09.06.2013 Views

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

atlante degli anfibi e dei rettili della toscana - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

126<br />

2003, 2005), P. agnelli et al. (1996), S. Vanni e M. poggesi (1998) e S. Vanni et al.<br />

(1987a; 1994; 1997; 2000; 2003) su svariati aspetti dell’erpetologia <strong>toscana</strong> e<br />

in particolare sulla distribuzione di alcune specie di Anfibi e Rettili nel territorio<br />

in esame e sull’analisi erpeto-faunistica di differenti aree di esso; di M. zuffi<br />

sugli Anfibi e i Rettili del comprensorio di Capannori (1999b) e sul biacco e la<br />

vipera dell’Isola di Montecristo (2001b; 2002a); di M. zuffi e F. oDetti (1998), M.<br />

zuffi et al. (1996; 1999) e A. teti e M. zuffi (2004) sull’attività riproduttiva e la<br />

morfometria <strong>della</strong> testuggine palustre europea nella fascia costiera pisana. Una<br />

buona parte <strong>degli</strong> altri lavori riferibili a questo raggruppamento ha per oggetto<br />

aree protette o zone di particolare interesse conservazionistico, ma si tratta in<br />

maggioranza di contributi di tipo divulgativo o semi-divulgativo, relativi agli<br />

aspetti faunistici o naturalistici generali del territorio considerato, senza cioè<br />

l’apporto di dati originali relativi alla presenza e alla distribuzione <strong>degli</strong> Anfibi<br />

e/o <strong>dei</strong> Rettili. Ulteriori segnalazioni, di regola di seconda o successiva mano,<br />

sono inoltre contenute in circa altre 45 pubblicazioni, riguardanti, più che altro<br />

dal punto di vista generale, turistico o escursionistico, l’intera regione o più<br />

limitate zone di essa.<br />

Dati relativi all’erpetofauna <strong>toscana</strong>, per la maggior parte riferentisi al genere<br />

Speleomantes, compaiono inoltre in una cinquantina di contributi dedicati alla<br />

speleologia regionale, circa la metà <strong>dei</strong> quali con una o più segnalazioni originali.<br />

Fra di essi ricordiamo, successivamente alla sintesi riassuntiva sulla speleofauna<br />

<strong>toscana</strong> di B. lanza (1961), i lavori di G. De giuli (1962), di V. preloVsek e<br />

F. utili (1967; 1973), di G. BaDini (1968), del gruppo archeologico speleologico Versiliese<br />

(1969), di C. Bonzano et al. (1983) e di J.C. faith (1994a; 1994b) su alcune<br />

grotte delle Alpi Apuane; di G. saMMuri (1978) sulla fauna reperita nelle cavità<br />

<strong>della</strong> Provincia di Grosseto; di l. aMBregi e s. Marinelli (1957), S. Vanni e B. lanza<br />

(1983), P. Magrini e S. Vanni (1984), S. Vanni e P. Magrini (1986; 1989) e S. Vanni<br />

(1997a, 1997b) sulla fauna sotterranea di differenti zone <strong>della</strong> regione.<br />

Citazioni di località toscane sono pure presenti in lavori di carattere sistematico,<br />

faunistico o biogeografico più generale, concernenti cioè altri territori oltre alla<br />

Toscana. Dei circa 240 contributi che possono essere fatti rientrare in questo<br />

raggruppamento, di particolare rilievo appaiono alcune revisioni sistematiche o<br />

corologiche di certi generi o specie, come quelli di g. alBertini e B. lanza (1988)<br />

sulla presenza di Rana catesbeiana in Italia; A.M. Bauer et al. (1997) sull’attribuzione<br />

del fillodattilo europeo al genere Euleptes; di S.D. Busak et al. (1988)<br />

sul genere Triturus in base a riscontri biochimici; di L. capocaccia (1964; 1966;<br />

1968) sull’Elaphe longissima (ora Zamenis longissimus e lineatus) in Italia e sulla<br />

distribuzione di Caretta caretta e Dermochelys coriacea nell’area mediterranea;<br />

di L.-P. knoepffler (1961; 1962), B. lanza et al. (1984; 1986), G. nascetti et al.<br />

(1984), M. capula et al. (1985), M. capula e M. corti (1993a; 1993b) e B. fritz et<br />

al. (1994) sul genere Discoglossus; di M. Denöel et al. (2001) sul pedomorfismo<br />

in Triturus alpestris; di A. DuBois (1987) su Rana “graeca” (con descrizione di<br />

Rana graeca italica, ora R. italica); di J. eiselt e B. lanza (1956) e J. eiselt (1958) su<br />

Salamandra salamandra; di U. fritz (1995; 2001; 2003) su Emys orbicularis in<br />

Europa; di B. lanza e J.M. cei (1977), B. lanza et al. (1977), W. Mayer (1981), P.-C.<br />

guillaMe e B. lanza (1982) e M. capula e A. ceccarelli (2003) sulla posizione sistematica,<br />

su basi biochimiche, di alcuni Lacertidi mediterranei; di R. stefani (1979),

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!