09.06.2013 Views

Filattiera e la sua Pieve - Memorie di Lunigiana

Filattiera e la sua Pieve - Memorie di Lunigiana

Filattiera e la sua Pieve - Memorie di Lunigiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Li’ vi fu il principale centro delle loro terre “ quae appel<strong>la</strong>ntur de<br />

Adalbertis” (da un documento del 1275). Queste Terre degli Adalberti<br />

comprendevano il territorio dei successivi feu<strong>di</strong> ma<strong>la</strong>spiniani <strong>di</strong> Malgrate e<br />

Treschietto. Il primo centro castel<strong>la</strong>no adalbertengo, nel primo periodo feudale,<br />

sorse a Gragnana, castello ormai scomparso, ma attestato recentemente dal<strong>la</strong><br />

tra<strong>di</strong>zione e dal<strong>la</strong> toponomastica, situato sopra l’attuale Malgrate, quando al piano<br />

era gia’ decaduto il centro romano <strong>di</strong> Sorano, che dette il nome al<strong>la</strong> <strong>Pieve</strong> e poi al<br />

gastaldato, ancora non era cresciuta intorno al fi<strong>la</strong>cterion bizantino, sul colle<br />

soprastante, <strong>la</strong> nuova formazione feudale <strong>di</strong> <strong>Fi<strong>la</strong>ttiera</strong>.<br />

Quel ramo degli Adalberti <strong>di</strong> <strong>Fi<strong>la</strong>ttiera</strong> assunse il pre<strong>di</strong>cato <strong>di</strong> “ de Brolo”<br />

e si <strong>di</strong>sse dei Nobili del Brolo; nel<strong>la</strong> seconda meta’ del sec. XII venne a una<br />

pacifica soluzione coi Ma<strong>la</strong>spina.<br />

Trattando dell’origine e dell’importanza <strong>di</strong> Sorano, ossia dell’antica<br />

<strong>Fi<strong>la</strong>ttiera</strong>, troviamo che sorse nel piano e proprio sul<strong>la</strong> strada Luni-Monte Bardone<br />

e pertanto si puo’ <strong>di</strong>re che sorse in tempi <strong>di</strong> re<strong>la</strong>tiva tranquillita’ e sicurezza, prima<br />

delle invasioni barbariche e quando il territorio lunense era ancora sotto il<br />

dominio bizantino. Si puo’ ritenere che <strong>la</strong> <strong>Pieve</strong> <strong>di</strong> Sorano dopo Luni ( che si fa<br />

risalire al V o IV sec.) fosse tra le piu’ antiche del<strong>la</strong> <strong>Lunigiana</strong> o poco posteriore<br />

al<strong>la</strong> erezione del<strong>la</strong> Diocesi Lunense.<br />

Un altro argomento dell’antichita’ del<strong>la</strong> <strong>Pieve</strong> <strong>di</strong> <strong>Fi<strong>la</strong>ttiera</strong> puo’ aversi<br />

anche dal<strong>la</strong> <strong>sua</strong> intito<strong>la</strong>zione a santo Stefano, il primo martire cristiano, dal quale<br />

ebbe grande <strong>di</strong>ffusione dopo il rinvenimento delle sue reliquie avvenuto nel 445.<br />

E come “ Plebs de Sorano” si trova ricordata nei piu’ antichi elenchi delle Pievi<br />

del<strong>la</strong> Diocesi <strong>di</strong> Luni, contenuti nelle bolle <strong>di</strong> Eugenio III del 1140, <strong>di</strong> Anastasio<br />

IV del 1154, <strong>di</strong> Innocenzo III del 1203. In questa data era apparso gia’ il nome <strong>di</strong><br />

<strong>Fi<strong>la</strong>ttiera</strong>, il nuovo vil<strong>la</strong>ggio che aveva sostituito l’antico centro <strong>di</strong> Sorano.<br />

Si trova ricordata con Luni nel 710 tra i territori ancora bizantini del<strong>la</strong><br />

Marittima anche dopo l’invasione <strong>di</strong> Rotari (636).<br />

Fu solo dopo il regno <strong>di</strong> Liutprando ( 712-743) che il territorio<br />

lunigianese passo’ sotto il dominio dei Longobar<strong>di</strong>. Del quale dominio<br />

longobardo a <strong>Fi<strong>la</strong>ttiera</strong> si ha ricordo nel piu’ antico documento epigrafico<br />

lunigianese dell’eta’ barbarica e cioe’ dell’epitaffio del vescovo <strong>di</strong> Luni<br />

Leodegario, forse egli stesso longobardo, morto a Sorano nel 752, nel quarto anno<br />

del regno <strong>di</strong> Astolfo; documento importantissimo che attesta tra l’altro <strong>la</strong> presenza<br />

in quel luogo <strong>di</strong> <strong>di</strong> culti ido<strong>la</strong>trici. A Sorano il vescovo Leodegario risiedette per<br />

<strong>di</strong>eci anni dal 742 al 752, trasferendovi anche <strong>la</strong> cattedra vescovile.<br />

Vi e’ una re<strong>la</strong>zione tra il temporaneo abbandono <strong>di</strong> Luni da parte del suo<br />

vescovo e <strong>la</strong> circostanza che, verso <strong>la</strong> meta’ del sec.VIII, le coste del<strong>la</strong> Toscana e<br />

Liguria, sprovviste <strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>fesa dopo <strong>la</strong> caduta del dominio bizantino, erano gia’<br />

infestate dalle incursioni saracene. In seguito, quando i Saraceni spinsero le loro<br />

scorrerie nell’interno del<strong>la</strong> <strong>Lunigiana</strong> anche Sorano dovette subire <strong>la</strong> sorte dei<br />

paesi invasi; <strong>di</strong>mostrazione <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> due poderose torri quadrate tutt’ora<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!