09.06.2013 Views

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ATLANTE DEGLI ANFIBI E DEI RETTILI DELLA TOSCANA<br />

ipotizzato un poco credibile passaggio attraverso il Ponte di Bering e l’Asia paleartica,<br />

nel corso dell’Oligocene; secondo altri, più verosimilmente, i Pletodontidi<br />

hanno invece raggiunto la parte occidentale del continente europeo durante<br />

l’Eocene, attraverso la Groenlandia e l’Islanda, che al tempo collegavano ancora<br />

l’America settentrionale all’Europa (lanza et al., 1995). Attualmente Speleomantes<br />

conta le tre sopracitate specie continentali e altre quattro sarde (S. flavus,<br />

S. genei, S. imperialis e S. supramontis). È probabile che i Pletodontidi europei<br />

siano sopravvissuti alle avverse condizioni climatiche successive al loro arrivo<br />

sul continente in due aree di rifugio situate nella Francia meridionale, dalle quali<br />

si sarebbe precocemente isolato, nel tardo Oligocene, S. genei (o il suo diretto<br />

antenato) con il distacco <strong>della</strong> microplacca del Sulcis-Iglesiente; le altre specie,<br />

molto più simili fra loro dal punto di vista genetico e cariologico, si sarebbero<br />

invece differenziate a partire dal contingente presente nella seconda area di<br />

rifugio, raggiungendo tra l’altro anche la Sardegna nel corso del Messiniano<br />

(5-6 milioni di anni fa) (lanza et al., 1995), forse attraverso la Corsica, l’assenza<br />

di Speleomantes sulla quale costituisce tuttavia un enigma difficilmente interpretabile.<br />

Assai rilevante è pure la presenza nel territorio toscano di un buon contingente<br />

di entità a distribuzione tirrenica, in comune con l’area sardo-corsa ma non<br />

con quella laziale o quella ligure, tranne che per alcune località di quest’ultima<br />

abitate dal tarantolino, peraltro di non certa autoctonìa. Il discoglosso sardo,<br />

specie tirrenica appartenente a un genere a distribuzione mediterranea, ha raggiunto<br />

probabilmente l’Arcipelago Toscano e l’area sardo-corsa dalla Toscana<br />

continentale nel corso di una regressione pliocenica del Mediterraneo, attorno<br />

a 2 milioni di anni fa. Il suo areale, o almeno quello del suo diretto antenato,<br />

comprendeva probabilmente anche parte dell’Italia peninsulare tirrenica, per<br />

poi ridursi notevolmente a séguito delle avverse condizioni climatiche del Würmiano;<br />

attualmente l’unica area continentale in cui la specie è presente è il<br />

Monte Argentario, che è comunque un’isola fossile che solo in epoca recente<br />

ha definitivamente perduto la propria identità. Analoga è anche la distribuzione<br />

<strong>della</strong> raganella sarda, presente in Corsica e in Sardegna e alcune loro isole satelliti,<br />

all’Isola d’Elba e in quella di Capraia.<br />

Per il loro tipo di distribuzione, limitata alla sola Italia appenninica, rivestono<br />

un notevole interesse biogeografico e conservazionistico anche Salamandrina<br />

perspicillata, Bombina pachypus e Rana italica. Il genere Salamandrina può<br />

essere considerato un paleoendemita, probabilmente sopravvissuto durante un<br />

periodo glaciale nelle foreste dell’Italia meridionale, da dove avrebbe poi rioccupato<br />

il territorio appenninico con il graduale miglioramento delle condizioni<br />

climatiche, non spingendosi comunque oltre la Liguria centrale (lanza & poggesi,<br />

1971); in passato il genere, attualmente endemico italiano, aveva una distribuzione<br />

sicuramente più ampia, forse di tipo sud-europeo, come testimoniano i<br />

resti fossili, risalenti al Miocene, reperiti in Grecia e in Sardegna. Un differenziamento<br />

più recente, probabilmente riferibile all’ultimo periodo glaciale, deve<br />

invece essere chiamato in causa per Bombina pachypus e per Rana italica. Per<br />

ciò che riguarda l’ululone dal ventre giallo appenninico, le differenze morfologiche<br />

e genetiche rispetto alla Bombina variegata, alla quale è ancora riferito da<br />

alcuni Autori a livello di sottospecie, pur se chiare e costanti, non sono ancora<br />

315

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!