09.06.2013 Views

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ATLANTE DEGLI ANFIBI E DEI RETTILI DELLA TOSCANA<br />

cervone. I primi hanno però la banda scura del lato <strong>della</strong> testa che prosegue<br />

oltre l’occhio e raggiunge la narice (senza passare sulla parte dorsale del capo),<br />

il ventre nerastro quasi uniforme o finemente vermicolato di chiaro e scuro (o,<br />

nel primo anno di vita, arancione o rosa corallo) e di regola 7 squame labiali superiori<br />

(anziché 8) e 19 file di squame dorsali a metà tronco (anziché 23 o 21). I<br />

giovani del colubro di Riccioli e delle due natrici hanno il ventre con una caratteristica<br />

ornamentazione a scacchiera chiara e nerastra; altro carattere distintivo<br />

rispetto al giovane del colubro di Ricciòli è la presenza in quello del saettone<br />

delle due macchie gialle o giallastre subito dietro la testa, rispetto a quelli delle<br />

natrici le squame dorsali lisce. Negli immaturi del cervone è assente il collarino<br />

chiaro; di regola essi hanno inoltre 25 file di squame dorsali a metà tronco,<br />

chiaramente carenate, e le regioni ventrali marmorizzate di chiaro e scuro. I<br />

giovani di vipera, infine, sono privi di macchie semilunari gialle o giallastre dietro<br />

la testa e hanno la pupilla verticalmente ellittica. L’esemplare raffigurato è<br />

<strong>dei</strong> dintorni di Casa dell’Alpe (Borgo San Lorenzo, Firenze).<br />

Distribuzione generale - La specie, recentemente trasferita dal genere Elaphe<br />

Fitzinger, 1833 al genere Zamenis Wagler, 1830 (utiger et al., 2002), ha un ampio<br />

areale che va dalla Spagna nord-orientale a gran parte dell’Europa centromeridionale<br />

(Italia meridionale e Sicilia escluse) e all’Asia sud-occidentale. Sulle<br />

Alpi si spinge fino a circa 2000 m.<br />

Distribuzione italiana - Le popolazioni di saettone dell’Italia meridionale e<br />

<strong>della</strong> Sicilia, riferite fino a pochi anni fa alla sottospecie romana (Suckow, 1798)<br />

di Elaphe longissima (ora Zamenis longissimus), sono state separate a livello<br />

specifico con il nome di Elaphe bilineata (Camerano, 1891) (ora Zamenis bilineatus)<br />

(lenk & Wüster, 1999), la cui denominazione italiana comunemente utilizzata<br />

è “saettone occhirossi”. La distribuzione del saettone comune in Italia, alla luce<br />

di questo studio, interessa le regioni continentali e quelle peninsulari fino circa<br />

al Lazio e all’Abruzzo compresi; la limitata popolazione presente in Sardegna è<br />

probabilmente dovuta a introduzione da parte dell’uomo.<br />

Distribuzione in Toscana - Il saettone comune è abbastanza regolarmente<br />

distribuito e frequente in tutta la parte continentale del territorio regionale. La<br />

specie è stata finora accertata in 113 particelle U.T.M. (81 dati dal 1985 in poi,<br />

16 fino al 1984 e 16 solo bibliografici) sulle 306 regionali (36,9%). Le quote<br />

delle località di osservazione sono comprese fra poco oltre il livello del mare e<br />

almeno 1100 m (Appennino aretino). In letteratura è tra l’altro genericamente<br />

ricordata del Bosco di Santa Luce (Pisa), <strong>della</strong> Riserva Naturale La Pietra (Siena),<br />

dell’Oasi di Protezione Faunistica Padule e Costiere di Scarlino (Grosseto) e <strong>della</strong><br />

Riserva Naturale <strong>della</strong> Diaccia-Botrona (Grosseto); le citazioni relative all’Isola<br />

d’Elba sono quasi sicuramente errate. Copertura abbastanza buona, ma suscettibile<br />

di qualche miglioramento con il proseguire delle ricerche.<br />

Note ecologiche e biologiche - È reperibile in vari tipi di ambiente: boschi<br />

(preferibilmente di latifoglie ma talora anche di conifere), rive boscate o alberate<br />

<strong>dei</strong> corsi d’acqua, cespuglieti, olivete, limitare delle aree coltivate, incolti erbosi<br />

ecc., soprattutto se caratterizzati dalla presenza di vecchi muri, ruderi, pietraie<br />

o aree rocciose. Il periodo di inattività, peraltro variabile in relazione alla quota<br />

<strong>della</strong> località e alla situazione climatica generale, si estende fra l’autunno e la<br />

fine dell’inverno o l’inizio <strong>della</strong> primavera. La maturità sessuale è in genere rag-<br />

301

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!