Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni - Michele Rak

Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni - Michele Rak Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni - Michele Rak

michelerak.eu
from michelerak.eu More from this publisher

STUDIA ERUDITA<br />

*<br />

16.


Comitato promotore<br />

Anna Bellio, Crist<strong>in</strong>a Benussi,<br />

<strong>Giorgio</strong> Cavall<strong>in</strong>i, Ilaria Crotti,<br />

Davide De Camilli, Edoardo Esposito,<br />

Giuseppe Far<strong>in</strong>elli, Luigi Fontanella,<br />

Pierantonio Frare, Pietro Frassica,<br />

Vicente Gonzáles Martín, Renata Lollo,<br />

Bortolo Mart<strong>in</strong>elli, Ermanno Paccagn<strong>in</strong>i,<br />

Maria Pagliara, Paola Ponti, Angelo R. Pup<strong>in</strong>o,<br />

Andrea Rond<strong>in</strong>i, Giuseppe Savoca, Fabrizio Serra<br />

Hanno partecipato al lavoro redazionale<br />

Maria Crist<strong>in</strong>a Albonico, Silvia Assenza, Paola Baioni,<br />

Elisa Bolchi, Rita Gianfelice, Enrica Mezzetta,<br />

Federica Millefior<strong>in</strong>i, Anna Pastore, Paola Ponti,<br />

Barbara Stagnitti, Francesca Strazzi


letteratura<br />

e <strong>oltre</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>in</strong> <strong>onore</strong> <strong>di</strong> <strong>Giorgio</strong> <strong>Baroni</strong><br />

a cura <strong>di</strong> paola ponti<br />

PISA · ROMA<br />

FABRIZIO SERRA EDITORE<br />

MMXII


La pubblicazione <strong>di</strong> questo volume ha ricevuto il contributo f<strong>in</strong>anziario<br />

dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sulla base <strong>di</strong> una valutazione dei risultati<br />

della ricerca <strong>in</strong> essa espressa (anno 2011)<br />

*<br />

Sono rigorosamente vietati la riproduzione, la traduzione, l’adattamento,<br />

anche parziale o per estratti, per qualsiasi uso e con qualsiasi mezzo effettuati,<br />

compresi la copia fotostatica, il microfilm, la memorizzazione elettronica,<br />

ecc., senza la preventiva autorizzazione scritta della<br />

Fabrizio Serra e<strong>di</strong>tore, Pisa · Roma.<br />

Ogni abuso sarà perseguito a norma <strong>di</strong> legge.<br />

Proprietà riservata · All rights reserved<br />

© Copyright 2012 by Fabrizio Serra e<strong>di</strong>tore, Pisa · Roma.<br />

Fabrizio Serra e<strong>di</strong>tore <strong>in</strong>corporates the Impr<strong>in</strong>ts Accademia e<strong>di</strong>toriale,<br />

E<strong>di</strong>zioni dell’Ateneo, Fabrizio Serra e<strong>di</strong>tore, Giard<strong>in</strong>i e<strong>di</strong>tori e stampatori <strong>in</strong> Pisa,<br />

Gruppo e<strong>di</strong>toriale <strong>in</strong>ternazionale and Istituti e<strong>di</strong>toriali e poligrafici <strong>in</strong>ternazionali.<br />

*<br />

Uffici <strong>di</strong> Pisa: Via Santa Bibbiana 28, I 56127 Pisa,<br />

tel. +39 050 542332, fax +39 050 574888, fse@libraweb.net<br />

Uffici <strong>di</strong> Roma: Via Carlo Emanuele I 48, I 00185 Roma,<br />

tel. +39 06 70493456, fax +39 06 70476605, fse.roma@libraweb.net<br />

www.libraweb.net<br />

issn 1828-8731<br />

isbn 978-88-6227-428-9<br />

isbn elettronico 978-88-6227-429-6


SOMMARIO<br />

Per <strong>Giorgio</strong> <strong>Baroni</strong> 11<br />

Curriculum <strong>di</strong>dattico e scientifico <strong>di</strong> <strong>Giorgio</strong> <strong>Baroni</strong> 13<br />

Tabula gratulatoria 27<br />

Enzo Noè Girar<strong>di</strong>, Religione e religiosità nella letteratura italiana 29<br />

Erm<strong>in</strong>ia Ar<strong>di</strong>ss<strong>in</strong>o, Intertestualità dantesche nel Seicento (i L<strong>in</strong>cei, Mar<strong>in</strong>o, Accetto) 34<br />

Gaetano Oliva, L’attore italiano sei-settecentesco. Il contributo <strong>di</strong> Pietro Cotta tra testo e scena 39<br />

<strong>Giorgio</strong> Bárberi Squarotti, Re<strong>di</strong> rimatore barocco 45<br />

Arturo Cattaneo, Isola e Penisola : correnti anglo-italiane 51<br />

Vicente González Martín, Misog<strong>in</strong>ia nella letteratura italiana : note misog<strong>in</strong>e nel Settecento 57<br />

Rita Ver<strong>di</strong>rame, Raccolta <strong>di</strong> Prose e Poesie fatte per propria occupazione letteraria. La produzione accademica <strong>in</strong>e<strong>di</strong>ta del<br />

patrizio catanese Niccolò Paternò Castello, Pastore Etneo 61<br />

Davide De Camilli, Par<strong>in</strong>i e la non-nom<strong>in</strong>atio 65<br />

Dario Sacchi, Critica, ermeneutica, decostruzione. Un percorso filosofico tra moderno e postmoderno 68<br />

Maria Maślanka Soro, La « legge » <strong>di</strong> Creonte e la trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Antigone <strong>in</strong> Alfieri alla luce dell’archetipo sofocleo 73<br />

Paolo Bartesaghi, La Caduta del Par<strong>in</strong>i “nel gran vortice <strong>di</strong> Milano” nell’epistolario De Necchi-Ricci (1785-1786) 78<br />

Leonardo Terrusi, Asterischi foscoliani tra Ortis e Viaggio sentimentale 83<br />

Gian Mario Anselmi, R<strong>in</strong>ascimento italiano e Romanticismo : Foscolo, Shelley e gli <strong>in</strong>glesi 87<br />

Angelo Fabrizi, « Spezierie accademiche » da Pelli a Carducci 92<br />

Željko Djurić, Giovanni Battista Casti e Jacopo Vittorelli nella letteratura serba del primo Ottocento (il caso del poeta Jovan<br />

Došenović) 96<br />

Carlo Annoni, Manzoni e la critica della ragion teatrale 101<br />

V<strong>in</strong>cenzo Placella, « Che nuove ci sono <strong>in</strong> Francia ? ». La traduzione f<strong>in</strong>ora sconosciuta <strong>di</strong> Carlo Leopar<strong>di</strong> delle Letters <strong>di</strong> Warden<br />

sull’ultimo viaggio <strong>di</strong> Napoleone 106<br />

Fabio Russo, Riferimenti archetipici nella Dispersione. Dal molteplice delle Rov<strong>in</strong>e all’unità della Memoria 110<br />

Bortolo Mart<strong>in</strong>elli, Leopar<strong>di</strong> : L’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito. Lo sguardo <strong>oltre</strong> l’« orizzonte » 116<br />

Elena Landoni, Il sentire dello scienziato. Leopar<strong>di</strong>, Ruysch e Copernico tra evidenza e sapere 120<br />

Giuseppe Langella, Il corso irreversibile della storia: l’adynaton dei fiumi <strong>in</strong> Marzo 1821 126<br />

Gisela Schlüter, Der fünfte Mai. Goethe traduttore del C<strong>in</strong>que Maggio manzoniano. Nuovi aspetti del <strong>di</strong>battito 131<br />

Angelo Colombo, Per l’e<strong>di</strong>zione critica del Saggio <strong>di</strong> V<strong>in</strong>cenzo Monti sul Convivio <strong>di</strong> Dante (a marg<strong>in</strong>e <strong>di</strong> un postillato smarrito) 136<br />

Maria Crist<strong>in</strong>a Albonico, Angelo Maria Ricci e la Georgica de’ Fiori 141<br />

Fulvio Salimbeni, Mazz<strong>in</strong>i tra letteratura e storia. Appunti <strong>di</strong> lettura 148<br />

Raffaele Cavalluzzi, Leopar<strong>di</strong> : paradosso <strong>di</strong> spiritualità 150<br />

Massimiliano Manc<strong>in</strong>i, Risorgimento e letterature <strong>di</strong>alettali. Note per una ricerca 152<br />

<strong>Michele</strong> <strong>Rak</strong>, La psiche della cultura <strong>in</strong>dustrialista. <strong>Letteratura</strong> e altre arti per un’icona del Contemporaneo 156<br />

Giovanni R. Ricci, Le orig<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Capitan Fracassa 166<br />

Milena Montanile, Sulle memorie <strong>di</strong> Luigi La Vista 170<br />

Crist<strong>in</strong>a Terrile, La « re<strong>in</strong>carnazione degli astratti ». Critica e soggettività da De Sanctis a Serra 174<br />

Guido Mura, La riv<strong>in</strong>cita del fantastico 178<br />

Giuseppe Savoca, Il verismo ‘privato’ <strong>di</strong> Verga e I Malavoglia (<strong>in</strong> marg<strong>in</strong>e ad alcune lettere) 183<br />

Federica Millefior<strong>in</strong>i, La memoria letteraria nel Bel Paese <strong>di</strong> Antonio Stoppani 187<br />

Deirdre O’Grady, Da Victor Hugo ad Arrigo Boito, da Padova a Venezia : ultimo canto della ‘gioconda’ 193<br />

Lia Fava Guzzetta, Il tema della zolfara negli scrittori siciliani 197<br />

Sergio Portelli, Padre Cristoforo a Malta : il modello manzoniano del personaggio del frate nel romanzo storico maltese Un martire<br />

<strong>di</strong> Ramiro Barbaro 202<br />

Giuseppe Far<strong>in</strong>elli, Roberto Sacchetti e il suo romanzo risorgimentale Entusiasmi 207<br />

Paola Ponti, Amori e lettori. Un nome prosaico <strong>di</strong> Carlo Collo<strong>di</strong> 211<br />

Pietro Gibell<strong>in</strong>i, L’anima del buratt<strong>in</strong>o : rilettura <strong>di</strong> P<strong>in</strong>occhio 217<br />

Patrizia Zambon, La prov<strong>in</strong>cia nel romanzo realista <strong>di</strong> f<strong>in</strong>e Ottocento : Torriani, Zuccari, Serao 220<br />

Enrico Elli, «Una trottol<strong>in</strong>a che gira, senza saper perché». Scheda per Pirandello poeta 225<br />

Anna Bellio, El sì alla poesia italiana. Giuseppe Sabalich una voce lirica dalla Dalmazia 229<br />

Sarah Zappulla Muscarà, Pirandello a colloquio con Verga, Capuana e De Roberto 233<br />

Patrizia La Trecchia, Sguar<strong>di</strong> e immag<strong>in</strong>i ne Il vespro <strong>di</strong> Gabriele d’Annunzio e Forse un matt<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Eugenio Montale 238<br />

Crist<strong>in</strong>a Tagliaferri, « Altra grazia non avea nel viso / che lo splendor degli occhi sovrumani » : Ada Negri tra corpo e anima 242<br />

Vanna Zaccaro, Nora e le altre 247<br />

Mauro Caselli, La negazione e il resto. Saggio sull’ontologia <strong>di</strong> Svevo 252<br />

Riccardo Cepach, “L’encyclopé<strong>di</strong>e” <strong>di</strong> Italo Svevo. Spericolate <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i sulla biblioteca perduta dello scrittore triest<strong>in</strong>o 257<br />

Fabio Moliterni, Uno storicismo <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>o. Torraca, Croce e l’ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> De Sanctis 262<br />

Enza Biag<strong>in</strong>i, Stendhal <strong>di</strong> Matilde Serao 267<br />

Anna Folli, Misteriosa Vittoria Aganoor 271<br />

Wanda De Nunzio Schilar<strong>di</strong>, Tra cronaca e misticismo : Nel Paese <strong>di</strong> Gesù <strong>di</strong> Matilde Serao 276<br />

Maria Isabel Giabakgi, « Né <strong>in</strong> cielo né <strong>in</strong> terra ». Il Decameronc<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Capuana fra scienza, pseudoscienza e letteratura 280<br />

Flora Di Legami, L’esor<strong>di</strong>o teatrale <strong>di</strong> Rosso <strong>di</strong> San Secondo e gli sperimentalismi proto-novecenteschi 285


8<br />

sommario<br />

Edoardo Esposito, La poesia futurista e l’immag<strong>in</strong>e 290<br />

Francesca Strazzi, Automobili <strong>in</strong> rivista 294<br />

Mar<strong>in</strong>a Pa<strong>in</strong>o, L’avvocato Gozzano e le strade <strong>in</strong>crociate 298<br />

Luigi Fontanella, Aldo Palazzeschi e il futurismo fiorent<strong>in</strong>o 304<br />

Ada Neiger, Figure della follia nella narrativa contemporanea 308<br />

Nicoletta De Vecchi Pellati, Pirandello : <strong>oltre</strong> la postmodernità ? 312<br />

Leonardo Sebastio, Per i cento anni degli « Scrittori d’Italia » 316<br />

Dario Tomasello, Giov<strong>in</strong>ezza giov<strong>in</strong>ezza ! La fondazione <strong>di</strong> un mito nella letteratura italiana del primo Novecento 321<br />

Giusy Criscione, Elody Oblath Stuparich, una donna ‘fuori del suo tempo’ 325<br />

Elena Rampazzo, Quando il Futurismo <strong>in</strong>vocò Cesare. Ine<strong>di</strong>ti buzziani tra lealismo alla corona e tentazioni bonapartiste 328<br />

Fulvio Senar<strong>di</strong>, Carlo Michelstaedter : la « rettorica » della modernità 333<br />

Fabio Pierangeli, Michelstaedter e Slataper sulla via <strong>di</strong> Ibsen 337<br />

Angelo Lacch<strong>in</strong>i, Virgilio Brocchi nell’isola <strong>di</strong> Rabelais 341<br />

Chiara Galassi, Girolamo Comi e la poesia europea nel Salento 345<br />

Silvio Ramat, Quattro titoli esemplari della poesia italiana del primo Novecento 349<br />

Pietro Zovatto, Rebora alla ricerca del «bisbliglio» 354<br />

Massimiliano Pecora, Tra le <strong>in</strong>arcature delle parole. Osservazioni sulla l<strong>in</strong>gua descrittiva del primo de Pisis 358<br />

Riccardo Scrivano, Guido Gozzano a Goa “La Dourada” 362<br />

Antonio Lucio Giannone, Ada Negri e la « Rivista d’Italia » (attraverso le lettere a <strong>Michele</strong> Saponaro) 364<br />

Tatjana Rojc, L’Italia nel contesto del pensiero critico sloveno della prima metà del Novecento 368<br />

Edda Serra, Oralità e l<strong>in</strong>guaggio <strong>in</strong> Biagio Mar<strong>in</strong> 373<br />

Maria Belén Hernandez González, Come tu mi vuoi : il Pirandello degli spagnoli 375<br />

Mario Ceroti, Montale o il « borghese sviato ». Su Montale e Thomas Mann 379<br />

Rosita Tor<strong>di</strong>, Sav<strong>in</strong>io al c<strong>in</strong>ema 383<br />

Silvia Assenza, Lettura e creazione. Note a marg<strong>in</strong>e <strong>di</strong> una lettera <strong>in</strong>e<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> Roberto Bazlen 387<br />

Barbara Stagnitti, Miraggi e nostalgie nei Canti dell’isola <strong>di</strong> Ada Negri 391<br />

Bartolo Calderone, Montale da Petrarca a Petrarca 396<br />

Sandro Maxia, La «farfall<strong>in</strong>a color zafferano». Abbozzo <strong>di</strong> una geografia montaliana 400<br />

Pietro Frassica, Nuove ombre sul <strong>di</strong>fficile rapporto tra Pirandello e Manuel Aguirre <strong>in</strong> un breve carteggio del 1926: M. Aguirre-S.<br />

Pirandello-A. Pereira 405<br />

Massimo Migliorati, Il concetto <strong>di</strong> memoria <strong>in</strong> Ungaretti : considerazioni e proposte 409<br />

Elena Frontaloni, Due scritti <strong>in</strong>e<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> Dolores Prato 414<br />

Francesco D’Episcopo, Alfonso Gatto : esercizi <strong>di</strong> lettura 419<br />

Marzio Pieri, Salamandra del sol, Ungaretti vs Góngora 422<br />

Carm<strong>in</strong>e Chiodo, Un poeta antico-moderno : Lorenzo Calogero 426<br />

Anco Marzio Mutterle, Il mare, il selvaggio e altre ebbrezze pavesiane 430<br />

Uberto Motta, Tra Montale e Cont<strong>in</strong>i. Genesi e ragioni <strong>di</strong> Costa San <strong>Giorgio</strong> 434<br />

Gabriella Palli <strong>Baroni</strong>, Verità del quoti<strong>di</strong>ano e della poesia : « N<strong>in</strong>etta-N. », l’amata <strong>di</strong> Attilio Bertolucci 439<br />

Bruno Rombi, Il testamento spirituale <strong>di</strong> Salvatore Cambosu 443<br />

Giulia Dell’Aquila, I colori nelle poesie <strong>di</strong> Carlo Levi 446<br />

Donato Sperduto, Due scrittori al conf<strong>in</strong>o (1935-36) : Carlo Levi e Cesare Pavese 450<br />

Paolo Briganti, « Vita letteraria e degli scrittori » : un esperimento <strong>di</strong> “convivenza” tra letteratura e giornalismo a Parma (1937-38) 455<br />

Alberto Brambilla, Silvio Benco e Vittorio Betteloni (con un’ipotesi su Umberto Saba) 459<br />

Angelo R. Pup<strong>in</strong>o, Nota sul lavoro critico <strong>di</strong> Giovanni Getto 463<br />

Alfredo Luzi, La poesia <strong>di</strong> Bassani. L’io biografico e la storia 467<br />

Donato Pirovano, Montale e « l’Arno balsamo f<strong>in</strong>o » 473<br />

Massimo Castol<strong>di</strong>, Federico García Lorca nell’Italia fascista. Guanda, Bo, Macrì e un episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> censura 479<br />

Eraldo Bell<strong>in</strong>i, « Agronomus sed fidens ». Note per Montale e il giovane Calv<strong>in</strong>o 483<br />

Maria Gabriella Riccobono, Il veliero <strong>di</strong> Quasimodo, Ezechiele, l’Apocalisse e Purgatorio XX : una glossa 488<br />

Ilaria Crotti, Guerra come allegoria nelle Giornate <strong>di</strong> Stefano <strong>di</strong> Antonio Barol<strong>in</strong>i 491<br />

Maria Pagliara, « Se vuoi chiamarlo giornalismo ». Il giornalismo <strong>di</strong> Fausta Cialente tra rifiuto e impegno 495<br />

Titus Heydenreich, I<strong>di</strong>omi gentili. Valore e funzione dei <strong>di</strong>aletti nelle riflessioni e nella pratica letteraria <strong>di</strong> Pasol<strong>in</strong>i e Sciascia 500<br />

Rossella Rossetti, Superstizioso-selvaggio-primitivo : aspetti filosofici e irrazionali nel Mestiere <strong>di</strong> vivere <strong>di</strong> Cesare Pavese<br />

(con una nota <strong>di</strong> Ferruccio Monterosso) 503<br />

Apollonia Striano, « Aretusa », la prima rivista nel segno dell’Italia liberata 508<br />

Enrica Mezzetta, Carteggio Giuseppe Ungaretti – Francesco Flora 512<br />

Antonio Iurilli, <strong>Letteratura</strong> <strong>in</strong> onda. Un canone letterario per la ra<strong>di</strong>o del dopoguerra 517<br />

Franco Suitner, Su alcune “resistenze” teoriche alla critica delle varianti 522<br />

Elisabetta Bacchereti, La rete bucata della memoria. Calv<strong>in</strong>o e l’autobiografia impossibile 527<br />

Carla Boroni, I racconti <strong>di</strong> Enrico Morovich per il « Giornale <strong>di</strong> Brescia » 531<br />

Wafaa El Beith, « La sfilata degli imbecilli » <strong>in</strong> Cristo si è fermato a Eboli 535<br />

Paola Baioni, « O mia poesia, salvami... perché tu sei la primavera ». Il ruolo della poesia <strong>in</strong> Alda Mer<strong>in</strong>i 540<br />

Pasquale Tuscano, La Calabria <strong>di</strong> Leonida Rèpaci 545<br />

Alberto Granese, <strong>Letteratura</strong> e c<strong>in</strong>ema. Il <strong>di</strong>sprezzo <strong>di</strong> Moravia dal romanzo al film 553<br />

Vito Santoro, Avventura <strong>di</strong> un fotografo. Dal racconto-saggio <strong>di</strong> Calv<strong>in</strong>o al film-saggio <strong>di</strong> Francesco Maselli 558<br />

Luigi Martell<strong>in</strong>i, Pier Paolo Pasol<strong>in</strong>i, una Lunga strada <strong>di</strong> sabbia (e <strong>di</strong> mare) 562<br />

Giuseppe Lupo, Il profeta, il sognatore, il re <strong>in</strong> esilio. Natalia G<strong>in</strong>zburg, Ottiero Ottieri e <strong>Giorgio</strong> Soavi <strong>di</strong> fronte ad Adriano Olivetti<br />

567<br />

Emerico Giachery, Mario Petrucciani: una riscoperta e un’e<strong>di</strong>zione 571


sommario 9<br />

Domenico Cofano, Celest<strong>in</strong>o V : da Dante a Silone 573<br />

Barbara Carle, Viaggio attraverso le Rime <strong>di</strong> Alfonso Gatto : i sonetti 578<br />

Antonio Sichera, La chiave metafisica del Contesto. Breve saggio sul pascalismo (borgesiano) <strong>di</strong> Sciascia 583<br />

Salvatore Ritrovato, F<strong>in</strong>e dell’i<strong>di</strong>llio nella poesia <strong>di</strong> Paolo Volponi. Per una lettura de Il pomeriggio <strong>di</strong> un <strong>di</strong>rigente 587<br />

Pasquale Voza, Tra « genoci<strong>di</strong>o » e « lalìa » : il Volgar’ eloquio <strong>di</strong> Pasol<strong>in</strong>i 591<br />

Paolo Senna, Talento, me<strong>di</strong>ocrità e neologismi. Un testo <strong>di</strong>sperso <strong>di</strong> Montale 593<br />

Francesco Cenetiempo, Virgilio Giotti nei libretti <strong>di</strong> «Mal’aria». La più esile, ma sostanziosa, biblioteca del mondo 596<br />

Antonella Agost<strong>in</strong>o, I Diari <strong>di</strong> Antonio Delf<strong>in</strong>i : il romanzo del sé 600<br />

Crist<strong>in</strong>a Benussi, Alda Mer<strong>in</strong>i e La Terra Santa 604<br />

Graziella Semacchi Gliubich, Marisa Ma<strong>di</strong>eri. Appunti per una biografia 607<br />

Cesare De Michelis, I primi libri <strong>di</strong> Paola Capriolo 609<br />

Anna Pastore, « Come al tempo della nostra <strong>in</strong><strong>di</strong>menticabile Ines ». Lettere <strong>in</strong>e<strong>di</strong>te <strong>di</strong> Bruno Maier a Giovanni Crist<strong>in</strong>i sulla collaborazione<br />

al « Ragguaglio Librario » 614<br />

Marco Santoro, Il giallo <strong>in</strong> Italia : un arcobaleno <strong>di</strong> generi 618<br />

Ulla Musarra-Schrøder, Franco Musarra, Alla deriva : l’isola come figura <strong>di</strong> decentramento <strong>in</strong> L’isola del giorno prima<br />

<strong>di</strong> Umberto Eco 624<br />

<strong>Giorgio</strong> Cavall<strong>in</strong>i, Caro <strong>Giorgio</strong>, grazie ! 628<br />

Clau<strong>di</strong>o A. D’Antoni, Critica delle metodologie della critica 630<br />

Andrea Rond<strong>in</strong>i, Italo Calv<strong>in</strong>o nel nuovo Millennio 635<br />

Natalie Dupré, Nata <strong>in</strong> Istria. Il conf<strong>in</strong>e <strong>di</strong> Anna Maria Mori 640<br />

Celest<strong>in</strong>a Milani, Storia e poesia nelle vicende dell’emigrazione italiana negli USA 644<br />

Bruno Porcelli, I gialli pisani <strong>di</strong> Marco Malval<strong>di</strong> 647<br />

Elis Deghenghi Olujić, L’offic<strong>in</strong>a poetica <strong>di</strong> Mauro Sambi, voce raff<strong>in</strong>ata della contemporanea lirica istro-quarner<strong>in</strong>a 650


LA PSICHE DELLA CULTURA INDUSTRIALISTA.<br />

LETTERATURA E ALTRE ARTI PER UN’ICONA<br />

DEL CONTEMPORANEO<br />

Q<br />

uesto stu<strong>di</strong>o riguarda il trattamento dell’icona <strong>di</strong> Psyche<br />

e della favola <strong>di</strong> Apuleio nella cultura <strong>in</strong>dustrialista<br />

che circola <strong>in</strong> Europa <strong>in</strong> misura crescente dalla metà<br />

dell’Ottocento. È una cultura che ricicla anche i materiali<br />

delle culture antiche nella nuova logica della comunicazione<br />

orientata dall’immag<strong>in</strong>ario delle folle metropolitane e dalle<br />

loro domande e consumi <strong>di</strong> figure e <strong>in</strong>trecci e <strong>di</strong> nuove clausole<br />

dell’esperienza amorosa. Le mentalità, il costume, le tra<strong>di</strong>zioni<br />

che controllano, organizzano, delimitano il conflitto<br />

sociale hanno usato ed usano anche icone <strong>di</strong> altre culture per<br />

produrre quelle parole d’ord<strong>in</strong>e che qui <strong>di</strong> seguito chiamiamo<br />

‘idee’. Questo processo consente <strong>di</strong> osservare la migrazione<br />

<strong>di</strong> modelli e tecniche tra i l<strong>in</strong>guaggi d’arte.<br />

1. Tra vari modelli <strong>di</strong> rappresentazione<br />

Nel caso osservato <strong>in</strong> queste pag<strong>in</strong>e, la contiguità tra un<br />

racconto – un segmento dell’As<strong>in</strong>o d’oro <strong>di</strong> Lucius Apuleius<br />

<strong>in</strong>titolato correntemente La favola <strong>di</strong> Amore e Psiche – e varie<br />

forme <strong>di</strong> rappresentazione è funzionale ad una riarticolazione<br />

complessiva dell’immag<strong>in</strong>ario europeo prodotta dalla<br />

cultura <strong>in</strong>dustrialista. È consigliabile che queste pag<strong>in</strong>e siano<br />

lette da chi conosca già questo racconto e sia <strong>di</strong>sposto<br />

a vederne le raff<strong>in</strong>ate figurazioni con cui altri l<strong>in</strong>guaggi lo<br />

trattano nei decenni <strong>in</strong><strong>di</strong>cati. Non è sufficiente aver provato<br />

dolori d’amore.<br />

2. Due pericolosi <strong>in</strong>terlocutori<br />

Una delle specialità <strong>di</strong> questa fanciulla selvaggia, ficcanaso ed<br />

erotica è <strong>di</strong> <strong>in</strong>contrare personaggi pericolosi a parte l’impreve<strong>di</strong>bile<br />

e furioso <strong>in</strong>namorato Eros e la riluttante e <strong>in</strong>vi<strong>di</strong>osa<br />

suocera Venere. Un’opera può essere usata per segnalare una<br />

svolta nel trattamento dell’icona <strong>di</strong> Psyche nel corso dell’Ottocento.<br />

In un marmo del 1857, Pan consola Psiche dopo la<br />

fuga <strong>di</strong> Eros (Re<strong>in</strong>hold Begas, Pan Comfort<strong>in</strong>g Psiche, 1857,<br />

132 x 101 x 67 cm., Alte Nationalgalerie, Berl<strong>in</strong>, Fig. 1) o la consola<br />

protettivo (cfr. Edward Burne-Jones, Pan and Psiche, 1872-<br />

1874, Fogg Art Museum, Harvard University ; Alex Rothaug,<br />

Pan and Psiche, Kulturhistorisches Museum Barockhaus, Görlitz).<br />

L’icona <strong>di</strong> Pan circola <strong>in</strong> varie rappresentazioni : questo<br />

semi<strong>di</strong>o terrestre con la fiammella della conoscenza tra le<br />

corna e lo zoccolo capr<strong>in</strong>o, devastatore dei sensi, allevatore<br />

delle pecore e delle api, emblema dell’eros bestiale e della<br />

musica primor<strong>di</strong>ale e carnale suonata con il suo strumento a<br />

7/9 canne (la sir<strong>in</strong>ga) che è il corpo trasformato, <strong>in</strong> una canna,<br />

della n<strong>in</strong>fa da lui amata, <strong>in</strong>seguita e perduta. Pan compare<br />

nel racconto <strong>di</strong> Apuleio come consigliere <strong>in</strong> uno dei momenti<br />

<strong>di</strong> sconforto <strong>di</strong> Psyche. Ma la scelta <strong>di</strong> rappresentare Pan e<br />

Psiche ha una tonalità ambigua. L’immag<strong>in</strong>e dei due esseri<br />

è <strong>di</strong>vergente, l’uno è l’emblema della pulsione sessuale senza<br />

freni e l’altra dell’amore <strong>in</strong>corporeo come prova suprema <strong>di</strong><br />

un corpo, peraltro ben tornito come quello <strong>di</strong> Venere. Due<br />

icone non facili da comporre nella stessa opera. Pan è <strong>di</strong> solito<br />

rappresentato come predatore <strong>di</strong> n<strong>in</strong>fe dei boschi e il suo corpo<br />

scuro e irsuto frequentemente accostato a corpi can<strong>di</strong><strong>di</strong> e<br />

riluttanti. Rappresentazioni <strong>di</strong> questo tipo approfon<strong>di</strong>scono<br />

il solco tra le due varianti dell’icona <strong>di</strong> Psiche, da una parte<br />

<strong>Michele</strong> <strong>Rak</strong><br />

Fig. 1.<br />

sempre più munita <strong>di</strong> ali a segnale della sua levità estranea<br />

al peso della terra e nello stesso tempo sempre più munita <strong>di</strong><br />

carni virg<strong>in</strong>ali e appetibili a segnale della sua celebrata bellezza<br />

terrena, comparabile con quella celeste <strong>di</strong> Venere, e per<br />

questo a contatto, sia pure temporaneo, con Pan. Qualche<br />

anno dopo Psiche <strong>in</strong>contra anche un altro pericoloso personaggio<br />

nel suo viaggio negli Inferi imposto da Venere : Caronte<br />

(John Roddam Spencer Stanhope, Charon and Psiche,<br />

1883). 1 Nella più mitica delle storie d’amore circolano le icone<br />

dell’eros bestiale e della morte e suggeriscono al visitatore i<br />

sensi limitrofi <strong>di</strong> questa storia d’amore con la carne e la sua<br />

<strong>di</strong>ssoluzione nell’ombra.<br />

3. Per Brahms<br />

Intorno al 1860 i nuovi l<strong>in</strong>guaggi adatti alle folle metropolitane<br />

com<strong>in</strong>ciano a riciclare tra le nuove icone della cultura<br />

<strong>in</strong>dustrialista anche l’iconografia dei miti. Le 46 <strong>in</strong>cisioni ad<br />

acquaforte/acquat<strong>in</strong>ta <strong>di</strong> Opus v che illustrano la favola <strong>di</strong><br />

Apuleio (Max Kl<strong>in</strong>ger, Monaco, 1880) 2 de<strong>di</strong>cate a Johannes<br />

1 1829-1908.<br />

2 Amor und Psyche. E<strong>in</strong> Märchen des Apulejus. Aus dem Late<strong>in</strong>ischen von Re<strong>in</strong>hold<br />

Jachmann. Illustrirt <strong>in</strong> 46 Orig<strong>in</strong>al-Ra<strong>di</strong>rungen und ornamentirt von Max<br />

Kl<strong>in</strong>ger. E.-F. Opus 5, Mûnchen, Theo. Stroefer’s Kunstverlag, 1880, (Biblioteca<br />

Nazionale Centrale, Firenze) ; cfr. Wilhelm Löw<strong>in</strong>ger, Der goldene Esel. E<strong>in</strong><br />

Roman aus dem Altertum nach den antiken Quellen / neubearbeitet von Wilhelm<br />

Low<strong>in</strong>ger. Mit Bildern und Buchschmuck von Alexander Rothaug, Wien, Artur<br />

Wolf Verlag, 1919, con 8 tavv. f.t. <strong>in</strong> litogr. a colori <strong>di</strong> Alexander Rothaug


Brahms, amico <strong>di</strong> Kl<strong>in</strong>ger, frammentano l’<strong>in</strong>treccio <strong>in</strong> una<br />

serie <strong>di</strong> quadri che <strong>in</strong> parte si rifanno ai colonnati e alle tuniche<br />

della corrente iconografia della cultura lat<strong>in</strong>a, <strong>di</strong> fatto ne<br />

teatrano alcuni tratti att<strong>in</strong>gendo al taglio grafico delle nuove<br />

forme <strong>di</strong> comunicazione – manifesti pubblicitari, fotografie<br />

e <strong>di</strong>segni per i perio<strong>di</strong>ci. Venere <strong>in</strong><strong>di</strong>ca la troppo bella Psiche<br />

laggiù sulla terra al suo pericoloso figlio alato e con un <strong>in</strong>consueto<br />

taglio grafico le ali occupano gran parte della tavola.<br />

Eros è tra le braccia (abbraccia le g<strong>in</strong>occhia ?) <strong>di</strong> Giove per<br />

impetrare un aiuto che il primo degli dèi non può negare a<br />

un così pericoloso soggetto che lo fa <strong>in</strong>namorare <strong>di</strong> così tante<br />

fanciulle terrestri (Figg. 2-5, Max Kl<strong>in</strong>ger, 1 <strong>in</strong>cisioni da Opus v.<br />

Amore e Psiche, 1880). Durante un viaggio <strong>in</strong> Grecia (1894) Kl<strong>in</strong>ger<br />

veniva a conoscenza della scoperta della policromia dei<br />

marmi antichi, una scoperta che avrà <strong>in</strong>fluenza sul gusto del<br />

trattamento dell’Antico. Le <strong>in</strong>cisioni non hanno più il gelido<br />

bianconero del suo noto kamasutra parig<strong>in</strong>o ma drammatizzano<br />

la scena della favola affollandola <strong>di</strong> posture e paesaggi, vesti<br />

bianche e barbe e posizionano tutto nell’Antico e nella sua epica<br />

vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

4. Prendere, rapire<br />

Man mano che ci si addentra nella cultura <strong>in</strong>dustrialista Eros<br />

e Psiche sono sempre più rapi<strong>di</strong>, spettacolari, drammatici e<br />

per questo comunicativi. Nel 1871 le figure sfumate e passionali<br />

<strong>di</strong> Edward Burne-Jones (Cupid Deliver<strong>in</strong>g Psiche, 1871, Oil<br />

(1870- ?), pittore, illustratore e decoratore nei teatri <strong>di</strong> Francoforte, Graz,<br />

Norimberga e Vienna. Il <strong>di</strong>p<strong>in</strong>to Pan e Psiche è nel Museo <strong>di</strong> Görlitz (nel<br />

frontespizio motivi della pittura vascolare antica e dello stile <strong>di</strong> Franz von<br />

Stuck) ; Hans Wolfgang S<strong>in</strong>ger, Max Kl<strong>in</strong>gers Ra<strong>di</strong>erungen, Stiche und<br />

Ste<strong>in</strong>drucke. 1878-1903, Berl<strong>in</strong>, Amsler & Ruthardt, 1909 (San Francisco, 1991) ;<br />

Max Kl<strong>in</strong>ger (1857-1920) : <strong>in</strong>cisioni del ciclo Amore e Psiche, Milano, <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o d’arte<br />

grafica, 1982 (Catalogo della Mostra, Milano, 1-30 ottobre 1982) ; Hans Wolfang<br />

S<strong>in</strong>ger, Max Kl<strong>in</strong>ger. Etch<strong>in</strong>gs Engrav<strong>in</strong>gs and Lithographs, 1878-1903,<br />

San Francisco, Alan Wofsky F<strong>in</strong>e Arts, 1991 ; Carl Beyer, Max Kl<strong>in</strong>ger. Das<br />

Graphische Werk, 1909-1919, San Francisco, Alan Wofsy F<strong>in</strong>e Arts, 1997 ; Max<br />

Kl<strong>in</strong>ger, Opus fabulosum : sogno, mito e realtà : opere grafiche della Fondazione<br />

Antonio Mazzotta, Milano, Mazzotta, 2000 (Catalogo della mostra, San Donato<br />

Milanese, 2000) ; Dal sogno al segno l’opera grafica <strong>di</strong> Max Kl<strong>in</strong>ger, a cura<br />

<strong>di</strong> Mauro Corrad<strong>in</strong>i, [Brescia], Gam, 2002 (Catalogo della mostra, Chiari, 5-27<br />

ottobre e Mantova, 1 <strong>di</strong>cembre 2002 – 6 gennaio 2003) ; Max Kl<strong>in</strong>ger : opera<br />

grafica, a cura <strong>di</strong> Sandro Parmiggiani, Scan<strong>di</strong>ano, Comune, [2003], (Catalogo<br />

della mostra, Aceto, Scan<strong>di</strong>ano, 2003) ; Max Kl<strong>in</strong>ger : sogni e segreti <strong>di</strong> un simbolista.<br />

a cura <strong>di</strong> Alessandra Tid<strong>di</strong>a, Lana, Tappe<strong>in</strong>er, [2005] (Catalogo della<br />

mostra, Trento, 2005).<br />

1 Lipsia, 1857 – Grossjena, 1920.<br />

la psiche della cultura <strong>in</strong>dustrialista 157<br />

Figg. 2-3-4. Max Kl<strong>in</strong>ger, Opus v, 46 acqueforti.<br />

Fig. 5. Max Kl<strong>in</strong>ger (Lipsia, 1857 – Grossjena, 1920), Psiche errante,<br />

da Opus V. Amore e Psiche, 1880, foglio 8, acquaforte e acquat<strong>in</strong>ta cm.<br />

20,2 x 12,5 S<strong>in</strong>ger 91.<br />

on canvas, Sheffield Art Gallery, Sheffield, uk; vd. Figg. 6-7)<br />

sono ormai lontane dai l<strong>in</strong>eari movimenti a scatti degli dèi<br />

<strong>di</strong> Canova e <strong>di</strong> David. La favola ha ormai una sua autonomia<br />

rispetto all’As<strong>in</strong>o d’oro e le sue rappresentazioni o svolgono<br />

<strong>in</strong> forma narrativa o <strong>di</strong> figura tutto l’<strong>in</strong>treccio selezionando<br />

gli episo<strong>di</strong> considerati più tragicamente ambigui o scelgono<br />

segmenti del racconto esaltando il loro valore attimale.


158<br />

Fig. 6.<br />

5. Papiers pe<strong>in</strong>ts<br />

In una stanza nel Museo delle Arti decorative <strong>di</strong> Parigi, su tre<br />

pareti e <strong>in</strong> 12 gran<strong>di</strong> tavole <strong>di</strong> carta stampata, c’è la storia <strong>di</strong><br />

Eros e Psiche. Sono state stampate dalla Manifattura Des Fosses<br />

et Karth, suo successore, nel 1872. È un décor panoramico<br />

michele rak<br />

Fig. 7.<br />

stampato <strong>in</strong> e<strong>di</strong>zione numerata (questo è il n. 1010) che utilizzava<br />

le tavole della Manifattura Joseph Dufour. Queste gran<strong>di</strong><br />

scene <strong>di</strong>p<strong>in</strong>te (panoramas e papiers pe<strong>in</strong>ts panoramiques) venivano<br />

stampate da quasi un secolo. Erano composte da strisce <strong>di</strong><br />

carta stampata, con la tecnica dell’<strong>in</strong>cisione su legno (xilografia),<br />

monocrome o a più colori. Potevano così essere abolite le<br />

decorazioni architettoniche sulle pareti con suggestivi effetti<br />

spaziali e narrativi. Era un prodotto economico e facilmente<br />

r<strong>in</strong>novabile o spostabile, rispetto all’affresco e all’arazzo.<br />

Un décor <strong>di</strong> grande fortuna nella prima metà dell’Ottocento<br />

<strong>in</strong> Francia e <strong>in</strong> America. Le due manifatture francesi – Joseph<br />

Dufour a Parigi, Jean Zuber <strong>in</strong> Alsazia – stamparono tra<br />

il 1800 e il 1850 paesaggi esotici e racconti storici o romantici<br />

con un l<strong>in</strong>guaggio <strong>di</strong> vivaci cromatismi. I Papiers si <strong>di</strong>ffusero<br />

<strong>in</strong> parallelo ai panorami, una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni e pitture <strong>di</strong>sposta<br />

<strong>in</strong> e<strong>di</strong>fici circolari, con luce zenitale e piattaforma centrale, <strong>in</strong><br />

modo da consentire al pubblico una visione ‘naturale’ a 360°.<br />

Questi ambienti consentivano allo spettatore <strong>di</strong> immergersi<br />

nella scena, storica o naturalistica. Il pittore <strong>in</strong>glese Joseph Baker<br />

considerava il suo ‘panorama’ uno strumento per ‘cogliere<br />

la natura a colpo d’occhio’. A Parigi i primi panoramas furono<br />

aperti al boulevard Montmartre nel 1800. Dufour aveva visto<br />

le illustrazioni del romanzo <strong>di</strong> Jean de la Fonta<strong>in</strong>e, Les amours<br />

de Psiche et Cupido, ed aveva pubblicato le sue tavole nel 1815. Le<br />

aveva poi presentate all’Exposition publique des produits de l’<strong>in</strong>dustrie<br />

française (Paris, 1819). 1 Questo décor aveva fatto v<strong>in</strong>cere alla<br />

manifattura Dufour la medaglia d’argento. Nella stessa stanza<br />

c’è un grande letto, una specchiera stile <strong>di</strong>rettorio chiamata<br />

‘psiche’ e il quadro Elena e Paride <strong>di</strong> Jean Jacques David.<br />

6. Il triangolo della Belle Époque<br />

Nel corso del secolo l’immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> Psiche cambia più volte funzione<br />

e senso. Il racconto si flette a seconda della cultura che ne<br />

1 Jean-Gabriel-Victor de Moléon [pseud. de Tuleu (Jean-Gabriel<br />

Victor, autre pseud. Montdejoli)], Louis-Sébastien Le Normand, Description<br />

des expositions des produits de l’<strong>in</strong>dustrie française, faites à Paris depuis<br />

leur orig<strong>in</strong>e jusqu’à celle de 1819 <strong>in</strong>clusivement ; renfermant les noms et les adresses de<br />

tous les exposants tant nationaux qu’étrangers (servant d’<strong>in</strong>troduction aux Annales<br />

de l’<strong>in</strong>dustrie nationale et étrangère), Paris, Bachelier, 1824.


Fig. 8.<br />

fa uso, che ne privilegia un senso anche non previsto nell’orig<strong>in</strong>ario<br />

programma narrativo e certamente remoto rispetto al<br />

percorso <strong>di</strong> senso del testo classico. Ma l’<strong>in</strong>dustrialismo segmenta<br />

l’<strong>in</strong>treccio, ritaglia e spettacolarizza alcune azioni, sempre più<br />

lontano dall’it<strong>in</strong>erario sofferto e graduale della Bellezza verso<br />

l’Olimpo, privilegia i flash dell’avventura amorosa come eventi :<br />

il rapimento, il volo, l’estasi da amplesso. Psiche è sempre più<br />

corporale e spettacolare. Appartiene <strong>in</strong>teramente al mondo dei<br />

corpi, che sono l’entità e la merce che tutti <strong>in</strong>tendono, usano,<br />

guardano, decifrano e al loro livello pubblico : l’<strong>in</strong>sieme dei generi<br />

dello spettacolo richiesto e articolato <strong>in</strong> misura crescente<br />

per comunicare con le folle. Una serie <strong>di</strong> rappresentazioni della<br />

favola si muove tra i tre registri del gusto corrente : la primor<strong>di</strong>ale<br />

<strong>in</strong>nocenza dell’eros, le sue pratiche alla moda, l’improvviso<br />

irrefrenabile rapimento dei sensi.<br />

7. C<strong>in</strong>que varianti dell’eros<br />

In una serie <strong>di</strong> quadri (William-Adolphe Bouguereau, 1825-<br />

1905) sono leggibili alcune posizioni della storia <strong>di</strong> Eros e<br />

Psiche, che è tortuosa, sensuosa, connessa a una forma della<br />

bellezza della carne che ha nello stesso tempo a che fare con<br />

l’astrattezza dell’Olimpo, l’unico luogo <strong>in</strong> cui ha senso parlare<br />

della Bellezza che è assoluta. Il punto <strong>di</strong> contatto è dato<br />

dall’acclarata contiguità della <strong>Letteratura</strong> con le altre Arti,<br />

rappresentata <strong>in</strong> un sontuoso quadro che accosta solennemente<br />

l’arte della Scrittura all’arte della Visione (W. Bouguereau,<br />

Art and Literature, 1867, Arnot Art Museum, New York).<br />

Da questa prossimità la favola – che è <strong>in</strong> forma <strong>di</strong> scrittura –<br />

può prendere molti variabili aspetti, <strong>in</strong> forma <strong>di</strong> altre arti.<br />

la psiche della cultura <strong>in</strong>dustrialista 159<br />

Fig. 9.<br />

8. Forse <strong>in</strong>nocenti<br />

L’Eros è bamb<strong>in</strong>o e tempestosamente <strong>in</strong>nocente (W. Bouguereau,<br />

1875). Cupido e Psiche sono bamb<strong>in</strong>i che giocherellano<br />

con i loro corpi <strong>in</strong>consapevoli (W. Bouguereau, 1889) e si<br />

scambiano un primo bacio, versione capziosa <strong>di</strong> un contatto<br />

e conflitto tra eros e bellezza (Fig. 8, W. Bouguereau, The first<br />

kiss, 1889, olio su tela, cm. 119.5 x 71, Collezione privata). Cupido<br />

può m<strong>in</strong>acciare una fanciulla con la sua temibile freccia,<br />

forse per scherzo ma è già una metafora <strong>di</strong> un’attrazione e <strong>di</strong><br />

un contatto carnale, sangu<strong>in</strong>oso e doloroso (Fig. 9, W. Bouguereau,<br />

Young Girl Defend<strong>in</strong>g Herself from Eros, 1880, North<br />

Carol<strong>in</strong>a Museum of Art, Wilm<strong>in</strong>gton). L’accostamento <strong>di</strong><br />

una donna e <strong>di</strong> un qualunque bamb<strong>in</strong>o può anche essere criptata<br />

come tentazione (W. Bouguereau, Temptation, 1880). Ma<br />

Eros può anche apparire nella forma <strong>di</strong> torbido adolescente<br />

(Fig. 10, W. Bouguereau, Eros adolescente, 1875).<br />

9. L’<strong>in</strong>nocenza periclitante<br />

Nello stesso tempo viene iconizzata l’<strong>in</strong>nocenza periclitante :<br />

l’attesa timorosa ma presaga degli eventi così turb<strong>in</strong>osi per<br />

una fanciulla per il momento <strong>in</strong>consapevole del suo dest<strong>in</strong>o<br />

terreno e celeste. Psiche è sola, composta, vestita una volta<br />

tanto, mentre gli dei dell’Olimpo, gli ammiratori, le sorelle<br />

<strong>in</strong>vi<strong>di</strong>ose, il caso <strong>in</strong>combono su <strong>di</strong> lei (W. Bouguereau, 1892 ;<br />

W. Bouguerau, L’<strong>in</strong>nocence, 1893). Ma è anche una fanciulla<br />

che, nella sua veste bianca, percepisce il fremito delle ali <strong>di</strong><br />

un amor<strong>in</strong>o <strong>in</strong>visibile (W. Bouguereau, Work Interrupted, 1891,<br />

Mead Art Museum, Amherst College ; e cfr. i tre quadri <strong>di</strong><br />

Guillaume Seignac, 1870-1924 sul soggetto Cupid and Psiche).<br />

10. Nel bagno termale<br />

Messa da parte l’<strong>in</strong>nocenza, il corpo femm<strong>in</strong>ile viene ostentato<br />

nella bellezza carnale dei gloriosi corpi della Belle Epoque.


160<br />

Fig. 10. Eros adolescente, 1875.<br />

Ne Il bagno <strong>di</strong> Psiche (Fig. 11, W. Bouguereau, 1890) le colonne<br />

ioniche, il drappo bianco e l’ambiente termale vanno lette<br />

nella crescente moda del termalismo d’élite e nella riscoperta<br />

dei valori curativi <strong>di</strong> molte sorgenti ma anche dell’orientalismo<br />

altrettanto <strong>di</strong> moda con le sue storie <strong>di</strong> harem e <strong>di</strong> corpi<br />

femm<strong>in</strong>ili pigri, abbandonati e subalterni.<br />

11. Rapimento e amplesso<br />

Un’altra serie <strong>di</strong> quadri tratta del rapimento. Eros solleva Psiche<br />

e la trasc<strong>in</strong>a via <strong>in</strong> un gesto proprio del nuovo culto della<br />

velocità, <strong>in</strong> più versioni : il <strong>di</strong>rompente trasc<strong>in</strong>amento verso il<br />

cielo, nel momento del salvataggio dalla morte e dell’ascesa<br />

verso l’Olimpo (Fig. 12, W. Bouguereau, Psiche abduct, 1895,<br />

n. 1) con qualche accentuazione coloristica ad accentuare un<br />

volo che è quasi un amplesso (W. Bouguereau, Psiche abduct,<br />

1895, n. 2 – Fig. 13). È un’icona che ha dato luogo ad un mercato<br />

dei cloni dest<strong>in</strong>ati all’arredamento – su carta fotografica,<br />

su tela e su altre materie.<br />

12. Carnale e <strong>in</strong>nocente f<strong>in</strong>o a un certo punto<br />

Queste immag<strong>in</strong>i rappresentano un’attrazione e un contatto<br />

carnale ma <strong>in</strong>nocente. L’ascesa al cielo <strong>di</strong> Psiche nelle braccia<br />

<strong>di</strong> Cupido, che ha questa volta l’aspetto deciso <strong>di</strong> un Eros virile,<br />

è stata resa celebre dalla <strong>di</strong>ffusione <strong>in</strong> forma <strong>di</strong> manifesto e<br />

<strong>di</strong> icona utilizzata per vari tipi <strong>di</strong> decorazioni su oggetti d’uso<br />

comune o souvenir. Una soluzione che trova il mercato per<br />

molti tipi <strong>di</strong> cloni <strong>in</strong> forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>p<strong>in</strong>to e <strong>di</strong> manifesto, <strong>di</strong> <strong>in</strong>cisione<br />

e <strong>di</strong> calco (Fig. 14, copia da W. Bouguerau). Nei quadri<br />

dell’ascesa i due sono corpi che si toccano, senza conflitti, legati<br />

da un amore segnato dall’<strong>in</strong>fanzia e culm<strong>in</strong>ato con la vita<br />

eterna <strong>in</strong> cielo. Psiche si abbandona tra le braccia <strong>di</strong> Eros <strong>in</strong><br />

michele rak<br />

Fig. 11.<br />

volo tra le nuvole e gli azzurri verso l’Olimpo, via dalle pianure<br />

e le montagne della terra con i lunghi capelli al vento, i panni<br />

viola e bianchi che si slacciano e svolazzano, le colorate ali<br />

da farfalla e le mani sul seno con una sensualità già liberty.


13. Altri rapimenti<br />

Tuttavia nel racconto <strong>di</strong> Apuleio, Psiche viene circondata da<br />

angiolotti, forse m<strong>in</strong>acciosi, forse presaghi (Fig. 15, W. Bouguereau,<br />

Invad<strong>in</strong>g Cupid’s Realm, 1892), o viene portata via <strong>in</strong><br />

volo, soprattutto da Zefiro. Forse come tutte le anime ? Forse<br />

come tutti i corpi travolti dai sensi ? Un volo verso un altrove<br />

<strong>in</strong>def<strong>in</strong>ito – il Palazzo <strong>di</strong> Eros, l’Olimpo, il Cielo ? – che ha<br />

qualcosa delle anime che fuggono i loro corpi (Fig. 16, W.<br />

Bouguereau, A Soul Brought to Heaven, 1878, Musée du Perigord).<br />

Questa ambiguità fa <strong>di</strong> questi quadri del volo il soggetto<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>numerevoli manifesti per tutto il secolo.<br />

14. Altre <strong>in</strong>quietanti vic<strong>in</strong>anze<br />

Il contatto tra Eros e Psiche viene sviluppato ulteriormente<br />

<strong>in</strong> abbracci nei quali Psiche è sempre più coperta da veli rivelatori<br />

(Lionel Noel Royer, 1852-1926), osservata nel sonno dal<br />

suo <strong>in</strong>quietante <strong>in</strong>namorato, cacciatore bendato e senza pietà<br />

(E. C. Burne-Jones, La caccia <strong>di</strong> Cupido, 1885) nel consueto e altrettanto<br />

ambiguo momento nel quale dorme e l’osservatore<br />

non sa se è il momento nel quale Eros la vede per la prima volta<br />

o è il momento nel quale la vede avv<strong>in</strong>ta dall’ultimo sonno<br />

per aver violato le consegne <strong>di</strong> Venere e <strong>di</strong> Proserp<strong>in</strong>a (E. C.<br />

Burne-Jones, Cupido <strong>in</strong>contra Psiche). Psiche viene <strong>in</strong>trodotta<br />

nei sogni preraffaelliti, pieni <strong>di</strong> fiori, a metà tra il Quattrocento<br />

italiano, il Me<strong>di</strong>oevo e il nebbioso mondo del Nord (Fig.<br />

17, E. C. Burne-Jones, 1833-1898). Ma è anche accompagnata<br />

la psiche della cultura <strong>in</strong>dustrialista 161<br />

Fig. 12. Fig. 13.<br />

Fig. 14. Psiche e cupido. Olio su tela eseguito a mano da maestri copisti.


162<br />

Fig. 15.<br />

michele rak<br />

nel suo funereo corteo matrimoniale verso il mostro che la<br />

<strong>di</strong>vorerà secondo quanto predetto dall’Oracolo (E. C. Burne-<br />

Jones, Le nozze <strong>di</strong> Psiche, 1895).<br />

15. Una storia <strong>di</strong> sguar<strong>di</strong><br />

In forma <strong>di</strong> scrittura nulla può essere più nudo <strong>di</strong> Psiche,<br />

essenza dell’anima e dell’amor spirituale. Tuttavia quando<br />

Psiche prende la materia del marmo, così simile alla carne<br />

come aveva scoperto e curato Canova, assume una essenza<br />

carnale <strong>di</strong>rompente. Ha la forma perfetta, le <strong>di</strong>mensioni auree,<br />

la consistenza immag<strong>in</strong>aria e desiderabile della persona,<br />

come aveva scoperto ai suoi tempi Pigmalione. Non si <strong>di</strong>mentichi<br />

che la storia <strong>di</strong> Eros e Psiche è una storia <strong>di</strong> visioni. Eros<br />

vede la fanciulla dall’Olimpo, la guarda addormentata prima<br />

<strong>di</strong> volarsene via dopo le notti d’amore, l’osserva durante le<br />

sue dolorose peripezie, la scorge immersa nel sonno sull’orlo<br />

dell’Oltretomba. A sua volta Psiche vede Eros che dorme alla<br />

luce della sua lampada e del luccichio del suo coltello, lo vede<br />

fuggire via offeso dal suo sguardo vietato, lo vede al suo risveglio,<br />

quando esce dal sonno f<strong>in</strong>ale e, spesso ad occhi chiusi,<br />

viene trasc<strong>in</strong>ata lassù sull’Olimpo.<br />

16. Nu<strong>di</strong>tà<br />

La Psiche <strong>di</strong>p<strong>in</strong>ta (Fig. 18, Gorge Frederic Watts, 1817-1894,<br />

Psiche) a questo punto si alza senza veli dal letto. A gara il<br />

suo corpo altrettanto nudo <strong>di</strong> marmo non può che dare l’illusione<br />

della sua tangibilità (Fig. 19, Salvatore Albano, 1841-<br />

1893, Cupid and Psiche, 1881, marmo 70 x 117.8 cm., Collezione<br />

privata).<br />

17. Alla f<strong>in</strong>e del secolo<br />

Mentre questi due emblemi dell’amore possibile volano<br />

verso l’Olimpo, che hanno peraltro già raggiunto nei secoli<br />

precedenti ma nell’allegria f<strong>in</strong>ale delle nozze durante il<br />

Fig. 16. W. Bouguereau, A Soul Brought to Heaven (1878), (43k), Musée du Perigord.


Fig. 17. Sir Edward Burne-Jones, Cupid Deliver<strong>in</strong>g Psyche, c. 1871. Oil<br />

on canvas. Sheffield Art Gallery, Sheffield, uk.<br />

Fig. 18.<br />

la psiche della cultura <strong>in</strong>dustrialista 163<br />

Fig. 19.<br />

Fig. 20.


164<br />

Fig. 21.<br />

convivio degli dèi, le loro icone circolano <strong>in</strong> varie forme,<br />

anche <strong>in</strong> forma <strong>di</strong> illustrazioni. Un’e<strong>di</strong>zione Parigi 1899 <strong>di</strong><br />

Les Amours de Psyché et de Cupidon <strong>di</strong> La Fonta<strong>in</strong>e fa circolare<br />

il colorismo dei nuovi stili tipografici (Paris, Librairie<br />

Théophile Bel<strong>in</strong>, 1899) riutilizzando le 26 tavole <strong>di</strong> Anto<strong>in</strong>e<br />

Borel, <strong>di</strong>segnatore <strong>di</strong> vari erotismi (1743-1810) per raccontare<br />

michele rak<br />

Fig. 22.<br />

la favola dall’<strong>in</strong>gresso nel Palazzo d’Amore all’Assunzione<br />

all’Olimpo. L’e<strong>di</strong>zione è aperta dalla celebre scena della fanciulla<br />

che illum<strong>in</strong>a con la lampada un Eros bamb<strong>in</strong>o ed è<br />

chiusa da due colombe rosse che su un ramo <strong>di</strong> vischio si<br />

baciano sotto il motto Les vrais amants ne se soucient que de<br />

leur amour (Figg. 20-21).<br />

18. In forma <strong>di</strong> coboldo<br />

Eros, si sa, è un <strong>di</strong>o capriccioso, ma quando lo spettatore accorto<br />

e colto si siede a teatro può anche riconoscerlo <strong>in</strong> forma<br />

<strong>di</strong> coboldo, lo spiritello malvagio delle tra<strong>di</strong>zioni dell’Europa<br />

del Nord. In particolare <strong>in</strong> una scena dell’opera Le Kobold,<br />

opéra-comique en 1 acte de Charles Nuitter et Louis Gallet, musique<br />

de Ernest Guiraud [Paris, Opéra-Comique, 26 juillet 1870], Paris,<br />

E. Dentu, 1870, dove ci sono tutti i personaggi della favola<br />

<strong>di</strong> Apuleio : la vecch<strong>in</strong>a che tesse la lana e <strong>in</strong>tanto racconta la<br />

sua favola alla fanciulla ignara e il <strong>di</strong>o che vola verso <strong>di</strong> lei con<br />

le ali colorate che sono proprio quelle che lei stessa <strong>in</strong>dosserà<br />

quando da fanciulla bellissima del mito <strong>di</strong>venterà emblema<br />

dell’amore eterno (Fig. 22).<br />

19. La psiche delle folle<br />

La crescente <strong>di</strong>ffusione della cultura <strong>in</strong>dustrialista con la sua<br />

domanda <strong>di</strong> partecipazione delle folle – esigenza primaria del<br />

mercato degli oggetti e delle macch<strong>in</strong>e e delle nuove regole <strong>di</strong><br />

convivenza <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>ue <strong>in</strong> quell’aggregato crescente che sarebbe<br />

stato chiamato metropoli, descritto <strong>in</strong> varie opere dopo<br />

la Prima Guerra, quando il macch<strong>in</strong>ismo avrebbe pienamen


te <strong>in</strong>vestito la cultura europea : dal romanzo Metropolis (Thea<br />

von Harbou, 1926) al film Metropolis (Fritz Lang, 1927). 1<br />

20. L’altra psiche<br />

Gradualmente anche l’immag<strong>in</strong>e della psiche elaborata<br />

dall’emergente co<strong>di</strong>ce della psicoanalisi2 com<strong>in</strong>cia a <strong>in</strong>ter-<br />

1 Erw<strong>in</strong> Rohde, Psiche : The coult of souls and the belief <strong>in</strong> immortality<br />

among the Greeks, London, Routledge and Kegan Paul, 1925 (trad. it : Psiche.<br />

Culto delle anime e fede nell’immortalità presso i Greci, prefazione <strong>di</strong> Sergio Givone,<br />

Roma, Laterza, 2006).<br />

2 Sigmund Freud, L’<strong>in</strong>terpretazione dei sogni, 1899, ma datata 1900 per contrassegnare<br />

il carattere <strong>di</strong> svolta epocale.<br />

la psiche della cultura <strong>in</strong>dustrialista 165<br />

ferire con la rappresentazione della favola, ne moltiplica le<br />

varianti ma mantiene costante il motivo dell’irrefrenabile<br />

sp<strong>in</strong>ta dell’eros. Il nucleo teorico della favola matrimoniale<br />

– che appartiene alla tra<strong>di</strong>zione delle idee e del loro cont<strong>in</strong>uo<br />

riall<strong>in</strong>eamento con il mutamento sociale – viene così<br />

gradualmente scomposto per arrivare – nell’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo e nelle<br />

folle – al suo gra<strong>di</strong>ente dom<strong>in</strong>ante : è l’eros che muove il<br />

mondo e i suoi percorsi <strong>di</strong> contatto, <strong>di</strong>stacco, prove, sofferenze,<br />

felicità, piacere. Quello che il Novecento non riesce a<br />

decrittare e a criptare è il suo ambiguo e <strong>di</strong>scont<strong>in</strong>uo contatto<br />

con la Bellezza e con le pulsioni della riproduzione. Per<br />

questo si cont<strong>in</strong>ua a <strong>di</strong>re, si sa, che l’eros è cieco.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!