09.06.2013 Views

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

208<br />

ro. La banda temporale è di solito abbastanza evidente. Il maschio si distingue<br />

dalla femmina per gli avambracci più robusti e un cuscinetto grigio-nerastro sul<br />

primo dito <strong>della</strong> zampa anteriore, particolarmente evidente durante la stagione<br />

riproduttiva. La massima lunghezza fra l’apice del muso e la cloaca è di 6 cm nei<br />

maschi e 6,5 nelle femmine, ma in genere gli adulti sono compresi fra 4 e 5 cm.<br />

Le larve sono di colore bruno-grigiastro, talora anche abbastanza scuro, e a fine<br />

sviluppo raggiungono 4-5,5 cm di lunghezza totale. L’esemplare raffigurato è<br />

del Torrente Muccione (Vicchio, Firenze).<br />

Distribuzione generale - Si tratta di una specie endemica dell’Italia appenninica,<br />

fra la Liguria centrale e l’Aspromonte.<br />

Distribuzione italiana - La distribuzione italiana è la stessa di quella generale.<br />

Distribuzione in Toscana - In Toscana questa rana è diffusa e relativamente<br />

comune in quasi tutte le zone collinari e in parte di quelle montane, isole escluse.<br />

Le particelle U.T.M. in cui essa è stata finora accertata sono 164 (148 dati<br />

dal 1985 in poi, 8 fino al 1984 e 8 solo bibliografici) sulle 306 regionali (53,6%).<br />

Le quote delle località di osservazione sono comprese fra 55 m (Rio di Elzana,<br />

Carmignano, Prato) e 1430 m (Fosso Fonte del Duca, Monti del Pratomagno,<br />

Arezzo). Copertura già abbastanza buona, ma suscettibile di ulteriori miglioramenti<br />

con il proseguire delle ricerche.<br />

Note ecologiche e biologiche - Si tratta di una specie legata soprattutto ai<br />

torrenti e ruscelli con acque limpide e ben ossigenate situati in aree boschive o<br />

almeno alberate; è comunque reperibile anche nei fontanili, negli abbeveratoi<br />

e nelle piccole pozze alimentati da sorgenti e, non di rado, nella prima parte<br />

delle cavità sotterranee, dove in qualche caso può pure riprodursi. A differenza<br />

<strong>della</strong> rana dalmatina, svolge la sua attività sulle rive <strong>dei</strong> corpi d’acqua o nei<br />

loro pressi anche fuori del periodo riproduttivo. Questo è compreso, a seconda<br />

dell’altitudine, <strong>della</strong> posizione geografica e delle popolazioni, tra febbraio e<br />

maggio, ma in Toscana si svolge più che altro in marzo. La maturità sessuale è<br />

raggiunta all’età di 2-3 anni. L’amplesso è di tipo ascellare e può durare anche<br />

alcune ore. Ciascuna femmina depone da 100 a 500 uova, in genere 150-250,<br />

riunite in masse rotondeggianti che aderiscono alle pietre sommerse o si adagiano<br />

sul fondo. Lo sviluppo larvale dura di regola 2-3 mesi, ma talora anche 5<br />

o più, a seconda <strong>della</strong> temperatura dell’acqua e delle disponibilità trofiche; non<br />

è infrequente pure lo svernamento delle larve, con metamorfosi nella primavera<br />

successiva. L’attività è in gran parte diurna. Il periodo di inattività invernale <strong>dei</strong><br />

metamorfosati, che può svolgersi sia a terra sia nei detriti sul fondo <strong>dei</strong> torrenti,<br />

è di solito abbastanza breve o addirittura assente e in qualche caso essi sono<br />

osservabili in acqua con temperature di poco superiori a 0 °C. Il maschio fa<br />

udire di rado la sua voce; talora questa è emessa quando venga catturato da un<br />

predatore o nelle competizioni con altri esemplari per il possesso <strong>della</strong> femmina<br />

nelle fasi dell’accoppiamento. Gli adulti si nutrono di Artropodi e di altri piccoli<br />

invertebrati; le larve sono onnivore, ma in prevalenza vegetariane. Per l’ambiente<br />

da essi comunemente frequentato, i metamorfosati sono poco predati dagli<br />

Uccelli acquatici; possono comunque restare vittima di Mammiferi carnivori<br />

od onnivori, <strong>della</strong> nastrice dal collare, <strong>dei</strong> Salmonidi, <strong>dei</strong> granchi di fiume, <strong>dei</strong><br />

gamberi di torrente e talora, i più giovani, del rospo comune e di Passeriformi<br />

silvicoli. Le larve e i metamorfosati in acqua sono intensamente predati dai Pesci

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!