09.06.2013 Views

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ATLANTE DEGLI ANFIBI E DEI RETTILI DELLA TOSCANA<br />

Distribuzione generale - Nel suo complesso il tritone alpestre ha una distribuzione<br />

medio-sud-europea, prevalentemente montana nella porzione meridionale<br />

del suo areale. È diffuso in modo abbastanza continuo dalla Francia<br />

centro-settentrionale all’Ucraina e alla Romania; a nord raggiunge la Danimarca<br />

meridionale, mentre a sud si spinge fino all’Italia meridionale e alla Grecia centrale.<br />

Popolazioni isolate sono inoltre presenti nella Spagna settentrionale. Sulle<br />

Alpi è segnalato fino ad almeno 2450 m.<br />

Distribuzione italiana - In Italia il tritone alpestre conta tre diverse sottospecie:<br />

T. a. alpestris, delle regioni alpine e prealpine, a ovest fino alla Val d’Ossola<br />

e alla Valle d’Aosta nord-occidentale; T. a. apuanus (Bonaparte, 1839),<br />

diffuso dalle Basses-Alpes alla Toscana, attraverso le Alpes-Maritimes, le Alpi<br />

Marittime, le Alpi Liguri e l’Appennino settentrionale, e presente anche con una<br />

popolazione relitta sui Monti <strong>della</strong> Laga (Appennino Laziale) e una naturalizzata<br />

su “La Collina” di Torino; T. a. inexpectatus Dubois & Breuil, 1983, <strong>della</strong> Catena<br />

Costiera (Cosenza), rappresentato da popolazioni completamente isolate dalle<br />

altre <strong>della</strong> specie. In base alle differenze dell’ornamentazione golare e al diverso<br />

comportamento nel rituale riproduttivo rispetto a quelli <strong>della</strong> forma nominale<br />

(anDreone et al., 1990 e 1993), è tuttavia probabile che apuanus vada in realtà<br />

riferito a una specie a sé stante (cfr. anche anDreone, 1999 e Vanni et al., 2003).<br />

Distribuzione in Toscana - In Toscana il tritone alpestre è presente con una<br />

certa continuità sulle Alpi Apuane e sulla catena appenninica fino alla provincia<br />

di Pistoia; sull’Appennino fiorentino e aretino risulta invece più scarso e localizzato.<br />

Popolazioni isolate <strong>della</strong> specie, allo stato di relitto, si trovano anche in<br />

una zona abbastanza limitata <strong>della</strong> parte centrale <strong>della</strong> regione, che interessa<br />

le province di Firenze, Siena e Grosseto (per la dettagliata distribuzione nel<br />

territorio regionale si vedano Vanni et al., 2003). La specie è finora nota di 41<br />

particelle U.T.M. (32 dati dal 1985 in poi, 4 fino al 1984 e 5 solo bibliografici)<br />

sulle 306 regionali (13,4%). Le località di osservazione sono comprese fra 90 m<br />

(Canale Casilina, Alpi Apuane S, Lucca) e 1730 m (Lago Nero, Appenino pistoiese).<br />

Copertura già soddisfacente, suscettibile comunque di qualche ulteriore<br />

miglioramento.<br />

Note ecologiche e biologiche - Dei tritoni presenti in Toscana, quello alpestre<br />

è la specie più legata all’acqua, nella quale le popolazioni neoteniche sono obbligate<br />

a vivere costantemente. Durante l’epoca riproduttiva anche i metamorfosati<br />

frequentano pozze, laghetti, abbeveratoi, fontanili e torrenti (in genere<br />

con acque fresche ma ferme o con modesta corrente). A terra si rifugia sotto i<br />

sassi e i tronchi morti giacenti sul terreno, nelle fessure del suolo, fra le radici<br />

<strong>degli</strong> alberi, nelle tane abbandonate ecc.. L’accoppiamento ha luogo in acqua<br />

ed è preceduto da una complesso corteggiamento, con l’invio di stimoli di tipo<br />

olfattivo e visivo del maschio verso la compagna. La deposizione ha luogo di regola<br />

in primavera e ogni femmina depone da 100 a 300 uova, che sono attaccate<br />

singolarmente alla vegetazione acquatica o a corpi sommersi di varia natura.<br />

Le larve si nutrono di piccoli invertebrati acquatici; gli adulti, in acqua predano<br />

anch’essi piccoli invertebrati e talora uova e larve di altri Anfibi, a terra si cibano<br />

invece in prevalenza di Artropodi, Molluschi e vermi. Le larve sono catturate più<br />

che altro da alcuni Insetti allo stato larvale e da altri Anfibi, i metamorfosati dai<br />

serpenti del genere Natrix, da alcuni Uccelli e Mammiferi e soprattutto dai Sal-<br />

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!