09.06.2013 Views

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

0<br />

Fig. 18. Area cacuminale del Monte Spiaggi (Massa Carrara).<br />

ri) e l’eucalipto (Eucaliptus sp.), sono state talora impiegate nei rimboschimenti<br />

nel territorio toscano, ma non formano mai boschi puri o prevalenti di estensione<br />

degna di nota; gli eucalipti e talora le tamerici, in filari o in piccoli gruppi,<br />

sono spesso utilizzati, soprattutto nella fascia costiera centrale e meridionale,<br />

come barriere frangivento a protezione delle coltivazioni.<br />

All’interno o ai margini delle aree forestate possono essere presenti superfici<br />

transitoriamente senza vegetazione, ma destinate poi a essere rioccupate dal<br />

bosco, come le tagliate e le zone percorse da incendi recenti; la loro estensione<br />

regionale ammonta in totale a 4240 ettari, più o meno stabili nel tempo. Al di<br />

sopra <strong>della</strong> regolare vegetazione forestale, ciò che sull’Appennino Tosco-Emiliano<br />

corrisponde di solito a 1500-1700 m, infine, si hanno formazioni vegetali<br />

in netta prevalenza arbustive ed erbacee, rappresentate da brughiere e dalle cosiddette<br />

praterie cacuminali, con buona rappresentanza di flore uguali o simili a<br />

quelle alpine e centro-europee, alcune specie delle quali raggiungono qui il loro<br />

limite meridionale. Le brughiere sono costituite in larga misura da vaccinieti<br />

(soprattutto di mirtillo nero, Vaccinium myrtillus), spesso misti a ginepro nano<br />

(Juniperus nana). Le praterie risultano per la maggior parte di origine secondaria,<br />

a séguito dell’eliminazione <strong>della</strong> brughiera e dell’intenso pascolamento<br />

che per secoli ha interessato tutta l’area sommitale appenninica; ai nardeti si<br />

alternano, a seconda dell’esposizione e dell’umidità del suolo dovuta alla più<br />

prolungata persistenza <strong>della</strong> neve, praterie meso-igrofile e brachipodieti, quest’ultimi<br />

presenti soprattutto nei versanti più secchi e soleggiati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!