09.06.2013 Views

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

130<br />

ANFIBI<br />

1.- Coda presente anche dopo la metamorfosi. Arti più o meno tutti <strong>della</strong> stessa<br />

lunghezza .............................................................. Caudati o Urodeli (Caudata)<br />

– Coda assente dopo la metamorfosi. Arti posteriori nettamente più sviluppati<br />

<strong>degli</strong> anteriori ........................................................................... Anuri (Salientia)<br />

CAUDATI (O URODELI)<br />

1.- Piede con 4 dita. Parti superiori nerastre o bruno-nerastre, di solito con una<br />

macchia più chiara sulla parte superiore <strong>della</strong> testa; parti inferiori nere, bianche<br />

e rosse vivacemente contrastanti .......................................................................<br />

................................... salamandrina dagli occhiali (Salamandrina perspicillata)<br />

– Piede con 5 dita. Colorazione diversa da quella sopra descritta ................... 2<br />

2.- Coda a sezione più o meno rotonda e priva di creste membranose (tav. 1,<br />

A) .................................................................................................................... 3<br />

– Coda appiattita lateralmente e provvista di creste membranose più o meno<br />

sviluppate (tav. 1, B) (genere Triturus) ............................................................ 6<br />

3.- Parti superiori nere e gialle, di aspetto lucente. Una vistosa ghiandola parotoide<br />

dietro ciascun occhio (tav. 1, C). Solco naso-labiale assente .......................<br />

................................................. salamandra pezzata (Salamandra salamandra)<br />

– Parti superiori brunastre o grigio-brunastre scure, con irregolari macchie da<br />

ocra-giallastro, a rossiccio, a verdastro. Ghiandole parotoidi assenti. Solco nasolabiale<br />

(rilevabile con una lente!) presente (tav. 1, D) (genere Speleomantes) .......<br />

......................................................................................................................... 4<br />

4.- Specie rinvenibile, in Toscana, solo nell’estrema porzione nord-occidentale<br />

(territorio comunale di Pontremoli) .....................................................................<br />

..................................................... geotritone di Strinati (Speleomantes strinatii)<br />

– Specie di altre zone <strong>della</strong> Toscana ................................................................ 5<br />

5.- Specie rinvenibile nella zona apuana <strong>della</strong> provincia di Massa-Carrara (1) .........<br />

............. . ................................. geotritone di Ambrosi (Speleomantes ambrosii)<br />

– Specie rinvenibile nelle province di Lucca, Pistoia, Prato, Firenze e Arezzo (1) .....<br />

......................................................... geotritone italiano (Speleomantes italicus)<br />

6.- Ventre arancione o giallo-arancione uniforme, di regola privo di macchiatura<br />

scura; gola arancione punteggiata di nerastro ...............................................<br />

..................................................................... tritone alpestre (Triturus alpestris)<br />

– Ventre giallastro, giallo-aranciato o arancione (più di rado rossastro), più o<br />

meno fortemente macchiato di scuro; gola non come sopra ........................... 7<br />

(1) Esemplari di Speleomantes ambrosii provenienti da Colle Metellina (La Spezia) e di Speleomantes<br />

italicus provenienti dai dintorni di Fiesole (Firenze) e loro ibridi sono presenti anche nella Buca <strong>della</strong><br />

Nebbia n° 257 T/SI, sulla Montagnola Senese (Siena), ove sono stati introdotti nel 1983 allo scopo<br />

di verificare se le due specie fossero in grado di ibridarsi in condizioni naturali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!