09.06.2013 Views

Senza titolo-1.indd - Biblioteca di via Senato

Senza titolo-1.indd - Biblioteca di via Senato

Senza titolo-1.indd - Biblioteca di via Senato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

mensile, anno iv<br />

Milano<br />

n.8 – settembre 2012<br />

UTOPIA<br />

L’universo<br />

<strong>di</strong>menticato <strong>di</strong><br />

L. Agostini<br />

<strong>di</strong> gianluca montinaro<br />

FONDO ANTICO<br />

Il Sacco<br />

d’Italia<br />

<strong>di</strong> Napoleone<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo<br />

MALAPARTE<br />

Per Curzio solo<br />

gente <strong>di</strong> ampie<br />

Prospettive<br />

<strong>di</strong> laura mariani conti<br />

e matteo noja<br />

FANTASCIENZA<br />

Le fanzine:<br />

appassionati<br />

segnali alieni<br />

<strong>di</strong> paola maria farina<br />

FONDO IMPRESA<br />

La Rinascente<br />

apre l’era<br />

dello shopping<br />

<strong>di</strong> giacomo corvaglia


la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> - Milano<br />

MENSILE DI BIBLIOFILIA – ANNO IV – N.8/34 – MILANO, SETTEMBRE 2012<br />

Sommario<br />

4<br />

11<br />

21<br />

29<br />

46<br />

L’Utopia: prìncipi e princìpi<br />

L’INFINITO DIMENTICATO<br />

DI LUDOVICO AGOSTINI<br />

<strong>di</strong> Gianluca Montinaro<br />

BvS: il Fondo Antico<br />

NAPOLEONE E IL SUO<br />

BOTTINO IN ITALIA<br />

<strong>di</strong> Annette Popel Pozzo<br />

BvS: Fantascienza<br />

GENTE DI “PROSPETTIVE”<br />

IN UN’ITALIA IN GUERRA<br />

<strong>di</strong> Laura Mariani Conti<br />

e Matteo Noja<br />

IN SEDICESIMO - Le rubriche<br />

PICASSO – CATALOGHI<br />

ANTICHI E MODERNI –<br />

L’INTERVISTA D’AUTORE –<br />

MOSTRE – ASTE E FIERE<br />

BvS: illustrati dell’Ottocento<br />

VIAGGIANDO<br />

CON UNA MATITA VERSO<br />

UN AUTRE MONDE<br />

<strong>di</strong> Arianna Calò<br />

51<br />

55<br />

60<br />

66<br />

69<br />

72<br />

BvS: il Fondo Milano<br />

LA POETICA DEI CENTO<br />

ANNI DI GIUSEPPE ROVANI<br />

<strong>di</strong> Beatrice Porchera<br />

BvS: il Fondo Antico<br />

ANTONINO MONGITORE<br />

SEVERO CANONICO<br />

E ZELANTE SCRITTORE<br />

<strong>di</strong> Valentina Conti<br />

BvS: il Fondo <strong>di</strong> Fantascienza<br />

L’UNIVERSO PARALLELO<br />

DELLE FANZINE<br />

DI FANTASCIENZA<br />

<strong>di</strong> Paola Maria Farina<br />

BvS: il Fondo Impresa<br />

LA RINASCENTE: RINATA<br />

DALLE SUE CENERI<br />

COME L’ARABA FENICE<br />

<strong>di</strong> Giacomo Corvaglia<br />

BvS: nuove schede<br />

RECENTI ACQUISIZIONI<br />

DELLA BIBLIOTECA<br />

DI VIA SENATO<br />

BvS: il ristoro del buon lettore<br />

UN SORRISO DI FELICITÀ


Consiglio <strong>di</strong> amministrazione della<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Marcello Dell’Utri (presidente)<br />

Giuliano Adreani, Carlo Carena,<br />

Fedele Confalonieri, Maurizio Costa,<br />

Ennio Doris, Fabio Pierotti Cei,<br />

Fulvio Pravadelli, Miranda Ratti,<br />

Carlo Tognoli<br />

Segretario Generale<br />

Angelo De Tomasi<br />

Collegio dei Revisori dei conti<br />

Achille Frattini (presidente)<br />

Gianfranco Polerani,<br />

Francesco Antonio Giampaolo<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Elena Bellini segreteria mostre<br />

Arianna Calò sala Campanella<br />

Valentina Conti stu<strong>di</strong>o bibliografico<br />

Sonia Corain segreteria teatro<br />

Giacomo Corvaglia sala consultazione<br />

Margherita Dell’Utri sala consultazione<br />

Paola Maria Farina stu<strong>di</strong>o bibliografico<br />

Clau<strong>di</strong>o Ferri <strong>di</strong>rettore<br />

Luciano Ghirelli servizi generali<br />

Laura Mariani Conti archivio<br />

Malaparte<br />

Matteo Noja responsabile dell’archivio<br />

e del fondo moderno<br />

Donatella Oggioni responsabile teatro<br />

e ufficio stampa<br />

Annette Popel Pozzo responsabile<br />

del fondo antico<br />

Beatrice Porchera sala consultazione<br />

Gau<strong>di</strong>o Saracino servizi generali<br />

Stampato in Italia<br />

© 2012 – <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

E<strong>di</strong>zioni – Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati<br />

Direttore responsabile<br />

Matteo Noja<br />

Progetto grafico e impaginazione<br />

Elena Buffa<br />

Coor<strong>di</strong>namento pubblicità<br />

Margherita Savarese<br />

Fotolito e stampa<br />

Galli Thierry, Milano<br />

Referenze fotografiche<br />

Saporetti Immagini d’Arte Snc,<br />

Milano<br />

L’e<strong>di</strong>tore si <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong>sponibile<br />

a regolare eventuali <strong>di</strong>ritti per<br />

immagini o testi <strong>di</strong> cui non sia stato<br />

possibile reperire la fonte<br />

Immagine in copertina:<br />

Copertina del primo numero <strong>di</strong><br />

“Prospettive”, marzo 1937<br />

Organizzazione Mostra del Libro Antico<br />

e del Salone del Libro Usato<br />

Ines Lattuada<br />

Margherita Savarese<br />

Ufficio Stampa<br />

Ex Libris Comunicazione<br />

Questo perio<strong>di</strong>co è associato alla<br />

Unione Stampa Perio<strong>di</strong>ca Italiana<br />

Direzione e redazione<br />

Via <strong>Senato</strong>, 14 – 20121 Milano<br />

Tel. 02 76215318<br />

Fax 02 782387<br />

segreteria@biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

Bollettino mensile della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

<strong>di</strong>stribuito gratuitamente<br />

Reg. Trib. <strong>di</strong> Milano n. 104 del<br />

11/03/2009


I pastori<br />

Settembre, an<strong>di</strong>amo. È tempo <strong>di</strong> migrare.<br />

Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori<br />

lascian gli stazzi e vanno verso il mare:<br />

scendono all’Adriatico selvaggio<br />

che verde è come i pascoli dei monti.<br />

Han bevuto profondamente ai fonti<br />

alpestri, che sapor d’acqua natia<br />

rimanga ne’ cuori esuli a conforto,<br />

che lungo illuda la lor sete in <strong>via</strong>.<br />

Rinnovato hanno verga d’avellano.<br />

E vanno pel tratturo antico al piano,<br />

quasi per un erbal fiume silente,<br />

su le vestigia degli antichi padri.<br />

O voce <strong>di</strong> colui che primamente<br />

conosce il tremolar della marina!<br />

Ora lungh’esso il litoral cammina<br />

La greggia. <strong>Senza</strong> mutamento è l’aria.<br />

Il sole imbionda sì la viva lana<br />

che quasi dalla sabbia non <strong>di</strong>varia.<br />

Isciacquio, calpestio, dolci romori.<br />

Ah perché non son io cò miei pastori?<br />

Gabriele d’Annunzio,<br />

Alcyone. Sogni <strong>di</strong> terre lontane, 1903


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 5<br />

L’Utopia: prìncipi e princìpi<br />

<br />

L’INFINITO DIMENTICATO<br />

DI LUDOVICO AGOSTINI<br />

L’utopia <strong>di</strong> un pensatore solitario<br />

1612. Nella vetusta<br />

rocca <strong>di</strong> Gradara, posta a<br />

29luglio<br />

guar<strong>di</strong>a dell’imbocco<br />

della pianura Padana, si spegne un<br />

uomo, vecchio e ormai cieco. E’ il<br />

governatore <strong>di</strong> questo castello, ultimo<br />

baluardo <strong>di</strong>fensivo del ducato <strong>di</strong><br />

Urbino. Ma attorno al suo capezzale<br />

non si trovano soldati: solo il figlio<br />

lo assiste nell’ultimo <strong>via</strong>ggio.<br />

Non è mai stato uomo d’armi, se<br />

non in gioventù quando - almeno<br />

così si mormora - aveva partecipato<br />

a uno scontro sul suolo tedesco, sotto<br />

il vessillo imperiale. E’ piuttosto<br />

un pensatore, incline per natura all’introspezione<br />

e alla speculazione<br />

teorica. Assillato da scrupoli religiosi<br />

e da mai sopiti sensi <strong>di</strong> colpa.<br />

Ad andarsene, nel <strong>di</strong>sinteresse generale,<br />

è Ludovico Agostini (1536-1612), una figura<br />

che, «sul piano dell’eticità, della critica sociale, della fede<br />

assillata dal rimorso e illuminata dalla speranza, riflette<br />

nel suo microcosmo quella che è, in tutti i tempi,<br />

‘l’aspra trage<strong>di</strong>a dello stato umano’». 1<br />

Morendo lascia al figlio i manoscritti delle sue<br />

Nella pagina accanto: copertina del volume Lo stato ideale<br />

della Controriforma <strong>di</strong> Luigi Firpo (Bari, Laterza, 1957)<br />

Sopra: copertina del testo Utopisti italiani del Cinquecento,<br />

a cura <strong>di</strong> Carlo Curcio, pubblicato nella<br />

“Collana degli Utopisti” dall’e<strong>di</strong>tore Colombo nel 1944<br />

GIANLUCA MONTINARO<br />

opere. E’ lo stesso Agostini a elencarle<br />

e a descriverle, in una lettera<br />

datata 13 gennaio 1591, in<strong>di</strong>rizzata<br />

a Francesco Maria II della Rovere.<br />

Presentando al duca la sua vasta<br />

produzione («Essendo io sempre<br />

stato inimico dell’otio, non sapendo<br />

come schivarlo in quei tempi ch’i<br />

travagli del mondo mi hanno lasciato<br />

in libertà, sono già molt’anni che<br />

io puosi mano allo scrivere») Agostini<br />

specifica che è scritta «in lingua<br />

volgare». Adducendo un mutamento<br />

delle «voglie varie de gli<br />

huomini», Agostini narra al duca<br />

come, qualche giorno ad<strong>di</strong>etro, fosse<br />

in procinto <strong>di</strong> dare alle fiamme il<br />

suo decennale lavoro «parendo essere<br />

queste creature vie più degne<br />

<strong>di</strong> morte che <strong>di</strong> vita». Fosse reale intenzione<br />

o un teatrale stratagemma per cercare <strong>di</strong> pubblicarle<br />

fortunatamente non lo sapremo mai: sicura è<br />

invece la richiesta che Agostini muove a Francesco Maria<br />

II. Pregandolo <strong>di</strong> «accettare lo carico <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>ce», e<br />

<strong>di</strong>chiarando <strong>di</strong> aver deciso <strong>di</strong> «non voler gir per le stampe»,<br />

propone <strong>di</strong> mandargli in visione una dopo l’altra le<br />

sue opere. Solo così il duca potrà decidere se conservarle<br />

nella propria «universale libraria» o piuttosto rimandarle<br />

in<strong>di</strong>etro unitamente alla “sentenza <strong>di</strong> morte” da<br />

eseguire me<strong>di</strong>ante il fuoco. Quale fosse il fine <strong>di</strong> Agostini<br />

si può forse intuire grazie a un particolare: il suggerimento<br />

<strong>di</strong> intraprendere la visione dei testi partendo<br />

dall’Infinito, opera che «termina alla platonica, in una


6 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

republica imaginaria, non meno praticabile che contemplativa».<br />

2 Il sogno <strong>di</strong> Agostini era forse veder realizzata<br />

la sua Repubblica immaginaria, uno Stato ideale<br />

che avrebbe attuato «con rigorosa coerenza le istanze<br />

etiche e sociali della Controriforma». 3 Francesco Maria<br />

II, attraverso il suo segretario Giacomo Sorbolongo,<br />

gli or<strong>di</strong>na <strong>di</strong> «conservare il tutto come suo, in deposito».<br />

E’ grazie a questa decisone che l’intero corpus dell’Agostini<br />

è giunto a noi, intatto e integro. Ed è sempre<br />

grazie a questa decisione se il corpus si trova ancora a Pesaro,<br />

presso la <strong>Biblioteca</strong> Oliveriana, in parte oramai<br />

stu<strong>di</strong>ato e pubblicato, nel corso degli ultimi 130 anni,<br />

soprattutto a opera <strong>di</strong> Carlo Curcio e <strong>di</strong> Luigi Firpo<br />

(che ad Agostini de<strong>di</strong>ca anche una vasta monografia: Lo<br />

stato ideale della Controriforma, Bari, Laterza, 1957).<br />

<br />

La figura <strong>di</strong> Ludovico Agostini si presenta già interessante<br />

a partire dalle vicende biografiche della famiglia.<br />

La <strong>di</strong>nastia degli Agostini ricalca quella dei<br />

Federico Barocci (1535-1612), Francesco Maria II della<br />

Rovere (Firenze, Galleria degli Uffizi)<br />

Buddenbrook <strong>di</strong> Thomas Mann: dalla ricchezza estrema<br />

alla <strong>di</strong>gnitosa povertà, dall’intraprendente attività<br />

dei suoi primi membri alla introspettiva sensibilità del<br />

suo ultimo esponente. Giunti a Pesaro nei primi anni<br />

del Quattrocento gli Agostini si arricchiscono velocemente<br />

grazie all’esercizio della pratica molitoria.<br />

Un’intensa attività economica, vaste possessioni nonché<br />

un occhio <strong>di</strong> riguardo da parte <strong>di</strong> Costanzo e Giovanni<br />

Sforza portano gli Agostini ai vertici della società<br />

citta<strong>di</strong>na. Sono nobilitati e viene concesso a Ludovico<br />

(nonno del nostro Ludovico) un seggio, trasmissibile ai<br />

<strong>di</strong>scendenti, nel Consiglio citta<strong>di</strong>no. Il figlio Gian Giacomo<br />

sposa nel 1526 la nobile Pantasilea degli Alessandri<br />

e il piccolo Ludovico, nato <strong>di</strong>eci anni più tar<strong>di</strong>, cresce<br />

fra agi e gran<strong>di</strong> ricchezze. La generale prosperità<br />

del ducato e la vita guadente della corte <strong>di</strong> Guidobaldo<br />

II della Rovere, ormai in<strong>di</strong>rizzata verso mo<strong>di</strong> e stilemi<br />

manieristici ed “europei”, influenzano Ludovico. La<br />

sua formazione è duplice: da una parte viene av<strong>via</strong>to<br />

con sincera convinzione alle pratiche del culto ma, allo<br />

stesso tempo, rimane affascinato dal clima brillante e<br />

cavalleresco che si respira nel ducato. Cresce compiendo<br />

buoni stu<strong>di</strong> classici e umanistici, apprendendo l’arte<br />

del poetare, del canto e le buone maniere cortigiane.<br />

Decide quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> intraprendere la carriera <strong>di</strong> giurista,<br />

iscrivendosi all’Università <strong>di</strong> Padova. Qui, nel 1554,<br />

uccide in duello un suo compagno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, probabilmente<br />

per futili motivi. Punito col bando dalla città si<br />

arruola nelle truppe asburgiche, partecipando a una<br />

battaglia sul Reno nel 1555. Rientra in Italia e termina i<br />

suoi stu<strong>di</strong> all’Università <strong>di</strong> Bologna. Il 29 settembre<br />

1557 consegue il dottorato in utroque iure e fa ritorno a<br />

Pesaro. Nel 1559 ottiene l’iscrizione all’or<strong>di</strong>ne dei legisti<br />

pesaresi ma decide <strong>di</strong> non intraprendere alcuna<br />

carriera forse pensando <strong>di</strong> condurre una vita da nobiluomo<br />

contando sulle ricchezze e sul prestigio della<br />

propria famiglia. Ma la tempesta si va addensando. Nel<br />

1562 si consuma la caduta della famiglia Agostini. Guidobaldo<br />

II, per rimpinguare le sempre più esauste casse<br />

del ducato, intraprende una politica <strong>di</strong> larvata confisca<br />

<strong>di</strong> beni privati. A farne le spese sono anche gli Agostini,<br />

che devono cedere al duca la loro fiorente attività molitoria.<br />

Gian Giacomo Agostini, eletto gonfaloniere della<br />

città nel 1563, è costretto a ridurre drasticamente il<br />

tenore <strong>di</strong> vita della propria famiglia che da grande prosperità<br />

passa a una più modesta agiatezza. Il giovane<br />

Ludovico preferisce adattarsi alla nuova situazione fa-


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 7<br />

Da sinistra: La Repubblica immaginaria <strong>di</strong> Ludovico Agostini contenuta nella “Collana degli Utopisti” del 1944; copertina<br />

degli Utopisti e riformatori sociali del Cinquecento, e<strong>di</strong>zione sempre a cura <strong>di</strong> Carlo Curcio (Bologna, Zanichelli, 1941)<br />

migliare piuttosto che affrontare una seria carriera <strong>di</strong><br />

lavoro. Il suo carattere si incupisce, legge questa spoliazione<br />

come punizione per i suoi peccati, e comincia a<br />

de<strong>di</strong>carsi con sempre più fervore alle pratiche devozionali.<br />

E nel suo Canzoniere (a tutt’oggi ine<strong>di</strong>to), a fianco a<br />

petrarchismi d’occasione, iniziano ad apparire composizioni<br />

<strong>di</strong> carattere religioso e politico ove auspica la<br />

concor<strong>di</strong>a fra i principi della Cristianità e la sconfitta<br />

degli infedeli e degli eretici. Nel 1565 si trasferisce<br />

presso la corte roveresca il musicista toscano Pietro Vagnoli<br />

con la figlia ventenne Virgina, ottima e bellissima<br />

cantante. Agostini si innamora perdutamente. Ne<br />

chiede la mano al padre ma dopo pochi mesi il fidanzamento<br />

viene rotto probabilmente a causa dello scarso<br />

patrimonio <strong>di</strong> Ludovico. I Vagnoli lasciano Pesaro.<br />

Rotto dal dolore Agostini si de<strong>di</strong>ca alla stesura de Le<br />

giornate soriane, «estremo tentativo della fantasia <strong>di</strong> ricreare<br />

un mondo scomparso (quello dei raffinati ozi signorili,<br />

che la povertà gli invi<strong>di</strong>ava) e <strong>di</strong> perpetuare<br />

un’effimera stagione amorosa <strong>di</strong>leguata per sempre». 4<br />

L’opera, che si ispira chiaramente al Cortegiano, descrive<br />

un<strong>di</strong>ci giornate agostane <strong>di</strong> villeggiatura sul colle<br />

San Bartolo, a nord della città, trascorse fra le ville del<br />

duca e dei suoi cortigiani. Con Agostini, gli altri principali<br />

protagonisti sono lo Stupido, lo Sventato, l’Opposito,<br />

il Volubile, il Confuso e il Vano ciascuno dei quali<br />

riflette una parte del carattere dell’Agostini stesso. Oltre<br />

a loro ov<strong>via</strong>mente compaiono i personaggi più in vista<br />

della corte roveresca fra cui il giovane Francesco<br />

Maria II, Luigi degli Angeli, Guidobaldo del Monte, i<br />

Vagnoli, Girolamo Muzio. Fra svaghi, convivi, giochi,<br />

versi poetici, battute <strong>di</strong> caccia e pesca, riflessioni e ser-


8 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

Da sinistra: La Repubblica immaginaria, Della temperanza, nell’e<strong>di</strong>zione degli Utopisti e riformatori sociali del Cinquecento<br />

(Bologna, Zanichelli, 1941); prima e<strong>di</strong>zione della quarta parte dei <strong>di</strong>aloghi dell’Infinito, dal <strong>titolo</strong> La Repubblica<br />

immaginaria, a cura <strong>di</strong> Luigi Firpo (Torino, Ramella, 1957)<br />

moni filosofici Agostini <strong>di</strong>pinge in quest’opera una<br />

realtà ideale ormai lontana. Alla rievocazione <strong>di</strong> momenti<br />

che lo vedono ancora in compagnia dell’amata<br />

Virginia Vagnoli si sovrappone una ricostruzione ideale<br />

della società cortigiana che lo stesso autore aveva vissuto<br />

e che vedeva spegnersi ogni giorno <strong>di</strong> più sotto i<br />

suoi stessi occhi.<br />

Negli anni successivi Agostini conduce una vita<br />

piuttosto malinconica. E nelle gravi sciagure che in<br />

quel tempo si abbattono sull’Europa (il terremoto <strong>di</strong><br />

Ferrara del 1570, la peste del 1576, le <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>e fra i<br />

principi della cristianità) Agostini ravvisa l’ira <strong>di</strong> Dio<br />

verso un’umanità ormai corrotta dall’edonismo, dalle<br />

eresie, dall’immoralità e dalle lascivie. L’ascesa al trono<br />

<strong>di</strong> Francesco Maria II, nel 1574, inaugura un nuovo<br />

corso politico, più rigorista e più attento all’applicazione<br />

dei dettami tridentini. Agostini si autoinveste del<br />

ruolo <strong>di</strong> consigliere del nuovo principe. Nonostante<br />

fosse non richiesto e non ascoltato Agostini non mancherà<br />

mai, per tutta la vita, <strong>di</strong> in<strong>via</strong>re il suo parere al duca,<br />

proponendo suggerimenti e consigli sugli argomenti<br />

più <strong>di</strong>sparati. Da rime<strong>di</strong> per spurgare le acque<br />

stagnanti dai fossati delle fortificazioni citta<strong>di</strong>ne a modelli<br />

<strong>di</strong> comportamenti per i giovani, da provve<strong>di</strong>menti<br />

per riformare l’annona e l’esercito a leggi per snellire la<br />

giustizia non vi è argomento su cui Ludovico Agostini


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 9<br />

non si mostri impreparato e su cui non fornisca la sua<br />

opinione e le sue soluzioni, argomentandole con dovizia<br />

<strong>di</strong> particolari. Mosso da sincero filantropismo verso<br />

i più poveri e da amore per la religione in<strong>via</strong> memoriali<br />

anche a papi (Gregorio XIII, Sisto V, Clemente VIII,<br />

Paolo V), car<strong>di</strong>nali (Aldobran<strong>di</strong>ni, Caffarelli Borghese)<br />

e principi (Fer<strong>di</strong>nando de’ Me<strong>di</strong>ci, Gian Andrea<br />

Doria).<br />

Nel 1584, <strong>di</strong>laniato da forti <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong> interiori, Agostini<br />

parte per un lungo pellegrinaggio in Terra Santa,<br />

ove sosta, con trasporto devozionale, un mese. Come<br />

scrive in una lettera avrebbe voluto stabilirsi definitivamente<br />

a Betlemme ma i Turchi, sospettando fosse una<br />

spia, lo costringono ad andarsene. Il vicario generale e<br />

commissario apostolico <strong>di</strong> Palestina, fra’ Cristoforo da<br />

Trento, lo nomina sindaco e procuratore <strong>di</strong> Terra Santa<br />

e gli affida l’incarico, sulla strada del ritorno, <strong>di</strong> fermarsi<br />

presso il pontefice per esporgli le precarie con<strong>di</strong>zioni<br />

e i tanti pericoli a cui erano sottoposti i pellegrini e i religiosi<br />

addetti al culto dei sacri luoghi. Il 3 aprile 1585, a<br />

Roma, consegna nelle mani <strong>di</strong> papa Gregorio XIII il<br />

memoriale che, nel frattempo, aveva steso. Di questo<br />

<strong>via</strong>ggio Agostini scrive anche un vivace e fresco resoconto<br />

intitolato Viaggio <strong>di</strong> Terra Santa e <strong>di</strong> Gerusalemme<br />

che non manca <strong>di</strong> in<strong>via</strong>re, in copia autografa, a Francesco<br />

Maria II.<br />

Tornato a Pesaro riprende la sua solitaria vita e lavora<br />

a L’infinito, <strong>di</strong>alogo fra due simbolici interlocutori,<br />

Finito e Infinito, che trae spunto dalla lettura della Genesi<br />

e dell’Esodo: nella quarta parte <strong>di</strong> quest’opera si trovano<br />

le pagine della Repubblica immaginaria. Francesco<br />

Maria II, forse impietosito dalla <strong>di</strong>gnitosa ma povera<br />

solitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Agostini, gli affida, nell’ottobre del 1604,<br />

il primo incarico pubblico della sua vita: il governo dell’ormai<br />

vetusta rocca <strong>di</strong> Gradara. Agostini <strong>di</strong>ligentemente<br />

attende al suo lavoro, restaurando le fortificazioni<br />

e <strong>di</strong>rimendo le liti del contado. Continua a de<strong>di</strong>carsi<br />

alla poesia e alle pratiche religiose, nell’attesa della<br />

morte che ogni giorno sente più vicina.<br />

<br />

Come detto nessuna delle opere <strong>di</strong> Agostini vede<br />

la luce delle stampe se non a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> secoli. La prima,<br />

Viaggio <strong>di</strong> Terra Santa e <strong>di</strong> Gerusalemme, solo nel<br />

1886. Nei decenni successivi iniziano ad apparire alcuni<br />

brevi saggi su questo ‘solitario sconosciuto’ fino a<br />

che, nel 1941, Carlo Curcio (1898-1971) inserisce am-<br />

pi stralci della Repubblica immaginaria nell’antologia<br />

Utopisti e riformatori sociali del Cinquecento (Bologna,<br />

Zanichelli), <strong>di</strong>ciannovesimo volume della collana<br />

“Scrittori politici italiani”, pubblicazione promossa<br />

dall’Istituto nazionale <strong>di</strong> Cultura Fascista. Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong><br />

Storia delle dottrine politiche e preside della facoltà <strong>di</strong><br />

Scienze Politiche a Perugia dal 1938 al 1943, Carlo<br />

Curcio coglie in Agostini e nelle sue opere, caratteristiche<br />

tipiche del filone utopistico cinquecentesco, «impregnato<br />

<strong>di</strong> spiriti insieme ascetici e rivoluzionari, anche<br />

quando la rivoluzione voleva farsi in senso teocratico<br />

e reazionario». 5 Tre anni più tar<strong>di</strong> ripubblica la Repubblica<br />

immaginaria nel volume miscellaneo Utopisti<br />

italiani del Cinquecento (Roma, Colombo e<strong>di</strong>tore),<br />

quarto <strong>titolo</strong> della “Collana degli utopisti”. Entrambi i<br />

tomi (oltre all'e<strong>di</strong>zione completa, curata da Firpo nel<br />

1957) sono presenti nel vasto Fondo dell’Utopia conservato<br />

presso la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>, rappresentando<br />

Agostini, il suo pensiero e la sua opera. La Repub-<br />

Bronzino (1503-1572), Ritratto <strong>di</strong> Guidobaldo II della Rovere,<br />

duca <strong>di</strong> Urbino, (Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina)


10 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

blica immaginaria, secondo Agostini, dovrebbe assomigliare<br />

più «alla antica romana che alla moderna veneziana,<br />

poiché l’una per sé sola sempre si reggette, così in<br />

arme come in pace, mentre che l’altra ha sempre avuto<br />

in costume <strong>di</strong> reggersi sotto l’imperio <strong>di</strong> un capitano<br />

straniero, siccome ti mostrano gli esempi <strong>di</strong> Colleoni,<br />

Gattamelata, Gonzaga, Carmagnola e dei duchi d’Urbino<br />

che <strong>di</strong> tempo in tempo, infino al dì d’oggi, hanno<br />

avuto il governo dell’armi veneziane». 6 Il luogo prescelto<br />

per erigere la città perfetta dovrà essere cercato<br />

«sulla salutare spiaggia del Mare Adriatico» ovvero a<br />

Pesaro, ove non mancano «finezza d’aria, temperate<br />

stagioni, acque purgatissime», raccolti abbondanti,<br />

«saporitissimi vini, preziosissimi frutti». 7 Le case saranno<br />

erette tutte uguali, giustamente proporzionate,<br />

ognuna con corti e giar<strong>di</strong>ni. I citta<strong>di</strong>ni mangeranno in<br />

modo salutare, evitando gli eccessi e l’ubriachezza, e<br />

impedendo che i golosi possano nascondersi e «fuori<br />

dalla loro famiglia ingordamente crapulare». 8 Inoltre<br />

due volte alla settimana si <strong>di</strong>giunerà per penitenza. La<br />

vita sarà scan<strong>di</strong>ta dagli uffici religiosi ai quali tutti gli<br />

abitanti sono chiamati a prendere parte. A governare lo<br />

Stato sarà il principe, coa<strong>di</strong>uvato da do<strong>di</strong>ci consiglieri;<br />

ma il capo spirituale «doverà essere il vescovo della città,<br />

per conformante vivere al vero capo Cristo». 9 Il regime<br />

è quello dell’aristocrazia a larga base. L’intera popolazione<br />

dello Stato sarà <strong>di</strong>visa in due classi: i nobili ed<br />

i plebei. La classe dominante non sembra però fondare<br />

la propria supremazia su chiusi privilegi o sul censo ma<br />

piuttosto sulla nobiltà d’animo. La <strong>di</strong>scriminazione sociale<br />

è data quin<strong>di</strong> dalla maturità etica e culturale, dalla<br />

consapevolezza <strong>di</strong> chi può reggere contrapposta alla<br />

rozzezza e alla fragilità <strong>di</strong> chi ha bisogno d’essere guidato:<br />

un afflato <strong>di</strong> carità cristiana fa degli aristocratici<br />

quasi degli amorevoli fratelli maggiori dei loro concitta<strong>di</strong>ni<br />

plebei. La giustizia verrà amministrata con velocità<br />

ed equilibrio, rifiutando l’istituto della tortura. Le<br />

cariche pubbliche andranno solo a uomini virtuosi, ca-<br />

NOTE<br />

1 L. FIRPO, Lo stato ideale della Controriforma,<br />

Bari, Laterza, 1957, pp. 6-7.<br />

2 G. MONTINARO, L’epistolario <strong>di</strong> Ludovico<br />

Agostini, Firenze, Olschki, 2006, pp. 190-191.<br />

3 L. FIRPO, Lo stato ideale della Controrifor-<br />

ma, cit., p. 238.<br />

4 Ibidem, p. 69.<br />

5 Utopisti e riformatori sociali del Cinquecento,<br />

a c. <strong>di</strong> C. Curcio, Bologna, Zanichelli,<br />

1941, p. XVIII (dall’intr. <strong>di</strong> C. Curcio).<br />

6 Ibidem, p. 150 (da L. Agostini, Repubbli-<br />

paci <strong>di</strong> suscitare emulazione e <strong>di</strong> proporre nobile esempio.<br />

Il principe sarà il migliore ed il più religioso <strong>di</strong> tutti.<br />

Tre saranno le fonti <strong>di</strong> ricchezza: agricoltura, commercio<br />

ed industria. Il commercio potrà essere praticato<br />

solo dai plebei. Ferree leggi annonarie regoleranno<br />

il prezzo delle derrate, evitando quin<strong>di</strong> speculazioni a<br />

carico dei più deboli. Saranno vietati gli svaghi, a meno<br />

che non siano esercizi virtuosi.<br />

Non si pensi però alla repubblica dell’Agostini<br />

come a uno Stato totalitario. Come nota Luigi Firpo,<br />

Agostini<br />

alla coazione crede <strong>di</strong> poter sostituire l’assuefazione:<br />

proclamando <strong>di</strong> non volere “violentare <strong>di</strong> un pelo il<br />

libero arbitrio degli uomini”, convinto che d’ogni<br />

male abbia colpa il “mal abito”, che il vizio non sia<br />

che abitu<strong>di</strong>ne cattiva, fiducioso <strong>di</strong> una spontanea inclinazione<br />

al bene, “perché l’arbitrio retto dalla ragione<br />

facilmente si piega alla elezione del suo megliore”,<br />

egli non pensa alla costrizione permanente,<br />

ma piuttosto a un severo tirocinio formativo. 10<br />

<br />

Amaro destino quello dell’Agostini. Dimenticato<br />

dai suoi concitta<strong>di</strong>ni in vita. Ancora <strong>di</strong>menticato post<br />

mortem dall’istituzione che conserva i suoi manoscritti.<br />

In altre faccende affaccendati, coloro che dovrebbero<br />

ricordare non ricordano, per pigrizia e ignoranza: inutilmente<br />

e colpevolmente chiamati ad amministrare ciò<br />

che non conoscono. Il quarto centenario <strong>di</strong> Ludovico<br />

Agostini (1612-2012) sarà però ugualmente celebrato,<br />

grazie a una tavola rotonda organizzata dal Circolo<br />

“Benedetto Croce” <strong>di</strong> Pesaro, con il patrocinio della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>, fra ottobre e novembre. Un ricordo<br />

a chi ha tanto amato la propria città da pensarla<br />

luogo ideale <strong>di</strong> una repubblica immaginaria. Un doveroso<br />

omaggio a uno dei pensatori più interessanti del<br />

Cinquecento italiano.<br />

ca immaginaria).<br />

7 Ib., p. 166.<br />

8 Ib., p. 172.<br />

9 Ib., pp. 185-186.<br />

10 L. FIRPO, Lo stato ideale della Controriforma,<br />

cit., p. 303.


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 11<br />

NAPOLEONE E IL SUO<br />

BOTTINO IN ITALIA<br />

I preziosi co<strong>di</strong>ci, manoscritti e libri deportati a Parigi<br />

Il fenomeno delle opere d’arte trafugate non è nuovo<br />

e trova proprio negli ultimi decenni spesso richiamo<br />

nelle spettacolari restituzioni <strong>di</strong> capolavori<br />

<strong>di</strong> provenienza ebraica deportati dai nazisti e ora restituiti<br />

agli ere<strong>di</strong>. Chi non ricorda il famoso quadro<br />

Klimt, proprietà <strong>di</strong> Adele Bloch-Bauer, che dopo esser<br />

stato esposto per cinquant’anni a Vienna, al museo del<br />

Belvedere, venne contestato nel 2006 da un erede della<br />

famiglia <strong>di</strong> industriali austriaci dello zucchero e infine<br />

battuto all’asta per la stratosferica somma <strong>di</strong> 125 milioni<br />

<strong>di</strong> dollari.<br />

Del resto, va visto in questa prospettiva anche il<br />

trasferimento, nel 1623, della ricchissima Bibliotheca<br />

Palatina <strong>di</strong> Heidelberg, con 3500 manoscritti e 5000 libri<br />

rari, alla <strong>Biblioteca</strong> Apostolica Vaticana, dove peraltro<br />

se ne trova tutt’ora la maggior parte. Fu Massimiliano<br />

<strong>di</strong> Baviera, vincitore sul Palatinato durante la Guerra<br />

dei trent’anni a donare la biblioteca, ottenuta come<br />

preda bellica, a papa Gregorio XV.<br />

<br />

Durante le campagne <strong>di</strong> guerra che sconvolsero<br />

l’Europa tra il 1796 e il 1815, fu Napoleone a pianificare<br />

e realizzare la più colossale migrazione in epoca moderna<br />

<strong>di</strong> patrimonio artistico verso la Francia, più concretamente<br />

verso Parigi, ideato come cuore culturale,<br />

secondo un programma elaborato e preparato con il sostegno<br />

<strong>di</strong> una squadra <strong>di</strong> specialisti che sapevano benissimo<br />

dove e cosa andare a prendere: Bologna, Firenze,<br />

Milano, Modena, Monza, Parma, Pa<strong>via</strong>, Perugia, Roma,<br />

Torino, Venezia e Verona – con il risultato che nessuna<br />

città, nessuna opera poté sfuggire agli insaziabili<br />

BvS: il Fondo Antico<br />

<br />

ANNETTE POPEL POZZO<br />

predatori francesi. 1<br />

L’enorme portata del saccheggio iniziato nel 1796<br />

con la campagna d’Italia è rivelata da una recente acquisizione<br />

per il Fondo Antico della nostra biblioteca, intitolata<br />

Catalogo de’ capi d’opera <strong>di</strong> pittura, scultura, antichità,<br />

libri, storia naturale, ed altre curiosità trasportati<br />

dall’Italia in Francia. Compilato dall’Imperial Regio<br />

Governo Generale e stampato in prima e<strong>di</strong>zione nel<br />

1799 a Venezia presso Antonio Curti, il catalogo è<br />

estremamente preciso e istruttivo nelle sue 32 pagine in<br />

struttura tabellare, che però non sono avare <strong>di</strong> dettagli. 2<br />

In questa sede, dopo dei cenni ai quadri, alle statue e ai<br />

reperti archeologici, ci de<strong>di</strong>cheremo specialmente alle<br />

vicende <strong>di</strong> alcuni co<strong>di</strong>ci e libri predati menzionati nel<br />

Modèle des chariots ayant transporté les tableaux d’Italie<br />

en France, <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Jean-Baptiste Cacault, conservato<br />

presso gli Archivi del Louvre


12 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

Sopra da sinistra: frontespizio del Catalogo de’ capi d’opera <strong>di</strong> pittura, scultura, antichità, libri, storia naturale,<br />

ed altre curiosità trasportati dall’Italia in Francia, Venezia, 1799; la “Quarta Divisione” del Catalogo che copre<br />

i manoscritti e i libri deportati da Napoleone a Parigi<br />

Catalogo.<br />

Quando, nel maggio del 1796, Napoleone stava<br />

ancora asse<strong>di</strong>ando il Castello Sforzesco a Milano, il suo<br />

commissario Jacques-Pierre Tinet era già istallato all’Ambrosiana<br />

per requisire il cartone preparatorio <strong>di</strong><br />

Raffaello per la Scuola <strong>di</strong> Atene al Vaticano (Federico<br />

Borromeo l’aveva acquistato nel 1626 per 600 lire imperiali),<br />

una serie <strong>di</strong> quattro oli su rame de<strong>di</strong>cati ai<br />

Quattro Elementi Terra, Aria, Acqua e Fuoco, e commissionati<br />

<strong>di</strong>rettamente sempre da Federico Borromeo<br />

al pittore fiammingo Jan Brueghel il Vecchio (realizzati<br />

dal 1608 al 1621), il preziosissimo Co<strong>di</strong>ce Atlantico <strong>di</strong><br />

Leonardo da Vinci insieme ad altri do<strong>di</strong>ci manoscritti<br />

vinciani (donati in parte da Galeazzo Arconati nel Seicento),<br />

due manoscritti <strong>di</strong> Galileo Galilei sopra l’Architettura<br />

militare, e l’attacco delle fortezze, un “prezioso<br />

Co<strong>di</strong>ce delle Antichità Giudaiche, il quale scritto<br />

in papiro” viene descritto da Ludovico Antonio Muratori<br />

nelle Antichità Italiane 3 e infine il rinomato manoscritto<br />

delle Opere <strong>di</strong> Virgilio, appartenuto a Francesco<br />

Petrarca con le sue postille e miniato nel primo foglio<br />

da Simone Martini. Alla morte dell’umanista, il<br />

Virgilio era stato ere<strong>di</strong>tato da Francesco da Carrara,<br />

passò poi nella biblioteca dei Visconti <strong>di</strong> Pa<strong>via</strong> per essere<br />

acquistato infine sempre dal car<strong>di</strong>nale Borromeo nel<br />

1600 per l’Ambrosiana. Mentre il Co<strong>di</strong>ce Atlantico fu<br />

depositato presso la Bibliothèque Nationale, gli altri<br />

do<strong>di</strong>ci co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Leonardo, segnati A-M, furono consegnati<br />

all’Institut de France.<br />

<br />

Nel 1815, il Concilio <strong>di</strong> Vienna, a conclusione<br />

della parabola napoleonica, imponeva alla Francia la<br />

restituzione delle opere d’arte deportate – or<strong>di</strong>ne che


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 13<br />

Sopra da sinistra: ritratto del botanico svizzero Albrecht von Haller; i cosiddetti “manoscritti <strong>di</strong> Francia” <strong>di</strong> Leonardo<br />

da Vinci, ancora oggi conservati presso l’Institut de France a Parigi<br />

venne però realizzato solo in parte. Dei Quattro Elementi<br />

<strong>di</strong> Brueghel solo due, Acqua e Fuoco, vennero<br />

restituiti all’Ambrosiana, mentre Terra ed Aria si trovano<br />

tutt’ora al Musée du Louvre; solo recentemente sono<br />

stati riuniti in una mostra a Milano, per la prima volta<br />

dopo duecento anni. 4 Un caso eclatante rappresenta<br />

anche quello del Co<strong>di</strong>ce Atlantico, che sarebbe quasi<br />

rimasto a Parigi, poiché il commissario austriaco incaricato<br />

della restituzione, il barone Franz Xaver von Ottenfels-Geschwind,<br />

aveva scambiato la grafia <strong>di</strong> Leonardo<br />

per dei caratteri cinesi (che è invece in caratteri<br />

romani, ma ribaltata da destra a sinistra e leggibile solo<br />

con uno specchio). Il Co<strong>di</strong>ce Atlantico tornò a Milano<br />

soltanto grazie agli interventi del ben più esperto commissario<br />

dello Stato della Chiesa, lo scultore Antonio<br />

Canova. I protocolli della vicenda sono stati e<strong>di</strong>ti dal<br />

conservatore del Louvre Charles Ravaisson-Mollien<br />

nella sua pubblicazione sui manoscritti <strong>di</strong> Leonardo. 5<br />

Un destino <strong>di</strong>verso ebbero gli altri do<strong>di</strong>ci co<strong>di</strong>ci vinciani,<br />

6 oggi noti infatti come “manoscritti <strong>di</strong> Francia”, che<br />

si trovano ancora collocati presso l’Institut de France a<br />

Parigi. Il Codex Ambrosianus <strong>di</strong> Petrarca, invece, è sì,<br />

fortunatamene, ritornato a Milano, ma porta su <strong>di</strong> sé<br />

una non piccola reminiscenza del periodo francese:<br />

nientemeno che una legatura <strong>di</strong> marocchino fatta fare<br />

da Napoleone nella <strong>Biblioteca</strong> Imperiale recante il suo<br />

grande supra libros “N” al centro dei piatti.<br />

<br />

Procedure analoghe ebbero luogo nelle altre città<br />

e biblioteche italiane. I commissari napoleonici erano<br />

evidentemente ben informati sulla permanenza dell’Erbario<br />

<strong>di</strong> Albrecht von Haller (1708-1777), consistente<br />

in 59 volumi con numerosi e rari specimina botanici,<br />

parte dell’omonimo Fondo Haller del professore<br />

svizzero (ma trapiantato a Gottinga) <strong>di</strong> anatomia, me-


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 15<br />

A sinistra: Sisto V approva il progetto <strong>di</strong> Domenico Fontana per la Nuova <strong>Biblioteca</strong> Vaticana (ca. 1588), Salone<br />

Sistino. Sopra: I cavalli bronzei <strong>di</strong> san Marco vengono in<strong>via</strong>ti in Francia su or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Napoleone (incisione in rame <strong>di</strong><br />

Charles Vernet, Campagnes des Français sous le consulat & l’empire, Parigi, ca. 1869), dove trionfalmente furono<br />

portati per le vie <strong>di</strong> Parigi nei giorni del 27 e 28 luglio del 1798<br />

<strong>di</strong>cina e botanica. Il fondo era stato acquistato nel 1778<br />

dagli austriaci per la neo fondata <strong>Biblioteca</strong> Braidense<br />

<strong>di</strong> Milano, ma una parte si trovava collocata in quel periodo<br />

per varie vicende a Pa<strong>via</strong>. L’Erbario, un unicum<br />

nella sua specie, del quale nel Catalogo si legge che è arricchito<br />

“<strong>di</strong> note <strong>di</strong> mano dell’autore stesso” (p.<br />

XXVII), viene portato <strong>via</strong> da Pa<strong>via</strong> già il 29 maggio del<br />

1796, ma i volumi destinati al Musée National d’Histoire<br />

Naturelle <strong>di</strong> Parigi raggiunsero la capitale francese<br />

soltanto nel novembre dello stesso anno – e non ritornarono<br />

mai più in Italia. 7<br />

<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni del Catalogo danno una vivida impressione<br />

delle <strong>di</strong>mensioni dello spoglio napoleonico.<br />

A proposito della <strong>Biblioteca</strong> del Capitolo <strong>di</strong> Monza, si<br />

apprende che “tra i manuscritti 91 sono scritti prima<br />

del secolo tre<strong>di</strong>cesimo, ed uno è scritto sovra una pergamena<br />

purpurea a caratteri d’oro” (p. XXVI). Sui furti<br />

nella <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> San Marco a Venezia il Catalogo informa<br />

che “i manoscritti greci, tra li quali ve n’hanno<br />

molti anteriori al secolo decimo terzo, provenienti<br />

pressoché tutti dalla biblioteca del Card. Bessarion sono<br />

benissimo conservati” (p. XXIX). Immaginabili anche<br />

i danni provocati nei conventi veneziani. La biblioteca<br />

dominicana delle Zattere pianse la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> 320<br />

volumi, la biblioteca <strong>di</strong> San Francesco de’ Frari 109 volumi,<br />

e i padri somaschi della Salute reclamarono 325<br />

volumi (tra l’altro 20 tomi contenenti 6175 tavole e 11<br />

tomi con 3000 <strong>di</strong>segni). Nonostante la quantità totale<br />

dei libri deportati superasse <strong>di</strong> molto il limite dei 500<br />

volumi concordati, i commissari napoleonici Claude


16 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

Louis Berthollet e Andrea Appiani <strong>di</strong>chiararono <strong>di</strong> aver<br />

prelevato solamente 470 tomi. Chiesero inoltre, e ottennero,<br />

il meraviglioso cammeo <strong>di</strong> Giove Egioco conservato<br />

nella biblioteca <strong>di</strong> San Marco, restituito poi nel<br />

1815. 8<br />

<br />

Qualche settimana prima <strong>di</strong> Venezia, anche Verona<br />

aveva subito un destino simile, come informa la ricevuta<br />

del 16 maggio 1797 firmata anch’essa dai commissari<br />

Berthollet e Appiani, che elenca 25 manoscritti e 15<br />

preziosi libri a stampa deportati a Parigi. 9 Del resto,<br />

nemmeno la <strong>Biblioteca</strong> Guarneriana, situata nel piccolo<br />

borgo <strong>di</strong> San Daniele del Friuli e nota per i suoi preziosi<br />

manoscritti (tra i quali un co<strong>di</strong>ce dell’Inferno dantesco,<br />

con le glosse <strong>di</strong> Graziolo de’ Bambaglioli e Jacopo<br />

Alighieri, risalente ai primi anni del XV secolo, as-<br />

sieme a un co<strong>di</strong>ce membranaceo del Canzoniere e dei<br />

Trionfi <strong>di</strong> Petrarca, copiato e miniato da Bartolomeo<br />

Sanvito) sfuggiva al commissario napoleonico Gaspard<br />

Monge, che in data 11 settembre del 1797 si presentava<br />

in biblioteca per requisirne i tesori preziosi. Da San<br />

Daniele finirono così alla Bibliothèque Nationale <strong>di</strong><br />

Parigi (e non tornarono) <strong>di</strong>eci tra i migliori manoscritti<br />

guarnieriani, tra i quali tre volumi <strong>di</strong> Tito Livio, che lo<br />

storico friulano Gian Giuseppe Liruti aveva definito<br />

“degni <strong>di</strong> qualunque grande monarca”.<br />

La campagna militare non risparmiò l’Italia centrale<br />

e meri<strong>di</strong>onale. Già nel giugno del 1796 Napoleone<br />

era a Bologna. Il Catalogo ci informa che dalla <strong>Biblioteca</strong><br />

dell’Università vennero deportati tra l’altro 3 manoscritti<br />

in papiro, 24 incunaboli e 34 manoscritti moderni,<br />

specificando che “tra gli stampati del quintodecimo<br />

vedesi la Bibbia <strong>di</strong> Magonza del 1462, Lattanzio<br />

Sotto: Entrée des Français à Milan, incisione nell’opera Campagnes des Français sous le consulat & l’empire<br />

(Parigi, ca. 1869) <strong>di</strong> Charles Vernet. Nella pagina a destra: tre tavole acquerellate <strong>di</strong> Ulisse Aldrovan<strong>di</strong>


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 17<br />

<strong>di</strong> Subjaco 1465. e Sant’Agostino <strong>di</strong> Roma 1467” e che<br />

tra “i manoscritti moderni sono l’Erbolajo, e le figure<br />

degli animali colorati dall’Aldrovan<strong>di</strong>” (p. XXIV).<br />

L’Erbario <strong>di</strong> Ulisse Aldrovan<strong>di</strong>, iniziato probabilmente<br />

nel 1551 e ampliato fino alla morte dell’autore nel<br />

1605, comprende più <strong>di</strong> 5000 campioni <strong>di</strong> piante essiccate<br />

e agglutinate su fogli <strong>di</strong> carta. Sud<strong>di</strong>viso in 15 volumi<br />

rilegati “costituisce la raccolta <strong>di</strong> maggior valore che<br />

egli [Aldrovan<strong>di</strong>] abbia lasciato. Esso oggi rappresenta<br />

nella storia della Botanica il più antico e il più importante<br />

documento <strong>di</strong> questo genere.” 10 Le “figure degli<br />

animali colorati” si riferiscono invece ai 18 volumi <strong>di</strong><br />

tavole <strong>di</strong> piante, fiori, animali, e “mostri umani”, commissionate<br />

da Ulisse Aldrovan<strong>di</strong> per un totale <strong>di</strong> quasi<br />

3000 <strong>di</strong>pinti, che rappresentano forse la più completa<br />

pinacoteca del tardo Rinascimento del mondo naturale<br />

mai realizzata, l’espressione più efficace del “teatro<br />

della natura” aldrovan<strong>di</strong>no. L’opera a stampa del naturalista<br />

e botanico bolognese, definito da Buffon il più<br />

laborioso e più eru<strong>di</strong>to tra gli scienziati moderni, venne<br />

inserita tra i fon<strong>di</strong> della Bibliothèque Nationale, mentre<br />

le tavole colorate finirono al Jar<strong>di</strong>n des Plantes <strong>di</strong> Parigi,<br />

dove rimasero fino al 1815, quando furono restituite<br />

in ottemperanza del trattato <strong>di</strong> Vienna. 11<br />

Particolarmente grave (ma sanzionato dal trattato<br />

<strong>di</strong> Tolentino del febbraio del 1797) fu quanto accadde<br />

a Roma e nello Stato della Chiesa, giustamente con-<br />

siderati la vera tesoriera italiana. Nel febbraio 1798,<br />

occupata la città senza aver trovato resistenza e proclamata<br />

la Repubblica Romana nello stesso mese, il generale<br />

Louis-Alexandre Berthier <strong>di</strong>ede inizio al saccheggio<br />

dei tesori d’arte. Questo lavoro venne completato<br />

grazie all’aiuto <strong>di</strong> una schiera <strong>di</strong> alti ufficiali abili e colti,<br />

quali Rodolphe-Emmanuel de Haller, André Masséna,<br />

principe <strong>di</strong> Essling e dei commissari Jacques-Pierre Tinet,<br />

Jean-Baptiste Wicar, Pierre-Claude-François<br />

Daunou e Giuseppe Vala<strong>di</strong>er (quest’ultimo, nominato<br />

“agent de l’argenterie des églises” fu temuto in tutta<br />

Italia), che formarono la commissione responsabile per<br />

le prede belliche a Roma. Una simile commissione <strong>di</strong><br />

esperti d’arte venne formata pochi mesi dopo anche a


18 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

NOTE<br />

1 PAUL WESCHER, I furti d’arte: Napoleone<br />

e la nascita del Louvre, Torino,Einau<strong>di</strong>, 1988<br />

(prima e<strong>di</strong>zione 1976 in tedesco).<br />

2 L’opera viene ristampata una seconda<br />

volta nel 1815, seguita nel 1833 da un’ulteriore<br />

e<strong>di</strong>zione dal polemico <strong>titolo</strong> Ricordo all’Italia<br />

intorno a’ benefizj della rivoluzione,<br />

che in versione spiegata contiene anche il testo<br />

dell’e<strong>di</strong>zione del 1799. Nel testo del 1833<br />

l’e<strong>di</strong>tore a chi legge <strong>di</strong>chiara: “Eccoti, amico<br />

lettore, i quadri de’ magni furti che l’anarchica<br />

Gallica canaglia commise nel tempo<br />

che scesi dalle Alpi per assassinare la miseranda<br />

nostra Italia!”<br />

3 LUDOVICO ANTONIO MURATORI, Sopra le An-<br />

tichità Italiane, Firenze, Marchini, 1833, vol.<br />

7, p. 163.<br />

4 “Rizòmata Terra, Aria, Acqua, Fuoco – Il<br />

Ritorno <strong>di</strong> Brueghel all’Ambrosiana”, 27<br />

marzo – 1 luglio 2012, Veneranda <strong>Biblioteca</strong><br />

Ambrosiana <strong>di</strong> Milano. Anche una volta finita<br />

la mostra, i Quattro Elementi saranno<br />

uniti, almeno virtualmente, grazie ad un<br />

progetto <strong>di</strong>gitale.<br />

5 CHARLES RAVAISSON-MOLLIEN, Les manuscrits<br />

de Léonard de Vinci. Fac-similés avec<br />

transcription littérale, traduction française,<br />

préface et table métho<strong>di</strong>que, Parigi,<br />

1881–1891, vol. 1, pp. 8-9.<br />

6 Nel Catalogo de’ capi d’opera si legge:<br />

“Tra li manoscritti in carta ve n’hanno due <strong>di</strong><br />

A sinistra: il co<strong>di</strong>ce con le Opere <strong>di</strong> Virgilio,<br />

appartenuto a Francesco Petrarca e miniato da Simone<br />

Martini<br />

Torino, dove Carlo Emanuele IV <strong>di</strong> Savoia, sfuggito<br />

nella più sicura Firenze, aveva lasciato tutti i tesori del<br />

palazzo reale ai predatori napoleonici, che portarono a<br />

Parigi, per fare un solo esempio, i famosi manoscritti <strong>di</strong><br />

Pirro Ligorio in trenta volumi. A Roma, i francesi – oltre<br />

al saccheggio <strong>di</strong> numerosissimi quadri, statue, busti,<br />

cammei, mobili, gioielli, argenteria, gobelins, porcellane<br />

etc. – non si fermarono nemmeno davanti alla celebre<br />

raccolta personale <strong>di</strong> Pio VI (Giannangelo Braschi,<br />

papa dal 1775 al 1799) per tacere delle preziosità della<br />

<strong>Biblioteca</strong> Vaticana. Nel lungo elenco del Catalogo sono<br />

messi in risalto “66 scritti innanzi il decimo terzo secolo;<br />

tra gli altri il famoso Virgilio Vaticano, il Terenzio,<br />

l’Antologia, ed una grammatica in lettere cubitali<br />

del quinto secolo” (p. XXVIII). Per saperne <strong>di</strong> più, si<br />

può vedere la dettagliata lista <strong>di</strong> tutti i 500 manoscritti e<br />

dei 136 libri a stampa portati dai commissari francesi a<br />

Parigi compilata nella Recensio manuscriptorum co<strong>di</strong>cum<br />

qui ex universa Bibliotheca Vaticana selecti iussu Dni. Nri.<br />

Pii VI. Pont. M. prid. Id. Iul. an. 1797 procuratoribus Gallorum<br />

iure belli, seu pactarum induciarum ergo et initae pacis<br />

tra<strong>di</strong>ti fuere, pubblicata da Rinaldo Santalone nel<br />

Galileo, e do<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Leonardo da Vinci, autografi”<br />

(p. XXVII).<br />

7 Sulle vicende dell’Erbario, cfr. anche<br />

MARIA TERESA MONTI, L’erbario <strong>di</strong> Haller. Disavventure<br />

<strong>di</strong> una collezione naturalistica nella<br />

Lombar<strong>di</strong>a asburgica, in: Archivio geobotanico(1998),<br />

pp. 173-179. Il BCIN (Réseau d’information<br />

sur la conservation) informando<br />

sullo stato <strong>di</strong> restauro dell’Erbario accenna<br />

anche alla deportazione napoleonica: “The<br />

Haller herbarium, originally taken as spoils of<br />

war during the Italian campaigns in 1796 in<br />

Pa<strong>via</strong>, is now preserved in the National Museum<br />

of Natural History of Paris”<br />

(http://www.bcin.ca/Interface/bcin.cgi; aperto<br />

il 27-07-2012).


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 19<br />

1803 a Lipsia. 12 Tra i libri a stampa figurano la prima<br />

e<strong>di</strong>zione illustrata della Divina Comme<strong>di</strong>a dantesca<br />

(“Dante, Firenze, in foglio, 1481”, p. 137), la rarissima<br />

e<strong>di</strong>zione del Decamerone <strong>di</strong> Boccaccio del 1472 <strong>di</strong> Mantova,<br />

che con nessuna copia censita in Italia figura oggi<br />

mon<strong>di</strong>almente in sole quattro copie, una delle quali<br />

collocata guarda caso, proprio presso la Bibliothèque<br />

Nationale, come del resto numerose prime e<strong>di</strong>zioni incunaboli<br />

uscite dai torchi <strong>di</strong> Aldo Manuzio. Il prelato e<br />

futuro car<strong>di</strong>nale Giuseppe Antonio Sala notava nel suo<br />

<strong>di</strong>ario a proposito della biblioteca personale <strong>di</strong> Pio VI<br />

che preziosi manoscritti e libri furono venduti per<br />

11000 scu<strong>di</strong> ai librai romani Carlo e Filippo Barbiellini,<br />

mentre soltanto il valore delle legature era già pari a<br />

15000 scu<strong>di</strong>. 13 Il salterio <strong>di</strong> papa Paolo III Farnese del<br />

1542, riccamente illuminato, è ancora oggi presso la<br />

Bibliothèque Nationale (Parigi, BnF, ms. lat. 8880),<br />

mentre altre reliquie vennero incorporate nella biblioteca<br />

<strong>di</strong> Sainte-Geneviève. 14 Molti si presentano nelle<br />

legature alle armi <strong>di</strong> papa Braschi, come in<strong>di</strong>ca del resto<br />

Giuseppe Mazzatini nel suo Inventario dei manoscritti<br />

italiani delle biblioteche <strong>di</strong> Francia (Roma, 1886): “Fra i<br />

Co<strong>di</strong>ci che appartennero, come è in<strong>di</strong>cato nel Co<strong>di</strong>ce<br />

541, all’Ancien fond du Pape e che furono acquistati dal<br />

Daunou per la <strong>Biblioteca</strong> Nazionale <strong>di</strong> Parigi, erano<br />

quelli oggi segnati coi n. 539, 540, 541, 542, 543, 544,<br />

546, 547. I primi sei contengono la Divina Comme<strong>di</strong>a, e<br />

8<br />

GIUSEPPE VALENTINELLI, Bibliotheca manuscripta<br />

ad S. Marci Venetiarum, Venezia,<br />

1868–1873, vol. 1, pp. 109ss. Cfr. anche VIT-<br />

TORIO MALAMANI, Memorie del Conte Leopoldo<br />

Cicognara, tratte da documenti originali,<br />

Venezia, Merlo, 1888, vol. 2, pp. 106–107.<br />

9 La pubblicazione <strong>di</strong> GIAMBATTISTA CARLO<br />

GIULIARI, Nota degli oggetti d’arte portati <strong>via</strong><br />

da Verona negli anni 1797 e 1810, in: Archivio<br />

Veneto 30 (1885), p. 437 e pp. 477–480,<br />

informa anche sulle restituzioni.<br />

10<br />

ORESTE MATTIROLI, L’opera botanica <strong>di</strong><br />

Ulisse Aldrovan<strong>di</strong> (1549-1605), Bologna,<br />

Merlani, 1897, pp. 88-89.<br />

11 Cfr. FRANCESCO MILIZIA & FRANÇOIS-RENÉ-<br />

JEAN DE POMMEREUL, De l’art de voir dans les<br />

beaux-arts; traduit de l’italien de Milizia;<br />

suivi des institutions propres à les faire fleurir<br />

en France et d’un état des objets d’art<br />

dont ses musées ont été enrichis par la guerre<br />

de la liberté, Parigi, 1797-1798.<br />

12 Cfr. anche Correspondance des <strong>di</strong>recteurs,<br />

XVII, S. 161–162.<br />

13<br />

GIUSEPPE ANTONIO SALA, Diario romano<br />

degli anni 1798–99, I: Dal 1 gennaio al 30<br />

giugno 1798; II: Dal 1 luglio al 31 <strong>di</strong>cembre<br />

1798, Roma, 1882.<br />

14<br />

LÉON DOREZ, Psautier de Paul III: reproduction<br />

des peintures et des initiales du manuscrit<br />

Latin 8880 de la Bibliothèque Nationale<br />

précédée d’un essai sur le peintre et le<br />

copiste du psautier, Parigi, 1909, p. 2, nota 2.<br />

gli ultimi due il Canzoniere del Petrarca; tutti meno il<br />

Co<strong>di</strong>ce 547, sono rilegati in marocchino con lo stemma<br />

<strong>di</strong> Pio VI impresso in oro su le coperte; il Co<strong>di</strong>ce 544 ha<br />

nel margine inferiore della prima pagina <strong>di</strong>segnato lo<br />

stesso stemma pontificio.” 15<br />

<br />

I convogli lasciarono Roma rispettivamente il 9<br />

aprile, il 9 maggio, il 10 giugno e l’8 luglio. Il 15 luglio<br />

François Cacault in<strong>via</strong>va a Parigi la famosa incisione<br />

raffigurante le file <strong>di</strong> carri tirati da bufali che trasportavano<br />

le opere d’arte da Roma al porto <strong>di</strong> Livorno.<br />

Cacault informava i superiori inoltre che quattro convogli<br />

avevano già raggiunto Livorno, mentre il quinto,<br />

con i manoscritti e libri, stava per mettersi in cammino.<br />

Il materiale fu imbarcato la notte dell’8 agosto e<br />

raggiunse Marsiglia pochi giorni dopo, il 16 agosto.<br />

Giustamente orgogliosi, i commissari comunicavano:<br />

“nous avons l’honneur de vous annoncer que les quatre<br />

convois de monumens des arts, fruit de la contribution<br />

imposée au Gouvernement romain, et embarqués<br />

à Livourne, sont heureusement arrivés dans le<br />

port de Marseille. Ainsi, voilà cette précieuse collection<br />

à l’abri des hazards de la mer et des attaques des<br />

ennemis de la France.” 16 Come sappiamo, una parte<br />

considerevole della “preziosa collezione” non ritornò<br />

mai più in Italia.<br />

CHARLES RACINET, Le Bre<strong>via</strong>rium Romanum sur<br />

vélin de Nicolas Jenson appartenant à la bibliothèque<br />

Sainte-Geneviève, Parigi, 1858,<br />

pp. 46–50.<br />

15 GIUSEPPE MAZZATINTI, Inventario dei manoscritti<br />

italiani delle biblioteche <strong>di</strong> Francia,<br />

Roma, 1886, vol. 1, p. 178.<br />

16 Correspondance des <strong>di</strong>recteurs de l’Académie<br />

de France à Rome, avec les surintendants<br />

des batiments, publiée d’après les<br />

manuscrits des Archives nationales par MM.<br />

Anatole de Montaiglon et Jules Guiffrey,<br />

XVII (1797-1804), Parigi, 1808, pp. 85–86,<br />

No. 9699.


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 21<br />

BvS: Archivio Malaparte<br />

<br />

GENTE DI “PROSPETTIVE”<br />

IN UN’ITALIA IN GUERRA<br />

Una rivista “italiana” per guardare <strong>di</strong> nascosto all’Europa<br />

«… Mussolini è per noi non soltanto<br />

il realizzatore, ma l’anticipatore. La<br />

formidabile spinta da Lui data allo<br />

spirito italiano continuerà ad agire<br />

nel futuro per molti e molti decenni<br />

ancora…».<br />

Così recita nel fascicolo <strong>di</strong><br />

presentazione la “carta d’identità”<br />

della rivista “Prospettive”.<br />

La rivista ideata da Malaparte,<br />

dopo gli anni “orribili” del<br />

confino, sofferto come fosse un esilio,<br />

non doveva essere, almeno nella<br />

prima serie, una delle «solite riviste<br />

<strong>di</strong> varietà, come ce ne sono tante in<br />

Italia, né ciò che gli Americani e gli<br />

Inglesi chiamano “magazine”».<br />

Voleva essere «uno stu<strong>di</strong>o particolare,<br />

e al tempo stesso una visione Alpini nel 1940<br />

generale dei singoli problemi fondamentali<br />

del nostro tempo, dell’Italia<br />

del nostro tempo. Problemi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne politico, sociale,<br />

morale, tecnico, scientifico, estetico. A ciascuno<br />

<strong>di</strong> questi problemi sarà de<strong>di</strong>cato un intero numero…».<br />

I temi previsti nel programma del 1937 sono: Il<br />

ragazzo italiano (sarà il n. 1), Il cinema (il n. 2), Il prete italiano,<br />

L’industria elettrica, Roma liberata dai buzzurri,<br />

L’industria chimica, Il surrealismo italiano (questi non<br />

usciti).Per il 1938 sono annunciati numeri monografici<br />

sul cavallo, le fibre nazionali, la Bella Italia, il treno e<br />

l’autotreno, il conta<strong>di</strong>no italiano, l’a<strong>via</strong>zione, il mare,<br />

LAURA MARIANI CONTI<br />

E MATTEO NOJA<br />

A sinistra: copertina del primo numero<br />

<strong>di</strong> “Prospettive” (marzo 1937);<br />

sopra: Curzio Malaparte capitano degli<br />

la caccia, l’architettura, le strade, la<br />

politica estera <strong>di</strong> Mussolini, l’Impero.<br />

L’unico realizzato, anche per<br />

reazione alle sanzioni della Società<br />

delle Nazioni, sarà La Sua politica<br />

estera (fascicolo n. 4-5 del febbraio<br />

1938) de<strong>di</strong>cato appunto all’atteggiamento<br />

<strong>di</strong> Mussolini nei confronti<br />

delle nazioni straniere. In questo<br />

numero confluirà anche una serie <strong>di</strong><br />

articoli sull’industria italiana e sull’autarchia<br />

forzata dell’economia<br />

del momento.<br />

La prima serie – negletta dalla<br />

critica che privilegiò l’aspetto letterario<br />

della seconda – si presenta con<br />

fascicoli molto eleganti <strong>di</strong> circa 100<br />

pagine, stampati su carta patinata<br />

con centinaia <strong>di</strong> fotografie e un’impaginazione<br />

accattivante e all’avanguar<strong>di</strong>a.<br />

Ogni numero costa 10 lire,<br />

l’abbonamente annuale 100. Escono<br />

sei numeri: oltre a quelli citati, vengono pubblicati<br />

La ra<strong>di</strong>o (n. 3) e Italiani in Spagna (n. 6: Da Malaga a Tortosa),<br />

che per il grande successo viene ristampato (n. 6,<br />

Seconda e<strong>di</strong>zione: Da Malaga a Barcellona e Madrid) aggiornato<br />

con nuove fotografie e nuovi documenti: in<br />

pratica le p. 1-72 sono identiche alla prima e<strong>di</strong>zione; seguono<br />

nuovi articoli da p. 73 a 100, con l’elenco aggiornato<br />

dei caduti; da qui l’equivoco <strong>di</strong> un fantomatico n. 7<br />

che non uscirà mai.<br />

Il tono <strong>di</strong> esaltazione delle opere del regime è per-


22 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

cepibile già dalle pubblicità, quasi Malaparte volesse riconquistare<br />

con questi fascicoli un posto <strong>di</strong> spicco nella<br />

società intellettuale fascista dopo il confino <strong>di</strong> Lipari e<br />

Ischia. La preponderanza del materiale fotografico e i<br />

contenuti a volte propagan<strong>di</strong>stici fanno passare in secondo<br />

piano l’importanza <strong>di</strong> chi vi scrive. A parte il fedelissimo<br />

Tamburi, che cura l’e<strong>di</strong>zione (impaginazione<br />

e illustrazioni) almeno a partire dal n. 2, e Alberto Consiglio,<br />

redattore capo dal n. 4-5 (sulla politica estera <strong>di</strong><br />

Mussolini, dove scrive numerosi articoli firmandosi<br />

Historicus), tra i collaboratori si trovano: Mino Maccari<br />

(lo “strapaesano” amico <strong>di</strong> sempre), Carlo Bernard, Libero<br />

de Libero, Giacomo Bal<strong>di</strong>ni, Arrigo Benedetti,<br />

Augusto Mazzetti, Elio Vittorini (che firma anche la<br />

pubblicità del libro <strong>di</strong> Malaparte Sangue), Vittorio<br />

Emanuele Bravetta, Lamberti Sorrentino, Enrico Falqui,<br />

Elsa Morante, Alberto Savinio (con alcuni <strong>di</strong>segni),<br />

Asvero Gravelli, Renato Guttuso.<br />

<strong>Senza</strong> dubbio, però, è la seconda serie a decretare<br />

per il nostro scrittore quel ruolo <strong>di</strong> faro intellettuale<br />

che tutta l’intellighenzia italiana, fascista certo, ma anche<br />

quella non schierata, gli riconoscerà per molti anni.<br />

Indubbio il suo carisma, la sua capacità <strong>di</strong> mettere in relazione<br />

le persone, <strong>di</strong> scegliere i migliori tra coloro che<br />

gli si presentano. Difficilmente si adatta prendendo<br />

collaboratori che non siano all’altezza, esigente verso<br />

gli altri come verso se stesso.<br />

La nuova serie procede dalla prima con il numero<br />

8 (15 ottobre 1939) sino al n. 10 (15 <strong>di</strong>cembre). Formato<br />

e prezzo sono <strong>di</strong>versi (3 lire), <strong>di</strong>versa la carta (color<br />

paglierino e <strong>di</strong> minor qualità), la copertina, la paginazione<br />

(20/28 pagine) e la grafica, rendendo la rivista più<br />

sobria e conforme alla «nuova <strong>di</strong>sciplina che le autorità<br />

competenti – per le necessità eccezionali dell’economia<br />

<strong>di</strong> guerra in Italia e in Europa – hanno imposto a<br />

tutte le pubblicazioni, giornali e riviste». Collaboratori<br />

fissi sin dall’inizio: Guglielmo Petroni e soprattutto<br />

Luisa Pellegrini, che per anni sarà, come segretaria <strong>di</strong><br />

redazione, la fedele custode della rivista.<br />

<br />

Il <strong>titolo</strong> del n. 8 (primo della nuova serie) è Senso<br />

Vietato e vuole intendere come vi sia un senso solo nella<br />

<strong>di</strong>fesa della civiltà occidentale: «Non è vero che, durante<br />

le guerre, i valori intellettuali decadano, né che i popoli<br />

in guerra <strong>di</strong>sprezzino la cultura e la pongano, per<br />

così <strong>di</strong>re, in quarantena, considerandola uno strumento<br />

inutile, se non proprio dannoso, al conseguimento<br />

della vittoria… Il corso della civiltà occidentale segue<br />

una sola strada, in una sola <strong>di</strong>rezione: una one way street,<br />

un sens unique. Specialmente in Italia, che della civiltà<br />

occidentale è origine e costante misura, non si può <strong>di</strong>ssociare<br />

il concetto <strong>di</strong> potenza da quello <strong>di</strong> cultura…»<br />

(C. Malaparte). Nei quartini <strong>di</strong> carta colorata che, avvolgendo<br />

le pagine degli articoli, raggruppano le pubblicità,<br />

una nuova rubrica, Regie Poste Letterarie, riporta<br />

gli in<strong>di</strong>rizzi degli scrittori italiani più famosi: seguitissima,<br />

ad ogni numero verrà ampliata e aggiornata<br />

e sarà un vanto potervi essere inclusi.<br />

Il 1940 (anno IV) interrompe la vecchia numerazione<br />

e ne inaugura una nuova. Il primo numero si intitola Il<br />

surrealismo e l’Italia. Nel presentare il tema, cercando <strong>di</strong><br />

mostrare la posizione della letteratura italiana nei con-<br />

Copertina del raro fascicolo <strong>di</strong> presentazione della rivista<br />

(inizio 1937)


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 23<br />

A sinistra: copertina del n. 4-5, de<strong>di</strong>cato alla polticia estera <strong>di</strong> Mussolini; a destra: copertina del n. 1 del 1940<br />

fronti del surrealismo francese, Malaparte ne traccia con<br />

precisione storia ed evoluzione, sottolineandone l’importanza<br />

anche per la nostra cultura: «Ai fini della nostra<br />

esperienza letteraria l’importanza del surrealismo consiste<br />

nell’aver ripreso, in senso inverso, il processo creativo<br />

della lingua, il processo formativo delle parole associate<br />

in sintassi, in grammatica. Cioè <strong>di</strong> aver intrapreso un processo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sgregazione del linguaggio. La scrittura automatica,<br />

l’analogia verbale, la scomposizione delle parole,<br />

la fortuita associazione <strong>di</strong> parole, l’indagine dei rapporti<br />

misteriosi fra il nome e la cosa, e la creazione <strong>di</strong> nuovi rapporti,<br />

son tutti elementi <strong>di</strong> una tecnica, <strong>di</strong> cui la giovane<br />

letteratura italiana mostra <strong>di</strong> tenere conto. La lingua italiana<br />

essendo una lingua refoulée: che ha bisogno, se vuol<br />

tornare a essere viva, <strong>di</strong> rivelare, <strong>di</strong> esprimere tutto ciò che<br />

essa stessa si inibisce <strong>di</strong> rivelare e esprimere». Le uniche<br />

critiche che egli riserva al movimento riguardano l’approdo<br />

dei suoi componenti alla dottrina marxista: «Nulla<br />

può, infatti, giustificare un moto <strong>di</strong> liberazione dalla logi-<br />

ca, una reazione al razionalismo cartesiano-kantiano, che<br />

si concluda nella “prigione gratuita” del marxismo». Il<br />

numero riporta un compen<strong>di</strong>o bibliografico a cura <strong>di</strong> G.<br />

Vigorelli (che elenca anche le principali riviste e film surrealisti)<br />

e ospita interventi e scritti <strong>di</strong> Bo, Anceschi, Solmi<br />

(su Raymond Roussel), Berto Vani (Kafka e il surrealismo),<br />

Luzi, Ferrata, Bigongiari, Savinio (la pittura surrealista).<br />

Vigorelli traduce le Note sulla poesia <strong>di</strong> Breton e<br />

Éluard, mentre, inaspettatamente, Mora<strong>via</strong> introduce e<br />

traduce il Conte <strong>di</strong> Lautréamont. Per Mora<strong>via</strong> l’autore<br />

dei Canti <strong>di</strong> Maldoror è, del surrealismo, imprescin<strong>di</strong>bile<br />

precursore “per eccesso <strong>di</strong> temperamento”: la sua scrittura<br />

parte da una sorta <strong>di</strong> sa<strong>di</strong>smo “sulla sublimità romantica<br />

e vittorughiana” arrivando a una perfezione <strong>di</strong> stile, libera<br />

da ogni derivazione. Ne esalta la «minuzia realistica<br />

nel sogno, la logica nel <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne, l’ironia nella tetraggine,<br />

il <strong>di</strong>stacco metafisico, l’allegoria sessuale, e la mitologia<br />

tutta moderna che poi ritroveremo in certi scrittori e<br />

pittori moderni… Trattasi <strong>di</strong> una congerie <strong>di</strong> roba otto-


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 25<br />

Nella pagina accanto: lettere e cartoline <strong>di</strong> alcuni collaboratori <strong>di</strong> “Prospettive”: Falqui, Macrì, Vigorelli, Landolfi,<br />

De Libero. Sopra: lunga e affettuosa lettera <strong>di</strong> Elio Vittorini, già collaboratore <strong>di</strong> “La conquista dello Stato”<br />

e poi <strong>di</strong> “Prospettive”; annuncia a Malaparte l’uscita del suo libro Nei Morlacchi. Viaggio in Sardegna (1936)<br />

centesca, <strong>di</strong>sanimata e sottoposta a usi tutti <strong>di</strong>versi da<br />

quelli per cui era destinata». Il surrealismo era in quel<br />

momento molto <strong>di</strong>scusso in Italia. Val la pena ricordare<br />

come un altro protagonista delle nostre raccolte, Mario<br />

De Micheli, si fosse laureato in quegli anni con una brillante<br />

tesi sul surrealismo…<br />

Si susseguono regolarmente molti altri numeri<br />

che smuoveranno le acque della cultura italiana, rendendola<br />

sempre meno paesana e più internazionale, in<br />

barba alle varie autarchie del momento, industriali e<br />

culturali. Ne I giovani non sanno scrivere (n. 2) e Le muse<br />

cretine (n. 3), Malaparte e i suoi collaboratori, quasi tutti<br />

promettenti giovani intellettuali, scendono in <strong>di</strong>fesa<br />

della nuova letteratura contro le «vieilles barbes nationales»<br />

che vorrebbero tiranneggiarli e corromperli. Il<br />

n. 5 (Lana caprina, del 15 maggio 1940), con il primo in-<br />

tervento dello scrittore pratese dal fronte francese, si<br />

domanda se, in prossimità <strong>di</strong> una guerra che «trasfomerà<br />

profondamente, irrime<strong>di</strong>abilmente il mondo», sia<br />

ancora lecito porsi problemi «dello spirito, quelli della<br />

cultura, e della letteratura in particolare», se non siano<br />

appunto questioni <strong>di</strong> «lana caprina». Concluderà che<br />

tali problemi «acquistano un’importanza maggiore,<br />

quanto più gravi sono i problemi politici, e comunque<br />

<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne pratico, che la guerra pone in gioco».<br />

Dal giugno del 1940 i fascicoli <strong>di</strong>ventano doppi solo<br />

nella numerazione, poiché la paginazione rimane<br />

inalterata. Nel n. 6-7 <strong>di</strong> giugno-luglio, dal <strong>titolo</strong> Cadaveri<br />

squisiti, Malaparte si chiede cosa possa lasciare la sua<br />

generazione ai posteri. Riven<strong>di</strong>cando un’unità <strong>di</strong> fatto<br />

della cultura europea, che, nonostante la guerra, ovunque<br />

pone e risolve problemi culturali della stessa natura


26 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

Due lettere delle tante che Ezra Pound in<strong>via</strong>va all’amico<br />

“Malapartissimo”, che questi poi pubblicava integralmente<br />

sulla rivista<br />

alla stessa maniera, lo scrittore pensa che il merito, forse,<br />

della sua generazione, nei confronti <strong>di</strong> quelle nuove, sia<br />

stato <strong>di</strong> sbriciolare e sminuzzare l’opera dei gran<strong>di</strong> che li<br />

hanno preceduti, rendendola «puro materiale da costruzione,<br />

nel recinto <strong>di</strong> un cantiere dove i giovani (e debbono<br />

sbrigarsi, poiché rimarranno giovani solo per breve<br />

tempo), si preparano a ricostruire dal nuovo la vecchia<br />

casa demolita, col materiale che noi abbiamo loro accumulato<br />

in tanti anni <strong>di</strong> liberi esperimenti, <strong>di</strong> prove e riprove<br />

coraggiose, <strong>di</strong> tentativi spesso utili, spesso necessari,<br />

sempre gratuiti». Sottolinenando che unico premio<br />

e onore della sua generazione è quello <strong>di</strong> potersi sotterrare<br />

da se stessi: «Di tutti i valori cristiani della nostra età,<br />

nei quali la mia generazione ha creduto, e crede ancora,<br />

forse sopravvive soltanto il “lasciate che i morti seppelliscano<br />

i morti” […]».<br />

<br />

L’anno quarto si conclude con un fascicolo molto<br />

ricco sulla poesia (n. 11-12, Misteri della poesia) che propone,<br />

dopo un saggio teorico del poeta americano Archibald<br />

MacLeish, alcuni componimenti dei giovani<br />

Luzi, Penna, Gatto, Sereni, accanto a quelli del più collaudato<br />

Montale, e, infine, una breve antologia <strong>di</strong> pensieri<br />

sulla poesia dei maggiori poeti spagnoli del tempo,<br />

da Machado (appena deceduto) e Jiménez sino ai più<br />

giovani Vicente Aleixandre e Pedro Salinas.<br />

Il quinto anno 1 , 1941, vedrà pubblicate nella rivista<br />

7 liriche e 3 prose ine<strong>di</strong>te <strong>di</strong> Campana (n. 14-15, febbraio-marzo<br />

1941); soprattutto vedrà, con il n. 20-21<br />

dell’agosto-settembre, il caratteristico fondo <strong>di</strong> Malaparte<br />

sostituito da quello <strong>di</strong> Pseudo, nom de plume <strong>di</strong><br />

Mora<strong>via</strong>. Il suo primo intervento, che dà appunto il <strong>titolo</strong><br />

al fascicolo, è Memoria del romanzo («Limitiamoci<br />

ad avvertire che la memoria, per essere valida e davvero<br />

poetica, ha da vagliare oro e non sabbia, sentimenti che<br />

sono stati il sangue <strong>di</strong> tutta la nostra vita e non minimi<br />

incidenti.»). La partecipazione <strong>di</strong> Mora<strong>via</strong> continua<br />

con L’uomo e il personaggio (n. 22, ottobre: «Per questo il<br />

romanzo non è morto. Ma aspetta un nuovo concetto<br />

dell’uomo per rinascere degnamente.»), Sincerità dei<br />

narratori (n. 23-24, novembre-<strong>di</strong>cembre), Particolari<br />

romanzeschi (n. 30-31, giugno-luglio 1942, dove afferma<br />

che la narrativa del tempo è tutta autobiografica,<br />

«intendendosi per autobiografia un riferimento costante,<br />

seppure talvolta segreto e mascherato, ai fatti<br />

che cadono sotto il controllo <strong>di</strong>retto della sensibilità


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 27<br />

Sotto: Malaparte e Mora<strong>via</strong> in una<br />

trattoria, probabilmente a Capri;<br />

a destra, la famosa lettera al Duce<br />

che Mora<strong>via</strong> scrisse nel 1942:<br />

in calce, in matita rossa,<br />

l’annotazione <strong>di</strong> Malaparte<br />

che non ne approvava l’invio<br />

dello scrittore.»), e infine La presenza, la prosa (n. 32-33,<br />

agosto-settembre: «Quando Stendhal parlava <strong>di</strong> una<br />

prosa da Co<strong>di</strong>ce civile, egli obbe<strong>di</strong>va a una esigenza non<br />

tanto <strong>di</strong> semplicità […] quanto <strong>di</strong> perfetto dominio della<br />

materia, ossia <strong>di</strong> libertà.»).<br />

Il 1942 si chiuderà con un numero importante, il<br />

34-36, dal <strong>titolo</strong> Le ultime anime belle. Il numero, introdotto<br />

da Galvano Della Volpe, è interamente de<strong>di</strong>cato<br />

al pensiero esistenzialista, e offre in prima traduzione<br />

italiana alcune pagine da Essere e tempo <strong>di</strong> Martin Heidegger<br />

(ancora ine<strong>di</strong>to in Italia), oltre a un brano <strong>di</strong> Søren<br />

Kierkegaard (Il pensatore soggettivo, cioè: esistente),<br />

tradotti e annotati entrambi da Emilio Oggioni (1908-<br />

1964) tra i primi in Italia, con Enzo Paci, a interessarsi a<br />

Husserl, Heidegger e a tutto il pensiero fenomenologi-<br />

co ed esistenzialista. Il <strong>titolo</strong> usato da Galvano Della<br />

Volpe (sotto<strong>titolo</strong>: Da Jaspers a Ber<strong>di</strong>aeff) è ispirato da<br />

Confessioni <strong>di</strong> un’anima bella (Bekenntnisse einer schönen<br />

Seele, ) <strong>di</strong> Goethe ed è spiegato nella citazione posta in<br />

esergo: «Al principio dell’ottavo anno ebbi uno sbocco<br />

<strong>di</strong> sangue, e da quel momento la mia anima <strong>di</strong>venne tutta<br />

sentimento e memoria… Nulla mi legava al mondo,<br />

ed ero convinta che mai vi avrei trovato la giustizia…<br />

La retta <strong>di</strong>rezione del mio cuore verso Dio, le relazioni<br />

coi beloved ones, le avevo cercate e trovate…».<br />

Nel 1943 usciranno solo due fascicoli, il n. 37<br />

(gennaio) e il seguente 38-39 (febbraio-marzo). Il primo<br />

prenderà il <strong>titolo</strong> dal brano <strong>di</strong> apertura <strong>di</strong> Leonardo<br />

Sinisgalli, O matematiche severe! che, derivato dal suo<br />

precedente Quaderno <strong>di</strong> geometria (1936), riassume


28 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

Ultimo fascicolo della rivista uscito nel gennaio 1952,<br />

nove anni dopo la cessazione delle pubblicazioni<br />

quella che sarà la sua poetica e il suo atteggiamento <strong>di</strong><br />

ingegnere prestato alla poesia. Titolo che viene dai<br />

Canti <strong>di</strong> Maldoror <strong>di</strong> Lautréamont: «O matematiche severe,<br />

io non vi ho <strong>di</strong>menticato sin da quando le vostre<br />

sapienti lezioni, più dolci del miele, filtrarono nel mio<br />

cuore e mi rinfrescarono. Fin dalla culla chiesi <strong>di</strong> bere<br />

alla vostra sorgente…». Il poeta <strong>di</strong> “Civiltà delle Macchine”<br />

vede nella forma matematica il segreto stesso<br />

della vita e dell’uomo, e scrive: «Euclide derivò da Platone<br />

il metodo, il ragionare per <strong>via</strong> <strong>di</strong> ipotesi, che fa la<br />

compattezza <strong>di</strong> quel suo e<strong>di</strong>ficio, vera somma della logica<br />

e della fantasia».<br />

Di fatto l’ultimo numero è quello <strong>di</strong> febbraio, che<br />

prende il <strong>titolo</strong> dal testo <strong>di</strong> Carlo Bo, Critica della critica,<br />

originato da una precisa domanda: «Fino a che punto la<br />

nostra critica risponde alla necessità della conoscenza,<br />

fino a dove riesce a superare la condanna del giu<strong>di</strong>zio in<br />

un’accezione <strong>di</strong> purezza e nel senso dell’invenzione<br />

spirituale?».<br />

<br />

Nel 1943 Malaparte cessa le pubblicazioni della<br />

rivista: la situazione politica e storica nella sua drammaticità<br />

non ne rende più possibile l’uscita. Nove anni<br />

più tar<strong>di</strong>, a cavallo tra <strong>di</strong>cembre ’51 e gennaio ’52, esce,<br />

come abbiamo visto parlando dell’epistolario con Daria<br />

Guarnati, il numero 40-41, dal <strong>titolo</strong> Curzio Malaparte.<br />

Guerra e sciopero. È l’e<strong>di</strong>trice che ne spinge la pubblicazione,<br />

cercando così <strong>di</strong> salvaguardare la testata, e<br />

<strong>di</strong> impe<strong>di</strong>rne, peraltro invano, l’uscita <strong>di</strong> un’altra simile<br />

dell’e<strong>di</strong>tore Görlich <strong>di</strong> Milano, argomento: architettura<br />

d’interni. Malaparte da un lato subisce svogliatamente,<br />

dall’altro coglie l’occasione per pubblicare l’elenco<br />

dei suoi collaboratori, tutti scrittori, poeti e critici<br />

ormai <strong>di</strong> grande successo, molti <strong>di</strong> sicura fede antifascista.<br />

La teoria dei nomi che si susseguono fa impressione<br />

ancora oggi: Jacobbi, Mora<strong>via</strong>, Palazzeschi, Praz,<br />

Pound, Anceschi, Bonsanti, Contini, Ferrata, Bigongiari,<br />

Bo, Matacotta, Montale, per citarne solo pochi.<br />

In “Prospettive”, Malaparte saprà esporre quei temi<br />

che lo animavano sinceramente. La cultura internazionale,<br />

la giovane letteratura, la poesia, tutte le arti contemporanee<br />

saranno la sua preoccupazione e, ugualmente,<br />

saranno al centro della rivista. Che riconsiderata a posteriori<br />

si rivela anche molto meno schierata <strong>di</strong> quanto alcuni<br />

dei suoi collaboratori, a guerra conclusa, hanno affermato.<br />

Che sia stato o meno un involuto e narcisista uomo<br />

d’apparato, uno degli esponenti più eminenti <strong>di</strong> quel<br />

gruppo <strong>di</strong> persone chiamate da Mussolini i “Canguri giganti”<br />

2 , lo lasciamo agli storici; ciò non toglie che in Italia<br />

allora egli fosse un intellettuale come pochi, attento alle<br />

innovazioni e alle rivoluzioni, alle spinte (e non tanto alle<br />

mode) intellettuali che provenivano da ogni dove a <strong>di</strong>spetto<br />

del tempo: fervente innovatore egli stesso, rivoluzionario<br />

e utopista, sempre guardò al futuro, dando ai<br />

giovani modo <strong>di</strong> crescere, formarsi e sperimentare all’ombra<br />

della sua fama.<br />

NOTE<br />

1 In realtà a metà anno, sulla copertina, <strong>di</strong>venterà inaspettatamente<br />

il sesto.<br />

2 Coloro, soprattutto giornalisti, che pur ricevendo prebende dal<br />

Regime ne parlavano e scrivevano male.


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 29<br />

inSEDICESIMO<br />

PICASSO – SPIGOLATURE – CATALOGHI ANTICHI E MODERNI<br />

RECENSIONI – MOSTRE – ASTE E FIERE<br />

«IL VERO CAPOLAVORO DI<br />

PICASSO ERA PICASSO STESSO»<br />

Il pittore nelle memorie <strong>di</strong> un italiano a Parigi<br />

<strong>di</strong> luca pietro nicoletti<br />

In occasione della grande mostra<br />

che si terrà a Milano, a Palazzo Reale,<br />

dal 20 settembre 2012 al 6 gennaio<br />

2013, de<strong>di</strong>cata a Picasso, abbiamo<br />

voluto ricordare il geniale pittore<br />

attraverso una serie <strong>di</strong> aneddoti<br />

poco conosciuti, tratti dalle memorie<br />

<strong>di</strong> Gualtieri <strong>di</strong> San Lazzaro.<br />

In pochi casi, come in quello <strong>di</strong> Picasso,<br />

esiste una sconfinata letteratura <strong>di</strong><br />

aneddoti, <strong>di</strong> ritratti umani più o meno<br />

fedeli, ma tutti spiccatamente caratteriali:<br />

sono rare le persone che hanno resistito<br />

alla tentazione <strong>di</strong> lasciare traccia del<br />

proprio incontro o della propria<br />

frequentazione con un personaggio<br />

d’eccezione come lui, a partire dai libri<br />

scritti dalle mogli (quello <strong>di</strong> Fernand<br />

Olivier e quello, impietoso, <strong>di</strong> Françoise<br />

Gilot) alle conversazioni riportate dal<br />

fotografo Brassaï, senza trascurare il<br />

memorabile scritto <strong>di</strong> Gertrude Stein.<br />

Ma la fortuna letteraria del pittore<br />

catalano, o delle sue opere, è più<br />

articolata e sotterranea, perché se ne<br />

trovano frammenti nelle se<strong>di</strong> più<br />

impensate.<br />

È stata raccontata <strong>di</strong> recente da<br />

Marisa Dalai Emiliani, ad esempio, la<br />

vicenda che vede Attilio Rossi me<strong>di</strong>are<br />

con il maestro per convincerlo ad esporre<br />

Guernica a Milano nella grande mostra<br />

del 1953, curata da Franco Russoli con la<br />

collaborazione <strong>di</strong> Mario De Micheli.<br />

Picasso non vuole esporre l’opera, che si<br />

trovava in America, per protesta contro la<br />

politica franchista, e non ne autorizza il<br />

prestito per la mostra che gli de<strong>di</strong>ca la<br />

Galleria Nazionale d’Arte Moderna <strong>di</strong><br />

Roma, sempre nel 1953, sotto gli auspici<br />

<strong>di</strong> Lionello Venturi e la bene<strong>di</strong>zione del<br />

Partito Comunista. Ma a Roma un<br />

intervento democristiano epurerà la<br />

mostra del Picasso più politico: non a<br />

caso Renato Guttuso accuserà<br />

pubblicamente l’onorevole Giulio<br />

Andreotti, sulla stampa perio<strong>di</strong>ca, <strong>di</strong> aver<br />

impe<strong>di</strong>to che venisse esposto il Massacro<br />

in Corea, che pure era giunto a Roma per<br />

la mostra. La sala delle Cariati<strong>di</strong>, <strong>di</strong>sse<br />

Attilio Rossi al maestro per persuaderlo,<br />

era il simbolo della città <strong>di</strong> Milano<br />

bombardata: quale luogo migliore <strong>di</strong><br />

quello per mostrare quel grande urlo<br />

contro il libertici<strong>di</strong>o che era la<br />

monumentale tela del 1935?<br />

A Picasso l’idea piacque, e Rossi<br />

tornò <strong>di</strong> corsa a Milano per fermare gli<br />

operai del comune prima che<br />

imbiancassero la sala per togliere il<br />

nerofumo. Guernica, qui, sarà un vero e<br />

proprio detonatore per gli artisti italiani,<br />

che nel picassismo, dopo anni <strong>di</strong> regime,<br />

cercheranno una <strong>via</strong> <strong>di</strong> riaggiornamento<br />

dello stile coerente con l’impegno sociale.<br />

Ma se in Italia, dalla fine della<br />

guerra, guardare al pittore catalano<br />

significava spingersi verso un nuovo<br />

linguaggio espressivo, a Parigi la pittura<br />

aveva preso un nuovo corso: si guardava<br />

a Picasso con venerazione, ma la sua<br />

lezione non era più decisiva come prima.<br />

Lo nota proprio un italiano <strong>di</strong> Parigi,<br />

l’e<strong>di</strong>tore e scrittore d’arte Gualtieri <strong>di</strong> San<br />

Lazzaro, in una nota del 1951:<br />

«Contrariamente a quanto accade da noi,<br />

Matisse, Picasso, Braque non esercitano<br />

più alcun influsso sulla gioventù»<br />

(“Spazio”, II, 5, luglio-agosto 1951). Delle<br />

piccole aggiunte al mito <strong>di</strong> Picasso, però,<br />

si possono fare piluccando da Parigi era<br />

viva, le memorie autobiografiche<br />

composte fra il 1945 e il 1947, poi rie<strong>di</strong>te<br />

nel 1966 (ora ripubblicate da Mauro<br />

Pagliai e<strong>di</strong>tore, Firenze, 2011). Malcelato<br />

nella parte <strong>di</strong> tale Silvio, San Lazzaro<br />

racconta la vita artistica <strong>di</strong> Parigi come<br />

un testimone interno che visita gli stu<strong>di</strong>,<br />

pubblica libri sui maestri più importanti<br />

delle avanguar<strong>di</strong>e, e con questi intrattiene<br />

rapporti <strong>di</strong> amicizia. Con la pubblicazione<br />

della rivista “XX e Siècle”, in particolare,<br />

aveva trovato un compromesso fra<br />

<strong>di</strong>vulgazione artistica e collezionismo:<br />

inserendo in ogni numero alcune


30<br />

Milena Milani seduta sul sipario <strong>di</strong> “Parade”, nel cortile della galleria del Naviglio<br />

<strong>di</strong> Milano, nel 1955<br />

litografie originali, egli procedeva sulla<br />

strada della “democratizzazione” dell’arte<br />

contemporanea portata dalla grafica<br />

d’autore. Se i capolavori avevano<br />

raggiunto cifre da capogiro, lui li<br />

restituiva alla gente in una forma più<br />

abbordabile anche dal mercato.<br />

La stima accordatagli dal maestro<br />

catalano, tutta<strong>via</strong>, non lo tiene al riparo<br />

dai suoi comportamenti lunatici e<br />

stravaganti, dagli improvvisi slanci <strong>di</strong><br />

entusiasmo agli altrettanto improvvisi<br />

rabbuiamenti. È in uno <strong>di</strong> questi momenti<br />

<strong>di</strong> euforia, ad esempio, che gli accorda <strong>di</strong><br />

poter pubblicare sulla copertina del primo<br />

numero della rivista, a piena pagina su<br />

fondo giallo, un <strong>di</strong>segno che Vollard, negli<br />

anni Trenta, aveva pubblicato nella sua<br />

e<strong>di</strong>zione del Capolavoro sconosciuto <strong>di</strong><br />

Balzac: il mercante, <strong>di</strong>ceva l’artista, aveva<br />

preso <strong>di</strong>segni suoi <strong>di</strong> perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

facendo un accrochage che non gli era<br />

piaciuto, e lui, quasi per vendetta, aveva<br />

ceduto il <strong>di</strong>segno a San Lazzaro per la sua<br />

rivista. Con l’intervento tipografico, poi,<br />

quella copertina era <strong>di</strong>ventata, in sé, un<br />

capolavoro da aggiungere alla storia del<br />

maestro. Dalle pagine del romanzo,<br />

Picasso emerge come un vero e proprio re<br />

sole, attorniato da una cerchia <strong>di</strong> devoti e<br />

<strong>di</strong> servitori. Ma soprattutto, scrive San<br />

Lazzaro, Picasso era il più fotogenico degli<br />

artisti viventi, tanto che «il vero<br />

capolavoro <strong>di</strong> Picasso era Picasso stesso».<br />

Quando si conobbero, nella<br />

seconda metà degli anni venti,<br />

l’invenzione del cubismo era ormai un<br />

fatto del passato che il pittore aveva<br />

accantonato per nuove esperienze nel<br />

vivo della pittura. E non era più,<br />

soprattutto, un mau<strong>di</strong>t che soffriva la<br />

fame al bateau-lavoir e che <strong>di</strong>pingeva le<br />

Demoiselles d’Avignon. Negli anni in cui i<br />

due si conoscono, infatti, il pittore è già<br />

affermato, ha un mercante che lo seguirà<br />

fedelmente per tuta la vita, Kahnweiler, e<br />

un e<strong>di</strong>tore, Christian Zervos, che gli<br />

consacra quasi interamente la propria<br />

rivista, i “Cahiers d’art”.<br />

Eppure, sebbene sia <strong>di</strong>ventato un<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

artista ricco, Picasso continua a<br />

comportarsi come un povero, che gira per<br />

Parigi senza avere un solo in tasca, e,<br />

scrive San Lazzaro, « e se non gli offriva<br />

da fumare, non permetteva, tutta<strong>via</strong>,<br />

ch’egli sciupasse un fiammifero per<br />

accendere la sigaretta, e faceva scattare il<br />

suo accen<strong>di</strong>sigari inglese».<br />

Tutta<strong>via</strong>, Picasso aveva raggiunto<br />

una posizione che gli permetteva <strong>di</strong> fare il<br />

bello e il cattivo tempo, <strong>di</strong> invitare il<br />

pittore futurista Gino Severini a cena per<br />

poi non farsi trovare in casa, e lo stesso<br />

con Silvio (San Lazzaro, che ricorda le<br />

rocambolesche avventure per riuscire ad<br />

avere dal pittore la firma <strong>di</strong> una tiratura<br />

<strong>di</strong> litografie con un anno <strong>di</strong> ritardo).<br />

Ma soprattutto, come affermava<br />

Kahnweiler, «Picasso se ne frega». Fra le<br />

pagine <strong>di</strong> Parigi era viva, a questo<br />

proposito, San Lazzaro incastona due<br />

storie quasi ine<strong>di</strong>te, o almeno poco<br />

conosciute, intorno alle opere <strong>di</strong> Picasso<br />

nel secondo dopoguerra che si possono<br />

leggere nella seconda e<strong>di</strong>zione del<br />

romanzo, riveduta e ampliata, data alle<br />

stampe nel 1966.<br />

La prima riguarda le avventurose<br />

vicende, intorno al 1956, subite dal<br />

sipario <strong>di</strong> Parade:<br />

Cardazzo, <strong>di</strong>eci anni prima, aveva<br />

ritrovato, a Milano, il sipario <strong>di</strong> Parade,<br />

do<strong>di</strong>ci metri <strong>di</strong> altezza per sei o sette <strong>di</strong><br />

larghezza, <strong>di</strong> cui il proprietario, un<br />

argentino, si proponeva <strong>di</strong> ritagliare e <strong>di</strong><br />

conservare solo il pannello centrale, non<br />

avendo nessuna intenzione <strong>di</strong> costruire un<br />

palazzo per poterlo esporre intero. Silvio<br />

s’era affrettato ad avvertire Kahnweiler.<br />

Pensava che Picasso sarebbe stato<br />

contento <strong>di</strong> riaverlo, in cambio <strong>di</strong> una tela<br />

<strong>di</strong> modeste proporzioni, che l’argentino<br />

non avrebbe certo rifiutata. Ma il<br />

Kahnweiler, ancora una volta, fu <strong>di</strong> parer<br />

contrario: «Picasso se ne frega» <strong>di</strong>sse «voi<br />

lo conoscete».<br />

Se Silvio l’avesse conosciuto come lo<br />

conosceva il suo mercante, quell’idea,


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 31<br />

evidentemente, l’avrebbe subito scartata.<br />

Picasso poteva fregarsene, ma Silvio<br />

sentiva il dovere <strong>di</strong> salvare dalla<br />

<strong>di</strong>struzione uno dei più gloriosi cimeli dei<br />

Balletti russi. Di Parade, il balletto<br />

immaginato da Jean Cocteau per la<br />

musica <strong>di</strong> Erik Satie, rappresentato a<br />

Roma, al teatro dell’Argentina, nel l9l7, e al<br />

teatro dello Chatelet a Parigi, lo stesso<br />

anno, al pubblico non era piaciuto che il<br />

sipario <strong>di</strong> Picasso. L’argentino, intanto, al<br />

quale Cardazzo aveva scritto, aveva fatto<br />

sapere <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>sposto a venderlo per<br />

una somma che, pur non essendo<br />

eccessiva, era tutta<strong>via</strong> troppo alta per i<br />

poveri musei <strong>di</strong> Francia. Silvio, che non<br />

s’era ancora rimesso dell’ultima tremenda<br />

operazione, era, allora, da sei mesi, degente<br />

in una clinica della riviera ligure. Si mise in<br />

contatto con il signor Lloyd, acquirente,<br />

allora, <strong>di</strong> opere d’arte per i musei del Regno<br />

Unito e del Commonwealth britannico; il<br />

signor Lloyd venne a Milano, vide il sipario,<br />

ma con profondo rincrescimento, sostenne<br />

che non esisteva una galleria pubblica<br />

abbastanza grande per esporlo. Disperato,<br />

come se si trattasse <strong>di</strong> salvare una vita<br />

umana, Silvio scrisse a Pierre Courthion<br />

pregandolo <strong>di</strong> esporre la situazione al<br />

conservatore Jean Cassou. Qualche tempo<br />

dopo, a Milano, una fredda e nevosa<br />

mattina <strong>di</strong> marzo, Silvio s’incontrava con<br />

Bernard Dorival. Cardazzo ottenne dalla<br />

Scala, per la seconda volta, il favore <strong>di</strong><br />

issare il sipario sulla scena del grande<br />

teatro milanese, per poterlo mostrare al<br />

giovane conservatore del museo nazionale<br />

<strong>di</strong> Parigi. Il giorno dopo, l’immenso telone<br />

veniva spe<strong>di</strong>to in Francia per essere<br />

sottoposto alla commissione del Louvre.<br />

Era già arrivato, quando un telegramma <strong>di</strong><br />

Rockfeller, dall’America, lo chiedeva, a<br />

qualsiasi prezzo, per il Modern Art<br />

Museum <strong>di</strong> New York.<br />

Ai primi <strong>di</strong> giugno, Silvio poté<br />

finalmente rientrare a Parigi.<br />

«Dove pensate <strong>di</strong> metterlo?» chiese<br />

a un funzionano del museo, che incontrò<br />

alla vernice d’una mostra. «L’essenziale»<br />

<strong>di</strong>sse il funzionario «è <strong>di</strong> averlo assicurato<br />

alla Francia. Jean Cassou si propone del<br />

resto <strong>di</strong> ringraziarvi “ufficialmente” per la<br />

vostra tempestiva segnalazione». Anni<br />

dopo, Silvio rivide il sipario <strong>di</strong> Parade a<br />

Londra, alla grande retrospettiva <strong>di</strong><br />

Picasso or<strong>di</strong>nata da Roland Penrose alla<br />

Tate Gallery. E ricordò il rammarico,<br />

apparentemente sincero, del signor Lloyd,<br />

quando aveva affermato che non c’era nel<br />

Regno Unito e nel Commonwealth un<br />

museo abbastanza grande per esporlo.<br />

Ma <strong>di</strong> tutto ciò, con Picasso, che se<br />

ne fregava, non aveva mai parlato.<br />

Il racconto <strong>di</strong> San Lazzaro, <strong>di</strong> cui<br />

non si trovano altre attestazioni a<br />

stampa, è sicuramente degno <strong>di</strong> fede: un<br />

gruppetto <strong>di</strong> lettere fra San Lazzaro e<br />

Carlo Cardazzo, infatti, ripercorre<br />

puntualmente le tappe del racconto,<br />

riportato nel romanzo.<br />

Si è quin<strong>di</strong> indotti a dare fiducia<br />

anche ad un altro racconto per il quale,<br />

invece, non si hanno ancora riscontri<br />

documentari, che getta luce su una<br />

piccola vicenda ancora poco nota e,<br />

verosimilmente, mai giunta nemmeno<br />

alle orecchie del pittore stesso:<br />

Disegno <strong>di</strong> Picasso sulla copertina della<br />

rivista “XXe Siècle”, 1951<br />

Pio XII avrebbe voluto un suo<br />

quadro per il Museo Vaticano e un<br />

comitato s’era formato a Roma per<br />

acquistarlo e regalarlo al Pontefice, il<br />

quale aveva fatto sapere che avrebbe<br />

gra<strong>di</strong>to il ritratto d’una ragazza, con i<br />

capelli annodati sulla nuca e ricadenti<br />

sulle spalle, come una coda <strong>di</strong> cavallo; Sua<br />

Santità doveva averne visto la<br />

riproduzione in qualche rivista.<br />

Di quella ragazza, Picasso aveva<br />

fatto <strong>di</strong>versi ritratti. Silvio, cui il comitato<br />

romano si era rivolto, credette opportuno<br />

<strong>di</strong> parlarne con Kahnweiler. «Picasso ne ha<br />

infatti conservato uno» gli <strong>di</strong>sse il vecchio<br />

mercante «ma vorrà cederlo al Vaticano?<br />

Tentate <strong>di</strong> parlargliene alla prima<br />

occasione, ma non <strong>di</strong>menticate ch’egli è<br />

più ricco <strong>di</strong> voi e <strong>di</strong> me. D’altra parte,<br />

sapendo <strong>di</strong> ritrovarsi, nella stessa sala, con<br />

pittori <strong>di</strong> cui non ha nessuna stima, è<br />

<strong>di</strong>fficile presentargli la cosa come se<br />

potesse procurargli un particolare onore».<br />

Silvio era persuaso che Picasso<br />

avrebbe volentieri ceduto al capriccio del<br />

Papa. Non, evidentemente, per quella<br />

<strong>di</strong>ecina <strong>di</strong> milioni che il comitato gli<br />

avrebbe versato. Ch’egli fosse più ricco <strong>di</strong><br />

Silvio e <strong>di</strong> Kahnweiler, non c’era dubbio, e<br />

Silvio a stento aveva trattenuto le risa,<br />

quando il mercante aveva cortesemente<br />

accoppiato il suo nome al proprio. Ricco?<br />

Uno degli uomini più ricchi del mondo, era<br />

senza dubbio Picasso. Non era, però, la<br />

sua, la ricchezza dei ricchi, ma quella<br />

conquistata pazientemente da un povero.<br />

Per i ricchi, la fortuna è un mezzo <strong>di</strong><br />

dominazione e <strong>di</strong> go<strong>di</strong>mento, per i poveri è<br />

soltanto un fine, un tabù miracoloso,<br />

magico, il quale non osano toccare,<br />

temendo <strong>di</strong> vederselo sfumare nelle mani.<br />

Nonostante la sua immensa fortuna,<br />

Picasso viveva poveramente. In tasca non<br />

aveva mai un soldo, e la borsetta della<br />

signora Picasso era anch’essa<br />

<strong>di</strong>speratamente vuota. Purtroppo la morte<br />

del Papa impedì a Silvio <strong>di</strong> mettere il<br />

grande artista alla prova.


32 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

ET AB HIC ET AB HOC<br />

La patente del cane sciolto. Dallo sgarbo<br />

a Balbo alla scala <strong>di</strong> Lipari: Curzio al confino<br />

<strong>di</strong> laura mariani conti e matteo noja<br />

È appena uscito, per le E<strong>di</strong>zioni<br />

del Centro Stu<strong>di</strong> Eoliano, “Curzio<br />

Malaparte alle Isole Eolie. Vita al<br />

confino, amori e opere”, <strong>di</strong> Giuseppe<br />

La Greca, prefazione <strong>di</strong> Gian Antonio<br />

Stella; e subito è venuto<br />

ad arricchire il nostro Archivio.<br />

Ne presentiamo alcuni stralci.<br />

<br />

La condanna. Il 7 ottobre 1933,<br />

Curzio Malaparte viene arrestato e<br />

tradotto in carcere, a Regina Coeli, con<br />

l’accusa <strong>di</strong> “attività antifascista<br />

all’estero”. Lo scrittore, fascista della<br />

prima ora, non è in realtà più iscritto al<br />

partito dal gennaio 1931. La condanna è<br />

frutto <strong>di</strong> una querelle tra lui e il ministro<br />

dell’Aeronautica Italo Balbo, questione <strong>di</strong><br />

lettere, scaramucce e reciproche invi<strong>di</strong>e<br />

per apparire agli occhi del Duce. Il 13<br />

novembre l’accusa viene mutata in<br />

“calunnia e <strong>di</strong>ffamazione <strong>di</strong> un ministro<br />

in carica”.<br />

<br />

Cane sciolto. L’accusa non doveva<br />

<strong>di</strong>spiacere troppo, a Malaparte: in fondo<br />

era come se il regime gli avesse<br />

confermato la patente del cane sciolto.<br />

Patente alla quale teneva più che a<br />

qualunque altra cosa.<br />

<br />

Tra i due litiganti… Per il Duce è<br />

l’occasione per <strong>di</strong>sfarsi <strong>di</strong> due<br />

personaggi scomo<strong>di</strong>: sotto le pressioni,<br />

le bizze e i puntigli <strong>di</strong> Balbo, fa<br />

condannare il fasti<strong>di</strong>oso e inquieto<br />

giornalista a cinque anni <strong>di</strong> confino a<br />

Lipari; subito dopo, “promuove” il<br />

ministro trasvolatore oceanico a<br />

governatore della Cirenaica. Dalla Libia,<br />

Balbo non tornerà più: il 28 giugno<br />

1940 morirà, colpito dal fuoco amico,<br />

nei cieli <strong>di</strong> Tobruk.<br />

L’arrivo a Lipari. «Quando vi<br />

giungemmo in barca, dopo una lunga<br />

traversata su un mare liscio come una<br />

lastra <strong>di</strong> marmo, era già sera. Il borgo,<br />

con le sue casette basse <strong>di</strong> pietra pomice,<br />

a terrazze, bianchissime <strong>di</strong> calce, mi<br />

apparve deserto, abbandonato dagli<br />

abitanti. Le strade erano vuote e tristi, le<br />

case chiuse e silenziose. Passammo la<br />

notte in una locanda davanti al piccolo<br />

porto: e la mattina presto si levò un<br />

vento <strong>di</strong> scirocco pesante e sudaticcio,<br />

che metteva in bocca uno strano gusto <strong>di</strong><br />

sale, uno scricchiolio <strong>di</strong> sabbia fra i denti.<br />

Era una giornata <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre umida e<br />

calda, il cielo era livido, nuvole gonfie <strong>di</strong><br />

inchiostro <strong>di</strong> seppia pendevano sul mare.»<br />

<br />

La malattia. «Tradotto nell’Isola <strong>di</strong><br />

Lipari, le mie con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute (io<br />

sono invalido <strong>di</strong> guerra per adenite<br />

tracheo-bronchiale cronica da gas iprite,<br />

contratta in Francia sul fronte <strong>di</strong> Bligny,<br />

nel luglio 1918) dopo molti mesi<br />

peggiorarono,finché, sottoposto per<br />

or<strong>di</strong>ne del Ministero della Guerra alla<br />

biennale visita <strong>di</strong> controllo, fui trovato<br />

aggravato, con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> T.B.C.<br />

(tubercolosi del sistema glandolare).»<br />

<br />

Flaminia e le altre. A Lipari,<br />

Malaparte riceveva le visite della donna<br />

che in quegli anni gli era vicina, Flaminia<br />

(il vero nome era Bona, <strong>di</strong> nobile<br />

famiglia torinese). Un giorno, uno dei<br />

carabinieri che lo sorvegliavano, le<br />

chiese: «Ma è possibile, signora, che<br />

questo signor Malaparte sia un in<strong>di</strong>viduo<br />

pericoloso? A me pare tanto una brava<br />

persona. Gli altri che vengono qui sono<br />

tutti molto <strong>di</strong>versi». Ridendo Flaminia<br />

<strong>di</strong>sse <strong>di</strong> sì, che era pericoloso, ma non<br />

nel senso che pensava lui. In seguito, a<br />

Franco Vegliani, in un’intervista,<br />

aggiunse: «E allora non sapevo ancora<br />

quanto!». In effetti, l’amore tra Flaminia<br />

e Malaparte, che sembrava essersi<br />

rinforzato nella <strong>di</strong>savventura del<br />

confino, finì nell’estate del 1935, quando<br />

lo scrittore cominciò quello con Virginia<br />

Bourbon del Monte, vedova Agnelli:<br />

«Non glielo potevo perdonare», confidò<br />

Flaminia a Vegliani, «tante altre sì, ma lei<br />

no. Con lei non potevo <strong>di</strong>videre, ci<br />

trovavamo troppo sullo stesso piano.<br />

Perciò appena lo seppi con certezza, gli<br />

scrissi che non lo volevo più rivedere. E<br />

così è stato.»<br />

<br />

La scalinata. La famosa casa <strong>di</strong><br />

Capri, che costruirà alla fine degli anni<br />

Trenta, si presenta con un esterno<br />

monolitico che si àncora a terra<br />

me<strong>di</strong>ante una grande scala a cuneo,<br />

ricordo imperituro della scalinata della<br />

Chiesa dell’Annunziata <strong>di</strong> Lipari.<br />

<br />

Can<strong>di</strong>do. Da confinato politico,<br />

Malaparte non può pubblicare nulla, non<br />

può far sentire la sua voce. Aldo Borelli,<br />

<strong>di</strong>rettore del Corriere della Sera, amico <strong>di</strong><br />

sempre, sollecita la benevolenza <strong>di</strong><br />

Galeazzo Ciano, capo dell’Ufficio Stampa<br />

e genero <strong>di</strong> Mussolini. È così che<br />

Malaparte può rimettersi a scrivere,<br />

collaborando al Corriere ma con lo<br />

pseudonimo <strong>di</strong> “Can<strong>di</strong>do”.


34<br />

IL CATALOGO<br />

DEGLI ANTICHI<br />

Libri da leggere<br />

per comprare libri<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo<br />

24TH ILAB/LILA<br />

INTERNATIONAL<br />

ANTIQUARIAN BOOK FAIR<br />

27 al 30 settembre, Zurigo<br />

Rare and beautiful books and<br />

autographs. Art on paper<br />

Info: www.ilab.org; www.vebuku.ch<br />

Per la quarta volta dalla sua<br />

fondazione, la Mostra Internazionale del<br />

Libro Antico (ILAB/LILA) ritorna in<br />

Svizzera con 64 espositori europei e<br />

americani che propongono dal 27 al 30<br />

settembre libri rari, antichi, moderni <strong>di</strong><br />

pregio, preziosi e soprattutto sempre<br />

belli e desiderati. Lo stu<strong>di</strong>o bibliografico<br />

Biblion Antiquariat <strong>di</strong> Zurigo offre la rara<br />

prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Pietro Paolo Floriani<br />

(1584-1638) sulla Difesa et offesa delle<br />

piazze (Macerata, Carboni, 1630). L’opera<br />

in 4to, censita soltanto in circa <strong>di</strong>eci<br />

esemplari nell’opac delle biblioteche<br />

italiane, si presenta in una legatura<br />

coeva in pergamena (CHF 5.400), e<br />

contiene 2 tavole incise e ripiegate più<br />

volte, 43 incisioni a piena pagina e 8<br />

incisioni nel testo. Il trattato, strutturato<br />

quasi in maniera enciclope<strong>di</strong>ca, riflette la<br />

lunga esperienza dell’Autore nel campo<br />

dell’architettura militare: dopo vari<br />

incarichi in Spagna, Austria e Ungheria,<br />

Floriani viene in<strong>via</strong>to nel 1635 da papa<br />

Urbano VIII a Malta, per rafforzare le<br />

<strong>di</strong>fese dell’isola, minacciata da un<br />

probabile attacco turco.<br />

Il libraio lon<strong>di</strong>nese Richard von<br />

Hünersdorff propone invece la prima<br />

e<strong>di</strong>zione della Divina proportione <strong>di</strong> Luca<br />

Pacioli (Venezia, Alessandro & Paganino<br />

de’ Paganini, 1509) – opera rinomata<br />

per le incisioni <strong>di</strong> Leonardo da Vinci<br />

raffiguranti figure poliedriche (CHF<br />

375.000 in legatura inglese seicentesca<br />

in pieno vitellino). La libreria romana<br />

Philobiblon <strong>di</strong> Filippo Rotundo espone<br />

una copia della terza e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Basilea<br />

delle opere <strong>di</strong> Aristotele (Basilea,<br />

Isengrin, 1550, CHF 120.000 in legatura<br />

coeva in scrofa con le solite placche a<br />

secco e datata 1551), proveniente dalla<br />

biblioteca del teologo Joseph Niesert<br />

(1766-1841) e soprattutto recante<br />

postille dalla mano dell’umanista Filippo<br />

Melantone (1497-1560) che riguardano<br />

la sua dottrina morale e teologica.<br />

Umberto Pregliasco invece porta da<br />

Torino una copia stampata su<br />

pergamena del testo In Novuum<br />

Testamentum Annotationes <strong>di</strong> Erasmo da<br />

Rotterdam (Basilea, Froben, 1519). Il<br />

filosofo in<strong>di</strong>ca in una lettera in<strong>di</strong>rizzata a<br />

Tommaso Moro del 31 maggio 1518 <strong>di</strong><br />

aver affidato all’e<strong>di</strong>tore svizzero Froben<br />

la stampa <strong>di</strong> tre copie su pergamena<br />

(l’esemplare <strong>di</strong> Pregliasco in legatura<br />

rinascimentale in piene pelle su assi <strong>di</strong><br />

legno decorata a secco con motivi<br />

geometrici, CHF 205.000). L’e<strong>di</strong>zione<br />

contiene inoltre, come è spesso il caso<br />

nei testi <strong>di</strong> Froben, illustrazioni <strong>di</strong> Urs<br />

Graf e Hans Holbein. Bernard Quaritch <strong>di</strong><br />

Londra stupisce con una prima e<strong>di</strong>zione<br />

(terza variante; cfr. Horowitz) <strong>di</strong><br />

Chamber Music (Londra, Elkin Mathews,<br />

1907). La copia <strong>di</strong> questo primo libro <strong>di</strong><br />

James Joyce reca inoltre la de<strong>di</strong>ca<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

manoscritta dell’Autore a Vela Bliznakoff,<br />

nipote <strong>di</strong> Italo Svevo, che all’epoca<br />

insieme alla sorella Olga fu allieva <strong>di</strong><br />

Joyce a Zurigo (CHF 38.500). Sempre da<br />

Quaritch con L’Homme aux Quarante<br />

Ècus <strong>di</strong> Voltaire in prima e<strong>di</strong>zione<br />

(Ginevra, Cramer, 1768, CHF 4.400)<br />

l’unica opera d’impronta economica<br />

dell’Autore illuminista. La Librairie<br />

Quentin <strong>di</strong> Ginevra presenta una<br />

strepitosa copia della princeps <strong>di</strong> Alcools<br />

<strong>di</strong> Apollinaire (Parigi, Mercure de France,<br />

1913) in una legatura amatoriale firmata<br />

da J. Antoine-Legrain recante la de<strong>di</strong>ca<br />

manoscritta dell’Autore all’americano<br />

Harrison Reeves, tra l’altro collaboratore<br />

<strong>di</strong> Apollinaire alla rivista letteraria Soirées<br />

de Paris (CHF 24.000). L’epistolario tra<br />

Reeves e Apollinaire fu pubblicato nel<br />

1991. La lon<strong>di</strong>nese Susanne Schulz-<br />

Falster espone a Zurigo una copia del<br />

catalogo della Bibliotheca Smithiana<br />

(Venezia, Pasquali, 1755, CHF 4.500) che<br />

comprende 12.000 titoli <strong>di</strong> libri rari,<br />

raccolti dal console inglese a Venezia<br />

Joseph Smith (1682-1770). Smith non fu<br />

soltanto l’iniziatore <strong>di</strong> varie avventure<br />

bibliofile (basta ricordare la notissima<br />

contraffazione del Decamerone <strong>di</strong><br />

Boccaccio del 1527, eseguita in realtà da<br />

Orlandelli nel 1729), ma la sua biblioteca<br />

venduta interamente nel 1765 al re<br />

inglese Giorgio III forma oggi il nucleo<br />

della British Library.


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 35<br />

IL CATALOGO<br />

DEI MODERNI<br />

Libri da leggere<br />

per comprare libri<br />

<strong>di</strong> matteo noja<br />

NOVITÀ ESTIVE DA DUE<br />

LIBRERIE DI ROMA<br />

La libreria Ardengo prosegue<br />

con i suoi bollettini <strong>di</strong> novità nel fornirci<br />

utili strumenti per capire soprattutto<br />

l’arte contemporanea.<br />

Per chi vuole approfon<strong>di</strong>re<br />

la transavanguar<strong>di</strong>a, il bollettino offre<br />

una serie <strong>di</strong> cataloghi e monografie<br />

su Sandro Chia (citiamo il suo Venator<br />

intrepidus, e<strong>di</strong>to a Modena da Mazzoli<br />

nel 1984; p. 60, € 62) e su Enzo Cucchi<br />

(tra i molti titoli spicca il catalogo<br />

de<strong>di</strong>cato ai Mosaici, mostra del 1991<br />

tenuta a Roma, Milano e Monaco;<br />

p. 72 <strong>di</strong> due formati <strong>di</strong>versi, € 104).<br />

Per chi invece è interessato all’opera<br />

<strong>di</strong> Gastone Novelli, potrà essere utile<br />

l’insieme <strong>di</strong> cataloghi e opere su <strong>di</strong> lui (tra<br />

questi scegliamo Novelli, e<strong>di</strong>to da<br />

Feltrinelli nel 1976, con contributi vari; p.<br />

298, € 155). Novelli, morto ancora<br />

giovane nel 1968 a 43 anni, ha utilizzato<br />

le sue tele come fossero muri su cui dar<br />

corpo alle lettere, alle parole,<br />

ai geroglifici, ai graffiti dell’uomo, <strong>di</strong>stintivi<br />

<strong>di</strong> una realtà che stava trasformandosi nel<br />

bisogno e nella contemporanea<br />

impossibilità <strong>di</strong> comunicare. Per chi invece<br />

è interessato alla storia delle Gallerie d’arte<br />

italiane, segnaliamo un’importante<br />

raccolta <strong>di</strong> documenti sull’attività della<br />

Galleria L’Attico (Album 9-68. 2-71, 1971.<br />

L’Attico, Roma; p. 92, € 450). La Galleria<br />

L’Attico, fondata a Roma da Bruno e Fabio<br />

Sargentini nel 1957, si è <strong>di</strong>stinta negli anni<br />

sessanta e settanta per aver fatto<br />

conoscere numerosi artisti<br />

internazionali d’avanguar<strong>di</strong>a e ad aver<br />

contribuito al successo <strong>di</strong> alcuni artisti<br />

italiani come Jannis Kounellis, Pino<br />

Pascali, Luigi Ontani, Pino De Dominicis.<br />

Tra i volumi <strong>di</strong> letteratura segnaliamo la<br />

preziosissima cartella, anche se non<br />

estremamente rara, del libro <strong>di</strong> Alberto<br />

Savinio La nostra anima, (Roma-Milano,<br />

Documento Libraio E<strong>di</strong>tore per<br />

Bompiani E<strong>di</strong>tore, 1944; p. 59, con due<br />

litografie fuori testo, € 3.600). Surreale<br />

rifacimento della favola <strong>di</strong> Amore e<br />

Psiche narrata da Apuleio, dove Savinio<br />

demitizza modernamente i protagonisti,<br />

convinto che ormai si viva in un’era in<br />

cui gli dèi sono morti: Psiche ha qui un<br />

becco <strong>di</strong> pellicano (dote che nel testo,<br />

spesso comico, è giu<strong>di</strong>cata come<br />

positiva) e Amore non appare come un<br />

putto ma piuttosto come un mostro.<br />

Libreria Ardengo<br />

Via del Pellegrino, 77 – 00186 Roma<br />

Tel. +39 06 68210315<br />

libri@ardengo.com<br />

www.ardengo.com<br />

Del Catalogo n. 31 <strong>di</strong> Scarpignato<br />

verrebbe da <strong>di</strong>re con benevolenza che<br />

è inquietante, per la struttura a due<br />

colonne e per il numero <strong>di</strong> opere<br />

elencate, 1282, che <strong>di</strong>sorienta il lettore.<br />

Eppure la simpatia, la consueta bravura<br />

nel descrivere i vari volumi, la fiducia<br />

che il cliente nutre per la libreria, fanno<br />

passare oltre. Abbiamo spiluzzicato<br />

a questo ricchissimo banchetto<br />

e abbiamo trovato, nella prima sezione<br />

de<strong>di</strong>cata agli autografi, due o tre cose<br />

<strong>di</strong> notevole curiosità. Innanzitutto un<br />

insieme <strong>di</strong> 6 lettere autografe <strong>di</strong> Andrea<br />

Zanzotto firmate e in<strong>di</strong>rizzate a Gianni<br />

Grana, all’epoca <strong>di</strong>rettore e<strong>di</strong>toriale della<br />

Marzorati, casa e<strong>di</strong>trice specializzata<br />

in testi scolastici. Le lettere vertono<br />

sulla inclusione del poeta in<br />

un’antologia scolastica e sul suo profilo<br />

scritto da Marco Forti (che per anni<br />

<strong>di</strong>rigerà la collana mondadoriana dello<br />

Specchio). Queste lettere sono offerte<br />

a € 1.000.<br />

Colpiscono per la loro<br />

somiglianza i documenti autografi<br />

<strong>di</strong> Giovanni Gaeta (in arte E.A. Mario)<br />

e Massimo Bontempelli. In quattro fogli<br />

rispondono a un questionario <strong>di</strong> 35<br />

domande. Il fondatore (con Malaparte)<br />

<strong>di</strong> “900” scrive tra l’altro: «Quale virtù<br />

ammirate <strong>di</strong> più? L’egoismo. Quale vizio<br />

vi fa maggior orrore? Quello <strong>di</strong> scrivere<br />

poesie. Quale la scoperta o invenzione<br />

che, secondo voi, è stata più utile<br />

all’umanità? Il bastone…» (quattro fogli,<br />

firmati in fondo, € 200). Il paroliere<br />

e compositore, autore anche della<br />

Canzone del Piave, risponde così:<br />

«In qual paese vorreste vivere?<br />

Se per paese si intende Nazione:<br />

in Italia. Se per paese si intende città:<br />

in una Napoli <strong>di</strong>versa da Napoli. Avete<br />

un motto, una <strong>di</strong>visa? Quale? Vivere a<br />

<strong>di</strong>spetto degli invi<strong>di</strong>osi, ma non<br />

mangiare a <strong>di</strong>spetto degli affamati».<br />

Alla prima sezione degli autografi,<br />

ne seguono molte altre, che per chi ha<br />

pazienza riservano sicuramente molte<br />

altre chicche.<br />

Catalogo n. 31<br />

Libreria Aldo Scarpignato<br />

Via <strong>di</strong> Ripetta, 156 – 00186 Roma<br />

Tel. +39 06.68.75.923 –<br />

fax +39 06.97.25.64.07<br />

aldo.scarpignato@fastwebnet.it -<br />

www.libreriascarpignato.net


36 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – maggio 2012


maggio 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 37<br />

Un mondo <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento. er timent<br />

o.<br />

TTutti<br />

utti i <strong>di</strong>r <strong>di</strong>ritti itti sono riservati riservati<br />

ai rispettivi<br />

proprietari.<br />

propr<br />

opr ietari.<br />

Color Color lor your yo yyour<br />

your look! lo look! ll o<br />

look! llo llook! o<br />

utti i <strong>di</strong>r<br />

gruppopreziosi.it<br />

gr uppopr uppopreziosi.it<br />

reziosi.it rreziosi.it


38<br />

PAGINE CHE PARLANO DI LIBRI<br />

Dal <strong>di</strong>ritto al rifiuto, passando<br />

dai manoscritti: nuovi libri per amare i libri<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo, luigi mascheroni e matteo noja<br />

LE FONTI DEL DIRITTO<br />

NEL FONDO ENNIO CORTESE<br />

Primo volume del Catalogo a<br />

stampa del Fondo Ennio Cortese<br />

contenente complessivamente<br />

quattrocentotre schede, relative a<br />

cinque manoscritti, cinque incunaboli e<br />

trecentonovantatre cinquecentine <strong>di</strong><br />

storia del <strong>di</strong>ritto, comprese nella<br />

biblioteca privata del professore a<br />

supporto della sua attività <strong>di</strong>dattica e<br />

scientifica, e recentemente acquisita<br />

dalla <strong>Biblioteca</strong> del <strong>Senato</strong>. Il deposito<br />

del Fondo Cortese (dal punto <strong>di</strong> vista<br />

dell’importanza paragonabile al primo<br />

nucleo del “Fondo degli statuti” del<br />

1870) “permette <strong>di</strong> considerare la<br />

<strong>Biblioteca</strong> del <strong>Senato</strong> come depositaria<br />

del più completo sistema <strong>di</strong> fonti del<br />

<strong>di</strong>ritto per la storia italiana tardo<br />

me<strong>di</strong>evale e moderna: i tre livelli<br />

normativi (<strong>di</strong>ritto statutario locale,<br />

legislazione delle signorie e degli antichi<br />

stati, <strong>di</strong>ritto comune) sono presenti<br />

contemporaneamente con un grado <strong>di</strong><br />

organicità assai elevato e con un<br />

accurato corredo catalografico”. Oltre<br />

all’aspetto meramente bibliografico,<br />

viene dato grande risalto agli aspetti<br />

legati specificamente all’esemplare che<br />

comprende la descrizione della legatura,<br />

la ricerca sugli eventuali possessori e<br />

sulle provenienze, il riconoscimento<br />

delle note manoscritte e delle postille e<br />

la segnalazione <strong>di</strong> eventuali tracce<br />

censorie. Il volume <strong>di</strong> oltre quattrocento<br />

pagine è corredato da sei in<strong>di</strong>ci, da una<br />

corposa bibliografia finale, e da un DVD<br />

con la fotoriproduzione dei frontespizi<br />

delle e<strong>di</strong>zioni censite. Seguirà un<br />

secondo tomo de<strong>di</strong>cato alle e<strong>di</strong>zioni dei<br />

secoli XVII-XIX, per un totale <strong>di</strong> oltre<br />

mille e<strong>di</strong>zioni, che costituiscono la<br />

sezione antica del Fondo Cortese.<br />

<strong>Biblioteca</strong> del <strong>Senato</strong> della<br />

Repubblica. “Catalogo del Fondo<br />

Ennio Cortese. Manoscritti,<br />

Incunaboli e Cinquecentine.”<br />

A cura <strong>di</strong> Alessandra Casamassima,<br />

prefazione <strong>di</strong> Renato Schifani,<br />

presentazione <strong>di</strong> Marcello Dell’Utri,<br />

introduzioni <strong>di</strong> Sandro Bulgarelli,<br />

Emanuele Conte, Ennio Cortese<br />

(apparato iconografico a cura<br />

<strong>di</strong> Spazio Visivo).<br />

Firenze, Leo S. Olschki, 2012,<br />

p. xx-428, € 120,00<br />

PERICOLOSISSIMO,<br />

QUINDI DA LEGGERE<br />

Èun saggio che racconta,<br />

incastrandolo in un tempo<br />

lunghissimo che va dal mondo<br />

greco-romano alla modernità, un<br />

evento apparentemente <strong>di</strong> poco conto,<br />

non certo roboante come una guerra,<br />

una rivoluzione o una invenzione<br />

scientifica, ma in realtà capace <strong>di</strong><br />

cambiare silenziosamente con la forza<br />

<strong>di</strong> un’idea la sotria del mondo<br />

occidentale. Il ritrovamento <strong>di</strong> un libro<br />

perduto e pericolosissimo, imitato dai<br />

poeti, me<strong>di</strong>tato dai filosofi, avversato<br />

dalla Chiesa e inseguito dai bibliofili: il<br />

De Rerum Natura <strong>di</strong> Lucrezio. Un poema<br />

la cui dolcezza dei versi è potente tanto<br />

quanto le idee che contiene.<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

Scritto dallo storico e critico<br />

americano Stephen Greenblatt, questo<br />

libro ha vinto il premio Pulitzer per la<br />

saggistica nel 2012. Un libro molto<br />

curioso, quello <strong>di</strong> Greenblatt, su un libro<br />

assolutamente straor<strong>di</strong>nario, quello <strong>di</strong><br />

Lucrezio. Un libro che con quella<br />

capacità narrativa tipica degli storici<br />

anglosassoni e che spesso manca a<br />

quegli italiani, troppo accademici e dalla<br />

penna pesante, ci racconta tra abbazie,<br />

misteri, furti e omici<strong>di</strong>, eretici arsi vivi, il<br />

potere rivoluzionario <strong>di</strong> un testo scritto<br />

cambiando il pensieri <strong>di</strong> interi popoli per<br />

interi secoli.<br />

Questa storia racconta dunque <strong>di</strong><br />

come improvvisamente il mondo abbia<br />

de<strong>via</strong>to in una nuova <strong>di</strong>rezione. Agente<br />

<strong>di</strong> questa trasformazione non fu una<br />

rivoluzione, un esercito implacabile<br />

davanti alle porte <strong>di</strong> una città o la<br />

scoperta <strong>di</strong> un continente sconosciuto.<br />

Qunado il momento chiave arrivò, quasi<br />

600 anni fa, fu attutito e quasi<br />

impercettibile nascosto <strong>di</strong>etro spesse<br />

mura in un luogo remoto. Non ci furono<br />

gesta eroiche, osservatori impegnati a<br />

registrare il grande evento per I posteri,<br />

né segni celesti o terrestri a in<strong>di</strong>care che<br />

le cose erano cambiate per sempre. Un<br />

giorno un uomo esile, affabile e sagace<br />

allungò il braccio, prese un manoscritto<br />

vetusto dallo scaffale <strong>di</strong> una biblioteca,<br />

si rese conto con un brivido <strong>di</strong> ciò che<br />

aveva scoperto e or<strong>di</strong>nò che il testo<br />

venisse copiato. Fu tutto qui.<br />

Tra poeti antichi, monaci<br />

me<strong>di</strong>evali, artisti rinascimentali e politici<br />

moderni, Il Manoscritto racconta <strong>di</strong><br />

come l’umanista italiano Poggio<br />

Bracciolini, segretario <strong>di</strong> otto papi,<br />

raffinato collezionista <strong>di</strong> manoscritti, nel<br />

1417, in un’epoca in cui per un co<strong>di</strong>ce si<br />

poteva anche uccidere, ritrovò<br />

nell’abbazia tedesca <strong>di</strong> Fulda l’unica<br />

copia sopravvissuta del De Rerum<br />

Natura, il poema <strong>di</strong> 7400 esametri<br />

scritto nel primo secolo avanti Cristo


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 39<br />

dal filosofo latino Tito Lucrezio Caro.<br />

Un’opera poetica e filosofica ispirata<br />

agli scritti <strong>di</strong> Epicuro e destinato a<br />

influenzare i secoli successivi da<br />

Giordano Bruno a Montaigne, a Isaac<br />

Newton, fino a Freud e a Charles<br />

Darwin. Un’opera che ci parlava e ci<br />

parla <strong>di</strong> un universo infinito composto<br />

<strong>di</strong> atomi, dove gli dèi non esistono, dove<br />

non esiste un Architetto o un Dio<br />

creatore, dove tutto muore, dove muore<br />

la natura, dove muore il corpo e dove<br />

muore anche l’anima. Un’opera che ci<br />

ricorda che l’uomo è solo in questo<br />

abisso. Un libro pericolosissimo, quin<strong>di</strong><br />

da leggere.<br />

Stephen Greenblatt, “Il Manoscritto”,<br />

Milano, Rizzoli; p. 368, € 22,00<br />

IL RIFIUTO NON È SEMPRE<br />

FATTO PER VILTÀ<br />

Anche se molto spesso chi viene<br />

rifiutato non capisce e mal<br />

sopporta tale decisione, non<br />

sempre, però, il rifiuto è un fatto<br />

necessariamente negativo. Anzi, in<br />

letteratura, sopra un tale evento a volte<br />

vigila una sorta <strong>di</strong> Provvidenza laica che<br />

aiuta a raggiungere il miglior esito <strong>di</strong> un<br />

testo, affidando l’autore <strong>di</strong>sdegnato a<br />

un nuovo e<strong>di</strong>tore che sia capace <strong>di</strong><br />

imporre all’attenzione della critica e dei<br />

lettori quello stesso libro che un collega<br />

prevenuto o frettoloso o solamente<br />

poco convinto, aveva liquidato tempo<br />

prima.<br />

Nel Novecento italiano gli esempi<br />

si sprecano e ce li racconta, con dovizia<br />

<strong>di</strong> particolari, Gian Carlo Ferretti in<br />

questo suo ultimo libro, Siamo<br />

spiacenti, che narra le sotterranee<br />

vicende <strong>di</strong> autori, testi e case e<strong>di</strong>trici,<br />

dando vita, come recita il sotto<strong>titolo</strong>, a<br />

una Controstoria dell´e<strong>di</strong>toria italiana<br />

attraverso i rifiuti dal 1925 a oggi.<br />

Autore <strong>di</strong> molte opere sulla letteratura<br />

italiana – sono da ricordare Il mercato<br />

delle lettere (1979 e 1994), Il best seller<br />

all’italiana (1983 e 1993), e i saggi<br />

sull’attività e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> Vittorini (1992),<br />

Alberto Mondadori (1996), Calvino<br />

(1997) e Sereni (1999) – Ferretti è<br />

entrato nei meandri degli archivi<br />

e<strong>di</strong>toriali, degli epistolari e delle<br />

memorie degli scrittori per scoprire che<br />

rifiutare un’opera, uno scrittore molto<br />

spesso è un <strong>di</strong>ritto dell’e<strong>di</strong>tore e che tale<br />

scelta, talvolta fa bene all’autore. Come<br />

per esempio per Pasolini il rifiuto <strong>di</strong><br />

Mondadori (e<strong>di</strong>tore sempre prudente) e<br />

<strong>di</strong> Bompiani lo portò con la sua raccolta<br />

<strong>di</strong> poesie L’usignolo della Chiesa<br />

cattolica da Garzanti, con il quale poi<br />

nacque un proficuo sodalizio.<br />

Non sempre però il rifiuto è<br />

frutto <strong>di</strong> una politica e<strong>di</strong>toriale, <strong>di</strong> scelte<br />

aderenti all’in<strong>di</strong>rizzo della casa e<strong>di</strong>trice,<br />

ma solo <strong>di</strong> miopia, <strong>di</strong> incapacità<br />

dell’e<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> calcolare <strong>di</strong> un testo<br />

l’effettiva importanza. Ferretti cita<br />

l’episo<strong>di</strong>o legato a Se questo è un uomo,<br />

rifiutato prima ben due volte da Einau<strong>di</strong><br />

tra il ’47 e il 52, lasciato pubblicare da<br />

De Silva, la casa e<strong>di</strong>trice <strong>di</strong>retta da<br />

Franco Antonicelli per poi essere<br />

finalmente ripreso dalla casa torinese<br />

nel 1958.<br />

Nel narrarci la letteratura<br />

attraverso i rifiuti, Ferretti procede in<br />

modo tassonomico: per anni (citiamo<br />

dall’in<strong>di</strong>ce: dal 1925 al 1945,<br />

Autocensure, rinunce e sequestri; dal<br />

1945 al 1956, Il lato oscuro; dal 1956 al<br />

1973, Il piccolo boom; dal 1973, Ultimi<br />

fuochi) e all’interno del periodo, per<br />

e<strong>di</strong>tore. Incrociando i dati in maniera da<br />

completare non solo il percorso dei vari<br />

autori, che a volte ci è palese, ma anche<br />

quello degli e<strong>di</strong>tori, a volte oscuro. Ci<br />

traccia una storia e un avvicendarsi <strong>di</strong><br />

costumi e <strong>di</strong> consuetu<strong>di</strong>ni, <strong>di</strong> gusti e <strong>di</strong><br />

eccessi, che rende oltremodo vive la<br />

nostre patrie lettere. Ci rende noto<br />

l’intreccio dei vari percorsi e il farsi dei<br />

vari progetti e<strong>di</strong>toriali che si sono<br />

costruiti in modo duraturo nel corso del<br />

Novecento.<br />

I nomi degli autori si susseguono<br />

senza sosta – Mora<strong>via</strong>, Fenoglio,<br />

Calvino, Pasolini, Morselli, Tomasi <strong>di</strong><br />

Lampedusa, Camilleri, Tamaro… – come<br />

quelli degli e<strong>di</strong>tori – Einau<strong>di</strong>,<br />

Mondadori, Rizzoli, Bompiani, Adelphi,<br />

Garzanti… – e <strong>di</strong> letterati-e<strong>di</strong>tori come<br />

Pavese, Vittorini, Calvino, Sereni, Gallo,<br />

Natalia Ginzburg. Verrebbe da <strong>di</strong>re alla<br />

fine della lettura: il catalogo è questo!<br />

A proposito, tra tutti i famosi e i<br />

meno famosi, vince la palma <strong>di</strong> “più<br />

rifiutato” un certo Giuseppe Cerone che<br />

con il suo sterminato libro intitolato Lo<br />

scrittore ha collezionato 113 rifiuti<br />

e<strong>di</strong>toriali: viene pubblicato finalmente<br />

nel 1994 da Garamond <strong>di</strong> Roma. Non ha<br />

potuto essere incluso nel Guinness dei<br />

primati in quanto il posto era già<br />

occupato da un americano che <strong>di</strong> rifiuti<br />

ne ha collezionati ben 176.<br />

Gian Carlo Ferretti, “Siamo spiacenti.<br />

Controstoria dell’e<strong>di</strong>toria italiana<br />

attraverso i rifiuti dal 1925 a oggi”,<br />

Milano, Bruno Mondadori, 2012;<br />

p. 233, € 20,00


LA TUA TV. SEMP


RE PIÙ GRANDE.


42<br />

ANDANDO PER MOSTRE<br />

Inganni dello spazio, alfabeti<br />

e segni inquieti del comico<br />

<strong>di</strong> luca pietro nicoletti<br />

EMILIO TADINI:<br />

L’IMMAGINE E LA PAROLA<br />

parola» scriveva Emilio<br />

Ta<strong>di</strong>ni alla metà degli anni «La<br />

Ottanta, «è come se si<br />

sforzasse <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le cose, <strong>di</strong><br />

portarle più nel profondo. Le figure è<br />

come se si sforzassero <strong>di</strong> tenere le cose in<br />

superficie». Ta<strong>di</strong>ni è stato fra quegli<br />

intellettuali poliedrici che hanno condotto<br />

in parallelo l’attività artistica e quella<br />

letteraria, avendo la sorte curiosa <strong>di</strong><br />

nascere scrittore ed essere poi ricordato<br />

soprattutto come pittore. In effetti, la<br />

copiosa produzione pittorica riempie il<br />

lungo intervallo fra un romanzo e il<br />

successivo.<br />

Le due attività, tutta<strong>via</strong>, vanno<br />

tenute unite, poiché fra le due si verifica<br />

una osmosi continua: la pittura si nutre<br />

<strong>di</strong> spunti letterari, ed ha<br />

EMILIO TADINI<br />

1985-1997.<br />

I PROFUGHI, I FILOSOFI,<br />

LA CITTÀ E LA NOTTE<br />

MILANO, FONDAZIONE<br />

MARCONI ARTE MODERNA<br />

E CONTEMPORANEA<br />

19 SETTEMBRE – 31 OTTOBRE 2012<br />

http://www.fondazionemarconi.org/<br />

quell’implicazione eru<strong>di</strong>ta tipica <strong>di</strong> quegli<br />

artisti <strong>di</strong> molte e articolate letture; <strong>di</strong><br />

contro lo scrittore, nella sua sintassi<br />

sperimentale figlia del “Nouveau roman”,<br />

presta sempre attenzione all’immagine. È<br />

<strong>di</strong>fficile infatti resistere alla tentazione <strong>di</strong><br />

figurarsi, leggendo i romanzi, i<br />

personaggi che popolano il suo<br />

immaginario fantastico, specialmente<br />

quando si arriva all’inizio degli anni<br />

Ottanta.<br />

Se ne può avere riscontro nella<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

grande mostra che la Fondazione Giorgio<br />

Marconi <strong>di</strong> Milano de<strong>di</strong>ca al pittore (a suo<br />

tempo fra gli artisti <strong>di</strong> punta dell’allora<br />

“Stu<strong>di</strong>o Marconi”), nel decennale della<br />

morte. Facendo seguito alla grande<br />

esposizione L’occhio della pittura del<br />

2007, de<strong>di</strong>cata alla produzione compresa<br />

fra anni Cinquanta e inizio anni Ottanta,<br />

questa seconda tappa propone invece gli<br />

sviluppi dai primi anni Ottanta alla metà<br />

degli anni Novanta.<br />

Il periodo, insomma, in cui Ta<strong>di</strong>ni si<br />

lascia alle spalle le esperienze più<br />

propriamente “pop” per dare vita al suo<br />

immaginario fiabesco, ai suoi racconti<br />

fluttuanti in un mondo senza atmosfera,<br />

in cui, come osservò il pittore Dimitri<br />

Plescan recensendo la mostra alla<br />

Rotonda della Besana del 1986, «ridde <strong>di</strong><br />

personaggi/oggetti si accavallano e<br />

<strong>di</strong>sperdono percorse, percosse e<br />

squinternate da accelerazioni debitrici <strong>di</strong><br />

qualcosa al cinema, ad uno Chagall<br />

velocizzato, al cubofuturismo».<br />

È il caso de Il ballo dei filosofi, già<br />

oggetto <strong>di</strong> una mostra presso lo Stu<strong>di</strong>o<br />

Marconi. L’immersione nel mondo della<br />

fiaba, ov<strong>via</strong>mente, non è sinonimo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>simpegno: con un tono<br />

apparentemente leggero, sotto<br />

l’apparenza del lazzo giocoso si celano le<br />

inquietu<strong>di</strong>ni del moderno uomo-automa.<br />

La lunga notte della ragione, insomma,<br />

lascia spazio all’invenzione più sfrenata:<br />

la fiaba, in fondo, è da sempre un modo<br />

leggero <strong>di</strong> raccontare cose serie. «Viene<br />

da pensare» scriveva sempre Plescan,<br />

«che, dopo le testimonianze totali e<br />

inevitabilmente desolanti <strong>di</strong> Giacometti e<br />

<strong>di</strong> Bacon, Ta<strong>di</strong>ni ritenga oggi possibile,<br />

nella concretezza del suo far quadri, una<br />

ricognizione significativa –e non<br />

effimera- dell’uomo nella storia, solo a<br />

passare per i caratteri, i meccanismi e le<br />

macchine del “comico”».<br />

Sopra: Il ballo dei filosofi, 1995, Acrilici su tela,<br />

190x100 - 200 x 120 – 190x100 cm


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 43<br />

SEGNI E ALFABETI<br />

DI CAPOGROSSI<br />

Fino al 1950, Giuseppe Capogrossi<br />

era un pittore figurativo della<br />

Scuola Romana. Solo allo scadere<br />

della metà del secolo scorso, a un’età<br />

già matura, avrebbe avuto una svolta<br />

ra<strong>di</strong>cale verso la non-rappresentazione,<br />

addentrandosi pienamente nei mo<strong>di</strong><br />

dell’Informale: era <strong>di</strong>ventato un pittore<br />

nuovo, su cui si consoliderà la sua<br />

fisionomia d’artista più accre<strong>di</strong>tata, al<br />

punto da far quasi <strong>di</strong>menticare ai meno<br />

accorti il suo lungo percorso<br />

precedente. Ma <strong>di</strong> quella esperienza non<br />

aveva portato nulla nella nuova<br />

avventura astratta, a cui rende omaggio<br />

LA GEOMETRIA LEGGERA DI GRAZIA VARISCO<br />

La ricerca <strong>di</strong> Grazia<br />

Varisco gioca sui<br />

meccanismi della<br />

percezione e dello spazio.<br />

Per questo motivo, chi visiterà<br />

la mostra a lei de<strong>di</strong>cata<br />

presso la Permanente <strong>di</strong><br />

Milano (Se…, fino al 14 ottobre),<br />

non troverà un’antologica<br />

cronologicamente<br />

or<strong>di</strong>nata, ma una mostra<br />

che concede molto alla<br />

suggestione poetica e al <strong>di</strong>vertimento<br />

dell’esperienza<br />

estetica. Come <strong>di</strong>ce Giorgio<br />

Verzotti nell’introduzione<br />

al catalogo (Mazzotta), il<br />

suo è un “compasso spaventato”<br />

che ri<strong>di</strong>segna<br />

l’ambiente in senso geometrico,<br />

lo risemantizza su un<br />

duplice piano: quello squisitamente<br />

visivo, messo in<br />

atto fin dalle prime opere <strong>di</strong><br />

arte programmata, e quello<br />

“architettonico”. Nel primo<br />

caso la ricerca si spinge in<br />

<strong>di</strong>rezione dell’“opera aperta”,<br />

che richiede una partecipazione<br />

attiva del fruitore<br />

nella costruzione dell’immagine<br />

(come nelle ta-<br />

Gnom-one, two, three, 1984, metallo verniciato, installazione<br />

al Museo d'Arte Contemporanea, Villa Croce, Genova<br />

vole magnetiche del 1959),<br />

senza <strong>di</strong>sdegnare l’ausilio<br />

tecnologico che rende possibili<br />

gli Schemi luminosi<br />

variabili dell’inizio degli<br />

anni Sessanta: questi, infatti,<br />

consento una ciclicità<br />

processuale in continua<br />

variazione. Nel secondo caso,<br />

invece, la progettazione<br />

ambientale pone il problema<br />

delle strutture primarie<br />

in accezione grafico-<strong>di</strong>segnativa,<br />

annullando completamente<br />

la questione<br />

plastica: la Varisco costruisce<br />

con il ferro piegato<br />

situazioni <strong>di</strong> esperienza<br />

dello spazio, demarca confini<br />

e illusioni prospettiche:<br />

i suoi Gnomoni, della<br />

metà degli anni Ottanta,<br />

sembrano librarsi come<br />

spigolose libellule, ricordando<br />

che la scultura può<br />

essere anche linee e ombre<br />

portate.<br />

Sopra: Giuseppe Capogrossi,<br />

Sole <strong>di</strong> mezzanotte, 1950 circa, olio su tela<br />

la mostra curata da Luca Massimo<br />

Barbero alla Fondazione Guggenheim <strong>di</strong><br />

Venezia (29 settembre 2012-10 febbraio<br />

2013). Da quella data, e per i vent’anni<br />

successivi, Capogrossi metterà a punto<br />

un linguaggio basato sulla ripetizione,<br />

variazione e modulazione <strong>di</strong> un unico<br />

segno a forma <strong>di</strong> pettine, elemento base<br />

del suo “alfabeto”, come ebbe a definirlo<br />

Gillo Dorfles.<br />

Ma in quel frangente, tenendo<br />

unita una complicata rete <strong>di</strong> relazioni<br />

che lo porta fino negli Stati Uniti,<br />

posava gli occhi su <strong>di</strong> lui il critico<br />

francese Michel Tapié, che lo vorrà nel<br />

suo gruppo dell’art autre insieme a<br />

Michaux, Mathieu e molti altri artisti del<br />

panorama internazionale. «Troppi sono<br />

gli artisti» scriveva su <strong>di</strong> lui l’amico<br />

critico Gualtieri <strong>di</strong> San Lazzaro «che<br />

<strong>di</strong>eci anni or sono hanno adottato il<br />

nuovo linguaggio. Ma non hanno per<br />

questo rinunciato al “mestiere”, a tutte<br />

quelle scaltrezze che la mano, in<br />

mancanza d’altro, aveva appreso da sé.<br />

Capogrossi è il solo che, come<br />

Mondrian trent’anni prima, e quasi alla<br />

stessa età, si sia sbarazzato <strong>di</strong> tutto<br />

quello che aveva appreso, sia uscito<br />

interamente dall’equivoco in cui si<br />

trovava la pittura in Italia, conservando<br />

solo il sentimento iniziale, quello che lo<br />

aveva portato a preferire la pittura a<br />

tutti gli altri mezzi <strong>di</strong> espressione. […]<br />

Nella pittura contemporanea, la sua<br />

presenza, il suo segno, sono<br />

inconfo<strong>di</strong>bili.<br />

Diceva Stendhal che l’arte è<br />

soprattutto un fatto <strong>di</strong> sensibilità. Ma<br />

perderemmo tempo, tentando <strong>di</strong><br />

commentare la felicità <strong>di</strong> questo sego –<br />

che fra l’altro non deve nulla alla pittura<br />

francese o tedesca e ancor meno alla<br />

scuole del Pacifico – a chi per <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong><br />

sensibilità non può “sentirlo”».


44<br />

ASTE, FIERE E MOSTRE-MERCATO<br />

L’apertura autunnale per settembre e ottobre<br />

tra Italia, Francia, Germania e Svizzera<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo<br />

LIBRI, GRAFICA,<br />

AUTOGRAFI – GRAFICA<br />

MODERNA E<br />

CONTEMPORANEA,<br />

LIBRI DI PREGIO MODERNI<br />

Asta del 21 e 22 settembre<br />

Cologna<br />

www.venator-hanstein.de<br />

Nel ricco catalogo della casa d’asta<br />

tedesca spicca la prima e<strong>di</strong>zione in<br />

seconda tiratura della rara partitura <strong>di</strong><br />

una delle più celebre opere <strong>di</strong> Wolfgang<br />

Amadeus Mozart, Il <strong>di</strong>ssoluto punito o sia<br />

il D. Giovanni (Magonza, Schott, 1791,<br />

lotto 264, stima € 3.000).<br />

MOSTRA MERCATO DEL<br />

LIBRO ANTICO - ARTELIBRO<br />

Mostra mercato dal 21<br />

al 23 settembre, Bologna<br />

www.alai.it<br />

A Bologna nel Palazzo <strong>di</strong> Re Enzo si<br />

tiene la nona e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Artelibro Festival<br />

del Libro d’arte con una mostra mercato<br />

del libro antico, alla quale partecipano 24<br />

espositori italiani. Tema guida<br />

dell’e<strong>di</strong>zione è Il collezionismo librario:<br />

raccogliere è seminare, argomento<br />

trasversale che consente numerosi<br />

approfon<strong>di</strong>menti sulle scelte progettuali<br />

sottese ad ogni tipologia <strong>di</strong> collezione<br />

libraria.<br />

BÜCHER UND<br />

AUTOGRAPHEN<br />

Asta del 22 settembre<br />

Zurigo<br />

www.kollerauktionen.ch<br />

C’è da seguire nell’asta svizzera una<br />

copia della prima e<strong>di</strong>zione del trattato De<br />

magnis coniunctionibus (Augusta, Erhart<br />

Ratdolt, 31 marzo 1489) <strong>di</strong> Albumasar,<br />

considerato il più importante astrologo<br />

dei suoi tempi. L’opera che ebbe un<br />

influsso notevole sulla filosofia europea<br />

del me<strong>di</strong>o evo e del rinascimento<br />

rappresenta una traduzione leggermente<br />

ridotta della grande introduzione alla<br />

scienza dell’astrologia, scritta da<br />

Albumasar nel 849. L’esemplare in<br />

legatura rinascimentale in pergamena<br />

(lotto A162) parte con una stima <strong>di</strong> CHF<br />

2.000-3.000. L’ultima copia apparsa sul<br />

mercato d’asta nel 2010 da Christie’s fu<br />

aggiu<strong>di</strong>cata per £ 25.000 su una stima <strong>di</strong><br />

base <strong>di</strong> £ 3.500-4.500. In asta anche una<br />

copia della nota e<strong>di</strong>zione sui Campi<br />

Phlegraei del vulcanologo e ambasciatore<br />

inglese presso la corte <strong>di</strong> Napoli William<br />

Hamilton (Napoli, 1776-1779, 2 parti e<br />

supplemento in un tomo contenente 59<br />

tavole colorate a mano). L’esemplare <strong>di</strong><br />

Koller in una legatura recente con le<br />

tavole in stato fresco, e proveniente dalla<br />

raccolta del noto bibliofilo Thomas<br />

Phillips (venduta da Sotheby’s nel 1886)<br />

parte con una stima <strong>di</strong> CHF 30.000-<br />

40.000. Nel marzo del 2012 un altro<br />

esemplare, sempre offerto da Koller e<br />

partendo sempre da CHF 30.000-40.000,<br />

fu aggiu<strong>di</strong>cato per CHF 102.000,<br />

triplicando la stima <strong>di</strong> partenza.<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

24 TH ILAB INTERNATIONAL<br />

ANTIQUARIAN BOOK FAIR<br />

RARE AND VALUABLE<br />

BOOKS, AUTOGRAPHS,<br />

MANUSCRIPTS AND PRINTS<br />

Mostra mercato dal 27<br />

al 30 settembre, Zurigo<br />

www.vebuku.ch<br />

Per la quarta volta dalla fondazione la<br />

Mostra Internazionale del Libro Antico<br />

(ILAB/LILA) ritorna a Zurigo con 64<br />

espositori europei e americani.<br />

BIBLIOTHÈQUE LUCIEN<br />

CHOUDIN –<br />

LIVRES DE VOLTAIRE<br />

Asta del 5 ottobre, Parigi<br />

www.alde.fr<br />

L’asta parigina de<strong>di</strong>candosi<br />

esclusivamente a Voltaire presenta<br />

numerose prime e<strong>di</strong>zioni, affiancate da non<br />

meno interessanti contraffazioni: accanto<br />

all’unica e<strong>di</strong>zione dell’Anti-Machiavel<br />

riconosciuta da Voltaire, stampata all’Aja da<br />

Pierre Paupie nel 1740 (XVI, 191 pp. n. e 3<br />

pp. nn., lotto 3, stima € 150-200) tro<strong>via</strong>mo<br />

anche l’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> XXXII, 254 pp., stampata<br />

sempre all’Aja da Jean van Duren nel 1740<br />

(lotto 4, stima € 150-200). Di Can<strong>di</strong>de ou<br />

l’optimisme saranno oggetto <strong>di</strong> asta due<br />

e<strong>di</strong>zioni rispettivamente stampate nel 1759<br />

(anno della princeps <strong>di</strong> Cramer a Ginevra):<br />

la prima e<strong>di</strong>zione francese, uscita soltanto<br />

pochi giorni dopo la vera prima, <strong>di</strong> 237, (1)<br />

pp., e caratterizzata dal fatto che la pagina<br />

161 legge 261 (lotto 6, stima € 300-400,<br />

Bengesco 1437), e una seconda e<strong>di</strong>zione<br />

con paginazione identica ma priva <strong>di</strong> luogo<br />

<strong>di</strong> stampa ed e<strong>di</strong>tore (lotto 7, stima<br />

€ 200-300, Bengesco 1440). Importante e<br />

rara è la prima e<strong>di</strong>zione della Histoire du<br />

Parlement de Paris par Mr. l’abbé Big<br />

(Amsterdam, 1769, ma in realtà Ginevra<br />

per Marc-Michel Rey). Il testo in vivace<br />

polemica contro il teatro fu ritirato dopo<br />

poco tempo (lotto 27, stima € 1.500-2.000<br />

in bella legatura settecentesca in pieno<br />

marocchino bordeaux).


la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Milano<br />

giu- 45<br />

Questo “bollettino” mensile è <strong>di</strong>stribuito<br />

gratuitamente presso la sede della <strong>Biblioteca</strong><br />

in <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> 14 a Milano.<br />

MODALITÀ DI PAGAMENTO:<br />

• In<strong>via</strong>re la scheda <strong>di</strong> abbonamento sottostante, unitamente<br />

a un assegno bancario intestato a “Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>”<br />

• Pagamento in contanti presso la nostra sede:<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>, <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> 14, Milano<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Milano<br />

Nome<br />

Cognome<br />

in<strong>di</strong>rizzo a cui si intende ricevere la rivista<br />

telefono<br />

mail<br />

firma<br />

Chi volesse riceverlo<br />

al proprio domicilio,<br />

può farne richiesta<br />

rimborsando solamente<br />

le spese postali <strong>di</strong> 20 euro<br />

per l’invio dei 10 numeri<br />

consento che i miei dati personali siano trasmessi ad altre aziende <strong>di</strong> vostra fiducia per in<strong>via</strong>rmi vantaggiose offerte<br />

commerciali (Legge 675/96) Barri la casella se intende rinunciare a queste opportunità<br />


46 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 47<br />

BvS: illustrati dell’Ottocento<br />

<br />

Viaggiando con una Matita<br />

verso Un autre monde<br />

Visioni, bizzarrie e metamorfosi nel capolavoro <strong>di</strong> Grandville<br />

Di se stesso scrisse che «animò<br />

tutto e, dopo Dio, fece<br />

vivere tutto, parlare e camminare».<br />

Jean-Ignace-Isidore Gérard,<br />

noto con lo pseudonimo <strong>di</strong><br />

Grandville, fu uno dei maggiori illustratori<br />

francesi dell’Ottocento.<br />

Onirici e delicati, a tratti grotteschi e<br />

inquietanti, i suoi <strong>di</strong>segni hanno ispirato<br />

il Surrealismo novecentesco, e<br />

non smettono <strong>di</strong> stupire ancora oggi.<br />

Dagli scaffali della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong><br />

<strong>Senato</strong>, che ne possiede pressoché<br />

l’intera opera in prima e<strong>di</strong>zione, fa<br />

capolino il dorso <strong>di</strong> Un autre monde,<br />

capolavoro <strong>di</strong> Grandville <strong>di</strong>segnato<br />

poco prima della tragica e solitaria<br />

morte avvenuta a soli quarantaquattro<br />

anni nel 1847, il compen<strong>di</strong>o condensato<br />

della sua breve, ma folle e visionaria,<br />

attività.<br />

Nato a Nancy il 15 settembre<br />

1803, figlio <strong>di</strong> un miniaturista, si<br />

muove verso Parigi per imparare a<br />

<strong>di</strong>pingere sotto la guida <strong>di</strong> Hippolyte<br />

Lecomte, ma si stanca subito della<br />

pittura a olio, che ci metteva quin<strong>di</strong>ci<br />

giorni ad asciugare. Si de<strong>di</strong>ca allora al<br />

<strong>di</strong>segno e alla caricatura, e percorre<br />

tutte le tappe obbligate per un vignettista<br />

dell’epoca: prima litografo<br />

e <strong>di</strong>segnatore delle testate de “La Caricature”<br />

e “Le Chiarivari”, poi collaboratore<br />

affermato del “Magasin<br />

ARIANNA CALÒ<br />

Sopra: antiporta <strong>di</strong> Un autre monde:<br />

l’Autore e la Fantasia abbandonano<br />

a braccetto il vecchio mondo per<br />

raggiungerne uno nuovo; in basso e<br />

oltre le loro teste, le principali<br />

invenzioni <strong>di</strong> Grandville contenute<br />

nel libro. Nella pagina accanto:<br />

Pérégrination d’une comète<br />

pittoresque” e de “Le Silhouette”.<br />

Quando, agli inizi degli anni Quaranta,<br />

abbozza l’idea per Un autre<br />

monde, alcune cose erano cambiate<br />

nella carriera <strong>di</strong> Grandville: in un’epoca<br />

in cui «il libro andava a scuola<br />

dal giornale», 1 egli aveva maturato<br />

una certa stanchezza per la collaborazione<br />

forzata nei quoti<strong>di</strong>ani, per<br />

l’intento impren<strong>di</strong>toriale che legava<br />

il vignettista alla routine dell’équipe,<br />

senza particolare cura verso l’originalità<br />

e la personalità dei collaboratori.<br />

Già da tempo aveva deciso <strong>di</strong> affrancarsi,<br />

<strong>di</strong> percorrere la strada dell’illustratore:<br />

aveva impressionato<br />

già con la sua opera prima, Les Métamorphoses<br />

du jour, del 1829, mostrando<br />

il tratto grottesco della sua inventiva<br />

dando volti animaleschi a corpi<br />

umani, poi nel 1836 con Les œuvres de<br />

Beranger, seguite dalle illustrazioni<br />

per le favole <strong>di</strong> La Fontane, Lavalette,<br />

Florian, sino alle Scènes de la vie<br />

privée et publique des animaux e<strong>di</strong>to da<br />

Hetzel nel 1842.<br />

<br />

Ma quando il 18 febbraio 1844<br />

compare la prima livraison <strong>di</strong> Un autre<br />

monde, Grandville aveva spinto<br />

ancora <strong>di</strong> più verso l’in<strong>di</strong>pendenza<br />

dell’illustrazione.<br />

L’opera esce per Henri Fournier,<br />

e sin dal prologo iniziale propone<br />

non più un’alternanza <strong>di</strong> testo e illustrazioni,<br />

ma il rovesciamento dei<br />

loro ruoli tra<strong>di</strong>zionali. Le prime pagine<br />

ospitano infatti un arguto scambio<br />

<strong>di</strong> battute tra due demiurghi antagonisti,<br />

la Piuma e la Matita (Plu


48 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

me et Crayon nel testo), moderato<br />

dal Temperino (Canif). La Matita,<br />

Bonaventure Pont’aigüe, decide <strong>di</strong><br />

emanciparsi e <strong>di</strong> farsi carico dell’elaborazione<br />

del libro: «Vos inspirations<br />

ne me suffisent plus, votre<br />

tyrannie me fatigue; j’ai été trop modeste<br />

jusqu’ici, il est temps que l’univers<br />

apprenne à me connaître. Dès<br />

aujourd’hui je prends LA CLE DES<br />

CHAMPS; je veux aller où me conduira<br />

ma fantaisie; je prétends moimême<br />

me servir de guide: Vive la liberté!».<br />

La Matita propone dunque<br />

un accordo alla Piuma, Anastasie<br />

Souplebec, che per l’intero <strong>via</strong>ggio si<br />

ritroverà a fare da segretaria («tu coordonneras<br />

les materiaux que je aurais<br />

recueillis dans mes excursions; tu<br />

formuleras jour par jour, livraison<br />

par livraison, la Genèse de l’univers<br />

que j’aurai inventé»). 2<br />

Nel chemin d’in<strong>di</strong>pendence riven<strong>di</strong>cato<br />

dalla Matita a <strong>di</strong>scapito<br />

della Piuma si nasconde lo stesso<br />

Grandville. Il testo venne scritto<br />

tempo dopo, e quasi a sottolinearne<br />

l’alterità rispetto alle immagini, il<br />

nome dell’autore non compare al<br />

frontespizio, ma nella vignetta che<br />

chiude la trentasettesima, e ultima,<br />

<strong>di</strong>spensa, tracciato nell’ombra delle<br />

iniziali monumentali dell’illustratore:<br />

si tratta <strong>di</strong> Taxile Delord (1815-<br />

1877), giornalista e redattore su cui<br />

ricade il compito <strong>di</strong> commentare e<br />

armonizzare le illustrazioni già preparate<br />

da Grandville in una trama<br />

cre<strong>di</strong>bile.<br />

E la trama è il racconto <strong>di</strong> tre<br />

<strong>via</strong>ggiatori immaginari (Puff,<br />

Krackq e Hahblle) nelle loro peregrinazioni<br />

a spasso per l’universo, e<br />

del catalogo frammentato e multiforme<br />

delle esperienze che ne seguono.<br />

D’altronde, cosa ci si potrebbe<br />

aspettare da un chilometrico sotto<strong>titolo</strong><br />

che elenca Transformations, vi-<br />

Sopra da sinistra: Le poisson d’avril; Apocalypse du ballet. In un vortice frenetico si susseguono infinite trasformazioni:<br />

le mani che applaudono <strong>di</strong>ventano coppie <strong>di</strong> altri oggetti; i cani corrono sino ad assottigliarsi e a <strong>di</strong>venire le molle<br />

che agitano il rocchetto che <strong>di</strong>venta ballerina, che <strong>di</strong>venta solo gambe; i cuori si trasformano in oro e <strong>di</strong>ademi


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

sions, incarnations, ascensions, locomotions,<br />

explorations, pérégrinations, excursions,<br />

stations, cosmogonies, fantasmagories,<br />

rêveries, folâtreries, facéties,<br />

lubies, métamorphoses, zoomorphoses,<br />

litomorphoses, métempsychoses, apothéoses<br />

et autres choses?<br />

Il catalogo iconografico si apre<br />

con l’antiporta, in cui un giullare<br />

stringe sotto il braccio una giovane<br />

donna, la Fantasia, e insieme abbandonano<br />

l’ancien Monderitratto ai loro<br />

pie<strong>di</strong> per raggiungere un autre Monde,<br />

appunto, mentre al <strong>di</strong> sopra delle<br />

loro teste e ai loro pie<strong>di</strong> sfilano le migliori<br />

invenzioni <strong>di</strong> Grandville,<br />

un’anticipazione <strong>di</strong> un universo rovesciato,<br />

paradossale, grottesco e delirante.<br />

Come frammenti, si rincorrono<br />

scene bizzarre per strada, ai balli<br />

mascherati, ai concerti e all’opera;<br />

si fanno beffe al colonialismo e all’impero<br />

cinese, paro<strong>di</strong>e del neoclassicismo<br />

tanto in voga dopo le incisioni<br />

<strong>di</strong> John Flaxman, satire della religione,<br />

della moda e della me<strong>di</strong>cina;<br />

critiche alla cupi<strong>di</strong>gia, all’industrializzazione<br />

<strong>di</strong> lettere e arti e all’abuso<br />

della filantropia: il tutto va in scena<br />

Sopra da sinistra: <strong>di</strong>segno tratto dal capitolo Le Mystère de l’Infini; Venus at the<br />

Opera, trasfigurazione visiva dell’“essere tutt’occhi”<br />

nelle trentasei tavole acquerellate e<br />

nei centoquarantasei legni che intercalano<br />

il testo.<br />

Balza imme<strong>di</strong>atamente agli occhi<br />

l’uso che Grandville fa della metamorfosi,<br />

scambiando uomini e animali<br />

in ruoli e costumi; non si tratta<br />

però, come per Les Métamorphoses du<br />

jour, dell’attribuzione bonaria <strong>di</strong> caratteri<br />

umani ad animali (l’orso misantropo<br />

o il gallo seduttore): le sembianze<br />

animali sono sistematicamente<br />

utilizzate per straniare il lettore<br />

– sarebbe meglio scrivere lo spettatore<br />

– e catapultarlo in un universo<br />

<strong>di</strong> senso rovesciato dove può guardare<br />

con <strong>di</strong>stacco ora le pulsioni, ora le<br />

mostruosità, ora le frivolezze proprie<br />

dell’animo umano. È con estrema<br />

naturalezza che una lingua <strong>di</strong> serpe<br />

sgorga dalla bocca <strong>di</strong> una giovane ragazza,<br />

non meno inquietante è l’espressione<br />

umana <strong>di</strong> piante ferocemente<br />

assassine.<br />

Un capitolo intero è de<strong>di</strong>cato al<br />

Jar<strong>di</strong>n des plantes, e in barba all’i<strong>di</strong>llio<br />

49<br />

settecentesco <strong>di</strong> una natura quieta e<br />

perfetta, Grandville vi colloca una<br />

serie <strong>di</strong> animali artificiosi, specchi<br />

deformati dell’uomo. Al tema del<br />

doppio e dei travestimenti sono de<strong>di</strong>cati<br />

altri tre capitoli <strong>di</strong> Un autre<br />

monde: in uno <strong>di</strong> essi si tessono gli<br />

elogi del carnevale, luogo deputato<br />

per le maschere, il cui spirito <strong>di</strong>venta<br />

ad<strong>di</strong>rittura una filosofia: «Le docteur<br />

Puff invente la philosophie du<br />

déguisement pour faire suite à la philosophie<br />

de l’histoire» e se è vero che<br />

«La masque sera désormais une vérité»,<br />

3 allora animali e insetti usano<br />

maschere dal volto umano per mostrare<br />

la propria mostruosità.<br />

Il tutto è mostrato con apparente<br />

garbo: anche per Le poisson d’avril<br />

si sorride a vedere l’inversione<br />

dei ruoli tra pescatore e pescato, forse<br />

anche patteggiando per una comica<br />

rivincita del primo sul secondo;<br />

ma poi la crudeltà nello sguardo dei<br />

pesci e l’affannosa <strong>di</strong>sperazione degli<br />

uomini ribaltano le prime impressio


50<br />

ni. Qualcosa <strong>di</strong> sottilmente inquietante<br />

pare non abbandonare neppure<br />

le tavole più vivaci, come Le Louvre<br />

des marionettes, in cui la calma apparente<br />

<strong>di</strong> una visita al museo viene<br />

adombrata dalle onde del mare che si<br />

staccano da un quadro e minacciano<br />

<strong>di</strong> travolgere un’assorta visitatrice.<br />

L’artificio e il perturbante <strong>di</strong>ventano<br />

l’orizzonte del quoti<strong>di</strong>ano, e<br />

per un processo straniante <strong>di</strong> metonimia,<br />

Grandville <strong>di</strong>segna un pubblico<br />

<strong>di</strong> spettatori che sono “tutt’occhi”<br />

verso Venere all’opera, partecipanti<br />

“tutt’orecchie” ad un concerto, o un<br />

parterre <strong>di</strong> applausi in Apocalypse du<br />

ballet, dove le trasformazioni si rincorrono<br />

a ritmo forsennato. Non<br />

mancano trovate visionarie, come il<br />

giocoliere che muove mon<strong>di</strong> come se<br />

fossero biglie o i ponti gettati da un<br />

pianeta all’altro, anticipazioni geniali<br />

dell’arte che sarebbe poi venuta (la<br />

Bataille des cartes), né mancano momenti<br />

<strong>di</strong> forte impatto, quasi lirico:<br />

Pérégrinations d’une comète è uno <strong>di</strong><br />

questi, dove al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> mostri, animali<br />

e visioni deformate, rimane il candore<br />

della cometa e del suo strascico<br />

sorretto da stelle a illuminare con<br />

lampadari <strong>di</strong> pianeti il nero profondo<br />

del cielo.<br />

Grandville è consapevole della<br />

<strong>di</strong>fficoltà d’interpretazione dei suoi<br />

<strong>di</strong>segni e pare schermirsi quando, alla<br />

fine del testo, fa rimproverare la<br />

NOTE<br />

1 EUGENIO DI RIENZO, «A la Plume et au Crayon»:<br />

saggio su Grandville, in Scritti in onore<br />

<strong>di</strong> Giovanni Macchia, Milano, Mondadori,<br />

1983, I, p. 889.<br />

2 Traduzione: «Le vostre ispirazioni non<br />

mi bastano più, sono stanco della vostra tirannia;<br />

sono stato fin troppo modesto sin<br />

Soluzione del rebus: A-croix moi<br />

A mi-lecteur neuf fées pâque homme<br />

sept imbécile qui se casse la tête<br />

pour me deviner = Ah! Crois moi,<br />

ami lecteur, ne fais pas comme cet<br />

imbécile etc. = Ah! Cre<strong>di</strong>mi, amico<br />

lettore, non fare come quell’imbecille<br />

che si spacca la testa per capire i miei<br />

<strong>di</strong>segni!<br />

Matita dalla Piuma: «la plupart de<br />

vos dessins ne son que de logogriphes<br />

[…], obscurs, monotones, hieroglyphiques».<br />

4 È a conoscenza delle<br />

critiche che circolano già da tempo<br />

ora, è arrivato il momento che l’universo impari<br />

a conoscermi. Da oggi si cambia musica;<br />

andrò dove mi porterà la fantasia; e sarò<br />

io la mia guida: Viva la libertà!»<br />

Più in basso: «tu or<strong>di</strong>nerai il materiale<br />

che avrò raccolto nelle mie escursioni; formulerai<br />

giorno per giorno, <strong>di</strong>spensa per <strong>di</strong>spensa,<br />

la Genesi dell’universo che avrò in-<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

sul suo lavoro, e che alimentano l’immagine<br />

dell’artista sconvolto e impazzito<br />

per la per<strong>di</strong>ta dei figli e della<br />

moglie, e umiliato dalla seconda sposa<br />

che pare che dei suoi <strong>di</strong>segni ne facesse<br />

bigo<strong>di</strong>ni. Eppure rilancia, e<br />

conclude Un autre monde con un rebus,<br />

un’immagine criptica per rispondere<br />

a chi condannava i suoi <strong>di</strong>segni<br />

incomprensibili: al centro un<br />

obelisco inciso, omaggio ad Athanasius<br />

Kircher e al pieno revival ottocentesco<br />

per l’Egitto, e un uomo che<br />

vi sbatte contro la testa. La soluzione?<br />

Nella <strong>di</strong>dascalia.<br />

Bibliografia<br />

Alberto Castol<strong>di</strong>, Grandville & company.<br />

Il perturbante nell’illustrazione romantica,<br />

Bergamo, Lubrina, 1987.<br />

Philippe Kaenel, Le métier d’illustrateur:<br />

1830-1880. Rodolphe Töpffer, J-J<br />

Grandville, Gustave Doré, Paris, Messene,<br />

1996.<br />

Philippe Kaenel, Les rêves illustrés de J.J.<br />

Grandville, in “Revue de l’Art”, 1991, n. 92.<br />

Philippe Kaenel, Autour de J.J. Grandville:<br />

les con<strong>di</strong>tions de production socio-professionelles<br />

du livre illustré «romantique»,<br />

in “Romantisme”, 1984, n. 43.<br />

Philippe Kaenel, Le Buffon de l’humanité.<br />

La zoologie politique de J.J. Grandville, in<br />

“Revue de l’Art”, 1986, n. 74.<br />

Antonello Negri, introduzione a Un autre<br />

monde, ristampa anastatica per Mazzotta,<br />

Milano, 1982.<br />

ventato».<br />

3 «Il Dottor Puff inventa la filosofia del<br />

travestimento per superare la filosofia della<br />

storia» e «La maschera sarà ormai una verità».<br />

4 «la maggior parte dei vostri <strong>di</strong>segni<br />

non sono altro che logogrifi, oscuri, monotoni,<br />

criptici».


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 51<br />

BvS: il Fondo Milano<br />

<br />

La poetica dei Cento anni<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Rovani<br />

Un contributo alla tra<strong>di</strong>zione romanzesca dell’Italia unita<br />

Quando il 31 <strong>di</strong>cembre 1856<br />

Giuseppe Rovani (1818-<br />

1874), noto critico milanese,<br />

<strong>di</strong>ede avvio alla pubblicazione, in<br />

appen<strong>di</strong>ce sulla “Gazzetta ufficiale<br />

<strong>di</strong> Milano”, della sua opera maggiore,<br />

Cento anni, stampandone la prefazione<br />

dal <strong>titolo</strong> Sinfonia del romanzo<br />

– poi Prelu<strong>di</strong>o in volume – la crisi<br />

del romanzo storico, la sfiducia nell’efficacia<br />

<strong>di</strong> tal genere, la volontà <strong>di</strong><br />

allontanamento da evasioni esotiche<br />

e sentimentali e <strong>di</strong> superamento<br />

<strong>di</strong> strutture stereotipate necessaria<br />

per riaffermarne la <strong>di</strong>gnità letteraria<br />

vennero messe a nudo.<br />

Tre romanzi storici pubblicati<br />

– Lamberto Malatesta o I masna<strong>di</strong>eri<br />

degli Abruzzi (1843), Valenzia Can<strong>di</strong>ano<br />

o La figlia dell’ammiraglio<br />

(1844), Manfredo Pallavicino o I<br />

Francesi e gli Sforzeschi (1845-1846)<br />

– e uno convertito «tutto quanto in<br />

fi<strong>di</strong>bus per la sua pipa casalinga» 1 dopo<br />

il saggio manzoniano sul Romanzo<br />

storico e, in genere, de’ componimenti<br />

misti <strong>di</strong> storia e d’invenzione, avevano<br />

portato l’autore ad abbandonare la<br />

stesura <strong>di</strong> opere narrative a vantaggio<br />

<strong>di</strong> altre esperienze: aveva insegnato<br />

e partecipato ai moti del ’48,<br />

riparato a Lugano, aveva collaborato<br />

con la Tipografia Elvetica <strong>di</strong> Ca-<br />

BEATRICE PORCHERA<br />

polago e, tornato a Milano, aveva riassunto<br />

l’impiego come bibliotecario<br />

alla Braidense, pubblicando in<br />

contemporanea articoli riguardanti<br />

la letteratura, il teatro, le arti figurative<br />

e la musica, in particolare su due<br />

testate, “L’Italia musicale” e la<br />

“Gazzetta ufficiale <strong>di</strong> Milano”, <strong>di</strong>ventando<br />

una delle firme più celebri<br />

della città meneghina. 2<br />

Ma dopo esserne rimasto lon-<br />

tano per <strong>di</strong>eci anni, Rovani decise <strong>di</strong><br />

affrontare nuovamente la forma romanzo<br />

giustificando così la sua scelta:<br />

«Noi abbiamo pensato <strong>di</strong> fare<br />

questo lavoro non già pel desiderio<br />

<strong>di</strong> tornare alle abitu<strong>di</strong>ni giovanili in<br />

forza delle quali abbiamo scritti tre o<br />

quattro romanzi storici; ma anzi, per<br />

far tutt’all’opposto; perché, a rigore,<br />

noi non vogliamo fare nemmeno un<br />

romanzo, giusta il volgare concetto<br />

Veduta ottocentesca (1835-1838) del Duomo arrivando da <strong>via</strong> Cappellari,<br />

raccolta nell’opera Milano nelle vecchie stampe, a cura <strong>di</strong> P. Arrigoni, vol. I,<br />

Milano, Comune <strong>di</strong> Milano, 1969


52 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

onde è definita questa forma dell’arte;<br />

ma un libro in cui si raccolgano<br />

tutta la nostra esperienza e i nostri<br />

stu<strong>di</strong>». 3<br />

Cominciò in tal modo a delinearsi<br />

la struttura <strong>di</strong> quel «romanzo-non<br />

romanzo» 4 che sono i Cento<br />

anni <strong>di</strong> Rovani, in cui l’intreccio si<br />

alterna a inserti saggistici <strong>di</strong> vario argomento,<br />

volti a raccogliere la cultura<br />

e le esperienze dell’autore per<br />

trasmetterle ai lettori. Scrive a tal<br />

proposito Guido Bal<strong>di</strong> nel suo Giuseppe<br />

Rovani e il problema del romanzo<br />

nell’Ottocento: «Nella fattispecie, i<br />

Cento anni dovrebbero dare una ricapitolazione<br />

esaustiva <strong>di</strong> un determinato<br />

periodo storico, esplorandolo<br />

in tutti i suoi aspetti, la politica,<br />

la società, il costume, il pensiero, la<br />

letteratura, le arti, la musica, il teatro».<br />

5 Tali intenzioni vennero<br />

espresse dall’autore stesso nel Prelu<strong>di</strong>o<br />

dell’opera: «Cento anni è il <strong>titolo</strong><br />

del nostro lavoro, e cento anni dovremo<br />

vedere passare <strong>di</strong> fuga innanzi<br />

a noi, cominciando dalla metà del<br />

secolo andato e chiudendo alla metà<br />

del secolo corrente […] vedremo il<br />

progresso dello spirito umano, pur<br />

subendo le altalene <strong>di</strong> questi matti<br />

capricci della moda, trovare la sua<br />

uscita e andare innanzi. E vedremo<br />

le arti camminare a spinapesce, perché<br />

il nostro romanzo dev’essere anche<br />

un trattato d’estetica e sentiremo<br />

a cantare i tenori e i soprani del<br />

secolo passato al teatrino del Palazzo<br />

Ducale; e prendendo le mosse da<br />

essi e con essi e cogli altri che lor tennero<br />

<strong>di</strong>etro, calcheremo per cento<br />

anni il palco e la platea dei nostri teatri;<br />

e vedremo lo spiegarsi e il ripiegarsi<br />

e l’estendersi e l’accartocciarsi<br />

della musica; e nella nostra lanterna<br />

magica passeranno le ombre dei<br />

poeti, dei letterati, dei pittori, dei<br />

pensatori; attraverseremo, dunque,<br />

Interno ottocentesco (1833) del Teatro alla Scala con sipario chiuso raffigurante<br />

una scena campestre, tratto dal vol. I <strong>di</strong> Milano nelle vecchie stampe<br />

a <strong>di</strong>r tutto, i decorsi cento anni, scegliendo<br />

i punti salienti dove le prospettive<br />

trasmutano allo sguardo, e<br />

dove si presenta qualche elemento<br />

nuovo <strong>di</strong> progresso o <strong>di</strong> regresso, <strong>di</strong><br />

bene o <strong>di</strong> male, che dalla vita pubblica<br />

s’infiltri nella privata». 6 L’arco<br />

temporale posto sotto la lente d’ingran<strong>di</strong>mento<br />

fu dunque quello che<br />

andava dal 1750 al 1850: non un pretestuoso<br />

passato lontano, ma il più<br />

recente passato, la cui analisi avrebbe<br />

permesso <strong>di</strong> meglio comprendere<br />

il presente. Tale scelta collocò<br />

Rovani sulla principale <strong>via</strong> <strong>di</strong> sviluppo<br />

del romanzo europeo dell’Ottocento,<br />

che condusse al passaggio dal<br />

romanzo storico a quello <strong>di</strong> ambiente<br />

contemporaneo, per approdare<br />

poi al romanzo realistico borghese. 7<br />

Protagonisti dell’opera non<br />

furono tanto singoli personaggi, ma<br />

famiglie « la cui vita si prolunga <strong>di</strong><br />

padre in figlio e cammina colle generazioni».<br />

8 A tal proposito, sempre<br />

nel Prelu<strong>di</strong>o, l’autore scrisse: «Vedremo<br />

pertanto gli scherzi curiosi<br />

che faranno nel corso <strong>di</strong> un secolo<br />

codeste famiglie, appartenenti a varie<br />

caste, <strong>di</strong>stinte alla sorgente e<br />

confuse alla foce; e nella vita <strong>di</strong> un<br />

uomo che visse nonagenario, e che,<br />

nato quasi alla metà del secolo passato,<br />

morì quasi alla metà del secolo<br />

corrente, e che parlò e mangiò e bevve<br />

e rise con noi, avremo ci si permetta<br />

l’espressione, la chiave <strong>di</strong> volta<br />

che varrà a tener congiunto il vasto<br />

e<strong>di</strong>ficio e a ravvicinare fra loro<br />

quattro generazioni». 9 Rovani affermò<br />

<strong>di</strong> aver ricavato le informazioni<br />

contenute nell’opera proprio<br />

dalla viva voce del novantenne,<br />

compresa la vicenda del trafugamento<br />

<strong>di</strong> un testamento che <strong>di</strong>ede<br />

l’avvio all’intera storia narrata.<br />

La stesura dei Cento anni ac-


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 53<br />

Da sinistra: ritratto <strong>di</strong> Giuseppe Rovani all’antiporta dell’e<strong>di</strong>tio princeps delle Tre arti considerate in alcuni illustri italiani<br />

contemporanei, Milano, Fratelli Treves, 1874; ritratto <strong>di</strong> Rovani all’antiporta del volume La giovinezza <strong>di</strong> Giulio Cesare,<br />

Milano, Libreria e<strong>di</strong>trice, 1876<br />

compagnò il critico milanese per più<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni – venti tra l’ideazione<br />

del lavoro e la sua finale revisione –.<br />

Dopo la prefazione, la puntata d’esor<strong>di</strong>o<br />

uscì l’11 aprile 1857: il ritardo<br />

fu probabilmente da imputare,<br />

oltre che ai numerosi impegni dell’autore,<br />

all’incarico, attribuito a<br />

Rovani, <strong>di</strong> storiografo ufficiale del<br />

<strong>via</strong>ggio nelle provincie lombarde<br />

dei sovrani austriaci, Francesco<br />

Giuseppe ed Elisabetta <strong>di</strong> Baviera.<br />

L’autore, da sempre antiaustriaco,<br />

non seppe rifiutarsi: l’onta non lo<br />

abbandonò neppure dopo la morte.<br />

Tra il 1857 e il 1858 le puntate<br />

uscirono invece in modo più continuativo<br />

e regolare. La pubblicazione<br />

in appen<strong>di</strong>ce proseguì tra fasi al-<br />

terne fino al 31 <strong>di</strong>cembre 1863, data<br />

in cui sulla “Gazzetta <strong>di</strong> Milano” se<br />

ne interruppe la stampa.<br />

Parallelamente all’e<strong>di</strong>zione in<br />

rivista, tra il 1859 e il 1864 uscirono i<br />

cinque tomi dell’e<strong>di</strong>zione in volume,<br />

un esemplare dei quali è conservato<br />

presso la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>:<br />

Rovani risistemò tutto il pubblicato,<br />

correggendo e operando aggiunte<br />

e tagli. I primi tre tomi furono<br />

stampati dalla Tipografia Wilmant<br />

a spese dell’autore; nel 1864 la<br />

proprietà letteraria dei Cento anni<br />

venne ceduta alla <strong>di</strong>tta G. Daelli e C.<br />

che stampò gli ultimi due. L’opera<br />

risultò composta da venti libri più la<br />

Conclusione. Delineando in maniera<br />

dettagliata la storia e<strong>di</strong>toriale del ro-<br />

manzo rovaniano Monica Giachino<br />

scrive: «Proprio a ragioni commerciali<br />

sarà probabilmente da imputare<br />

l’interruzione delle appen<strong>di</strong>ci, il<br />

31 <strong>di</strong>cembre ’63, e il mancato completamento<br />

del romanzo sulle pagine<br />

del giornale. È possibile pensare<br />

che il nuovo e<strong>di</strong>tore avesse tutto<br />

l’interesse a sospendere la pubblicazione<br />

sulla “Gazzetta” che, anticipando<br />

ai lettori il finale del romanzo,<br />

avrebbe potuto comprometterne<br />

le ven<strong>di</strong>te». 10<br />

Gli anni seguenti videro Rovani<br />

intento a revisionare nuovamente<br />

la propria opera. L’e<strong>di</strong>zione definitiva<br />

venne stampata in due volumi<br />

dallo Stabilimento Redaelli dei Fratelli<br />

Rechiedei tra il 1868 e il 1869


54 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

con il sotto<strong>titolo</strong> Romanzo ciclico. I<br />

tomi – un esemplare dei quali fa capolino<br />

dagli scaffali della BvS – si<br />

presentarono ai lettori arricchiti da<br />

tavole e capilettera istoriati, <strong>di</strong>segnati<br />

da Giulio Gorra e Luigi Borgomaneiro<br />

e incisi da Ambrogio<br />

Centenari, Francesco Cane<strong>di</strong> e<br />

Giosuè Gallieni.<br />

Il lavoro dello scrittore milanese,<br />

seppur criticato durante l’accidentato<br />

percorso della sua stesura,<br />

ottenne numerose ristampe tra<br />

NOTE<br />

1 G. ROVANI, Cento anni. Libri XX, vol. I, Milano,<br />

a spese dell’autore (Tipografia Wilmant),<br />

1859, p. 5.<br />

2 Alcuni dei suoi interventi, insieme ad<br />

altri materiali, confluirono nella Storia delle<br />

lettere e delle arti in Italia giusta le reciproche<br />

loro corrispondenze or<strong>di</strong>nata nelle vite e nei<br />

ritratti degli uomini illustri dal secolo XIII fino<br />

ai nostri giorni, Milano, Borroni e Scotti-Sanvito,<br />

1855-1858. All’interesse per il Rovani<br />

intellettuale, si unì ben presto quello suscitato<br />

dal mito dello scrittore maledetto, geniale,<br />

ma condannato a una vita breve fatta <strong>di</strong> ec-<br />

la fine dell’Ottocento e il Novecento.<br />

11 Il successo e<strong>di</strong>toriale però non<br />

riuscì a far passare inosservati alcuni<br />

limiti interni all’opera stessa, in<br />

parte dovuti alla necessità <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare<br />

quel pubblico eterogeneo e<br />

talvolta non sufficientemente acculturato<br />

che leggeva le appen<strong>di</strong>ci<br />

della “Gazzetta <strong>di</strong> Milano”. Scrive<br />

Bal<strong>di</strong>: «Certo i Cento anni restano<br />

lontani dall’ideale <strong>di</strong> romanzo ambiziosamente<br />

vagheggiato da R.: il<br />

quadro gran<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> un’epoca inte-<br />

cessi. Tale particolare biografico ha indotto<br />

alcuni critici a ritenerlo l’iniziatore della Scapigliatura.<br />

3 C. DOSSI, Rovaniana, a cura <strong>di</strong> G. Nicodemi,<br />

vol.I, Milano, Libreria Vinciana, 1946, p.<br />

228.<br />

4 F. PORTINARI, I Cento anni ovvero La crisi<br />

del romanzo italiano dopo i Promessi sposi,<br />

in G. ROVANI, Cento anni, Torino, Einau<strong>di</strong>,<br />

2005, p. VI (I millenni).<br />

5 F. BALDI, Giuseppe Rovani e il problema<br />

del romanzo nell’Ottocento, Firenze, Leo S.<br />

Olschki, 1967, p. 68.<br />

6 G. ROVANI, Cento anni, pp. 8-9.<br />

Da sinistra: uno dei capilettera<br />

istoriati contenuti nell’e<strong>di</strong>zione<br />

definitiva dei Cento anni, Milano,<br />

Stabilimento Redaelli dei Fratelli<br />

Rechiedei, 1868-1869.<br />

Una delle incisioni contenute<br />

nell’e<strong>di</strong>zione illustrata dei Cento anni<br />

(1868-1869): «Or continuando,<br />

il Suar<strong>di</strong> uscì sul balcone,<br />

e contemporaneamente alla sua<br />

comparsa gettò una carta entro<br />

alla finestra dove Ada stava<br />

in contemplazione»<br />

ra stenta a crearsi, poiché mancano<br />

allo scrittore vastità <strong>di</strong> cultura e<br />

profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> visione, sostituite da<br />

una minuta e ghiotta eru<strong>di</strong>zione,<br />

che si ferma a livelli alquanto aneddotici.<br />

Perciò i Cento anni, più che<br />

come romanzo, rimangono vali<strong>di</strong><br />

come ipotesi <strong>di</strong> romanzo». 12 Ma<br />

un’ipotesi che, seppur rimasta tale,<br />

restituì fiducia al genere romanzo,<br />

contribuendo all’affermazione <strong>di</strong><br />

una tra<strong>di</strong>zione romanzesca in un’Italia<br />

ormai unita.<br />

7 Cfr. G. BALDI, Rovani Giuseppe, in Dizionario<br />

critico della letteratura italiana, a cura<br />

<strong>di</strong> V. Branca, vol. IV, Torino, UTET, 1986 2 , p. 40.<br />

8 G. ROVANI, Cento anni, pp. 9-10.<br />

9 Ibi, p. 10.<br />

10 M. GIACHINO, Nota al testo, in G. ROVANI,<br />

Cento anni, Torino, Einau<strong>di</strong>, 2005, p. XXXI (I<br />

millenni).<br />

11 Presso la nostra biblioteca è conservata<br />

una copia dell’e<strong>di</strong>zione, ricca <strong>di</strong> note e <strong>di</strong> illustrazioni,<br />

curata da Beniamino Gutierrez<br />

(Milano, Rizzoli, 1934-1935).<br />

12 G. BALDI, Rovani Giuseppe, p.40.


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 55<br />

BvS: il Fondo Antico<br />

<br />

Antonino Mongitore severo<br />

canonico e zelante scrittore<br />

L’uomo che elogiò “l’onor <strong>di</strong> Sicilia e le glorie <strong>di</strong> Palermo”<br />

<strong>di</strong> lettere, burbero,<br />

scontroso, iste-<br />

«Eru<strong>di</strong>to<br />

rico fan della sua città<br />

natale, moralista, ottuso, ven<strong>di</strong>cativo.<br />

Ha raccolto tante notizie e molte<br />

ce le ha trasferite e questo in parte lo<br />

riscatta». Queste le parole taglienti<br />

con cui Domenico Scinà descrive<br />

nella sua opera Prospetto della storia<br />

letteraria della Sicilia l’autore siculo<br />

Antonino Mongitore. Scrittore,<br />

cappellano, eru<strong>di</strong>to e membro <strong>di</strong><br />

molte accademie, Mongitore nacque<br />

il 4 maggio 1663 a Palermo, figlio<br />

<strong>di</strong> un contabile, fu instradato a<br />

seguire la stessa strada, ma stu<strong>di</strong>ò da<br />

auto<strong>di</strong>datta <strong>di</strong>ritto e teologia. Fin da<br />

giovane si de<strong>di</strong>cò alla scrittura componendo<br />

in latino, italiano e siciliano,<br />

ma <strong>di</strong>strusse le sue prime opere<br />

(due trage<strong>di</strong>e <strong>di</strong> argomento sacro su<br />

San Pietro e Santa Tecla) vergognandosi<br />

della loro ingenuità.<br />

Mongitore prese gli or<strong>di</strong>ni ecclesiastici,<br />

ma non è dato sapere con<br />

precisione quando, e <strong>di</strong>venne un protetto<br />

<strong>di</strong> Francesco Marchese, canonico<br />

palermitano, che gli consentì <strong>di</strong><br />

partecipare alle perio<strong>di</strong>che riunioni<br />

organizzate dall’arcivescovo <strong>di</strong> Palermo<br />

Fer<strong>di</strong>nando Bazan y Manriquez,<br />

occasioni dove potè fare incontri<br />

utili alla <strong>di</strong>ffusione del suo talento<br />

letterario. Incontrò così molti eru<strong>di</strong>ti<br />

VALENTINA CONTI<br />

Ritratto <strong>di</strong> Antonino Mongitore in<br />

Giuseppe Emanuele Ortolani,<br />

Biografia degli uomini illustri della<br />

Sicilia ornata dei loro rispettivi ritratti,<br />

tomo II, Napoli, 1817, [cc. nn.]<br />

siciliani, tra cui Vincenzo Auria, con<br />

il quale collaborò alla realizzazione<br />

dell’opera La Sicilia inventrice, o vero,<br />

le invenzioni lodevoli nate in Sicilia, opera<br />

del dott. D. Vincenzo Auria palermitano.<br />

Con li <strong>di</strong>vertimenti geniali, osservazioni,<br />

e giunte all’istessa <strong>di</strong> d. Antonino<br />

Mongitore sacerdote palermitano<br />

opera ricca <strong>di</strong> notizie sulle «invenzioni<br />

per lo vivere humano, fabrili, per lo<br />

governo della repubblica, me<strong>di</strong>cina-<br />

li, filosofiche, matematiche ed astrologiche,<br />

retoriche ed oratorie, poetiche,<br />

sceniche, altre letterarie, militari,<br />

musicali, varie (tra cui quella <strong>di</strong> tagliare<br />

i libri), sacre» a cui il Mongitore<br />

apportò notizie relative ai cibi inventati<br />

in Sicilia, al modo <strong>di</strong> bere, alle<br />

vesti talari e <strong>di</strong> pelle, agli unguenti<br />

me<strong>di</strong>camentosi, agli smalti, alle tonnare,<br />

al gioco del cottabo, e altro ancora.<br />

L’esemplare presente alla <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> è un’e<strong>di</strong>zione<br />

provvista della bellissima antiporta<br />

calcografica che raffigura l’isola della<br />

Sicilia e il mare in una cornice architettonica<br />

arricchita da oggetti sie il<br />

simbolo della Trinacria.<br />

Nel 1695 Mongitore pubblicò<br />

il Breve compen<strong>di</strong>o della vita <strong>di</strong> s. Francesco<br />

<strong>di</strong> Sales, vescovo e principe <strong>di</strong> Ginevra<br />

e negli anni successivi la sua produzione<br />

si concentrò soprattutto<br />

sulle agiografie <strong>di</strong> santi palermitani<br />

testimoniando antiche <strong>di</strong>atribe,<br />

molto <strong>di</strong>ffuse nel settecento italiano,<br />

tra Palermo e altre città per contendersi<br />

la paternità della nascita <strong>di</strong> un<br />

santo o la sua appartenenza a un or<strong>di</strong>ne<br />

religioso piuttosto che a un altro.<br />

Come accade nell’Apologetica<br />

epistola Philateti Orethei de patria S.<br />

Sil<strong>via</strong>e panormitanae S. Gregorii Magni<br />

Matris, ad Partenium Graphiophilum<br />

sive ad R.P.H.R.M.S.J. in cui l’o


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 57<br />

rigine palermitana <strong>di</strong> santa Sil<strong>via</strong>,<br />

madre <strong>di</strong> san Gregorio Magno, viene<br />

<strong>di</strong>fesa a <strong>di</strong>scapito <strong>di</strong> quella ragusana.<br />

Grazie alla fama <strong>di</strong> queste prime<br />

opere fu accolto nel 1702 nell’Accademia<br />

degli Spensierati <strong>di</strong><br />

Rossano, tre anni più tar<strong>di</strong> nell’Accademia<br />

dell’Arca<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Roma dove<br />

fu soprannominato Lipario Triziano,<br />

mentre gli Incuriosi della stessa<br />

città lo denominarono il Rosciano.<br />

L’opera che lo rese famoso e<br />

per cui viene maggiormente ricordato<br />

fu la <strong>Biblioteca</strong> Sicula sive de scriptoribus<br />

Siculis qui tum vetera, tum recentiora<br />

specula illustrarunt, notitiae<br />

locupletissimaeuna biografia degli uomini<br />

illustri della Sicilia, ornata dei<br />

loro rispettivi ritratti, un repertorio<br />

realizzato sull’esempio della <strong>Biblioteca</strong><br />

Neapolitana <strong>di</strong> Niccolò Toppi. Fu<br />

la prima pubblicazione sistematica<br />

<strong>di</strong> bibliografia siciliana con ampie<br />

notizie sulle vite degli autori. Giovanni<br />

Battista Caruso e Francesco<br />

Serio prepararono degli emendamenti<br />

e rimaneggiamenti dell’opera<br />

che però non furono mai pubblicati.<br />

Per tutto il XVIII e XIX secolo non<br />

furono e<strong>di</strong>te opere simili e per lungo<br />

tempo la <strong>Biblioteca</strong> restò l’unico archivio<br />

degli autori siciliani.<br />

Il secondo tomo della <strong>Biblioteca</strong><br />

fu concluso solo nel 1714, ma già<br />

dopo il primo volume Mongitore<br />

fu insignito <strong>di</strong> un canonicato presso<br />

la cattedrale <strong>di</strong> Palermo e conquistò<br />

l’apprezzamento <strong>di</strong> Ludovico<br />

Antonio Muratori e <strong>di</strong> molti altri<br />

insigni autori.<br />

Giuseppe Emanuele Ortolani<br />

nella sua Biografia degli uomini illustri<br />

della Sicilia, pubblicata nel 1817<br />

riconobbe, però, che nonostante i<br />

numerosi elogi rivolti all’opera più<br />

nota <strong>di</strong> Mongitore, in essa erano<br />

presenti anche dei <strong>di</strong>fetti, per esem-<br />

Nella pagina accanto: antiporta illustrata in Auria Vincenzo, Antonino<br />

Mongitore, La Sicilia inventrice, o vero, le invenzioni lodevoli nate in Sicilia,<br />

opera del d. Vincenzo Auria palermitano. Con li <strong>di</strong>vertimenti geniali, osservazioni,<br />

e giunte all’istessa <strong>di</strong> d. Antonino Mongitore sacerdote palermitano, Palermo,<br />

Felice Marino, 1704. Sopra: rappresentazione <strong>di</strong> un’eclisse <strong>di</strong> sole raccontata da<br />

Mongitore come fatto straor<strong>di</strong>nario. In A. Mongitore, Della Sicilia ricercata<br />

nelle cose più memorabili, tomo I, Palermo, 1742, p.342<br />

pio, alcuni autori greci risultavano<br />

annoverati come siciliani e certi autori<br />

classici antichi erano confusi tra<br />

loro, ma Ortolani li giustificava ritenendoli<br />

errori del tempo in cui<br />

l’opera fu realizzata piuttosto che<br />

dell’uomo, ottenendo un giu<strong>di</strong>zio<br />

positivo sull’autore che definì «uomo<br />

<strong>di</strong> sì gran<strong>di</strong> fatiche, […] scrittore<br />

così laborioso, e facile, e così zeloso<br />

amator della patria» 1 .<br />

Nel 1717 Antonino Mongitore<br />

fu incaricato dalla Deputazione<br />

del Regno <strong>di</strong> Sicilia <strong>di</strong> stilare dei<br />

nuovi atti Parlamentari del Regno,<br />

premettendovi un’introduzione<br />

storica. La motivazione ufficiale fu<br />

che dovevano essere redatti dopo un<br />

lungo lasso <strong>di</strong> tempo trascorso dalla<br />

loro ultima pubblicazione del 1695,<br />

in realtà la Deputazione, preoccupata<br />

dal nuovo programma regio <strong>di</strong><br />

Vittorio Amedeo II <strong>di</strong> Savoia, asceso<br />

al trono alla fine della guerra <strong>di</strong> successione<br />

spagnola, auspicava una<br />

nuova e<strong>di</strong>zione degli Atti parlamen-


58 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

tari che potesse contrastare il ri<strong>di</strong>mensionamento<br />

della nobiltà feudale<br />

e la stesura del catasto fon<strong>di</strong>ario<br />

perseguite dal nuovo sovrano. La<br />

scelta dell’autore ricadde su Mongitore<br />

proprio perché noto per l’ostilità<br />

al nuovo regnante. Ai Parlamenti<br />

generali or<strong>di</strong>nari et straor<strong>di</strong>narij furono<br />

anteposte le Memorie istoriche che<br />

si rivelarono un vero e proprio programma<br />

<strong>di</strong> restaurazione del potere<br />

del clero e della nobiltà feudale dell’isola.<br />

Il governo sabaudo impedì la<br />

ven<strong>di</strong>ta e la <strong>di</strong>ffusione dell’opera, fece<br />

sequestrare tutte le copie che furono<br />

bruciate pubblicamente per<br />

volere del vicerè Annibale Maffei.<br />

La carriera <strong>di</strong> Mongitore si rivolse<br />

nuovamente a temi religiosi,<br />

infatti tra il 1719 e il 1720 scrisse<br />

quattro libri che furono pubblicati<br />

in due tomi con il <strong>titolo</strong> Palermo <strong>di</strong>voto<br />

<strong>di</strong> Maria Vergine e Maria Vergine<br />

protettrice <strong>di</strong> Palermo (opera definita<br />

dal Mira “poco comune” e in possesso<br />

della BvS). In questi testi l’autore<br />

invitava i credenti a una devozione<br />

assoluta alla Madonna, fede caratterizzata<br />

da pratiche <strong>di</strong> mortificazione<br />

fisica e completa obbe<strong>di</strong>enza alle au-<br />

torità religiosa.<br />

Negli stessi anni Mongitore<br />

fondò l’Accademia dei Geniali con<br />

la collaborazione <strong>di</strong> Gaetano Giar<strong>di</strong>na<br />

e la Colonia Oretea degli Arca<strong>di</strong>,<br />

inoltre fu accolto come membro<br />

dell’Accademia degli Infimi Rinnovati<br />

<strong>di</strong> Nardò.<br />

Nel 1721 pubblicò un’importante<br />

relazione dal gran<strong>di</strong>ssimo valore<br />

storico, L’atto pubblico <strong>di</strong> fede solennemente<br />

celebrato nella città <strong>di</strong> Palermo<br />

à 6 aprile 1724 dal Tribunale del<br />

S’Uffizio <strong>di</strong> Sicilia de<strong>di</strong>cato alla Maestà<br />

Carlo VI Imperatore e III <strong>di</strong> Sicilia in<br />

cui veniva descritta l’ultimo “autodafé”<br />

avvenuto in Sicilia, una ceri-<br />

monia pubblica, introdotta dall’Inquisizione<br />

spagnola, durante la quale<br />

venivano compiute le condanne<br />

decretate dall’istituzione ecclesiastica.<br />

La <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> ne<br />

possiede una prima e<strong>di</strong>zione ben<br />

conservata, marginosa e corredata<br />

da 4 gran<strong>di</strong> tavole incise da Francesco<br />

Cichè raffiguranti il processo davanti<br />

alla Cattedrale, la processione<br />

dal palazzo del Sant’uffizio, la processione<br />

a cavallo e il rogo alla Marina.<br />

I condannati erano suor Geltrude<br />

Maria Cordovana <strong>di</strong> s. Agostino<br />

<strong>di</strong> Caltanisetta e fra Romualdo, arrestati<br />

perché membri eretici della setta<br />

dei Quietisti o Molinisti. L’operato<br />

del Mongitore fu tanto apprezzato<br />

dagli Inquisitori siciliani che lo<br />

premiarono con una croce d’oro, la<br />

nomina a consultore del tribunale<br />

del s.Uffizio e con il finanziamento<br />

della pubblicazione.<br />

Nel 1730 fondò l’Accademia<br />

degli Ereini, istituzione protetta dal<br />

principe <strong>di</strong> Resuttana, Federico Napoli,<br />

nata con l’obiettivo <strong>di</strong> rivaleggiare<br />

con l’Accademia del Buon Gusto<br />

ispirata al moderato riformismo<br />

<strong>di</strong> Muratori. Per la nuova istituzione<br />

Sopra: Antonino Mongitore,<br />

L’atto pubblico <strong>di</strong> fede solennemente<br />

celebrato nella città <strong>di</strong> Palermo à 6<br />

aprile 1724 dal Tribunale del S.<br />

Uffizio <strong>di</strong> Sicilia, Palermo, Agostino<br />

& Epiro, 1724, illustrazione del rogo<br />

alla Marina.<br />

Sotto: Antonino Mongitore,<br />

Della Sicilia ricercata nelle cose più<br />

memorabili, tomo I, Palermo, 1742,<br />

p. 252. «Musica asinesca inventata da<br />

un palermitano, scegliendo 4 asini <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versa voce, che nello stesso tempo<br />

coi loro <strong>di</strong>versi ragli facessero un<br />

concerto musicale»


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 59<br />

Sopra e a destra: illustrazioni<br />

<strong>di</strong> mostri marini. In A. Mongitore,<br />

Della Sicilia ricercata nelle cose più<br />

memorabili, tomo II, p. 98/99<br />

Mongitore pubblicò Rime degli Ereini<br />

<strong>di</strong> Palermo, con lo pseudonimo <strong>di</strong><br />

Mopso Triseldo.<br />

Nel 1735 in occasione dell’incoronazione<br />

<strong>di</strong> Carlo Borbone a<br />

Palermo compose Il Discorso istorico<br />

su l’antico <strong>titolo</strong> <strong>di</strong> Regno concesso all’isola<br />

<strong>di</strong> Sicilia opera posseduta dalla<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> in prima<br />

e<strong>di</strong>zione con l’antiporta allegorica<br />

incisa dal messinese Antonio Bova<br />

dove sono raffigurati Carlo III assiso<br />

in trono, la dea dell’Abbondanza<br />

(o la Sicilia?) e il vecchio Palermo,<br />

con il serpente avvolto sul braccio,<br />

che tiene alta la corona del re. Mongitore<br />

sottolineò «il ruolo alienabile<br />

<strong>di</strong> capitale <strong>di</strong> Palermo, cuore <strong>di</strong><br />

Bibliografia<br />

DBI, vol. 75, Roma, pp. 669-672.<br />

DOMENICO SCINÀ, Prospetto della storia<br />

letteraria della Sicilia, Palermo, Lorenzo Dato,<br />

1824<br />

un Regno libero dal <strong>di</strong>ritto pontificio<br />

dell’Investitura, e» <strong>di</strong>ede «al<br />

tempo stesso rilievo all’autonomia<br />

giuri<strong>di</strong>ca e <strong>di</strong>sciplinare della Chiesa<br />

isolana».<br />

Dopo essere entrato a far parte<br />

delle Accademie dei Gio<strong>via</strong>li <strong>di</strong> Catania<br />

e degli Aretusei <strong>di</strong> Siracusa<br />

NOTE<br />

1<br />

GIUSEPPE EMANUELE ORTOLANI, Biografia<br />

degli uomini illustri della Sicilia ornata dei<br />

loro rispettivi ritratti compilata dall’avvocato<br />

Dr. Dn. Giuseppe Emanuele Ortolani e<br />

da altri letterati, Napoli, Nicola Gervasi,<br />

1817, tomo 2.<br />

Mongitore si de<strong>di</strong>cò alla stesura <strong>di</strong><br />

Sicilia ricercata nelle cose più memorabili<br />

un’opera che avrebbe dovuto essere<br />

composta da 9 volumi con storie<br />

curiose <strong>di</strong> avvenimenti naturali<br />

mostruosi e inspiegabili, ma ne furono<br />

pubblicati solo sei.<br />

All’interno della produzione<br />

<strong>di</strong> un uomo tanto eru<strong>di</strong>to, stupì la<br />

presenza <strong>di</strong> un tale libro ricco <strong>di</strong> fandonie<br />

pseudo scientifiche.<br />

Anche la sua morte restò legata<br />

a un racconto leggendario, si <strong>di</strong>ce<br />

infatti che morì <strong>di</strong> apoplessia a 80<br />

anni dopo aver trascorso la notte<br />

leggendo un tomo del Codex Diplomaticus<br />

<strong>di</strong> Di Giovanni.


60 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 61<br />

Il Fondo <strong>di</strong> Fantascienza che la<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> conserva<br />

vanta al proprio interno una<br />

cospicua raccolta <strong>di</strong> fanzine (Fondo<br />

Sandro Sandrelli), composta <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

centinaia <strong>di</strong> pubblicazioni<br />

amatoriali che costituiscono una<br />

preziosa testimonianza <strong>di</strong> quell’attività<br />

e<strong>di</strong>toriale non professionistica<br />

che ha contribuito, a partire dagli anni<br />

Sessanta, a <strong>di</strong>ffondere nel nostro<br />

Paese il genere fantascientifico, per<br />

lungo tempo considerato secondario<br />

e <strong>di</strong> scarso rilievo.<br />

Parole come fan club, fandom e<br />

fanzine gravitano all’interno dell’ampia<br />

famiglia semantica della più<br />

ricorrente parola fan e rimandano<br />

tutte all’idea <strong>di</strong> una passione, <strong>di</strong> un<br />

forte interesse verso un particolare<br />

argomento (per esempio, la musica o<br />

i fumetti) o verso un genere letterario<br />

(nel nostro caso specifico, la fantascienza)<br />

che entusiasma più persone.<br />

Il sostantivo invariabile fanzine, <strong>di</strong><br />

derivazione inglese, nasce proprio<br />

dalla contrazione dei termini fan e<br />

magazine e sta a in<strong>di</strong>care un tipo <strong>di</strong><br />

pubblicazioni amatoriali, a tiratura<br />

limitata, realizzate da una o più persone<br />

che con<strong>di</strong>vidono gli stessi interessi:<br />

fanzine è, dunque, una rivista <strong>di</strong><br />

e per appassionati. 1<br />

Tre sono, <strong>di</strong> fatto, le peculiarità<br />

BvS: il Fondo <strong>di</strong> Fantascienza<br />

<br />

L’universo parallelo delle<br />

fanzine <strong>di</strong> fantascienza<br />

Un percorso tra le pubblicazioni della stampa amatoriale<br />

PAOLA MARIA FARINA<br />

Sopra: primo numero de “Il Re in<br />

giallo” (anno I, n. 1), fanzine triestina<br />

nata dalla passione <strong>di</strong> Fabio Calabrese<br />

e del gruppo G.A.N.D.A.L.F.; tratta <strong>di</strong><br />

letteratura fantastica e in particolare <strong>di</strong><br />

narrativa gotica. Nella pagina accanto:<br />

una delle principali fanzine romane<br />

de<strong>di</strong>cate alla letteratura fantastica:<br />

“SF..ere”, anno II, n. 8, settembre 1979<br />

che connotano alla base questa produzione<br />

e<strong>di</strong>toriale alternativa e contribuiscono<br />

a definire la natura del<br />

“fanzinaro” (ovvero <strong>di</strong> colui che crea<br />

una fanzine e collabora alla sua com-<br />

pilazione): 2 una fortissima passione<br />

per un determinato ambito, il desiderio<br />

irrefrenabile <strong>di</strong> comunicare e<br />

con<strong>di</strong>videre questo interesse, e l’esigenza<br />

<strong>di</strong> confronto con altri appassionati<br />

animati dalla medesima sete<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento. 3<br />

Le fanzine sono pubblicazioni<br />

che si pongono al <strong>di</strong> fuori dell’e<strong>di</strong>toria<br />

tra<strong>di</strong>zionale sotto più punti <strong>di</strong> vista;<br />

risulta arduo definire in maniera<br />

univoca un elenco specifico <strong>di</strong> caratteri<br />

comuni, in quanto tale produzione<br />

è estremamente variegata e magmatica,<br />

ma è comunque utile in<strong>di</strong>viduare<br />

quantomeno alcuni tratti caratterizzanti<br />

ricorrenti.<br />

Come detto, si tratta <strong>di</strong> fascicoli<br />

autoprodotti, frutto del lavoro entusiasta<br />

<strong>di</strong> non professionisti; nella<br />

maggior parte dei casi, infatti, chi<br />

collabora alla realizzazione <strong>di</strong> questo<br />

tipo <strong>di</strong> riviste è un auto<strong>di</strong>datta, non<br />

un giornalista, e non ha intenzione <strong>di</strong><br />

trarre alcun profitto da tale attività,<br />

coltivata, tra l’altro, in estrema economia,<br />

se non ad<strong>di</strong>rittura penuria, <strong>di</strong><br />

mezzi. 4 I fanzinari, infatti, solitamente<br />

non lavorano in tipografie o<br />

redazioni tra<strong>di</strong>zionali, quanto piuttosto<br />

in ambienti casalinghi e con<br />

strumenti non professionali (macchina<br />

da scrivere, ciclostile, xerografia<br />

e, negli ultimi decenni, compu-


62 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

Sopra da sinistra: una delle pubblicazioni della serie “Numeri Unici” a cura <strong>di</strong> Franco Fossati. Il numero è de<strong>di</strong>cato alle<br />

manifestazioni meno conosciute della fantascienza: Fantascienza minore, Milano/Calendasco (Piacenza), [s.n.], [1967];<br />

un numero della fanzine “Astralia” (n. 5, <strong>di</strong>cembre 1975), pubblicata a Palermo tra il 1974 e il 1980 a cura <strong>di</strong> Gian<br />

Filippo Pizzo e Giuseppe Marcianò<br />

ter), che hanno permesso <strong>di</strong> realizzare,<br />

tra gli anni Sessanta e gli anni Novanta,<br />

volumetti graficamente molto<br />

semplici, per lo più in bianco e nero,<br />

su carta <strong>di</strong> scarsa qualità e in bassissimo<br />

numero <strong>di</strong> copie (poche le testate<br />

che hanno raggiunto tirature a quattro<br />

cifre). 5 Nei formati più <strong>di</strong>versi,<br />

con brossure o semplici spillature, alcune<br />

fanzine sono <strong>di</strong>stribuite gratuitamente,<br />

magari scambiate con altre<br />

pubblicazioni o date in cambio <strong>di</strong> articoli,<br />

altre invece possono essere acquistate<br />

tramite la sottoscrizione <strong>di</strong><br />

un economico abbonamento; inol-<br />

tre, solo alcune compaiono con perio<strong>di</strong>cità<br />

regolare, mentre nella maggior<br />

parte dei casi esse sono «cronicamente<br />

aperio<strong>di</strong>che» 6 e tra un numero<br />

e l’altro possono passare anche<br />

anni. Alcune testate risultano più vicine<br />

ai magazines ufficiali, sia per contenuti<br />

sia per aspetto, e si sono verificati<br />

anche casi <strong>di</strong> fanzine entrate a far<br />

parte, dopo alcune uscite, del mainstream<br />

tra<strong>di</strong>zionale; altre, invece, se<br />

ne <strong>di</strong>scostano in maniera sostanziale,<br />

rimanendo autoprodotte nel mondo<br />

underground e riven<strong>di</strong>cando, anche<br />

con questa scelta, una vera e propria<br />

«“militanza” creativa». 7<br />

Del resto, proprio la produzione<br />

autogestita, l’artigianalità del lavoro<br />

e l’estraneità ai canali tra<strong>di</strong>zionali<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione hanno garantito<br />

autonomia e in<strong>di</strong>pendenza espressiva,<br />

in assenza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamenti<br />

economici ed e<strong>di</strong>toriali: 8 «tutte queste<br />

riviste, <strong>di</strong> fantascienza e non, essendo<br />

slegate da ogni logica <strong>di</strong> mercato,<br />

si presentano come spazi <strong>di</strong> libertà<br />

spesso autoreferenziali ma in<br />

alcuni casi decisamente innovativi», 9<br />

pagine bianche su cui, tra l’altro, si<br />

sono fatti le ossa molti nomi noti del-


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 63<br />

la narrativa italiana e internazionale.<br />

I primi fans magazines apparvero<br />

negli Stati Uniti alla fine degli anni<br />

Venti del secolo scorso grazie all’iniziativa<br />

<strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> appassionati<br />

<strong>di</strong> fantascienza, ma il termine<br />

fanzine fu coniato più tar<strong>di</strong>: sembrerebbe<br />

sia stato usato originariamente<br />

da Louis Russell Chauvenet (1920<br />

– 2003) nel 1940 per definire una<br />

pubblicazione da lui curata. 10<br />

In Italia il fenomeno è approdato<br />

con un certo ritardo: il genere<br />

fantascientifico si è affermato nel<br />

nostro Paese solo dagli anni Cinquanta<br />

e la prima pubblicazione fanzinara<br />

a esso de<strong>di</strong>cata è stata “Futuria<br />

Fantasia”, uscita in numero unico a<br />

Milano verso la fine del 1962 a cura<br />

<strong>di</strong> Luigi Cozzi. Gli appassionati sco-<br />

Sopra da sinistra: “The Time Machine”, anno III, n. 5, 1977: fanzine realizzata<br />

a Padova, punto <strong>di</strong> riferimento per la narrativa italiana fantascientifica;<br />

“Blade Runner” (n. 5, nuova serie), fanzine toscana degli anni Ottanta,<br />

contenente racconti e saggi <strong>di</strong> buona qualità<br />

privano per la prima volta un nuovo<br />

mezzo <strong>di</strong> espressione e confronto, al<br />

<strong>di</strong> fuori delle riviste ufficiali e delle<br />

collane più <strong>di</strong>ffuse; aveva inizio, così,<br />

la prima stagione del fandom italiano,<br />

che ebbe tra i protagonisti Sandro<br />

Sandrelli, curatore <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse fanzine<br />

tra gli anni Sessanta e Settanta. Nato<br />

nel 1926 e scomparso nel 2000, Sandrelli,<br />

giornalista veneziano, è stato<br />

autore <strong>di</strong> racconti e romanzi <strong>di</strong> fantascienza<br />

dal 1949, quando comparve<br />

il suo primo lavoro, Le ultime trentasei<br />

ore <strong>di</strong> Charlie Malgol; la sua produzione<br />

rivela un suggestivo gusto per<br />

l’avventura unito all’attenzione verso<br />

il lettore, al fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>lettare e insieme<br />

far riflettere sulla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

finitezza dell’uomo rispetto all’immensità<br />

dell’universo.<br />

I perio<strong>di</strong>ci amatoriali, sia <strong>di</strong><br />

narrativa sia <strong>di</strong> saggistica, della prima<br />

ora mettevano in luce «uno spaccato<br />

della nostra società, tramite quella<br />

atipica cultura troppo spesso non<br />

considerata perché non coincidente<br />

con gli interessi del mercato ufficiale».<br />

11 Testate come “Nuovi Orizzonti”,<br />

“L’Aspi<strong>di</strong>stra”, “Interplot”, “Verso<br />

le Stelle”, “Hypothesis” e “Micro-


64 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

mega” accompagnarono gli amanti<br />

del genere sino alla fine degli anni<br />

Sessanta quando molte testate furono<br />

costrette a interrompere le pubblicazioni;<br />

la ripresa si registrò nel<br />

decennio successivo, allorché, dopo<br />

un periodo <strong>di</strong> vuoto, le fanzine ripresero<br />

vigore, segnando l’avvio <strong>di</strong> una<br />

nuova stagione (il secondo fandom) a<br />

partire dal 1973-4. Erano gli anni<br />

d’oro <strong>di</strong> “Kronos”, “Alternativa”,<br />

“Astralia”, “The Time Machine”<br />

(una delle più importanti e longeve<br />

fanzine italiane), “Ubik”, “Il Re in<br />

giallo”, “Un’Ambigua Utopia” (nata<br />

come fanzine, fu poi acquistata dall’e<strong>di</strong>tore<br />

Solfanelli che ne fece una rivista<br />

professionale), “SF..ere”, “Dimensione<br />

Cosmica” e “Babel 17”.<br />

Nuovi titoli comparvero anche<br />

durante gli anni Ottanta e Novanta<br />

(“Crash”, “L’Altro Regno”, “Famzine”,<br />

“La Bottega del Fantastico”,<br />

“City”, “L’Altro Spazio”, “The Dark<br />

Side”, Un’Ala”, “Ucronia”), a <strong>di</strong>mostrazione<br />

<strong>di</strong> quanto fosse ancora fecondo<br />

e produttivo questo terreno.<br />

NOTE<br />

1 GIANLUCA UMILIACCHI, Fanzine? La “rivista”<br />

non vista! Ancora oggi, come ieri, forbici,<br />

colla e tanta passione, [p. 1]<br />

(http://www.fanzineitaliane.it/?lng=it&mo<br />

d=faq&pg=pagina&c=2&Faq=117975940<br />

7; controllato il 04-09-2012).<br />

2 Definizione tratta dal piccolo glossario<br />

relativo ai termini fanzinari (http://www.fanzineitaliane.it/fanzinoteca/index.php?lng=it&mod=articoli&pg=pagina&c=fc&articolo=1287235733;<br />

controllato il 04-09-2012).<br />

3 Ibidem; ve<strong>di</strong> anche http://www.fanzineitaliane.it/?lng=it&mod=forum&pg=pagina&fid=2&cid=4&pid=1267176325;<br />

controllato il 04-09-2012.<br />

4 SALVATORE SENIA, Me<strong>di</strong>a alternativi e<br />

produzione culturale: il caso delle fanzine<br />

La fanzine palermitana “Fomalhaut<br />

Bullettin” (anno III, n. 11, aprile<br />

1988): ha proposto racconti,<br />

recensioni, saggi e commenti su<br />

narrativa e cinema <strong>di</strong> fantascienza<br />

L’informatizzazione e, in seguito,<br />

l’avvento del Web hanno fatto sentire<br />

i loro effetti anche nel mondo delle<br />

fanzine: la sperimentazione <strong>di</strong><br />

nuovi supporti (musicassetta, floppy<br />

musicali, tesi <strong>di</strong> laurea in Sociologia della<br />

Comunicazione, Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia,<br />

Alma Mater Stu<strong>di</strong>orum – Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna, A.A. 2004/2005, p. 46.<br />

5 Da più <strong>di</strong> un decennio, grazie a tecniche<br />

<strong>di</strong> stampa più moderne (e soprattutto<br />

alla stampa <strong>di</strong>gitale), le fanzine hanno una<br />

qualità ben superiore rispetto agli esor<strong>di</strong>,<br />

dal tipo <strong>di</strong> carta all’uso del colore (fonte:<br />

Gianluca Umiliacchi).<br />

6 S. SENIA, Me<strong>di</strong>a alternativi e produzione<br />

culturale, p. 10.<br />

7<br />

GIACOMO MAZZONE, Le fanzine, tratto da<br />

ID., Compra o muori, Roma, Stampa Alternativa,<br />

1983 (Sconcerto) (versione on-line:<br />

http://stampamusicale.altervista.org/Le_fa<br />

nzine/Fanzine_Mazzone/index.htm; controllato<br />

il 04-09-2012).<br />

<strong>di</strong>sk e cd-rom), che affiancavano la<br />

vecchia carta, ha portato inevitabilmente<br />

all’approdo nel mondo virtuale<br />

della rete Internet, che ancora<br />

oggi rappresenta uno spazio <strong>di</strong> grande<br />

importanza.<br />

Scomparsa la maggior parte<br />

delle pubblicazioni <strong>di</strong> fantascienza<br />

cartacee, il mondo <strong>di</strong>gitale costituisce<br />

attualmente la <strong>di</strong>mensione in<br />

cui questo genere <strong>di</strong> perio<strong>di</strong>ci sopravvive<br />

e si rinnova; d’altra parte,<br />

però, la smaterializzazione dei supporti<br />

e la natura transitoria ed effimera<br />

del Web rischiano, con il passare<br />

del tempo, <strong>di</strong> far perdere traccia<br />

<strong>di</strong> tali produzioni.<br />

Ciò rende ancora più preziose,<br />

e rare, tutte quelle fanzine novecentesche<br />

che appassionati e collezionisti<br />

hanno gelosamente conservato<br />

e <strong>di</strong>feso; e anche per questo<br />

risultano una vera scoperta, o riscoperta,<br />

quei fascicoletti dalla carta<br />

ingiallita, con i caratteri sbia<strong>di</strong>ti e i<br />

margini imperfetti ottenuti con il<br />

buon vecchio ciclostile.<br />

8 S. SENIA, Me<strong>di</strong>a alternativi e produzione<br />

culturale, p. 66.<br />

9<br />

DOMENICO GALLO, La storia <strong>di</strong> Intercom, in<br />

“Avatär. 40 anni <strong>di</strong> fandom in Italia”, numero<br />

speciale 3, Kipple Officina Libraria, settembre<br />

2001, p. 29; il numero contiene anche un<br />

elenco delle fanzine italiane dagli anni Sessanta<br />

agli anni Novanta.<br />

10 Gli stu<strong>di</strong> in merito non permettono<br />

ancora una conferma assoluta <strong>di</strong> tale data<br />

(fonte: Gianluca Umiliacchi).<br />

11 G. UMILIACCHI, Fanzine? La “rivista” non<br />

vista!, [p. 1].<br />

Si ringrazia per la gentile collaborazione<br />

Gianluca Umiliacchi, presidente dell’Associazione<br />

Fanzine Italiane e responsabile<br />

della Fanzinoteca d’Italia (Forlì-FC).


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 65<br />

La Rinascente: rinata dalle sue<br />

ceneri come l’araba fenice<br />

Omaggio ai gran<strong>di</strong> magazzini simbolo della ricchezza <strong>di</strong> Milano<br />

Nel 1865 i fratelli Luigi e<br />

Fer<strong>di</strong>nando Bocconi aprirono<br />

in <strong>via</strong> Santa Radegonda<br />

a Milano il primo negozio italiano<br />

<strong>di</strong> abiti pre-confezionati. Viene<br />

seguito l’esempio <strong>di</strong> Le Bon Marché,<br />

il magazzino <strong>di</strong> Parigi che aveva<br />

avuto un enorme successo in Francia.<br />

L’iniziativa andò bene anche in<br />

Italia, tanto che un grande magazzino<br />

venne aperto nella vicina Piazza<br />

Duomo (1877), seguito da altri negozi<br />

in tutta la nazione. Nel 1917 il<br />

<strong>Senato</strong>re Borletti rilevò l’attività,<br />

puntando sull’eleganza dei gran<strong>di</strong><br />

magazzini e impegnandosi imme<strong>di</strong>atamente<br />

ad aumentare la qualità<br />

della merce venduta, pur senza alzare<br />

eccessivamente i prezzi. Lo scopo<br />

annunciato era quello <strong>di</strong> attirare sia<br />

clienti delle classi alte che <strong>di</strong> quelle<br />

me<strong>di</strong>o-basse. Per aumentare la fruibilità<br />

il grande magazzino <strong>di</strong> piazza<br />

Duomo venne arricchito <strong>di</strong> numerose<br />

attività <strong>di</strong> uso comune, fra cui<br />

una banca e un ufficio postale.<br />

Il <strong>Senato</strong>re intendeva attuare<br />

un rilancio del grande magazzino<br />

adeguato alle necessità dei tempi. A<br />

tale scopo nell’estate del 1917 fondò<br />

una società per azioni, <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>venne<br />

presidente, dotata <strong>di</strong> un cospicuo capitale<br />

grazie all’adesione <strong>di</strong> alcuni<br />

fra i maggiori industriali e commer-<br />

BvS: il Fondo Impresa<br />

<br />

GIACOMO CORVAGLIA<br />

Dall’alto: la mostra del premio<br />

Compasso d’Oro la Rinascente al<br />

Circolo della stampa <strong>di</strong> Milano;<br />

Thermos portaghiaccio da tavolo<br />

mod. 510. Bruno Munari. Compasso<br />

d’Oro 1955<br />

cianti <strong>di</strong> prodotti tessili e al decisivo<br />

supporto delle Banche. Si preoccupò<br />

inoltre <strong>di</strong> cancellare l’immagine<br />

seriamente deteriorata dei magazzini<br />

Bocconi; in questa prospettiva va<br />

considerata la richiesta a Gabriele<br />

D’Annunzio – l’idolo <strong>di</strong> quella me<strong>di</strong>a<br />

borghesia naturale frequentatrice<br />

dei grande magazzino - <strong>di</strong> trovare<br />

una nuova denominazione per l’azienda,<br />

compito che in effetti il poeta<br />

assolse con molta efficacia proponendo<br />

La Rinascente, dopo la ricostruzione<br />

seguita ad un incen<strong>di</strong>o che<br />

l’aveva completamente <strong>di</strong>strutta.<br />

L’azienda <strong>di</strong>venne il luogo <strong>di</strong> ritrovo<br />

<strong>di</strong> molti artisti. Ad esempio la pubblicità<br />

veniva realizzata da Marcello<br />

Dudovich, mentre una linea <strong>di</strong> mobili<br />

firmata da Gio Ponti. Tra il 1919<br />

e il 1921 si aprono i magazzini <strong>di</strong> Genova,<br />

Torino, Roma, Firenze, Bologna,<br />

Napoli e Palermo. Negli anni<br />

cinquanta la Rinascente cercò <strong>di</strong> cavalcare<br />

il miracolo italiano con iniziative<br />

innovative per la penisola italica.<br />

Venne ad esempio aperto un ufficio<br />

per le ricerche <strong>di</strong> mercato ed av<strong>via</strong>ta<br />

la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> frigoriferi, che arrivavano<br />

<strong>di</strong>rettamente dagli USA.<br />

Nacque poi un’azienda per la produzione<br />

<strong>di</strong> abbigliamento femminile e<br />

furono organizzate mostre con abbigliamenti<br />

tipici <strong>di</strong> Paesi stranieri.


66 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

Sopra da sinistra: Milano ha cinquant’anni. 1900-1950. Firme autografe<br />

all’antiporta; Milano ha cinquant’anni. 1900-1950. Frontespizio con de<strong>di</strong>ca<br />

manoscritta. Qui sopra: Il funerale dell’anarchico Galli. Carlo Carrà, 1911.<br />

Nella pagina accanto: manifesti pubblicitari La Rinascente<br />

Il grande rilancio dell’azienda<br />

venne completato il 4 <strong>di</strong>cembre del<br />

1950 con l’inaugurazione del Palazzo<br />

<strong>di</strong> Milano, nuova sede della<br />

Rinascente. Per l’occasione venne<br />

pubblicato Milano ha cinquant’anni.<br />

1900-1950. Ritratto <strong>di</strong> una metropoli.<br />

Il volume è curato da Raffaele<br />

Calzini ma, sono numerosissime le<br />

firme illustri della cultura italiana<br />

che vi contribuirono. Di questo volume<br />

è stata stampata una e<strong>di</strong>zione<br />

fuori commercio e una e<strong>di</strong>zione<br />

numerata dall’ 1 al 1500. La <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> le possiede entrambe.<br />

La prima è un esemplare ad<br />

personam: “per Cesare Brustio”, la<br />

seconda il N. 459.<br />

All’antiporta del volume per<br />

Cesare Brustio vi sono le firme autografe<br />

<strong>di</strong> Raffaele Calzini, Gaetano<br />

Baldacci, Gian Piero Bognetti, Mario<br />

Borsa, Irene Brin, Dino Buzzati,


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 67<br />

Camilla Cederna, Cesare Chio<strong>di</strong>,<br />

Eugenio Gara, Arturo Lanocita, Sabatino<br />

Lopez, Mario Luporini, Giuseppe<br />

Marotta, [non legitur], Ciro<br />

Poggiali, Eligio Possenti, Fer<strong>di</strong>nando<br />

Reggiori, [non legitur], Alberto<br />

Savinio, Emilio Sioli Legnani, Orio<br />

Vergani, Alessando Visconti, Fulvio<br />

Bianconi, Franco Grigioni, Giuseppe<br />

Novello, Indro Montanelli, Mario<br />

Puppo, Walter Resentera, Mario<br />

Vellani Marchi, Vitrotto G.<br />

Il volume è un dono che Umberto<br />

Brustio, che in quegli anni ricopriva<br />

la carica <strong>di</strong> amministratore<br />

delegato, fa al figlio Cesare. Al<br />

frontespizio vi è la de<strong>di</strong>ca manoscritta<br />

datata <strong>di</strong>cembre 1951: “mio<br />

caro Ce’, questo bellissimo libro (lo<br />

hanno detto in molti) è nato dalla<br />

tua fantasia, si è realizzato con<br />

Amore, nutrito dalla tua intelligente<br />

ricerca <strong>di</strong> argomenti, <strong>di</strong> articoli e<br />

<strong>di</strong> scrittori e dalla tua tenace assistenza.<br />

Ne sono lieto come tuo capo,<br />

riconoscente come tuo Papà”.<br />

Il libro è <strong>di</strong>viso in vari argomenti.<br />

Si parte dal Curriculum vitae,<br />

in cui sono annotati gli avvenimenti<br />

più importanti della città dal 1900 al<br />

1950 per poi passare a Il volto <strong>di</strong> Milano<br />

con i sottocapitoli: Un po’ <strong>di</strong><br />

color locale, Poesia <strong>di</strong> Milano, I navigli,<br />

I giar<strong>di</strong>ni, Insegne e vetrine,<br />

Storia <strong>di</strong> un pezzo <strong>di</strong> terra. Si prosegue<br />

con La guerra e la pace: Distruzione<br />

e Ricostruzione. In questo capitolo<br />

viene raccontata la grande<br />

capacità dei milanesi <strong>di</strong> risollevarsi<br />

dopo le <strong>di</strong>struzioni avvenute durante<br />

le due guerre mon<strong>di</strong>ali. Nel capitolo<br />

Lo spirito ambrosiano vengono<br />

illustrate le caratteristiche della milanesità<br />

attraverso vari racconti:<br />

Quale la videro, Quando Milano<br />

prega, quando Milano stu<strong>di</strong>a,<br />

Quando Milano si <strong>di</strong>verte, Quando<br />

Milano allarga la borsa. Quest’ultimo<br />

è un <strong>di</strong>vertentissimo racconto<br />

inventato da Dino Buzzati in cui si<br />

narra la <strong>di</strong>fficoltà del grande <strong>di</strong>avolo<br />

Iblìs a trovare all’inferno persone<br />

della buona borghesia milanese. Il<br />

racconto infatti si conclude: “Fu interrotto<br />

dal portinaio che veniva ad<br />

avvertire: - Un bel colpo, ragazzi,<br />

un colpo magnifico… C’è qui in arrivo<br />

la signora Guglielmina Anfossi,<br />

la Anfossi dei formaggi, una ventina<br />

<strong>di</strong> migliar<strong>di</strong>, <strong>di</strong>cono…<br />

Iblìs alla notizia si riscosse, gli<br />

si illuminò la turpe faccia. Ma Baltimoro<br />

storse il naso: - Puah – <strong>di</strong>sse. –<br />

Se la conosco, la Anfossi! Bella roba…<br />

nobiltà <strong>di</strong> borsa nera… una<br />

qualsiasi parvenue… No, no, non so<br />

queste che contano!<br />

Una nota precisa: “La fantasia<br />

<strong>di</strong> Buzzati ha <strong>di</strong>pinto un apologo<br />

surrealista in contrasto coi larghi gesti<br />

<strong>di</strong> generosità tra<strong>di</strong>zionale che<br />

onorano insuperabilmente Milano e<br />

i milanesi”


68 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

Disegno <strong>di</strong> Fulvio Bianconi<br />

Il volume continua con il capitolo<br />

La vita, <strong>di</strong>viso in Chi produce,<br />

Chi compera e vende, La Rinascente.<br />

Segue con La gente: Come<br />

veste, Come mangia, Come <strong>via</strong>ggia,<br />

Come legge.<br />

Come mangia è scritto da Indro<br />

Montanelli. Racconta il suo approccio<br />

con la cucina milanese, prima<br />

per sentito <strong>di</strong>re, e poi <strong>di</strong> persona<br />

quando nel 1938 viene chiamato a<br />

collaborare con Il Corriere. Molto<br />

<strong>di</strong>vertente l’incipit: “Io, toscano,<br />

son cresciuto con rispetto e nella riverenza<br />

della cucina milanese. Non<br />

la conoscevo <strong>di</strong> persona e <strong>di</strong> palato;<br />

ma da un anno all’altro aspettavo<br />

con impazienza i giorni della Fiera,<br />

quando mio nonno, che era cotoniere,<br />

riempita la sua valigia marrone<br />

degli abiti più belli e la sua borsa<br />

nera <strong>di</strong> misteriosi documenti, partiva<br />

per la metropoli lombarda.”<br />

Il libro prosegue con Tre vie –<br />

Tre mon<strong>di</strong> ossia Via Montenapoleone<br />

, raccontata da Raffaele Calzini,<br />

Via Cappuccio, vista da Gian Piero<br />

Bognetti, ed infine Corso Buenos<br />

Aires, descritta da Giuseppe Marotta.<br />

Il capitolo Case e persone illustra<br />

Dieci case e racconta <strong>di</strong> Personaggi<br />

e persone.<br />

Il volume si conclude con Milano<br />

domani e dopo illustrando il suo<br />

Sviluppo urbanistico e il Piano regolatore.<br />

Al Colophon: “Questo libro,<br />

pubblicato per illustrare mezzo secolo<br />

<strong>di</strong> strenua vita e <strong>di</strong> attività della<br />

nuova Milano, fu curato nella sua<br />

veste e<strong>di</strong>toriale da G. Vitrotto.<br />

Uno stesso fervore animò quanti<br />

contribuirono a crearlo: scrittori,<br />

artisti, fotografi, tipografi”. Gli<br />

stampatori e i coloritori furono:<br />

Amilcare Pizzi (Milano), Cesare<br />

Pezzini (Milano), A. Lucini (Milano),<br />

M. Nervet (Parigi), Ugo Serafin<br />

(Milano), Fecquet e Bau<strong>di</strong>er<br />

(Parigi).<br />

Nel 1954 la Rinascente fonda<br />

il premio Compasso d’Oro, il più<br />

antico ma soprattutto il più autorevole<br />

premio mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> design.<br />

Nato da un’idea <strong>di</strong> Gio Ponti fu per<br />

anni organizzato dai gran<strong>di</strong> magazzini<br />

la Rinascente, allo scopo <strong>di</strong><br />

mettere in evidenza il valore e la<br />

qualità dei prodotti del design italiano<br />

allora ai suoi albori. Successivamente<br />

esso fu donato all’ADI che<br />

dal 1964 ne cura l’organizzazione.<br />

La Fondazione possiede due preziosi<br />

volumi: Premio la Rinascente<br />

compasso d’oro 1955 e Premio la Rinascente<br />

compasso d’oro 1956, nei<br />

quali vengono illustrati tutti i prodotti<br />

vincitori del premio e i loro<br />

<strong>di</strong>segnatori con la relativa motivazione<br />

del premio.


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 69<br />

Alciati, Andrea (1492-1550).<br />

Andreae Alciati Emblemata.<br />

Padova, Pietro Paolo Tozzi & Lorenzo<br />

Pasquato, 1621.<br />

L’e<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> Claude<br />

Mignault, Federico Morelli, Johannes<br />

Thuilius, Lorenzo Pignoria e<br />

Francisco Sanchez de las Brozas,<br />

contiene un primo frontespizio allegorico<br />

inciso su rame, l’emblema<br />

del curatore Johannes Thuilius alla<br />

p. XIII e 212 emblemi xilografici<br />

numerati nel testo (mm 85x85),<br />

mentre il testo si <strong>di</strong>spone su due colonne.<br />

Trattasi dell’e<strong>di</strong>zione più<br />

ricca per il numero degli emblemi e<br />

per l’apparato filologico; l’e<strong>di</strong>zione<br />

è inoltre ricercata per la presenza<br />

dell’emblema n. LXXX, assai volgare<br />

(“Adversus naturam peccantes”),<br />

quasi sempre mancante nelle<br />

precedenti e<strong>di</strong>zioni.<br />

Praz p. 25, nota 4: “collects<br />

prece<strong>di</strong>ng commentaries and adds<br />

new one” e p. 251: “after being banished<br />

from very many e<strong>di</strong>tions the<br />

offensive emblem LXXX is again<br />

introduced, raising the number of<br />

emblems to 212.” Green 152. Cicognara<br />

1837: “È la spiegazione più<br />

BvS: nuove schede<br />

<br />

Recenti acquisizioni della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Novità per bibliofili arricchiscono i fon<strong>di</strong> antico e moderno<br />

Arianna Calò, Valentina Conti,<br />

Giacomo Corvaglia, Paola Maria<br />

Farina, Annette Popel Pozzo<br />

e Beatrice Porchera<br />

ampia che abbiamo intorno a questa<br />

materia trattata dall’Alciato.”<br />

(A.P.P.)<br />

Baffo, Giorgio (1694-1768).<br />

Poésies complètes de Giorgio Baffo<br />

en <strong>di</strong>alecte vénitien littéralement<br />

traduites pour la première fois, avec le<br />

texte en regard orné du portrait de<br />

l’auteur. Tome premier [-Tome quatrième].<br />

Parigi, Isidore Liseux,<br />

1884. 4 volumi.<br />

E<strong>di</strong>zione numerata <strong>di</strong> soli 100<br />

esemplari stampata su carta pesante<br />

che raccoglie l’opera completa<br />

delle poesie in <strong>di</strong>aletto veneziano <strong>di</strong><br />

Giorgio Baffo. Le rime, estremamente<br />

licenziose, spesso oscene, rivelano<br />

la corruzione dei costumi<br />

veneziani del tempo. Esemplare n.<br />

53.<br />

Gay III, 777. (A.C.)<br />

Boringhieri, Giulia.<br />

Per un umanesimo scientifico.<br />

Storia <strong>di</strong> libri, <strong>di</strong> mio padre e <strong>di</strong> noi.<br />

Torino, Einau<strong>di</strong>, 2010.<br />

Il volume ripercorre i primi<br />

anni dell’attività e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> Paolo<br />

Boringhieri (1921-2006), dal 1949<br />

sino alla fondazione dell’omonima<br />

casa e<strong>di</strong>trice torinese nel 1957. Attraverso<br />

i ricor<strong>di</strong> della figlia Giulia,<br />

dopo un breve quadro biografico<br />

sulle origini della famiglia (appartenente<br />

alla buona borghesia svizzera<br />

trapiantata in Italia), viene descritto<br />

l’impegno dell’e<strong>di</strong>tore Einau<strong>di</strong><br />

per le pubblicazioni a carattere<br />

scientifico, rilanciate proprio<br />

da Boringhieri a partire dal 1951<br />

con la costituzione delle “E<strong>di</strong>zioni<br />

Scientifiche Einau<strong>di</strong>” (ESE). Questo<br />

progetto ha svolto, nel secondo<br />

dopoguerra, un ruolo molto importante<br />

nella definizione dell’o<strong>di</strong>erna<br />

cultura scientifica italiana.<br />

(P.M.F.)<br />

Della Porta, Antonio Maria.<br />

Degli istituti <strong>di</strong> beneficenza pei<br />

poveri e dello Spedale Maggiore <strong>di</strong> Como.<br />

Memoria del fisico Antonio Della<br />

Porta delegato per la facoltà me<strong>di</strong>ca<br />

nella provincia comasca. Como, Pasquale<br />

Ostinelli, 1802.<br />

Esemplare marginoso <strong>di</strong> questa<br />

rara e<strong>di</strong>zione censita dall’ICCU<br />

in sole due copie conservate presso<br />

la <strong>Biblioteca</strong> comunale centrale <strong>di</strong>


70 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

Milano e presso la <strong>Biblioteca</strong> della<br />

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.<br />

L’opera, de<strong>di</strong>cata dall’Autore<br />

a Giambattista Porro, si compone<br />

<strong>di</strong> due <strong>di</strong>verse parti: la prima tratta<br />

degli istituti <strong>di</strong> beneficenza per i poveri,<br />

mentre nella seconda l’attenzione<br />

si concentra sull’Ospedale<br />

Maggiore S. Anna <strong>di</strong> Como.<br />

L’Illuminismo italiano alla Fondazione<br />

Feltrinelli, n. 164. (B.P.)<br />

[Ducato <strong>di</strong> Firenze].<br />

Legge prima dello illustrissimo,<br />

& eccelentissimo signore, il signor duca<br />

<strong>di</strong> Fiorenza, sopra la gabella delle farine.<br />

Firenze, Lorenzo Torrentino,<br />

1552.<br />

Legato con: Legge seconda dell’illustrissimo,<br />

& eccelentissimo signore,<br />

il signor Duca <strong>di</strong> Fiorenza sopra la<br />

gabella delle macine. Firenze, Lorenzo<br />

Torrentino, 1553.<br />

Entrambe le e<strong>di</strong>zioni sulla tassazione<br />

degli alimenti, presentandosi<br />

in una interessante legatura <strong>di</strong><br />

riuso ricavata da un manoscritto su<br />

pergamena, sono (come succede<br />

spesso con pubblicazioni occasionali)<br />

rare con pochissime copie censite<br />

nelle biblioteche italiane. Al colophon<br />

dei volumi tro<strong>via</strong>mo inoltre i<br />

nomi dei pubblici ban<strong>di</strong>tori: Tommaso<br />

<strong>di</strong> Bernardo Corteccia e Domenico<br />

Barlachi. Soprattutto l’ultimo<br />

fu rinomato nel Cinquecento<br />

fiorentino perché “fu tra i primi soci<br />

<strong>di</strong> una singolare accademia, chiamata<br />

compagnia della ‘Cazzuola’<br />

[…], <strong>di</strong> cui facevano parte letterati<br />

come Iacopo da Bientina e Battista<br />

dell’Ottonaio e dove il B. poté maturare<br />

le sue prime esperienze <strong>di</strong> attore<br />

nella recita delle comme<strong>di</strong>e<br />

che vennero rappresentate dall’accademia”,<br />

con il suo nome inoltre<br />

entrato nella storia del teatro, visto<br />

che “nel 1548, in occasione dei festeggiamenti<br />

in onore <strong>di</strong> Enrico II,<br />

che si svolsero a Lione, insieme a<br />

una compagnia <strong>di</strong> Fiorentini mise<br />

in scena la Calandra del Bibbiena,<br />

inaugurando così la gloriosa tra<strong>di</strong>zione<br />

dei comici italiani in Francia”<br />

(DBI 6, pp. 398-399).<br />

Cfr. M. Barducci, F. Gaggini<br />

(a cura <strong>di</strong>), La voce del governo. Leggi e<br />

ban<strong>di</strong> del XVI secolo, Firenze, Comune<br />

<strong>di</strong> Firenze, 2010. (A.P.P.)<br />

Fasoli, Francesco.<br />

Pensieri sopra la Divina Comme<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> Dante Alighieri per Francesco<br />

Fasoli sottotenente del 40mo Reggimento<br />

Fanteria Esercito Italiano. Napoli,<br />

Alberto Detken, 1863.<br />

Approfittando del pretesto <strong>di</strong><br />

illustrare il “concetto artistico della<br />

Divina Comme<strong>di</strong>a”, l’Autore si<br />

concede lunghe <strong>di</strong>gressioni sul<br />

danno irreparabile recato dal potere<br />

temporale della Chiesa nel corso<br />

dei secoli e sull’importanza <strong>di</strong> un’Italia<br />

laica, libera e in<strong>di</strong>pendente.<br />

Chiude infatti la de<strong>di</strong>catoria All’amico<br />

Achille Del Giu<strong>di</strong>ce scrivendo:<br />

“In questo mio scritto non ho<br />

obliato <strong>di</strong> guardare all’Italia, alle<br />

sue sventure, alle sue sorti, al suo<br />

avvenire. Quando penso che tre o<br />

quattro sovrani <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>vino,<br />

mercè gl’inganni <strong>di</strong> una subdola <strong>di</strong>plomazia,<br />

non solo sovvertono<br />

l’Europa, la respingono verso la<br />

barbarie e la tiranneggiano; ma<br />

vengono anche a mischiarsi nelle<br />

nostre cose, e quì in casa nostra ad<br />

imporci e dettarci una barbara legge;<br />

io sconoscerei la missione nobile<br />

dell’uomo sulla terra, <strong>di</strong>spererei<br />

<strong>di</strong> tutto al mondo, e resterei scoraggiato<br />

delle sorti d’Italia, ove non<br />

avessi fede negli alti destini dell’umanità,<br />

nelle forze <strong>di</strong> 25 milioni <strong>di</strong><br />

Italiani e nella futura grandezza <strong>di</strong><br />

questa <strong>di</strong>letta patria nostra”. (A.C.)<br />

Grohovaz, Valentina.<br />

Viaggi <strong>di</strong> testi e <strong>di</strong> libri. Libri e<br />

lettori a Brescia tra Me<strong>di</strong>oevo e età moderna.<br />

U<strong>di</strong>ne, Forum, 2011 (Libri e<br />

biblioteche 26).<br />

La cultura bresciana ha sempre<br />

dato importanza al libro inteso sia<br />

come mezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione delle idee<br />

sia come oggetto. Questo testo esamina<br />

la produzione, i canali <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

e la conservazione dei materiali<br />

librari nella città dalla fiorente industria<br />

tipografica. (V.C.)<br />

Rieff Anawalt, Patricia.<br />

Storia universale del costume.<br />

Abiti e accessori dei popoli <strong>di</strong> tutto il<br />

mondo. Milano, Mondadori, 2008.<br />

Corposo libro sulla storia dell’abbigliamento<br />

tra<strong>di</strong>zionale nei <strong>di</strong>versi<br />

continenti; il ricchissimo apparato<br />

iconografico e il percorso<br />

storico sono organizzati geograficamente,<br />

in modo da mettere in luce<br />

le caratteristiche principali dei<br />

costumi <strong>di</strong> ciascuna area del mondo.<br />

Le descrizioni assai dettagliate procedono<br />

dai capi base tipici più antichi<br />

(per esempio, le gonne in fibra<br />

vegetale dell’età paleolitica, le tuniche<br />

in lino dell’Egitto, le toghe dell’antica<br />

Roma e i kimono giapponesi)<br />

agli accessori (tra i quali i cappelli<br />

<strong>di</strong> feltro delle popolazioni an<strong>di</strong>ne, le<br />

collane <strong>di</strong> perline delle donne masai,<br />

i foulards <strong>di</strong> seta dell’Asia sudorientale<br />

e gli stivali in pelle <strong>di</strong> foca<br />

dei popoli dell’Artide), il tutto completato<br />

da un’accurata sezione bibliografica<br />

de<strong>di</strong>cata al vestiario etnografico.<br />

(P.M.F.)<br />

Rubinstein, Raphael.<br />

“The Scale of Commodes” with


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 71<br />

three original etchings by Enrico Baj.<br />

Gavirate (VA), Stamperia del portico,<br />

1990.<br />

E<strong>di</strong>zione limitata contenente<br />

3 incisioni originali, firmate, <strong>di</strong> Enrico<br />

Bay (1924-2003). Le illustrazioni<br />

sono state incise in rame e<br />

stampate con il torchio manuale su<br />

carta Fabriano Rosaspina. Dopo la<br />

stampa le lastre sono state cancellate.<br />

L’e<strong>di</strong>zione comprende 50 copie,<br />

numerate 1-50, più 20 copie numerate<br />

I-XX, ciascuna firmata dall’Autore<br />

e dall’Artista.<br />

Esemplare n. 38/50. (B.P.)<br />

Schiaparelli & Prada. Impossible<br />

Conversations. New York, The<br />

Metropolitan Museum of Art,<br />

2012.<br />

Catalogo della mostra tenutasi,<br />

dal 10 maggio al 19 agosto 2012,<br />

al Metropolitan Museum of Art <strong>di</strong><br />

New York. Il volume, completamente<br />

illustrato, mette a confronto<br />

le creazioni <strong>di</strong> Elsa Schiaparelli e<br />

Miuccia Prada attraverso un percorso<br />

<strong>di</strong>viso in sette sezioni: Waist<br />

Up, Waist Down, Ugly Chic, Hard<br />

Chic, Naïf Chic, The Classical Body,<br />

The Exotic Body, The Surreal Body.<br />

(G.C.)<br />

Singh, G. (a cura <strong>di</strong>).<br />

Poeti del mondo per Giacomo<br />

Leopar<strong>di</strong>. Recanati, Centro Nazionale<br />

<strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Leopar<strong>di</strong>ani, 2001.<br />

E<strong>di</strong>zione rara e pregiata <strong>di</strong><br />

un’antologia internazionale <strong>di</strong> 90<br />

poesie de<strong>di</strong>cate a Giacomo Leopar<strong>di</strong>,<br />

o a lui ispirate. Gli autori appaiono<br />

in or<strong>di</strong>ne alfabetico da Raphael<br />

Alberti ad Andrea Zanzotto. Mario<br />

Luzi ha scritto: “Poeti <strong>di</strong> molte altre<br />

lingue e paesi, provenienti da altre<br />

culture e tra<strong>di</strong>zioni si trovano in<br />

questo coro paradossale <strong>di</strong> solitari,<br />

perché mai avrebbero immaginato<br />

<strong>di</strong> cantare in concerto, che Singh ha<br />

riunito”. Franco Foschi definisce<br />

questo libro: “una testimonianza<br />

dell’affetto e dell’omaggio che<br />

molti gran<strong>di</strong> poeti (compreso il<br />

premio Nobel Seamus Heaney) e<br />

pensatori che hanno conosciuto e<br />

stu<strong>di</strong>ato la sua opera, hanno voluto<br />

tributare al grande genio solitario<br />

che dopo due secoli cominciamo a<br />

conoscere meglio”. (V.C.)<br />

Tacchini, Alvaro.<br />

La Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Città <strong>di</strong><br />

Castello nei suoi 150 anni. Città <strong>di</strong><br />

Castello, Petruzzi E<strong>di</strong>tore, 2005.<br />

Il giubilare, attraverso il testo<br />

<strong>di</strong> Alvaro Tacchini e numerose immagini<br />

a colori e in bianco e nero,<br />

ripercorre 150 anni <strong>di</strong> storia della<br />

banca. Contiene il saggio <strong>di</strong> Fabio<br />

Nisi Le recenti trasformazioni. In testa<br />

al frontespizio: “Fondazione<br />

Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Città <strong>di</strong> Castello”.<br />

(G.C.)<br />

Tansillo, Luigi (1510-1568).<br />

La balia poemetto <strong>di</strong> Luigi Tansillo<br />

per le faustissime nozze dell’eccellenze<br />

loro Marina Donà e Gio: Piero<br />

Grimani. Venezia, Carlo Palese,<br />

1796.<br />

Rara e<strong>di</strong>zione del nuptialia<br />

realizzato per le nozze Donà-Grimani,<br />

contenente il poemetto <strong>di</strong>dascalico<br />

in terzine La balia del poeta<br />

cinquecentesco Luigi Tansillo. L’opera<br />

è seguita da un Madrigale ine<strong>di</strong>to<br />

dello stesso Autore.<br />

Esemplare stampato su carta<br />

azzurrina. (B.P.)<br />

Thomas More (santo; 1478-<br />

1535).<br />

Illustris Viri Thomae Mori Regni<br />

Britanniarum Cancellarii, De op-<br />

timo reipublicae ex Erasmi Roterodami,<br />

Guilielmi Budæi, aliorumque magnorum<br />

virorum commendationibus,<br />

quæ epistolis præfixis continentur, liquidum<br />

dubitantibus evadet. Francoforte<br />

sul Meno, Johann Saur e Peter<br />

Kopf, 1601.<br />

Rara e<strong>di</strong>zione latina dell’Utopia,<br />

curata da Johann Saur, stampatore<br />

presso la rinomata università <strong>di</strong><br />

Marburgo.<br />

Esemplare appartenuto al<br />

giurista Franz Casimir Heuchelin<br />

che insieme a Heinrich von Cocceji<br />

pubblicò l’opera De Pretio Affectionis<br />

et Amoenitatis.<br />

Gibson & Patrick, St. Thomas<br />

More, 8. Cfr. Winter, Compen<strong>di</strong>um<br />

Utopiarum, 37. (A.P.P.)<br />

Visconti, Pietro Ercole (1803-<br />

1880).<br />

L’ultimo giorno <strong>di</strong> Pompei. Quadro<br />

<strong>di</strong>pinto dal sig. cavaliere Carlo<br />

Brulloff per il signor Anatolio De’ Demidoff<br />

gentiluomo <strong>di</strong> camera <strong>di</strong> S.M.<br />

l’Imperatore <strong>di</strong> tutte le Russie [...].Roma,<br />

Antonio Boulzaler, 1833.<br />

Rara e<strong>di</strong>zione contenente la<br />

recensione del celebre quadro L’ultimo<br />

giorno <strong>di</strong> Pompei <strong>di</strong> Karl Brjullov,<br />

una delle personalità <strong>di</strong> maggior<br />

rilievo della pittura russa del<br />

primo Ottocento. L’Artista <strong>di</strong>pinse<br />

il quadro durante il suo primo soggiorno<br />

italiano, proprio nel 1833. Il<br />

quadro fu poi esposto a Roma, Milano<br />

e Parigi, raccogliendo ovunque<br />

consensi, per finire trionfalmente<br />

in un salone appositamente<br />

allestito nell’Accademia <strong>di</strong> Belle<br />

Arti <strong>di</strong> San Pietroburgo, città nella<br />

quale il <strong>di</strong>pinto si trova tuttora. Oltre<br />

all’entusiastica recensione <strong>di</strong> Visconti,<br />

la tela venne apprezzata da<br />

Gogol’ e da Pushkin, che de<strong>di</strong>cò al<br />

<strong>di</strong>pinto una poesia. (A.C.)


72<br />

Una curva. La strada che si<br />

inerpica, quinte che scortano<br />

il <strong>via</strong>ndante, fra due<br />

pareti <strong>di</strong> alberi. Spogli d’inverno,<br />

fioriti <strong>di</strong> primavera, ver<strong>di</strong> d’estate.<br />

Tinti <strong>di</strong> cal<strong>di</strong> marroni e inebrianti<br />

gialli d’autunno, quando la riflessione<br />

prende il posto dell’esuberanza,<br />

l’introspezione scalza la parola e il<br />

silenzio vince sul rumore. Lieve è la<br />

salita, ma catartica. Là, in cima, la<br />

strada termina. Si giunge alla fine<br />

del mondo. Per trovare la fine del<br />

mondo. Piccolo universo che rivoluziona<br />

coi suoi ritmi è Soriso. Gioia<br />

immensa del cuore, della testa, del<br />

palato è una sosta Al Sorriso. Elegante<br />

casa <strong>di</strong> paese, abituata con naturalezza<br />

a ricevere ospiti dai quattro<br />

angoli del mondo. Stanze ovattate<br />

che traboccano <strong>di</strong> spontaneità.<br />

Fiori, argenti e cristalli che narrano<br />

<strong>di</strong> dolci attenzioni e cure. Come per<br />

Guido Gozzano nella Signorina Felicita<br />

ovvero la Felicità (stampata ne I<br />

colloqui, <strong>di</strong> cui la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

conserva copia della prima e<strong>di</strong>zione,<br />

impressa a Milano, dai fratelli<br />

Treves nel 1911) «dolce è la casa in<br />

quella grande pace settembrina».<br />

Accolti da Angelo Valazza, gentiluomo<br />

piemontese d’altri tempi,<br />

leggero sarà riprendere il <strong>via</strong>ggio,<br />

un altro, ma questa volta non geografico,<br />

fra i piatti cucinati dalla moglie.<br />

Luisa, gentildonna schiva e raffinata,<br />

sensibile e forte al contempo,<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

Bvs: il ristoro del buon lettore<br />

<br />

Un Sorriso <strong>di</strong> Felicità<br />

Cucine e atmosfere gozzaniane a Soriso<br />

GIANLUCA MONTINARO<br />

Ristorante Al Sorriso<br />

Via Roma, 18<br />

Soriso (No)<br />

Tel. 0322/983228<br />

istruisce una partitura d’impianto<br />

classico, senza concessioni a frivolezze<br />

o mode. La musica dalle pietanze<br />

sprigiona nitida: la melo<strong>di</strong>a<br />

netta, l’armonia al contorno soffusa,<br />

la coloritura lievemente sagomata,<br />

le rare sottolineature delle<br />

timbriche usate con maestria. Gli<br />

ingre<strong>di</strong>enti narrano <strong>di</strong> una terra sabauda<br />

ancora in<strong>di</strong>visa fra Italia e<br />

Francia: tartufi, funghi, formaggi…<br />

ma anche pesci, crostacei e<br />

cacciagione. Felicità. Il battere del<br />

pendolo rallenta, mentre è «la<br />

mensa imban<strong>di</strong>ta, per una cena<br />

d’altri tempi». Dalla cucina si sprigionano<br />

inebrianti aromi <strong>di</strong> «basilico,<br />

aglio e cedrina». Rassicurato<br />

da rassicuranti piatti, al <strong>via</strong>ndante<br />

nulla allora apparirà più buono della<br />

patata ripiena d’uovo gratinata al<br />

Parmigiano e tartufo bianco o delle<br />

code <strong>di</strong> scampi alla nocciola tonda<br />

gentile con passata <strong>di</strong> zucca e mascarpone<br />

agli agrumi. E se ai golosi<br />

ravioli ver<strong>di</strong> con Bettelmatt erbe <strong>di</strong><br />

montagna e burro spumeggiante<br />

d’alpeggio seguirà il magistrale fassone<br />

al Barolo con cipollotto e midollo<br />

altro non rimarrà che stappare,<br />

in un’unione d’amorosi sensi,<br />

un Conteisa <strong>di</strong> Angelo Gaja. Dal<br />

calice <strong>di</strong> cristallo stilleranno lacrime<br />

<strong>di</strong> bellezza, storie <strong>di</strong> vigna e cantina,<br />

terra e legno, pazienza e perizia.<br />

«Tu m’hai amato», Signorina<br />

Felicita, con lo stesso amore con cui<br />

la Felicità <strong>di</strong>spensa ogni giorno il<br />

suo Sorriso. Quando «scende la sera<br />

nel giar<strong>di</strong>no antico della casa» si<br />

approssima il momento del <strong>di</strong>stacco,<br />

«amaro senza fine». Perciò, ti<br />

prego, o mio lettore, non t’affrettare<br />

a ri<strong>di</strong>scendere la strada che ti<br />

porterà lontano dalla pace <strong>di</strong> quella<br />

casa e <strong>di</strong> quel piccolo universo: solo<br />

troverai «laggiù, oltre i colli <strong>di</strong>lettosi,<br />

il Mondo: quella cosa tutta<br />

piena <strong>di</strong> lotte e <strong>di</strong> commerci turbinosi».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!