</strong> santi palermitani<br />

testimoniando antiche <strong>di</strong>atribe,<br />

molto <strong>di</strong>ffuse nel settecento italiano,<br />

tra Palermo e altre città per contendersi<br />

la paternità della nascita <strong>di</strong> un<br />

santo o la sua appartenenza a un or<strong>di</strong>ne<br />

religioso piuttosto che a un altro.<br />

Come accade nell’Apologetica<br />

epistola Philateti Orethei de patria S.<br />

Sil<strong>via</strong>e panormitanae S. Gregorii Magni<br />

Matris, ad Partenium Graphiophilum<br />

sive ad R.P.H.R.M.S.J. in cui l’o

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!