09.06.2013 Views

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ASPETTI GEOLOGICI<br />

ATLANTE DEGLI ANFIBI E DEI RETTILI DELLA TOSCANA<br />

Dal punto di vista <strong>della</strong> geologia, il territorio <strong>della</strong> Toscana è piuttosto eterogeneo;<br />

molte delle aree di una certa estensione che a un esame superficiale<br />

possono apparire uniformi, spesso sono costituite infatti da un mosaico di<br />

zone di diversa origine ed età. Risulta quindi abbastanza difficile fornire al<br />

riguardo un quadro sintetico e allo stesso tempo con un sufficiente contenuto<br />

di informazione. Maggiori dettagli e approfondimenti sull’argomento<br />

possono comunque essere ottenuti consultando la “Carta Geologica d’Italia<br />

al 500.000” (foglio 2), edita dal Servizio Geologico d’Italia (1978), la<br />

“Geological Map of Italy” 1:1.250.000, pubblicata, con la supervisione di B.<br />

Compagnoni e F. Galluzzo, dall’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e<br />

per i Servizi Tecnici (2004), e la “Carta Geologica <strong>della</strong> Toscana” 1:250.000<br />

edita, con il coordinamento di L. Carmignani e A. Lazzarotto, dal Servizio<br />

Geologico <strong>della</strong> Regione Toscana (2004) e completata dal volume, a cura di<br />

D. Morini e P. Bruni, “The Regione Toscana project of geological mapping.<br />

Case histories and data acquisition”.<br />

La Toscana ha una storia geologica abbastanza recente, dato che il suo<br />

territorio risale in gran parte al Terziario e al Quaternario; anche le aree<br />

mesozoiche sono comunque discretamente rappresentate, mentre quelle<br />

risalenti al Paleozoico risultano estremamente scarse. Partendo dalla porzione<br />

settentrionale <strong>della</strong> regione, la catena dell’Appennino Tosco-Emiliano<br />

è costituita fondamentalmente da unità arenacee e arenaceo-marnose<br />

dell’Oligocene, con limitati nuclei calcareo-marnosi e di marne di varie età<br />

e talora di complessi caotici e di ofioliti; la Romagna Toscana e la porzione<br />

nord-orientale <strong>della</strong> provincia di Arezzo sono però assegnabili a unità arenacee<br />

e marnoso-arenacee un po’ più recenti, risalenti al Miocene medioinferiore.<br />

Più articolata è la costituzione del massiccio apuano, costituito soprattutto<br />

da formazioni calcaree metamorfiche del Giurassico e del Triassico superiore<br />

e superiore-medio e da depositi clastici carbonatici del Triassico superiore-medio;<br />

alcune parti, più che altro nelle aree più periferiche, sono riferibili<br />

però anche a unità arenacee, arenaceo-marnose e calcareo-marnose<br />

del Paleogene e del Cretacico. Essenzialmente costituito da depositi clastici<br />

metamorfici del Triassico superiore-medio (quarziti) è anche il gruppo del<br />

Monte Pisano, con nuclei di più limitata estensione di calcari del Giurassico<br />

e di depositi clastici del Permiano; più eterogenei sono invece gli attigui<br />

Monti d’Oltreserchio, nei quali si associano più ristrette aree di unità argilloso-calcaree<br />

del Paleogene-Cretacico superiore, calcari e calcari-marnosi<br />

del Giurassico e del Triassico superiore e depositi clastici del Permiano.<br />

I rilievi a nord di Firenze e Prato sono costituiti in parte da unità calcareomarnose<br />

del Paleogene (Monti <strong>della</strong> Calvana, Monte Morello e una porzione<br />

dell’area circostante Pontassieve), in parte da unità argilloso-calcaree del Paleogene-Cretacico<br />

superiore, da sparse unità arenaceo marnose del Cretacico<br />

e da complessi caotici di diversa età; analoga è anche la costituzione delle<br />

aree collinari a sud del Capoluogo, mentre a sud-est predominano le unità<br />

arenacee e arenaceo-marnose del Paleogene (“macigno”), che si ritrovano abbondantemente<br />

rappresentate anche nell’area di Monte Senario e Monte Giovi,<br />

nel Pratomagno, nei Monti del Chianti settentrionali e orientali (e poi fino<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!