09.06.2013 Views

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 6<br />

a fini gastronomici, e attualmente è presente in Canada, nelle Isole Bermudas,<br />

in Messico, a Cuba, a Giamaica, nelle Isole Hawaii, in Giappone e in alcuni stati<br />

dell’Europa occidentale (Gran Bretagna, Olanda, Francia e Italia).<br />

Distribuzione italiana - In Italia la rana toro è stata introdotta per la prima volta<br />

fra il 1932 e il 1937 nelle acque di Corte Brusca, in provincia di Mantova, ed<br />

è ora presente in buona parte <strong>della</strong> Pianura Padana (cfr. alBertini & lanza, 1988).<br />

Immissioni da queste indipendenti si sono poi avute in Toscana all’inizio <strong>degli</strong><br />

anni 1970; le popolazioni presenti nel Lazio (parte sud-occidentale <strong>della</strong> provincia<br />

di Roma) derivano invece da esemplari importati passivamente da Castel<br />

d’Ario (Mantova) nel 1974.<br />

Distribuzione in Toscana - Alcuni giovani di questa specie, provenienti direttamente<br />

dagli Stati Uniti d’America, sono stati introdotti nel Fosso Vermiglia,<br />

subaffluente del Torrente Ombrone Pistoiese (dintorni di Quarrata; Pistoia), all’inizio<br />

<strong>degli</strong> anni ’70 del secolo appena passato; nel 1976-1977 la rana toro<br />

risultava distribuita nel Torrente Stella, sempre nel territorio comunale di Quarrata,<br />

nel Fosso Tozzinga, situato nel limitrofo comune di Campi Bisenzio (Firenze),<br />

e nei dintorni di Comeana (Carmignano; Prato), località tutte ricadenti nel<br />

bacino del già ricordato Torrente Ombrone Pistoiese (Vanni & lanza, 1978). Nel<br />

1979 adulti, giovani e larve erano abbondantemente presenti nei pressi de La<br />

Catena, al confine fra i comuni di Poggio a Caiano (Prato) e Quarrata (Pistoia), e<br />

nei dintorni di Quarrata; una femmina adulta raccolta in quest’ultima stazione<br />

raggiungeva già i 203 mm di lunghezza testa più tronco (Vanni & lanza, 1982).<br />

Nel lavoro riassuntivo di alBertini & lanza (1987) sulla distribuzione <strong>della</strong> specie<br />

in Italia, oltre che delle località sopra ricordate, la rana toro è citata anche di<br />

una pozza artificiale presso Castelletti (Signa, Firenze), di Castelnuovo (Prato),<br />

del Padule dell’Osmannoro (dintorni di Peretola; Firenze) (lega italiana protezione<br />

uccelli - Delegazione Di firenze, 1983) e <strong>della</strong> Tenuta di San Rossore (Pisa) (lanza,<br />

1983). Le particelle U.T.M. nel complesso interessate dalla presenza di questo<br />

Anuro sono 5 (3 dati dal 1985 in poi, 2 fino al 1984) sulle 306 regionali (1,6%).<br />

Le quote delle località di osservazione sono comprese fra 35 e 50 m. Copertura<br />

buona, probabilmente coincidente con quella reale.<br />

Note ecologiche e biologiche - La rana toro si riproduce di regola nella tarda<br />

primavera e l’amplesso è di tipo ascellare. Ciascuna femmina depone fino<br />

a 20.000 uova, in un unico gruppo allargato sulla superficie dell’acqua e con<br />

un diametro che può raggiungere il metro e mezzo, anche se di solito questo<br />

è attorno al mezzo metro. Lo sviluppo larvale è lento e per lo più occorrono<br />

2-3 anni per arrivare alla metamorfosi, che più di rado si compie nel giro di un<br />

solo anno. I metamorfosati abitano soprattutto corpi d’acqua aperti e di relativamente<br />

ampie dimensioni, come laghetti, paludi, stagni e grandi pozze, ma<br />

anche torrenti e canali a lento corso purché sufficientemente larghi e profondi.<br />

ll canto emesso dal maschio nel corso <strong>della</strong> bella stagione, di regola durante le<br />

ore notturne, è assai forte e profondo e ricorda abbastanza da vicino il muggito<br />

di un bovino, caratteristica da cui deriva tra l’altro il nome volgare attribuito a<br />

questa rana. Anche la femmina è comunque capace di emettere un verso, pur<br />

se di intensità molto inferiore a quella del canto del maschio. I metamorfosati<br />

trascorrono i mesi più freddi in acqua, nel fango o fra i detriti del fondo, o anche<br />

a terra, sotto ripari di vario tipo, in buche delle rive o in tane abbandonate di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!