09.06.2013 Views

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

314<br />

Specie introdotte (9,3% delle due classi):<br />

Anfibi (5,3% <strong>della</strong> classe) Rettili (12,5% <strong>della</strong> classe)<br />

Rana catesbeiana Trachemys scripta<br />

Testudo graeca<br />

Testudo marginata<br />

L’esame <strong>dei</strong> dati sopra riportati evidenzia che più di un terzo delle specie di<br />

Anfibi e Rettili presenti in Toscana ha una distruzione prevalentemente o esclusivamente<br />

europea, con valori simili per le due classi (rispettivamente 31,6% e<br />

37,5%). Piuttosto alta è anche la percentuale di specie esclusivamente o prevalentemente<br />

italiche (18,6%), anche se con un valore nettamente più elevato<br />

per gli Anfibi (36,8% <strong>della</strong> classe) che per i Rettili (4,2% <strong>della</strong> classe); di queste,<br />

5 sono endemiche dell’Italia appenninica (Salamandrina perspicillata, Speleomantes<br />

ambrosii, Speleomantes italicus, Bombina pachypus, Rana italica).<br />

Vanno forse riferiti a questo raggruppamento anche due taxa (Triturus alpestris<br />

apuanus e Triturus vulgaris meridionalis) attualmente considerati semplici<br />

sottospecie di entità a distribuzione europea ma da ritenere verosimilmente<br />

specie a sé stanti, come pure le rane verdi dell’area peninsulare, attribuite da<br />

vari Autori a una specie e a un klepton esclusivi del territorio italiano (Rana<br />

bergeri e Rana kl. hispanica). La percentuale di forme appenniniche sale poi<br />

ulteriormente se si prendono in esame anche le sottospecie, alcune delle quali<br />

sono appunto esclusive dell’Italia peninsulare. Il contingente al terzo posto per<br />

valore percentuale è quello delle specie euro-centrasiatiche, con l’11,6% totale<br />

delle due classi, oscillante fra il 15,8% <strong>degli</strong> Anfibi e l’8,3% <strong>dei</strong> Rettili. Le entità<br />

tirreniche costituiscono un non trascurabile 7% del totale, con due Anfibi (Discoglossus<br />

sardus e Hyla sarda; 10,5% <strong>della</strong> classe) e un Rettile (Euleptes europaea;<br />

4,2% <strong>della</strong> classe); stessa percentuale si ha anche per le specie subcosmopolite,<br />

tutte rappresentate da tartarughe marine, una presente con una certa regolarità<br />

(Caretta caretta), una migratrice abbastanza rara (Dermochelys coriacea)<br />

e una migratrice di comparsa del tutto accidentale (Chelonia mydas). Le specie<br />

olomediterranee, spettanti esclusivamente ai Rettili, costituiscono l’11,6% del<br />

totale delle due classi, ma rappresentano in realtà il 20,8% delle specie di Rettili<br />

presenti nella regione. Quattro sono infine le entità introdotte, con popolazioni<br />

più o meno autonome in natura, una di Anfibi (Rana catesbeiana; 5,3% <strong>della</strong><br />

classe) e tre di Rettili (Trachemys scripta, Testudo graeca e T. marginata; 12,5%<br />

<strong>della</strong> classe).<br />

Particolarmente significativa è la presenza in Toscana, unica regione dell’Italia<br />

continentale in cui ciò avviene, di tre specie del genere Speleomantes, anche se<br />

una di esse (S. strinatii) appare limitata a una zona molto ristretta <strong>della</strong> parte<br />

nord-occidentale del territorio regionale; S. ambrosii e ancor più S. italicus hanno<br />

invece un areale relativamente esteso e popolazioni abbastanza consistenti<br />

nella regione. Il genere è assai interessante dal punto di vista biogeografico, in<br />

quanto costituisce l’unico rappresentante extra-americano <strong>della</strong> famiglia <strong>dei</strong><br />

Pletodontidi, che in America comprende circa 30 generi e 300 specie; l’origine<br />

<strong>della</strong> famiglia è quasi sicuramente nord-americana, ma è probabile che in séguito<br />

essa abbia poi esteso la sua area distributiva fino all’America meridionale<br />

e all’Europa. Per spiegare la sua presenza in quest’ultima alcuni Autori hanno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!