09.06.2013 Views

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

182<br />

di piccoli Vertebrati, compresi Anfibi di altre e <strong>della</strong> sua stessa specie. Le larve<br />

sono onnivore, anche se la più rilevante parte <strong>della</strong> loro dieta è vegetariana. Se<br />

disturbato, il rospo può emettere un liquido trasparente dalla cloaca e una secrezione<br />

biancastra dalle ghiandole cutanee, soprattutto dalle parotoidi, assai<br />

irritante per le mucose e velenosa per i predatori; questi risultano pertanto relativamente<br />

scarsi e sono rappresentati più che altro da alcuni Uccelli e Mammiferi<br />

e soprattutto dalla biscia dal collare, le cui vecchie femmine possono inghiottire<br />

anche esemplari di rilevanti dimensioni, indicati in Toscana con il nome di botte<br />

o bodde. Le larve sono poco appetite dai Pesci e spesso sono le uniche, fra gli<br />

Anfibi, che riescono a sopravvivere in corpi d’acqua popolati da fauna ittica. In<br />

cattività questa specie raggiunge almeno i 36 anni di età.<br />

Status, conservazione e cause di minaccia in Toscana - La densità popolazionale<br />

<strong>della</strong> specie in Toscana è in generale ancora piuttosto elevata o molto<br />

elevata, anche se un certo declino è segnalato un po’ dovunque. In certe aree,<br />

soprattutto in quelle di pianura notevolmente antropizzate, il rospo comune si<br />

è fortemente rarefatto nelle ultime decine d’anni, soprattutto a causa dell’inquinamento<br />

e del notevole degrado <strong>dei</strong> corsi d’acqua che attraversano questi territori,<br />

per la quasi totalità ormai inadatti alla riproduzione <strong>della</strong> specie dal punto<br />

di vista qualitativo; notevole influenza hanno pure avuto la progressiva trasformazione<br />

del tipo di agricoltura e l’espansione urbana e industriale, che hanno<br />

profondamente alterato la preesistente situazione ecologica. Oltre al degrado e<br />

alla distruzione <strong>dei</strong> luoghi riproduttivi, importanti cause di minaccia per questa<br />

specie sono costituite dall’uccisione di esemplari da parte del traffico veicolare<br />

(fenomeno assai rilevante in certe località, soprattutto durante i mesi primaverili<br />

e autunnali) e dal massiccio e crescente impiego di sostanze chimiche tossiche<br />

nelle pratiche agricole. Il rospo comune è inserito nell’all. III <strong>della</strong> Convenzione<br />

di Berna e nell’all. B <strong>della</strong> Legge Regionale <strong>toscana</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!