09.06.2013 Views

confessioni di un autore drammatico di g. costetti - World eBook ...

confessioni di un autore drammatico di g. costetti - World eBook ...

confessioni di un autore drammatico di g. costetti - World eBook ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONFESSIONI DI UN AUTORE<br />

DRAMMATICO DI G. COSTETTI<br />

by CIOSUÈ CARDUCCI<br />

Classic Literature Collection<br />

<strong>World</strong> Public Library.org


Title: CONFESSIONI DI UN AUTORE DRAMMATICO DI G. COSTETTI<br />

Author: CIOSUÈ CARDUCCI<br />

Language: English<br />

Subject: Fiction, Literature<br />

Publisher: <strong>World</strong> Public Library Association<br />

Copyright © 20, All Rights Reserved <strong>World</strong>wide by <strong>World</strong> Public Library, www.<strong>World</strong>Library.net


<strong>World</strong> Public Library<br />

The <strong>World</strong> Public Library, www.<strong>World</strong>Library.net is an effort to preserve and<br />

<strong>di</strong>sseminate classic works of literature, serials, bibliographies, <strong>di</strong>ctionaries,<br />

encyclope<strong>di</strong>as, and other reference works in a number of languages and co<strong>un</strong>tries<br />

aro<strong>un</strong>d the world. Our mission is to serve the public, aid students and educators by<br />

provi<strong>di</strong>ng public access to the world's most complete collection of electronic books on-line<br />

as well as offer a variety of services and resources that support and strengthen the<br />

instructional programs of education, elementary through post baccalaureate stu<strong>di</strong>es.<br />

This file was produced as part of the "<strong>eBook</strong> Campaign" to promote literacy,<br />

accessibility, and enhanced rea<strong>di</strong>ng. Authors, publishers, librari and technologists<br />

<strong>un</strong>ite to expand rea<strong>di</strong>ng with <strong>eBook</strong>s.<br />

Support online literacy by becoming a member of the <strong>World</strong> Public Library,<br />

http://www.<strong>World</strong>Library.net/Join.htm.<br />

Copyright © 20, All Rights Reserved <strong>World</strong>wide by <strong>World</strong> Public Library, www.<strong>World</strong>Library.net


www.worldlibrary.net<br />

*This <strong>eBook</strong> has certain copyright implications you should read.*<br />

This book is copyrighted by the <strong>World</strong> Public Library. With permission copies<br />

may be <strong>di</strong>stributed so long as such copies (1) are for your or others personal use only,<br />

and (2) are not <strong>di</strong>stributed or used commercially. Prohibited <strong>di</strong>stribution includes any<br />

service that offers this file for download or commercial <strong>di</strong>stribution in any form, (See<br />

complete <strong>di</strong>sclaimer http://<strong>World</strong>Library.net/Copyrights.html).<br />

<strong>World</strong> Public Library Association<br />

P.O. Box 22687<br />

Honolulu, Hawaii 96823<br />

info@<strong>World</strong>Library.net<br />

Copyright © 20, All Rights Reserved <strong>World</strong>wide by <strong>World</strong> Public Library, www.<strong>World</strong>Library.net


CONFESSION!<br />

Dl<br />

UN AUTORE DRAMMA TIeo<br />

,<br />

DI<br />

G. COSTE TT I<br />

CON PREFAZIONE<br />

DI<br />

GIOSUE CARDUCCI<br />

,-<br />

BOLOGNA<br />

NICOLA ZANICHELLI<br />

KDCCCLUXlIl


PREFAZIONE. IK<br />

zero Ploner, impiegato del com<strong>un</strong>e e<br />

drammaturgo storico. Chi ricorda pili<br />

il modenese Sabbatini, <strong>autore</strong> d' <strong>un</strong><br />

MasQniello replicato per trenta sere al<br />

teatro nazionale <strong>di</strong> Torino e degli<br />

Spa{facamini della valle d' Aosta levati<br />

a lacrimosa celebrita dal Modena?<br />

Costetti ce 10 descrive revisore teatrale<br />

a Torino, piccolo e smilzo, l<strong>un</strong>go i<br />

portici <strong>di</strong> Po, immanicato in <strong>un</strong> pipistrello<br />

bigio, dalle cui tasche faceva<br />

capolino la copia d' <strong>un</strong> comme<strong>di</strong>ooe<br />

sociale che parea sbirciare <strong>di</strong>etro <strong>un</strong><br />

capocomico; e a Firenze, bibliotecario<br />

alia Consulta <strong>di</strong> Stato, uscente dalle<br />

prigioni dei. debitori aile Murate per<br />

<strong>di</strong>re al Morelli che era in bisogno<br />

- V uoi il mia Denaro? - la comme ..<br />

<strong>di</strong>a cioe <strong>di</strong> cotesto nome, <strong>di</strong> certo anch'<br />

essa saciale. II povero Sabbatini,<br />

trito in canna, aodo a morire nella<br />

\


CONFESSIONI COMPLETE<br />

DI UN AUTORE DRAMMATICO


Dl UN AUTORB DRAllMATICO. 5<br />

saranno parte per <strong>di</strong>steso, e parte con <strong>un</strong>a pu<strong>di</strong>ea<br />

iniziale ed ahrettanti onesti p<strong>un</strong>tini quante<br />

sono Ie lettere onde compongonsi i nomi stelli.<br />

L' iliade comincia col 1853 e 6nisce a tutto<br />

il 1859: infatti, fu solo do po i1 &essaota, • To­<br />

rino, in quel meravighoso risveglio d' Italil,<br />

ch'io sentii come, a scrivere per it teatro, fosse<br />

tempo <strong>di</strong> metter giu<strong>di</strong>zio. Cuto, inciampai<br />

malamante anche dopo; rna per debolezz. <strong>di</strong><br />

gambe, e non phi per avere sbagliato la strada.<br />

La critica mi fu avversa dapprima; e se in<br />

queste cose re((ge I' assioma, chi ama castiBlI,<br />

i giornali che rni vollero piu bene furono<br />

l' Opinione (1) e il Diritto. Tutti i luoe<strong>di</strong>, con<br />

Una esattezza <strong>di</strong> perio<strong>di</strong>cita che si trova 101-<br />

tanto nell' agro romano, si parlava <strong>di</strong> me exproft!sso,<br />

e per via <strong>di</strong> allusioni.<br />

Quando io era in ballo apertamente, fiocca­<br />

Vlno Ie gentiJezze allo scoperto j ma quando si<br />

trattava <strong>di</strong> lodare altrui, io serviva come ter­<br />

mine sottinteso <strong>di</strong> confrooto, De mi toccava<br />

la parte piu lusinghiera. Per esempio, si vo-<br />

(I) La Rivista Drammatica non era tenuta ill<br />

aJlora da) marcbese d' Arcai 8.


6 CONFBSSIONI COJlPLBTB<br />

leva fare <strong>un</strong> compJimento all' <strong>autore</strong> A? Si<br />

<strong>di</strong>ceva ch' egli era ben <strong>di</strong>verso da eerti autori<br />

(che ero io) e che Ie sue comme<strong>di</strong>e erano<br />

ben <strong>di</strong> verse da eerte eomme<strong>di</strong>e (che era no Ie<br />

mie). Seppi <strong>di</strong> poi che la maggiore deBe mie<br />

colpe verso quei due signori (<strong>un</strong>o dei quali<br />

egregia persona del resto, jJ C......... e <strong>di</strong>venuto<br />

mio amico) era la mia riluttanza a<br />

frequentare i1 caife Londra, ove ogni sera essi<br />

.privano Ie loro ali a covare gli autori novellini.<br />

Credo ancora che contribuisse a mantt::­<br />

Dermi la loro avversione <strong>un</strong> certo paietot <strong>di</strong><br />

colore avana sfrontato, ch' io portava a quel<br />

tempo, e che non era fauo vera mente per<br />

procacciarmi Ie simpatie dell' <strong>un</strong>iversale.<br />

Sia com<strong>un</strong>que, il perseverare, sotto quella<br />

101fa, fu merito; e, come rischia d' essere il<br />

8010 mio, deggio riven<strong>di</strong>carmelo. Furono lotte<br />

.spre, conforti amari, rischiarati solo <strong>di</strong> tratto<br />

in tratto da <strong>un</strong> lieto successo che mi dava<br />

lena a risalire la breccia, su cui duro tuttora.<br />

Ridere <strong>di</strong> q uesto secondo periodo, come mi<br />

propongo fare del primo, non voglio: sarebbe<br />

cinismo. Qual sia il giu<strong>di</strong>zio sugli ultimi Dliei<br />

lavori, essi sono l' opera rispettabile <strong>di</strong> <strong>un</strong>a


DI UM AUTORB DRAJOIA TICO. 9<br />

laureato in legge, e che gli esaminatori nOD<br />

Ii piccarono d' <strong>un</strong>aminita. Presi a far pratica<br />

nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>un</strong> 8vvocato crinlinale, leggendo<br />

i romaDzi <strong>di</strong> DUlnas (allora seul) e i drammi<br />

<strong>di</strong> Victor Hugo. Ed ecco ripigliarmi la manIa<br />

dello scrivere. Non pill i mesti e sdolcinati<br />

Florin<strong>di</strong>; non pili Ie innamorate Rosaure, e<br />

meno ancora 18 cioccolata; ma embrioni <strong>di</strong><br />

mal <strong>di</strong>gerite letture, prcfili spaventosi <strong>di</strong> visioni<br />

al10 stato d' incubo; padri che male<strong>di</strong>cevane<br />

i figli, e viceversa; carnefici innamorati<br />

<strong>di</strong> duchesse; men<strong>di</strong>canti che strappazzavano<br />

re <strong>di</strong> corona; insomma, gente idrofoba ed epi­<br />

letlica, che mai se ne vide peggiore.<br />

Il mio 8vvocato volle mettere a profitto<br />

questa mia malaugurata vena <strong>di</strong> stramberie in<br />

<strong>un</strong> processo nel quale, essendo quasi <strong>di</strong>sperata<br />

la sorte dell'imputato, <strong>un</strong>a sorpresa oratoria<br />

avrebbe potuto scuotere i giu<strong>di</strong>ci. La cosa era<br />

<strong>di</strong> riuscita pili problematica che adesso: nOD<br />

c' erano allora giurati, ne pubblico; e <strong>un</strong> processo<br />

poteva <strong>di</strong>rsi <strong>un</strong> terzetto in famigHa fra<br />

j giu<strong>di</strong>ci, it <strong>di</strong>fc:nsore e l' imputato, con coro<br />

<strong>di</strong> sbirri.<br />

L' avvocato m'incarico d<strong>un</strong>que <strong>di</strong> tirer giu


10 CONFESSIONI COIIPLETB<br />

<strong>un</strong>a bozza apologetica per quel galantuomo ehe,<br />

in orDaggio aHa teoria della in<strong>di</strong>pendenza del<br />

euore, a vea tentato <strong>di</strong> soffocare nel sonno <strong>un</strong><br />

8UO benefattore settuagenario.<br />

L' avvocato mi raccomando <strong>di</strong> toccare gli<br />

afFetti; ed io, riscaldato da <strong>un</strong> romanzo <strong>di</strong> Federico<br />

Soulie, chiusi la mia concione (poverissima<br />

d' argomenti giuri<strong>di</strong>d, ve ne assicuro ) con<br />

<strong>un</strong>a tirata romanzesca suI sonnambulismo, sullo<br />

spiritismo, sui magnetismo ed altre cose eiusdem<br />

farinae.<br />

I giu<strong>di</strong>ci si guardarono in faccia sbalor<strong>di</strong>ti<br />

posda si scambiarono <strong>un</strong>a presa <strong>di</strong> tabacco<br />

ehe conteneva la condanna dell' aecusato e del<br />

<strong>di</strong>fensore.<br />

11 nostro strangolatore si piglio la gatera a<br />

vita, doe i1 maxim 11m della pena ehe, del resto,<br />

gli andava come <strong>un</strong> guanto.<br />

Cio non to)se pero che it successo della mia<br />

prima ed ultima arringa non mi lusingasse piu<br />

che tanto, e non <strong>di</strong>visassi sin d' a Hora <strong>di</strong> piantare<br />

il mio avvocato. M'indusse a farlo, piu<br />

presto ancora ch'io non a vessi stabilito, quanto<br />

mi accadde pochi giorni appresso In mia brillante<br />

<strong>di</strong>fesa.


CAPITOLO II.<br />

La mia prima comme<strong>di</strong>a. - L' onorovole Morelli e iI<br />

!Suo famoso sinonimo. - Un cerbero del palco<br />

scenico, iI soJo cane cbe Don recita. - Lord Bonfil<br />

<strong>di</strong>ventato carnefice <strong>di</strong> Loodra. - Curiosa incomodo<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> primo attore. - Mia gotraggine al cospetto<br />

del rispettabiJe. - Ammirazione <strong>di</strong>sinteressata degJi<br />

uomini <strong>di</strong> sceDa.<br />

TTO primo, scena prima. Chi<strong>un</strong>que<br />

scriva in <strong>un</strong> fogHo <strong>di</strong> carta bianca<br />

queste fatali parole, e non 5' arresti<br />

in tempo, e gi<strong>un</strong>ga sino aile aitre sacramentall<br />

fine della com me<strong>di</strong>a., 0 come alc<strong>un</strong>o usa, cala<br />

la tenda., e spacciato.<br />

Il ruzzolo <strong>di</strong> autor comico non se 10 torra<br />

J<br />

pili d' addosso. A nulla varranno pietose esortazioni<br />

<strong>di</strong> gente savia, bruschi rabbuffi <strong>di</strong> amici<br />

coraggiosi, addentature <strong>di</strong> critici, idrofobia <strong>di</strong>


CONFESSrONI COIlPLETB<br />

comme<strong>di</strong>anti, fischi <strong>di</strong> pubblico. La sua sorte<br />

e gittata: it primo passo e fatto, e non se ne<br />

ritorna. E davvero, quel condurre a fine <strong>un</strong>'ope­<br />

ra drammatica buona, me<strong>di</strong>ocre, 0 scellerata<br />

che sia, Don e poca cosa; e basta per se a<br />

chiarire <strong>un</strong>a certa attitu<strong>di</strong>ne.<br />

Siffatta tenacita manco a parecchi gran<strong>di</strong><br />

scrittori, it Balbo, it Giusti, l' Azeglio (per citare<br />

qnelli che mi vengono ora in mente); i<br />

quali s' accinsero phI volte a scrivere <strong>un</strong>a com­<br />

me<strong>di</strong>a, e rimasero alle prime scene. Fu danno<br />

o fort<strong>un</strong>a? ne l' <strong>un</strong>o ne l' altra; fu quello che<br />

doveva essere. Quei valentuomini sentirono DO­<br />

bile sdegno <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong> tristo e <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>colo si<br />

tro"avano intorno; si provarono a recare i tristi<br />

e gli imbecilli alia gogna del palco scenico, rna<br />

la forma drammatica non trovo la via in quei<br />

lora portentosi ingegni, che pure in altre <strong>di</strong>­<br />

scipline letterarie toccarono presto <strong>un</strong>' altissima<br />

meta. D<strong>un</strong>que, e veder mio, non solo non <strong>di</strong>­<br />

vennero autorl comid perc he non condussero<br />

a termine ness<strong>un</strong>a delle comme<strong>di</strong>e principiate;<br />

ma non ternlinarono alc<strong>un</strong>a delle comme<strong>di</strong>e<br />

principiate, perche non dovevano <strong>di</strong>venire au­<br />

tori comici.


DI UN AUTORB DRAlIIIIATICO. 15<br />

10 sl, la messi purtroppo quella parola fine<br />

alla mi:.t com me<strong>di</strong>a, 0 dramma che fosse. Ne<br />

aoche oggi sarei in grado <strong>di</strong> deciderrni per<br />

l' <strong>un</strong>o 0 per l' altro degii appeUativij ae penso<br />

che ness<strong>un</strong>o vi rideva, che molto vi si piagnucolava,<br />

dovrei decidermi per la parola drarnms;<br />

ma, in buona fede, non me ne sento it corag­<br />

gio. La chiameremo <strong>un</strong>a cosa in tre ani, ch'io .<br />

battezzai col titolo pornposo <strong>di</strong> Scuoia dei generosi.<br />

Non e senza raccapriccio ch'io penso<br />

al rischio ch' io potrei correre ora feolrninizzando<br />

<strong>un</strong> sitfatto titoloj rna, a Bologna, a quei<br />

tempi (1 MS3)., tempi <strong>di</strong> preti e <strong>di</strong> occupazione<br />

straniera, I' onorevole Morelli non aveva ancora<br />

trov8to il famoso sinonirno.<br />

Si trattaV8, se ben mi ricordo, dl <strong>un</strong> me<strong>di</strong>co<br />

(perche poi me<strong>di</strong>co, vattelo a pesca) crucciato<br />

da'rimorsi per avere ucciso <strong>un</strong> amico in duello,<br />

e innamorato <strong>di</strong> <strong>un</strong>a fanciulla che scopre<br />

amata pure dal figlio della propria vittima. 11<br />

mio eroe non solo rin<strong>un</strong>zia va all' orfano la signorina,<br />

rna Ii sp08ava ad<strong>di</strong>rittura.<br />

II fatterello si reggeva, per quanto sulle<br />

grucce; ma ricordo pero che nella foga <strong>di</strong> generosita<br />

che io avevo affibbiata al dottore, non


DI UN AUTORE DllAllJlATICO. 17<br />

tornai col pensiero e coll' sffetto alia scuola<br />

dei miei generosi, che, come ho detto, non<br />

erano che <strong>un</strong>o, e anehe <strong>di</strong> dubbia legs.<br />

Feci lettura della voro a Gustavo Saqgiorgi,<br />

mio con<strong>di</strong>scepolo all' Universita.<br />

11 Sangiorgi, appassionato e buon gustaio<br />

del teatro, 51 da tenersi a tutt' oggi (egli avvocato,<br />

professore e consigliere m<strong>un</strong>icipale) <strong>un</strong><br />

giornale teatrale, l' Arpa., <strong>un</strong>o dei meno incolti<br />

e venaIi <strong>di</strong> questa innocua famigHa <strong>di</strong> giornaletti<br />

che vive <strong>di</strong> biografie <strong>di</strong> bassi profon<strong>di</strong>,<br />

per morire nel camerino <strong>di</strong> <strong>un</strong>a celebrita danzante,<br />

mi 5prono a far recitare il olio lavoro.<br />

- Non e certo tutt' oro la tUB Scuola -<br />

mi <strong>di</strong>ceva egli ridendo - ma pub andarej te<br />

l' assicuro.<br />

Si era alia quaresima del 1854 e teneva il<br />

teatro del Corso <strong>un</strong>a certa compagnia Feoli­<br />

Aiu<strong>di</strong>. A prima donna Carolina Caracciolo,<br />

che 818. in pochi anni d' arte si segnalava per<br />

opulcnza <strong>di</strong> forme, e per corretta recitazione;<br />

il marito-brillante Amilcare Aiu<strong>di</strong>, <strong>un</strong>o dei<br />

soci j e l' ahro socio e primo attore, Antonio<br />

Feoli, <strong>di</strong> voce <strong>un</strong> po' cavernosa, e <strong>di</strong> seuola<br />

domeniconiana, rna intelligente e coscienzioso.<br />

Cosn:m. I<br />


I<br />

20 CONFESSION! COMPLETB<br />

bisogno <strong>di</strong> UDa chiamata per la sera <strong>di</strong> suo<br />

benefizio. Per queste ragioni il Feoli intaseo<br />

neUa marsina <strong>di</strong> lord Bonfil il mio dottore, mi<br />

<strong>di</strong>sse <strong>di</strong> tornare fra qualche giorno, e mi volto<br />

Ie spalle per andare sui palco scenico a gridare<br />

con madama Jevre. L • amico Sangiorgi<br />

m' aspettava nell' atrio del teatro; a quando<br />

Iii ebbi riferita la mia conferenza, mi strinse<br />

la mano, <strong>di</strong>cendomi il ramoso motto <strong>di</strong> Raton:<br />

Tout va bien.<br />

Tre sere dopo, mia seconda presentazione<br />

al cerbero del palco scenico. Mi accolsc con<br />

<strong>un</strong>a temperata benignita che, a giu<strong>di</strong>care dall'<br />

alito <strong>di</strong> lui, non era estranea a qualche libazione<br />

modesta ch' egli s' era dovuto permettere<br />

nel bettolino annesso al teatro. Nuova stazione<br />

alIa cancc:l1ata <strong>di</strong> legno, e nuova comparsa del<br />

Feoli; rna questa volta vestito da carnefice <strong>di</strong><br />

Londra. MagUa rosso-sangue, mannaia irnbran<strong>di</strong>ta,<br />

e faccia patibolare, com' era giusto. Rimasi<br />

<strong>un</strong> po'male a quella vista; rna me ne<br />

resi conto subito, ricordandom! che it dramma<br />

della sera intarsiato, per ragioni <strong>di</strong> cassetta,<br />

aUe traduzioni dello Scribe ed al repertorio<br />

goldoniano., 5' intitolava nientemeno che 1 due


I<br />

CONFESSIONI COMPLETE<br />

molta <strong>di</strong>sinvoltura dai comici, presso che altrettanto<br />

<strong>di</strong>gi<strong>un</strong>i della parte" che io <strong>di</strong> cibo. La<br />

chiusa dell' aUo perC>, nella quale il mio eroe<br />

apriV8 <strong>un</strong> gabinetto tappezzato in nero, e ri-<br />

8chiarato da <strong>un</strong>a lampada <strong>di</strong> alabastro (<strong>un</strong>a<br />

specie <strong>di</strong> cappella espiatoria che s' era fatta in<br />

casa per lenire i rimorsi)" impressiono it pubblico:<br />

e <strong>un</strong> rapido monologo epifonemico che<br />

il Feoli ruggl nella spasimo delle sue soff'erenze<br />

segrete, fe'risonare la sala <strong>di</strong> battimani, che<br />

.f rinnovarono 81 calar della tela.<br />

Ed eccomi, condotto dal Feoli, a salutare il<br />

pubblico, col bagliore della ribaha che mi aececa<br />

va e che mi faceva parere anche phi verde<br />

<strong>di</strong> quel ch"io m' era. Non seppi nlai presentarmi<br />

con garbo sui proscenio in simili circostanze;<br />

figuratevi poi la prinla volta! qualche amico<br />

gentile Dli <strong>di</strong>sse l'indomani che io era stato <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>a goffaggine ributtante.<br />

Breve, il secondo atto ando anche meglio<br />

del primo.<br />

11 Feoli, riscaldato dagli applausi, non 5i<br />

sentiv8 quasi piu nulla, all' infuori dell' istinto<br />

<strong>di</strong> attore, e ci dava dentro con sod<strong>di</strong>sfazione<br />

del pubblico; la signora Caracciolo agitava Ie


CONFESSIONI COMPLETB<br />

cappella Sistina, non riusciva a toglicr voga e<br />

copia <strong>di</strong> leuori.<br />

11 Gualtieri non pensava al teatro: aveva<br />

8critto non so bene qual dramma, ma in quel<br />

turbinare <strong>di</strong> traduzioni dal francese sulle scene<br />

nostre, iI suo lavoro fu prima ricusato che<br />

letto dai comici. 10, riscaldato ancora dagH<br />

applausi dei miei benevoli concitta<strong>di</strong>ni, <strong>di</strong>pinsi<br />

cosl vivamente al Gualtieri Ie emozioni della<br />

scena, che stabilimnlo <strong>di</strong> tentarJa insieme. n<br />

Gualtieri, che poi <strong>di</strong>venne <strong>autore</strong> <strong>drammatico</strong> e<br />

romanziere sui serio (I), e che ora e rnarito ad<br />

<strong>un</strong>a celebre attrice, mi perdonera se <strong>di</strong>co che<br />

nella inlpresa che ci proponevamo s' accoppiava<br />

alla bramosia della fama l'ingenua speranza<br />

<strong>di</strong> far tesori.<br />

Per quel tenlpo, e per Ie nostre forze, la<br />

speranza era audace e sconc1usionata; - rna<br />

io, mentrc ne fo adesso retto giu<strong>di</strong>zio, ricordo<br />

perc> con .piacere quei giorni <strong>di</strong> baldanza giovanile,<br />

e <strong>di</strong> fidente spensieratezza.<br />

I.,e delusioni e Ie amarezze vennero anche<br />

troppo presto; rna non lni fecero, De mi fa-<br />

(I) Basterebbe. a provar questo, jJ suo romaozo<br />

I'lnnominato, e i suoi drammi Silvio Pellico e iI DMello.


34 . · CONFESSIONI COMPLBTE<br />

cittadfni, non oSlante i °c=artelloni sesquipedali<br />

che ann<strong>un</strong>ciavano La Marte del conte <strong>di</strong> Monte<br />

Cristo, dramma nuovissimo dei signori Gualtieri<br />

e Costetti. Accadde spessissimo, rnentre<br />

eraV8rDO insieme per via,od in:qualche ritrovo<br />

che gli amici del Gualtieri felicitassero lui -<br />

me presente - dell' ann<strong>un</strong>ziato dramma, come<br />

s'io non esistesii; e che gli amici miei faces-­<br />

sero meco altrettanto.alla presenza del Gualtieri.<br />

II che mi fece presentire che, buono 0 cattivo<br />

i1 succcsso, i nostri amici erano deternlinati ad<br />

attribuirlo per intero e rispettivamente a cia­<br />

sc<strong>un</strong>o <strong>di</strong> noi.<br />

Notero fra i piu pertinaci in questa separa­<br />

zione <strong>di</strong> responsabilita <strong>un</strong> certo signor A ••••<br />

amico del Gualtieri, e maestro <strong>di</strong> musics, almena<br />

8 quanto pareva; giacche it brav' u0'!l0 (ch'era<br />

tale), tormentato dai preti per liberalismo da<br />

prima del 1848, si credeva sempre aUa vigilia<br />

della prigione 0 del patibolo, e si circondava<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> mistero impenctr-abile.<br />

Un dl ce 10 vedemmo scaturire dalla colonna<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> portico, e - guardatosi intorno - vol­<br />

gersi con voce appena intelligibile al Gualtieri:<br />

Quando va it vostro dramma? - Domani. -


36 CONFESSIONI COMPLETB<br />

I'insieme, furono applau<strong>di</strong>ti da Bolognesi, perche<br />

opera <strong>di</strong> Bolognesi, e non per. ahro. Guai<br />

al pubblico intelligente della mia cara citta natale,<br />

se non fosse slato cosi! II dramma piacque,<br />

e sl che 18 recitazione ne fu epilettica, meno<br />

per vizio degli attori che per la intonazione<br />

del <strong>di</strong>alogo.<br />

L' eroe del successo fu naturalmente Cesare<br />

Asti. Egli era appassionato per sostenere la<br />

parte dei pazzi in genere, ed in ispecie dei<br />

pazzi apopletici, a cui si sentiva tagliato per<br />

natura, e che app<strong>un</strong>to era it caso del vecchio<br />

Villefort nel nostro dramma.<br />

C' era <strong>un</strong> delirio a singhiozzi foriero della<br />

morte? - affar suo. Egli non desisteva da questi<br />

singhiozzi, ne da quel delirio sino a che it<br />

pubbJico non prorornpesse in applausj. E ci<br />

riusciva quasi sempre. Alia "recita <strong>di</strong> cui parlo,<br />

it pubblico stava <strong>un</strong> po' sulle sue, come a tutte<br />

Ie prime rappresentazioni: rna aveva fatto i<br />

conti senza Ja robustezza dei rnuscoli del vecchio<br />

attore, i1 qua Ie cornincio a tra voJgere gli<br />

occhi, a ingrossare Ie vene del capo, e a tremare<br />

per modo che parea invasato. 10 temei<br />

per <strong>un</strong> momento non gli scoppiasse <strong>un</strong>'ar-


38 CONFESSIONI COMPLETE<br />

non meritasse; e, finita la recita, in camerino<br />

a fare i conti. - I conti, sissignori! ){' era <strong>di</strong>menticato<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>rvi che ci toccava i1 quinto sull'<br />

incasso lordo. Njente meno che il doppio <strong>di</strong><br />

quello che vorrebbe assicurarci la legge dei<br />

<strong>di</strong>ritti d' llutore! Al pensarci, ne sono commosso;<br />

e mando ai mani del povero comme<strong>di</strong>ante,<br />

che non e piu, <strong>un</strong> tributo <strong>di</strong> gratitu<strong>di</strong>ne<br />

e <strong>di</strong> ammirazione.<br />

La nostra quota ci fu presentsta in <strong>un</strong><br />

cartocdo <strong>di</strong> carta turchina da droghiere, gravido<br />

<strong>di</strong> mezzi paoli. Per quanta la somma<br />

fosse ben l<strong>un</strong>gi da quei tesori che valsero al<br />

nostro protagon ista il piacere degli Dei, it numere<br />

dei mezzi paoli, onde componevasi, era<br />

enorme; ea. Doi, a quei chiari <strong>di</strong> l<strong>un</strong>a, pareva<br />

infinito. Portammo il nostro tesoro in <strong>un</strong> gabinetto<br />

appartato <strong>di</strong> <strong>un</strong> cafre che e tuttora<br />

presso it teatro; e, or<strong>di</strong>nata con piglio 01aestoso<br />

<strong>un</strong>a lauta refezione, nella quaJe it poncino e Ie<br />

paste froUe tene vano il primo posto, ci mettemmo<br />

a numerare prima, e a <strong>di</strong>videre poscia<br />

il nostro marsupio.<br />

Voi avete veduto ch'io non ho adulato ne<br />

me, ne l' amico Gualtieri. 11 nostro lavoro, 10


CAPITOLO IV.<br />

n caratterista Bottazzi e la sua misantropia. - Firenze<br />

ven<strong>di</strong>ca Monte Cristo col braccio dei pappini<br />

<strong>di</strong> Santa Maria Nuova. - Rimpatrio del Gualtieri<br />

in cattivo stato. - Red<strong>di</strong>vita. - Un Nero"e quin<strong>di</strong>d<br />

anni prima <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> Pietro Cossa. - Le<br />

bistecche <strong>di</strong> Salvini e la spalla dell' altore Woner.<br />

- Un mODsignore losco che vede dritto. - Un<br />

inquisitore del Sant' Uffizio e i suoi canerini. -<br />

Lo zingaro in platea. - I censori del papa e quelli<br />

del re galantuomo.<br />

EN presto doveano appassire i nostri<br />

allori. La compagnia del buon<br />

Asti si recav.a a Panna novembre e<br />

<strong>di</strong>cembre; poi a Firenze, at teatro Alfieri: e il<br />

Gualtieri, che s' era guadagnato Ie simpatie del<br />

c:apocomico, fu invitato ad aggregarsi ana com­<br />

pagnia come poeta.


CONFESSIONT COMPLETE<br />

Domica si fece cosl stringente, che la compagnia<br />

si scio]se., ai primi <strong>di</strong> quaresima. Ri vi<strong>di</strong><br />

in Bologna il Gualtieri, ritornato pedestre da<br />

Firenze, e in arnese da cui trapelava (con<br />

evidenza) il <strong>di</strong>sgusto per l' arte" drammatica<br />

in generale, e per la compagnia Asti in particolare.<br />

Sepolto, e <strong>un</strong>a buona volta per sempre, il<br />

Conte <strong>di</strong> Monte Cristo all' ombra del cupolone<br />

<strong>di</strong> Br<strong>un</strong>ellesco, ebbi <strong>un</strong>a piccola recrudescenza<br />

<strong>di</strong> Boffo" rna il Gualtieri veniva ogni sera a togliermi<br />

dal tavoliere, e ripigliavarno Ie nostre<br />

conferenze e i nostri <strong>di</strong>segni.<br />

RitornamlDo nella stessa stanzetta del caife<br />

democratico alia Montagnola, nella quale ci<br />

eravamo spartiti i mezzi paoli: e la, sotto l'in­<br />

Busso <strong>di</strong> <strong>un</strong> rinfresco assai piu modesto del<br />

primo, evocammo dalle remote pagine della<br />

storia il nuovo nostro protagonista. Quale? Ve<br />

10 do in mille •.<br />

Nerone!<br />

Sissignori, <strong>un</strong> Nerone quin<strong>di</strong>cl anni prima<br />

che il Cossa s' accingesse a scrivere il bellissimo<br />

suo, in questi ultimi giorni battezzato<br />

anche dell' applauso dei pubbJici stranieri.


DI UK AUTO •• D •• JlJlATICO. 71<br />

tosa la peripezia finale; e 10 indos.a va anche<br />

sull' abito nero e col cappe-llo a cilindro. La<br />

cosa era cosl nota in platea che, durante la<br />

sonata fra il terzo e il quarto <strong>di</strong> c.iascuD dramma<br />

in cinque aui, it gruppo degU abbonati osser­<br />

vatori si fregava aIJegramente Ie mani e Ii <strong>di</strong>­<br />

evano gli <strong>un</strong>i agli ahri: questo a I' atto della<br />

pellicci$l.<br />

10, che ]0 sapeva, pregai al mattino steaso<br />

della recita it Mancini perche <strong>di</strong>spensass.o it<br />

mio dramma da que-Ua· pelliccia obbligatoria;<br />

,<br />

ma egti 0 non m' intese, 0 a yea gill deciso <strong>di</strong><br />

resistere aile mie premure, peroccha all' atto<br />

quarto (e 5' era in <strong>un</strong> salotto <strong>di</strong> converlazione)<br />

eccoti fuori it mar.chesino Keppert con 10<br />

spencer.<br />

Si udl <strong>un</strong> bisbiglio in platea.<br />

Erano ·gli abbonati oSservatori che manda­<br />

v.no <strong>un</strong>animi <strong>un</strong> respiro <strong>di</strong> aspettazione sod­<br />

<strong>di</strong>sfatta.<br />

11 malumore 5' era <strong>di</strong>ffuso gia per tutto I' am­<br />

biente, quando si ann<strong>un</strong>zil> suUa scena .<strong>un</strong> no­<br />

taro per re<strong>di</strong>gere <strong>un</strong>a fatalissima. scritta <strong>di</strong><br />

IlOzze.<br />

Uno scoppio.d' allarmante iI.rita accolse l' an-


DI UN AUTORI: DllAJDIAnco. 75<br />

Insomma, bisogna andanene, e il phi <strong>di</strong>gnitosamente<br />

che sis possibile.<br />

Ma e presto detto : - in alc<strong>un</strong>i teatri il provvido<br />

architetto ha pensato ad <strong>un</strong>a uacita <strong>di</strong><br />

acampo per l' autor.. <strong>un</strong>a porticella, poniamo<br />

che metta ad <strong>un</strong> ehiassuol0 buio e muto depositario<br />

delle superfluita eitta<strong>di</strong>ne.<br />

In altri non c' e questa _ provvidenza; e bisogna<br />

ingolfarsi nei corridoi dell' orchestra, lOtto<br />

it fuoco <strong>di</strong> fila degli epigrammi., delle risatine<br />

allusive: 0, peggio aneors, fra Ie braceia <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

confortatore.<br />

Uno ce ne . trovai app<strong>un</strong>to, che mi aspettava<br />

a braccia aperte nell' atrio.<br />

- Un 'fiasco simile non 10 faccio mai phi! -<br />

gIi <strong>di</strong>ssi.<br />

- Oh, te 10 credo I - esclamo, stringendomi<br />

commosso fra Ie .sue braccia.


DI UN AUTORB DLUOIATICO. 81<br />

.<br />

domestica j e tutto finisce n sino a che veil-<br />

gano fuori Ie criticbe nei giornali.<br />

,<br />

E <strong>un</strong>a nuova e forte impressione a cui, come<br />

aile altre, mi sono poi agguerrito.<br />

Naturalmente il critico ha buon giuoco: e,<br />

eccettuato il titolg <strong>di</strong> ladro, ha il dovere <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>rvi tutte Ie a mabilita imlnaginabili • .<br />

Vi <strong>di</strong>ra che non avete ne ingegno, ne spi-<br />

rito, ne lingua; che siete nato" non per iscrivere,<br />

rna per fare il conduttore <strong>di</strong> <strong>un</strong> omnibus;<br />

e il piu delle volte chi vi <strong>di</strong>ce questo e <strong>un</strong> ne­<br />

mico personale della grammatica,! .•• ma non<br />

importa: non 10 hanno fischiato, lui.<br />

E c' e <strong>di</strong> peggio!<br />

11 critico ·consigliatore. Se avete fatto <strong>un</strong><br />

dramma, avrebbe voluto llna comme<strong>di</strong>a; se Ie<br />

tinte 8ODO vi ve, esso ama i 1a vori da tavo­<br />

lino; se i1 lavoro e in cinque atti, esso preferiste<br />

i prov.erbi; se <strong>un</strong> proverbio, esso pre<strong>di</strong>lige<br />

il comme<strong>di</strong>one.<br />

Di tutto sarebbe stato contento, fuor che <strong>di</strong><br />

quello cbe avete fatto.<br />

I critici pili cristiani chiudono poi con la<br />

solita riJ1incita <strong>di</strong> lit da venire.<br />

CoaTE TTl.<br />

6


CO NFESSIONI COMPLETE<br />

A poco a poeo si <strong>di</strong>leguarono Ie spiacenti<br />

impressioni dell' ultimo fiasco, e mi <strong>di</strong>e<strong>di</strong> sui<br />

sodo a pensare a' faui miei.<br />

Cominciai d' ailora a rinfrescare e com ple­<br />

tare certi stu<strong>di</strong> eh' io aveva trascurati; a <strong>di</strong>ffidare<br />

delle mie propensioni per 10 strano e l'inverosimile:<br />

e mi proposi <strong>di</strong> non ritentare 1a<br />

scena se non presentando uomini e faui umani.<br />

I doeumenti umani allora non erano ancora<br />

venuti in moda.<br />

Proc1ive sempre a strafare, presi a11a lettera<br />

quel mio <strong>di</strong>visamento: e if campo del dram,ma<br />

biograjico mi parve il piu adano a ritentare<br />

Ie nlie farze.<br />

E fu a briciole <strong>di</strong> biografia e h' io tirai su<br />

zitto zitto <strong>un</strong>a 'Maria Malibran. Chi m' avesse<br />

visto a lavorarci attorno m' avrebbe preso per<br />

<strong>un</strong> falsario <strong>di</strong> bigHetti <strong>di</strong> banea.<br />

Scrive\'o <strong>di</strong> nolte, furtivamente, e teneva<br />

tutto sotto ehiave. M' ero- fiecato in capo che<br />

larga parte avcssero nelle mie eadute i miei<br />

nemici personali; solita scioceheria che vi sug­<br />

geriscano l' amor proprio e la pres<strong>un</strong>zione de·<br />

lusa. Era a me, a me, e non aUe opere mie che<br />

si facea guerra; ed io volea questa voha trion-<br />

I<br />

1<br />

I


l<br />

DI UN AUTORE DR AIIJI A TICO. 93<br />

manca va mai <strong>di</strong> esibirgli con <strong>un</strong>a coscienza degna<br />

<strong>di</strong> tempi migliori.<br />

II dramma riusci alia famigerata Arena, con<br />

quello stesso Enrico Ristori che rappresentava<br />

gia it Montecristo j ed ebbe ba'stante fort<strong>un</strong>a da<br />

invogliare <strong>di</strong> poi a rappresentarlo due gran<strong>di</strong><br />

attori: Alamanno Morelli, e Tommaso Salvini.<br />

II Leonardo non e stanlpato, e non 10 sara<br />

mai pili, giaccbe appartiene, come i preaccennati,<br />

e quelli che seguiranno, alia categoria<br />

degli sconfessati da me. Esso e tizicuzzo e.<br />

tronfio ami che no; ne altro <strong>di</strong> lui regge ora<br />

che il finale del second' alto.<br />

Leonardo e impensierito, perche non trovs<br />

il tipo <strong>di</strong> malvagita che gli occorre per la te­<br />

sta del Giuda; <strong>un</strong>a notte, presso Ie Grazie, in<br />

Milano ov' egli <strong>di</strong>pinge il Cenacoio, sorprende<br />

i1 colloquio <strong>di</strong> <strong>un</strong> gentiluomo dello Sforza che<br />

pattuisce, per oro e privilegi, con <strong>un</strong> legato <strong>di</strong><br />

Francia, la cessione della .citta a Luigi XII.<br />

Leonardo, all' u<strong>di</strong>r tanta infamia, si slanda<br />

sui tra<strong>di</strong>tore, 10 atterra, e 10 tiene sotto it ginocchio:<br />

mentre <strong>un</strong>a lanterna deca, in mano<br />

al <strong>di</strong>scepolo Boltraffo, sprazza la luce rossastra<br />

suI volto al ven<strong>di</strong>tore della patria.


DI UN AUTORE DRAlUIATICO. 95<br />

dei corpo, poco inferiore al colosso <strong>di</strong> Prato­<br />

Iino, I'invi<strong>di</strong>abile privilegio <strong>di</strong> rappresentare<br />

sulla scena queUe gran<strong>di</strong> figure della storia che,<br />

per comodo dell' <strong>autore</strong> e per buona sorte del<br />

pubblico, parlano meno che si puo.<br />

11 Signor Boldo aveva due abitu<strong>di</strong>ni invete­<br />

rate: quella <strong>di</strong> grattarsi con molto zelo la p<strong>un</strong>ta<br />

a<strong>di</strong>posa del suo naso, e l' a ltra ancora piu le-<br />

. .<br />

gittima, <strong>di</strong> tutelare ad ogni costo, anche slando<br />

in jscena, la buona conservazione dei propri<br />

attrezzi.<br />

Un fatto precede va <strong>di</strong> poco P altro: anzi era<br />

Dotorio fin da quel tenlpo che il grattarsi equi­<br />

vaJeva per BolJo a <strong>un</strong>a interpellanza <strong>di</strong>retta a<br />

se stesso col tramlte del proprio· naso, per avvisare<br />

at provve<strong>di</strong>mento piu ra<strong>di</strong>cale da pren:­<br />

dersi nell' istante Slesso del pericolo.<br />

Ora avvenne che, in mezzo allo splendore e<br />

ai doppieri della festa del vecchio Louvre, e<br />

mentre era interpellato dal re, Boldo-Montmo­<br />

rency si avvide che il vento dei finestroni del<br />

palcoscenico, soffiando fra Ie quinte, aveva ridotto<br />

a minime proporzioni Ie candele <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

doppiere, si che il liquido bollente stava per<br />

traboccare e far Dio sa che danni.


g6 CORPESSIONI OOJlPLItTB<br />

La destra del duca <strong>di</strong> Montmorency .Werro<br />

rabbioaamente it naso del signor Boldo; e dopo<br />

<strong>un</strong>a breve, ma fecGnda c:onfricazione, ecco j)<br />

. grande Conneatabile accostarsi con passo maestoso<br />

al candelabro, e soffiare vigorosamente ..<br />

sulla canJele <strong>un</strong>a per ·<strong>un</strong>a.<br />

Dopo <strong>di</strong> che, il Boldo, torna a rar la sua<br />

corte al re con la intrepidezza modesta <strong>di</strong> chi<br />

8a <strong>di</strong> aver fauo, a ogni costo, i1 proprio dovere.<br />

E il pubblico?<br />

RiJe ancora.:


106 CONFESSIONI COlfPLETB<br />

dere sovra <strong>un</strong> sasso <strong>di</strong> legno, preparato come<br />

tappeto assiro al re Saul.<br />

Che era 8tato? <strong>un</strong> pugno <strong>di</strong> monelli. <strong>di</strong>scen­<br />

denti in linea retta dai Galli Boi, 10 a vevano<br />

rieonoseiuto sotto la sua enorme pelliceia, e per<br />

buon tratto <strong>di</strong> via 10 avevan.accompagnato con<br />

urli, fisc hi e varieta <strong>di</strong> proiettili, gridando: Dai<br />

al carattaresta <strong>di</strong> Vi{in{ein: (Dalli al carat­<br />

terista dei Vincenzini).<br />

II Casigliani volea andarsene la notte stessa<br />

da Bologna; ne consenli a "rimanere che sotto<br />

formate promessa del capocomico <strong>di</strong> eondurlo<br />

ogni sera da easa al teatro, e dal teatrb a easa<br />

in legno chiuso, e sotto buona scorta.<br />

Intanto i miei amici, e il pubblico liberale<br />

volevano sentire la comme<strong>di</strong>a al Teatro del<br />

Corso, ove recitava la eompagnia Robotti­<br />

. Vestri.<br />

Mi fu chiesta dai comici a buone eon<strong>di</strong>zioni<br />

che io accettai subito, desiderando riabilitarla<br />


I r 0 CONPBSSIONI COMPLETE<br />

A questi due versi:<br />

Pensa che a te commesse SOD Ie gloriose sorti<br />

Di questal che <strong>un</strong> francese cpiamo terra de' morti;<br />

<strong>un</strong> grido d' entusiasmo empi il recinto del Mau­<br />

soleo d'Augusto; gli uoolini in pie<strong>di</strong> sulle se<strong>di</strong>e,<br />

Ie signore a 5 ventplare "i "fazzoletti. La tenda<br />

cala per mana misteriosa su quel elamore <strong>di</strong><br />

popolo, menrre il palcoscenico era invaso daUa<br />

polizia. •<br />

Sequestra to il libro, chiuso il teatro, e la<br />

compagnia entro do<strong>di</strong>ci ore fuori <strong>di</strong> Roma!<br />

Casigliani fu trovato svenuto nei sotterranei<br />

del Mausoleo.


DI UN AUTORE DRAlIKATICO. r 13<br />

51; la platea ha pur essa, come 18 scens, i<br />

suoi caratteristi giocon<strong>di</strong> .. i suoi tiranni truculeoti,<br />

e i suoi amorosi tortoreggianti.<br />

La comme<strong>di</strong>a della platea si ascolta benissimo<br />

sui palcoscenico; Ie' tossi· irooiche, gli<br />

sba<strong>di</strong>gli a cadenza; e spesso, in fondo a <strong>un</strong>a<br />

tirata da cui l'<strong>autore</strong> si ripromette <strong>un</strong> applauso,<br />

si sente iovece <strong>un</strong>o starnuto susseguito, dopo<br />

breve intervallo, da <strong>un</strong>a riparatrice soffiata <strong>di</strong><br />

naso.<br />

n piu curioso fra i comici della platea e 10<br />

spettatore pessimista-indurito, nemko giurato<br />

delle commeJie nuove, e recalcitrante ai IUCcessi.<br />

Egli, in buona fede, ha la peggior opinione<br />

<strong>di</strong> tutto e <strong>di</strong> tutti. Gli parlate <strong>di</strong> Ferrari,<br />

<strong>di</strong> Gherar<strong>di</strong>, <strong>di</strong> Torelli? it pessimista col braecio<br />

destro fendera l' aria bruscalnente in <strong>di</strong>rezione<br />

orizzon tale, respingendo cosi q uei nomi<br />

nella oscurita phi profonda.<br />

Gli Iodate Morelli, Salvini, Rossi? con <strong>un</strong><br />

altro <strong>di</strong> quei gesii te Ii cancella ad<strong>di</strong>rittura dalla<br />

storia dell' arte.<br />

Bisogna ·vederlo aile coaiIDe<strong>di</strong>e nuove. Sin<br />

dalle l'rime scene, egli e ,8 <strong>di</strong>sagio sui suo<br />

scanno, e protesta a mezza voce. Oltre a <strong>un</strong><br />

C08TE'M'1. •<br />


t<br />

.<br />

DI UN AUTOIlE DIlAJIIIATJCO. 121<br />

Catto <strong>di</strong> teatro, compiacersi della sorte lieta,<br />

· ed essere in<strong>di</strong>fferenti all' avversa: il sistema<br />

sembra, a prima vista, <strong>un</strong> pochino egoistico;<br />

ma e in vece alta e nobile filosofia della vita.<br />

Se non credete a me, sappiate che primo a<br />

trovarlo e a metterlo in pratica e stato Carlo<br />

Goldoni, genio immortale ed anima generosa.<br />

Roma, 5 ottobre 1873 •<br />

..<br />


, .<br />

SEGUITO ALLE CONFf=SSIONI<br />

•<br />

( 1860-82)<br />

• 0 coscienza <strong>di</strong>,oitosa e netta<br />

Come t' e piccioi fallo amaro morlO.<br />

•<br />

DANTE •<br />


IN da quando feci opera <strong>di</strong><br />

penitenz3, per remissione dei<br />

1I!i!!ll!ll!!!. miei peccati giovanili d' <strong>autore</strong><br />

dram matico con queUe <strong>confessioni</strong><br />

onde fui dal pubblico gr3ziosamente<br />

prosciolto, mi proposi non piu confessarmi,<br />

anche a costo <strong>di</strong> morire in pec­<br />

cato mortale.<br />

E la ragione che addussi allora, e<br />

mi par buona anche adesso, era che ai<br />

miei lavori drammatici, a far tempo<br />

dal m illeottocento sessanta, mi pareva<br />

avesse presieduto <strong>un</strong>a coscienza timo-<br />

-(<br />


\<br />

Ib40 CONFESSIONI COKPLETB<br />

finalmente la travetteria impersonata in <strong>un</strong> po­<br />

vera applicato <strong>di</strong> 3& classe.<br />

Una' felice alluslo.ne al famoso jam.ais del<br />

Rouher, assicuro il- brillante successo <strong>di</strong> que­<br />

sta bagattella che si replica piu sere. 11 briliante<br />

Rodolfi ,\,' era carino nelle parte del aa-<br />

.<br />

vetto. La breve e spigliata azione si chiudeva<br />

.<br />

con questa saluto <strong>di</strong> Re Vittorio aUa cittit dei<br />

fiori:<br />

Ad<strong>di</strong>o ciel <strong>di</strong> Toscana: bella Fiornqa ad<strong>di</strong>o.<br />

Ed era venuto anche per me il momenta<br />

.<br />

<strong>di</strong> dare ad<strong>di</strong>o ana gentile citta. Partii alia volta<br />

. <strong>di</strong> Roma, <strong>di</strong> dove principia il terzo pcriodo <strong>di</strong><br />

questi memoran<strong>di</strong> ricor<strong>di</strong>.<br />

Prima pero <strong>di</strong> lasciare it periodo fiorent.ino,<br />

il rimorso mi strappa <strong>un</strong>' altra confessione che<br />

avevo rimandata ed ero in forse <strong>di</strong> fare, ancbe<br />

. perche. del grossissimo peccato non tocceD­<br />

domi che <strong>un</strong>a decima parte dl responsabilita,<br />

mi p,reva <strong>di</strong> agire alla 'maniera <strong>di</strong> certe donnacole,<br />

Ie quali al confessore piu narrano dei<br />

pecca ti altrui che dei propri.


..<br />

APPENDICE<br />

. .


APPBNDIC&.<br />

cite a pago, per cio solo consentite dal governo<br />

pontificio nelle sere <strong>di</strong> vener<strong>di</strong>, nelle quali tacevano<br />

sempre gli spettacoli pubblici.<br />

Tal<strong>un</strong>e <strong>di</strong> queste rappresentazioni furono,<br />

per allora, veri e propri avvenimenti. 0 erano<br />

giovani cbe 10 splen<strong>di</strong>do ingegno e il caldo p·atriottismo<br />

faeevano sospetti alia polizia papale,<br />

come Augusto Aglebert e Federico Peseantini,<br />

i quali si esibivano all' entusiasmo dei concitta<strong>di</strong>ni<br />

nelle furie d' Oreste e negli sdegni al6eriani<br />

del Do" Gar{ia .. ovvero tentativi drammatici<br />

loeali, ove fra il <strong>di</strong>re e il non <strong>di</strong>re, fra<br />

Ie coperte allusioni e Ie reticenze eloquenti, si<br />

protesta va nel modo e eoi mezzi nel tempo,<br />

contro il regime <strong>di</strong> papa Cappellari, Gregorio<br />

XVI, allora felicemente regnante per lui,<br />

ma infelicissimamente per i propri sud<strong>di</strong>ti.<br />

La forma <strong>di</strong> quei tentativi era spessissimo<br />

il dramma slorico, del quale gia incominciava<br />

la voga, e segnatamente il dramma-biografia <strong>di</strong><br />

pittori. Fra i piu tellaci fornitori del genere era<br />

<strong>un</strong> accademieo dei Concor<strong>di</strong>, Luigi Ploner, il<br />

cui nome e in fronte a questi ricor<strong>di</strong>. E quando<br />

si sappia che it Ploner aveva gia fatto rappresentare<br />

dai <strong>di</strong>lettanti del Conta valli <strong>un</strong> dramma<br />

Domenico Zampieri (i1 Domenichino) e si pensi<br />

come questa sorta <strong>di</strong> drammi sieno come Ie<br />

COSTETTI. 13


APPElfDICH. 205<br />

II Nostro comincio lentamente a sparire dai<br />

eatle, poi dai teatri, poi dall' uffizio : finalmente<br />

daUa vita. Un <strong>di</strong> si seppe che se n' era andato.<br />

II pittore e poeta bernesco, Cesare Masini,<br />

ne conto I' elogio f<strong>un</strong>ebre con certe ottave che<br />

incominciavano senza complinlenti:<br />

ft Ed ancbe Ploner, poveretto, e morto I •<br />

Come e <strong>di</strong> che morisse, s'ignora. Mori certo<br />

fra Ie braccia dei suoi che laseia inconsoJabili:<br />

e - si <strong>di</strong>sse - <strong>di</strong> mal <strong>di</strong> petto. A ehi osservb<br />

ch' egli ebbe sempre polmoni <strong>di</strong> ferro, si volJe<br />

persuadere ehe, a sottrarsi dalla infezione cholerica<br />

del 1855, abusasse delle suffumigazioni<br />

a base <strong>di</strong> calce.<br />

Cause forse occasionali, queste, deUa morte<br />

<strong>di</strong> lui: rna ]a prima, era ben altra.<br />

Maria Tudor, la sanguinosa, cui Filippo <strong>di</strong><br />

Spagna parve <strong>un</strong> agnel10 pasquale, soJeva <strong>di</strong>re<br />

che se, marta, Je a vessero spara to il cuore, vi<br />

si sarebbe letto Calais.<br />

SuI cuore <strong>di</strong> questa gran galantuQmo,. sui<br />

cuore <strong>di</strong> Luigi Ploner, si leggerebbe Virginia<br />

Gallu{{i. ,


APPBNDICL<br />

•<br />

MARCHI (C. s.). E iI Diavolo rosso non Ii<br />

dara piu!<br />

CODEDO. Benone. An<strong>di</strong>amo a cena.<br />

E il cartellone reatlva. E la sera dopo, gente<br />

piu <strong>di</strong> prirlJa. Alla fine del salmo il Codebo intasco<br />

tremiJa lire e l' infelice Marchi dovette,<br />

fremendo, contentarsi <strong>di</strong> ventisettemila!<br />

Quel Bol<strong>di</strong>, al "Codebo, restavano poco in<br />

tasca.<br />

Non tralcura va, per cia, ness<strong>un</strong>a buona OCcasione;<br />

dall' amico cbe dornanda <strong>un</strong> imprestito<br />

e da quattro smorfie <strong>di</strong> <strong>un</strong>a ballerina sino a<br />

<strong>un</strong>a intier. ni<strong>di</strong>.ta <strong>di</strong> poveri vergognosi. Tutto<br />

questa, senza pregiu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> <strong>un</strong> taglio al lan-<br />

8quenet.<br />

Gli ultimi suoi vaudevilles non valevano<br />

gran che: meno qualche stramba audacia che<br />

faceva abbrivi<strong>di</strong>re alia lettura, rna alia recita<br />

nusciva ad ottenere l'approvazione del facile<br />

pubblico d' allora.<br />

Ma la voga 0 la vena, 0 entrarnbe, erano<br />

finite. Per Andrea Codebo, cosi Jargo nello spendere<br />

e nel donare, 5' affaedava.l8 necesaita del .<br />


LE SERA TE D' ONORE<br />

E I COMICI A SOGGETTO


LE SERA. TE D' ONORE<br />

NA volta si c,hiamavano beneficiate,<br />

ed erano tutt' altre da ora. Comincialno,<br />

come in ogni materia sdentifica,<br />

dalla definizione.<br />

Per beneficiate <strong>un</strong> tt;mpo, per serate dJ onore<br />

adcsso, s'intende <strong>un</strong>a rappresentazione teatrale<br />

i1 cui prodotto e destinato in tutto od in parte<br />

( vedretno appresso come segua assai piu il secondo<br />

del prima caso) a fa vore d i <strong>un</strong> a ttore 0<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>a attrice che prende parte alia rappresentazione<br />

medesima. Dato spaccio all' obbligo imprescin<strong>di</strong>bile<br />

della definizione entreremo senza<br />

pili jn lllateria con l' animo sereno e con la<br />

coscienza tranauilla.<br />

. &<br />

Come ogni trattato <strong>di</strong> logica ristretto aue in- .<br />

telligenze liceali, dopo definita l' idea procede r.i-


APPBNDICB.<br />

Non manea chi neghi avvedutamente ci sia<br />

e ci sia stato <strong>un</strong> teatro italiano. II sillogismo<br />

corre. PC!r aiutare i1 teatro italiano, ci vuole<br />

almeno <strong>un</strong> teatro italiano: rna <strong>un</strong> teatro ita­<br />

Hano non c' e; d<strong>un</strong>que non serve aiutarlo. Pero,<br />

tal<strong>un</strong>o pili furbo, a vendo <strong>un</strong> leggiero sospetto<br />

ehe al Inondo ci sieno sta ti Carlo Goldoni e<br />

Vittorio Altieri e ci sia adesso, e ancora 'in<br />

buona salute, Paolo Ferrari, e altrettalij e subodorando<br />

la <strong>di</strong>ffieolta <strong>di</strong> cassare d' <strong>un</strong> frego<br />

<strong>di</strong> penna la letteratura drammatiea italiana <strong>di</strong><br />

pili seeoli, si contenta insinuare ehe iI vero e<br />

solo tempo <strong>di</strong> vita e gloria del teatro italiaDo<br />

e stata la comme<strong>di</strong>a a soagetto, e tira fuori i<br />

nomi <strong>di</strong> Isabella Andreini, <strong>di</strong> FJaminio Scala,<br />

del Ruzzante, e <strong>di</strong> Florindo dei Maecherooi.<br />

Quello, <strong>di</strong>e.ono, era teatro, e gloriosa paJestra<br />

alia fantasia originale de' comid !<br />

Dio mi guar<strong>di</strong> dal eombattere questa opinione.<br />

Si potrebbe <strong>di</strong>re bensl che nella comme<strong>di</strong>a<br />

a soggetto quasi t<strong>un</strong>o era serino, e<br />

doe i1 <strong>di</strong>segno, Ia intera seeneggiatura., e talora<br />

Ie scene principali: ehe ogni attore aveva i pi-:<br />

stolo{{i ossia Ie tirate obbligate d' entrata e<br />

d' useita: che altre tirate 0 amorose in bocca<br />

a Rosaura e a Florindo J 0 morali in boeca a<br />

Pantalone J 0 bisticci e <strong>di</strong>scorsi a non senso in


· ,<br />

APPEMDICK.<br />

-=- Oh dlavolo! <strong>di</strong>ss'io, ridendo.<br />

- Capisci bene, - m' aggi<strong>un</strong>se Ferrari, - che<br />

con quel riv.erisco in piu, il martelliano successivo<br />

e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ciotto sillabe, anzi che <strong>di</strong> quattor<strong>di</strong>d,.<br />

e Ie rime, poverette1. dove andranno a<br />

finire in tanta anarehia?<br />

- E in tutte Ie repliche <strong>di</strong>ce sempre quel<br />

terri bile Riverisco P<br />

- Oh no; la prima sera <strong>di</strong>sse Nuovamente;<br />

la seconda 1 miei doveri; questa sera ha detto<br />

Riverisco; domani sera <strong>di</strong>ra Umilissimo e de-<br />

1Iotissimo servo <strong>di</strong> lor signori.<br />

DagH attori e 1ll8ssilne dalle aUrlCl si va a<br />

soggetto talor per saper troppo la parte, e<br />

voler trarne piu eifetli <strong>di</strong> .queUi <strong>di</strong>vis8ti dal­<br />

I' autorc.<br />

Un' attrice avvenentissima cbe, dalla ra<strong>di</strong>ce<br />

del nome, si sarebbe potutft <strong>di</strong>re <strong>di</strong> belta celestiale<br />

se la bellezza <strong>di</strong> lei non fosse statR in-<br />

.vece tutta terrena e da toccar con mano, avcva<br />

in <strong>un</strong>a conlme<strong>di</strong>a, <strong>un</strong>a seens con l' amoroso<br />

dalla quale non riusch'a mai a levare tanto ap·<br />

plauso d' uscita da poter essere riehiamata sull.<br />

quinta.


..<br />

INDICE


The End.<br />

<strong>World</strong> Public Library Association

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!