09.06.2013 Views

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6<br />

14.1. Radiazione UV-B.<br />

La continua immissione nell’atmosfera di alcuni composti chimici derivanti dalle<br />

attività umane (in particolare i clorofluorocarburi) è ritenuta responsabile <strong>della</strong> riduzione<br />

dello strato di ozono (rex et al., 1997; calM et al., 1999) e del conseguente<br />

aumento <strong>della</strong> penetrazione <strong>della</strong> radiazione UV-B attraverso l’atmosfera (zerefos<br />

et al., 1997; BJörn et al., 1999). Lo strato di ozono <strong>della</strong> stratosfera, data la forte<br />

capacità di assorbimento <strong>della</strong> radiazione UV-B, di fatto protegge gli organismi<br />

viventi dai potenziali effetti dannosi di questa parte <strong>della</strong> radiazione solare (cuMMins<br />

et al., 1999). La diminuzione dello strato di ozono, e il conseguente incremento<br />

<strong>della</strong> penetrazione <strong>della</strong> radiazione UV-B attraverso l’atmosfera, potrebbe rivelarsi<br />

una forte minaccia per molti ecosistemi, dato che gli organismi viventi potrebbero<br />

essere esposti a livelli di radiazione UV-B più alti di quelli ai quali sono adattati<br />

(Moan, 1997; oVaska, 1997; calDWell & flint, 1994; BJörn et al., 1999).<br />

Blaustein et al. (1994a) hanno mostrato per primi che elevati livelli di radiazione<br />

UV-B avevano effetti negativi sul successo <strong>della</strong> schiusa delle uova di alcune<br />

specie (Bufo boreas e Rana cascadae) nelle Cascade Mountains in Oregon (Stati<br />

Uniti d’America). In base a molti studi che si sono susseguiti nel tentativo di<br />

indagare più a fondo il problema, è emerso che la radiazione UV-B può produrre<br />

sugli Anfibi effetti negativi diretti sugli embrioni (malformazioni, ritardo<br />

nella schiusa delle uova, morte), sulle larve (lesioni cutanee, variazioni del<br />

comportamento, morte) e sugli individui metamorfosati (lesioni agli occhi e alla<br />

cute, effetti sistemici conseguenti alla diminuzione <strong>della</strong> risposta immunitaria)<br />

(oVaska, 1997). Per un’ampia rassegna <strong>dei</strong> risultati <strong>dei</strong> numerosi studi effettuati<br />

sull’argomento in diverse regioni del mondo si veda scoccianti (2001a).<br />

14.2 Riscaldamento globale.<br />

L’aumento delle emissioni nell’atmosfera di anidride carbonica e di altri gas a<br />

séguito delle attività umane è stato indicato come responsabile del cosiddetto<br />

“effetto serra”. Quest’ultimo si ritiene sia la causa di un progressivo innalzamento<br />

<strong>della</strong> temperatura che si starebbe verificando sulla superficie terrestre e<br />

negli strati bassi dell’atmosfera (Boer et al., 1992; oVaska, 1997; Vitousek et al.,<br />

1997). Con il progredire di questo fenomeno, si potranno avere come conseguenze<br />

cambiamenti nel regime delle precipitazioni, nei regimi <strong>dei</strong> corpi idrici,<br />

nel tasso di evaporazione e nel grado di umidità <strong>dei</strong> suoli (Boer et al., 1992;<br />

carpenter et al., 1992; WetheralD & ManaBe, 1999). Alcuni Autori ritengono che il<br />

riscaldamento globale, con gli effetti indotti sugli ecosistemi, sia una delle più<br />

probabili cause di alcuni documentati declini di popolazioni e specie di Anfibi<br />

(pounDs & cruMp, 1994; pounDs et al., 1999).<br />

14.3 Variazione del grado di acidità negli ambienti acquatici e nel suolo.<br />

A séguito del sempre maggiore consumo di combustibili fossili e <strong>della</strong> conseguente<br />

immissione nell’atmosfera di ossidi di zolfo e di azoto, negli ultimi<br />

cinquanta anni numerosi studi hanno preso in esame l’aumento del grado di<br />

acidità delle deposizioni (umide e secche) e le conseguenze sulle caratteristiche<br />

del suolo, delle acque superficiali e <strong>degli</strong> ecosistemi (schinDler, 1988; Baker et al.,<br />

1991; Mason, 1992). Sebbene alcune ricerche abbiano verificato in laboratorio<br />

gli effetti negativi di una diminuzione del pH, studi sul campo relativi alle depo-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!