09.06.2013 Views

Senza titolo-1.indd - Biblioteca di via Senato

Senza titolo-1.indd - Biblioteca di via Senato

Senza titolo-1.indd - Biblioteca di via Senato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

mensile, anno iv<br />

Milano<br />

n.8 – settembre 2012<br />

UTOPIA<br />

L’universo<br />

<strong>di</strong>menticato <strong>di</strong><br />

L. Agostini<br />

<strong>di</strong> gianluca montinaro<br />

FONDO ANTICO<br />

Il Sacco<br />

d’Italia<br />

<strong>di</strong> Napoleone<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo<br />

MALAPARTE<br />

Per Curzio solo<br />

gente <strong>di</strong> ampie<br />

Prospettive<br />

<strong>di</strong> laura mariani conti<br />

e matteo noja<br />

FANTASCIENZA<br />

Le fanzine:<br />

appassionati<br />

segnali alieni<br />

<strong>di</strong> paola maria farina<br />

FONDO IMPRESA<br />

La Rinascente<br />

apre l’era<br />

dello shopping<br />

<strong>di</strong> giacomo corvaglia


la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> - Milano<br />

MENSILE DI BIBLIOFILIA – ANNO IV – N.8/34 – MILANO, SETTEMBRE 2012<br />

Sommario<br />

4<br />

11<br />

21<br />

29<br />

46<br />

L’Utopia: prìncipi e princìpi<br />

L’INFINITO DIMENTICATO<br />

DI LUDOVICO AGOSTINI<br />

<strong>di</strong> Gianluca Montinaro<br />

BvS: il Fondo Antico<br />

NAPOLEONE E IL SUO<br />

BOTTINO IN ITALIA<br />

<strong>di</strong> Annette Popel Pozzo<br />

BvS: Fantascienza<br />

GENTE DI “PROSPETTIVE”<br />

IN UN’ITALIA IN GUERRA<br />

<strong>di</strong> Laura Mariani Conti<br />

e Matteo Noja<br />

IN SEDICESIMO - Le rubriche<br />

PICASSO – CATALOGHI<br />

ANTICHI E MODERNI –<br />

L’INTERVISTA D’AUTORE –<br />

MOSTRE – ASTE E FIERE<br />

BvS: illustrati dell’Ottocento<br />

VIAGGIANDO<br />

CON UNA MATITA VERSO<br />

UN AUTRE MONDE<br />

<strong>di</strong> Arianna Calò<br />

51<br />

55<br />

60<br />

66<br />

69<br />

72<br />

BvS: il Fondo Milano<br />

LA POETICA DEI CENTO<br />

ANNI DI GIUSEPPE ROVANI<br />

<strong>di</strong> Beatrice Porchera<br />

BvS: il Fondo Antico<br />

ANTONINO MONGITORE<br />

SEVERO CANONICO<br />

E ZELANTE SCRITTORE<br />

<strong>di</strong> Valentina Conti<br />

BvS: il Fondo <strong>di</strong> Fantascienza<br />

L’UNIVERSO PARALLELO<br />

DELLE FANZINE<br />

DI FANTASCIENZA<br />

<strong>di</strong> Paola Maria Farina<br />

BvS: il Fondo Impresa<br />

LA RINASCENTE: RINATA<br />

DALLE SUE CENERI<br />

COME L’ARABA FENICE<br />

<strong>di</strong> Giacomo Corvaglia<br />

BvS: nuove schede<br />

RECENTI ACQUISIZIONI<br />

DELLA BIBLIOTECA<br />

DI VIA SENATO<br />

BvS: il ristoro del buon lettore<br />

UN SORRISO DI FELICITÀ


Consiglio <strong>di</strong> amministrazione della<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Marcello Dell’Utri (presidente)<br />

Giuliano Adreani, Carlo Carena,<br />

Fedele Confalonieri, Maurizio Costa,<br />

Ennio Doris, Fabio Pierotti Cei,<br />

Fulvio Pravadelli, Miranda Ratti,<br />

Carlo Tognoli<br />

Segretario Generale<br />

Angelo De Tomasi<br />

Collegio dei Revisori dei conti<br />

Achille Frattini (presidente)<br />

Gianfranco Polerani,<br />

Francesco Antonio Giampaolo<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Elena Bellini segreteria mostre<br />

Arianna Calò sala Campanella<br />

Valentina Conti stu<strong>di</strong>o bibliografico<br />

Sonia Corain segreteria teatro<br />

Giacomo Corvaglia sala consultazione<br />

Margherita Dell’Utri sala consultazione<br />

Paola Maria Farina stu<strong>di</strong>o bibliografico<br />

Clau<strong>di</strong>o Ferri <strong>di</strong>rettore<br />

Luciano Ghirelli servizi generali<br />

Laura Mariani Conti archivio<br />

Malaparte<br />

Matteo Noja responsabile dell’archivio<br />

e del fondo moderno<br />

Donatella Oggioni responsabile teatro<br />

e ufficio stampa<br />

Annette Popel Pozzo responsabile<br />

del fondo antico<br />

Beatrice Porchera sala consultazione<br />

Gau<strong>di</strong>o Saracino servizi generali<br />

Stampato in Italia<br />

© 2012 – <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

E<strong>di</strong>zioni – Tutti i <strong>di</strong>ritti riservati<br />

Direttore responsabile<br />

Matteo Noja<br />

Progetto grafico e impaginazione<br />

Elena Buffa<br />

Coor<strong>di</strong>namento pubblicità<br />

Margherita Savarese<br />

Fotolito e stampa<br />

Galli Thierry, Milano<br />

Referenze fotografiche<br />

Saporetti Immagini d’Arte Snc,<br />

Milano<br />

L’e<strong>di</strong>tore si <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong>sponibile<br />

a regolare eventuali <strong>di</strong>ritti per<br />

immagini o testi <strong>di</strong> cui non sia stato<br />

possibile reperire la fonte<br />

Immagine in copertina:<br />

Copertina del primo numero <strong>di</strong><br />

“Prospettive”, marzo 1937<br />

Organizzazione Mostra del Libro Antico<br />

e del Salone del Libro Usato<br />

Ines Lattuada<br />

Margherita Savarese<br />

Ufficio Stampa<br />

Ex Libris Comunicazione<br />

Questo perio<strong>di</strong>co è associato alla<br />

Unione Stampa Perio<strong>di</strong>ca Italiana<br />

Direzione e redazione<br />

Via <strong>Senato</strong>, 14 – 20121 Milano<br />

Tel. 02 76215318<br />

Fax 02 782387<br />

segreteria@biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

www.biblioteca<strong>di</strong><strong>via</strong>senato.it<br />

Bollettino mensile della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

<strong>di</strong>stribuito gratuitamente<br />

Reg. Trib. <strong>di</strong> Milano n. 104 del<br />

11/03/2009


I pastori<br />

Settembre, an<strong>di</strong>amo. È tempo <strong>di</strong> migrare.<br />

Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori<br />

lascian gli stazzi e vanno verso il mare:<br />

scendono all’Adriatico selvaggio<br />

che verde è come i pascoli dei monti.<br />

Han bevuto profondamente ai fonti<br />

alpestri, che sapor d’acqua natia<br />

rimanga ne’ cuori esuli a conforto,<br />

che lungo illuda la lor sete in <strong>via</strong>.<br />

Rinnovato hanno verga d’avellano.<br />

E vanno pel tratturo antico al piano,<br />

quasi per un erbal fiume silente,<br />

su le vestigia degli antichi padri.<br />

O voce <strong>di</strong> colui che primamente<br />

conosce il tremolar della marina!<br />

Ora lungh’esso il litoral cammina<br />

La greggia. <strong>Senza</strong> mutamento è l’aria.<br />

Il sole imbionda sì la viva lana<br />

che quasi dalla sabbia non <strong>di</strong>varia.<br />

Isciacquio, calpestio, dolci romori.<br />

Ah perché non son io cò miei pastori?<br />

Gabriele d’Annunzio,<br />

Alcyone. Sogni <strong>di</strong> terre lontane, 1903


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 5<br />

L’Utopia: prìncipi e princìpi<br />

<br />

L’INFINITO DIMENTICATO<br />

DI LUDOVICO AGOSTINI<br />

L’utopia <strong>di</strong> un pensatore solitario<br />

1612. Nella vetusta<br />

rocca <strong>di</strong> Gradara, posta a<br />

29luglio<br />

guar<strong>di</strong>a dell’imbocco<br />

della pianura Padana, si spegne un<br />

uomo, vecchio e ormai cieco. E’ il<br />

governatore <strong>di</strong> questo castello, ultimo<br />

baluardo <strong>di</strong>fensivo del ducato <strong>di</strong><br />

Urbino. Ma attorno al suo capezzale<br />

non si trovano soldati: solo il figlio<br />

lo assiste nell’ultimo <strong>via</strong>ggio.<br />

Non è mai stato uomo d’armi, se<br />

non in gioventù quando - almeno<br />

così si mormora - aveva partecipato<br />

a uno scontro sul suolo tedesco, sotto<br />

il vessillo imperiale. E’ piuttosto<br />

un pensatore, incline per natura all’introspezione<br />

e alla speculazione<br />

teorica. Assillato da scrupoli religiosi<br />

e da mai sopiti sensi <strong>di</strong> colpa.<br />

Ad andarsene, nel <strong>di</strong>sinteresse generale,<br />

è Ludovico Agostini (1536-1612), una figura<br />

che, «sul piano dell’eticità, della critica sociale, della fede<br />

assillata dal rimorso e illuminata dalla speranza, riflette<br />

nel suo microcosmo quella che è, in tutti i tempi,<br />

‘l’aspra trage<strong>di</strong>a dello stato umano’». 1<br />

Morendo lascia al figlio i manoscritti delle sue<br />

Nella pagina accanto: copertina del volume Lo stato ideale<br />

della Controriforma <strong>di</strong> Luigi Firpo (Bari, Laterza, 1957)<br />

Sopra: copertina del testo Utopisti italiani del Cinquecento,<br />

a cura <strong>di</strong> Carlo Curcio, pubblicato nella<br />

“Collana degli Utopisti” dall’e<strong>di</strong>tore Colombo nel 1944<br />

GIANLUCA MONTINARO<br />

opere. E’ lo stesso Agostini a elencarle<br />

e a descriverle, in una lettera<br />

datata 13 gennaio 1591, in<strong>di</strong>rizzata<br />

a Francesco Maria II della Rovere.<br />

Presentando al duca la sua vasta<br />

produzione («Essendo io sempre<br />

stato inimico dell’otio, non sapendo<br />

come schivarlo in quei tempi ch’i<br />

travagli del mondo mi hanno lasciato<br />

in libertà, sono già molt’anni che<br />

io puosi mano allo scrivere») Agostini<br />

specifica che è scritta «in lingua<br />

volgare». Adducendo un mutamento<br />

delle «voglie varie de gli<br />

huomini», Agostini narra al duca<br />

come, qualche giorno ad<strong>di</strong>etro, fosse<br />

in procinto <strong>di</strong> dare alle fiamme il<br />

suo decennale lavoro «parendo essere<br />

queste creature vie più degne<br />

<strong>di</strong> morte che <strong>di</strong> vita». Fosse reale intenzione<br />

o un teatrale stratagemma per cercare <strong>di</strong> pubblicarle<br />

fortunatamente non lo sapremo mai: sicura è<br />

invece la richiesta che Agostini muove a Francesco Maria<br />

II. Pregandolo <strong>di</strong> «accettare lo carico <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>ce», e<br />

<strong>di</strong>chiarando <strong>di</strong> aver deciso <strong>di</strong> «non voler gir per le stampe»,<br />

propone <strong>di</strong> mandargli in visione una dopo l’altra le<br />

sue opere. Solo così il duca potrà decidere se conservarle<br />

nella propria «universale libraria» o piuttosto rimandarle<br />

in<strong>di</strong>etro unitamente alla “sentenza <strong>di</strong> morte” da<br />

eseguire me<strong>di</strong>ante il fuoco. Quale fosse il fine <strong>di</strong> Agostini<br />

si può forse intuire grazie a un particolare: il suggerimento<br />

<strong>di</strong> intraprendere la visione dei testi partendo<br />

dall’Infinito, opera che «termina alla platonica, in una


6 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

republica imaginaria, non meno praticabile che contemplativa».<br />

2 Il sogno <strong>di</strong> Agostini era forse veder realizzata<br />

la sua Repubblica immaginaria, uno Stato ideale<br />

che avrebbe attuato «con rigorosa coerenza le istanze<br />

etiche e sociali della Controriforma». 3 Francesco Maria<br />

II, attraverso il suo segretario Giacomo Sorbolongo,<br />

gli or<strong>di</strong>na <strong>di</strong> «conservare il tutto come suo, in deposito».<br />

E’ grazie a questa decisone che l’intero corpus dell’Agostini<br />

è giunto a noi, intatto e integro. Ed è sempre<br />

grazie a questa decisione se il corpus si trova ancora a Pesaro,<br />

presso la <strong>Biblioteca</strong> Oliveriana, in parte oramai<br />

stu<strong>di</strong>ato e pubblicato, nel corso degli ultimi 130 anni,<br />

soprattutto a opera <strong>di</strong> Carlo Curcio e <strong>di</strong> Luigi Firpo<br />

(che ad Agostini de<strong>di</strong>ca anche una vasta monografia: Lo<br />

stato ideale della Controriforma, Bari, Laterza, 1957).<br />

<br />

La figura <strong>di</strong> Ludovico Agostini si presenta già interessante<br />

a partire dalle vicende biografiche della famiglia.<br />

La <strong>di</strong>nastia degli Agostini ricalca quella dei<br />

Federico Barocci (1535-1612), Francesco Maria II della<br />

Rovere (Firenze, Galleria degli Uffizi)<br />

Buddenbrook <strong>di</strong> Thomas Mann: dalla ricchezza estrema<br />

alla <strong>di</strong>gnitosa povertà, dall’intraprendente attività<br />

dei suoi primi membri alla introspettiva sensibilità del<br />

suo ultimo esponente. Giunti a Pesaro nei primi anni<br />

del Quattrocento gli Agostini si arricchiscono velocemente<br />

grazie all’esercizio della pratica molitoria.<br />

Un’intensa attività economica, vaste possessioni nonché<br />

un occhio <strong>di</strong> riguardo da parte <strong>di</strong> Costanzo e Giovanni<br />

Sforza portano gli Agostini ai vertici della società<br />

citta<strong>di</strong>na. Sono nobilitati e viene concesso a Ludovico<br />

(nonno del nostro Ludovico) un seggio, trasmissibile ai<br />

<strong>di</strong>scendenti, nel Consiglio citta<strong>di</strong>no. Il figlio Gian Giacomo<br />

sposa nel 1526 la nobile Pantasilea degli Alessandri<br />

e il piccolo Ludovico, nato <strong>di</strong>eci anni più tar<strong>di</strong>, cresce<br />

fra agi e gran<strong>di</strong> ricchezze. La generale prosperità<br />

del ducato e la vita guadente della corte <strong>di</strong> Guidobaldo<br />

II della Rovere, ormai in<strong>di</strong>rizzata verso mo<strong>di</strong> e stilemi<br />

manieristici ed “europei”, influenzano Ludovico. La<br />

sua formazione è duplice: da una parte viene av<strong>via</strong>to<br />

con sincera convinzione alle pratiche del culto ma, allo<br />

stesso tempo, rimane affascinato dal clima brillante e<br />

cavalleresco che si respira nel ducato. Cresce compiendo<br />

buoni stu<strong>di</strong> classici e umanistici, apprendendo l’arte<br />

del poetare, del canto e le buone maniere cortigiane.<br />

Decide quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> intraprendere la carriera <strong>di</strong> giurista,<br />

iscrivendosi all’Università <strong>di</strong> Padova. Qui, nel 1554,<br />

uccide in duello un suo compagno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, probabilmente<br />

per futili motivi. Punito col bando dalla città si<br />

arruola nelle truppe asburgiche, partecipando a una<br />

battaglia sul Reno nel 1555. Rientra in Italia e termina i<br />

suoi stu<strong>di</strong> all’Università <strong>di</strong> Bologna. Il 29 settembre<br />

1557 consegue il dottorato in utroque iure e fa ritorno a<br />

Pesaro. Nel 1559 ottiene l’iscrizione all’or<strong>di</strong>ne dei legisti<br />

pesaresi ma decide <strong>di</strong> non intraprendere alcuna<br />

carriera forse pensando <strong>di</strong> condurre una vita da nobiluomo<br />

contando sulle ricchezze e sul prestigio della<br />

propria famiglia. Ma la tempesta si va addensando. Nel<br />

1562 si consuma la caduta della famiglia Agostini. Guidobaldo<br />

II, per rimpinguare le sempre più esauste casse<br />

del ducato, intraprende una politica <strong>di</strong> larvata confisca<br />

<strong>di</strong> beni privati. A farne le spese sono anche gli Agostini,<br />

che devono cedere al duca la loro fiorente attività molitoria.<br />

Gian Giacomo Agostini, eletto gonfaloniere della<br />

città nel 1563, è costretto a ridurre drasticamente il<br />

tenore <strong>di</strong> vita della propria famiglia che da grande prosperità<br />

passa a una più modesta agiatezza. Il giovane<br />

Ludovico preferisce adattarsi alla nuova situazione fa-


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 7<br />

Da sinistra: La Repubblica immaginaria <strong>di</strong> Ludovico Agostini contenuta nella “Collana degli Utopisti” del 1944; copertina<br />

degli Utopisti e riformatori sociali del Cinquecento, e<strong>di</strong>zione sempre a cura <strong>di</strong> Carlo Curcio (Bologna, Zanichelli, 1941)<br />

migliare piuttosto che affrontare una seria carriera <strong>di</strong><br />

lavoro. Il suo carattere si incupisce, legge questa spoliazione<br />

come punizione per i suoi peccati, e comincia a<br />

de<strong>di</strong>carsi con sempre più fervore alle pratiche devozionali.<br />

E nel suo Canzoniere (a tutt’oggi ine<strong>di</strong>to), a fianco a<br />

petrarchismi d’occasione, iniziano ad apparire composizioni<br />

<strong>di</strong> carattere religioso e politico ove auspica la<br />

concor<strong>di</strong>a fra i principi della Cristianità e la sconfitta<br />

degli infedeli e degli eretici. Nel 1565 si trasferisce<br />

presso la corte roveresca il musicista toscano Pietro Vagnoli<br />

con la figlia ventenne Virgina, ottima e bellissima<br />

cantante. Agostini si innamora perdutamente. Ne<br />

chiede la mano al padre ma dopo pochi mesi il fidanzamento<br />

viene rotto probabilmente a causa dello scarso<br />

patrimonio <strong>di</strong> Ludovico. I Vagnoli lasciano Pesaro.<br />

Rotto dal dolore Agostini si de<strong>di</strong>ca alla stesura de Le<br />

giornate soriane, «estremo tentativo della fantasia <strong>di</strong> ricreare<br />

un mondo scomparso (quello dei raffinati ozi signorili,<br />

che la povertà gli invi<strong>di</strong>ava) e <strong>di</strong> perpetuare<br />

un’effimera stagione amorosa <strong>di</strong>leguata per sempre». 4<br />

L’opera, che si ispira chiaramente al Cortegiano, descrive<br />

un<strong>di</strong>ci giornate agostane <strong>di</strong> villeggiatura sul colle<br />

San Bartolo, a nord della città, trascorse fra le ville del<br />

duca e dei suoi cortigiani. Con Agostini, gli altri principali<br />

protagonisti sono lo Stupido, lo Sventato, l’Opposito,<br />

il Volubile, il Confuso e il Vano ciascuno dei quali<br />

riflette una parte del carattere dell’Agostini stesso. Oltre<br />

a loro ov<strong>via</strong>mente compaiono i personaggi più in vista<br />

della corte roveresca fra cui il giovane Francesco<br />

Maria II, Luigi degli Angeli, Guidobaldo del Monte, i<br />

Vagnoli, Girolamo Muzio. Fra svaghi, convivi, giochi,<br />

versi poetici, battute <strong>di</strong> caccia e pesca, riflessioni e ser-


8 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

Da sinistra: La Repubblica immaginaria, Della temperanza, nell’e<strong>di</strong>zione degli Utopisti e riformatori sociali del Cinquecento<br />

(Bologna, Zanichelli, 1941); prima e<strong>di</strong>zione della quarta parte dei <strong>di</strong>aloghi dell’Infinito, dal <strong>titolo</strong> La Repubblica<br />

immaginaria, a cura <strong>di</strong> Luigi Firpo (Torino, Ramella, 1957)<br />

moni filosofici Agostini <strong>di</strong>pinge in quest’opera una<br />

realtà ideale ormai lontana. Alla rievocazione <strong>di</strong> momenti<br />

che lo vedono ancora in compagnia dell’amata<br />

Virginia Vagnoli si sovrappone una ricostruzione ideale<br />

della società cortigiana che lo stesso autore aveva vissuto<br />

e che vedeva spegnersi ogni giorno <strong>di</strong> più sotto i<br />

suoi stessi occhi.<br />

Negli anni successivi Agostini conduce una vita<br />

piuttosto malinconica. E nelle gravi sciagure che in<br />

quel tempo si abbattono sull’Europa (il terremoto <strong>di</strong><br />

Ferrara del 1570, la peste del 1576, le <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>e fra i<br />

principi della cristianità) Agostini ravvisa l’ira <strong>di</strong> Dio<br />

verso un’umanità ormai corrotta dall’edonismo, dalle<br />

eresie, dall’immoralità e dalle lascivie. L’ascesa al trono<br />

<strong>di</strong> Francesco Maria II, nel 1574, inaugura un nuovo<br />

corso politico, più rigorista e più attento all’applicazione<br />

dei dettami tridentini. Agostini si autoinveste del<br />

ruolo <strong>di</strong> consigliere del nuovo principe. Nonostante<br />

fosse non richiesto e non ascoltato Agostini non mancherà<br />

mai, per tutta la vita, <strong>di</strong> in<strong>via</strong>re il suo parere al duca,<br />

proponendo suggerimenti e consigli sugli argomenti<br />

più <strong>di</strong>sparati. Da rime<strong>di</strong> per spurgare le acque<br />

stagnanti dai fossati delle fortificazioni citta<strong>di</strong>ne a modelli<br />

<strong>di</strong> comportamenti per i giovani, da provve<strong>di</strong>menti<br />

per riformare l’annona e l’esercito a leggi per snellire la<br />

giustizia non vi è argomento su cui Ludovico Agostini


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 9<br />

non si mostri impreparato e su cui non fornisca la sua<br />

opinione e le sue soluzioni, argomentandole con dovizia<br />

<strong>di</strong> particolari. Mosso da sincero filantropismo verso<br />

i più poveri e da amore per la religione in<strong>via</strong> memoriali<br />

anche a papi (Gregorio XIII, Sisto V, Clemente VIII,<br />

Paolo V), car<strong>di</strong>nali (Aldobran<strong>di</strong>ni, Caffarelli Borghese)<br />

e principi (Fer<strong>di</strong>nando de’ Me<strong>di</strong>ci, Gian Andrea<br />

Doria).<br />

Nel 1584, <strong>di</strong>laniato da forti <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong> interiori, Agostini<br />

parte per un lungo pellegrinaggio in Terra Santa,<br />

ove sosta, con trasporto devozionale, un mese. Come<br />

scrive in una lettera avrebbe voluto stabilirsi definitivamente<br />

a Betlemme ma i Turchi, sospettando fosse una<br />

spia, lo costringono ad andarsene. Il vicario generale e<br />

commissario apostolico <strong>di</strong> Palestina, fra’ Cristoforo da<br />

Trento, lo nomina sindaco e procuratore <strong>di</strong> Terra Santa<br />

e gli affida l’incarico, sulla strada del ritorno, <strong>di</strong> fermarsi<br />

presso il pontefice per esporgli le precarie con<strong>di</strong>zioni<br />

e i tanti pericoli a cui erano sottoposti i pellegrini e i religiosi<br />

addetti al culto dei sacri luoghi. Il 3 aprile 1585, a<br />

Roma, consegna nelle mani <strong>di</strong> papa Gregorio XIII il<br />

memoriale che, nel frattempo, aveva steso. Di questo<br />

<strong>via</strong>ggio Agostini scrive anche un vivace e fresco resoconto<br />

intitolato Viaggio <strong>di</strong> Terra Santa e <strong>di</strong> Gerusalemme<br />

che non manca <strong>di</strong> in<strong>via</strong>re, in copia autografa, a Francesco<br />

Maria II.<br />

Tornato a Pesaro riprende la sua solitaria vita e lavora<br />

a L’infinito, <strong>di</strong>alogo fra due simbolici interlocutori,<br />

Finito e Infinito, che trae spunto dalla lettura della Genesi<br />

e dell’Esodo: nella quarta parte <strong>di</strong> quest’opera si trovano<br />

le pagine della Repubblica immaginaria. Francesco<br />

Maria II, forse impietosito dalla <strong>di</strong>gnitosa ma povera<br />

solitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Agostini, gli affida, nell’ottobre del 1604,<br />

il primo incarico pubblico della sua vita: il governo dell’ormai<br />

vetusta rocca <strong>di</strong> Gradara. Agostini <strong>di</strong>ligentemente<br />

attende al suo lavoro, restaurando le fortificazioni<br />

e <strong>di</strong>rimendo le liti del contado. Continua a de<strong>di</strong>carsi<br />

alla poesia e alle pratiche religiose, nell’attesa della<br />

morte che ogni giorno sente più vicina.<br />

<br />

Come detto nessuna delle opere <strong>di</strong> Agostini vede<br />

la luce delle stampe se non a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> secoli. La prima,<br />

Viaggio <strong>di</strong> Terra Santa e <strong>di</strong> Gerusalemme, solo nel<br />

1886. Nei decenni successivi iniziano ad apparire alcuni<br />

brevi saggi su questo ‘solitario sconosciuto’ fino a<br />

che, nel 1941, Carlo Curcio (1898-1971) inserisce am-<br />

pi stralci della Repubblica immaginaria nell’antologia<br />

Utopisti e riformatori sociali del Cinquecento (Bologna,<br />

Zanichelli), <strong>di</strong>ciannovesimo volume della collana<br />

“Scrittori politici italiani”, pubblicazione promossa<br />

dall’Istituto nazionale <strong>di</strong> Cultura Fascista. Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong><br />

Storia delle dottrine politiche e preside della facoltà <strong>di</strong><br />

Scienze Politiche a Perugia dal 1938 al 1943, Carlo<br />

Curcio coglie in Agostini e nelle sue opere, caratteristiche<br />

tipiche del filone utopistico cinquecentesco, «impregnato<br />

<strong>di</strong> spiriti insieme ascetici e rivoluzionari, anche<br />

quando la rivoluzione voleva farsi in senso teocratico<br />

e reazionario». 5 Tre anni più tar<strong>di</strong> ripubblica la Repubblica<br />

immaginaria nel volume miscellaneo Utopisti<br />

italiani del Cinquecento (Roma, Colombo e<strong>di</strong>tore),<br />

quarto <strong>titolo</strong> della “Collana degli utopisti”. Entrambi i<br />

tomi (oltre all'e<strong>di</strong>zione completa, curata da Firpo nel<br />

1957) sono presenti nel vasto Fondo dell’Utopia conservato<br />

presso la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>, rappresentando<br />

Agostini, il suo pensiero e la sua opera. La Repub-<br />

Bronzino (1503-1572), Ritratto <strong>di</strong> Guidobaldo II della Rovere,<br />

duca <strong>di</strong> Urbino, (Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina)


10 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

blica immaginaria, secondo Agostini, dovrebbe assomigliare<br />

più «alla antica romana che alla moderna veneziana,<br />

poiché l’una per sé sola sempre si reggette, così in<br />

arme come in pace, mentre che l’altra ha sempre avuto<br />

in costume <strong>di</strong> reggersi sotto l’imperio <strong>di</strong> un capitano<br />

straniero, siccome ti mostrano gli esempi <strong>di</strong> Colleoni,<br />

Gattamelata, Gonzaga, Carmagnola e dei duchi d’Urbino<br />

che <strong>di</strong> tempo in tempo, infino al dì d’oggi, hanno<br />

avuto il governo dell’armi veneziane». 6 Il luogo prescelto<br />

per erigere la città perfetta dovrà essere cercato<br />

«sulla salutare spiaggia del Mare Adriatico» ovvero a<br />

Pesaro, ove non mancano «finezza d’aria, temperate<br />

stagioni, acque purgatissime», raccolti abbondanti,<br />

«saporitissimi vini, preziosissimi frutti». 7 Le case saranno<br />

erette tutte uguali, giustamente proporzionate,<br />

ognuna con corti e giar<strong>di</strong>ni. I citta<strong>di</strong>ni mangeranno in<br />

modo salutare, evitando gli eccessi e l’ubriachezza, e<br />

impedendo che i golosi possano nascondersi e «fuori<br />

dalla loro famiglia ingordamente crapulare». 8 Inoltre<br />

due volte alla settimana si <strong>di</strong>giunerà per penitenza. La<br />

vita sarà scan<strong>di</strong>ta dagli uffici religiosi ai quali tutti gli<br />

abitanti sono chiamati a prendere parte. A governare lo<br />

Stato sarà il principe, coa<strong>di</strong>uvato da do<strong>di</strong>ci consiglieri;<br />

ma il capo spirituale «doverà essere il vescovo della città,<br />

per conformante vivere al vero capo Cristo». 9 Il regime<br />

è quello dell’aristocrazia a larga base. L’intera popolazione<br />

dello Stato sarà <strong>di</strong>visa in due classi: i nobili ed<br />

i plebei. La classe dominante non sembra però fondare<br />

la propria supremazia su chiusi privilegi o sul censo ma<br />

piuttosto sulla nobiltà d’animo. La <strong>di</strong>scriminazione sociale<br />

è data quin<strong>di</strong> dalla maturità etica e culturale, dalla<br />

consapevolezza <strong>di</strong> chi può reggere contrapposta alla<br />

rozzezza e alla fragilità <strong>di</strong> chi ha bisogno d’essere guidato:<br />

un afflato <strong>di</strong> carità cristiana fa degli aristocratici<br />

quasi degli amorevoli fratelli maggiori dei loro concitta<strong>di</strong>ni<br />

plebei. La giustizia verrà amministrata con velocità<br />

ed equilibrio, rifiutando l’istituto della tortura. Le<br />

cariche pubbliche andranno solo a uomini virtuosi, ca-<br />

NOTE<br />

1 L. FIRPO, Lo stato ideale della Controriforma,<br />

Bari, Laterza, 1957, pp. 6-7.<br />

2 G. MONTINARO, L’epistolario <strong>di</strong> Ludovico<br />

Agostini, Firenze, Olschki, 2006, pp. 190-191.<br />

3 L. FIRPO, Lo stato ideale della Controrifor-<br />

ma, cit., p. 238.<br />

4 Ibidem, p. 69.<br />

5 Utopisti e riformatori sociali del Cinquecento,<br />

a c. <strong>di</strong> C. Curcio, Bologna, Zanichelli,<br />

1941, p. XVIII (dall’intr. <strong>di</strong> C. Curcio).<br />

6 Ibidem, p. 150 (da L. Agostini, Repubbli-<br />

paci <strong>di</strong> suscitare emulazione e <strong>di</strong> proporre nobile esempio.<br />

Il principe sarà il migliore ed il più religioso <strong>di</strong> tutti.<br />

Tre saranno le fonti <strong>di</strong> ricchezza: agricoltura, commercio<br />

ed industria. Il commercio potrà essere praticato<br />

solo dai plebei. Ferree leggi annonarie regoleranno<br />

il prezzo delle derrate, evitando quin<strong>di</strong> speculazioni a<br />

carico dei più deboli. Saranno vietati gli svaghi, a meno<br />

che non siano esercizi virtuosi.<br />

Non si pensi però alla repubblica dell’Agostini<br />

come a uno Stato totalitario. Come nota Luigi Firpo,<br />

Agostini<br />

alla coazione crede <strong>di</strong> poter sostituire l’assuefazione:<br />

proclamando <strong>di</strong> non volere “violentare <strong>di</strong> un pelo il<br />

libero arbitrio degli uomini”, convinto che d’ogni<br />

male abbia colpa il “mal abito”, che il vizio non sia<br />

che abitu<strong>di</strong>ne cattiva, fiducioso <strong>di</strong> una spontanea inclinazione<br />

al bene, “perché l’arbitrio retto dalla ragione<br />

facilmente si piega alla elezione del suo megliore”,<br />

egli non pensa alla costrizione permanente,<br />

ma piuttosto a un severo tirocinio formativo. 10<br />

<br />

Amaro destino quello dell’Agostini. Dimenticato<br />

dai suoi concitta<strong>di</strong>ni in vita. Ancora <strong>di</strong>menticato post<br />

mortem dall’istituzione che conserva i suoi manoscritti.<br />

In altre faccende affaccendati, coloro che dovrebbero<br />

ricordare non ricordano, per pigrizia e ignoranza: inutilmente<br />

e colpevolmente chiamati ad amministrare ciò<br />

che non conoscono. Il quarto centenario <strong>di</strong> Ludovico<br />

Agostini (1612-2012) sarà però ugualmente celebrato,<br />

grazie a una tavola rotonda organizzata dal Circolo<br />

“Benedetto Croce” <strong>di</strong> Pesaro, con il patrocinio della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>, fra ottobre e novembre. Un ricordo<br />

a chi ha tanto amato la propria città da pensarla<br />

luogo ideale <strong>di</strong> una repubblica immaginaria. Un doveroso<br />

omaggio a uno dei pensatori più interessanti del<br />

Cinquecento italiano.<br />

ca immaginaria).<br />

7 Ib., p. 166.<br />

8 Ib., p. 172.<br />

9 Ib., pp. 185-186.<br />

10 L. FIRPO, Lo stato ideale della Controriforma,<br />

cit., p. 303.


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 11<br />

NAPOLEONE E IL SUO<br />

BOTTINO IN ITALIA<br />

I preziosi co<strong>di</strong>ci, manoscritti e libri deportati a Parigi<br />

Il fenomeno delle opere d’arte trafugate non è nuovo<br />

e trova proprio negli ultimi decenni spesso richiamo<br />

nelle spettacolari restituzioni <strong>di</strong> capolavori<br />

<strong>di</strong> provenienza ebraica deportati dai nazisti e ora restituiti<br />

agli ere<strong>di</strong>. Chi non ricorda il famoso quadro<br />

Klimt, proprietà <strong>di</strong> Adele Bloch-Bauer, che dopo esser<br />

stato esposto per cinquant’anni a Vienna, al museo del<br />

Belvedere, venne contestato nel 2006 da un erede della<br />

famiglia <strong>di</strong> industriali austriaci dello zucchero e infine<br />

battuto all’asta per la stratosferica somma <strong>di</strong> 125 milioni<br />

<strong>di</strong> dollari.<br />

Del resto, va visto in questa prospettiva anche il<br />

trasferimento, nel 1623, della ricchissima Bibliotheca<br />

Palatina <strong>di</strong> Heidelberg, con 3500 manoscritti e 5000 libri<br />

rari, alla <strong>Biblioteca</strong> Apostolica Vaticana, dove peraltro<br />

se ne trova tutt’ora la maggior parte. Fu Massimiliano<br />

<strong>di</strong> Baviera, vincitore sul Palatinato durante la Guerra<br />

dei trent’anni a donare la biblioteca, ottenuta come<br />

preda bellica, a papa Gregorio XV.<br />

<br />

Durante le campagne <strong>di</strong> guerra che sconvolsero<br />

l’Europa tra il 1796 e il 1815, fu Napoleone a pianificare<br />

e realizzare la più colossale migrazione in epoca moderna<br />

<strong>di</strong> patrimonio artistico verso la Francia, più concretamente<br />

verso Parigi, ideato come cuore culturale,<br />

secondo un programma elaborato e preparato con il sostegno<br />

<strong>di</strong> una squadra <strong>di</strong> specialisti che sapevano benissimo<br />

dove e cosa andare a prendere: Bologna, Firenze,<br />

Milano, Modena, Monza, Parma, Pa<strong>via</strong>, Perugia, Roma,<br />

Torino, Venezia e Verona – con il risultato che nessuna<br />

città, nessuna opera poté sfuggire agli insaziabili<br />

BvS: il Fondo Antico<br />

<br />

ANNETTE POPEL POZZO<br />

predatori francesi. 1<br />

L’enorme portata del saccheggio iniziato nel 1796<br />

con la campagna d’Italia è rivelata da una recente acquisizione<br />

per il Fondo Antico della nostra biblioteca, intitolata<br />

Catalogo de’ capi d’opera <strong>di</strong> pittura, scultura, antichità,<br />

libri, storia naturale, ed altre curiosità trasportati<br />

dall’Italia in Francia. Compilato dall’Imperial Regio<br />

Governo Generale e stampato in prima e<strong>di</strong>zione nel<br />

1799 a Venezia presso Antonio Curti, il catalogo è<br />

estremamente preciso e istruttivo nelle sue 32 pagine in<br />

struttura tabellare, che però non sono avare <strong>di</strong> dettagli. 2<br />

In questa sede, dopo dei cenni ai quadri, alle statue e ai<br />

reperti archeologici, ci de<strong>di</strong>cheremo specialmente alle<br />

vicende <strong>di</strong> alcuni co<strong>di</strong>ci e libri predati menzionati nel<br />

Modèle des chariots ayant transporté les tableaux d’Italie<br />

en France, <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Jean-Baptiste Cacault, conservato<br />

presso gli Archivi del Louvre


12 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

Sopra da sinistra: frontespizio del Catalogo de’ capi d’opera <strong>di</strong> pittura, scultura, antichità, libri, storia naturale,<br />

ed altre curiosità trasportati dall’Italia in Francia, Venezia, 1799; la “Quarta Divisione” del Catalogo che copre<br />

i manoscritti e i libri deportati da Napoleone a Parigi<br />

Catalogo.<br />

Quando, nel maggio del 1796, Napoleone stava<br />

ancora asse<strong>di</strong>ando il Castello Sforzesco a Milano, il suo<br />

commissario Jacques-Pierre Tinet era già istallato all’Ambrosiana<br />

per requisire il cartone preparatorio <strong>di</strong><br />

Raffaello per la Scuola <strong>di</strong> Atene al Vaticano (Federico<br />

Borromeo l’aveva acquistato nel 1626 per 600 lire imperiali),<br />

una serie <strong>di</strong> quattro oli su rame de<strong>di</strong>cati ai<br />

Quattro Elementi Terra, Aria, Acqua e Fuoco, e commissionati<br />

<strong>di</strong>rettamente sempre da Federico Borromeo<br />

al pittore fiammingo Jan Brueghel il Vecchio (realizzati<br />

dal 1608 al 1621), il preziosissimo Co<strong>di</strong>ce Atlantico <strong>di</strong><br />

Leonardo da Vinci insieme ad altri do<strong>di</strong>ci manoscritti<br />

vinciani (donati in parte da Galeazzo Arconati nel Seicento),<br />

due manoscritti <strong>di</strong> Galileo Galilei sopra l’Architettura<br />

militare, e l’attacco delle fortezze, un “prezioso<br />

Co<strong>di</strong>ce delle Antichità Giudaiche, il quale scritto<br />

in papiro” viene descritto da Ludovico Antonio Muratori<br />

nelle Antichità Italiane 3 e infine il rinomato manoscritto<br />

delle Opere <strong>di</strong> Virgilio, appartenuto a Francesco<br />

Petrarca con le sue postille e miniato nel primo foglio<br />

da Simone Martini. Alla morte dell’umanista, il<br />

Virgilio era stato ere<strong>di</strong>tato da Francesco da Carrara,<br />

passò poi nella biblioteca dei Visconti <strong>di</strong> Pa<strong>via</strong> per essere<br />

acquistato infine sempre dal car<strong>di</strong>nale Borromeo nel<br />

1600 per l’Ambrosiana. Mentre il Co<strong>di</strong>ce Atlantico fu<br />

depositato presso la Bibliothèque Nationale, gli altri<br />

do<strong>di</strong>ci co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Leonardo, segnati A-M, furono consegnati<br />

all’Institut de France.<br />

<br />

Nel 1815, il Concilio <strong>di</strong> Vienna, a conclusione<br />

della parabola napoleonica, imponeva alla Francia la<br />

restituzione delle opere d’arte deportate – or<strong>di</strong>ne che


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 13<br />

Sopra da sinistra: ritratto del botanico svizzero Albrecht von Haller; i cosiddetti “manoscritti <strong>di</strong> Francia” <strong>di</strong> Leonardo<br />

da Vinci, ancora oggi conservati presso l’Institut de France a Parigi<br />

venne però realizzato solo in parte. Dei Quattro Elementi<br />

<strong>di</strong> Brueghel solo due, Acqua e Fuoco, vennero<br />

restituiti all’Ambrosiana, mentre Terra ed Aria si trovano<br />

tutt’ora al Musée du Louvre; solo recentemente sono<br />

stati riuniti in una mostra a Milano, per la prima volta<br />

dopo duecento anni. 4 Un caso eclatante rappresenta<br />

anche quello del Co<strong>di</strong>ce Atlantico, che sarebbe quasi<br />

rimasto a Parigi, poiché il commissario austriaco incaricato<br />

della restituzione, il barone Franz Xaver von Ottenfels-Geschwind,<br />

aveva scambiato la grafia <strong>di</strong> Leonardo<br />

per dei caratteri cinesi (che è invece in caratteri<br />

romani, ma ribaltata da destra a sinistra e leggibile solo<br />

con uno specchio). Il Co<strong>di</strong>ce Atlantico tornò a Milano<br />

soltanto grazie agli interventi del ben più esperto commissario<br />

dello Stato della Chiesa, lo scultore Antonio<br />

Canova. I protocolli della vicenda sono stati e<strong>di</strong>ti dal<br />

conservatore del Louvre Charles Ravaisson-Mollien<br />

nella sua pubblicazione sui manoscritti <strong>di</strong> Leonardo. 5<br />

Un destino <strong>di</strong>verso ebbero gli altri do<strong>di</strong>ci co<strong>di</strong>ci vinciani,<br />

6 oggi noti infatti come “manoscritti <strong>di</strong> Francia”, che<br />

si trovano ancora collocati presso l’Institut de France a<br />

Parigi. Il Codex Ambrosianus <strong>di</strong> Petrarca, invece, è sì,<br />

fortunatamene, ritornato a Milano, ma porta su <strong>di</strong> sé<br />

una non piccola reminiscenza del periodo francese:<br />

nientemeno che una legatura <strong>di</strong> marocchino fatta fare<br />

da Napoleone nella <strong>Biblioteca</strong> Imperiale recante il suo<br />

grande supra libros “N” al centro dei piatti.<br />

<br />

Procedure analoghe ebbero luogo nelle altre città<br />

e biblioteche italiane. I commissari napoleonici erano<br />

evidentemente ben informati sulla permanenza dell’Erbario<br />

<strong>di</strong> Albrecht von Haller (1708-1777), consistente<br />

in 59 volumi con numerosi e rari specimina botanici,<br />

parte dell’omonimo Fondo Haller del professore<br />

svizzero (ma trapiantato a Gottinga) <strong>di</strong> anatomia, me-


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 15<br />

A sinistra: Sisto V approva il progetto <strong>di</strong> Domenico Fontana per la Nuova <strong>Biblioteca</strong> Vaticana (ca. 1588), Salone<br />

Sistino. Sopra: I cavalli bronzei <strong>di</strong> san Marco vengono in<strong>via</strong>ti in Francia su or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Napoleone (incisione in rame <strong>di</strong><br />

Charles Vernet, Campagnes des Français sous le consulat & l’empire, Parigi, ca. 1869), dove trionfalmente furono<br />

portati per le vie <strong>di</strong> Parigi nei giorni del 27 e 28 luglio del 1798<br />

<strong>di</strong>cina e botanica. Il fondo era stato acquistato nel 1778<br />

dagli austriaci per la neo fondata <strong>Biblioteca</strong> Braidense<br />

<strong>di</strong> Milano, ma una parte si trovava collocata in quel periodo<br />

per varie vicende a Pa<strong>via</strong>. L’Erbario, un unicum<br />

nella sua specie, del quale nel Catalogo si legge che è arricchito<br />

“<strong>di</strong> note <strong>di</strong> mano dell’autore stesso” (p.<br />

XXVII), viene portato <strong>via</strong> da Pa<strong>via</strong> già il 29 maggio del<br />

1796, ma i volumi destinati al Musée National d’Histoire<br />

Naturelle <strong>di</strong> Parigi raggiunsero la capitale francese<br />

soltanto nel novembre dello stesso anno – e non ritornarono<br />

mai più in Italia. 7<br />

<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni del Catalogo danno una vivida impressione<br />

delle <strong>di</strong>mensioni dello spoglio napoleonico.<br />

A proposito della <strong>Biblioteca</strong> del Capitolo <strong>di</strong> Monza, si<br />

apprende che “tra i manuscritti 91 sono scritti prima<br />

del secolo tre<strong>di</strong>cesimo, ed uno è scritto sovra una pergamena<br />

purpurea a caratteri d’oro” (p. XXVI). Sui furti<br />

nella <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> San Marco a Venezia il Catalogo informa<br />

che “i manoscritti greci, tra li quali ve n’hanno<br />

molti anteriori al secolo decimo terzo, provenienti<br />

pressoché tutti dalla biblioteca del Card. Bessarion sono<br />

benissimo conservati” (p. XXIX). Immaginabili anche<br />

i danni provocati nei conventi veneziani. La biblioteca<br />

dominicana delle Zattere pianse la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> 320<br />

volumi, la biblioteca <strong>di</strong> San Francesco de’ Frari 109 volumi,<br />

e i padri somaschi della Salute reclamarono 325<br />

volumi (tra l’altro 20 tomi contenenti 6175 tavole e 11<br />

tomi con 3000 <strong>di</strong>segni). Nonostante la quantità totale<br />

dei libri deportati superasse <strong>di</strong> molto il limite dei 500<br />

volumi concordati, i commissari napoleonici Claude


16 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

Louis Berthollet e Andrea Appiani <strong>di</strong>chiararono <strong>di</strong> aver<br />

prelevato solamente 470 tomi. Chiesero inoltre, e ottennero,<br />

il meraviglioso cammeo <strong>di</strong> Giove Egioco conservato<br />

nella biblioteca <strong>di</strong> San Marco, restituito poi nel<br />

1815. 8<br />

<br />

Qualche settimana prima <strong>di</strong> Venezia, anche Verona<br />

aveva subito un destino simile, come informa la ricevuta<br />

del 16 maggio 1797 firmata anch’essa dai commissari<br />

Berthollet e Appiani, che elenca 25 manoscritti e 15<br />

preziosi libri a stampa deportati a Parigi. 9 Del resto,<br />

nemmeno la <strong>Biblioteca</strong> Guarneriana, situata nel piccolo<br />

borgo <strong>di</strong> San Daniele del Friuli e nota per i suoi preziosi<br />

manoscritti (tra i quali un co<strong>di</strong>ce dell’Inferno dantesco,<br />

con le glosse <strong>di</strong> Graziolo de’ Bambaglioli e Jacopo<br />

Alighieri, risalente ai primi anni del XV secolo, as-<br />

sieme a un co<strong>di</strong>ce membranaceo del Canzoniere e dei<br />

Trionfi <strong>di</strong> Petrarca, copiato e miniato da Bartolomeo<br />

Sanvito) sfuggiva al commissario napoleonico Gaspard<br />

Monge, che in data 11 settembre del 1797 si presentava<br />

in biblioteca per requisirne i tesori preziosi. Da San<br />

Daniele finirono così alla Bibliothèque Nationale <strong>di</strong><br />

Parigi (e non tornarono) <strong>di</strong>eci tra i migliori manoscritti<br />

guarnieriani, tra i quali tre volumi <strong>di</strong> Tito Livio, che lo<br />

storico friulano Gian Giuseppe Liruti aveva definito<br />

“degni <strong>di</strong> qualunque grande monarca”.<br />

La campagna militare non risparmiò l’Italia centrale<br />

e meri<strong>di</strong>onale. Già nel giugno del 1796 Napoleone<br />

era a Bologna. Il Catalogo ci informa che dalla <strong>Biblioteca</strong><br />

dell’Università vennero deportati tra l’altro 3 manoscritti<br />

in papiro, 24 incunaboli e 34 manoscritti moderni,<br />

specificando che “tra gli stampati del quintodecimo<br />

vedesi la Bibbia <strong>di</strong> Magonza del 1462, Lattanzio<br />

Sotto: Entrée des Français à Milan, incisione nell’opera Campagnes des Français sous le consulat & l’empire<br />

(Parigi, ca. 1869) <strong>di</strong> Charles Vernet. Nella pagina a destra: tre tavole acquerellate <strong>di</strong> Ulisse Aldrovan<strong>di</strong>


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 17<br />

<strong>di</strong> Subjaco 1465. e Sant’Agostino <strong>di</strong> Roma 1467” e che<br />

tra “i manoscritti moderni sono l’Erbolajo, e le figure<br />

degli animali colorati dall’Aldrovan<strong>di</strong>” (p. XXIV).<br />

L’Erbario <strong>di</strong> Ulisse Aldrovan<strong>di</strong>, iniziato probabilmente<br />

nel 1551 e ampliato fino alla morte dell’autore nel<br />

1605, comprende più <strong>di</strong> 5000 campioni <strong>di</strong> piante essiccate<br />

e agglutinate su fogli <strong>di</strong> carta. Sud<strong>di</strong>viso in 15 volumi<br />

rilegati “costituisce la raccolta <strong>di</strong> maggior valore che<br />

egli [Aldrovan<strong>di</strong>] abbia lasciato. Esso oggi rappresenta<br />

nella storia della Botanica il più antico e il più importante<br />

documento <strong>di</strong> questo genere.” 10 Le “figure degli<br />

animali colorati” si riferiscono invece ai 18 volumi <strong>di</strong><br />

tavole <strong>di</strong> piante, fiori, animali, e “mostri umani”, commissionate<br />

da Ulisse Aldrovan<strong>di</strong> per un totale <strong>di</strong> quasi<br />

3000 <strong>di</strong>pinti, che rappresentano forse la più completa<br />

pinacoteca del tardo Rinascimento del mondo naturale<br />

mai realizzata, l’espressione più efficace del “teatro<br />

della natura” aldrovan<strong>di</strong>no. L’opera a stampa del naturalista<br />

e botanico bolognese, definito da Buffon il più<br />

laborioso e più eru<strong>di</strong>to tra gli scienziati moderni, venne<br />

inserita tra i fon<strong>di</strong> della Bibliothèque Nationale, mentre<br />

le tavole colorate finirono al Jar<strong>di</strong>n des Plantes <strong>di</strong> Parigi,<br />

dove rimasero fino al 1815, quando furono restituite<br />

in ottemperanza del trattato <strong>di</strong> Vienna. 11<br />

Particolarmente grave (ma sanzionato dal trattato<br />

<strong>di</strong> Tolentino del febbraio del 1797) fu quanto accadde<br />

a Roma e nello Stato della Chiesa, giustamente con-<br />

siderati la vera tesoriera italiana. Nel febbraio 1798,<br />

occupata la città senza aver trovato resistenza e proclamata<br />

la Repubblica Romana nello stesso mese, il generale<br />

Louis-Alexandre Berthier <strong>di</strong>ede inizio al saccheggio<br />

dei tesori d’arte. Questo lavoro venne completato<br />

grazie all’aiuto <strong>di</strong> una schiera <strong>di</strong> alti ufficiali abili e colti,<br />

quali Rodolphe-Emmanuel de Haller, André Masséna,<br />

principe <strong>di</strong> Essling e dei commissari Jacques-Pierre Tinet,<br />

Jean-Baptiste Wicar, Pierre-Claude-François<br />

Daunou e Giuseppe Vala<strong>di</strong>er (quest’ultimo, nominato<br />

“agent de l’argenterie des églises” fu temuto in tutta<br />

Italia), che formarono la commissione responsabile per<br />

le prede belliche a Roma. Una simile commissione <strong>di</strong><br />

esperti d’arte venne formata pochi mesi dopo anche a


18 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

NOTE<br />

1 PAUL WESCHER, I furti d’arte: Napoleone<br />

e la nascita del Louvre, Torino,Einau<strong>di</strong>, 1988<br />

(prima e<strong>di</strong>zione 1976 in tedesco).<br />

2 L’opera viene ristampata una seconda<br />

volta nel 1815, seguita nel 1833 da un’ulteriore<br />

e<strong>di</strong>zione dal polemico <strong>titolo</strong> Ricordo all’Italia<br />

intorno a’ benefizj della rivoluzione,<br />

che in versione spiegata contiene anche il testo<br />

dell’e<strong>di</strong>zione del 1799. Nel testo del 1833<br />

l’e<strong>di</strong>tore a chi legge <strong>di</strong>chiara: “Eccoti, amico<br />

lettore, i quadri de’ magni furti che l’anarchica<br />

Gallica canaglia commise nel tempo<br />

che scesi dalle Alpi per assassinare la miseranda<br />

nostra Italia!”<br />

3 LUDOVICO ANTONIO MURATORI, Sopra le An-<br />

tichità Italiane, Firenze, Marchini, 1833, vol.<br />

7, p. 163.<br />

4 “Rizòmata Terra, Aria, Acqua, Fuoco – Il<br />

Ritorno <strong>di</strong> Brueghel all’Ambrosiana”, 27<br />

marzo – 1 luglio 2012, Veneranda <strong>Biblioteca</strong><br />

Ambrosiana <strong>di</strong> Milano. Anche una volta finita<br />

la mostra, i Quattro Elementi saranno<br />

uniti, almeno virtualmente, grazie ad un<br />

progetto <strong>di</strong>gitale.<br />

5 CHARLES RAVAISSON-MOLLIEN, Les manuscrits<br />

de Léonard de Vinci. Fac-similés avec<br />

transcription littérale, traduction française,<br />

préface et table métho<strong>di</strong>que, Parigi,<br />

1881–1891, vol. 1, pp. 8-9.<br />

6 Nel Catalogo de’ capi d’opera si legge:<br />

“Tra li manoscritti in carta ve n’hanno due <strong>di</strong><br />

A sinistra: il co<strong>di</strong>ce con le Opere <strong>di</strong> Virgilio,<br />

appartenuto a Francesco Petrarca e miniato da Simone<br />

Martini<br />

Torino, dove Carlo Emanuele IV <strong>di</strong> Savoia, sfuggito<br />

nella più sicura Firenze, aveva lasciato tutti i tesori del<br />

palazzo reale ai predatori napoleonici, che portarono a<br />

Parigi, per fare un solo esempio, i famosi manoscritti <strong>di</strong><br />

Pirro Ligorio in trenta volumi. A Roma, i francesi – oltre<br />

al saccheggio <strong>di</strong> numerosissimi quadri, statue, busti,<br />

cammei, mobili, gioielli, argenteria, gobelins, porcellane<br />

etc. – non si fermarono nemmeno davanti alla celebre<br />

raccolta personale <strong>di</strong> Pio VI (Giannangelo Braschi,<br />

papa dal 1775 al 1799) per tacere delle preziosità della<br />

<strong>Biblioteca</strong> Vaticana. Nel lungo elenco del Catalogo sono<br />

messi in risalto “66 scritti innanzi il decimo terzo secolo;<br />

tra gli altri il famoso Virgilio Vaticano, il Terenzio,<br />

l’Antologia, ed una grammatica in lettere cubitali<br />

del quinto secolo” (p. XXVIII). Per saperne <strong>di</strong> più, si<br />

può vedere la dettagliata lista <strong>di</strong> tutti i 500 manoscritti e<br />

dei 136 libri a stampa portati dai commissari francesi a<br />

Parigi compilata nella Recensio manuscriptorum co<strong>di</strong>cum<br />

qui ex universa Bibliotheca Vaticana selecti iussu Dni. Nri.<br />

Pii VI. Pont. M. prid. Id. Iul. an. 1797 procuratoribus Gallorum<br />

iure belli, seu pactarum induciarum ergo et initae pacis<br />

tra<strong>di</strong>ti fuere, pubblicata da Rinaldo Santalone nel<br />

Galileo, e do<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Leonardo da Vinci, autografi”<br />

(p. XXVII).<br />

7 Sulle vicende dell’Erbario, cfr. anche<br />

MARIA TERESA MONTI, L’erbario <strong>di</strong> Haller. Disavventure<br />

<strong>di</strong> una collezione naturalistica nella<br />

Lombar<strong>di</strong>a asburgica, in: Archivio geobotanico(1998),<br />

pp. 173-179. Il BCIN (Réseau d’information<br />

sur la conservation) informando<br />

sullo stato <strong>di</strong> restauro dell’Erbario accenna<br />

anche alla deportazione napoleonica: “The<br />

Haller herbarium, originally taken as spoils of<br />

war during the Italian campaigns in 1796 in<br />

Pa<strong>via</strong>, is now preserved in the National Museum<br />

of Natural History of Paris”<br />

(http://www.bcin.ca/Interface/bcin.cgi; aperto<br />

il 27-07-2012).


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 19<br />

1803 a Lipsia. 12 Tra i libri a stampa figurano la prima<br />

e<strong>di</strong>zione illustrata della Divina Comme<strong>di</strong>a dantesca<br />

(“Dante, Firenze, in foglio, 1481”, p. 137), la rarissima<br />

e<strong>di</strong>zione del Decamerone <strong>di</strong> Boccaccio del 1472 <strong>di</strong> Mantova,<br />

che con nessuna copia censita in Italia figura oggi<br />

mon<strong>di</strong>almente in sole quattro copie, una delle quali<br />

collocata guarda caso, proprio presso la Bibliothèque<br />

Nationale, come del resto numerose prime e<strong>di</strong>zioni incunaboli<br />

uscite dai torchi <strong>di</strong> Aldo Manuzio. Il prelato e<br />

futuro car<strong>di</strong>nale Giuseppe Antonio Sala notava nel suo<br />

<strong>di</strong>ario a proposito della biblioteca personale <strong>di</strong> Pio VI<br />

che preziosi manoscritti e libri furono venduti per<br />

11000 scu<strong>di</strong> ai librai romani Carlo e Filippo Barbiellini,<br />

mentre soltanto il valore delle legature era già pari a<br />

15000 scu<strong>di</strong>. 13 Il salterio <strong>di</strong> papa Paolo III Farnese del<br />

1542, riccamente illuminato, è ancora oggi presso la<br />

Bibliothèque Nationale (Parigi, BnF, ms. lat. 8880),<br />

mentre altre reliquie vennero incorporate nella biblioteca<br />

<strong>di</strong> Sainte-Geneviève. 14 Molti si presentano nelle<br />

legature alle armi <strong>di</strong> papa Braschi, come in<strong>di</strong>ca del resto<br />

Giuseppe Mazzatini nel suo Inventario dei manoscritti<br />

italiani delle biblioteche <strong>di</strong> Francia (Roma, 1886): “Fra i<br />

Co<strong>di</strong>ci che appartennero, come è in<strong>di</strong>cato nel Co<strong>di</strong>ce<br />

541, all’Ancien fond du Pape e che furono acquistati dal<br />

Daunou per la <strong>Biblioteca</strong> Nazionale <strong>di</strong> Parigi, erano<br />

quelli oggi segnati coi n. 539, 540, 541, 542, 543, 544,<br />

546, 547. I primi sei contengono la Divina Comme<strong>di</strong>a, e<br />

8<br />

GIUSEPPE VALENTINELLI, Bibliotheca manuscripta<br />

ad S. Marci Venetiarum, Venezia,<br />

1868–1873, vol. 1, pp. 109ss. Cfr. anche VIT-<br />

TORIO MALAMANI, Memorie del Conte Leopoldo<br />

Cicognara, tratte da documenti originali,<br />

Venezia, Merlo, 1888, vol. 2, pp. 106–107.<br />

9 La pubblicazione <strong>di</strong> GIAMBATTISTA CARLO<br />

GIULIARI, Nota degli oggetti d’arte portati <strong>via</strong><br />

da Verona negli anni 1797 e 1810, in: Archivio<br />

Veneto 30 (1885), p. 437 e pp. 477–480,<br />

informa anche sulle restituzioni.<br />

10<br />

ORESTE MATTIROLI, L’opera botanica <strong>di</strong><br />

Ulisse Aldrovan<strong>di</strong> (1549-1605), Bologna,<br />

Merlani, 1897, pp. 88-89.<br />

11 Cfr. FRANCESCO MILIZIA & FRANÇOIS-RENÉ-<br />

JEAN DE POMMEREUL, De l’art de voir dans les<br />

beaux-arts; traduit de l’italien de Milizia;<br />

suivi des institutions propres à les faire fleurir<br />

en France et d’un état des objets d’art<br />

dont ses musées ont été enrichis par la guerre<br />

de la liberté, Parigi, 1797-1798.<br />

12 Cfr. anche Correspondance des <strong>di</strong>recteurs,<br />

XVII, S. 161–162.<br />

13<br />

GIUSEPPE ANTONIO SALA, Diario romano<br />

degli anni 1798–99, I: Dal 1 gennaio al 30<br />

giugno 1798; II: Dal 1 luglio al 31 <strong>di</strong>cembre<br />

1798, Roma, 1882.<br />

14<br />

LÉON DOREZ, Psautier de Paul III: reproduction<br />

des peintures et des initiales du manuscrit<br />

Latin 8880 de la Bibliothèque Nationale<br />

précédée d’un essai sur le peintre et le<br />

copiste du psautier, Parigi, 1909, p. 2, nota 2.<br />

gli ultimi due il Canzoniere del Petrarca; tutti meno il<br />

Co<strong>di</strong>ce 547, sono rilegati in marocchino con lo stemma<br />

<strong>di</strong> Pio VI impresso in oro su le coperte; il Co<strong>di</strong>ce 544 ha<br />

nel margine inferiore della prima pagina <strong>di</strong>segnato lo<br />

stesso stemma pontificio.” 15<br />

<br />

I convogli lasciarono Roma rispettivamente il 9<br />

aprile, il 9 maggio, il 10 giugno e l’8 luglio. Il 15 luglio<br />

François Cacault in<strong>via</strong>va a Parigi la famosa incisione<br />

raffigurante le file <strong>di</strong> carri tirati da bufali che trasportavano<br />

le opere d’arte da Roma al porto <strong>di</strong> Livorno.<br />

Cacault informava i superiori inoltre che quattro convogli<br />

avevano già raggiunto Livorno, mentre il quinto,<br />

con i manoscritti e libri, stava per mettersi in cammino.<br />

Il materiale fu imbarcato la notte dell’8 agosto e<br />

raggiunse Marsiglia pochi giorni dopo, il 16 agosto.<br />

Giustamente orgogliosi, i commissari comunicavano:<br />

“nous avons l’honneur de vous annoncer que les quatre<br />

convois de monumens des arts, fruit de la contribution<br />

imposée au Gouvernement romain, et embarqués<br />

à Livourne, sont heureusement arrivés dans le<br />

port de Marseille. Ainsi, voilà cette précieuse collection<br />

à l’abri des hazards de la mer et des attaques des<br />

ennemis de la France.” 16 Come sappiamo, una parte<br />

considerevole della “preziosa collezione” non ritornò<br />

mai più in Italia.<br />

CHARLES RACINET, Le Bre<strong>via</strong>rium Romanum sur<br />

vélin de Nicolas Jenson appartenant à la bibliothèque<br />

Sainte-Geneviève, Parigi, 1858,<br />

pp. 46–50.<br />

15 GIUSEPPE MAZZATINTI, Inventario dei manoscritti<br />

italiani delle biblioteche <strong>di</strong> Francia,<br />

Roma, 1886, vol. 1, p. 178.<br />

16 Correspondance des <strong>di</strong>recteurs de l’Académie<br />

de France à Rome, avec les surintendants<br />

des batiments, publiée d’après les<br />

manuscrits des Archives nationales par MM.<br />

Anatole de Montaiglon et Jules Guiffrey,<br />

XVII (1797-1804), Parigi, 1808, pp. 85–86,<br />

No. 9699.


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 21<br />

BvS: Archivio Malaparte<br />

<br />

GENTE DI “PROSPETTIVE”<br />

IN UN’ITALIA IN GUERRA<br />

Una rivista “italiana” per guardare <strong>di</strong> nascosto all’Europa<br />

«… Mussolini è per noi non soltanto<br />

il realizzatore, ma l’anticipatore. La<br />

formidabile spinta da Lui data allo<br />

spirito italiano continuerà ad agire<br />

nel futuro per molti e molti decenni<br />

ancora…».<br />

Così recita nel fascicolo <strong>di</strong><br />

presentazione la “carta d’identità”<br />

della rivista “Prospettive”.<br />

La rivista ideata da Malaparte,<br />

dopo gli anni “orribili” del<br />

confino, sofferto come fosse un esilio,<br />

non doveva essere, almeno nella<br />

prima serie, una delle «solite riviste<br />

<strong>di</strong> varietà, come ce ne sono tante in<br />

Italia, né ciò che gli Americani e gli<br />

Inglesi chiamano “magazine”».<br />

Voleva essere «uno stu<strong>di</strong>o particolare,<br />

e al tempo stesso una visione Alpini nel 1940<br />

generale dei singoli problemi fondamentali<br />

del nostro tempo, dell’Italia<br />

del nostro tempo. Problemi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne politico, sociale,<br />

morale, tecnico, scientifico, estetico. A ciascuno<br />

<strong>di</strong> questi problemi sarà de<strong>di</strong>cato un intero numero…».<br />

I temi previsti nel programma del 1937 sono: Il<br />

ragazzo italiano (sarà il n. 1), Il cinema (il n. 2), Il prete italiano,<br />

L’industria elettrica, Roma liberata dai buzzurri,<br />

L’industria chimica, Il surrealismo italiano (questi non<br />

usciti).Per il 1938 sono annunciati numeri monografici<br />

sul cavallo, le fibre nazionali, la Bella Italia, il treno e<br />

l’autotreno, il conta<strong>di</strong>no italiano, l’a<strong>via</strong>zione, il mare,<br />

LAURA MARIANI CONTI<br />

E MATTEO NOJA<br />

A sinistra: copertina del primo numero<br />

<strong>di</strong> “Prospettive” (marzo 1937);<br />

sopra: Curzio Malaparte capitano degli<br />

la caccia, l’architettura, le strade, la<br />

politica estera <strong>di</strong> Mussolini, l’Impero.<br />

L’unico realizzato, anche per<br />

reazione alle sanzioni della Società<br />

delle Nazioni, sarà La Sua politica<br />

estera (fascicolo n. 4-5 del febbraio<br />

1938) de<strong>di</strong>cato appunto all’atteggiamento<br />

<strong>di</strong> Mussolini nei confronti<br />

delle nazioni straniere. In questo<br />

numero confluirà anche una serie <strong>di</strong><br />

articoli sull’industria italiana e sull’autarchia<br />

forzata dell’economia<br />

del momento.<br />

La prima serie – negletta dalla<br />

critica che privilegiò l’aspetto letterario<br />

della seconda – si presenta con<br />

fascicoli molto eleganti <strong>di</strong> circa 100<br />

pagine, stampati su carta patinata<br />

con centinaia <strong>di</strong> fotografie e un’impaginazione<br />

accattivante e all’avanguar<strong>di</strong>a.<br />

Ogni numero costa 10 lire,<br />

l’abbonamente annuale 100. Escono<br />

sei numeri: oltre a quelli citati, vengono pubblicati<br />

La ra<strong>di</strong>o (n. 3) e Italiani in Spagna (n. 6: Da Malaga a Tortosa),<br />

che per il grande successo viene ristampato (n. 6,<br />

Seconda e<strong>di</strong>zione: Da Malaga a Barcellona e Madrid) aggiornato<br />

con nuove fotografie e nuovi documenti: in<br />

pratica le p. 1-72 sono identiche alla prima e<strong>di</strong>zione; seguono<br />

nuovi articoli da p. 73 a 100, con l’elenco aggiornato<br />

dei caduti; da qui l’equivoco <strong>di</strong> un fantomatico n. 7<br />

che non uscirà mai.<br />

Il tono <strong>di</strong> esaltazione delle opere del regime è per-


22 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

cepibile già dalle pubblicità, quasi Malaparte volesse riconquistare<br />

con questi fascicoli un posto <strong>di</strong> spicco nella<br />

società intellettuale fascista dopo il confino <strong>di</strong> Lipari e<br />

Ischia. La preponderanza del materiale fotografico e i<br />

contenuti a volte propagan<strong>di</strong>stici fanno passare in secondo<br />

piano l’importanza <strong>di</strong> chi vi scrive. A parte il fedelissimo<br />

Tamburi, che cura l’e<strong>di</strong>zione (impaginazione<br />

e illustrazioni) almeno a partire dal n. 2, e Alberto Consiglio,<br />

redattore capo dal n. 4-5 (sulla politica estera <strong>di</strong><br />

Mussolini, dove scrive numerosi articoli firmandosi<br />

Historicus), tra i collaboratori si trovano: Mino Maccari<br />

(lo “strapaesano” amico <strong>di</strong> sempre), Carlo Bernard, Libero<br />

de Libero, Giacomo Bal<strong>di</strong>ni, Arrigo Benedetti,<br />

Augusto Mazzetti, Elio Vittorini (che firma anche la<br />

pubblicità del libro <strong>di</strong> Malaparte Sangue), Vittorio<br />

Emanuele Bravetta, Lamberti Sorrentino, Enrico Falqui,<br />

Elsa Morante, Alberto Savinio (con alcuni <strong>di</strong>segni),<br />

Asvero Gravelli, Renato Guttuso.<br />

<strong>Senza</strong> dubbio, però, è la seconda serie a decretare<br />

per il nostro scrittore quel ruolo <strong>di</strong> faro intellettuale<br />

che tutta l’intellighenzia italiana, fascista certo, ma anche<br />

quella non schierata, gli riconoscerà per molti anni.<br />

Indubbio il suo carisma, la sua capacità <strong>di</strong> mettere in relazione<br />

le persone, <strong>di</strong> scegliere i migliori tra coloro che<br />

gli si presentano. Difficilmente si adatta prendendo<br />

collaboratori che non siano all’altezza, esigente verso<br />

gli altri come verso se stesso.<br />

La nuova serie procede dalla prima con il numero<br />

8 (15 ottobre 1939) sino al n. 10 (15 <strong>di</strong>cembre). Formato<br />

e prezzo sono <strong>di</strong>versi (3 lire), <strong>di</strong>versa la carta (color<br />

paglierino e <strong>di</strong> minor qualità), la copertina, la paginazione<br />

(20/28 pagine) e la grafica, rendendo la rivista più<br />

sobria e conforme alla «nuova <strong>di</strong>sciplina che le autorità<br />

competenti – per le necessità eccezionali dell’economia<br />

<strong>di</strong> guerra in Italia e in Europa – hanno imposto a<br />

tutte le pubblicazioni, giornali e riviste». Collaboratori<br />

fissi sin dall’inizio: Guglielmo Petroni e soprattutto<br />

Luisa Pellegrini, che per anni sarà, come segretaria <strong>di</strong><br />

redazione, la fedele custode della rivista.<br />

<br />

Il <strong>titolo</strong> del n. 8 (primo della nuova serie) è Senso<br />

Vietato e vuole intendere come vi sia un senso solo nella<br />

<strong>di</strong>fesa della civiltà occidentale: «Non è vero che, durante<br />

le guerre, i valori intellettuali decadano, né che i popoli<br />

in guerra <strong>di</strong>sprezzino la cultura e la pongano, per<br />

così <strong>di</strong>re, in quarantena, considerandola uno strumento<br />

inutile, se non proprio dannoso, al conseguimento<br />

della vittoria… Il corso della civiltà occidentale segue<br />

una sola strada, in una sola <strong>di</strong>rezione: una one way street,<br />

un sens unique. Specialmente in Italia, che della civiltà<br />

occidentale è origine e costante misura, non si può <strong>di</strong>ssociare<br />

il concetto <strong>di</strong> potenza da quello <strong>di</strong> cultura…»<br />

(C. Malaparte). Nei quartini <strong>di</strong> carta colorata che, avvolgendo<br />

le pagine degli articoli, raggruppano le pubblicità,<br />

una nuova rubrica, Regie Poste Letterarie, riporta<br />

gli in<strong>di</strong>rizzi degli scrittori italiani più famosi: seguitissima,<br />

ad ogni numero verrà ampliata e aggiornata<br />

e sarà un vanto potervi essere inclusi.<br />

Il 1940 (anno IV) interrompe la vecchia numerazione<br />

e ne inaugura una nuova. Il primo numero si intitola Il<br />

surrealismo e l’Italia. Nel presentare il tema, cercando <strong>di</strong><br />

mostrare la posizione della letteratura italiana nei con-<br />

Copertina del raro fascicolo <strong>di</strong> presentazione della rivista<br />

(inizio 1937)


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 23<br />

A sinistra: copertina del n. 4-5, de<strong>di</strong>cato alla polticia estera <strong>di</strong> Mussolini; a destra: copertina del n. 1 del 1940<br />

fronti del surrealismo francese, Malaparte ne traccia con<br />

precisione storia ed evoluzione, sottolineandone l’importanza<br />

anche per la nostra cultura: «Ai fini della nostra<br />

esperienza letteraria l’importanza del surrealismo consiste<br />

nell’aver ripreso, in senso inverso, il processo creativo<br />

della lingua, il processo formativo delle parole associate<br />

in sintassi, in grammatica. Cioè <strong>di</strong> aver intrapreso un processo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sgregazione del linguaggio. La scrittura automatica,<br />

l’analogia verbale, la scomposizione delle parole,<br />

la fortuita associazione <strong>di</strong> parole, l’indagine dei rapporti<br />

misteriosi fra il nome e la cosa, e la creazione <strong>di</strong> nuovi rapporti,<br />

son tutti elementi <strong>di</strong> una tecnica, <strong>di</strong> cui la giovane<br />

letteratura italiana mostra <strong>di</strong> tenere conto. La lingua italiana<br />

essendo una lingua refoulée: che ha bisogno, se vuol<br />

tornare a essere viva, <strong>di</strong> rivelare, <strong>di</strong> esprimere tutto ciò che<br />

essa stessa si inibisce <strong>di</strong> rivelare e esprimere». Le uniche<br />

critiche che egli riserva al movimento riguardano l’approdo<br />

dei suoi componenti alla dottrina marxista: «Nulla<br />

può, infatti, giustificare un moto <strong>di</strong> liberazione dalla logi-<br />

ca, una reazione al razionalismo cartesiano-kantiano, che<br />

si concluda nella “prigione gratuita” del marxismo». Il<br />

numero riporta un compen<strong>di</strong>o bibliografico a cura <strong>di</strong> G.<br />

Vigorelli (che elenca anche le principali riviste e film surrealisti)<br />

e ospita interventi e scritti <strong>di</strong> Bo, Anceschi, Solmi<br />

(su Raymond Roussel), Berto Vani (Kafka e il surrealismo),<br />

Luzi, Ferrata, Bigongiari, Savinio (la pittura surrealista).<br />

Vigorelli traduce le Note sulla poesia <strong>di</strong> Breton e<br />

Éluard, mentre, inaspettatamente, Mora<strong>via</strong> introduce e<br />

traduce il Conte <strong>di</strong> Lautréamont. Per Mora<strong>via</strong> l’autore<br />

dei Canti <strong>di</strong> Maldoror è, del surrealismo, imprescin<strong>di</strong>bile<br />

precursore “per eccesso <strong>di</strong> temperamento”: la sua scrittura<br />

parte da una sorta <strong>di</strong> sa<strong>di</strong>smo “sulla sublimità romantica<br />

e vittorughiana” arrivando a una perfezione <strong>di</strong> stile, libera<br />

da ogni derivazione. Ne esalta la «minuzia realistica<br />

nel sogno, la logica nel <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne, l’ironia nella tetraggine,<br />

il <strong>di</strong>stacco metafisico, l’allegoria sessuale, e la mitologia<br />

tutta moderna che poi ritroveremo in certi scrittori e<br />

pittori moderni… Trattasi <strong>di</strong> una congerie <strong>di</strong> roba otto-


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 25<br />

Nella pagina accanto: lettere e cartoline <strong>di</strong> alcuni collaboratori <strong>di</strong> “Prospettive”: Falqui, Macrì, Vigorelli, Landolfi,<br />

De Libero. Sopra: lunga e affettuosa lettera <strong>di</strong> Elio Vittorini, già collaboratore <strong>di</strong> “La conquista dello Stato”<br />

e poi <strong>di</strong> “Prospettive”; annuncia a Malaparte l’uscita del suo libro Nei Morlacchi. Viaggio in Sardegna (1936)<br />

centesca, <strong>di</strong>sanimata e sottoposta a usi tutti <strong>di</strong>versi da<br />

quelli per cui era destinata». Il surrealismo era in quel<br />

momento molto <strong>di</strong>scusso in Italia. Val la pena ricordare<br />

come un altro protagonista delle nostre raccolte, Mario<br />

De Micheli, si fosse laureato in quegli anni con una brillante<br />

tesi sul surrealismo…<br />

Si susseguono regolarmente molti altri numeri<br />

che smuoveranno le acque della cultura italiana, rendendola<br />

sempre meno paesana e più internazionale, in<br />

barba alle varie autarchie del momento, industriali e<br />

culturali. Ne I giovani non sanno scrivere (n. 2) e Le muse<br />

cretine (n. 3), Malaparte e i suoi collaboratori, quasi tutti<br />

promettenti giovani intellettuali, scendono in <strong>di</strong>fesa<br />

della nuova letteratura contro le «vieilles barbes nationales»<br />

che vorrebbero tiranneggiarli e corromperli. Il<br />

n. 5 (Lana caprina, del 15 maggio 1940), con il primo in-<br />

tervento dello scrittore pratese dal fronte francese, si<br />

domanda se, in prossimità <strong>di</strong> una guerra che «trasfomerà<br />

profondamente, irrime<strong>di</strong>abilmente il mondo», sia<br />

ancora lecito porsi problemi «dello spirito, quelli della<br />

cultura, e della letteratura in particolare», se non siano<br />

appunto questioni <strong>di</strong> «lana caprina». Concluderà che<br />

tali problemi «acquistano un’importanza maggiore,<br />

quanto più gravi sono i problemi politici, e comunque<br />

<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne pratico, che la guerra pone in gioco».<br />

Dal giugno del 1940 i fascicoli <strong>di</strong>ventano doppi solo<br />

nella numerazione, poiché la paginazione rimane<br />

inalterata. Nel n. 6-7 <strong>di</strong> giugno-luglio, dal <strong>titolo</strong> Cadaveri<br />

squisiti, Malaparte si chiede cosa possa lasciare la sua<br />

generazione ai posteri. Riven<strong>di</strong>cando un’unità <strong>di</strong> fatto<br />

della cultura europea, che, nonostante la guerra, ovunque<br />

pone e risolve problemi culturali della stessa natura


26 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

Due lettere delle tante che Ezra Pound in<strong>via</strong>va all’amico<br />

“Malapartissimo”, che questi poi pubblicava integralmente<br />

sulla rivista<br />

alla stessa maniera, lo scrittore pensa che il merito, forse,<br />

della sua generazione, nei confronti <strong>di</strong> quelle nuove, sia<br />

stato <strong>di</strong> sbriciolare e sminuzzare l’opera dei gran<strong>di</strong> che li<br />

hanno preceduti, rendendola «puro materiale da costruzione,<br />

nel recinto <strong>di</strong> un cantiere dove i giovani (e debbono<br />

sbrigarsi, poiché rimarranno giovani solo per breve<br />

tempo), si preparano a ricostruire dal nuovo la vecchia<br />

casa demolita, col materiale che noi abbiamo loro accumulato<br />

in tanti anni <strong>di</strong> liberi esperimenti, <strong>di</strong> prove e riprove<br />

coraggiose, <strong>di</strong> tentativi spesso utili, spesso necessari,<br />

sempre gratuiti». Sottolinenando che unico premio<br />

e onore della sua generazione è quello <strong>di</strong> potersi sotterrare<br />

da se stessi: «Di tutti i valori cristiani della nostra età,<br />

nei quali la mia generazione ha creduto, e crede ancora,<br />

forse sopravvive soltanto il “lasciate che i morti seppelliscano<br />

i morti” […]».<br />

<br />

L’anno quarto si conclude con un fascicolo molto<br />

ricco sulla poesia (n. 11-12, Misteri della poesia) che propone,<br />

dopo un saggio teorico del poeta americano Archibald<br />

MacLeish, alcuni componimenti dei giovani<br />

Luzi, Penna, Gatto, Sereni, accanto a quelli del più collaudato<br />

Montale, e, infine, una breve antologia <strong>di</strong> pensieri<br />

sulla poesia dei maggiori poeti spagnoli del tempo,<br />

da Machado (appena deceduto) e Jiménez sino ai più<br />

giovani Vicente Aleixandre e Pedro Salinas.<br />

Il quinto anno 1 , 1941, vedrà pubblicate nella rivista<br />

7 liriche e 3 prose ine<strong>di</strong>te <strong>di</strong> Campana (n. 14-15, febbraio-marzo<br />

1941); soprattutto vedrà, con il n. 20-21<br />

dell’agosto-settembre, il caratteristico fondo <strong>di</strong> Malaparte<br />

sostituito da quello <strong>di</strong> Pseudo, nom de plume <strong>di</strong><br />

Mora<strong>via</strong>. Il suo primo intervento, che dà appunto il <strong>titolo</strong><br />

al fascicolo, è Memoria del romanzo («Limitiamoci<br />

ad avvertire che la memoria, per essere valida e davvero<br />

poetica, ha da vagliare oro e non sabbia, sentimenti che<br />

sono stati il sangue <strong>di</strong> tutta la nostra vita e non minimi<br />

incidenti.»). La partecipazione <strong>di</strong> Mora<strong>via</strong> continua<br />

con L’uomo e il personaggio (n. 22, ottobre: «Per questo il<br />

romanzo non è morto. Ma aspetta un nuovo concetto<br />

dell’uomo per rinascere degnamente.»), Sincerità dei<br />

narratori (n. 23-24, novembre-<strong>di</strong>cembre), Particolari<br />

romanzeschi (n. 30-31, giugno-luglio 1942, dove afferma<br />

che la narrativa del tempo è tutta autobiografica,<br />

«intendendosi per autobiografia un riferimento costante,<br />

seppure talvolta segreto e mascherato, ai fatti<br />

che cadono sotto il controllo <strong>di</strong>retto della sensibilità


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 27<br />

Sotto: Malaparte e Mora<strong>via</strong> in una<br />

trattoria, probabilmente a Capri;<br />

a destra, la famosa lettera al Duce<br />

che Mora<strong>via</strong> scrisse nel 1942:<br />

in calce, in matita rossa,<br />

l’annotazione <strong>di</strong> Malaparte<br />

che non ne approvava l’invio<br />

dello scrittore.»), e infine La presenza, la prosa (n. 32-33,<br />

agosto-settembre: «Quando Stendhal parlava <strong>di</strong> una<br />

prosa da Co<strong>di</strong>ce civile, egli obbe<strong>di</strong>va a una esigenza non<br />

tanto <strong>di</strong> semplicità […] quanto <strong>di</strong> perfetto dominio della<br />

materia, ossia <strong>di</strong> libertà.»).<br />

Il 1942 si chiuderà con un numero importante, il<br />

34-36, dal <strong>titolo</strong> Le ultime anime belle. Il numero, introdotto<br />

da Galvano Della Volpe, è interamente de<strong>di</strong>cato<br />

al pensiero esistenzialista, e offre in prima traduzione<br />

italiana alcune pagine da Essere e tempo <strong>di</strong> Martin Heidegger<br />

(ancora ine<strong>di</strong>to in Italia), oltre a un brano <strong>di</strong> Søren<br />

Kierkegaard (Il pensatore soggettivo, cioè: esistente),<br />

tradotti e annotati entrambi da Emilio Oggioni (1908-<br />

1964) tra i primi in Italia, con Enzo Paci, a interessarsi a<br />

Husserl, Heidegger e a tutto il pensiero fenomenologi-<br />

co ed esistenzialista. Il <strong>titolo</strong> usato da Galvano Della<br />

Volpe (sotto<strong>titolo</strong>: Da Jaspers a Ber<strong>di</strong>aeff) è ispirato da<br />

Confessioni <strong>di</strong> un’anima bella (Bekenntnisse einer schönen<br />

Seele, ) <strong>di</strong> Goethe ed è spiegato nella citazione posta in<br />

esergo: «Al principio dell’ottavo anno ebbi uno sbocco<br />

<strong>di</strong> sangue, e da quel momento la mia anima <strong>di</strong>venne tutta<br />

sentimento e memoria… Nulla mi legava al mondo,<br />

ed ero convinta che mai vi avrei trovato la giustizia…<br />

La retta <strong>di</strong>rezione del mio cuore verso Dio, le relazioni<br />

coi beloved ones, le avevo cercate e trovate…».<br />

Nel 1943 usciranno solo due fascicoli, il n. 37<br />

(gennaio) e il seguente 38-39 (febbraio-marzo). Il primo<br />

prenderà il <strong>titolo</strong> dal brano <strong>di</strong> apertura <strong>di</strong> Leonardo<br />

Sinisgalli, O matematiche severe! che, derivato dal suo<br />

precedente Quaderno <strong>di</strong> geometria (1936), riassume


28 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

Ultimo fascicolo della rivista uscito nel gennaio 1952,<br />

nove anni dopo la cessazione delle pubblicazioni<br />

quella che sarà la sua poetica e il suo atteggiamento <strong>di</strong><br />

ingegnere prestato alla poesia. Titolo che viene dai<br />

Canti <strong>di</strong> Maldoror <strong>di</strong> Lautréamont: «O matematiche severe,<br />

io non vi ho <strong>di</strong>menticato sin da quando le vostre<br />

sapienti lezioni, più dolci del miele, filtrarono nel mio<br />

cuore e mi rinfrescarono. Fin dalla culla chiesi <strong>di</strong> bere<br />

alla vostra sorgente…». Il poeta <strong>di</strong> “Civiltà delle Macchine”<br />

vede nella forma matematica il segreto stesso<br />

della vita e dell’uomo, e scrive: «Euclide derivò da Platone<br />

il metodo, il ragionare per <strong>via</strong> <strong>di</strong> ipotesi, che fa la<br />

compattezza <strong>di</strong> quel suo e<strong>di</strong>ficio, vera somma della logica<br />

e della fantasia».<br />

Di fatto l’ultimo numero è quello <strong>di</strong> febbraio, che<br />

prende il <strong>titolo</strong> dal testo <strong>di</strong> Carlo Bo, Critica della critica,<br />

originato da una precisa domanda: «Fino a che punto la<br />

nostra critica risponde alla necessità della conoscenza,<br />

fino a dove riesce a superare la condanna del giu<strong>di</strong>zio in<br />

un’accezione <strong>di</strong> purezza e nel senso dell’invenzione<br />

spirituale?».<br />

<br />

Nel 1943 Malaparte cessa le pubblicazioni della<br />

rivista: la situazione politica e storica nella sua drammaticità<br />

non ne rende più possibile l’uscita. Nove anni<br />

più tar<strong>di</strong>, a cavallo tra <strong>di</strong>cembre ’51 e gennaio ’52, esce,<br />

come abbiamo visto parlando dell’epistolario con Daria<br />

Guarnati, il numero 40-41, dal <strong>titolo</strong> Curzio Malaparte.<br />

Guerra e sciopero. È l’e<strong>di</strong>trice che ne spinge la pubblicazione,<br />

cercando così <strong>di</strong> salvaguardare la testata, e<br />

<strong>di</strong> impe<strong>di</strong>rne, peraltro invano, l’uscita <strong>di</strong> un’altra simile<br />

dell’e<strong>di</strong>tore Görlich <strong>di</strong> Milano, argomento: architettura<br />

d’interni. Malaparte da un lato subisce svogliatamente,<br />

dall’altro coglie l’occasione per pubblicare l’elenco<br />

dei suoi collaboratori, tutti scrittori, poeti e critici<br />

ormai <strong>di</strong> grande successo, molti <strong>di</strong> sicura fede antifascista.<br />

La teoria dei nomi che si susseguono fa impressione<br />

ancora oggi: Jacobbi, Mora<strong>via</strong>, Palazzeschi, Praz,<br />

Pound, Anceschi, Bonsanti, Contini, Ferrata, Bigongiari,<br />

Bo, Matacotta, Montale, per citarne solo pochi.<br />

In “Prospettive”, Malaparte saprà esporre quei temi<br />

che lo animavano sinceramente. La cultura internazionale,<br />

la giovane letteratura, la poesia, tutte le arti contemporanee<br />

saranno la sua preoccupazione e, ugualmente,<br />

saranno al centro della rivista. Che riconsiderata a posteriori<br />

si rivela anche molto meno schierata <strong>di</strong> quanto alcuni<br />

dei suoi collaboratori, a guerra conclusa, hanno affermato.<br />

Che sia stato o meno un involuto e narcisista uomo<br />

d’apparato, uno degli esponenti più eminenti <strong>di</strong> quel<br />

gruppo <strong>di</strong> persone chiamate da Mussolini i “Canguri giganti”<br />

2 , lo lasciamo agli storici; ciò non toglie che in Italia<br />

allora egli fosse un intellettuale come pochi, attento alle<br />

innovazioni e alle rivoluzioni, alle spinte (e non tanto alle<br />

mode) intellettuali che provenivano da ogni dove a <strong>di</strong>spetto<br />

del tempo: fervente innovatore egli stesso, rivoluzionario<br />

e utopista, sempre guardò al futuro, dando ai<br />

giovani modo <strong>di</strong> crescere, formarsi e sperimentare all’ombra<br />

della sua fama.<br />

NOTE<br />

1 In realtà a metà anno, sulla copertina, <strong>di</strong>venterà inaspettatamente<br />

il sesto.<br />

2 Coloro, soprattutto giornalisti, che pur ricevendo prebende dal<br />

Regime ne parlavano e scrivevano male.


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 29<br />

inSEDICESIMO<br />

PICASSO – SPIGOLATURE – CATALOGHI ANTICHI E MODERNI<br />

RECENSIONI – MOSTRE – ASTE E FIERE<br />

«IL VERO CAPOLAVORO DI<br />

PICASSO ERA PICASSO STESSO»<br />

Il pittore nelle memorie <strong>di</strong> un italiano a Parigi<br />

<strong>di</strong> luca pietro nicoletti<br />

In occasione della grande mostra<br />

che si terrà a Milano, a Palazzo Reale,<br />

dal 20 settembre 2012 al 6 gennaio<br />

2013, de<strong>di</strong>cata a Picasso, abbiamo<br />

voluto ricordare il geniale pittore<br />

attraverso una serie <strong>di</strong> aneddoti<br />

poco conosciuti, tratti dalle memorie<br />

<strong>di</strong> Gualtieri <strong>di</strong> San Lazzaro.<br />

In pochi casi, come in quello <strong>di</strong> Picasso,<br />

esiste una sconfinata letteratura <strong>di</strong><br />

aneddoti, <strong>di</strong> ritratti umani più o meno<br />

fedeli, ma tutti spiccatamente caratteriali:<br />

sono rare le persone che hanno resistito<br />

alla tentazione <strong>di</strong> lasciare traccia del<br />

proprio incontro o della propria<br />

frequentazione con un personaggio<br />

d’eccezione come lui, a partire dai libri<br />

scritti dalle mogli (quello <strong>di</strong> Fernand<br />

Olivier e quello, impietoso, <strong>di</strong> Françoise<br />

Gilot) alle conversazioni riportate dal<br />

fotografo Brassaï, senza trascurare il<br />

memorabile scritto <strong>di</strong> Gertrude Stein.<br />

Ma la fortuna letteraria del pittore<br />

catalano, o delle sue opere, è più<br />

articolata e sotterranea, perché se ne<br />

trovano frammenti nelle se<strong>di</strong> più<br />

impensate.<br />

È stata raccontata <strong>di</strong> recente da<br />

Marisa Dalai Emiliani, ad esempio, la<br />

vicenda che vede Attilio Rossi me<strong>di</strong>are<br />

con il maestro per convincerlo ad esporre<br />

Guernica a Milano nella grande mostra<br />

del 1953, curata da Franco Russoli con la<br />

collaborazione <strong>di</strong> Mario De Micheli.<br />

Picasso non vuole esporre l’opera, che si<br />

trovava in America, per protesta contro la<br />

politica franchista, e non ne autorizza il<br />

prestito per la mostra che gli de<strong>di</strong>ca la<br />

Galleria Nazionale d’Arte Moderna <strong>di</strong><br />

Roma, sempre nel 1953, sotto gli auspici<br />

<strong>di</strong> Lionello Venturi e la bene<strong>di</strong>zione del<br />

Partito Comunista. Ma a Roma un<br />

intervento democristiano epurerà la<br />

mostra del Picasso più politico: non a<br />

caso Renato Guttuso accuserà<br />

pubblicamente l’onorevole Giulio<br />

Andreotti, sulla stampa perio<strong>di</strong>ca, <strong>di</strong> aver<br />

impe<strong>di</strong>to che venisse esposto il Massacro<br />

in Corea, che pure era giunto a Roma per<br />

la mostra. La sala delle Cariati<strong>di</strong>, <strong>di</strong>sse<br />

Attilio Rossi al maestro per persuaderlo,<br />

era il simbolo della città <strong>di</strong> Milano<br />

bombardata: quale luogo migliore <strong>di</strong><br />

quello per mostrare quel grande urlo<br />

contro il libertici<strong>di</strong>o che era la<br />

monumentale tela del 1935?<br />

A Picasso l’idea piacque, e Rossi<br />

tornò <strong>di</strong> corsa a Milano per fermare gli<br />

operai del comune prima che<br />

imbiancassero la sala per togliere il<br />

nerofumo. Guernica, qui, sarà un vero e<br />

proprio detonatore per gli artisti italiani,<br />

che nel picassismo, dopo anni <strong>di</strong> regime,<br />

cercheranno una <strong>via</strong> <strong>di</strong> riaggiornamento<br />

dello stile coerente con l’impegno sociale.<br />

Ma se in Italia, dalla fine della<br />

guerra, guardare al pittore catalano<br />

significava spingersi verso un nuovo<br />

linguaggio espressivo, a Parigi la pittura<br />

aveva preso un nuovo corso: si guardava<br />

a Picasso con venerazione, ma la sua<br />

lezione non era più decisiva come prima.<br />

Lo nota proprio un italiano <strong>di</strong> Parigi,<br />

l’e<strong>di</strong>tore e scrittore d’arte Gualtieri <strong>di</strong> San<br />

Lazzaro, in una nota del 1951:<br />

«Contrariamente a quanto accade da noi,<br />

Matisse, Picasso, Braque non esercitano<br />

più alcun influsso sulla gioventù»<br />

(“Spazio”, II, 5, luglio-agosto 1951). Delle<br />

piccole aggiunte al mito <strong>di</strong> Picasso, però,<br />

si possono fare piluccando da Parigi era<br />

viva, le memorie autobiografiche<br />

composte fra il 1945 e il 1947, poi rie<strong>di</strong>te<br />

nel 1966 (ora ripubblicate da Mauro<br />

Pagliai e<strong>di</strong>tore, Firenze, 2011). Malcelato<br />

nella parte <strong>di</strong> tale Silvio, San Lazzaro<br />

racconta la vita artistica <strong>di</strong> Parigi come<br />

un testimone interno che visita gli stu<strong>di</strong>,<br />

pubblica libri sui maestri più importanti<br />

delle avanguar<strong>di</strong>e, e con questi intrattiene<br />

rapporti <strong>di</strong> amicizia. Con la pubblicazione<br />

della rivista “XX e Siècle”, in particolare,<br />

aveva trovato un compromesso fra<br />

<strong>di</strong>vulgazione artistica e collezionismo:<br />

inserendo in ogni numero alcune


30<br />

Milena Milani seduta sul sipario <strong>di</strong> “Parade”, nel cortile della galleria del Naviglio<br />

<strong>di</strong> Milano, nel 1955<br />

litografie originali, egli procedeva sulla<br />

strada della “democratizzazione” dell’arte<br />

contemporanea portata dalla grafica<br />

d’autore. Se i capolavori avevano<br />

raggiunto cifre da capogiro, lui li<br />

restituiva alla gente in una forma più<br />

abbordabile anche dal mercato.<br />

La stima accordatagli dal maestro<br />

catalano, tutta<strong>via</strong>, non lo tiene al riparo<br />

dai suoi comportamenti lunatici e<br />

stravaganti, dagli improvvisi slanci <strong>di</strong><br />

entusiasmo agli altrettanto improvvisi<br />

rabbuiamenti. È in uno <strong>di</strong> questi momenti<br />

<strong>di</strong> euforia, ad esempio, che gli accorda <strong>di</strong><br />

poter pubblicare sulla copertina del primo<br />

numero della rivista, a piena pagina su<br />

fondo giallo, un <strong>di</strong>segno che Vollard, negli<br />

anni Trenta, aveva pubblicato nella sua<br />

e<strong>di</strong>zione del Capolavoro sconosciuto <strong>di</strong><br />

Balzac: il mercante, <strong>di</strong>ceva l’artista, aveva<br />

preso <strong>di</strong>segni suoi <strong>di</strong> perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

facendo un accrochage che non gli era<br />

piaciuto, e lui, quasi per vendetta, aveva<br />

ceduto il <strong>di</strong>segno a San Lazzaro per la sua<br />

rivista. Con l’intervento tipografico, poi,<br />

quella copertina era <strong>di</strong>ventata, in sé, un<br />

capolavoro da aggiungere alla storia del<br />

maestro. Dalle pagine del romanzo,<br />

Picasso emerge come un vero e proprio re<br />

sole, attorniato da una cerchia <strong>di</strong> devoti e<br />

<strong>di</strong> servitori. Ma soprattutto, scrive San<br />

Lazzaro, Picasso era il più fotogenico degli<br />

artisti viventi, tanto che «il vero<br />

capolavoro <strong>di</strong> Picasso era Picasso stesso».<br />

Quando si conobbero, nella<br />

seconda metà degli anni venti,<br />

l’invenzione del cubismo era ormai un<br />

fatto del passato che il pittore aveva<br />

accantonato per nuove esperienze nel<br />

vivo della pittura. E non era più,<br />

soprattutto, un mau<strong>di</strong>t che soffriva la<br />

fame al bateau-lavoir e che <strong>di</strong>pingeva le<br />

Demoiselles d’Avignon. Negli anni in cui i<br />

due si conoscono, infatti, il pittore è già<br />

affermato, ha un mercante che lo seguirà<br />

fedelmente per tuta la vita, Kahnweiler, e<br />

un e<strong>di</strong>tore, Christian Zervos, che gli<br />

consacra quasi interamente la propria<br />

rivista, i “Cahiers d’art”.<br />

Eppure, sebbene sia <strong>di</strong>ventato un<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

artista ricco, Picasso continua a<br />

comportarsi come un povero, che gira per<br />

Parigi senza avere un solo in tasca, e,<br />

scrive San Lazzaro, « e se non gli offriva<br />

da fumare, non permetteva, tutta<strong>via</strong>,<br />

ch’egli sciupasse un fiammifero per<br />

accendere la sigaretta, e faceva scattare il<br />

suo accen<strong>di</strong>sigari inglese».<br />

Tutta<strong>via</strong>, Picasso aveva raggiunto<br />

una posizione che gli permetteva <strong>di</strong> fare il<br />

bello e il cattivo tempo, <strong>di</strong> invitare il<br />

pittore futurista Gino Severini a cena per<br />

poi non farsi trovare in casa, e lo stesso<br />

con Silvio (San Lazzaro, che ricorda le<br />

rocambolesche avventure per riuscire ad<br />

avere dal pittore la firma <strong>di</strong> una tiratura<br />

<strong>di</strong> litografie con un anno <strong>di</strong> ritardo).<br />

Ma soprattutto, come affermava<br />

Kahnweiler, «Picasso se ne frega». Fra le<br />

pagine <strong>di</strong> Parigi era viva, a questo<br />

proposito, San Lazzaro incastona due<br />

storie quasi ine<strong>di</strong>te, o almeno poco<br />

conosciute, intorno alle opere <strong>di</strong> Picasso<br />

nel secondo dopoguerra che si possono<br />

leggere nella seconda e<strong>di</strong>zione del<br />

romanzo, riveduta e ampliata, data alle<br />

stampe nel 1966.<br />

La prima riguarda le avventurose<br />

vicende, intorno al 1956, subite dal<br />

sipario <strong>di</strong> Parade:<br />

Cardazzo, <strong>di</strong>eci anni prima, aveva<br />

ritrovato, a Milano, il sipario <strong>di</strong> Parade,<br />

do<strong>di</strong>ci metri <strong>di</strong> altezza per sei o sette <strong>di</strong><br />

larghezza, <strong>di</strong> cui il proprietario, un<br />

argentino, si proponeva <strong>di</strong> ritagliare e <strong>di</strong><br />

conservare solo il pannello centrale, non<br />

avendo nessuna intenzione <strong>di</strong> costruire un<br />

palazzo per poterlo esporre intero. Silvio<br />

s’era affrettato ad avvertire Kahnweiler.<br />

Pensava che Picasso sarebbe stato<br />

contento <strong>di</strong> riaverlo, in cambio <strong>di</strong> una tela<br />

<strong>di</strong> modeste proporzioni, che l’argentino<br />

non avrebbe certo rifiutata. Ma il<br />

Kahnweiler, ancora una volta, fu <strong>di</strong> parer<br />

contrario: «Picasso se ne frega» <strong>di</strong>sse «voi<br />

lo conoscete».<br />

Se Silvio l’avesse conosciuto come lo<br />

conosceva il suo mercante, quell’idea,


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 31<br />

evidentemente, l’avrebbe subito scartata.<br />

Picasso poteva fregarsene, ma Silvio<br />

sentiva il dovere <strong>di</strong> salvare dalla<br />

<strong>di</strong>struzione uno dei più gloriosi cimeli dei<br />

Balletti russi. Di Parade, il balletto<br />

immaginato da Jean Cocteau per la<br />

musica <strong>di</strong> Erik Satie, rappresentato a<br />

Roma, al teatro dell’Argentina, nel l9l7, e al<br />

teatro dello Chatelet a Parigi, lo stesso<br />

anno, al pubblico non era piaciuto che il<br />

sipario <strong>di</strong> Picasso. L’argentino, intanto, al<br />

quale Cardazzo aveva scritto, aveva fatto<br />

sapere <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>sposto a venderlo per<br />

una somma che, pur non essendo<br />

eccessiva, era tutta<strong>via</strong> troppo alta per i<br />

poveri musei <strong>di</strong> Francia. Silvio, che non<br />

s’era ancora rimesso dell’ultima tremenda<br />

operazione, era, allora, da sei mesi, degente<br />

in una clinica della riviera ligure. Si mise in<br />

contatto con il signor Lloyd, acquirente,<br />

allora, <strong>di</strong> opere d’arte per i musei del Regno<br />

Unito e del Commonwealth britannico; il<br />

signor Lloyd venne a Milano, vide il sipario,<br />

ma con profondo rincrescimento, sostenne<br />

che non esisteva una galleria pubblica<br />

abbastanza grande per esporlo. Disperato,<br />

come se si trattasse <strong>di</strong> salvare una vita<br />

umana, Silvio scrisse a Pierre Courthion<br />

pregandolo <strong>di</strong> esporre la situazione al<br />

conservatore Jean Cassou. Qualche tempo<br />

dopo, a Milano, una fredda e nevosa<br />

mattina <strong>di</strong> marzo, Silvio s’incontrava con<br />

Bernard Dorival. Cardazzo ottenne dalla<br />

Scala, per la seconda volta, il favore <strong>di</strong><br />

issare il sipario sulla scena del grande<br />

teatro milanese, per poterlo mostrare al<br />

giovane conservatore del museo nazionale<br />

<strong>di</strong> Parigi. Il giorno dopo, l’immenso telone<br />

veniva spe<strong>di</strong>to in Francia per essere<br />

sottoposto alla commissione del Louvre.<br />

Era già arrivato, quando un telegramma <strong>di</strong><br />

Rockfeller, dall’America, lo chiedeva, a<br />

qualsiasi prezzo, per il Modern Art<br />

Museum <strong>di</strong> New York.<br />

Ai primi <strong>di</strong> giugno, Silvio poté<br />

finalmente rientrare a Parigi.<br />

«Dove pensate <strong>di</strong> metterlo?» chiese<br />

a un funzionano del museo, che incontrò<br />

alla vernice d’una mostra. «L’essenziale»<br />

<strong>di</strong>sse il funzionario «è <strong>di</strong> averlo assicurato<br />

alla Francia. Jean Cassou si propone del<br />

resto <strong>di</strong> ringraziarvi “ufficialmente” per la<br />

vostra tempestiva segnalazione». Anni<br />

dopo, Silvio rivide il sipario <strong>di</strong> Parade a<br />

Londra, alla grande retrospettiva <strong>di</strong><br />

Picasso or<strong>di</strong>nata da Roland Penrose alla<br />

Tate Gallery. E ricordò il rammarico,<br />

apparentemente sincero, del signor Lloyd,<br />

quando aveva affermato che non c’era nel<br />

Regno Unito e nel Commonwealth un<br />

museo abbastanza grande per esporlo.<br />

Ma <strong>di</strong> tutto ciò, con Picasso, che se<br />

ne fregava, non aveva mai parlato.<br />

Il racconto <strong>di</strong> San Lazzaro, <strong>di</strong> cui<br />

non si trovano altre attestazioni a<br />

stampa, è sicuramente degno <strong>di</strong> fede: un<br />

gruppetto <strong>di</strong> lettere fra San Lazzaro e<br />

Carlo Cardazzo, infatti, ripercorre<br />

puntualmente le tappe del racconto,<br />

riportato nel romanzo.<br />

Si è quin<strong>di</strong> indotti a dare fiducia<br />

anche ad un altro racconto per il quale,<br />

invece, non si hanno ancora riscontri<br />

documentari, che getta luce su una<br />

piccola vicenda ancora poco nota e,<br />

verosimilmente, mai giunta nemmeno<br />

alle orecchie del pittore stesso:<br />

Disegno <strong>di</strong> Picasso sulla copertina della<br />

rivista “XXe Siècle”, 1951<br />

Pio XII avrebbe voluto un suo<br />

quadro per il Museo Vaticano e un<br />

comitato s’era formato a Roma per<br />

acquistarlo e regalarlo al Pontefice, il<br />

quale aveva fatto sapere che avrebbe<br />

gra<strong>di</strong>to il ritratto d’una ragazza, con i<br />

capelli annodati sulla nuca e ricadenti<br />

sulle spalle, come una coda <strong>di</strong> cavallo; Sua<br />

Santità doveva averne visto la<br />

riproduzione in qualche rivista.<br />

Di quella ragazza, Picasso aveva<br />

fatto <strong>di</strong>versi ritratti. Silvio, cui il comitato<br />

romano si era rivolto, credette opportuno<br />

<strong>di</strong> parlarne con Kahnweiler. «Picasso ne ha<br />

infatti conservato uno» gli <strong>di</strong>sse il vecchio<br />

mercante «ma vorrà cederlo al Vaticano?<br />

Tentate <strong>di</strong> parlargliene alla prima<br />

occasione, ma non <strong>di</strong>menticate ch’egli è<br />

più ricco <strong>di</strong> voi e <strong>di</strong> me. D’altra parte,<br />

sapendo <strong>di</strong> ritrovarsi, nella stessa sala, con<br />

pittori <strong>di</strong> cui non ha nessuna stima, è<br />

<strong>di</strong>fficile presentargli la cosa come se<br />

potesse procurargli un particolare onore».<br />

Silvio era persuaso che Picasso<br />

avrebbe volentieri ceduto al capriccio del<br />

Papa. Non, evidentemente, per quella<br />

<strong>di</strong>ecina <strong>di</strong> milioni che il comitato gli<br />

avrebbe versato. Ch’egli fosse più ricco <strong>di</strong><br />

Silvio e <strong>di</strong> Kahnweiler, non c’era dubbio, e<br />

Silvio a stento aveva trattenuto le risa,<br />

quando il mercante aveva cortesemente<br />

accoppiato il suo nome al proprio. Ricco?<br />

Uno degli uomini più ricchi del mondo, era<br />

senza dubbio Picasso. Non era, però, la<br />

sua, la ricchezza dei ricchi, ma quella<br />

conquistata pazientemente da un povero.<br />

Per i ricchi, la fortuna è un mezzo <strong>di</strong><br />

dominazione e <strong>di</strong> go<strong>di</strong>mento, per i poveri è<br />

soltanto un fine, un tabù miracoloso,<br />

magico, il quale non osano toccare,<br />

temendo <strong>di</strong> vederselo sfumare nelle mani.<br />

Nonostante la sua immensa fortuna,<br />

Picasso viveva poveramente. In tasca non<br />

aveva mai un soldo, e la borsetta della<br />

signora Picasso era anch’essa<br />

<strong>di</strong>speratamente vuota. Purtroppo la morte<br />

del Papa impedì a Silvio <strong>di</strong> mettere il<br />

grande artista alla prova.


32 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

ET AB HIC ET AB HOC<br />

La patente del cane sciolto. Dallo sgarbo<br />

a Balbo alla scala <strong>di</strong> Lipari: Curzio al confino<br />

<strong>di</strong> laura mariani conti e matteo noja<br />

È appena uscito, per le E<strong>di</strong>zioni<br />

del Centro Stu<strong>di</strong> Eoliano, “Curzio<br />

Malaparte alle Isole Eolie. Vita al<br />

confino, amori e opere”, <strong>di</strong> Giuseppe<br />

La Greca, prefazione <strong>di</strong> Gian Antonio<br />

Stella; e subito è venuto<br />

ad arricchire il nostro Archivio.<br />

Ne presentiamo alcuni stralci.<br />

<br />

La condanna. Il 7 ottobre 1933,<br />

Curzio Malaparte viene arrestato e<br />

tradotto in carcere, a Regina Coeli, con<br />

l’accusa <strong>di</strong> “attività antifascista<br />

all’estero”. Lo scrittore, fascista della<br />

prima ora, non è in realtà più iscritto al<br />

partito dal gennaio 1931. La condanna è<br />

frutto <strong>di</strong> una querelle tra lui e il ministro<br />

dell’Aeronautica Italo Balbo, questione <strong>di</strong><br />

lettere, scaramucce e reciproche invi<strong>di</strong>e<br />

per apparire agli occhi del Duce. Il 13<br />

novembre l’accusa viene mutata in<br />

“calunnia e <strong>di</strong>ffamazione <strong>di</strong> un ministro<br />

in carica”.<br />

<br />

Cane sciolto. L’accusa non doveva<br />

<strong>di</strong>spiacere troppo, a Malaparte: in fondo<br />

era come se il regime gli avesse<br />

confermato la patente del cane sciolto.<br />

Patente alla quale teneva più che a<br />

qualunque altra cosa.<br />

<br />

Tra i due litiganti… Per il Duce è<br />

l’occasione per <strong>di</strong>sfarsi <strong>di</strong> due<br />

personaggi scomo<strong>di</strong>: sotto le pressioni,<br />

le bizze e i puntigli <strong>di</strong> Balbo, fa<br />

condannare il fasti<strong>di</strong>oso e inquieto<br />

giornalista a cinque anni <strong>di</strong> confino a<br />

Lipari; subito dopo, “promuove” il<br />

ministro trasvolatore oceanico a<br />

governatore della Cirenaica. Dalla Libia,<br />

Balbo non tornerà più: il 28 giugno<br />

1940 morirà, colpito dal fuoco amico,<br />

nei cieli <strong>di</strong> Tobruk.<br />

L’arrivo a Lipari. «Quando vi<br />

giungemmo in barca, dopo una lunga<br />

traversata su un mare liscio come una<br />

lastra <strong>di</strong> marmo, era già sera. Il borgo,<br />

con le sue casette basse <strong>di</strong> pietra pomice,<br />

a terrazze, bianchissime <strong>di</strong> calce, mi<br />

apparve deserto, abbandonato dagli<br />

abitanti. Le strade erano vuote e tristi, le<br />

case chiuse e silenziose. Passammo la<br />

notte in una locanda davanti al piccolo<br />

porto: e la mattina presto si levò un<br />

vento <strong>di</strong> scirocco pesante e sudaticcio,<br />

che metteva in bocca uno strano gusto <strong>di</strong><br />

sale, uno scricchiolio <strong>di</strong> sabbia fra i denti.<br />

Era una giornata <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre umida e<br />

calda, il cielo era livido, nuvole gonfie <strong>di</strong><br />

inchiostro <strong>di</strong> seppia pendevano sul mare.»<br />

<br />

La malattia. «Tradotto nell’Isola <strong>di</strong><br />

Lipari, le mie con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute (io<br />

sono invalido <strong>di</strong> guerra per adenite<br />

tracheo-bronchiale cronica da gas iprite,<br />

contratta in Francia sul fronte <strong>di</strong> Bligny,<br />

nel luglio 1918) dopo molti mesi<br />

peggiorarono,finché, sottoposto per<br />

or<strong>di</strong>ne del Ministero della Guerra alla<br />

biennale visita <strong>di</strong> controllo, fui trovato<br />

aggravato, con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> T.B.C.<br />

(tubercolosi del sistema glandolare).»<br />

<br />

Flaminia e le altre. A Lipari,<br />

Malaparte riceveva le visite della donna<br />

che in quegli anni gli era vicina, Flaminia<br />

(il vero nome era Bona, <strong>di</strong> nobile<br />

famiglia torinese). Un giorno, uno dei<br />

carabinieri che lo sorvegliavano, le<br />

chiese: «Ma è possibile, signora, che<br />

questo signor Malaparte sia un in<strong>di</strong>viduo<br />

pericoloso? A me pare tanto una brava<br />

persona. Gli altri che vengono qui sono<br />

tutti molto <strong>di</strong>versi». Ridendo Flaminia<br />

<strong>di</strong>sse <strong>di</strong> sì, che era pericoloso, ma non<br />

nel senso che pensava lui. In seguito, a<br />

Franco Vegliani, in un’intervista,<br />

aggiunse: «E allora non sapevo ancora<br />

quanto!». In effetti, l’amore tra Flaminia<br />

e Malaparte, che sembrava essersi<br />

rinforzato nella <strong>di</strong>savventura del<br />

confino, finì nell’estate del 1935, quando<br />

lo scrittore cominciò quello con Virginia<br />

Bourbon del Monte, vedova Agnelli:<br />

«Non glielo potevo perdonare», confidò<br />

Flaminia a Vegliani, «tante altre sì, ma lei<br />

no. Con lei non potevo <strong>di</strong>videre, ci<br />

trovavamo troppo sullo stesso piano.<br />

Perciò appena lo seppi con certezza, gli<br />

scrissi che non lo volevo più rivedere. E<br />

così è stato.»<br />

<br />

La scalinata. La famosa casa <strong>di</strong><br />

Capri, che costruirà alla fine degli anni<br />

Trenta, si presenta con un esterno<br />

monolitico che si àncora a terra<br />

me<strong>di</strong>ante una grande scala a cuneo,<br />

ricordo imperituro della scalinata della<br />

Chiesa dell’Annunziata <strong>di</strong> Lipari.<br />

<br />

Can<strong>di</strong>do. Da confinato politico,<br />

Malaparte non può pubblicare nulla, non<br />

può far sentire la sua voce. Aldo Borelli,<br />

<strong>di</strong>rettore del Corriere della Sera, amico <strong>di</strong><br />

sempre, sollecita la benevolenza <strong>di</strong><br />

Galeazzo Ciano, capo dell’Ufficio Stampa<br />

e genero <strong>di</strong> Mussolini. È così che<br />

Malaparte può rimettersi a scrivere,<br />

collaborando al Corriere ma con lo<br />

pseudonimo <strong>di</strong> “Can<strong>di</strong>do”.


34<br />

IL CATALOGO<br />

DEGLI ANTICHI<br />

Libri da leggere<br />

per comprare libri<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo<br />

24TH ILAB/LILA<br />

INTERNATIONAL<br />

ANTIQUARIAN BOOK FAIR<br />

27 al 30 settembre, Zurigo<br />

Rare and beautiful books and<br />

autographs. Art on paper<br />

Info: www.ilab.org; www.vebuku.ch<br />

Per la quarta volta dalla sua<br />

fondazione, la Mostra Internazionale del<br />

Libro Antico (ILAB/LILA) ritorna in<br />

Svizzera con 64 espositori europei e<br />

americani che propongono dal 27 al 30<br />

settembre libri rari, antichi, moderni <strong>di</strong><br />

pregio, preziosi e soprattutto sempre<br />

belli e desiderati. Lo stu<strong>di</strong>o bibliografico<br />

Biblion Antiquariat <strong>di</strong> Zurigo offre la rara<br />

prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Pietro Paolo Floriani<br />

(1584-1638) sulla Difesa et offesa delle<br />

piazze (Macerata, Carboni, 1630). L’opera<br />

in 4to, censita soltanto in circa <strong>di</strong>eci<br />

esemplari nell’opac delle biblioteche<br />

italiane, si presenta in una legatura<br />

coeva in pergamena (CHF 5.400), e<br />

contiene 2 tavole incise e ripiegate più<br />

volte, 43 incisioni a piena pagina e 8<br />

incisioni nel testo. Il trattato, strutturato<br />

quasi in maniera enciclope<strong>di</strong>ca, riflette la<br />

lunga esperienza dell’Autore nel campo<br />

dell’architettura militare: dopo vari<br />

incarichi in Spagna, Austria e Ungheria,<br />

Floriani viene in<strong>via</strong>to nel 1635 da papa<br />

Urbano VIII a Malta, per rafforzare le<br />

<strong>di</strong>fese dell’isola, minacciata da un<br />

probabile attacco turco.<br />

Il libraio lon<strong>di</strong>nese Richard von<br />

Hünersdorff propone invece la prima<br />

e<strong>di</strong>zione della Divina proportione <strong>di</strong> Luca<br />

Pacioli (Venezia, Alessandro & Paganino<br />

de’ Paganini, 1509) – opera rinomata<br />

per le incisioni <strong>di</strong> Leonardo da Vinci<br />

raffiguranti figure poliedriche (CHF<br />

375.000 in legatura inglese seicentesca<br />

in pieno vitellino). La libreria romana<br />

Philobiblon <strong>di</strong> Filippo Rotundo espone<br />

una copia della terza e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Basilea<br />

delle opere <strong>di</strong> Aristotele (Basilea,<br />

Isengrin, 1550, CHF 120.000 in legatura<br />

coeva in scrofa con le solite placche a<br />

secco e datata 1551), proveniente dalla<br />

biblioteca del teologo Joseph Niesert<br />

(1766-1841) e soprattutto recante<br />

postille dalla mano dell’umanista Filippo<br />

Melantone (1497-1560) che riguardano<br />

la sua dottrina morale e teologica.<br />

Umberto Pregliasco invece porta da<br />

Torino una copia stampata su<br />

pergamena del testo In Novuum<br />

Testamentum Annotationes <strong>di</strong> Erasmo da<br />

Rotterdam (Basilea, Froben, 1519). Il<br />

filosofo in<strong>di</strong>ca in una lettera in<strong>di</strong>rizzata a<br />

Tommaso Moro del 31 maggio 1518 <strong>di</strong><br />

aver affidato all’e<strong>di</strong>tore svizzero Froben<br />

la stampa <strong>di</strong> tre copie su pergamena<br />

(l’esemplare <strong>di</strong> Pregliasco in legatura<br />

rinascimentale in piene pelle su assi <strong>di</strong><br />

legno decorata a secco con motivi<br />

geometrici, CHF 205.000). L’e<strong>di</strong>zione<br />

contiene inoltre, come è spesso il caso<br />

nei testi <strong>di</strong> Froben, illustrazioni <strong>di</strong> Urs<br />

Graf e Hans Holbein. Bernard Quaritch <strong>di</strong><br />

Londra stupisce con una prima e<strong>di</strong>zione<br />

(terza variante; cfr. Horowitz) <strong>di</strong><br />

Chamber Music (Londra, Elkin Mathews,<br />

1907). La copia <strong>di</strong> questo primo libro <strong>di</strong><br />

James Joyce reca inoltre la de<strong>di</strong>ca<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

manoscritta dell’Autore a Vela Bliznakoff,<br />

nipote <strong>di</strong> Italo Svevo, che all’epoca<br />

insieme alla sorella Olga fu allieva <strong>di</strong><br />

Joyce a Zurigo (CHF 38.500). Sempre da<br />

Quaritch con L’Homme aux Quarante<br />

Ècus <strong>di</strong> Voltaire in prima e<strong>di</strong>zione<br />

(Ginevra, Cramer, 1768, CHF 4.400)<br />

l’unica opera d’impronta economica<br />

dell’Autore illuminista. La Librairie<br />

Quentin <strong>di</strong> Ginevra presenta una<br />

strepitosa copia della princeps <strong>di</strong> Alcools<br />

<strong>di</strong> Apollinaire (Parigi, Mercure de France,<br />

1913) in una legatura amatoriale firmata<br />

da J. Antoine-Legrain recante la de<strong>di</strong>ca<br />

manoscritta dell’Autore all’americano<br />

Harrison Reeves, tra l’altro collaboratore<br />

<strong>di</strong> Apollinaire alla rivista letteraria Soirées<br />

de Paris (CHF 24.000). L’epistolario tra<br />

Reeves e Apollinaire fu pubblicato nel<br />

1991. La lon<strong>di</strong>nese Susanne Schulz-<br />

Falster espone a Zurigo una copia del<br />

catalogo della Bibliotheca Smithiana<br />

(Venezia, Pasquali, 1755, CHF 4.500) che<br />

comprende 12.000 titoli <strong>di</strong> libri rari,<br />

raccolti dal console inglese a Venezia<br />

Joseph Smith (1682-1770). Smith non fu<br />

soltanto l’iniziatore <strong>di</strong> varie avventure<br />

bibliofile (basta ricordare la notissima<br />

contraffazione del Decamerone <strong>di</strong><br />

Boccaccio del 1527, eseguita in realtà da<br />

Orlandelli nel 1729), ma la sua biblioteca<br />

venduta interamente nel 1765 al re<br />

inglese Giorgio III forma oggi il nucleo<br />

della British Library.


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 35<br />

IL CATALOGO<br />

DEI MODERNI<br />

Libri da leggere<br />

per comprare libri<br />

<strong>di</strong> matteo noja<br />

NOVITÀ ESTIVE DA DUE<br />

LIBRERIE DI ROMA<br />

La libreria Ardengo prosegue<br />

con i suoi bollettini <strong>di</strong> novità nel fornirci<br />

utili strumenti per capire soprattutto<br />

l’arte contemporanea.<br />

Per chi vuole approfon<strong>di</strong>re<br />

la transavanguar<strong>di</strong>a, il bollettino offre<br />

una serie <strong>di</strong> cataloghi e monografie<br />

su Sandro Chia (citiamo il suo Venator<br />

intrepidus, e<strong>di</strong>to a Modena da Mazzoli<br />

nel 1984; p. 60, € 62) e su Enzo Cucchi<br />

(tra i molti titoli spicca il catalogo<br />

de<strong>di</strong>cato ai Mosaici, mostra del 1991<br />

tenuta a Roma, Milano e Monaco;<br />

p. 72 <strong>di</strong> due formati <strong>di</strong>versi, € 104).<br />

Per chi invece è interessato all’opera<br />

<strong>di</strong> Gastone Novelli, potrà essere utile<br />

l’insieme <strong>di</strong> cataloghi e opere su <strong>di</strong> lui (tra<br />

questi scegliamo Novelli, e<strong>di</strong>to da<br />

Feltrinelli nel 1976, con contributi vari; p.<br />

298, € 155). Novelli, morto ancora<br />

giovane nel 1968 a 43 anni, ha utilizzato<br />

le sue tele come fossero muri su cui dar<br />

corpo alle lettere, alle parole,<br />

ai geroglifici, ai graffiti dell’uomo, <strong>di</strong>stintivi<br />

<strong>di</strong> una realtà che stava trasformandosi nel<br />

bisogno e nella contemporanea<br />

impossibilità <strong>di</strong> comunicare. Per chi invece<br />

è interessato alla storia delle Gallerie d’arte<br />

italiane, segnaliamo un’importante<br />

raccolta <strong>di</strong> documenti sull’attività della<br />

Galleria L’Attico (Album 9-68. 2-71, 1971.<br />

L’Attico, Roma; p. 92, € 450). La Galleria<br />

L’Attico, fondata a Roma da Bruno e Fabio<br />

Sargentini nel 1957, si è <strong>di</strong>stinta negli anni<br />

sessanta e settanta per aver fatto<br />

conoscere numerosi artisti<br />

internazionali d’avanguar<strong>di</strong>a e ad aver<br />

contribuito al successo <strong>di</strong> alcuni artisti<br />

italiani come Jannis Kounellis, Pino<br />

Pascali, Luigi Ontani, Pino De Dominicis.<br />

Tra i volumi <strong>di</strong> letteratura segnaliamo la<br />

preziosissima cartella, anche se non<br />

estremamente rara, del libro <strong>di</strong> Alberto<br />

Savinio La nostra anima, (Roma-Milano,<br />

Documento Libraio E<strong>di</strong>tore per<br />

Bompiani E<strong>di</strong>tore, 1944; p. 59, con due<br />

litografie fuori testo, € 3.600). Surreale<br />

rifacimento della favola <strong>di</strong> Amore e<br />

Psiche narrata da Apuleio, dove Savinio<br />

demitizza modernamente i protagonisti,<br />

convinto che ormai si viva in un’era in<br />

cui gli dèi sono morti: Psiche ha qui un<br />

becco <strong>di</strong> pellicano (dote che nel testo,<br />

spesso comico, è giu<strong>di</strong>cata come<br />

positiva) e Amore non appare come un<br />

putto ma piuttosto come un mostro.<br />

Libreria Ardengo<br />

Via del Pellegrino, 77 – 00186 Roma<br />

Tel. +39 06 68210315<br />

libri@ardengo.com<br />

www.ardengo.com<br />

Del Catalogo n. 31 <strong>di</strong> Scarpignato<br />

verrebbe da <strong>di</strong>re con benevolenza che<br />

è inquietante, per la struttura a due<br />

colonne e per il numero <strong>di</strong> opere<br />

elencate, 1282, che <strong>di</strong>sorienta il lettore.<br />

Eppure la simpatia, la consueta bravura<br />

nel descrivere i vari volumi, la fiducia<br />

che il cliente nutre per la libreria, fanno<br />

passare oltre. Abbiamo spiluzzicato<br />

a questo ricchissimo banchetto<br />

e abbiamo trovato, nella prima sezione<br />

de<strong>di</strong>cata agli autografi, due o tre cose<br />

<strong>di</strong> notevole curiosità. Innanzitutto un<br />

insieme <strong>di</strong> 6 lettere autografe <strong>di</strong> Andrea<br />

Zanzotto firmate e in<strong>di</strong>rizzate a Gianni<br />

Grana, all’epoca <strong>di</strong>rettore e<strong>di</strong>toriale della<br />

Marzorati, casa e<strong>di</strong>trice specializzata<br />

in testi scolastici. Le lettere vertono<br />

sulla inclusione del poeta in<br />

un’antologia scolastica e sul suo profilo<br />

scritto da Marco Forti (che per anni<br />

<strong>di</strong>rigerà la collana mondadoriana dello<br />

Specchio). Queste lettere sono offerte<br />

a € 1.000.<br />

Colpiscono per la loro<br />

somiglianza i documenti autografi<br />

<strong>di</strong> Giovanni Gaeta (in arte E.A. Mario)<br />

e Massimo Bontempelli. In quattro fogli<br />

rispondono a un questionario <strong>di</strong> 35<br />

domande. Il fondatore (con Malaparte)<br />

<strong>di</strong> “900” scrive tra l’altro: «Quale virtù<br />

ammirate <strong>di</strong> più? L’egoismo. Quale vizio<br />

vi fa maggior orrore? Quello <strong>di</strong> scrivere<br />

poesie. Quale la scoperta o invenzione<br />

che, secondo voi, è stata più utile<br />

all’umanità? Il bastone…» (quattro fogli,<br />

firmati in fondo, € 200). Il paroliere<br />

e compositore, autore anche della<br />

Canzone del Piave, risponde così:<br />

«In qual paese vorreste vivere?<br />

Se per paese si intende Nazione:<br />

in Italia. Se per paese si intende città:<br />

in una Napoli <strong>di</strong>versa da Napoli. Avete<br />

un motto, una <strong>di</strong>visa? Quale? Vivere a<br />

<strong>di</strong>spetto degli invi<strong>di</strong>osi, ma non<br />

mangiare a <strong>di</strong>spetto degli affamati».<br />

Alla prima sezione degli autografi,<br />

ne seguono molte altre, che per chi ha<br />

pazienza riservano sicuramente molte<br />

altre chicche.<br />

Catalogo n. 31<br />

Libreria Aldo Scarpignato<br />

Via <strong>di</strong> Ripetta, 156 – 00186 Roma<br />

Tel. +39 06.68.75.923 –<br />

fax +39 06.97.25.64.07<br />

aldo.scarpignato@fastwebnet.it -<br />

www.libreriascarpignato.net


36 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – maggio 2012


maggio 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 37<br />

Un mondo <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento. er timent<br />

o.<br />

TTutti<br />

utti i <strong>di</strong>r <strong>di</strong>ritti itti sono riservati riservati<br />

ai rispettivi<br />

proprietari.<br />

propr<br />

opr ietari.<br />

Color Color lor your yo yyour<br />

your look! lo look! ll o<br />

look! llo llook! o<br />

utti i <strong>di</strong>r<br />

gruppopreziosi.it<br />

gr uppopr uppopreziosi.it<br />

reziosi.it rreziosi.it


38<br />

PAGINE CHE PARLANO DI LIBRI<br />

Dal <strong>di</strong>ritto al rifiuto, passando<br />

dai manoscritti: nuovi libri per amare i libri<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo, luigi mascheroni e matteo noja<br />

LE FONTI DEL DIRITTO<br />

NEL FONDO ENNIO CORTESE<br />

Primo volume del Catalogo a<br />

stampa del Fondo Ennio Cortese<br />

contenente complessivamente<br />

quattrocentotre schede, relative a<br />

cinque manoscritti, cinque incunaboli e<br />

trecentonovantatre cinquecentine <strong>di</strong><br />

storia del <strong>di</strong>ritto, comprese nella<br />

biblioteca privata del professore a<br />

supporto della sua attività <strong>di</strong>dattica e<br />

scientifica, e recentemente acquisita<br />

dalla <strong>Biblioteca</strong> del <strong>Senato</strong>. Il deposito<br />

del Fondo Cortese (dal punto <strong>di</strong> vista<br />

dell’importanza paragonabile al primo<br />

nucleo del “Fondo degli statuti” del<br />

1870) “permette <strong>di</strong> considerare la<br />

<strong>Biblioteca</strong> del <strong>Senato</strong> come depositaria<br />

del più completo sistema <strong>di</strong> fonti del<br />

<strong>di</strong>ritto per la storia italiana tardo<br />

me<strong>di</strong>evale e moderna: i tre livelli<br />

normativi (<strong>di</strong>ritto statutario locale,<br />

legislazione delle signorie e degli antichi<br />

stati, <strong>di</strong>ritto comune) sono presenti<br />

contemporaneamente con un grado <strong>di</strong><br />

organicità assai elevato e con un<br />

accurato corredo catalografico”. Oltre<br />

all’aspetto meramente bibliografico,<br />

viene dato grande risalto agli aspetti<br />

legati specificamente all’esemplare che<br />

comprende la descrizione della legatura,<br />

la ricerca sugli eventuali possessori e<br />

sulle provenienze, il riconoscimento<br />

delle note manoscritte e delle postille e<br />

la segnalazione <strong>di</strong> eventuali tracce<br />

censorie. Il volume <strong>di</strong> oltre quattrocento<br />

pagine è corredato da sei in<strong>di</strong>ci, da una<br />

corposa bibliografia finale, e da un DVD<br />

con la fotoriproduzione dei frontespizi<br />

delle e<strong>di</strong>zioni censite. Seguirà un<br />

secondo tomo de<strong>di</strong>cato alle e<strong>di</strong>zioni dei<br />

secoli XVII-XIX, per un totale <strong>di</strong> oltre<br />

mille e<strong>di</strong>zioni, che costituiscono la<br />

sezione antica del Fondo Cortese.<br />

<strong>Biblioteca</strong> del <strong>Senato</strong> della<br />

Repubblica. “Catalogo del Fondo<br />

Ennio Cortese. Manoscritti,<br />

Incunaboli e Cinquecentine.”<br />

A cura <strong>di</strong> Alessandra Casamassima,<br />

prefazione <strong>di</strong> Renato Schifani,<br />

presentazione <strong>di</strong> Marcello Dell’Utri,<br />

introduzioni <strong>di</strong> Sandro Bulgarelli,<br />

Emanuele Conte, Ennio Cortese<br />

(apparato iconografico a cura<br />

<strong>di</strong> Spazio Visivo).<br />

Firenze, Leo S. Olschki, 2012,<br />

p. xx-428, € 120,00<br />

PERICOLOSISSIMO,<br />

QUINDI DA LEGGERE<br />

Èun saggio che racconta,<br />

incastrandolo in un tempo<br />

lunghissimo che va dal mondo<br />

greco-romano alla modernità, un<br />

evento apparentemente <strong>di</strong> poco conto,<br />

non certo roboante come una guerra,<br />

una rivoluzione o una invenzione<br />

scientifica, ma in realtà capace <strong>di</strong><br />

cambiare silenziosamente con la forza<br />

<strong>di</strong> un’idea la sotria del mondo<br />

occidentale. Il ritrovamento <strong>di</strong> un libro<br />

perduto e pericolosissimo, imitato dai<br />

poeti, me<strong>di</strong>tato dai filosofi, avversato<br />

dalla Chiesa e inseguito dai bibliofili: il<br />

De Rerum Natura <strong>di</strong> Lucrezio. Un poema<br />

la cui dolcezza dei versi è potente tanto<br />

quanto le idee che contiene.<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

Scritto dallo storico e critico<br />

americano Stephen Greenblatt, questo<br />

libro ha vinto il premio Pulitzer per la<br />

saggistica nel 2012. Un libro molto<br />

curioso, quello <strong>di</strong> Greenblatt, su un libro<br />

assolutamente straor<strong>di</strong>nario, quello <strong>di</strong><br />

Lucrezio. Un libro che con quella<br />

capacità narrativa tipica degli storici<br />

anglosassoni e che spesso manca a<br />

quegli italiani, troppo accademici e dalla<br />

penna pesante, ci racconta tra abbazie,<br />

misteri, furti e omici<strong>di</strong>, eretici arsi vivi, il<br />

potere rivoluzionario <strong>di</strong> un testo scritto<br />

cambiando il pensieri <strong>di</strong> interi popoli per<br />

interi secoli.<br />

Questa storia racconta dunque <strong>di</strong><br />

come improvvisamente il mondo abbia<br />

de<strong>via</strong>to in una nuova <strong>di</strong>rezione. Agente<br />

<strong>di</strong> questa trasformazione non fu una<br />

rivoluzione, un esercito implacabile<br />

davanti alle porte <strong>di</strong> una città o la<br />

scoperta <strong>di</strong> un continente sconosciuto.<br />

Qunado il momento chiave arrivò, quasi<br />

600 anni fa, fu attutito e quasi<br />

impercettibile nascosto <strong>di</strong>etro spesse<br />

mura in un luogo remoto. Non ci furono<br />

gesta eroiche, osservatori impegnati a<br />

registrare il grande evento per I posteri,<br />

né segni celesti o terrestri a in<strong>di</strong>care che<br />

le cose erano cambiate per sempre. Un<br />

giorno un uomo esile, affabile e sagace<br />

allungò il braccio, prese un manoscritto<br />

vetusto dallo scaffale <strong>di</strong> una biblioteca,<br />

si rese conto con un brivido <strong>di</strong> ciò che<br />

aveva scoperto e or<strong>di</strong>nò che il testo<br />

venisse copiato. Fu tutto qui.<br />

Tra poeti antichi, monaci<br />

me<strong>di</strong>evali, artisti rinascimentali e politici<br />

moderni, Il Manoscritto racconta <strong>di</strong><br />

come l’umanista italiano Poggio<br />

Bracciolini, segretario <strong>di</strong> otto papi,<br />

raffinato collezionista <strong>di</strong> manoscritti, nel<br />

1417, in un’epoca in cui per un co<strong>di</strong>ce si<br />

poteva anche uccidere, ritrovò<br />

nell’abbazia tedesca <strong>di</strong> Fulda l’unica<br />

copia sopravvissuta del De Rerum<br />

Natura, il poema <strong>di</strong> 7400 esametri<br />

scritto nel primo secolo avanti Cristo


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 39<br />

dal filosofo latino Tito Lucrezio Caro.<br />

Un’opera poetica e filosofica ispirata<br />

agli scritti <strong>di</strong> Epicuro e destinato a<br />

influenzare i secoli successivi da<br />

Giordano Bruno a Montaigne, a Isaac<br />

Newton, fino a Freud e a Charles<br />

Darwin. Un’opera che ci parlava e ci<br />

parla <strong>di</strong> un universo infinito composto<br />

<strong>di</strong> atomi, dove gli dèi non esistono, dove<br />

non esiste un Architetto o un Dio<br />

creatore, dove tutto muore, dove muore<br />

la natura, dove muore il corpo e dove<br />

muore anche l’anima. Un’opera che ci<br />

ricorda che l’uomo è solo in questo<br />

abisso. Un libro pericolosissimo, quin<strong>di</strong><br />

da leggere.<br />

Stephen Greenblatt, “Il Manoscritto”,<br />

Milano, Rizzoli; p. 368, € 22,00<br />

IL RIFIUTO NON È SEMPRE<br />

FATTO PER VILTÀ<br />

Anche se molto spesso chi viene<br />

rifiutato non capisce e mal<br />

sopporta tale decisione, non<br />

sempre, però, il rifiuto è un fatto<br />

necessariamente negativo. Anzi, in<br />

letteratura, sopra un tale evento a volte<br />

vigila una sorta <strong>di</strong> Provvidenza laica che<br />

aiuta a raggiungere il miglior esito <strong>di</strong> un<br />

testo, affidando l’autore <strong>di</strong>sdegnato a<br />

un nuovo e<strong>di</strong>tore che sia capace <strong>di</strong><br />

imporre all’attenzione della critica e dei<br />

lettori quello stesso libro che un collega<br />

prevenuto o frettoloso o solamente<br />

poco convinto, aveva liquidato tempo<br />

prima.<br />

Nel Novecento italiano gli esempi<br />

si sprecano e ce li racconta, con dovizia<br />

<strong>di</strong> particolari, Gian Carlo Ferretti in<br />

questo suo ultimo libro, Siamo<br />

spiacenti, che narra le sotterranee<br />

vicende <strong>di</strong> autori, testi e case e<strong>di</strong>trici,<br />

dando vita, come recita il sotto<strong>titolo</strong>, a<br />

una Controstoria dell´e<strong>di</strong>toria italiana<br />

attraverso i rifiuti dal 1925 a oggi.<br />

Autore <strong>di</strong> molte opere sulla letteratura<br />

italiana – sono da ricordare Il mercato<br />

delle lettere (1979 e 1994), Il best seller<br />

all’italiana (1983 e 1993), e i saggi<br />

sull’attività e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> Vittorini (1992),<br />

Alberto Mondadori (1996), Calvino<br />

(1997) e Sereni (1999) – Ferretti è<br />

entrato nei meandri degli archivi<br />

e<strong>di</strong>toriali, degli epistolari e delle<br />

memorie degli scrittori per scoprire che<br />

rifiutare un’opera, uno scrittore molto<br />

spesso è un <strong>di</strong>ritto dell’e<strong>di</strong>tore e che tale<br />

scelta, talvolta fa bene all’autore. Come<br />

per esempio per Pasolini il rifiuto <strong>di</strong><br />

Mondadori (e<strong>di</strong>tore sempre prudente) e<br />

<strong>di</strong> Bompiani lo portò con la sua raccolta<br />

<strong>di</strong> poesie L’usignolo della Chiesa<br />

cattolica da Garzanti, con il quale poi<br />

nacque un proficuo sodalizio.<br />

Non sempre però il rifiuto è<br />

frutto <strong>di</strong> una politica e<strong>di</strong>toriale, <strong>di</strong> scelte<br />

aderenti all’in<strong>di</strong>rizzo della casa e<strong>di</strong>trice,<br />

ma solo <strong>di</strong> miopia, <strong>di</strong> incapacità<br />

dell’e<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> calcolare <strong>di</strong> un testo<br />

l’effettiva importanza. Ferretti cita<br />

l’episo<strong>di</strong>o legato a Se questo è un uomo,<br />

rifiutato prima ben due volte da Einau<strong>di</strong><br />

tra il ’47 e il 52, lasciato pubblicare da<br />

De Silva, la casa e<strong>di</strong>trice <strong>di</strong>retta da<br />

Franco Antonicelli per poi essere<br />

finalmente ripreso dalla casa torinese<br />

nel 1958.<br />

Nel narrarci la letteratura<br />

attraverso i rifiuti, Ferretti procede in<br />

modo tassonomico: per anni (citiamo<br />

dall’in<strong>di</strong>ce: dal 1925 al 1945,<br />

Autocensure, rinunce e sequestri; dal<br />

1945 al 1956, Il lato oscuro; dal 1956 al<br />

1973, Il piccolo boom; dal 1973, Ultimi<br />

fuochi) e all’interno del periodo, per<br />

e<strong>di</strong>tore. Incrociando i dati in maniera da<br />

completare non solo il percorso dei vari<br />

autori, che a volte ci è palese, ma anche<br />

quello degli e<strong>di</strong>tori, a volte oscuro. Ci<br />

traccia una storia e un avvicendarsi <strong>di</strong><br />

costumi e <strong>di</strong> consuetu<strong>di</strong>ni, <strong>di</strong> gusti e <strong>di</strong><br />

eccessi, che rende oltremodo vive la<br />

nostre patrie lettere. Ci rende noto<br />

l’intreccio dei vari percorsi e il farsi dei<br />

vari progetti e<strong>di</strong>toriali che si sono<br />

costruiti in modo duraturo nel corso del<br />

Novecento.<br />

I nomi degli autori si susseguono<br />

senza sosta – Mora<strong>via</strong>, Fenoglio,<br />

Calvino, Pasolini, Morselli, Tomasi <strong>di</strong><br />

Lampedusa, Camilleri, Tamaro… – come<br />

quelli degli e<strong>di</strong>tori – Einau<strong>di</strong>,<br />

Mondadori, Rizzoli, Bompiani, Adelphi,<br />

Garzanti… – e <strong>di</strong> letterati-e<strong>di</strong>tori come<br />

Pavese, Vittorini, Calvino, Sereni, Gallo,<br />

Natalia Ginzburg. Verrebbe da <strong>di</strong>re alla<br />

fine della lettura: il catalogo è questo!<br />

A proposito, tra tutti i famosi e i<br />

meno famosi, vince la palma <strong>di</strong> “più<br />

rifiutato” un certo Giuseppe Cerone che<br />

con il suo sterminato libro intitolato Lo<br />

scrittore ha collezionato 113 rifiuti<br />

e<strong>di</strong>toriali: viene pubblicato finalmente<br />

nel 1994 da Garamond <strong>di</strong> Roma. Non ha<br />

potuto essere incluso nel Guinness dei<br />

primati in quanto il posto era già<br />

occupato da un americano che <strong>di</strong> rifiuti<br />

ne ha collezionati ben 176.<br />

Gian Carlo Ferretti, “Siamo spiacenti.<br />

Controstoria dell’e<strong>di</strong>toria italiana<br />

attraverso i rifiuti dal 1925 a oggi”,<br />

Milano, Bruno Mondadori, 2012;<br />

p. 233, € 20,00


LA TUA TV. SEMP


RE PIÙ GRANDE.


42<br />

ANDANDO PER MOSTRE<br />

Inganni dello spazio, alfabeti<br />

e segni inquieti del comico<br />

<strong>di</strong> luca pietro nicoletti<br />

EMILIO TADINI:<br />

L’IMMAGINE E LA PAROLA<br />

parola» scriveva Emilio<br />

Ta<strong>di</strong>ni alla metà degli anni «La<br />

Ottanta, «è come se si<br />

sforzasse <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le cose, <strong>di</strong><br />

portarle più nel profondo. Le figure è<br />

come se si sforzassero <strong>di</strong> tenere le cose in<br />

superficie». Ta<strong>di</strong>ni è stato fra quegli<br />

intellettuali poliedrici che hanno condotto<br />

in parallelo l’attività artistica e quella<br />

letteraria, avendo la sorte curiosa <strong>di</strong><br />

nascere scrittore ed essere poi ricordato<br />

soprattutto come pittore. In effetti, la<br />

copiosa produzione pittorica riempie il<br />

lungo intervallo fra un romanzo e il<br />

successivo.<br />

Le due attività, tutta<strong>via</strong>, vanno<br />

tenute unite, poiché fra le due si verifica<br />

una osmosi continua: la pittura si nutre<br />

<strong>di</strong> spunti letterari, ed ha<br />

EMILIO TADINI<br />

1985-1997.<br />

I PROFUGHI, I FILOSOFI,<br />

LA CITTÀ E LA NOTTE<br />

MILANO, FONDAZIONE<br />

MARCONI ARTE MODERNA<br />

E CONTEMPORANEA<br />

19 SETTEMBRE – 31 OTTOBRE 2012<br />

http://www.fondazionemarconi.org/<br />

quell’implicazione eru<strong>di</strong>ta tipica <strong>di</strong> quegli<br />

artisti <strong>di</strong> molte e articolate letture; <strong>di</strong><br />

contro lo scrittore, nella sua sintassi<br />

sperimentale figlia del “Nouveau roman”,<br />

presta sempre attenzione all’immagine. È<br />

<strong>di</strong>fficile infatti resistere alla tentazione <strong>di</strong><br />

figurarsi, leggendo i romanzi, i<br />

personaggi che popolano il suo<br />

immaginario fantastico, specialmente<br />

quando si arriva all’inizio degli anni<br />

Ottanta.<br />

Se ne può avere riscontro nella<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

grande mostra che la Fondazione Giorgio<br />

Marconi <strong>di</strong> Milano de<strong>di</strong>ca al pittore (a suo<br />

tempo fra gli artisti <strong>di</strong> punta dell’allora<br />

“Stu<strong>di</strong>o Marconi”), nel decennale della<br />

morte. Facendo seguito alla grande<br />

esposizione L’occhio della pittura del<br />

2007, de<strong>di</strong>cata alla produzione compresa<br />

fra anni Cinquanta e inizio anni Ottanta,<br />

questa seconda tappa propone invece gli<br />

sviluppi dai primi anni Ottanta alla metà<br />

degli anni Novanta.<br />

Il periodo, insomma, in cui Ta<strong>di</strong>ni si<br />

lascia alle spalle le esperienze più<br />

propriamente “pop” per dare vita al suo<br />

immaginario fiabesco, ai suoi racconti<br />

fluttuanti in un mondo senza atmosfera,<br />

in cui, come osservò il pittore Dimitri<br />

Plescan recensendo la mostra alla<br />

Rotonda della Besana del 1986, «ridde <strong>di</strong><br />

personaggi/oggetti si accavallano e<br />

<strong>di</strong>sperdono percorse, percosse e<br />

squinternate da accelerazioni debitrici <strong>di</strong><br />

qualcosa al cinema, ad uno Chagall<br />

velocizzato, al cubofuturismo».<br />

È il caso de Il ballo dei filosofi, già<br />

oggetto <strong>di</strong> una mostra presso lo Stu<strong>di</strong>o<br />

Marconi. L’immersione nel mondo della<br />

fiaba, ov<strong>via</strong>mente, non è sinonimo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>simpegno: con un tono<br />

apparentemente leggero, sotto<br />

l’apparenza del lazzo giocoso si celano le<br />

inquietu<strong>di</strong>ni del moderno uomo-automa.<br />

La lunga notte della ragione, insomma,<br />

lascia spazio all’invenzione più sfrenata:<br />

la fiaba, in fondo, è da sempre un modo<br />

leggero <strong>di</strong> raccontare cose serie. «Viene<br />

da pensare» scriveva sempre Plescan,<br />

«che, dopo le testimonianze totali e<br />

inevitabilmente desolanti <strong>di</strong> Giacometti e<br />

<strong>di</strong> Bacon, Ta<strong>di</strong>ni ritenga oggi possibile,<br />

nella concretezza del suo far quadri, una<br />

ricognizione significativa –e non<br />

effimera- dell’uomo nella storia, solo a<br />

passare per i caratteri, i meccanismi e le<br />

macchine del “comico”».<br />

Sopra: Il ballo dei filosofi, 1995, Acrilici su tela,<br />

190x100 - 200 x 120 – 190x100 cm


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 43<br />

SEGNI E ALFABETI<br />

DI CAPOGROSSI<br />

Fino al 1950, Giuseppe Capogrossi<br />

era un pittore figurativo della<br />

Scuola Romana. Solo allo scadere<br />

della metà del secolo scorso, a un’età<br />

già matura, avrebbe avuto una svolta<br />

ra<strong>di</strong>cale verso la non-rappresentazione,<br />

addentrandosi pienamente nei mo<strong>di</strong><br />

dell’Informale: era <strong>di</strong>ventato un pittore<br />

nuovo, su cui si consoliderà la sua<br />

fisionomia d’artista più accre<strong>di</strong>tata, al<br />

punto da far quasi <strong>di</strong>menticare ai meno<br />

accorti il suo lungo percorso<br />

precedente. Ma <strong>di</strong> quella esperienza non<br />

aveva portato nulla nella nuova<br />

avventura astratta, a cui rende omaggio<br />

LA GEOMETRIA LEGGERA DI GRAZIA VARISCO<br />

La ricerca <strong>di</strong> Grazia<br />

Varisco gioca sui<br />

meccanismi della<br />

percezione e dello spazio.<br />

Per questo motivo, chi visiterà<br />

la mostra a lei de<strong>di</strong>cata<br />

presso la Permanente <strong>di</strong><br />

Milano (Se…, fino al 14 ottobre),<br />

non troverà un’antologica<br />

cronologicamente<br />

or<strong>di</strong>nata, ma una mostra<br />

che concede molto alla<br />

suggestione poetica e al <strong>di</strong>vertimento<br />

dell’esperienza<br />

estetica. Come <strong>di</strong>ce Giorgio<br />

Verzotti nell’introduzione<br />

al catalogo (Mazzotta), il<br />

suo è un “compasso spaventato”<br />

che ri<strong>di</strong>segna<br />

l’ambiente in senso geometrico,<br />

lo risemantizza su un<br />

duplice piano: quello squisitamente<br />

visivo, messo in<br />

atto fin dalle prime opere <strong>di</strong><br />

arte programmata, e quello<br />

“architettonico”. Nel primo<br />

caso la ricerca si spinge in<br />

<strong>di</strong>rezione dell’“opera aperta”,<br />

che richiede una partecipazione<br />

attiva del fruitore<br />

nella costruzione dell’immagine<br />

(come nelle ta-<br />

Gnom-one, two, three, 1984, metallo verniciato, installazione<br />

al Museo d'Arte Contemporanea, Villa Croce, Genova<br />

vole magnetiche del 1959),<br />

senza <strong>di</strong>sdegnare l’ausilio<br />

tecnologico che rende possibili<br />

gli Schemi luminosi<br />

variabili dell’inizio degli<br />

anni Sessanta: questi, infatti,<br />

consento una ciclicità<br />

processuale in continua<br />

variazione. Nel secondo caso,<br />

invece, la progettazione<br />

ambientale pone il problema<br />

delle strutture primarie<br />

in accezione grafico-<strong>di</strong>segnativa,<br />

annullando completamente<br />

la questione<br />

plastica: la Varisco costruisce<br />

con il ferro piegato<br />

situazioni <strong>di</strong> esperienza<br />

dello spazio, demarca confini<br />

e illusioni prospettiche:<br />

i suoi Gnomoni, della<br />

metà degli anni Ottanta,<br />

sembrano librarsi come<br />

spigolose libellule, ricordando<br />

che la scultura può<br />

essere anche linee e ombre<br />

portate.<br />

Sopra: Giuseppe Capogrossi,<br />

Sole <strong>di</strong> mezzanotte, 1950 circa, olio su tela<br />

la mostra curata da Luca Massimo<br />

Barbero alla Fondazione Guggenheim <strong>di</strong><br />

Venezia (29 settembre 2012-10 febbraio<br />

2013). Da quella data, e per i vent’anni<br />

successivi, Capogrossi metterà a punto<br />

un linguaggio basato sulla ripetizione,<br />

variazione e modulazione <strong>di</strong> un unico<br />

segno a forma <strong>di</strong> pettine, elemento base<br />

del suo “alfabeto”, come ebbe a definirlo<br />

Gillo Dorfles.<br />

Ma in quel frangente, tenendo<br />

unita una complicata rete <strong>di</strong> relazioni<br />

che lo porta fino negli Stati Uniti,<br />

posava gli occhi su <strong>di</strong> lui il critico<br />

francese Michel Tapié, che lo vorrà nel<br />

suo gruppo dell’art autre insieme a<br />

Michaux, Mathieu e molti altri artisti del<br />

panorama internazionale. «Troppi sono<br />

gli artisti» scriveva su <strong>di</strong> lui l’amico<br />

critico Gualtieri <strong>di</strong> San Lazzaro «che<br />

<strong>di</strong>eci anni or sono hanno adottato il<br />

nuovo linguaggio. Ma non hanno per<br />

questo rinunciato al “mestiere”, a tutte<br />

quelle scaltrezze che la mano, in<br />

mancanza d’altro, aveva appreso da sé.<br />

Capogrossi è il solo che, come<br />

Mondrian trent’anni prima, e quasi alla<br />

stessa età, si sia sbarazzato <strong>di</strong> tutto<br />

quello che aveva appreso, sia uscito<br />

interamente dall’equivoco in cui si<br />

trovava la pittura in Italia, conservando<br />

solo il sentimento iniziale, quello che lo<br />

aveva portato a preferire la pittura a<br />

tutti gli altri mezzi <strong>di</strong> espressione. […]<br />

Nella pittura contemporanea, la sua<br />

presenza, il suo segno, sono<br />

inconfo<strong>di</strong>bili.<br />

Diceva Stendhal che l’arte è<br />

soprattutto un fatto <strong>di</strong> sensibilità. Ma<br />

perderemmo tempo, tentando <strong>di</strong><br />

commentare la felicità <strong>di</strong> questo sego –<br />

che fra l’altro non deve nulla alla pittura<br />

francese o tedesca e ancor meno alla<br />

scuole del Pacifico – a chi per <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong><br />

sensibilità non può “sentirlo”».


44<br />

ASTE, FIERE E MOSTRE-MERCATO<br />

L’apertura autunnale per settembre e ottobre<br />

tra Italia, Francia, Germania e Svizzera<br />

<strong>di</strong> annette popel pozzo<br />

LIBRI, GRAFICA,<br />

AUTOGRAFI – GRAFICA<br />

MODERNA E<br />

CONTEMPORANEA,<br />

LIBRI DI PREGIO MODERNI<br />

Asta del 21 e 22 settembre<br />

Cologna<br />

www.venator-hanstein.de<br />

Nel ricco catalogo della casa d’asta<br />

tedesca spicca la prima e<strong>di</strong>zione in<br />

seconda tiratura della rara partitura <strong>di</strong><br />

una delle più celebre opere <strong>di</strong> Wolfgang<br />

Amadeus Mozart, Il <strong>di</strong>ssoluto punito o sia<br />

il D. Giovanni (Magonza, Schott, 1791,<br />

lotto 264, stima € 3.000).<br />

MOSTRA MERCATO DEL<br />

LIBRO ANTICO - ARTELIBRO<br />

Mostra mercato dal 21<br />

al 23 settembre, Bologna<br />

www.alai.it<br />

A Bologna nel Palazzo <strong>di</strong> Re Enzo si<br />

tiene la nona e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Artelibro Festival<br />

del Libro d’arte con una mostra mercato<br />

del libro antico, alla quale partecipano 24<br />

espositori italiani. Tema guida<br />

dell’e<strong>di</strong>zione è Il collezionismo librario:<br />

raccogliere è seminare, argomento<br />

trasversale che consente numerosi<br />

approfon<strong>di</strong>menti sulle scelte progettuali<br />

sottese ad ogni tipologia <strong>di</strong> collezione<br />

libraria.<br />

BÜCHER UND<br />

AUTOGRAPHEN<br />

Asta del 22 settembre<br />

Zurigo<br />

www.kollerauktionen.ch<br />

C’è da seguire nell’asta svizzera una<br />

copia della prima e<strong>di</strong>zione del trattato De<br />

magnis coniunctionibus (Augusta, Erhart<br />

Ratdolt, 31 marzo 1489) <strong>di</strong> Albumasar,<br />

considerato il più importante astrologo<br />

dei suoi tempi. L’opera che ebbe un<br />

influsso notevole sulla filosofia europea<br />

del me<strong>di</strong>o evo e del rinascimento<br />

rappresenta una traduzione leggermente<br />

ridotta della grande introduzione alla<br />

scienza dell’astrologia, scritta da<br />

Albumasar nel 849. L’esemplare in<br />

legatura rinascimentale in pergamena<br />

(lotto A162) parte con una stima <strong>di</strong> CHF<br />

2.000-3.000. L’ultima copia apparsa sul<br />

mercato d’asta nel 2010 da Christie’s fu<br />

aggiu<strong>di</strong>cata per £ 25.000 su una stima <strong>di</strong><br />

base <strong>di</strong> £ 3.500-4.500. In asta anche una<br />

copia della nota e<strong>di</strong>zione sui Campi<br />

Phlegraei del vulcanologo e ambasciatore<br />

inglese presso la corte <strong>di</strong> Napoli William<br />

Hamilton (Napoli, 1776-1779, 2 parti e<br />

supplemento in un tomo contenente 59<br />

tavole colorate a mano). L’esemplare <strong>di</strong><br />

Koller in una legatura recente con le<br />

tavole in stato fresco, e proveniente dalla<br />

raccolta del noto bibliofilo Thomas<br />

Phillips (venduta da Sotheby’s nel 1886)<br />

parte con una stima <strong>di</strong> CHF 30.000-<br />

40.000. Nel marzo del 2012 un altro<br />

esemplare, sempre offerto da Koller e<br />

partendo sempre da CHF 30.000-40.000,<br />

fu aggiu<strong>di</strong>cato per CHF 102.000,<br />

triplicando la stima <strong>di</strong> partenza.<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

24 TH ILAB INTERNATIONAL<br />

ANTIQUARIAN BOOK FAIR<br />

RARE AND VALUABLE<br />

BOOKS, AUTOGRAPHS,<br />

MANUSCRIPTS AND PRINTS<br />

Mostra mercato dal 27<br />

al 30 settembre, Zurigo<br />

www.vebuku.ch<br />

Per la quarta volta dalla fondazione la<br />

Mostra Internazionale del Libro Antico<br />

(ILAB/LILA) ritorna a Zurigo con 64<br />

espositori europei e americani.<br />

BIBLIOTHÈQUE LUCIEN<br />

CHOUDIN –<br />

LIVRES DE VOLTAIRE<br />

Asta del 5 ottobre, Parigi<br />

www.alde.fr<br />

L’asta parigina de<strong>di</strong>candosi<br />

esclusivamente a Voltaire presenta<br />

numerose prime e<strong>di</strong>zioni, affiancate da non<br />

meno interessanti contraffazioni: accanto<br />

all’unica e<strong>di</strong>zione dell’Anti-Machiavel<br />

riconosciuta da Voltaire, stampata all’Aja da<br />

Pierre Paupie nel 1740 (XVI, 191 pp. n. e 3<br />

pp. nn., lotto 3, stima € 150-200) tro<strong>via</strong>mo<br />

anche l’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> XXXII, 254 pp., stampata<br />

sempre all’Aja da Jean van Duren nel 1740<br />

(lotto 4, stima € 150-200). Di Can<strong>di</strong>de ou<br />

l’optimisme saranno oggetto <strong>di</strong> asta due<br />

e<strong>di</strong>zioni rispettivamente stampate nel 1759<br />

(anno della princeps <strong>di</strong> Cramer a Ginevra):<br />

la prima e<strong>di</strong>zione francese, uscita soltanto<br />

pochi giorni dopo la vera prima, <strong>di</strong> 237, (1)<br />

pp., e caratterizzata dal fatto che la pagina<br />

161 legge 261 (lotto 6, stima € 300-400,<br />

Bengesco 1437), e una seconda e<strong>di</strong>zione<br />

con paginazione identica ma priva <strong>di</strong> luogo<br />

<strong>di</strong> stampa ed e<strong>di</strong>tore (lotto 7, stima<br />

€ 200-300, Bengesco 1440). Importante e<br />

rara è la prima e<strong>di</strong>zione della Histoire du<br />

Parlement de Paris par Mr. l’abbé Big<br />

(Amsterdam, 1769, ma in realtà Ginevra<br />

per Marc-Michel Rey). Il testo in vivace<br />

polemica contro il teatro fu ritirato dopo<br />

poco tempo (lotto 27, stima € 1.500-2.000<br />

in bella legatura settecentesca in pieno<br />

marocchino bordeaux).


la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Milano<br />

giu- 45<br />

Questo “bollettino” mensile è <strong>di</strong>stribuito<br />

gratuitamente presso la sede della <strong>Biblioteca</strong><br />

in <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> 14 a Milano.<br />

MODALITÀ DI PAGAMENTO:<br />

• In<strong>via</strong>re la scheda <strong>di</strong> abbonamento sottostante, unitamente<br />

a un assegno bancario intestato a “Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>”<br />

• Pagamento in contanti presso la nostra sede:<br />

Fondazione <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>, <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> 14, Milano<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Milano<br />

Nome<br />

Cognome<br />

in<strong>di</strong>rizzo a cui si intende ricevere la rivista<br />

telefono<br />

mail<br />

firma<br />

Chi volesse riceverlo<br />

al proprio domicilio,<br />

può farne richiesta<br />

rimborsando solamente<br />

le spese postali <strong>di</strong> 20 euro<br />

per l’invio dei 10 numeri<br />

consento che i miei dati personali siano trasmessi ad altre aziende <strong>di</strong> vostra fiducia per in<strong>via</strong>rmi vantaggiose offerte<br />

commerciali (Legge 675/96) Barri la casella se intende rinunciare a queste opportunità<br />


46 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 47<br />

BvS: illustrati dell’Ottocento<br />

<br />

Viaggiando con una Matita<br />

verso Un autre monde<br />

Visioni, bizzarrie e metamorfosi nel capolavoro <strong>di</strong> Grandville<br />

Di se stesso scrisse che «animò<br />

tutto e, dopo Dio, fece<br />

vivere tutto, parlare e camminare».<br />

Jean-Ignace-Isidore Gérard,<br />

noto con lo pseudonimo <strong>di</strong><br />

Grandville, fu uno dei maggiori illustratori<br />

francesi dell’Ottocento.<br />

Onirici e delicati, a tratti grotteschi e<br />

inquietanti, i suoi <strong>di</strong>segni hanno ispirato<br />

il Surrealismo novecentesco, e<br />

non smettono <strong>di</strong> stupire ancora oggi.<br />

Dagli scaffali della <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong><br />

<strong>Senato</strong>, che ne possiede pressoché<br />

l’intera opera in prima e<strong>di</strong>zione, fa<br />

capolino il dorso <strong>di</strong> Un autre monde,<br />

capolavoro <strong>di</strong> Grandville <strong>di</strong>segnato<br />

poco prima della tragica e solitaria<br />

morte avvenuta a soli quarantaquattro<br />

anni nel 1847, il compen<strong>di</strong>o condensato<br />

della sua breve, ma folle e visionaria,<br />

attività.<br />

Nato a Nancy il 15 settembre<br />

1803, figlio <strong>di</strong> un miniaturista, si<br />

muove verso Parigi per imparare a<br />

<strong>di</strong>pingere sotto la guida <strong>di</strong> Hippolyte<br />

Lecomte, ma si stanca subito della<br />

pittura a olio, che ci metteva quin<strong>di</strong>ci<br />

giorni ad asciugare. Si de<strong>di</strong>ca allora al<br />

<strong>di</strong>segno e alla caricatura, e percorre<br />

tutte le tappe obbligate per un vignettista<br />

dell’epoca: prima litografo<br />

e <strong>di</strong>segnatore delle testate de “La Caricature”<br />

e “Le Chiarivari”, poi collaboratore<br />

affermato del “Magasin<br />

ARIANNA CALÒ<br />

Sopra: antiporta <strong>di</strong> Un autre monde:<br />

l’Autore e la Fantasia abbandonano<br />

a braccetto il vecchio mondo per<br />

raggiungerne uno nuovo; in basso e<br />

oltre le loro teste, le principali<br />

invenzioni <strong>di</strong> Grandville contenute<br />

nel libro. Nella pagina accanto:<br />

Pérégrination d’une comète<br />

pittoresque” e de “Le Silhouette”.<br />

Quando, agli inizi degli anni Quaranta,<br />

abbozza l’idea per Un autre<br />

monde, alcune cose erano cambiate<br />

nella carriera <strong>di</strong> Grandville: in un’epoca<br />

in cui «il libro andava a scuola<br />

dal giornale», 1 egli aveva maturato<br />

una certa stanchezza per la collaborazione<br />

forzata nei quoti<strong>di</strong>ani, per<br />

l’intento impren<strong>di</strong>toriale che legava<br />

il vignettista alla routine dell’équipe,<br />

senza particolare cura verso l’originalità<br />

e la personalità dei collaboratori.<br />

Già da tempo aveva deciso <strong>di</strong> affrancarsi,<br />

<strong>di</strong> percorrere la strada dell’illustratore:<br />

aveva impressionato<br />

già con la sua opera prima, Les Métamorphoses<br />

du jour, del 1829, mostrando<br />

il tratto grottesco della sua inventiva<br />

dando volti animaleschi a corpi<br />

umani, poi nel 1836 con Les œuvres de<br />

Beranger, seguite dalle illustrazioni<br />

per le favole <strong>di</strong> La Fontane, Lavalette,<br />

Florian, sino alle Scènes de la vie<br />

privée et publique des animaux e<strong>di</strong>to da<br />

Hetzel nel 1842.<br />

<br />

Ma quando il 18 febbraio 1844<br />

compare la prima livraison <strong>di</strong> Un autre<br />

monde, Grandville aveva spinto<br />

ancora <strong>di</strong> più verso l’in<strong>di</strong>pendenza<br />

dell’illustrazione.<br />

L’opera esce per Henri Fournier,<br />

e sin dal prologo iniziale propone<br />

non più un’alternanza <strong>di</strong> testo e illustrazioni,<br />

ma il rovesciamento dei<br />

loro ruoli tra<strong>di</strong>zionali. Le prime pagine<br />

ospitano infatti un arguto scambio<br />

<strong>di</strong> battute tra due demiurghi antagonisti,<br />

la Piuma e la Matita (Plu


48 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

me et Crayon nel testo), moderato<br />

dal Temperino (Canif). La Matita,<br />

Bonaventure Pont’aigüe, decide <strong>di</strong><br />

emanciparsi e <strong>di</strong> farsi carico dell’elaborazione<br />

del libro: «Vos inspirations<br />

ne me suffisent plus, votre<br />

tyrannie me fatigue; j’ai été trop modeste<br />

jusqu’ici, il est temps que l’univers<br />

apprenne à me connaître. Dès<br />

aujourd’hui je prends LA CLE DES<br />

CHAMPS; je veux aller où me conduira<br />

ma fantaisie; je prétends moimême<br />

me servir de guide: Vive la liberté!».<br />

La Matita propone dunque<br />

un accordo alla Piuma, Anastasie<br />

Souplebec, che per l’intero <strong>via</strong>ggio si<br />

ritroverà a fare da segretaria («tu coordonneras<br />

les materiaux que je aurais<br />

recueillis dans mes excursions; tu<br />

formuleras jour par jour, livraison<br />

par livraison, la Genèse de l’univers<br />

que j’aurai inventé»). 2<br />

Nel chemin d’in<strong>di</strong>pendence riven<strong>di</strong>cato<br />

dalla Matita a <strong>di</strong>scapito<br />

della Piuma si nasconde lo stesso<br />

Grandville. Il testo venne scritto<br />

tempo dopo, e quasi a sottolinearne<br />

l’alterità rispetto alle immagini, il<br />

nome dell’autore non compare al<br />

frontespizio, ma nella vignetta che<br />

chiude la trentasettesima, e ultima,<br />

<strong>di</strong>spensa, tracciato nell’ombra delle<br />

iniziali monumentali dell’illustratore:<br />

si tratta <strong>di</strong> Taxile Delord (1815-<br />

1877), giornalista e redattore su cui<br />

ricade il compito <strong>di</strong> commentare e<br />

armonizzare le illustrazioni già preparate<br />

da Grandville in una trama<br />

cre<strong>di</strong>bile.<br />

E la trama è il racconto <strong>di</strong> tre<br />

<strong>via</strong>ggiatori immaginari (Puff,<br />

Krackq e Hahblle) nelle loro peregrinazioni<br />

a spasso per l’universo, e<br />

del catalogo frammentato e multiforme<br />

delle esperienze che ne seguono.<br />

D’altronde, cosa ci si potrebbe<br />

aspettare da un chilometrico sotto<strong>titolo</strong><br />

che elenca Transformations, vi-<br />

Sopra da sinistra: Le poisson d’avril; Apocalypse du ballet. In un vortice frenetico si susseguono infinite trasformazioni:<br />

le mani che applaudono <strong>di</strong>ventano coppie <strong>di</strong> altri oggetti; i cani corrono sino ad assottigliarsi e a <strong>di</strong>venire le molle<br />

che agitano il rocchetto che <strong>di</strong>venta ballerina, che <strong>di</strong>venta solo gambe; i cuori si trasformano in oro e <strong>di</strong>ademi


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano<br />

sions, incarnations, ascensions, locomotions,<br />

explorations, pérégrinations, excursions,<br />

stations, cosmogonies, fantasmagories,<br />

rêveries, folâtreries, facéties,<br />

lubies, métamorphoses, zoomorphoses,<br />

litomorphoses, métempsychoses, apothéoses<br />

et autres choses?<br />

Il catalogo iconografico si apre<br />

con l’antiporta, in cui un giullare<br />

stringe sotto il braccio una giovane<br />

donna, la Fantasia, e insieme abbandonano<br />

l’ancien Monderitratto ai loro<br />

pie<strong>di</strong> per raggiungere un autre Monde,<br />

appunto, mentre al <strong>di</strong> sopra delle<br />

loro teste e ai loro pie<strong>di</strong> sfilano le migliori<br />

invenzioni <strong>di</strong> Grandville,<br />

un’anticipazione <strong>di</strong> un universo rovesciato,<br />

paradossale, grottesco e delirante.<br />

Come frammenti, si rincorrono<br />

scene bizzarre per strada, ai balli<br />

mascherati, ai concerti e all’opera;<br />

si fanno beffe al colonialismo e all’impero<br />

cinese, paro<strong>di</strong>e del neoclassicismo<br />

tanto in voga dopo le incisioni<br />

<strong>di</strong> John Flaxman, satire della religione,<br />

della moda e della me<strong>di</strong>cina;<br />

critiche alla cupi<strong>di</strong>gia, all’industrializzazione<br />

<strong>di</strong> lettere e arti e all’abuso<br />

della filantropia: il tutto va in scena<br />

Sopra da sinistra: <strong>di</strong>segno tratto dal capitolo Le Mystère de l’Infini; Venus at the<br />

Opera, trasfigurazione visiva dell’“essere tutt’occhi”<br />

nelle trentasei tavole acquerellate e<br />

nei centoquarantasei legni che intercalano<br />

il testo.<br />

Balza imme<strong>di</strong>atamente agli occhi<br />

l’uso che Grandville fa della metamorfosi,<br />

scambiando uomini e animali<br />

in ruoli e costumi; non si tratta<br />

però, come per Les Métamorphoses du<br />

jour, dell’attribuzione bonaria <strong>di</strong> caratteri<br />

umani ad animali (l’orso misantropo<br />

o il gallo seduttore): le sembianze<br />

animali sono sistematicamente<br />

utilizzate per straniare il lettore<br />

– sarebbe meglio scrivere lo spettatore<br />

– e catapultarlo in un universo<br />

<strong>di</strong> senso rovesciato dove può guardare<br />

con <strong>di</strong>stacco ora le pulsioni, ora le<br />

mostruosità, ora le frivolezze proprie<br />

dell’animo umano. È con estrema<br />

naturalezza che una lingua <strong>di</strong> serpe<br />

sgorga dalla bocca <strong>di</strong> una giovane ragazza,<br />

non meno inquietante è l’espressione<br />

umana <strong>di</strong> piante ferocemente<br />

assassine.<br />

Un capitolo intero è de<strong>di</strong>cato al<br />

Jar<strong>di</strong>n des plantes, e in barba all’i<strong>di</strong>llio<br />

49<br />

settecentesco <strong>di</strong> una natura quieta e<br />

perfetta, Grandville vi colloca una<br />

serie <strong>di</strong> animali artificiosi, specchi<br />

deformati dell’uomo. Al tema del<br />

doppio e dei travestimenti sono de<strong>di</strong>cati<br />

altri tre capitoli <strong>di</strong> Un autre<br />

monde: in uno <strong>di</strong> essi si tessono gli<br />

elogi del carnevale, luogo deputato<br />

per le maschere, il cui spirito <strong>di</strong>venta<br />

ad<strong>di</strong>rittura una filosofia: «Le docteur<br />

Puff invente la philosophie du<br />

déguisement pour faire suite à la philosophie<br />

de l’histoire» e se è vero che<br />

«La masque sera désormais une vérité»,<br />

3 allora animali e insetti usano<br />

maschere dal volto umano per mostrare<br />

la propria mostruosità.<br />

Il tutto è mostrato con apparente<br />

garbo: anche per Le poisson d’avril<br />

si sorride a vedere l’inversione<br />

dei ruoli tra pescatore e pescato, forse<br />

anche patteggiando per una comica<br />

rivincita del primo sul secondo;<br />

ma poi la crudeltà nello sguardo dei<br />

pesci e l’affannosa <strong>di</strong>sperazione degli<br />

uomini ribaltano le prime impressio


50<br />

ni. Qualcosa <strong>di</strong> sottilmente inquietante<br />

pare non abbandonare neppure<br />

le tavole più vivaci, come Le Louvre<br />

des marionettes, in cui la calma apparente<br />

<strong>di</strong> una visita al museo viene<br />

adombrata dalle onde del mare che si<br />

staccano da un quadro e minacciano<br />

<strong>di</strong> travolgere un’assorta visitatrice.<br />

L’artificio e il perturbante <strong>di</strong>ventano<br />

l’orizzonte del quoti<strong>di</strong>ano, e<br />

per un processo straniante <strong>di</strong> metonimia,<br />

Grandville <strong>di</strong>segna un pubblico<br />

<strong>di</strong> spettatori che sono “tutt’occhi”<br />

verso Venere all’opera, partecipanti<br />

“tutt’orecchie” ad un concerto, o un<br />

parterre <strong>di</strong> applausi in Apocalypse du<br />

ballet, dove le trasformazioni si rincorrono<br />

a ritmo forsennato. Non<br />

mancano trovate visionarie, come il<br />

giocoliere che muove mon<strong>di</strong> come se<br />

fossero biglie o i ponti gettati da un<br />

pianeta all’altro, anticipazioni geniali<br />

dell’arte che sarebbe poi venuta (la<br />

Bataille des cartes), né mancano momenti<br />

<strong>di</strong> forte impatto, quasi lirico:<br />

Pérégrinations d’une comète è uno <strong>di</strong><br />

questi, dove al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> mostri, animali<br />

e visioni deformate, rimane il candore<br />

della cometa e del suo strascico<br />

sorretto da stelle a illuminare con<br />

lampadari <strong>di</strong> pianeti il nero profondo<br />

del cielo.<br />

Grandville è consapevole della<br />

<strong>di</strong>fficoltà d’interpretazione dei suoi<br />

<strong>di</strong>segni e pare schermirsi quando, alla<br />

fine del testo, fa rimproverare la<br />

NOTE<br />

1 EUGENIO DI RIENZO, «A la Plume et au Crayon»:<br />

saggio su Grandville, in Scritti in onore<br />

<strong>di</strong> Giovanni Macchia, Milano, Mondadori,<br />

1983, I, p. 889.<br />

2 Traduzione: «Le vostre ispirazioni non<br />

mi bastano più, sono stanco della vostra tirannia;<br />

sono stato fin troppo modesto sin<br />

Soluzione del rebus: A-croix moi<br />

A mi-lecteur neuf fées pâque homme<br />

sept imbécile qui se casse la tête<br />

pour me deviner = Ah! Crois moi,<br />

ami lecteur, ne fais pas comme cet<br />

imbécile etc. = Ah! Cre<strong>di</strong>mi, amico<br />

lettore, non fare come quell’imbecille<br />

che si spacca la testa per capire i miei<br />

<strong>di</strong>segni!<br />

Matita dalla Piuma: «la plupart de<br />

vos dessins ne son que de logogriphes<br />

[…], obscurs, monotones, hieroglyphiques».<br />

4 È a conoscenza delle<br />

critiche che circolano già da tempo<br />

ora, è arrivato il momento che l’universo impari<br />

a conoscermi. Da oggi si cambia musica;<br />

andrò dove mi porterà la fantasia; e sarò<br />

io la mia guida: Viva la libertà!»<br />

Più in basso: «tu or<strong>di</strong>nerai il materiale<br />

che avrò raccolto nelle mie escursioni; formulerai<br />

giorno per giorno, <strong>di</strong>spensa per <strong>di</strong>spensa,<br />

la Genesi dell’universo che avrò in-<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

sul suo lavoro, e che alimentano l’immagine<br />

dell’artista sconvolto e impazzito<br />

per la per<strong>di</strong>ta dei figli e della<br />

moglie, e umiliato dalla seconda sposa<br />

che pare che dei suoi <strong>di</strong>segni ne facesse<br />

bigo<strong>di</strong>ni. Eppure rilancia, e<br />

conclude Un autre monde con un rebus,<br />

un’immagine criptica per rispondere<br />

a chi condannava i suoi <strong>di</strong>segni<br />

incomprensibili: al centro un<br />

obelisco inciso, omaggio ad Athanasius<br />

Kircher e al pieno revival ottocentesco<br />

per l’Egitto, e un uomo che<br />

vi sbatte contro la testa. La soluzione?<br />

Nella <strong>di</strong>dascalia.<br />

Bibliografia<br />

Alberto Castol<strong>di</strong>, Grandville & company.<br />

Il perturbante nell’illustrazione romantica,<br />

Bergamo, Lubrina, 1987.<br />

Philippe Kaenel, Le métier d’illustrateur:<br />

1830-1880. Rodolphe Töpffer, J-J<br />

Grandville, Gustave Doré, Paris, Messene,<br />

1996.<br />

Philippe Kaenel, Les rêves illustrés de J.J.<br />

Grandville, in “Revue de l’Art”, 1991, n. 92.<br />

Philippe Kaenel, Autour de J.J. Grandville:<br />

les con<strong>di</strong>tions de production socio-professionelles<br />

du livre illustré «romantique»,<br />

in “Romantisme”, 1984, n. 43.<br />

Philippe Kaenel, Le Buffon de l’humanité.<br />

La zoologie politique de J.J. Grandville, in<br />

“Revue de l’Art”, 1986, n. 74.<br />

Antonello Negri, introduzione a Un autre<br />

monde, ristampa anastatica per Mazzotta,<br />

Milano, 1982.<br />

ventato».<br />

3 «Il Dottor Puff inventa la filosofia del<br />

travestimento per superare la filosofia della<br />

storia» e «La maschera sarà ormai una verità».<br />

4 «la maggior parte dei vostri <strong>di</strong>segni<br />

non sono altro che logogrifi, oscuri, monotoni,<br />

criptici».


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 51<br />

BvS: il Fondo Milano<br />

<br />

La poetica dei Cento anni<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Rovani<br />

Un contributo alla tra<strong>di</strong>zione romanzesca dell’Italia unita<br />

Quando il 31 <strong>di</strong>cembre 1856<br />

Giuseppe Rovani (1818-<br />

1874), noto critico milanese,<br />

<strong>di</strong>ede avvio alla pubblicazione, in<br />

appen<strong>di</strong>ce sulla “Gazzetta ufficiale<br />

<strong>di</strong> Milano”, della sua opera maggiore,<br />

Cento anni, stampandone la prefazione<br />

dal <strong>titolo</strong> Sinfonia del romanzo<br />

– poi Prelu<strong>di</strong>o in volume – la crisi<br />

del romanzo storico, la sfiducia nell’efficacia<br />

<strong>di</strong> tal genere, la volontà <strong>di</strong><br />

allontanamento da evasioni esotiche<br />

e sentimentali e <strong>di</strong> superamento<br />

<strong>di</strong> strutture stereotipate necessaria<br />

per riaffermarne la <strong>di</strong>gnità letteraria<br />

vennero messe a nudo.<br />

Tre romanzi storici pubblicati<br />

– Lamberto Malatesta o I masna<strong>di</strong>eri<br />

degli Abruzzi (1843), Valenzia Can<strong>di</strong>ano<br />

o La figlia dell’ammiraglio<br />

(1844), Manfredo Pallavicino o I<br />

Francesi e gli Sforzeschi (1845-1846)<br />

– e uno convertito «tutto quanto in<br />

fi<strong>di</strong>bus per la sua pipa casalinga» 1 dopo<br />

il saggio manzoniano sul Romanzo<br />

storico e, in genere, de’ componimenti<br />

misti <strong>di</strong> storia e d’invenzione, avevano<br />

portato l’autore ad abbandonare la<br />

stesura <strong>di</strong> opere narrative a vantaggio<br />

<strong>di</strong> altre esperienze: aveva insegnato<br />

e partecipato ai moti del ’48,<br />

riparato a Lugano, aveva collaborato<br />

con la Tipografia Elvetica <strong>di</strong> Ca-<br />

BEATRICE PORCHERA<br />

polago e, tornato a Milano, aveva riassunto<br />

l’impiego come bibliotecario<br />

alla Braidense, pubblicando in<br />

contemporanea articoli riguardanti<br />

la letteratura, il teatro, le arti figurative<br />

e la musica, in particolare su due<br />

testate, “L’Italia musicale” e la<br />

“Gazzetta ufficiale <strong>di</strong> Milano”, <strong>di</strong>ventando<br />

una delle firme più celebri<br />

della città meneghina. 2<br />

Ma dopo esserne rimasto lon-<br />

tano per <strong>di</strong>eci anni, Rovani decise <strong>di</strong><br />

affrontare nuovamente la forma romanzo<br />

giustificando così la sua scelta:<br />

«Noi abbiamo pensato <strong>di</strong> fare<br />

questo lavoro non già pel desiderio<br />

<strong>di</strong> tornare alle abitu<strong>di</strong>ni giovanili in<br />

forza delle quali abbiamo scritti tre o<br />

quattro romanzi storici; ma anzi, per<br />

far tutt’all’opposto; perché, a rigore,<br />

noi non vogliamo fare nemmeno un<br />

romanzo, giusta il volgare concetto<br />

Veduta ottocentesca (1835-1838) del Duomo arrivando da <strong>via</strong> Cappellari,<br />

raccolta nell’opera Milano nelle vecchie stampe, a cura <strong>di</strong> P. Arrigoni, vol. I,<br />

Milano, Comune <strong>di</strong> Milano, 1969


52 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

onde è definita questa forma dell’arte;<br />

ma un libro in cui si raccolgano<br />

tutta la nostra esperienza e i nostri<br />

stu<strong>di</strong>». 3<br />

Cominciò in tal modo a delinearsi<br />

la struttura <strong>di</strong> quel «romanzo-non<br />

romanzo» 4 che sono i Cento<br />

anni <strong>di</strong> Rovani, in cui l’intreccio si<br />

alterna a inserti saggistici <strong>di</strong> vario argomento,<br />

volti a raccogliere la cultura<br />

e le esperienze dell’autore per<br />

trasmetterle ai lettori. Scrive a tal<br />

proposito Guido Bal<strong>di</strong> nel suo Giuseppe<br />

Rovani e il problema del romanzo<br />

nell’Ottocento: «Nella fattispecie, i<br />

Cento anni dovrebbero dare una ricapitolazione<br />

esaustiva <strong>di</strong> un determinato<br />

periodo storico, esplorandolo<br />

in tutti i suoi aspetti, la politica,<br />

la società, il costume, il pensiero, la<br />

letteratura, le arti, la musica, il teatro».<br />

5 Tali intenzioni vennero<br />

espresse dall’autore stesso nel Prelu<strong>di</strong>o<br />

dell’opera: «Cento anni è il <strong>titolo</strong><br />

del nostro lavoro, e cento anni dovremo<br />

vedere passare <strong>di</strong> fuga innanzi<br />

a noi, cominciando dalla metà del<br />

secolo andato e chiudendo alla metà<br />

del secolo corrente […] vedremo il<br />

progresso dello spirito umano, pur<br />

subendo le altalene <strong>di</strong> questi matti<br />

capricci della moda, trovare la sua<br />

uscita e andare innanzi. E vedremo<br />

le arti camminare a spinapesce, perché<br />

il nostro romanzo dev’essere anche<br />

un trattato d’estetica e sentiremo<br />

a cantare i tenori e i soprani del<br />

secolo passato al teatrino del Palazzo<br />

Ducale; e prendendo le mosse da<br />

essi e con essi e cogli altri che lor tennero<br />

<strong>di</strong>etro, calcheremo per cento<br />

anni il palco e la platea dei nostri teatri;<br />

e vedremo lo spiegarsi e il ripiegarsi<br />

e l’estendersi e l’accartocciarsi<br />

della musica; e nella nostra lanterna<br />

magica passeranno le ombre dei<br />

poeti, dei letterati, dei pittori, dei<br />

pensatori; attraverseremo, dunque,<br />

Interno ottocentesco (1833) del Teatro alla Scala con sipario chiuso raffigurante<br />

una scena campestre, tratto dal vol. I <strong>di</strong> Milano nelle vecchie stampe<br />

a <strong>di</strong>r tutto, i decorsi cento anni, scegliendo<br />

i punti salienti dove le prospettive<br />

trasmutano allo sguardo, e<br />

dove si presenta qualche elemento<br />

nuovo <strong>di</strong> progresso o <strong>di</strong> regresso, <strong>di</strong><br />

bene o <strong>di</strong> male, che dalla vita pubblica<br />

s’infiltri nella privata». 6 L’arco<br />

temporale posto sotto la lente d’ingran<strong>di</strong>mento<br />

fu dunque quello che<br />

andava dal 1750 al 1850: non un pretestuoso<br />

passato lontano, ma il più<br />

recente passato, la cui analisi avrebbe<br />

permesso <strong>di</strong> meglio comprendere<br />

il presente. Tale scelta collocò<br />

Rovani sulla principale <strong>via</strong> <strong>di</strong> sviluppo<br />

del romanzo europeo dell’Ottocento,<br />

che condusse al passaggio dal<br />

romanzo storico a quello <strong>di</strong> ambiente<br />

contemporaneo, per approdare<br />

poi al romanzo realistico borghese. 7<br />

Protagonisti dell’opera non<br />

furono tanto singoli personaggi, ma<br />

famiglie « la cui vita si prolunga <strong>di</strong><br />

padre in figlio e cammina colle generazioni».<br />

8 A tal proposito, sempre<br />

nel Prelu<strong>di</strong>o, l’autore scrisse: «Vedremo<br />

pertanto gli scherzi curiosi<br />

che faranno nel corso <strong>di</strong> un secolo<br />

codeste famiglie, appartenenti a varie<br />

caste, <strong>di</strong>stinte alla sorgente e<br />

confuse alla foce; e nella vita <strong>di</strong> un<br />

uomo che visse nonagenario, e che,<br />

nato quasi alla metà del secolo passato,<br />

morì quasi alla metà del secolo<br />

corrente, e che parlò e mangiò e bevve<br />

e rise con noi, avremo ci si permetta<br />

l’espressione, la chiave <strong>di</strong> volta<br />

che varrà a tener congiunto il vasto<br />

e<strong>di</strong>ficio e a ravvicinare fra loro<br />

quattro generazioni». 9 Rovani affermò<br />

<strong>di</strong> aver ricavato le informazioni<br />

contenute nell’opera proprio<br />

dalla viva voce del novantenne,<br />

compresa la vicenda del trafugamento<br />

<strong>di</strong> un testamento che <strong>di</strong>ede<br />

l’avvio all’intera storia narrata.<br />

La stesura dei Cento anni ac-


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 53<br />

Da sinistra: ritratto <strong>di</strong> Giuseppe Rovani all’antiporta dell’e<strong>di</strong>tio princeps delle Tre arti considerate in alcuni illustri italiani<br />

contemporanei, Milano, Fratelli Treves, 1874; ritratto <strong>di</strong> Rovani all’antiporta del volume La giovinezza <strong>di</strong> Giulio Cesare,<br />

Milano, Libreria e<strong>di</strong>trice, 1876<br />

compagnò il critico milanese per più<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni – venti tra l’ideazione<br />

del lavoro e la sua finale revisione –.<br />

Dopo la prefazione, la puntata d’esor<strong>di</strong>o<br />

uscì l’11 aprile 1857: il ritardo<br />

fu probabilmente da imputare,<br />

oltre che ai numerosi impegni dell’autore,<br />

all’incarico, attribuito a<br />

Rovani, <strong>di</strong> storiografo ufficiale del<br />

<strong>via</strong>ggio nelle provincie lombarde<br />

dei sovrani austriaci, Francesco<br />

Giuseppe ed Elisabetta <strong>di</strong> Baviera.<br />

L’autore, da sempre antiaustriaco,<br />

non seppe rifiutarsi: l’onta non lo<br />

abbandonò neppure dopo la morte.<br />

Tra il 1857 e il 1858 le puntate<br />

uscirono invece in modo più continuativo<br />

e regolare. La pubblicazione<br />

in appen<strong>di</strong>ce proseguì tra fasi al-<br />

terne fino al 31 <strong>di</strong>cembre 1863, data<br />

in cui sulla “Gazzetta <strong>di</strong> Milano” se<br />

ne interruppe la stampa.<br />

Parallelamente all’e<strong>di</strong>zione in<br />

rivista, tra il 1859 e il 1864 uscirono i<br />

cinque tomi dell’e<strong>di</strong>zione in volume,<br />

un esemplare dei quali è conservato<br />

presso la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong>:<br />

Rovani risistemò tutto il pubblicato,<br />

correggendo e operando aggiunte<br />

e tagli. I primi tre tomi furono<br />

stampati dalla Tipografia Wilmant<br />

a spese dell’autore; nel 1864 la<br />

proprietà letteraria dei Cento anni<br />

venne ceduta alla <strong>di</strong>tta G. Daelli e C.<br />

che stampò gli ultimi due. L’opera<br />

risultò composta da venti libri più la<br />

Conclusione. Delineando in maniera<br />

dettagliata la storia e<strong>di</strong>toriale del ro-<br />

manzo rovaniano Monica Giachino<br />

scrive: «Proprio a ragioni commerciali<br />

sarà probabilmente da imputare<br />

l’interruzione delle appen<strong>di</strong>ci, il<br />

31 <strong>di</strong>cembre ’63, e il mancato completamento<br />

del romanzo sulle pagine<br />

del giornale. È possibile pensare<br />

che il nuovo e<strong>di</strong>tore avesse tutto<br />

l’interesse a sospendere la pubblicazione<br />

sulla “Gazzetta” che, anticipando<br />

ai lettori il finale del romanzo,<br />

avrebbe potuto comprometterne<br />

le ven<strong>di</strong>te». 10<br />

Gli anni seguenti videro Rovani<br />

intento a revisionare nuovamente<br />

la propria opera. L’e<strong>di</strong>zione definitiva<br />

venne stampata in due volumi<br />

dallo Stabilimento Redaelli dei Fratelli<br />

Rechiedei tra il 1868 e il 1869


54 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

con il sotto<strong>titolo</strong> Romanzo ciclico. I<br />

tomi – un esemplare dei quali fa capolino<br />

dagli scaffali della BvS – si<br />

presentarono ai lettori arricchiti da<br />

tavole e capilettera istoriati, <strong>di</strong>segnati<br />

da Giulio Gorra e Luigi Borgomaneiro<br />

e incisi da Ambrogio<br />

Centenari, Francesco Cane<strong>di</strong> e<br />

Giosuè Gallieni.<br />

Il lavoro dello scrittore milanese,<br />

seppur criticato durante l’accidentato<br />

percorso della sua stesura,<br />

ottenne numerose ristampe tra<br />

NOTE<br />

1 G. ROVANI, Cento anni. Libri XX, vol. I, Milano,<br />

a spese dell’autore (Tipografia Wilmant),<br />

1859, p. 5.<br />

2 Alcuni dei suoi interventi, insieme ad<br />

altri materiali, confluirono nella Storia delle<br />

lettere e delle arti in Italia giusta le reciproche<br />

loro corrispondenze or<strong>di</strong>nata nelle vite e nei<br />

ritratti degli uomini illustri dal secolo XIII fino<br />

ai nostri giorni, Milano, Borroni e Scotti-Sanvito,<br />

1855-1858. All’interesse per il Rovani<br />

intellettuale, si unì ben presto quello suscitato<br />

dal mito dello scrittore maledetto, geniale,<br />

ma condannato a una vita breve fatta <strong>di</strong> ec-<br />

la fine dell’Ottocento e il Novecento.<br />

11 Il successo e<strong>di</strong>toriale però non<br />

riuscì a far passare inosservati alcuni<br />

limiti interni all’opera stessa, in<br />

parte dovuti alla necessità <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare<br />

quel pubblico eterogeneo e<br />

talvolta non sufficientemente acculturato<br />

che leggeva le appen<strong>di</strong>ci<br />

della “Gazzetta <strong>di</strong> Milano”. Scrive<br />

Bal<strong>di</strong>: «Certo i Cento anni restano<br />

lontani dall’ideale <strong>di</strong> romanzo ambiziosamente<br />

vagheggiato da R.: il<br />

quadro gran<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> un’epoca inte-<br />

cessi. Tale particolare biografico ha indotto<br />

alcuni critici a ritenerlo l’iniziatore della Scapigliatura.<br />

3 C. DOSSI, Rovaniana, a cura <strong>di</strong> G. Nicodemi,<br />

vol.I, Milano, Libreria Vinciana, 1946, p.<br />

228.<br />

4 F. PORTINARI, I Cento anni ovvero La crisi<br />

del romanzo italiano dopo i Promessi sposi,<br />

in G. ROVANI, Cento anni, Torino, Einau<strong>di</strong>,<br />

2005, p. VI (I millenni).<br />

5 F. BALDI, Giuseppe Rovani e il problema<br />

del romanzo nell’Ottocento, Firenze, Leo S.<br />

Olschki, 1967, p. 68.<br />

6 G. ROVANI, Cento anni, pp. 8-9.<br />

Da sinistra: uno dei capilettera<br />

istoriati contenuti nell’e<strong>di</strong>zione<br />

definitiva dei Cento anni, Milano,<br />

Stabilimento Redaelli dei Fratelli<br />

Rechiedei, 1868-1869.<br />

Una delle incisioni contenute<br />

nell’e<strong>di</strong>zione illustrata dei Cento anni<br />

(1868-1869): «Or continuando,<br />

il Suar<strong>di</strong> uscì sul balcone,<br />

e contemporaneamente alla sua<br />

comparsa gettò una carta entro<br />

alla finestra dove Ada stava<br />

in contemplazione»<br />

ra stenta a crearsi, poiché mancano<br />

allo scrittore vastità <strong>di</strong> cultura e<br />

profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> visione, sostituite da<br />

una minuta e ghiotta eru<strong>di</strong>zione,<br />

che si ferma a livelli alquanto aneddotici.<br />

Perciò i Cento anni, più che<br />

come romanzo, rimangono vali<strong>di</strong><br />

come ipotesi <strong>di</strong> romanzo». 12 Ma<br />

un’ipotesi che, seppur rimasta tale,<br />

restituì fiducia al genere romanzo,<br />

contribuendo all’affermazione <strong>di</strong><br />

una tra<strong>di</strong>zione romanzesca in un’Italia<br />

ormai unita.<br />

7 Cfr. G. BALDI, Rovani Giuseppe, in Dizionario<br />

critico della letteratura italiana, a cura<br />

<strong>di</strong> V. Branca, vol. IV, Torino, UTET, 1986 2 , p. 40.<br />

8 G. ROVANI, Cento anni, pp. 9-10.<br />

9 Ibi, p. 10.<br />

10 M. GIACHINO, Nota al testo, in G. ROVANI,<br />

Cento anni, Torino, Einau<strong>di</strong>, 2005, p. XXXI (I<br />

millenni).<br />

11 Presso la nostra biblioteca è conservata<br />

una copia dell’e<strong>di</strong>zione, ricca <strong>di</strong> note e <strong>di</strong> illustrazioni,<br />

curata da Beniamino Gutierrez<br />

(Milano, Rizzoli, 1934-1935).<br />

12 G. BALDI, Rovani Giuseppe, p.40.


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 55<br />

BvS: il Fondo Antico<br />

<br />

Antonino Mongitore severo<br />

canonico e zelante scrittore<br />

L’uomo che elogiò “l’onor <strong>di</strong> Sicilia e le glorie <strong>di</strong> Palermo”<br />

<strong>di</strong> lettere, burbero,<br />

scontroso, iste-<br />

«Eru<strong>di</strong>to<br />

rico fan della sua città<br />

natale, moralista, ottuso, ven<strong>di</strong>cativo.<br />

Ha raccolto tante notizie e molte<br />

ce le ha trasferite e questo in parte lo<br />

riscatta». Queste le parole taglienti<br />

con cui Domenico Scinà descrive<br />

nella sua opera Prospetto della storia<br />

letteraria della Sicilia l’autore siculo<br />

Antonino Mongitore. Scrittore,<br />

cappellano, eru<strong>di</strong>to e membro <strong>di</strong><br />

molte accademie, Mongitore nacque<br />

il 4 maggio 1663 a Palermo, figlio<br />

<strong>di</strong> un contabile, fu instradato a<br />

seguire la stessa strada, ma stu<strong>di</strong>ò da<br />

auto<strong>di</strong>datta <strong>di</strong>ritto e teologia. Fin da<br />

giovane si de<strong>di</strong>cò alla scrittura componendo<br />

in latino, italiano e siciliano,<br />

ma <strong>di</strong>strusse le sue prime opere<br />

(due trage<strong>di</strong>e <strong>di</strong> argomento sacro su<br />

San Pietro e Santa Tecla) vergognandosi<br />

della loro ingenuità.<br />

Mongitore prese gli or<strong>di</strong>ni ecclesiastici,<br />

ma non è dato sapere con<br />

precisione quando, e <strong>di</strong>venne un protetto<br />

<strong>di</strong> Francesco Marchese, canonico<br />

palermitano, che gli consentì <strong>di</strong><br />

partecipare alle perio<strong>di</strong>che riunioni<br />

organizzate dall’arcivescovo <strong>di</strong> Palermo<br />

Fer<strong>di</strong>nando Bazan y Manriquez,<br />

occasioni dove potè fare incontri<br />

utili alla <strong>di</strong>ffusione del suo talento<br />

letterario. Incontrò così molti eru<strong>di</strong>ti<br />

VALENTINA CONTI<br />

Ritratto <strong>di</strong> Antonino Mongitore in<br />

Giuseppe Emanuele Ortolani,<br />

Biografia degli uomini illustri della<br />

Sicilia ornata dei loro rispettivi ritratti,<br />

tomo II, Napoli, 1817, [cc. nn.]<br />

siciliani, tra cui Vincenzo Auria, con<br />

il quale collaborò alla realizzazione<br />

dell’opera La Sicilia inventrice, o vero,<br />

le invenzioni lodevoli nate in Sicilia, opera<br />

del dott. D. Vincenzo Auria palermitano.<br />

Con li <strong>di</strong>vertimenti geniali, osservazioni,<br />

e giunte all’istessa <strong>di</strong> d. Antonino<br />

Mongitore sacerdote palermitano<br />

opera ricca <strong>di</strong> notizie sulle «invenzioni<br />

per lo vivere humano, fabrili, per lo<br />

governo della repubblica, me<strong>di</strong>cina-<br />

li, filosofiche, matematiche ed astrologiche,<br />

retoriche ed oratorie, poetiche,<br />

sceniche, altre letterarie, militari,<br />

musicali, varie (tra cui quella <strong>di</strong> tagliare<br />

i libri), sacre» a cui il Mongitore<br />

apportò notizie relative ai cibi inventati<br />

in Sicilia, al modo <strong>di</strong> bere, alle<br />

vesti talari e <strong>di</strong> pelle, agli unguenti<br />

me<strong>di</strong>camentosi, agli smalti, alle tonnare,<br />

al gioco del cottabo, e altro ancora.<br />

L’esemplare presente alla <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> è un’e<strong>di</strong>zione<br />

provvista della bellissima antiporta<br />

calcografica che raffigura l’isola della<br />

Sicilia e il mare in una cornice architettonica<br />

arricchita da oggetti sie il<br />

simbolo della Trinacria.<br />

Nel 1695 Mongitore pubblicò<br />

il Breve compen<strong>di</strong>o della vita <strong>di</strong> s. Francesco<br />

<strong>di</strong> Sales, vescovo e principe <strong>di</strong> Ginevra<br />

e negli anni successivi la sua produzione<br />

si concentrò soprattutto<br />

sulle agiografie <strong>di</strong> santi palermitani<br />

testimoniando antiche <strong>di</strong>atribe,<br />

molto <strong>di</strong>ffuse nel settecento italiano,<br />

tra Palermo e altre città per contendersi<br />

la paternità della nascita <strong>di</strong> un<br />

santo o la sua appartenenza a un or<strong>di</strong>ne<br />

religioso piuttosto che a un altro.<br />

Come accade nell’Apologetica<br />

epistola Philateti Orethei de patria S.<br />

Sil<strong>via</strong>e panormitanae S. Gregorii Magni<br />

Matris, ad Partenium Graphiophilum<br />

sive ad R.P.H.R.M.S.J. in cui l’o


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 57<br />

rigine palermitana <strong>di</strong> santa Sil<strong>via</strong>,<br />

madre <strong>di</strong> san Gregorio Magno, viene<br />

<strong>di</strong>fesa a <strong>di</strong>scapito <strong>di</strong> quella ragusana.<br />

Grazie alla fama <strong>di</strong> queste prime<br />

opere fu accolto nel 1702 nell’Accademia<br />

degli Spensierati <strong>di</strong><br />

Rossano, tre anni più tar<strong>di</strong> nell’Accademia<br />

dell’Arca<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Roma dove<br />

fu soprannominato Lipario Triziano,<br />

mentre gli Incuriosi della stessa<br />

città lo denominarono il Rosciano.<br />

L’opera che lo rese famoso e<br />

per cui viene maggiormente ricordato<br />

fu la <strong>Biblioteca</strong> Sicula sive de scriptoribus<br />

Siculis qui tum vetera, tum recentiora<br />

specula illustrarunt, notitiae<br />

locupletissimaeuna biografia degli uomini<br />

illustri della Sicilia, ornata dei<br />

loro rispettivi ritratti, un repertorio<br />

realizzato sull’esempio della <strong>Biblioteca</strong><br />

Neapolitana <strong>di</strong> Niccolò Toppi. Fu<br />

la prima pubblicazione sistematica<br />

<strong>di</strong> bibliografia siciliana con ampie<br />

notizie sulle vite degli autori. Giovanni<br />

Battista Caruso e Francesco<br />

Serio prepararono degli emendamenti<br />

e rimaneggiamenti dell’opera<br />

che però non furono mai pubblicati.<br />

Per tutto il XVIII e XIX secolo non<br />

furono e<strong>di</strong>te opere simili e per lungo<br />

tempo la <strong>Biblioteca</strong> restò l’unico archivio<br />

degli autori siciliani.<br />

Il secondo tomo della <strong>Biblioteca</strong><br />

fu concluso solo nel 1714, ma già<br />

dopo il primo volume Mongitore<br />

fu insignito <strong>di</strong> un canonicato presso<br />

la cattedrale <strong>di</strong> Palermo e conquistò<br />

l’apprezzamento <strong>di</strong> Ludovico<br />

Antonio Muratori e <strong>di</strong> molti altri<br />

insigni autori.<br />

Giuseppe Emanuele Ortolani<br />

nella sua Biografia degli uomini illustri<br />

della Sicilia, pubblicata nel 1817<br />

riconobbe, però, che nonostante i<br />

numerosi elogi rivolti all’opera più<br />

nota <strong>di</strong> Mongitore, in essa erano<br />

presenti anche dei <strong>di</strong>fetti, per esem-<br />

Nella pagina accanto: antiporta illustrata in Auria Vincenzo, Antonino<br />

Mongitore, La Sicilia inventrice, o vero, le invenzioni lodevoli nate in Sicilia,<br />

opera del d. Vincenzo Auria palermitano. Con li <strong>di</strong>vertimenti geniali, osservazioni,<br />

e giunte all’istessa <strong>di</strong> d. Antonino Mongitore sacerdote palermitano, Palermo,<br />

Felice Marino, 1704. Sopra: rappresentazione <strong>di</strong> un’eclisse <strong>di</strong> sole raccontata da<br />

Mongitore come fatto straor<strong>di</strong>nario. In A. Mongitore, Della Sicilia ricercata<br />

nelle cose più memorabili, tomo I, Palermo, 1742, p.342<br />

pio, alcuni autori greci risultavano<br />

annoverati come siciliani e certi autori<br />

classici antichi erano confusi tra<br />

loro, ma Ortolani li giustificava ritenendoli<br />

errori del tempo in cui<br />

l’opera fu realizzata piuttosto che<br />

dell’uomo, ottenendo un giu<strong>di</strong>zio<br />

positivo sull’autore che definì «uomo<br />

<strong>di</strong> sì gran<strong>di</strong> fatiche, […] scrittore<br />

così laborioso, e facile, e così zeloso<br />

amator della patria» 1 .<br />

Nel 1717 Antonino Mongitore<br />

fu incaricato dalla Deputazione<br />

del Regno <strong>di</strong> Sicilia <strong>di</strong> stilare dei<br />

nuovi atti Parlamentari del Regno,<br />

premettendovi un’introduzione<br />

storica. La motivazione ufficiale fu<br />

che dovevano essere redatti dopo un<br />

lungo lasso <strong>di</strong> tempo trascorso dalla<br />

loro ultima pubblicazione del 1695,<br />

in realtà la Deputazione, preoccupata<br />

dal nuovo programma regio <strong>di</strong><br />

Vittorio Amedeo II <strong>di</strong> Savoia, asceso<br />

al trono alla fine della guerra <strong>di</strong> successione<br />

spagnola, auspicava una<br />

nuova e<strong>di</strong>zione degli Atti parlamen-


58 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

tari che potesse contrastare il ri<strong>di</strong>mensionamento<br />

della nobiltà feudale<br />

e la stesura del catasto fon<strong>di</strong>ario<br />

perseguite dal nuovo sovrano. La<br />

scelta dell’autore ricadde su Mongitore<br />

proprio perché noto per l’ostilità<br />

al nuovo regnante. Ai Parlamenti<br />

generali or<strong>di</strong>nari et straor<strong>di</strong>narij furono<br />

anteposte le Memorie istoriche che<br />

si rivelarono un vero e proprio programma<br />

<strong>di</strong> restaurazione del potere<br />

del clero e della nobiltà feudale dell’isola.<br />

Il governo sabaudo impedì la<br />

ven<strong>di</strong>ta e la <strong>di</strong>ffusione dell’opera, fece<br />

sequestrare tutte le copie che furono<br />

bruciate pubblicamente per<br />

volere del vicerè Annibale Maffei.<br />

La carriera <strong>di</strong> Mongitore si rivolse<br />

nuovamente a temi religiosi,<br />

infatti tra il 1719 e il 1720 scrisse<br />

quattro libri che furono pubblicati<br />

in due tomi con il <strong>titolo</strong> Palermo <strong>di</strong>voto<br />

<strong>di</strong> Maria Vergine e Maria Vergine<br />

protettrice <strong>di</strong> Palermo (opera definita<br />

dal Mira “poco comune” e in possesso<br />

della BvS). In questi testi l’autore<br />

invitava i credenti a una devozione<br />

assoluta alla Madonna, fede caratterizzata<br />

da pratiche <strong>di</strong> mortificazione<br />

fisica e completa obbe<strong>di</strong>enza alle au-<br />

torità religiosa.<br />

Negli stessi anni Mongitore<br />

fondò l’Accademia dei Geniali con<br />

la collaborazione <strong>di</strong> Gaetano Giar<strong>di</strong>na<br />

e la Colonia Oretea degli Arca<strong>di</strong>,<br />

inoltre fu accolto come membro<br />

dell’Accademia degli Infimi Rinnovati<br />

<strong>di</strong> Nardò.<br />

Nel 1721 pubblicò un’importante<br />

relazione dal gran<strong>di</strong>ssimo valore<br />

storico, L’atto pubblico <strong>di</strong> fede solennemente<br />

celebrato nella città <strong>di</strong> Palermo<br />

à 6 aprile 1724 dal Tribunale del<br />

S’Uffizio <strong>di</strong> Sicilia de<strong>di</strong>cato alla Maestà<br />

Carlo VI Imperatore e III <strong>di</strong> Sicilia in<br />

cui veniva descritta l’ultimo “autodafé”<br />

avvenuto in Sicilia, una ceri-<br />

monia pubblica, introdotta dall’Inquisizione<br />

spagnola, durante la quale<br />

venivano compiute le condanne<br />

decretate dall’istituzione ecclesiastica.<br />

La <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> ne<br />

possiede una prima e<strong>di</strong>zione ben<br />

conservata, marginosa e corredata<br />

da 4 gran<strong>di</strong> tavole incise da Francesco<br />

Cichè raffiguranti il processo davanti<br />

alla Cattedrale, la processione<br />

dal palazzo del Sant’uffizio, la processione<br />

a cavallo e il rogo alla Marina.<br />

I condannati erano suor Geltrude<br />

Maria Cordovana <strong>di</strong> s. Agostino<br />

<strong>di</strong> Caltanisetta e fra Romualdo, arrestati<br />

perché membri eretici della setta<br />

dei Quietisti o Molinisti. L’operato<br />

del Mongitore fu tanto apprezzato<br />

dagli Inquisitori siciliani che lo<br />

premiarono con una croce d’oro, la<br />

nomina a consultore del tribunale<br />

del s.Uffizio e con il finanziamento<br />

della pubblicazione.<br />

Nel 1730 fondò l’Accademia<br />

degli Ereini, istituzione protetta dal<br />

principe <strong>di</strong> Resuttana, Federico Napoli,<br />

nata con l’obiettivo <strong>di</strong> rivaleggiare<br />

con l’Accademia del Buon Gusto<br />

ispirata al moderato riformismo<br />

<strong>di</strong> Muratori. Per la nuova istituzione<br />

Sopra: Antonino Mongitore,<br />

L’atto pubblico <strong>di</strong> fede solennemente<br />

celebrato nella città <strong>di</strong> Palermo à 6<br />

aprile 1724 dal Tribunale del S.<br />

Uffizio <strong>di</strong> Sicilia, Palermo, Agostino<br />

& Epiro, 1724, illustrazione del rogo<br />

alla Marina.<br />

Sotto: Antonino Mongitore,<br />

Della Sicilia ricercata nelle cose più<br />

memorabili, tomo I, Palermo, 1742,<br />

p. 252. «Musica asinesca inventata da<br />

un palermitano, scegliendo 4 asini <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versa voce, che nello stesso tempo<br />

coi loro <strong>di</strong>versi ragli facessero un<br />

concerto musicale»


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 59<br />

Sopra e a destra: illustrazioni<br />

<strong>di</strong> mostri marini. In A. Mongitore,<br />

Della Sicilia ricercata nelle cose più<br />

memorabili, tomo II, p. 98/99<br />

Mongitore pubblicò Rime degli Ereini<br />

<strong>di</strong> Palermo, con lo pseudonimo <strong>di</strong><br />

Mopso Triseldo.<br />

Nel 1735 in occasione dell’incoronazione<br />

<strong>di</strong> Carlo Borbone a<br />

Palermo compose Il Discorso istorico<br />

su l’antico <strong>titolo</strong> <strong>di</strong> Regno concesso all’isola<br />

<strong>di</strong> Sicilia opera posseduta dalla<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> in prima<br />

e<strong>di</strong>zione con l’antiporta allegorica<br />

incisa dal messinese Antonio Bova<br />

dove sono raffigurati Carlo III assiso<br />

in trono, la dea dell’Abbondanza<br />

(o la Sicilia?) e il vecchio Palermo,<br />

con il serpente avvolto sul braccio,<br />

che tiene alta la corona del re. Mongitore<br />

sottolineò «il ruolo alienabile<br />

<strong>di</strong> capitale <strong>di</strong> Palermo, cuore <strong>di</strong><br />

Bibliografia<br />

DBI, vol. 75, Roma, pp. 669-672.<br />

DOMENICO SCINÀ, Prospetto della storia<br />

letteraria della Sicilia, Palermo, Lorenzo Dato,<br />

1824<br />

un Regno libero dal <strong>di</strong>ritto pontificio<br />

dell’Investitura, e» <strong>di</strong>ede «al<br />

tempo stesso rilievo all’autonomia<br />

giuri<strong>di</strong>ca e <strong>di</strong>sciplinare della Chiesa<br />

isolana».<br />

Dopo essere entrato a far parte<br />

delle Accademie dei Gio<strong>via</strong>li <strong>di</strong> Catania<br />

e degli Aretusei <strong>di</strong> Siracusa<br />

NOTE<br />

1<br />

GIUSEPPE EMANUELE ORTOLANI, Biografia<br />

degli uomini illustri della Sicilia ornata dei<br />

loro rispettivi ritratti compilata dall’avvocato<br />

Dr. Dn. Giuseppe Emanuele Ortolani e<br />

da altri letterati, Napoli, Nicola Gervasi,<br />

1817, tomo 2.<br />

Mongitore si de<strong>di</strong>cò alla stesura <strong>di</strong><br />

Sicilia ricercata nelle cose più memorabili<br />

un’opera che avrebbe dovuto essere<br />

composta da 9 volumi con storie<br />

curiose <strong>di</strong> avvenimenti naturali<br />

mostruosi e inspiegabili, ma ne furono<br />

pubblicati solo sei.<br />

All’interno della produzione<br />

<strong>di</strong> un uomo tanto eru<strong>di</strong>to, stupì la<br />

presenza <strong>di</strong> un tale libro ricco <strong>di</strong> fandonie<br />

pseudo scientifiche.<br />

Anche la sua morte restò legata<br />

a un racconto leggendario, si <strong>di</strong>ce<br />

infatti che morì <strong>di</strong> apoplessia a 80<br />

anni dopo aver trascorso la notte<br />

leggendo un tomo del Codex Diplomaticus<br />

<strong>di</strong> Di Giovanni.


60 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 61<br />

Il Fondo <strong>di</strong> Fantascienza che la<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> conserva<br />

vanta al proprio interno una<br />

cospicua raccolta <strong>di</strong> fanzine (Fondo<br />

Sandro Sandrelli), composta <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

centinaia <strong>di</strong> pubblicazioni<br />

amatoriali che costituiscono una<br />

preziosa testimonianza <strong>di</strong> quell’attività<br />

e<strong>di</strong>toriale non professionistica<br />

che ha contribuito, a partire dagli anni<br />

Sessanta, a <strong>di</strong>ffondere nel nostro<br />

Paese il genere fantascientifico, per<br />

lungo tempo considerato secondario<br />

e <strong>di</strong> scarso rilievo.<br />

Parole come fan club, fandom e<br />

fanzine gravitano all’interno dell’ampia<br />

famiglia semantica della più<br />

ricorrente parola fan e rimandano<br />

tutte all’idea <strong>di</strong> una passione, <strong>di</strong> un<br />

forte interesse verso un particolare<br />

argomento (per esempio, la musica o<br />

i fumetti) o verso un genere letterario<br />

(nel nostro caso specifico, la fantascienza)<br />

che entusiasma più persone.<br />

Il sostantivo invariabile fanzine, <strong>di</strong><br />

derivazione inglese, nasce proprio<br />

dalla contrazione dei termini fan e<br />

magazine e sta a in<strong>di</strong>care un tipo <strong>di</strong><br />

pubblicazioni amatoriali, a tiratura<br />

limitata, realizzate da una o più persone<br />

che con<strong>di</strong>vidono gli stessi interessi:<br />

fanzine è, dunque, una rivista <strong>di</strong><br />

e per appassionati. 1<br />

Tre sono, <strong>di</strong> fatto, le peculiarità<br />

BvS: il Fondo <strong>di</strong> Fantascienza<br />

<br />

L’universo parallelo delle<br />

fanzine <strong>di</strong> fantascienza<br />

Un percorso tra le pubblicazioni della stampa amatoriale<br />

PAOLA MARIA FARINA<br />

Sopra: primo numero de “Il Re in<br />

giallo” (anno I, n. 1), fanzine triestina<br />

nata dalla passione <strong>di</strong> Fabio Calabrese<br />

e del gruppo G.A.N.D.A.L.F.; tratta <strong>di</strong><br />

letteratura fantastica e in particolare <strong>di</strong><br />

narrativa gotica. Nella pagina accanto:<br />

una delle principali fanzine romane<br />

de<strong>di</strong>cate alla letteratura fantastica:<br />

“SF..ere”, anno II, n. 8, settembre 1979<br />

che connotano alla base questa produzione<br />

e<strong>di</strong>toriale alternativa e contribuiscono<br />

a definire la natura del<br />

“fanzinaro” (ovvero <strong>di</strong> colui che crea<br />

una fanzine e collabora alla sua com-<br />

pilazione): 2 una fortissima passione<br />

per un determinato ambito, il desiderio<br />

irrefrenabile <strong>di</strong> comunicare e<br />

con<strong>di</strong>videre questo interesse, e l’esigenza<br />

<strong>di</strong> confronto con altri appassionati<br />

animati dalla medesima sete<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento. 3<br />

Le fanzine sono pubblicazioni<br />

che si pongono al <strong>di</strong> fuori dell’e<strong>di</strong>toria<br />

tra<strong>di</strong>zionale sotto più punti <strong>di</strong> vista;<br />

risulta arduo definire in maniera<br />

univoca un elenco specifico <strong>di</strong> caratteri<br />

comuni, in quanto tale produzione<br />

è estremamente variegata e magmatica,<br />

ma è comunque utile in<strong>di</strong>viduare<br />

quantomeno alcuni tratti caratterizzanti<br />

ricorrenti.<br />

Come detto, si tratta <strong>di</strong> fascicoli<br />

autoprodotti, frutto del lavoro entusiasta<br />

<strong>di</strong> non professionisti; nella<br />

maggior parte dei casi, infatti, chi<br />

collabora alla realizzazione <strong>di</strong> questo<br />

tipo <strong>di</strong> riviste è un auto<strong>di</strong>datta, non<br />

un giornalista, e non ha intenzione <strong>di</strong><br />

trarre alcun profitto da tale attività,<br />

coltivata, tra l’altro, in estrema economia,<br />

se non ad<strong>di</strong>rittura penuria, <strong>di</strong><br />

mezzi. 4 I fanzinari, infatti, solitamente<br />

non lavorano in tipografie o<br />

redazioni tra<strong>di</strong>zionali, quanto piuttosto<br />

in ambienti casalinghi e con<br />

strumenti non professionali (macchina<br />

da scrivere, ciclostile, xerografia<br />

e, negli ultimi decenni, compu-


62 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

Sopra da sinistra: una delle pubblicazioni della serie “Numeri Unici” a cura <strong>di</strong> Franco Fossati. Il numero è de<strong>di</strong>cato alle<br />

manifestazioni meno conosciute della fantascienza: Fantascienza minore, Milano/Calendasco (Piacenza), [s.n.], [1967];<br />

un numero della fanzine “Astralia” (n. 5, <strong>di</strong>cembre 1975), pubblicata a Palermo tra il 1974 e il 1980 a cura <strong>di</strong> Gian<br />

Filippo Pizzo e Giuseppe Marcianò<br />

ter), che hanno permesso <strong>di</strong> realizzare,<br />

tra gli anni Sessanta e gli anni Novanta,<br />

volumetti graficamente molto<br />

semplici, per lo più in bianco e nero,<br />

su carta <strong>di</strong> scarsa qualità e in bassissimo<br />

numero <strong>di</strong> copie (poche le testate<br />

che hanno raggiunto tirature a quattro<br />

cifre). 5 Nei formati più <strong>di</strong>versi,<br />

con brossure o semplici spillature, alcune<br />

fanzine sono <strong>di</strong>stribuite gratuitamente,<br />

magari scambiate con altre<br />

pubblicazioni o date in cambio <strong>di</strong> articoli,<br />

altre invece possono essere acquistate<br />

tramite la sottoscrizione <strong>di</strong><br />

un economico abbonamento; inol-<br />

tre, solo alcune compaiono con perio<strong>di</strong>cità<br />

regolare, mentre nella maggior<br />

parte dei casi esse sono «cronicamente<br />

aperio<strong>di</strong>che» 6 e tra un numero<br />

e l’altro possono passare anche<br />

anni. Alcune testate risultano più vicine<br />

ai magazines ufficiali, sia per contenuti<br />

sia per aspetto, e si sono verificati<br />

anche casi <strong>di</strong> fanzine entrate a far<br />

parte, dopo alcune uscite, del mainstream<br />

tra<strong>di</strong>zionale; altre, invece, se<br />

ne <strong>di</strong>scostano in maniera sostanziale,<br />

rimanendo autoprodotte nel mondo<br />

underground e riven<strong>di</strong>cando, anche<br />

con questa scelta, una vera e propria<br />

«“militanza” creativa». 7<br />

Del resto, proprio la produzione<br />

autogestita, l’artigianalità del lavoro<br />

e l’estraneità ai canali tra<strong>di</strong>zionali<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione hanno garantito<br />

autonomia e in<strong>di</strong>pendenza espressiva,<br />

in assenza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamenti<br />

economici ed e<strong>di</strong>toriali: 8 «tutte queste<br />

riviste, <strong>di</strong> fantascienza e non, essendo<br />

slegate da ogni logica <strong>di</strong> mercato,<br />

si presentano come spazi <strong>di</strong> libertà<br />

spesso autoreferenziali ma in<br />

alcuni casi decisamente innovativi», 9<br />

pagine bianche su cui, tra l’altro, si<br />

sono fatti le ossa molti nomi noti del-


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 63<br />

la narrativa italiana e internazionale.<br />

I primi fans magazines apparvero<br />

negli Stati Uniti alla fine degli anni<br />

Venti del secolo scorso grazie all’iniziativa<br />

<strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> appassionati<br />

<strong>di</strong> fantascienza, ma il termine<br />

fanzine fu coniato più tar<strong>di</strong>: sembrerebbe<br />

sia stato usato originariamente<br />

da Louis Russell Chauvenet (1920<br />

– 2003) nel 1940 per definire una<br />

pubblicazione da lui curata. 10<br />

In Italia il fenomeno è approdato<br />

con un certo ritardo: il genere<br />

fantascientifico si è affermato nel<br />

nostro Paese solo dagli anni Cinquanta<br />

e la prima pubblicazione fanzinara<br />

a esso de<strong>di</strong>cata è stata “Futuria<br />

Fantasia”, uscita in numero unico a<br />

Milano verso la fine del 1962 a cura<br />

<strong>di</strong> Luigi Cozzi. Gli appassionati sco-<br />

Sopra da sinistra: “The Time Machine”, anno III, n. 5, 1977: fanzine realizzata<br />

a Padova, punto <strong>di</strong> riferimento per la narrativa italiana fantascientifica;<br />

“Blade Runner” (n. 5, nuova serie), fanzine toscana degli anni Ottanta,<br />

contenente racconti e saggi <strong>di</strong> buona qualità<br />

privano per la prima volta un nuovo<br />

mezzo <strong>di</strong> espressione e confronto, al<br />

<strong>di</strong> fuori delle riviste ufficiali e delle<br />

collane più <strong>di</strong>ffuse; aveva inizio, così,<br />

la prima stagione del fandom italiano,<br />

che ebbe tra i protagonisti Sandro<br />

Sandrelli, curatore <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse fanzine<br />

tra gli anni Sessanta e Settanta. Nato<br />

nel 1926 e scomparso nel 2000, Sandrelli,<br />

giornalista veneziano, è stato<br />

autore <strong>di</strong> racconti e romanzi <strong>di</strong> fantascienza<br />

dal 1949, quando comparve<br />

il suo primo lavoro, Le ultime trentasei<br />

ore <strong>di</strong> Charlie Malgol; la sua produzione<br />

rivela un suggestivo gusto per<br />

l’avventura unito all’attenzione verso<br />

il lettore, al fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>lettare e insieme<br />

far riflettere sulla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

finitezza dell’uomo rispetto all’immensità<br />

dell’universo.<br />

I perio<strong>di</strong>ci amatoriali, sia <strong>di</strong><br />

narrativa sia <strong>di</strong> saggistica, della prima<br />

ora mettevano in luce «uno spaccato<br />

della nostra società, tramite quella<br />

atipica cultura troppo spesso non<br />

considerata perché non coincidente<br />

con gli interessi del mercato ufficiale».<br />

11 Testate come “Nuovi Orizzonti”,<br />

“L’Aspi<strong>di</strong>stra”, “Interplot”, “Verso<br />

le Stelle”, “Hypothesis” e “Micro-


64 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

mega” accompagnarono gli amanti<br />

del genere sino alla fine degli anni<br />

Sessanta quando molte testate furono<br />

costrette a interrompere le pubblicazioni;<br />

la ripresa si registrò nel<br />

decennio successivo, allorché, dopo<br />

un periodo <strong>di</strong> vuoto, le fanzine ripresero<br />

vigore, segnando l’avvio <strong>di</strong> una<br />

nuova stagione (il secondo fandom) a<br />

partire dal 1973-4. Erano gli anni<br />

d’oro <strong>di</strong> “Kronos”, “Alternativa”,<br />

“Astralia”, “The Time Machine”<br />

(una delle più importanti e longeve<br />

fanzine italiane), “Ubik”, “Il Re in<br />

giallo”, “Un’Ambigua Utopia” (nata<br />

come fanzine, fu poi acquistata dall’e<strong>di</strong>tore<br />

Solfanelli che ne fece una rivista<br />

professionale), “SF..ere”, “Dimensione<br />

Cosmica” e “Babel 17”.<br />

Nuovi titoli comparvero anche<br />

durante gli anni Ottanta e Novanta<br />

(“Crash”, “L’Altro Regno”, “Famzine”,<br />

“La Bottega del Fantastico”,<br />

“City”, “L’Altro Spazio”, “The Dark<br />

Side”, Un’Ala”, “Ucronia”), a <strong>di</strong>mostrazione<br />

<strong>di</strong> quanto fosse ancora fecondo<br />

e produttivo questo terreno.<br />

NOTE<br />

1 GIANLUCA UMILIACCHI, Fanzine? La “rivista”<br />

non vista! Ancora oggi, come ieri, forbici,<br />

colla e tanta passione, [p. 1]<br />

(http://www.fanzineitaliane.it/?lng=it&mo<br />

d=faq&pg=pagina&c=2&Faq=117975940<br />

7; controllato il 04-09-2012).<br />

2 Definizione tratta dal piccolo glossario<br />

relativo ai termini fanzinari (http://www.fanzineitaliane.it/fanzinoteca/index.php?lng=it&mod=articoli&pg=pagina&c=fc&articolo=1287235733;<br />

controllato il 04-09-2012).<br />

3 Ibidem; ve<strong>di</strong> anche http://www.fanzineitaliane.it/?lng=it&mod=forum&pg=pagina&fid=2&cid=4&pid=1267176325;<br />

controllato il 04-09-2012.<br />

4 SALVATORE SENIA, Me<strong>di</strong>a alternativi e<br />

produzione culturale: il caso delle fanzine<br />

La fanzine palermitana “Fomalhaut<br />

Bullettin” (anno III, n. 11, aprile<br />

1988): ha proposto racconti,<br />

recensioni, saggi e commenti su<br />

narrativa e cinema <strong>di</strong> fantascienza<br />

L’informatizzazione e, in seguito,<br />

l’avvento del Web hanno fatto sentire<br />

i loro effetti anche nel mondo delle<br />

fanzine: la sperimentazione <strong>di</strong><br />

nuovi supporti (musicassetta, floppy<br />

musicali, tesi <strong>di</strong> laurea in Sociologia della<br />

Comunicazione, Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia,<br />

Alma Mater Stu<strong>di</strong>orum – Università degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna, A.A. 2004/2005, p. 46.<br />

5 Da più <strong>di</strong> un decennio, grazie a tecniche<br />

<strong>di</strong> stampa più moderne (e soprattutto<br />

alla stampa <strong>di</strong>gitale), le fanzine hanno una<br />

qualità ben superiore rispetto agli esor<strong>di</strong>,<br />

dal tipo <strong>di</strong> carta all’uso del colore (fonte:<br />

Gianluca Umiliacchi).<br />

6 S. SENIA, Me<strong>di</strong>a alternativi e produzione<br />

culturale, p. 10.<br />

7<br />

GIACOMO MAZZONE, Le fanzine, tratto da<br />

ID., Compra o muori, Roma, Stampa Alternativa,<br />

1983 (Sconcerto) (versione on-line:<br />

http://stampamusicale.altervista.org/Le_fa<br />

nzine/Fanzine_Mazzone/index.htm; controllato<br />

il 04-09-2012).<br />

<strong>di</strong>sk e cd-rom), che affiancavano la<br />

vecchia carta, ha portato inevitabilmente<br />

all’approdo nel mondo virtuale<br />

della rete Internet, che ancora<br />

oggi rappresenta uno spazio <strong>di</strong> grande<br />

importanza.<br />

Scomparsa la maggior parte<br />

delle pubblicazioni <strong>di</strong> fantascienza<br />

cartacee, il mondo <strong>di</strong>gitale costituisce<br />

attualmente la <strong>di</strong>mensione in<br />

cui questo genere <strong>di</strong> perio<strong>di</strong>ci sopravvive<br />

e si rinnova; d’altra parte,<br />

però, la smaterializzazione dei supporti<br />

e la natura transitoria ed effimera<br />

del Web rischiano, con il passare<br />

del tempo, <strong>di</strong> far perdere traccia<br />

<strong>di</strong> tali produzioni.<br />

Ciò rende ancora più preziose,<br />

e rare, tutte quelle fanzine novecentesche<br />

che appassionati e collezionisti<br />

hanno gelosamente conservato<br />

e <strong>di</strong>feso; e anche per questo<br />

risultano una vera scoperta, o riscoperta,<br />

quei fascicoletti dalla carta<br />

ingiallita, con i caratteri sbia<strong>di</strong>ti e i<br />

margini imperfetti ottenuti con il<br />

buon vecchio ciclostile.<br />

8 S. SENIA, Me<strong>di</strong>a alternativi e produzione<br />

culturale, p. 66.<br />

9<br />

DOMENICO GALLO, La storia <strong>di</strong> Intercom, in<br />

“Avatär. 40 anni <strong>di</strong> fandom in Italia”, numero<br />

speciale 3, Kipple Officina Libraria, settembre<br />

2001, p. 29; il numero contiene anche un<br />

elenco delle fanzine italiane dagli anni Sessanta<br />

agli anni Novanta.<br />

10 Gli stu<strong>di</strong> in merito non permettono<br />

ancora una conferma assoluta <strong>di</strong> tale data<br />

(fonte: Gianluca Umiliacchi).<br />

11 G. UMILIACCHI, Fanzine? La “rivista” non<br />

vista!, [p. 1].<br />

Si ringrazia per la gentile collaborazione<br />

Gianluca Umiliacchi, presidente dell’Associazione<br />

Fanzine Italiane e responsabile<br />

della Fanzinoteca d’Italia (Forlì-FC).


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 65<br />

La Rinascente: rinata dalle sue<br />

ceneri come l’araba fenice<br />

Omaggio ai gran<strong>di</strong> magazzini simbolo della ricchezza <strong>di</strong> Milano<br />

Nel 1865 i fratelli Luigi e<br />

Fer<strong>di</strong>nando Bocconi aprirono<br />

in <strong>via</strong> Santa Radegonda<br />

a Milano il primo negozio italiano<br />

<strong>di</strong> abiti pre-confezionati. Viene<br />

seguito l’esempio <strong>di</strong> Le Bon Marché,<br />

il magazzino <strong>di</strong> Parigi che aveva<br />

avuto un enorme successo in Francia.<br />

L’iniziativa andò bene anche in<br />

Italia, tanto che un grande magazzino<br />

venne aperto nella vicina Piazza<br />

Duomo (1877), seguito da altri negozi<br />

in tutta la nazione. Nel 1917 il<br />

<strong>Senato</strong>re Borletti rilevò l’attività,<br />

puntando sull’eleganza dei gran<strong>di</strong><br />

magazzini e impegnandosi imme<strong>di</strong>atamente<br />

ad aumentare la qualità<br />

della merce venduta, pur senza alzare<br />

eccessivamente i prezzi. Lo scopo<br />

annunciato era quello <strong>di</strong> attirare sia<br />

clienti delle classi alte che <strong>di</strong> quelle<br />

me<strong>di</strong>o-basse. Per aumentare la fruibilità<br />

il grande magazzino <strong>di</strong> piazza<br />

Duomo venne arricchito <strong>di</strong> numerose<br />

attività <strong>di</strong> uso comune, fra cui<br />

una banca e un ufficio postale.<br />

Il <strong>Senato</strong>re intendeva attuare<br />

un rilancio del grande magazzino<br />

adeguato alle necessità dei tempi. A<br />

tale scopo nell’estate del 1917 fondò<br />

una società per azioni, <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>venne<br />

presidente, dotata <strong>di</strong> un cospicuo capitale<br />

grazie all’adesione <strong>di</strong> alcuni<br />

fra i maggiori industriali e commer-<br />

BvS: il Fondo Impresa<br />

<br />

GIACOMO CORVAGLIA<br />

Dall’alto: la mostra del premio<br />

Compasso d’Oro la Rinascente al<br />

Circolo della stampa <strong>di</strong> Milano;<br />

Thermos portaghiaccio da tavolo<br />

mod. 510. Bruno Munari. Compasso<br />

d’Oro 1955<br />

cianti <strong>di</strong> prodotti tessili e al decisivo<br />

supporto delle Banche. Si preoccupò<br />

inoltre <strong>di</strong> cancellare l’immagine<br />

seriamente deteriorata dei magazzini<br />

Bocconi; in questa prospettiva va<br />

considerata la richiesta a Gabriele<br />

D’Annunzio – l’idolo <strong>di</strong> quella me<strong>di</strong>a<br />

borghesia naturale frequentatrice<br />

dei grande magazzino - <strong>di</strong> trovare<br />

una nuova denominazione per l’azienda,<br />

compito che in effetti il poeta<br />

assolse con molta efficacia proponendo<br />

La Rinascente, dopo la ricostruzione<br />

seguita ad un incen<strong>di</strong>o che<br />

l’aveva completamente <strong>di</strong>strutta.<br />

L’azienda <strong>di</strong>venne il luogo <strong>di</strong> ritrovo<br />

<strong>di</strong> molti artisti. Ad esempio la pubblicità<br />

veniva realizzata da Marcello<br />

Dudovich, mentre una linea <strong>di</strong> mobili<br />

firmata da Gio Ponti. Tra il 1919<br />

e il 1921 si aprono i magazzini <strong>di</strong> Genova,<br />

Torino, Roma, Firenze, Bologna,<br />

Napoli e Palermo. Negli anni<br />

cinquanta la Rinascente cercò <strong>di</strong> cavalcare<br />

il miracolo italiano con iniziative<br />

innovative per la penisola italica.<br />

Venne ad esempio aperto un ufficio<br />

per le ricerche <strong>di</strong> mercato ed av<strong>via</strong>ta<br />

la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> frigoriferi, che arrivavano<br />

<strong>di</strong>rettamente dagli USA.<br />

Nacque poi un’azienda per la produzione<br />

<strong>di</strong> abbigliamento femminile e<br />

furono organizzate mostre con abbigliamenti<br />

tipici <strong>di</strong> Paesi stranieri.


66 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

Sopra da sinistra: Milano ha cinquant’anni. 1900-1950. Firme autografe<br />

all’antiporta; Milano ha cinquant’anni. 1900-1950. Frontespizio con de<strong>di</strong>ca<br />

manoscritta. Qui sopra: Il funerale dell’anarchico Galli. Carlo Carrà, 1911.<br />

Nella pagina accanto: manifesti pubblicitari La Rinascente<br />

Il grande rilancio dell’azienda<br />

venne completato il 4 <strong>di</strong>cembre del<br />

1950 con l’inaugurazione del Palazzo<br />

<strong>di</strong> Milano, nuova sede della<br />

Rinascente. Per l’occasione venne<br />

pubblicato Milano ha cinquant’anni.<br />

1900-1950. Ritratto <strong>di</strong> una metropoli.<br />

Il volume è curato da Raffaele<br />

Calzini ma, sono numerosissime le<br />

firme illustri della cultura italiana<br />

che vi contribuirono. Di questo volume<br />

è stata stampata una e<strong>di</strong>zione<br />

fuori commercio e una e<strong>di</strong>zione<br />

numerata dall’ 1 al 1500. La <strong>Biblioteca</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> le possiede entrambe.<br />

La prima è un esemplare ad<br />

personam: “per Cesare Brustio”, la<br />

seconda il N. 459.<br />

All’antiporta del volume per<br />

Cesare Brustio vi sono le firme autografe<br />

<strong>di</strong> Raffaele Calzini, Gaetano<br />

Baldacci, Gian Piero Bognetti, Mario<br />

Borsa, Irene Brin, Dino Buzzati,


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 67<br />

Camilla Cederna, Cesare Chio<strong>di</strong>,<br />

Eugenio Gara, Arturo Lanocita, Sabatino<br />

Lopez, Mario Luporini, Giuseppe<br />

Marotta, [non legitur], Ciro<br />

Poggiali, Eligio Possenti, Fer<strong>di</strong>nando<br />

Reggiori, [non legitur], Alberto<br />

Savinio, Emilio Sioli Legnani, Orio<br />

Vergani, Alessando Visconti, Fulvio<br />

Bianconi, Franco Grigioni, Giuseppe<br />

Novello, Indro Montanelli, Mario<br />

Puppo, Walter Resentera, Mario<br />

Vellani Marchi, Vitrotto G.<br />

Il volume è un dono che Umberto<br />

Brustio, che in quegli anni ricopriva<br />

la carica <strong>di</strong> amministratore<br />

delegato, fa al figlio Cesare. Al<br />

frontespizio vi è la de<strong>di</strong>ca manoscritta<br />

datata <strong>di</strong>cembre 1951: “mio<br />

caro Ce’, questo bellissimo libro (lo<br />

hanno detto in molti) è nato dalla<br />

tua fantasia, si è realizzato con<br />

Amore, nutrito dalla tua intelligente<br />

ricerca <strong>di</strong> argomenti, <strong>di</strong> articoli e<br />

<strong>di</strong> scrittori e dalla tua tenace assistenza.<br />

Ne sono lieto come tuo capo,<br />

riconoscente come tuo Papà”.<br />

Il libro è <strong>di</strong>viso in vari argomenti.<br />

Si parte dal Curriculum vitae,<br />

in cui sono annotati gli avvenimenti<br />

più importanti della città dal 1900 al<br />

1950 per poi passare a Il volto <strong>di</strong> Milano<br />

con i sottocapitoli: Un po’ <strong>di</strong><br />

color locale, Poesia <strong>di</strong> Milano, I navigli,<br />

I giar<strong>di</strong>ni, Insegne e vetrine,<br />

Storia <strong>di</strong> un pezzo <strong>di</strong> terra. Si prosegue<br />

con La guerra e la pace: Distruzione<br />

e Ricostruzione. In questo capitolo<br />

viene raccontata la grande<br />

capacità dei milanesi <strong>di</strong> risollevarsi<br />

dopo le <strong>di</strong>struzioni avvenute durante<br />

le due guerre mon<strong>di</strong>ali. Nel capitolo<br />

Lo spirito ambrosiano vengono<br />

illustrate le caratteristiche della milanesità<br />

attraverso vari racconti:<br />

Quale la videro, Quando Milano<br />

prega, quando Milano stu<strong>di</strong>a,<br />

Quando Milano si <strong>di</strong>verte, Quando<br />

Milano allarga la borsa. Quest’ultimo<br />

è un <strong>di</strong>vertentissimo racconto<br />

inventato da Dino Buzzati in cui si<br />

narra la <strong>di</strong>fficoltà del grande <strong>di</strong>avolo<br />

Iblìs a trovare all’inferno persone<br />

della buona borghesia milanese. Il<br />

racconto infatti si conclude: “Fu interrotto<br />

dal portinaio che veniva ad<br />

avvertire: - Un bel colpo, ragazzi,<br />

un colpo magnifico… C’è qui in arrivo<br />

la signora Guglielmina Anfossi,<br />

la Anfossi dei formaggi, una ventina<br />

<strong>di</strong> migliar<strong>di</strong>, <strong>di</strong>cono…<br />

Iblìs alla notizia si riscosse, gli<br />

si illuminò la turpe faccia. Ma Baltimoro<br />

storse il naso: - Puah – <strong>di</strong>sse. –<br />

Se la conosco, la Anfossi! Bella roba…<br />

nobiltà <strong>di</strong> borsa nera… una<br />

qualsiasi parvenue… No, no, non so<br />

queste che contano!<br />

Una nota precisa: “La fantasia<br />

<strong>di</strong> Buzzati ha <strong>di</strong>pinto un apologo<br />

surrealista in contrasto coi larghi gesti<br />

<strong>di</strong> generosità tra<strong>di</strong>zionale che<br />

onorano insuperabilmente Milano e<br />

i milanesi”


68 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

Disegno <strong>di</strong> Fulvio Bianconi<br />

Il volume continua con il capitolo<br />

La vita, <strong>di</strong>viso in Chi produce,<br />

Chi compera e vende, La Rinascente.<br />

Segue con La gente: Come<br />

veste, Come mangia, Come <strong>via</strong>ggia,<br />

Come legge.<br />

Come mangia è scritto da Indro<br />

Montanelli. Racconta il suo approccio<br />

con la cucina milanese, prima<br />

per sentito <strong>di</strong>re, e poi <strong>di</strong> persona<br />

quando nel 1938 viene chiamato a<br />

collaborare con Il Corriere. Molto<br />

<strong>di</strong>vertente l’incipit: “Io, toscano,<br />

son cresciuto con rispetto e nella riverenza<br />

della cucina milanese. Non<br />

la conoscevo <strong>di</strong> persona e <strong>di</strong> palato;<br />

ma da un anno all’altro aspettavo<br />

con impazienza i giorni della Fiera,<br />

quando mio nonno, che era cotoniere,<br />

riempita la sua valigia marrone<br />

degli abiti più belli e la sua borsa<br />

nera <strong>di</strong> misteriosi documenti, partiva<br />

per la metropoli lombarda.”<br />

Il libro prosegue con Tre vie –<br />

Tre mon<strong>di</strong> ossia Via Montenapoleone<br />

, raccontata da Raffaele Calzini,<br />

Via Cappuccio, vista da Gian Piero<br />

Bognetti, ed infine Corso Buenos<br />

Aires, descritta da Giuseppe Marotta.<br />

Il capitolo Case e persone illustra<br />

Dieci case e racconta <strong>di</strong> Personaggi<br />

e persone.<br />

Il volume si conclude con Milano<br />

domani e dopo illustrando il suo<br />

Sviluppo urbanistico e il Piano regolatore.<br />

Al Colophon: “Questo libro,<br />

pubblicato per illustrare mezzo secolo<br />

<strong>di</strong> strenua vita e <strong>di</strong> attività della<br />

nuova Milano, fu curato nella sua<br />

veste e<strong>di</strong>toriale da G. Vitrotto.<br />

Uno stesso fervore animò quanti<br />

contribuirono a crearlo: scrittori,<br />

artisti, fotografi, tipografi”. Gli<br />

stampatori e i coloritori furono:<br />

Amilcare Pizzi (Milano), Cesare<br />

Pezzini (Milano), A. Lucini (Milano),<br />

M. Nervet (Parigi), Ugo Serafin<br />

(Milano), Fecquet e Bau<strong>di</strong>er<br />

(Parigi).<br />

Nel 1954 la Rinascente fonda<br />

il premio Compasso d’Oro, il più<br />

antico ma soprattutto il più autorevole<br />

premio mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> design.<br />

Nato da un’idea <strong>di</strong> Gio Ponti fu per<br />

anni organizzato dai gran<strong>di</strong> magazzini<br />

la Rinascente, allo scopo <strong>di</strong><br />

mettere in evidenza il valore e la<br />

qualità dei prodotti del design italiano<br />

allora ai suoi albori. Successivamente<br />

esso fu donato all’ADI che<br />

dal 1964 ne cura l’organizzazione.<br />

La Fondazione possiede due preziosi<br />

volumi: Premio la Rinascente<br />

compasso d’oro 1955 e Premio la Rinascente<br />

compasso d’oro 1956, nei<br />

quali vengono illustrati tutti i prodotti<br />

vincitori del premio e i loro<br />

<strong>di</strong>segnatori con la relativa motivazione<br />

del premio.


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 69<br />

Alciati, Andrea (1492-1550).<br />

Andreae Alciati Emblemata.<br />

Padova, Pietro Paolo Tozzi & Lorenzo<br />

Pasquato, 1621.<br />

L’e<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> Claude<br />

Mignault, Federico Morelli, Johannes<br />

Thuilius, Lorenzo Pignoria e<br />

Francisco Sanchez de las Brozas,<br />

contiene un primo frontespizio allegorico<br />

inciso su rame, l’emblema<br />

del curatore Johannes Thuilius alla<br />

p. XIII e 212 emblemi xilografici<br />

numerati nel testo (mm 85x85),<br />

mentre il testo si <strong>di</strong>spone su due colonne.<br />

Trattasi dell’e<strong>di</strong>zione più<br />

ricca per il numero degli emblemi e<br />

per l’apparato filologico; l’e<strong>di</strong>zione<br />

è inoltre ricercata per la presenza<br />

dell’emblema n. LXXX, assai volgare<br />

(“Adversus naturam peccantes”),<br />

quasi sempre mancante nelle<br />

precedenti e<strong>di</strong>zioni.<br />

Praz p. 25, nota 4: “collects<br />

prece<strong>di</strong>ng commentaries and adds<br />

new one” e p. 251: “after being banished<br />

from very many e<strong>di</strong>tions the<br />

offensive emblem LXXX is again<br />

introduced, raising the number of<br />

emblems to 212.” Green 152. Cicognara<br />

1837: “È la spiegazione più<br />

BvS: nuove schede<br />

<br />

Recenti acquisizioni della<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

Novità per bibliofili arricchiscono i fon<strong>di</strong> antico e moderno<br />

Arianna Calò, Valentina Conti,<br />

Giacomo Corvaglia, Paola Maria<br />

Farina, Annette Popel Pozzo<br />

e Beatrice Porchera<br />

ampia che abbiamo intorno a questa<br />

materia trattata dall’Alciato.”<br />

(A.P.P.)<br />

Baffo, Giorgio (1694-1768).<br />

Poésies complètes de Giorgio Baffo<br />

en <strong>di</strong>alecte vénitien littéralement<br />

traduites pour la première fois, avec le<br />

texte en regard orné du portrait de<br />

l’auteur. Tome premier [-Tome quatrième].<br />

Parigi, Isidore Liseux,<br />

1884. 4 volumi.<br />

E<strong>di</strong>zione numerata <strong>di</strong> soli 100<br />

esemplari stampata su carta pesante<br />

che raccoglie l’opera completa<br />

delle poesie in <strong>di</strong>aletto veneziano <strong>di</strong><br />

Giorgio Baffo. Le rime, estremamente<br />

licenziose, spesso oscene, rivelano<br />

la corruzione dei costumi<br />

veneziani del tempo. Esemplare n.<br />

53.<br />

Gay III, 777. (A.C.)<br />

Boringhieri, Giulia.<br />

Per un umanesimo scientifico.<br />

Storia <strong>di</strong> libri, <strong>di</strong> mio padre e <strong>di</strong> noi.<br />

Torino, Einau<strong>di</strong>, 2010.<br />

Il volume ripercorre i primi<br />

anni dell’attività e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> Paolo<br />

Boringhieri (1921-2006), dal 1949<br />

sino alla fondazione dell’omonima<br />

casa e<strong>di</strong>trice torinese nel 1957. Attraverso<br />

i ricor<strong>di</strong> della figlia Giulia,<br />

dopo un breve quadro biografico<br />

sulle origini della famiglia (appartenente<br />

alla buona borghesia svizzera<br />

trapiantata in Italia), viene descritto<br />

l’impegno dell’e<strong>di</strong>tore Einau<strong>di</strong><br />

per le pubblicazioni a carattere<br />

scientifico, rilanciate proprio<br />

da Boringhieri a partire dal 1951<br />

con la costituzione delle “E<strong>di</strong>zioni<br />

Scientifiche Einau<strong>di</strong>” (ESE). Questo<br />

progetto ha svolto, nel secondo<br />

dopoguerra, un ruolo molto importante<br />

nella definizione dell’o<strong>di</strong>erna<br />

cultura scientifica italiana.<br />

(P.M.F.)<br />

Della Porta, Antonio Maria.<br />

Degli istituti <strong>di</strong> beneficenza pei<br />

poveri e dello Spedale Maggiore <strong>di</strong> Como.<br />

Memoria del fisico Antonio Della<br />

Porta delegato per la facoltà me<strong>di</strong>ca<br />

nella provincia comasca. Como, Pasquale<br />

Ostinelli, 1802.<br />

Esemplare marginoso <strong>di</strong> questa<br />

rara e<strong>di</strong>zione censita dall’ICCU<br />

in sole due copie conservate presso<br />

la <strong>Biblioteca</strong> comunale centrale <strong>di</strong>


70 la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

Milano e presso la <strong>Biblioteca</strong> della<br />

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.<br />

L’opera, de<strong>di</strong>cata dall’Autore<br />

a Giambattista Porro, si compone<br />

<strong>di</strong> due <strong>di</strong>verse parti: la prima tratta<br />

degli istituti <strong>di</strong> beneficenza per i poveri,<br />

mentre nella seconda l’attenzione<br />

si concentra sull’Ospedale<br />

Maggiore S. Anna <strong>di</strong> Como.<br />

L’Illuminismo italiano alla Fondazione<br />

Feltrinelli, n. 164. (B.P.)<br />

[Ducato <strong>di</strong> Firenze].<br />

Legge prima dello illustrissimo,<br />

& eccelentissimo signore, il signor duca<br />

<strong>di</strong> Fiorenza, sopra la gabella delle farine.<br />

Firenze, Lorenzo Torrentino,<br />

1552.<br />

Legato con: Legge seconda dell’illustrissimo,<br />

& eccelentissimo signore,<br />

il signor Duca <strong>di</strong> Fiorenza sopra la<br />

gabella delle macine. Firenze, Lorenzo<br />

Torrentino, 1553.<br />

Entrambe le e<strong>di</strong>zioni sulla tassazione<br />

degli alimenti, presentandosi<br />

in una interessante legatura <strong>di</strong><br />

riuso ricavata da un manoscritto su<br />

pergamena, sono (come succede<br />

spesso con pubblicazioni occasionali)<br />

rare con pochissime copie censite<br />

nelle biblioteche italiane. Al colophon<br />

dei volumi tro<strong>via</strong>mo inoltre i<br />

nomi dei pubblici ban<strong>di</strong>tori: Tommaso<br />

<strong>di</strong> Bernardo Corteccia e Domenico<br />

Barlachi. Soprattutto l’ultimo<br />

fu rinomato nel Cinquecento<br />

fiorentino perché “fu tra i primi soci<br />

<strong>di</strong> una singolare accademia, chiamata<br />

compagnia della ‘Cazzuola’<br />

[…], <strong>di</strong> cui facevano parte letterati<br />

come Iacopo da Bientina e Battista<br />

dell’Ottonaio e dove il B. poté maturare<br />

le sue prime esperienze <strong>di</strong> attore<br />

nella recita delle comme<strong>di</strong>e<br />

che vennero rappresentate dall’accademia”,<br />

con il suo nome inoltre<br />

entrato nella storia del teatro, visto<br />

che “nel 1548, in occasione dei festeggiamenti<br />

in onore <strong>di</strong> Enrico II,<br />

che si svolsero a Lione, insieme a<br />

una compagnia <strong>di</strong> Fiorentini mise<br />

in scena la Calandra del Bibbiena,<br />

inaugurando così la gloriosa tra<strong>di</strong>zione<br />

dei comici italiani in Francia”<br />

(DBI 6, pp. 398-399).<br />

Cfr. M. Barducci, F. Gaggini<br />

(a cura <strong>di</strong>), La voce del governo. Leggi e<br />

ban<strong>di</strong> del XVI secolo, Firenze, Comune<br />

<strong>di</strong> Firenze, 2010. (A.P.P.)<br />

Fasoli, Francesco.<br />

Pensieri sopra la Divina Comme<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> Dante Alighieri per Francesco<br />

Fasoli sottotenente del 40mo Reggimento<br />

Fanteria Esercito Italiano. Napoli,<br />

Alberto Detken, 1863.<br />

Approfittando del pretesto <strong>di</strong><br />

illustrare il “concetto artistico della<br />

Divina Comme<strong>di</strong>a”, l’Autore si<br />

concede lunghe <strong>di</strong>gressioni sul<br />

danno irreparabile recato dal potere<br />

temporale della Chiesa nel corso<br />

dei secoli e sull’importanza <strong>di</strong> un’Italia<br />

laica, libera e in<strong>di</strong>pendente.<br />

Chiude infatti la de<strong>di</strong>catoria All’amico<br />

Achille Del Giu<strong>di</strong>ce scrivendo:<br />

“In questo mio scritto non ho<br />

obliato <strong>di</strong> guardare all’Italia, alle<br />

sue sventure, alle sue sorti, al suo<br />

avvenire. Quando penso che tre o<br />

quattro sovrani <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>vino,<br />

mercè gl’inganni <strong>di</strong> una subdola <strong>di</strong>plomazia,<br />

non solo sovvertono<br />

l’Europa, la respingono verso la<br />

barbarie e la tiranneggiano; ma<br />

vengono anche a mischiarsi nelle<br />

nostre cose, e quì in casa nostra ad<br />

imporci e dettarci una barbara legge;<br />

io sconoscerei la missione nobile<br />

dell’uomo sulla terra, <strong>di</strong>spererei<br />

<strong>di</strong> tutto al mondo, e resterei scoraggiato<br />

delle sorti d’Italia, ove non<br />

avessi fede negli alti destini dell’umanità,<br />

nelle forze <strong>di</strong> 25 milioni <strong>di</strong><br />

Italiani e nella futura grandezza <strong>di</strong><br />

questa <strong>di</strong>letta patria nostra”. (A.C.)<br />

Grohovaz, Valentina.<br />

Viaggi <strong>di</strong> testi e <strong>di</strong> libri. Libri e<br />

lettori a Brescia tra Me<strong>di</strong>oevo e età moderna.<br />

U<strong>di</strong>ne, Forum, 2011 (Libri e<br />

biblioteche 26).<br />

La cultura bresciana ha sempre<br />

dato importanza al libro inteso sia<br />

come mezzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione delle idee<br />

sia come oggetto. Questo testo esamina<br />

la produzione, i canali <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

e la conservazione dei materiali<br />

librari nella città dalla fiorente industria<br />

tipografica. (V.C.)<br />

Rieff Anawalt, Patricia.<br />

Storia universale del costume.<br />

Abiti e accessori dei popoli <strong>di</strong> tutto il<br />

mondo. Milano, Mondadori, 2008.<br />

Corposo libro sulla storia dell’abbigliamento<br />

tra<strong>di</strong>zionale nei <strong>di</strong>versi<br />

continenti; il ricchissimo apparato<br />

iconografico e il percorso<br />

storico sono organizzati geograficamente,<br />

in modo da mettere in luce<br />

le caratteristiche principali dei<br />

costumi <strong>di</strong> ciascuna area del mondo.<br />

Le descrizioni assai dettagliate procedono<br />

dai capi base tipici più antichi<br />

(per esempio, le gonne in fibra<br />

vegetale dell’età paleolitica, le tuniche<br />

in lino dell’Egitto, le toghe dell’antica<br />

Roma e i kimono giapponesi)<br />

agli accessori (tra i quali i cappelli<br />

<strong>di</strong> feltro delle popolazioni an<strong>di</strong>ne, le<br />

collane <strong>di</strong> perline delle donne masai,<br />

i foulards <strong>di</strong> seta dell’Asia sudorientale<br />

e gli stivali in pelle <strong>di</strong> foca<br />

dei popoli dell’Artide), il tutto completato<br />

da un’accurata sezione bibliografica<br />

de<strong>di</strong>cata al vestiario etnografico.<br />

(P.M.F.)<br />

Rubinstein, Raphael.<br />

“The Scale of Commodes” with


settembre 2012 – la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano 71<br />

three original etchings by Enrico Baj.<br />

Gavirate (VA), Stamperia del portico,<br />

1990.<br />

E<strong>di</strong>zione limitata contenente<br />

3 incisioni originali, firmate, <strong>di</strong> Enrico<br />

Bay (1924-2003). Le illustrazioni<br />

sono state incise in rame e<br />

stampate con il torchio manuale su<br />

carta Fabriano Rosaspina. Dopo la<br />

stampa le lastre sono state cancellate.<br />

L’e<strong>di</strong>zione comprende 50 copie,<br />

numerate 1-50, più 20 copie numerate<br />

I-XX, ciascuna firmata dall’Autore<br />

e dall’Artista.<br />

Esemplare n. 38/50. (B.P.)<br />

Schiaparelli & Prada. Impossible<br />

Conversations. New York, The<br />

Metropolitan Museum of Art,<br />

2012.<br />

Catalogo della mostra tenutasi,<br />

dal 10 maggio al 19 agosto 2012,<br />

al Metropolitan Museum of Art <strong>di</strong><br />

New York. Il volume, completamente<br />

illustrato, mette a confronto<br />

le creazioni <strong>di</strong> Elsa Schiaparelli e<br />

Miuccia Prada attraverso un percorso<br />

<strong>di</strong>viso in sette sezioni: Waist<br />

Up, Waist Down, Ugly Chic, Hard<br />

Chic, Naïf Chic, The Classical Body,<br />

The Exotic Body, The Surreal Body.<br />

(G.C.)<br />

Singh, G. (a cura <strong>di</strong>).<br />

Poeti del mondo per Giacomo<br />

Leopar<strong>di</strong>. Recanati, Centro Nazionale<br />

<strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Leopar<strong>di</strong>ani, 2001.<br />

E<strong>di</strong>zione rara e pregiata <strong>di</strong><br />

un’antologia internazionale <strong>di</strong> 90<br />

poesie de<strong>di</strong>cate a Giacomo Leopar<strong>di</strong>,<br />

o a lui ispirate. Gli autori appaiono<br />

in or<strong>di</strong>ne alfabetico da Raphael<br />

Alberti ad Andrea Zanzotto. Mario<br />

Luzi ha scritto: “Poeti <strong>di</strong> molte altre<br />

lingue e paesi, provenienti da altre<br />

culture e tra<strong>di</strong>zioni si trovano in<br />

questo coro paradossale <strong>di</strong> solitari,<br />

perché mai avrebbero immaginato<br />

<strong>di</strong> cantare in concerto, che Singh ha<br />

riunito”. Franco Foschi definisce<br />

questo libro: “una testimonianza<br />

dell’affetto e dell’omaggio che<br />

molti gran<strong>di</strong> poeti (compreso il<br />

premio Nobel Seamus Heaney) e<br />

pensatori che hanno conosciuto e<br />

stu<strong>di</strong>ato la sua opera, hanno voluto<br />

tributare al grande genio solitario<br />

che dopo due secoli cominciamo a<br />

conoscere meglio”. (V.C.)<br />

Tacchini, Alvaro.<br />

La Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Città <strong>di</strong><br />

Castello nei suoi 150 anni. Città <strong>di</strong><br />

Castello, Petruzzi E<strong>di</strong>tore, 2005.<br />

Il giubilare, attraverso il testo<br />

<strong>di</strong> Alvaro Tacchini e numerose immagini<br />

a colori e in bianco e nero,<br />

ripercorre 150 anni <strong>di</strong> storia della<br />

banca. Contiene il saggio <strong>di</strong> Fabio<br />

Nisi Le recenti trasformazioni. In testa<br />

al frontespizio: “Fondazione<br />

Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Città <strong>di</strong> Castello”.<br />

(G.C.)<br />

Tansillo, Luigi (1510-1568).<br />

La balia poemetto <strong>di</strong> Luigi Tansillo<br />

per le faustissime nozze dell’eccellenze<br />

loro Marina Donà e Gio: Piero<br />

Grimani. Venezia, Carlo Palese,<br />

1796.<br />

Rara e<strong>di</strong>zione del nuptialia<br />

realizzato per le nozze Donà-Grimani,<br />

contenente il poemetto <strong>di</strong>dascalico<br />

in terzine La balia del poeta<br />

cinquecentesco Luigi Tansillo. L’opera<br />

è seguita da un Madrigale ine<strong>di</strong>to<br />

dello stesso Autore.<br />

Esemplare stampato su carta<br />

azzurrina. (B.P.)<br />

Thomas More (santo; 1478-<br />

1535).<br />

Illustris Viri Thomae Mori Regni<br />

Britanniarum Cancellarii, De op-<br />

timo reipublicae ex Erasmi Roterodami,<br />

Guilielmi Budæi, aliorumque magnorum<br />

virorum commendationibus,<br />

quæ epistolis præfixis continentur, liquidum<br />

dubitantibus evadet. Francoforte<br />

sul Meno, Johann Saur e Peter<br />

Kopf, 1601.<br />

Rara e<strong>di</strong>zione latina dell’Utopia,<br />

curata da Johann Saur, stampatore<br />

presso la rinomata università <strong>di</strong><br />

Marburgo.<br />

Esemplare appartenuto al<br />

giurista Franz Casimir Heuchelin<br />

che insieme a Heinrich von Cocceji<br />

pubblicò l’opera De Pretio Affectionis<br />

et Amoenitatis.<br />

Gibson & Patrick, St. Thomas<br />

More, 8. Cfr. Winter, Compen<strong>di</strong>um<br />

Utopiarum, 37. (A.P.P.)<br />

Visconti, Pietro Ercole (1803-<br />

1880).<br />

L’ultimo giorno <strong>di</strong> Pompei. Quadro<br />

<strong>di</strong>pinto dal sig. cavaliere Carlo<br />

Brulloff per il signor Anatolio De’ Demidoff<br />

gentiluomo <strong>di</strong> camera <strong>di</strong> S.M.<br />

l’Imperatore <strong>di</strong> tutte le Russie [...].Roma,<br />

Antonio Boulzaler, 1833.<br />

Rara e<strong>di</strong>zione contenente la<br />

recensione del celebre quadro L’ultimo<br />

giorno <strong>di</strong> Pompei <strong>di</strong> Karl Brjullov,<br />

una delle personalità <strong>di</strong> maggior<br />

rilievo della pittura russa del<br />

primo Ottocento. L’Artista <strong>di</strong>pinse<br />

il quadro durante il suo primo soggiorno<br />

italiano, proprio nel 1833. Il<br />

quadro fu poi esposto a Roma, Milano<br />

e Parigi, raccogliendo ovunque<br />

consensi, per finire trionfalmente<br />

in un salone appositamente<br />

allestito nell’Accademia <strong>di</strong> Belle<br />

Arti <strong>di</strong> San Pietroburgo, città nella<br />

quale il <strong>di</strong>pinto si trova tuttora. Oltre<br />

all’entusiastica recensione <strong>di</strong> Visconti,<br />

la tela venne apprezzata da<br />

Gogol’ e da Pushkin, che de<strong>di</strong>cò al<br />

<strong>di</strong>pinto una poesia. (A.C.)


72<br />

Una curva. La strada che si<br />

inerpica, quinte che scortano<br />

il <strong>via</strong>ndante, fra due<br />

pareti <strong>di</strong> alberi. Spogli d’inverno,<br />

fioriti <strong>di</strong> primavera, ver<strong>di</strong> d’estate.<br />

Tinti <strong>di</strong> cal<strong>di</strong> marroni e inebrianti<br />

gialli d’autunno, quando la riflessione<br />

prende il posto dell’esuberanza,<br />

l’introspezione scalza la parola e il<br />

silenzio vince sul rumore. Lieve è la<br />

salita, ma catartica. Là, in cima, la<br />

strada termina. Si giunge alla fine<br />

del mondo. Per trovare la fine del<br />

mondo. Piccolo universo che rivoluziona<br />

coi suoi ritmi è Soriso. Gioia<br />

immensa del cuore, della testa, del<br />

palato è una sosta Al Sorriso. Elegante<br />

casa <strong>di</strong> paese, abituata con naturalezza<br />

a ricevere ospiti dai quattro<br />

angoli del mondo. Stanze ovattate<br />

che traboccano <strong>di</strong> spontaneità.<br />

Fiori, argenti e cristalli che narrano<br />

<strong>di</strong> dolci attenzioni e cure. Come per<br />

Guido Gozzano nella Signorina Felicita<br />

ovvero la Felicità (stampata ne I<br />

colloqui, <strong>di</strong> cui la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong><br />

conserva copia della prima e<strong>di</strong>zione,<br />

impressa a Milano, dai fratelli<br />

Treves nel 1911) «dolce è la casa in<br />

quella grande pace settembrina».<br />

Accolti da Angelo Valazza, gentiluomo<br />

piemontese d’altri tempi,<br />

leggero sarà riprendere il <strong>via</strong>ggio,<br />

un altro, ma questa volta non geografico,<br />

fra i piatti cucinati dalla moglie.<br />

Luisa, gentildonna schiva e raffinata,<br />

sensibile e forte al contempo,<br />

la <strong>Biblioteca</strong> <strong>di</strong> <strong>via</strong> <strong>Senato</strong> Milano – settembre 2012<br />

Bvs: il ristoro del buon lettore<br />

<br />

Un Sorriso <strong>di</strong> Felicità<br />

Cucine e atmosfere gozzaniane a Soriso<br />

GIANLUCA MONTINARO<br />

Ristorante Al Sorriso<br />

Via Roma, 18<br />

Soriso (No)<br />

Tel. 0322/983228<br />

istruisce una partitura d’impianto<br />

classico, senza concessioni a frivolezze<br />

o mode. La musica dalle pietanze<br />

sprigiona nitida: la melo<strong>di</strong>a<br />

netta, l’armonia al contorno soffusa,<br />

la coloritura lievemente sagomata,<br />

le rare sottolineature delle<br />

timbriche usate con maestria. Gli<br />

ingre<strong>di</strong>enti narrano <strong>di</strong> una terra sabauda<br />

ancora in<strong>di</strong>visa fra Italia e<br />

Francia: tartufi, funghi, formaggi…<br />

ma anche pesci, crostacei e<br />

cacciagione. Felicità. Il battere del<br />

pendolo rallenta, mentre è «la<br />

mensa imban<strong>di</strong>ta, per una cena<br />

d’altri tempi». Dalla cucina si sprigionano<br />

inebrianti aromi <strong>di</strong> «basilico,<br />

aglio e cedrina». Rassicurato<br />

da rassicuranti piatti, al <strong>via</strong>ndante<br />

nulla allora apparirà più buono della<br />

patata ripiena d’uovo gratinata al<br />

Parmigiano e tartufo bianco o delle<br />

code <strong>di</strong> scampi alla nocciola tonda<br />

gentile con passata <strong>di</strong> zucca e mascarpone<br />

agli agrumi. E se ai golosi<br />

ravioli ver<strong>di</strong> con Bettelmatt erbe <strong>di</strong><br />

montagna e burro spumeggiante<br />

d’alpeggio seguirà il magistrale fassone<br />

al Barolo con cipollotto e midollo<br />

altro non rimarrà che stappare,<br />

in un’unione d’amorosi sensi,<br />

un Conteisa <strong>di</strong> Angelo Gaja. Dal<br />

calice <strong>di</strong> cristallo stilleranno lacrime<br />

<strong>di</strong> bellezza, storie <strong>di</strong> vigna e cantina,<br />

terra e legno, pazienza e perizia.<br />

«Tu m’hai amato», Signorina<br />

Felicita, con lo stesso amore con cui<br />

la Felicità <strong>di</strong>spensa ogni giorno il<br />

suo Sorriso. Quando «scende la sera<br />

nel giar<strong>di</strong>no antico della casa» si<br />

approssima il momento del <strong>di</strong>stacco,<br />

«amaro senza fine». Perciò, ti<br />

prego, o mio lettore, non t’affrettare<br />

a ri<strong>di</strong>scendere la strada che ti<br />

porterà lontano dalla pace <strong>di</strong> quella<br />

casa e <strong>di</strong> quel piccolo universo: solo<br />

troverai «laggiù, oltre i colli <strong>di</strong>lettosi,<br />

il Mondo: quella cosa tutta<br />

piena <strong>di</strong> lotte e <strong>di</strong> commerci turbinosi».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!