09.06.2013 Views

DIPINTI ANTICHI - wannenes

DIPINTI ANTICHI - wannenes

DIPINTI ANTICHI - wannenes

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Genova - Piazza Campetto, 2 - Tel. +39 010 2530097 - Fax +39 010 2517767<br />

www.<strong>wannenes</strong>group.com - info@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

<strong>DIPINTI</strong> <strong>ANTICHI</strong><br />

8 GIUGNO 2009 GE61<br />

<strong>DIPINTI</strong> <strong>ANTICHI</strong><br />

Genova 8 Giugno 2009


8 GIUGNO 2009<br />

8 TH<br />

JUNE 2009


<strong>DIPINTI</strong> <strong>ANTICHI</strong><br />

GENOVA, 8 GIUGNO 2009<br />

ORE 21<br />

OLD MASTER PAINTINGS<br />

GENOA, 8 TH JUNE 2009<br />

AT 9PM<br />

ASTA - AUCTION<br />

Genova<br />

Palazzo del Melograno<br />

Piazza Campetto, 2<br />

Lunedì 8 Giugno<br />

Monday 8th June<br />

Tornata Unica<br />

ore 21 Lotti 1 - 147<br />

Single Session<br />

at 9pm lots 1 - 147<br />

ESPOSIZIONE - VIEWING<br />

Genova<br />

Palazzo del Melograno<br />

Piazza Campetto, 2<br />

Venerdì 5 Giugno<br />

ore 10-13 15-19<br />

Friday 5th June<br />

10am to 1pm - 3 to 7pm<br />

Sabato 6 Giugno<br />

ore 10-13 15-19<br />

Saturday 6th June<br />

10am to 1pm - 3 to 7pm<br />

Domenica 7 Giugno<br />

ore 10-13 15-19<br />

Sunday 7th June<br />

10am to 1pm - 3 to 7pm<br />

Lunedì 8 Giugno<br />

ore 10-15<br />

Monday 8th June<br />

10am to 3pm<br />

La partecipazione all’Asta implica l’integrale e incondizionata accettazione<br />

delle Condizioni di Vendita riportate in questo catalogo<br />

I lotti potranno essere ritirati esclusivamente a partire da Martedì 9 Giugno dalle 8.00 alle<br />

12.00 e dalle 14.30 alle 16.30


Genova<br />

Palazzo del Melograno<br />

Piazza Campetto, 2<br />

16123 Genova<br />

Tel. +39 010 2530097<br />

Fax +39 010 2517767<br />

Roma<br />

Via Avezzana, 8<br />

00195 Roma<br />

Tel. +39 06 69200565<br />

Fax +39 06 69208044<br />

Milano<br />

Via Santa Marta, 25<br />

20123 Milano<br />

Tel. +39 02 72023790<br />

Fax +39 02 89015908<br />

info@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

www.<strong>wannenes</strong>group.com<br />

ASSOCIATI<br />

Venezia<br />

Christiane d’Albis<br />

+39 338 9339811<br />

Bologna<br />

Pierangela Zecchi<br />

+39 331 6153623<br />

Firenze<br />

Capinetta Nordio Benini<br />

+39 335 7059919<br />

Torino<br />

Nicoletta Cornaglia<br />

+39 331 6153624<br />

Lecce<br />

Francesco Petrucci<br />

+39 348 5101534<br />

Roma<br />

Irene Niosi - Consulente<br />

+39 06 69200565<br />

E mail iniziale del nome seguita da punto e cognome @<strong>wannenes</strong>group.com<br />

(es. Roberta Bezzola = r.bezzola@<strong>wannenes</strong>group.com)<br />

E mail first initial followed by dot and last name @<strong>wannenes</strong>group.com<br />

( e.g. Roberta Bezzola = r.bezzola@<strong>wannenes</strong>group.com)<br />

Guido Wannenes<br />

Amministratore Delegato<br />

Stefano Della Croce di Dojola<br />

Direttore Esecutivo<br />

Luca Melegati<br />

Direttore Milano<br />

Erika Falone<br />

Ufficio Stampa<br />

Chiara Guiducci<br />

Assistenza Clienti<br />

Roberta Bezzola<br />

Assistenza Clienti Milano<br />

Barbara Pasquinelli<br />

Assistenza Clienti Roma<br />

Marco Gadau<br />

Responsabile Sala d’Asta<br />

Luca Burgio - Paolo Gadau<br />

Spedizioni e ritiri<br />

DIPARTIMENTI<br />

Argenti, Gioielli, Icone e Oggetti d’Arte Russa<br />

Aldo Vitali<br />

Benedetta Romanini<br />

Arte Moderna e Contemporanea<br />

Guido Vitali<br />

Arti Decorative e Design del XX Secolo<br />

Gilberto Baracco<br />

Andrea Schito<br />

Ceramiche e Vetri<br />

Luca Melegati<br />

Dipinti Antichi, Mobili, Sculture, Oggetti d’Arte<br />

Guido Wannenes<br />

Antonio Gesino - Consulente<br />

Dipinti del XIX Secolo<br />

Alessandro Pernecco<br />

Stefano Bosi<br />

INFORMAZIONI RIGUARDANTI<br />

QUESTA VENDITA<br />

AUCTION ENQUIRIES<br />

AND INFORMATIONS<br />

ESPERTI<br />

SPECIALISTS IN CHARGE<br />

Guido Wannenes<br />

+39 010 2468376<br />

g.<strong>wannenes</strong>@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

Antonio Gesino - Consulente<br />

+39 010 2541102<br />

AMMINISTRAZIONE<br />

VENDITORI - COMPRATORI<br />

PAYMENT BUYERS - SELLERS<br />

Stefano Della Croce di Dojola<br />

+39 010 2530097<br />

s.dellacroce@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

ASSISTENZA CLIENTI<br />

COMMISSIONI D’ACQUISTO<br />

OFFERTE TELEFONICHE<br />

CLIENT SERVICES<br />

ABSENTEE BIDS<br />

Chiara Guiducci<br />

+39 010 2530097<br />

c.guiducci@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

SERVIZIO ABBONAMENTI<br />

RISULTATI D’ASTA<br />

SUBSCRIPTIONS SERVICE<br />

AUCTION RESULTS<br />

Erika Falone<br />

+39 010 2530097<br />

ufficiostampa@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

STATO DI CONSERVAZIONE<br />

CONDITION REPORT<br />

Tel. +39 010 2530097<br />

Fax +39 010 2517767<br />

info@<strong>wannenes</strong>group.com


SINGLE SESSION<br />

MONDAY 8TH JUNE 2009 AT 9.00PM<br />

LOTS 1 - 147<br />

TORNATA UNICA<br />

LUNEDÌ 8 GIUGNO 2009 ORE 21.00<br />

LOTTI 1 - 147


8<br />

1.<br />

PITTORE SPAGNOLO DEL XVIII SECOLO<br />

Natura morta con fichi, pere e brocca<br />

Olio su tela, cm 30X40<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

L’immagine di quest’affascinante natura morta, ha nella sua essenzialità l’apparenza di uno<br />

scatto fotografico, leggermente sottoesposto, ma preciso nel duplicare la concretezza e la natura<br />

degli oggetti. L’iconografia trova i suoi precedenti non solo nella pittura spagnola, ma<br />

anche, nella tradizione figurativa seicentesca italiana, ricordiamo a questo proposito, alcune<br />

prove dell’Empoli o del Ceruti. Nel nostro caso è la luce la principale protagonista, non solo<br />

nel descrivere le forme, i colori e la densità corporea delle cose, ma anche per la capacità di<br />

creare una visione di straordinaria poesia. Il prosaico piatto sbeccato, la brocca, i colpi di<br />

lume, si stagliano sul fondo scuro e proiettano la loro ombra sul piano, con forza ed eloquente<br />

presenza.<br />

2.<br />

PITTORE ATTIVO NELLA PRIMA META’<br />

DEL XVIII SECOLO<br />

Natura morta con melograni<br />

(Allegoria della Terra Promessa)<br />

Olio su carta applicata su tavola, cm 18,5X23,5<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

La semplicità e il rigore di questa natura morta, rammenta composizioni arcaiche, da riferire<br />

non oltre la metà del Seicento, ciò nonostante, la peculiare luminosità, la delicatezza della stesura<br />

e la precisione naturalistica con cui il pittore descrive i grani della melagrana e la traslucida<br />

superficie degli acini d’uva, suggerisce un’origine non italiana dell’autore, forse<br />

francese e una data d’esecuzione allo scadere del Secolo. Difficile formulare ipotesi attributive<br />

pertinenti, specialmente a causa della caratteristica del supporto, che cancella molti dei<br />

dati filologici necessari, tuttavia, sono indiscutibili le qualità artistiche dell’opera, che a dispetto<br />

delle contenute dimensioni, manifesta un’eccezionale concretezza decorativa. A circoscrivere<br />

alcuni particolari delle composizioni d’Abraham Brueghel, Giovanni Battista<br />

Crescenzi, Giovanni Paolo Castelli detto Spadino, possiamo trovare simili frutti così descritti,<br />

nondimeno, la nostra composizione presenta un rigore ottico minuzioso, illuminata con sensibilità<br />

caravaggesca, che evidenzia le forme e la profondità, evocando oltremodo il significato<br />

simbolico: “perché il tuo Signore t’indurrà in un’ottima terra...terra da grano, da orzo<br />

e da viti, dove prosperano i fichi, i melograni e gli uliveti”.<br />

9


10<br />

fig.1<br />

3.<br />

PITTORE ATTIVO A ROMA NELLA<br />

SECONDA METÀ DEL XVII SECOLO<br />

Natura morta<br />

Olio su tela, cm 60X68<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

Opera suggestiva e di notevole qualità, realizzata da un punto di vista ravvicinato e una peculiare<br />

cura per i dettagli. Le diverse tipologie dei frutti, sono raffigurati in tutta la loro fragranza, si può<br />

notare il delicato pulviscolo e la trasudazione dei succosi acini d’uva, la rossa polpa dei fichi e i brillanti<br />

semi del melograno. L’artista, con pennellate fluide e accurate, descrive le irregolari forme, la<br />

luce che scorre sulle superfici seriche delle mele e le increspature delle foglie con una lucidità ottica<br />

di memoria caravaggesca e fiamminga, ma con esiti che preannunciano la grande stagione romana<br />

della natura morta barocca. Queste caratteristiche di stile si accordano con le opere<br />

d’Abraham Brueghel ( Anversa 1631 - Napoli 1697), giunto nella capitale delle arti nel 1659, quando i capifila del genere erano<br />

il Cerquozzi e il Campidoglio. La tela in esame si può confrontare con La natura morta di uva fichi e melagrane conservata<br />

presso il Rijksmuseum di Amsterdam, firmata e datata “A. Breugel F. Roma 1670” e pubblicata da Laura Laureati nel volume<br />

sulla natura morta italiana curata da Federico Zeri (fig. 1).<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

L. Laureati, Abraham Brueghel, in, La natura morta in Italia, a cura di Federico Zeri, 1989, II, pp. 788 - 796, fig. 934.<br />

L. Trezzani, Abraham Brueghel detto Rijngraaf, in Pittori di Natura Morta a Roma, Artisti stranieri 1630 - 1750, a cura di<br />

Achille e Ulisse Bocchi, Viadana 2005, pp. 117 - 147, con bibliografia precedente<br />

4.<br />

PITTORE DEL XVIII SECOLO<br />

Natura morta con fichi, pane, bottiglia e<br />

botticella<br />

Olio su tela, cm 45,5X34<br />

Stima € 4.000 - 5.000<br />

Una luce proveniente dall’alto a sinistra, un’atmosfera d’oscurità attenuata, suggestiva e silenziosa. Sono queste le impressioni<br />

suscitate dal dipinto, che raffigura un piatto di fichi, una pagnotta, un fiasco e una botticella di vino. L’ottimo stato di conservazione<br />

del tessuto pittorico, ci consente di osservare la raffinata conduzione con cui sono descritti gli oggetti e di poter percepire<br />

la granulosa superficie lignea della botticella, la fragranza del pane e il profumo della frutta. La ricchezza dei dettagli,<br />

il virtuosismo nell’evocare la consistenza delle superfici e di tradurne la qualità tattile, offre all’osservatore una straordinaria<br />

impressione di realtà. Databile alla seconda metà del XVIII secolo, la tela si può riferire ad un maestro spagnolo, ma non si<br />

può escludere l’eventualità che sia di un autore lombardo, vicino al Ceruti, come quelle pubblicate da Luigi Salerno della collezione<br />

Silvano Lodi, che lo studioso non esitò a definire “quasi opere di un Meléndez italiano”.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

L. Salerno, catalogo della mostra, Natura morta italiana, Firenze 1985, p. 159 - 161, nn. 77 - 78.<br />

11


12<br />

5.<br />

PITTORE DEL XVII SECOLO<br />

Natura morta con carne, verdure, salumi, formaggio<br />

e cacciagione<br />

Natura morta con pesci, crostacei, zucca e vaso di<br />

fiori<br />

Olio su tela, cm 87X116 (2)<br />

Stima € 20.000 - 25.000<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

M. Medica, in La Raccolta Molinari Pradelli, catalogo della mostra a cura di Carlo Volpe, Firenze 1984, p. 48, n. 7a - 7b.<br />

M. Gregori, Linee della natura morta fiorentina, in catalogo della mostra Il Seicento fiorentino, a cura di Piero Bigongiari e<br />

Mina Gregori, Firenze 1986, pp. 31 - 51, con bibliografia precedente.<br />

E. Fumagalli, in catalogo della mostra Il Seicento fiorentino, a cura di Piero Bigongiari e Mina Gregori, Firenze 1986, pp. 132<br />

- 136, nn. 1.32 - 1.34.<br />

S. Casciu, in Natura morta italiana tra Cinquecento e Settecento, catalogo della mostra a cura di Mina Gregori e Johann<br />

Georg Prinz von Hohenzollern, Milano 2002, pp. 260 - 261.<br />

Bellissime e affascinanti, queste nature morte di sapore arcaico per le ancor forti suggestioni caravaggesche, sono databili non<br />

oltre il terzo decennio del Seicento. Scrupolosa e didascalica è la disposizione degli oggetti, rischiarati da una luce intensa proveniente<br />

da sinistra, che pare bruciare i colori come una foto sovraesposta. Il rigore con cui l’artista descrive il taglio di manzo,<br />

le diverse tipologie di salumi, specie di pesci e crostacei, è ragguardevole; un naturalismo all’apparenza più scientifico che pittorico,<br />

culminante nel vaso fiorito, risolto con pennellate corpose e veloci, attente al dettaglio d’ogni singolo petalo. La qualità<br />

e la struttura ricordano le opere di Jacopo da Empoli (Firenze 1551 - 1640), uno dei principali artisti fiorentini d’inizio<br />

secolo, ma non possiamo escludere l’eventualità di riferire queste immagini allo spagnolo Alejandro de Loarte (Toledo<br />

1595/1600 - 1626). L’affinità fra i due autori e le conseguenti incertezze attributive sono state rilevate sin dal 1952 dallo Sterling,<br />

specialmente per le tele appartenenti alla collezione Molinari Pradelli, inizialmente riferite al fiorentino da Mina Gregori<br />

e oggi dalla stessa studiosa ricondotte al Loarte. Secondo Cirillo e Godi, la produzione di nature morte dell’Empoli è da distinguere<br />

in due gruppi, quello più antico, vede ogni singolo elemento raffigurato in modo a se stante, in analogia con le bodegones<br />

iberiche, ma nonostante il problema filologico, le opere in esame mantengono inalterato il loro potere di seduzione,<br />

grazie ad una qualità e una conservazione eccellenti. Detto ciò, non dobbiamo dimenticare che il precedente iconografico lo<br />

troviamo nelle nature morte riferite al Maestro di Hartford e che Federico Zerì attribuì al giovanissimo Caravaggio, specificando<br />

che l’origine iconografica di queste peculiari raccolte di cibi e oggetti in posa, si trova nella cultura pittorica lombarda<br />

ed emiliana di Fede Galizia, Vincenzo Campi e Bartolomeo Passerotti. A Roma in quegli anni sono attivi il Salini, il Crescenzi<br />

e Pietro Paolo Bonzi. A metà strada si colloca l’Empoli, con la sua visione spoglia e intellettualistica della realtà oggettiva, in<br />

linea con l’espressione toscana della controriforma.<br />

13


14<br />

6<br />

7<br />

8<br />

6.<br />

DOMINICUS NOLLET<br />

(Bruges, 1640 - Paris, 1736)<br />

Scaramuccia<br />

Olio su tavola, cm 40X26<br />

Stima € 800 - 1.200<br />

Allievo a Parigi di Frans van der Meulen,<br />

le sue opere sono meno definite e<br />

presentano un ductus pittorico più<br />

sciolto e veloce. Nel 1687 l’artista è<br />

iscritto alla corporazione dei pittori di<br />

Bruges, per poi passare al servizio del<br />

duca Massimiliano Emanuele di Baviera,<br />

governatore dei Paesi Bassi.<br />

Verso il 1690 accompagna la duchessa<br />

in un viaggio a Venezia e nel<br />

1726, dopo la morte del suo protettore<br />

si stabilisce a Parigi.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

La Battaglia nella pittura del XVII e<br />

XVIII Secolo, a cura di Patrizia Consigli<br />

e Federico Zeri, Parma 1994, p,<br />

401, con bibliografia precedente.<br />

7.<br />

MATTEO STOM (Attr. a)<br />

(1643 - Verona, 1725)<br />

Scontro di cavalleria<br />

Olio s tela, cm 79X89<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

La cifra stilistica dell’artista, si può riconoscere<br />

nel gusto elegante e cromaticamente<br />

peculiare di definire i<br />

paramenti dei cavalli e le vesti dei soldati.<br />

Nella tela in esame, possiamo<br />

notare nella generale tonalità monocroma<br />

dei fumi e della polvere, i rossi<br />

e i blu lumeggiati che descrivono la<br />

sella del cavallo in primo piano e del<br />

cavaliere a destra, tocchi di colore veloci,<br />

che ravvivano la scena e il movimento<br />

convulso della battaglia.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

G. Sestieri, I Pittori di Battaglie,<br />

Roma 1999, pp. 500 - 511, con bibliografia<br />

precedente.<br />

8.<br />

AUGUST GUEREURT O QUERFORT<br />

(Wolfenbuttel, 1696 - Vienna, 1761)<br />

Scaramuccia<br />

Olio su tavola, 41X54<br />

Siglato in basso a sinistra<br />

Stima € 1.500 - 2.000<br />

Allievo del padre Tobias il Vecchio e in seguito presso la bottega<br />

di Rugendas ad Augusta. Le sue scene preferite sono gli<br />

scontri di cavalleria presso accampamenti, le scaramucce e le<br />

scene di caccia, ma è nota la sua attività di falsario, imitando<br />

i modi del Courtois, del Parocel, di Van Meulen e Wouwerman.<br />

La compilazione del suo catalogo è stata agevolata dalle<br />

numerose opere firmate o siglate, che ha facilitato lo studio<br />

della sua cifra stilistica, soventemente confusa con quella di<br />

pittori d’area veneta come il Calza.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

La Battaglia nella pittura del XVII e XVIII Secolo, a cura di<br />

Patrizia Consigli e Federico Zeri, Parma 1994, p, 410.<br />

G. Sestieri, I Pittori di Battaglie, Roma 1999, pp. 601 - 602.<br />

9<br />

9.<br />

MARZIO MASTURZO<br />

(Attivo a Napoli verso il 1670)<br />

Battaglia<br />

Olio su tela, cm 41,5X78<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

Allievo e amico di Salvator Rosa (DeDominici, III, pp. 254 -<br />

255), il catalogo dell’artista trova nelle due battaglie conservate<br />

alla Galleria Corsini di Roma i documenti figurativi per<br />

definirne la produzione, che conta altresì una notevole compagine<br />

d’imitatori e seguaci. L’opera in esame dimostra le peculiari<br />

qualità artistiche del pittore e la sua origine napoletana,<br />

ma anche l’adesione ai moduli compositivi oramai barocchi<br />

del Courtois. La stesura, morbida e pastosa, chiara e armonica,<br />

rivela notevoli qualità ornamentali, espresse con una<br />

verve e una cifra stilistica personalissima.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

G. Sestieri, I Pittori di Battaglie, Roma 1999, pp. 382 - 393,<br />

con bibliografia precedente.<br />

15


16<br />

10.<br />

FRANCESCO MONTI detto BRESCIANINO DELLE BAT-<br />

TAGLIE (Attr. a)<br />

(Brescia, 1646 - Parma, 1712)<br />

Battaglia di cavalleria<br />

Olio su tela, cm 102X165,5<br />

Stima € 6.000 - 8.000<br />

E’ l’Abecedario Pittorico dell’Orlandi a corredare le prime notizie biografiche su Francesco Monti, documentandone l’alunnato<br />

presso Pietro Ricchi a Venezia e il Borgognone a Roma. Il soggiorno capitolino e la collaborazione con il più famoso battaglista<br />

dell’epoca, indica la via alla sua carriera, destinata a inseguire fortune, commesse e fama nelle principali città della<br />

penisola. Documentati sono i soggiorni a Genova, Venezia, Napoli, Piacenza e Parma, dove affina la sua arte emancipandosi<br />

dagli insegnamenti del maestro, dedicandosi alla pittura di figura e paesaggio, eseguendo altresì, affascinanti fortune di mare<br />

ispirandosi a Pieter Mulier. La tela qui attribuita, presenta caratteri di stile e scrittura conformi alle opere del Brescianino, specialmente<br />

nel brano di paesaggio e nei modi con cui sono delineate le figure e i cavalli. Altrettanto prossima è la modulazione<br />

cromatica e la regia scenica, dove grumi di nuvole si amalgamano ai fumi densi della battaglia. Unica discordanza in questo<br />

vortice di violenza, è la figura impassibile del cane al centro della composizione, la cui araldica apparenza, resiste ad ogni nostro<br />

tentativo d’interpretazione.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

P. A. Orlandi, Abecedario Pittorico, Bologna 1704, p. 166.<br />

R. Arisi, Il Brescianino delle Battaglie, Piacenza 1975.<br />

G. Sestieri, I Pittori di Battaglie, Roma 1999, pp. 206 - 227, con bibliografia precedente.<br />

11.<br />

NORBERT JOSEPH CARL GRUND<br />

(Attr. a)<br />

(Praga, 1717 - 1767)<br />

Battaglia<br />

Olio su tela, cm 47X64<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

Il Grund è da considerarsi fra i migliori<br />

battaglisti boemi, capace di evocare affascinanti<br />

scontri di cavalleria. Le sue composizioni<br />

sono solitamente conformate da<br />

un gruppo centrale di figure a cavallo,<br />

mentre sui lati si delineano il campo di battaglia<br />

e il paesaggio circostante, caratterizzato<br />

da una fortezza o una città in<br />

lontananza.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

J. Neumann, Ceský barok, Prag 1974.<br />

12.<br />

JACQUES COURTOIS detto IL BOR-<br />

GOGNONE (Attr. a)<br />

(St. Hyppolite, 1621 - Roma, 1676)<br />

Scontro di cavalleria<br />

Olio su tela, cm 49X64.5<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

Trasferitosi in Lombardia per svolgere<br />

la professione di soldato nell’esercito<br />

spagnolo, si specializzò nella pittura<br />

di battaglia ragguingendo una fama<br />

straordinaria. Sia il Lanzi che il Baldinucci<br />

pongono l’accento sulla sua capacità<br />

di rendere reali gli eventi,<br />

evocandone gli odori acri e la perfetta<br />

descrizione dei moti dell’animo. Il dipinto<br />

in esame ben si adatta alle descrizioni<br />

lasciataci dai biografi, dove<br />

tutta l’energia dello scontro e il coraggio<br />

dei cavalieri sono rappresentati<br />

a distanza ravvicinata, possiamo, infatti,<br />

osservarne gli sguardi, la tensione<br />

dei corpi e la velocità dei loro<br />

destrieri.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

G. Sestieri, I Pittori di Battaglie, Roma<br />

1999, pp. 154 - 205, con bibliografia<br />

precedente.<br />

13.<br />

PITTORE DEL XVIII SECOLO<br />

Battaglia<br />

Olio su tela, cm 43X65<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

11<br />

12<br />

13<br />

17


14.<br />

VEDUTISTA DEL XVIII SECOLO<br />

Veduta della cattedrale di Pavia<br />

Olio su tela, cm 77,5X59,5<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

La tela in esame è attribuita al momento giovanile di Giuseppe Zocchi, quando su suggerimento del suo protettore, il marchese<br />

fiorentino Pier Antonio Gerini, l’artista fu invitato a compiere un viaggio di studio a Roma, Bologna e in Lombardia perchè<br />

meglio s’istruisse. Secondo Luigi Salerno, durante questi viaggi Zocchi eseguì disegni di vedute da cui furono tratti dipinti e<br />

incisioni.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

L. Salerno, I Pittori di vedute in Italia (1580 - 1830), Roma 1991, pp. 269, 276, con bibliografia precedente.<br />

15.<br />

HENDRICK VAN CLEVE III (Attr. a)<br />

(Antwerpen, 1526 ca. - 1589)<br />

La Torre di Babele<br />

Olio su rame, cm 23,5 x 29,5<br />

Stima € 6.000 - 8.000<br />

Questa affascinante opera si può riferire a Hendrick Van Cleve III, che ha più volte affrontato il soggetto nell’arco della sua<br />

carriera (fig. 1). Maestro in Anversa, Cleve è documentato in Italia prima del 1551, perché dopo questa data è nuovamente<br />

attestata la sua presenza in patria e l’iscrizione alla gilda di San Luca. Della sua attività italiana esistono diversi paesaggi, fra<br />

le quali la bellissima Veduta di San Pietro e del Belvedere conservata presso il Reale Museo di Belle Arti a Bruxelles.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

Fiamminghi a Roma 1508 - 1608, catalogo della mostra a cura di Nicole Dacos e Bert W. Meijer, Milano 1995, pp. 120 - 122,<br />

con bibliografia precedente.<br />

Sotheby’s Londra, 12 dicembre 2002, n. 126.<br />

18 19<br />

fig.1


20<br />

16.<br />

PITTORE ATTIVO AGLI INIZI DEL XIX SECOLO<br />

Veduta portuale<br />

Veduta costiera<br />

Olio su tela, cm 132X162 (2)<br />

Stima € 8.000 - 12.000<br />

Fantasiose e di grande impatto decorativo, queste due vedute si possono attribuire ad<br />

un artista suggestionato dalla pittura veneziana. Cronologicamente collocabili tra il<br />

XVIII e il XIX Secolo, la lettura delle immagini non fornisce specifiche informazioni<br />

per riconoscere la realtà dei luoghi rappresentati. Le dimensioni e le caratteristiche di<br />

stile, suggeriscono la loro destinazione ornamentale, sorta d’eleganti rivestimenti da<br />

incastonare alle pareti di una stanza. La felicità narrativa e la nitida visione del paesaggio,<br />

illuminato da una luce uniforme e irreale che evidenzia ogni singolo dettaglio,<br />

mantiene un’adeguata tenuta formale e qualitativa, che consente d’apprezzare<br />

ogni singolo brano di pittura.<br />

21


22<br />

17.<br />

PITTORE FRANCESE DEL XVIII SECOLO<br />

Veduta di Mont Saint Michel<br />

Olio su tela, cm 44X56<br />

Stima € 4.000 - 6.000<br />

18.<br />

TOMMASO PORTA<br />

(Brescia, 1686 - Verona, 1766)<br />

ANDREA PORTA<br />

(Verona, 1719/20 - 1805)<br />

Paesaggio fluviale con viandanti<br />

Olio su tela, cm 78X94<br />

Stima € 6.000 - 8.000<br />

Tommaso e Andrea Porta sono i più stimati paesaggisti veronesi del Settecento, il cui atelier era situato vicino all’antica chiesa<br />

di Santo Stefano, dove si raccoglievano le botteghe d’arte cittadine, tra il fiume Adige all’altezza del Ponte di Pietra e il Teatro<br />

Romano. Le loro vedute sono prospetticamente impostate per dare rilievo al paesaggio fluviale delimitato da un ambiente boscoso<br />

e un cielo azzurro variegato da nuvole. Il dipinto in esame, inizialmente riferito al solo Tommaso, si data attorno alla<br />

metà del sesto decennio, quando la collaborazione fra padre e figlio li vede impegnati a eseguire gli affreschi di villa Pompei<br />

Parlotti a Illasi. In questo ciclo d’affreschi l’individuazione delle due mani è assai problematica, talvolta impossibile e ciò dimostra<br />

la raggiunta padronanza tecnica d’Andrea. Nel nostro dipinto si nota per di più un deciso schiarimento della tavolozza<br />

e un punto di vista rialzato della veduta, che dilata gli spazi e consente un’armonica disposizione dei personaggi. Si tratta di<br />

sentimenti arcadici sintomo di una mutata educazione mentale, letteraria e ideologica, che in quella terra di confine con la Lombardia,<br />

può esprimere e percorrere il solo Andrea, oramai avviato a sensibilità neoclassiche.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

F. Butturini, Tommaso, Andrea Porta e Agostino, paesisti veronesi del Settecento, catalogo della mostra, Verona 1977.<br />

23


24<br />

19.<br />

CARLO BONAVIA<br />

(documentato dal 1755 al 1788)<br />

Pesaggio con ninfe<br />

Olio su tela, cm 120X90<br />

Stima € 30.000 - 40.000<br />

Il dipinto raffigura un paesaggio lacustre con ninfe, il perfetto stato di conservazione consente la piena leggibilità del raffinato<br />

tessuto pittorico, pervaso da una sensibilità cromatica e luministica, che equilibra la compiutezza dell’immagine. Gli ingredienti<br />

stilistici mutuati da Joseph Vernet, trovano nel cielo rosato attraversato da nubi e nella peculiare descrizione della natura, una<br />

sapiente applicazione, che Bonavia esprime con genuina emancipazione, tanto da trasfigurarne i modelli. L’influenza del pittore<br />

francese si riconosce nei caratteri tematici e di stile, ma anche nelle inquadrature prospettiche. La data d’esecuzione di quest’affascinante<br />

composizione può essere collocata attorno al 1760, la similitudine con Diana al Bagno già Heim - Gairac a<br />

Parigi, datata 1758 (fig. 1), offre interessanti spunti di confronto, non solo per la favola mitologica rappresentata, ma anche<br />

per le sottili tonalità azzurre - verdine da stoffa serica. Queste qualità impongono di giudicare Carlo Bonavia l’unico paesaggista<br />

del settecento napoletano d’autentico valore europeo: l’opera in esame ne costituisce un’indubbia testimonianza.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

F. Zeri, A. González Palacios, Un appunto su Vernet a Napoli, in “Antologia di Belle Arti”, II, 1978, 5, pp. 59 - 61.<br />

N. Spinosa, Pittura Napoletana del Settecento, dal Barocco al Rococò, Napoli 1988, II, p. 157.<br />

N. Spinosa, L. Di Mauro, Vedute Napoletane del Settecento, Napoli 1989, pp. 90 - 91.<br />

R. Muzii, Carlo Bonavia, in La pittura di paesaggio in Italia. Il Settecento, a cura di Anna Ottani Cavina ed Emilia Calbi, Milano<br />

2005, pp. 130 - 131, con bibliografia precedente.<br />

fig.1


26<br />

20 21<br />

22 23<br />

20.<br />

SCIPIONE PULZONE DA GAETA (Studio)<br />

(Gaeta, 1550 - Roma, 1598)<br />

Madonna con Bambino, detta Madonna della Divina Provvidenza<br />

Olio su tela, cm 78X76<br />

Stima € 400 - 600<br />

21.<br />

PITTORE TOSCANO ATTIVO ALLA FINE DEL XVII SE-<br />

COLO<br />

Sacra Famiglia<br />

Olio su tela, cm 78X66<br />

Stima € 1.500 - 2.000<br />

22.<br />

PITTORE DEL XVII SECOLO<br />

Gesù Bambino<br />

Olio su tela, cm 65X50<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

24<br />

23.<br />

PITTORE LOMBARDO DEL XVIII SECOLO<br />

Scena di genere<br />

Olio su tela, cm 94X72<br />

Stima € 1.000 - 1.500<br />

24.<br />

PITTORE FIORENTINO DEL XVI SECOLO<br />

La Vergine Maria<br />

Cristo deriso<br />

Coppia di tempere su carta, cm 23X20 (2)<br />

Stima € 1.500 - 2.000<br />

25.<br />

PITTORE DEL XVIII SECOLO<br />

Animali da cortile<br />

Olio su tela, cm 72X53<br />

Stima € 200 - 300<br />

27


28<br />

26.<br />

SEBASTIANO CONCA (Studio)<br />

(Gaeta?, 1680 - Napoli, 1764)<br />

Salomone incensa gli idoli<br />

Olio su tela, cm 98X135<br />

Stima € 4.000 - 6.000<br />

L’opera in esame è da attribuire ad un seguace di Sebastiano<br />

Conca, si conosce di questa composizione un modelletto conservato<br />

al museo del Prado (olio su tela, cm 54 x 71), a cui è abbinato<br />

un secondo dipinto raffigurante Alessandro il Grande nel<br />

Tempio di Gerusalemme. Sono note inoltre due tele di medesimo<br />

soggetto, conformazione e misura (98.5 x 137) vendute all’incanto<br />

presso la Sotheby’s di Londra il 17 aprile 1991, n. 12 e attribuite<br />

alla cerchia dell’artista. Un altro modelletto autografo si<br />

trova nella Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini<br />

(olio su tela, cm 35 x 51.4, inv. N. 2398) recentemente pubblicato<br />

da Lorenza Mochi Onori. Le opere spagnole sono probabilmente<br />

state commissionate da parte dell’architetto italiano Filippo Juvarra,<br />

per la decorazione del Palazzo La Granja.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

Sebastiano Conca 1680 - 1764, catalogo della mostra a cura<br />

di Nicola Spinosa, Gaeta 1981, nn. 66 - 67.<br />

L. Mochi Onori, Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo<br />

Barberini. Dipinti del ‘700, Roma 2007, p. 85, n. 92, con bibliografia<br />

precedente.<br />

27.<br />

PITTORE FIAMMINGO DEL XVII SECOLO<br />

Scena biblica<br />

Olio su tela, cm 161X222<br />

Stima € 8.000 - 12.000<br />

28.<br />

SCUOLA NAPOLETANA DEL XVIII SECOLO<br />

Sant’Alessio<br />

Olio su tela, cm 101X128<br />

Stima € 5.000 - 6.000<br />

29.<br />

PITTORE DEL XVII SECOLO<br />

Scena biblica<br />

Olio su tela, cm 73,5X97,5<br />

Stima € 500 - 800<br />

27<br />

28<br />

29


30<br />

30.<br />

GIOACCHINO ASSERETO (Seguace di)<br />

(Genova, prima metà del XVII secolo)<br />

Giobbe deriso dalla moglie<br />

Olio su tela, cm 119X142<br />

Stima € 8.000 - 10.000<br />

Bibliografia:<br />

A. Orlando, in Il Male. Esercizi di pittura crudele, catalogo della mostra a cura di V. Sgarbi, Torino - Milano, pp. 327-328, n. 68<br />

L’enorme successo riscosso da Gioacchino Assereto già in vita, soprattutto a partire dalla fine degli anni Trenta, alimentò un mercato<br />

di sue opere anche al di fuori della ristretta cerchia delle mura della Superba. Già le fonti ricordano esplicitamente dell’invio di tele in<br />

Spagna, parte delle quali realizzate con l’aiuto di allievi, per poter soddisfare la notevole richiesta. Il Soprani scrive: “furono anche mandate<br />

in Siviglia molte sue tavole di eccellente maniera, e perché erano là molto preggiate, v’era in Genova chi per mano d’altri Pittori,<br />

faceva ricavar molte copie dagli originali, andavale mandando con suo grand’utile in quella città, e ne cavò grossa somma di contante”<br />

(R. Soprani, vite..., 1674, p. 172).<br />

Alcuni soggetti, quali le sue animate storie bibliche a più figure, o altri episodi sacri dotati di grande pathos e drammaticità, risultano<br />

essere i più replicati, sia attraverso redazioni autografe, sia attraverso opere eseguite dagli allievi, probabilmente sotto il diretto controllo<br />

del maestro, proprio ai fini di questa ampia divulgazione.<br />

Nel Museo di Belle Arti di Budapest, significativamente proveniente da Siviglia, si conserva un Giobbe deriso dalla moglie che costituisce<br />

senza dubbio il prototipo di riferimento per la tela qui presentata. Un’altra versione si conserva al Museo di Stoccolma ed è indicata<br />

come non autografa da G.V. Castelnovi (in La Pittura a Genova e in Liguria..., Genova 1987, p. 134). Il saldo impianto formale<br />

e la diligenza esecutiva della versione che qui si presenta suggeriscono trattarsi opera di un capace imitatore dell’Assereto.<br />

Anna Orlando<br />

31.<br />

GIUSEPPE BONITO (Attr. a)<br />

(Castellamare di Stabia, Napoli 1707 - Napoli, 1789)<br />

La rissa<br />

Olio su tela, cm 75X101<br />

Stima € 10.000 - 12.000<br />

Bibliografia:<br />

Il Male. Esercizi di pittura crudele, catalogo della mostra a cura di V. Sgarbi, Torino - Milano, cat. 108, p. 336, tav. p. 172.<br />

Esposto con una proposta attributiva al Bonito di Vittorio Sgarbi alla sua mostra dal titolo Il Male. Esercizi di pittura crudele,<br />

l’opera si configura come un vero e proprio frammento di vita quotidiana, colta nell’immediatezza del suo accadere.<br />

La presa diretta ravvicinata delle figure, la teatralità convulsa delle loro pose, la ricerca di una spazialità dinamica pur nel ristretto<br />

palcoscenico dell’evento, fanno di questo dipinto una singolare prova di realismo, in conformità ai caratteri più tipici<br />

della pittura napoletana.<br />

Giuseppe Bonito, specializzato in soggetti di genere, dalle bambocciate alle caricature, parrebbe mostrarsi qui particolarmente<br />

debitore nei confronti della pittura napoletana del secolo precedente, in una sorta di recupero di caravaggismo alla Mattia Preti,<br />

vuoi per le tonalità cupe prive di alcun rialzo coloristico, vuoi per il taglio che con diagonali di luci attraversa dinamicamente<br />

il campo visivo del dipinto.<br />

31


32.<br />

GIOACCHINO ASSERETO<br />

(Genova, 1600 - 1650)<br />

L’arcangelo Raffaele<br />

Olio su tela, cm 128X89,5<br />

Stima € 60.000 - 80.000<br />

Quando l’opera fu mostrata a Mina Gregori, alcuni anni or sono, fu giudicata con<br />

entusiasmo dalla studiosa “opera autografa e di bellissima qualità del pittore genovese<br />

Gioacchino Assereto”.<br />

Protagonista della tela è l’arcangelo Raffaele, insolitamente presentato non tanto<br />

in un contesto narrativo, ma stante e volto verso di noi, in atto di indicare cosa accade<br />

alle sue spalle. Un’impostazione di grande modernità, dunque, in cui l’Assereto<br />

sceglie di accantonare la sua tipica parlata discorsiva - quella in cui racconta<br />

su grandi tele un brano biblico che si dipana nel senso orizzontale del dipinto - e<br />

predilige la centralità anche umana ed emotiva di questo angelo. Una presenza divina<br />

quanto mai vicina all’uomo, non solo per il suo ruolo di intercessione (ha appena<br />

indicato al piccolo Tobiolo di prendere il fegato di un pesce per curare la<br />

cecità del padre ), ma anche per quel sentimento, quel piglio fattivo e quasi eroico<br />

che si scorge sul suo volto e nel suo atteggiarsi.<br />

La scena biblica viene relegata sullo sfondo del dipinto, realizzata quasi in monocromia<br />

con infinite variazioni di bruni e con una pennellata veloce e vibrante, nei<br />

modi dell’Assereto maturo, qui all’opera intorno al 1640.<br />

La figura monumentale di Raffaele è ammantata di ampi drappi mossi dal vento,<br />

e dal movimento del suo incedere verso il riguardante con passo sicuro. L’Assereto<br />

riesce così a rendere la verità della sua esistenza, a calare nel presente il suo arrivo.<br />

L’artista nutre la sua opera con lo spirito di una religiosità che è sentita come fatto<br />

quotidiano, dove il sacro è l’altra faccia dell’umano, presenza vera, qui e ora.<br />

Anna Orlando<br />

33


34<br />

33.<br />

GIOVANNI BATTISTA CARLONE<br />

(Genova 1603 - 1683/1684 circa)<br />

Il Sacrificio di Isacco<br />

Olio su tela, cm 140X157<br />

Stima € 80.000 - 120.000<br />

Bibliografia:<br />

A. Morandotti, Gli esordi naturalistici di Giovanni Battista Carlone, tra Genova e Milano, in “Nuovi Studi. Rivista di Arte<br />

Antica e Moderna”, VI-VII, n.9 (ma 2003), pp. 161-167, tav. VI e fig.162<br />

Giovanni Battista Carlone, figlio dello scultore Taddeo originario di Rovio (attuale Canton Ticino), ebbe più di un’occasione<br />

di entrare in contatto diretto con la cultura lombarda, pur essendo nato e vissuto sempre a Genova. A Milano si recò nel 1631<br />

per ultimare gli affreschi della chiesa di Sant’Antonio Abate lasciati interrotti dal fratello Giovanni per la morte improvvisa;<br />

nel 1640 eseguì una pala per la parrocchiale di S. Pietro di Maroggia e in due riprese (anni Quaranta e 1660) lavorò per affreschi<br />

alla certosa di Pavia.<br />

Pur scorgendosi in quest’opera tutta la cultura genovese del suo autore - dalla fisionomia e i modi pittorici quasi strozzeschi<br />

nel viso di Giacobbe, a quel senso esuberante della natura e del naturale che pervade l’opera sua tutta - essa appare certamente<br />

molto “lombarda”, e non meramente “genovese” o “caravaggesca”. O meglio, tutto ciò insieme, in una felice miscela che<br />

stempera e addomestica il verbo caravaggesco, e, in più, coniuga il naturalismo lombardo a quello genovese più verace, ove<br />

la componente di forte colorismo di matrice rubensiana gioca un ruolo fondamentale.<br />

Riconosciuto al Carlone da Alessandro Morandotti, il dipinto è da accogliersi nel catalogo del pittore genovese come una<br />

della sue prove più alte e certamente più significative di adesione al la coeva cultura pittorica lombarda, probabilmente eseguito<br />

intorno al 1640 (Orlando 2006).<br />

Del soggetto del Sacrificio di Isacco, palestra di meditazioni sul testo caravaggesco oggi agli Uffizi per tanti pittori seicenteschi,<br />

si conoscono oggi cinque redazioni da parte del Carlone (Morandotti, 2001-2002, figg. 160-162, 166-167). Circa una<br />

decina di redazioni note costituiscono “l’instancabile esercizio sul tema” da parte di Giuseppe Vermiglio (Ibidem, p. 163). E<br />

tra questa vasta campionatura di immagini risulterà evidente a tutti il parallelo visivo tra il Sacrificio di Isacco del Vermiglio<br />

oggi presso la Cassa di Risparmio di Cesena e l’omologo del Carlone qui presentato.<br />

Anna Orlando


36<br />

34.<br />

PITTORE DEL XVII SECOLO<br />

Ritratto di filosofo (Diogene)<br />

Olio su tela, cm 48,4X45<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

Questo affascinante dipinto è stato attribuito al pittore francese Jean Michelin (Francia, 1616 - 1670) da Giovanni Testori (comunicazione<br />

orale ai proprietari). I confronti con le opere note trovano interessanti punti d’affinità, tuttavia, in questa sede<br />

non escludiamo l’origine spagnola dell’autore, per il vigoroso disegno, la forza incisiva con cui è tracciata la mano e la linea<br />

del volto. Il naturalismo di questo ritratto, infatti, trova pochi punti di contiguità con la cultura pittorica dei Le Nain, mai così<br />

introspettiva e disinvolta; piuttosto è più congeniale la visione scarna e sofferente pronunciata da Antoine Rivalz. Tornando<br />

all’ipotesi iberica, è fin troppo semplice invocare il nome di Diego Vélasquez, ma è chiaro che la collocazione cronologica dell’immagine<br />

si debba posticipare alle soglie se non oltre del XVIII Secolo. Arrendendosi ai complessi quesiti filologici, dobbiamo<br />

in ogni caso riconoscergli una notevole qualità pittorica ed espressiva, atta a sollecitare studi e approfondimenti.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

Les Peintres de la réalité, catalogo della mostra a cura di Pierre Georgel, Parigi 2007.<br />

Bibliografia:<br />

35.<br />

FRANCESCO BOTTI<br />

(Firenze, 1645 - 1711)<br />

Allegoria della Giustizia<br />

Olio su tela, cm 85.5X68.5<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

F. Baldassari, Simone Pignoni (Firenze, 1611 - 1698), Torino 2008, pp. 44, fig. 29<br />

Il dipinto è stato attribuito a Francesco Botti da Francesca Baldassari e pubblicato dalla studiosa nella recente monografia dedicata<br />

a Simone Pignoni. L’immagine riproduce l’allegoria della Giustizia, impersonata da una figura femminile che emerge dall’ombra.<br />

Il tessuto pittorico, sfumato e morbido, accentua l’evanescenza delle forme, visibilmente più dense nelle zone colpite<br />

dalla luce che cade dall’alto. Una luce però, che non delinea i volumi ne delimita uno spazio scenico, ma produce una carica<br />

emozionale tenebrosa, che l’artista ha certamente desunto dal Pignoni ma anche dal caravaggismo di Gherardo delle Notti,<br />

senza dimenticare gli eleganti esempi di Francesco Furini.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

S. Bellesi, Ricognizioni sull’attività di Francesco Botti, in “Bollettino della Accademia degli Euteleti della Città di San Miniato”, 77,<br />

1996, 63, p. 63-138.<br />

37


38<br />

36.<br />

PIETRO PAOLO RAGGI<br />

(Genova, 1627 - Bergamo, 1711)<br />

Astronomo<br />

Olio su tela, cm 120X95<br />

Stima € 15.000 - 20.000<br />

Bibliografia:<br />

A. Gesino, M. Romanengo, Pietro Paolo Raggi, Roma, in corso di stampa.<br />

Il ritrovamento dell'atto di morte avvenuto a ottantaquattro anni nel 1711, in base al quale si<br />

pone la data di nascita al 1627, e la pubblicazione da parte di Ferdinando Noris delle tele bergamasche<br />

che attesta al 1696 l’inizio dell’attività lombarda, permette un’analisi più dilatata dell’attività<br />

di Pietro Paolo Raggi. Grazie a questi dati la formazione del pittore si colloca al quinto<br />

decennio a cui seguono al principio degli anni cinquanta le prime opere autonome, nel momento<br />

in cui i protagonisti della pittura genovese sono Domenico Piola, Valerio Castello e Giovanni<br />

Benedetto Castiglione. L’opera qui presentata, già attribuita e pubblicata da Anna<br />

Orlando (A. Orlando 2006, pp. 142 – 143), è un’eccellente testimonianza della prima maturità,<br />

attorno al settimo decennio, quando il Raggi, affrancatosi dai modelli del primo Seicento<br />

genovese e di Giovanni Battista Langetti, si misura con l’arte del Grechetto e il naturalismo asserettiano,<br />

pervenendo ad una cifra stilistica personalissima e un “colorito cotanto pastoso e<br />

vivace che soprammodo piace e diletta” (Ratti 1769, p. 124). L’influenza delle teste di carattere<br />

o all’orientale di Giovanni Benedetto (G. Dillon. Dall’acquaforte al monotipo, in catalogo<br />

della mostra Il Genio di G.B.Castiglione. Genova 1990, pp. 179 – 250), sono il riferimento<br />

eloquente per comprendere il lessico dell’artista e l’evoluzione in chiave tenebrosa della sua<br />

arte, tanto da provocare disguidi attributivi con i principali pittori veneziani dell’epoca, in<br />

modo particolare con Francesco Rosa, Francesco Ruschi e Antonio Molinari, tuttavia, la stesura<br />

del Raggi presenta caratteri inconfondibili, con pennellate cariche di colore luminoso. Nel<br />

nostro caso, l’attenzione dell’autore è concentrata sul volto del vecchio astronomo, il pennello<br />

indaga le ombre che si creano nella carne, con una sensibilità tragica e un gusto quasi caricaturale,<br />

enfatizzato dalla tremolante luminosità della lampada ad olio. Il soggetto, l’accentuato<br />

naturalismo e l’atmosfera di magico raccoglimento, ricorda le tele giovanili di Luca Giordano,<br />

laddove il caravaggismo d’ascendenza riberesca insieme al colore di gusto veneto e cortonesco,<br />

crea una peculiare estetica barocca, di cui il Raggi n’è interprete e precursore.<br />

Antonio Gesino<br />

39


40<br />

37<br />

38 39<br />

37.<br />

NUNZIO ROSSI (Attr. a)<br />

(Napoli, 1626 - Palermo, 1690)<br />

Teste di Santi<br />

Olio su tela, cm 60X48 (2)<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

38.<br />

PITTORE EMILIANO DEL XVII SECOLO<br />

Putto<br />

Olio su tela, cm 48 x 35<br />

Iscrizioni: Nel 1834, giudicato dal P. Anastasio Cor…..o […]<br />

essere originale […] Correggio, stimato £ 3<br />

Stima € 1.500 - 2.000<br />

39.<br />

FRANCESCO FRACANZANO (Attr. a)<br />

(Monopoli, 1612 - Napoli, 1656)<br />

San Pietro<br />

Olio su tela, cm 61X48,5<br />

Stima € 1.500 - 2.000<br />

40<br />

40.<br />

PHILIP PETER ROOS DETTO ROSA DA TIVOLI (Attr. a)<br />

(Francoforte, 1657 - Roma, 1706)<br />

Paesaggio con pastore e Armenti<br />

Olio su tela, cm 121X171<br />

Stima € 4.000 - 5.000<br />

41.<br />

PITTORE GENOVESE DEL XVII SECOLO<br />

Visione di San Francesco<br />

Olio su lavagna, cm 73X62<br />

Stima € 1.200 - 1.600<br />

42.<br />

PITTORE UMBRO DEL XVII SECOLO<br />

Madonna col Bambino e San Giovannino<br />

Olio su tela, cm 97X75<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

41


42<br />

43.<br />

ANTONIO SCALVATI (Attr. a)<br />

(Bologna, 1557/1559 - Roma 1622)<br />

Ritratto del cardinale Ottaviano de’Medici<br />

Olio su tela, cm 150X110<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

Il ritratto è stato recentemente pubblicato da Francesco Petrucci (F. Petrucci, Pittura di Ritratto a Roma, Il Seicento, Roma<br />

2008, II, pp. 383 - 386 e III, p. 738, fig. 667) e attribuito al pittore bolognese Antonio Scalvati, allievo di Bartolomeo Passerotti<br />

e di Tommaso Laureti, con cui si reca a Roma per decorare la Sala di Costantino nel Palazzo Vaticano. Secondo la testimonianza<br />

del Baglione, l’artista eseguì numerosi ritratti di pontefici, divulgati in più repliche: “ Indi si diede a far ritratti, e in<br />

particolare quello di Papa Clemente Ottavo, che da lui fu molto simile rapportato, e espresso…In fatti tutta la corte, e tutti li<br />

principi di Roma volevano il Papa dello Scalvati…“ (G. Baglione, Le vite de’Pittori Scultori et Architetti dal pontificato di Gregorio<br />

XIII del 1572 in fino a’tempi di Papa Urbano Ottavo nel 1642, Roma 1642, p. 172).<br />

44.<br />

PITTORE ROMANO ATTIVO NELLA<br />

SECONDA META’ DEL XVII SECOLO<br />

Ritratto di dama<br />

Olio su tela, cm 96,5X60<br />

Stima € 1.500 - 2.000<br />

Dipinto da riferire ad un artista di scuola romana e attivo nella seconda metà del XVII Secolo, influenzato dalla ritrattistica<br />

di Carlo Maratta e Jacob Ferdinand Voet (1639 - 1689). Il taglio d’immagine rammenta il Ritratto di Maria Madalena Rospigliosi<br />

oggi al Louvre, eseguito dal Maratta nell’ottavo decennio, ma altrettanto calzante è l’analogia con la famosa “ Serie<br />

delle belle” dipinta dal Voet per la famiglia Chigi e databile al 1680 circa. La giovane donna colta di tre quarti e illuminata<br />

da una luce intensa, indossa un’elegante veste scollata in voga tra gli anni 1660 e il 1680, dettaglio che conferma la datazione<br />

suggerita dai caratteri di stile e scrittura.<br />

43


44<br />

45.<br />

OTTAVIO VANNINI (Attr. a)<br />

(Firenze, 1585 - 1644)<br />

Sansone e Dalila<br />

Olio su tela, cm 119X101<br />

Stima € 10.000 - 12.000<br />

Esponente di spicco di quel classicismo nella pittura di stampo narrativo della Fi-<br />

fig.1<br />

renze del Seicento, in netta e dichiarata contrapposizione con le coeve tendenze<br />

eccentriche ed estetizzanti di un Cecco Bravo o di un Furini, Ottavio Vannini mostra<br />

in questo quadro “da stanza” tutte le sue peculiarità di stile. Fedele alla diligenza<br />

disegnativa di stampo cinquecentesco, attento a rendere con ricercati<br />

contrappunti coloristici tutta la felicità di una tavolozza chiara e squillante, egli<br />

adotta un linguaggio piano che senza pathos eccessivo né ricercata drammaticità,<br />

racconta l’episodio biblico nel suo svolgersi. Una teatralità quasi trattenuta vede entrare<br />

nel palcoscenico il soldato sulla destra, mentre un paio di comparse spuntano silenziose sul fondo. Ma l’eroina è colta nel suo<br />

gesto trionfale, quasi scultorea, mentre Sansone giace addormentato e senza forze sul suo grembo.<br />

Quasi identica è quest’ultima figura a quella del Giaele che soccombe sotto il gesto deciso di Sisara nella tela ottagona che ha dimensioni<br />

pressoché identiche a questa del Seminario Maggiore di Firenze (fig. 1; cm 122x96), al punto da far pensare a un pendant anche<br />

in virtù della frequenza con cui, in epoca seicentesca, i due soggetti venivano abbinati, se non fosse che l’ottagono fiorentino ha una<br />

nota storia di provenienza con altre sette tele di diversi artisti fiorentini (cfr. G. Pagliarulo in Il Seiecento fiorentino, Firenze 1986, pp.<br />

252-253). Non un pendant dunque, ma certamente un precedente per l’inedita tela che qui si presenta, opera, come il Giaele e Sisara,<br />

di un Vannini tardo, intorno al 1640.<br />

46.<br />

PIETRO RICCHI detto IL LUCCHESINO<br />

(Lucca, 1606 - Udine, 1675)<br />

San Sebastiano<br />

Olio su tela, cm 98X73<br />

Stima € 10.000 - 15.000<br />

Il dipinto è stato sottoposto all’attenzione del prof. Nicola Spinosa alcuni anni or sono.<br />

Spinosa, nello scartare la precedente ipotesi attributiva che lo associava al nome di Luca Giordano, ha potuto riconoscere nel<br />

San Sebastiano la mano di Pietro Ricchi, il cui stile “sembrerebbe conciliare i modi naturalistici di Ribera, peraltro diffusi a<br />

Venezia presso pittori come Giambattista Langetti, e il pittoricismo di Luca Giordano, notoriamente di matrice neoveneta e<br />

di cui non pochi esempi erano presenti proprio nella città lagunare” (N. Spinosa, comunicazione scritta, 2002).<br />

Il Lucchesino, attivo prima nel territorio lombardo-veneto e poi approdato a Venezia nei primi anni Cinquanta, mostra anche<br />

in questo intenso San Sebastiano la “propensione a conciliare fermezza di disegno di ascendenza toscana con intensità luministica<br />

di derivazione lombarda” (idem).<br />

Tra le opere più affini, sia per il luminismo cupo che per l’attento studio dell’anatomia della figura, possono richiamarsi il Giacobbe<br />

in lotta con l’angelo del Museo Calvet di Avignone. Il peccato originale già nella collezione Dante Isella di Casciago,<br />

La Creazione di Adamo ed Eva e La cacciata di Adamo ed Eva, in collezione privata a Rovigo; opere tutte collocate dalla critica<br />

nella piena maturità dell’artista (si veda Pietro Ricchi 1606-1675, catalogo della mostra di Riva del Garda a cura di M.<br />

Botteri Ottaviani, Milano 1996).<br />

45


46<br />

47.<br />

ALESSANDRO MAGNASCO detto IL LISSANDRINO<br />

(Genova, 1667 - 1749)<br />

Ritratto di dama<br />

Olio su tela, cm 79,5X50,5<br />

Stima € 40.000 - 50.000<br />

Lo storiografo Carlo Giuseppe Ratti scrisse di Alessandro Magnasco: “Riuscì specialmente nel far de’ ritratti, de’ quali buon<br />

numero ne condusse, e a maraviglia colti dal naturale” (C.G. Ratti, Delle vite dei pittori..., Genova 1769, p. 156).<br />

A Fausta Franchini Guelfi va riconosciuto il merito di aver avviato la ricostruzione del corpus ritrattistico del Lissandrino, cui<br />

la stessa studiosa ha accettato di accogliere questo dipinto da datarsi tra la fine del nono e gli inizi dell’ultimo decennio del<br />

Seicento (Franchini Guelfi 2006).<br />

Siamo agli esordi dell’attività pittorica del genovese, che poi lascerà questo genere pittorico, come ricorda il Ratti, per la gran<br />

fama che gli valsero da subito le sua scene di genere con grandi paesaggio o suggestivi interni bui animati da piccole figure tracciate<br />

con velocità di pennello e accese da guizzi luminosi di biacca. La stessa scrittura pittorica, tuttavia, nervosa e franta, segmentata<br />

e scheggiata, si scorge già in questa prova giovanile (dettaglio), accostabile al Ritratto di dama della Pinacoteca Civica<br />

di Como, al Ritratto di Bartolomeo Micone di Brera e al Gentiluomo di Palazzo Bianco.<br />

Tra tutti i ritratti noti del Magnasco (a oggi sotto la decina), questo è forse il più precoce: vi si scorge la lezione del suo maestro<br />

milanese Filippo Abbiati, ma anche il richiamo all’opera del suo concittadino Giovanni Battista Gaulli, in quegli forse il<br />

più acclamato ritrattista della Roma barocca e punto di partenza da cui non era possibile prescindere per chi allora, genovese<br />

o non genovese che fosse, volesse dedicarsi al ritratto.<br />

Anna Orlando


48<br />

48.<br />

MANIERISTA NORDICO DEL XVI SECOLO<br />

La morte di Didone<br />

Olio su tela, cm 123X103<br />

Stima € 15.000 - 18.000<br />

Il dipinto in esame raffigura l’episodio virgiliano della morte di Didone (Eneide,<br />

IV, 642 - 705), la storia racconta che la leggendaria regina di Cartagine, innamoratasi<br />

d’Enea e falliti tutti suoi tentativi per convincere l’eroe a non partire, decise<br />

di dar fuoco al letto nuziale e alle armi che il condottiero lasciò distrattamente<br />

al palazzo. Quando vide le navi troiane salpare, Didone si gettò nel rogo e si trafisse<br />

con la spada dell’amato. L’immagine ritrae anche Iris, la divina messaggera<br />

di Giunone nell’atto di tagliare una ciocca di capelli, per far sì che l’anima della<br />

sventurata potesse lasciare il corpo. L’opera è da riferire ad un artista nordico italianizzante, influenzato dalla cultura rudolfina<br />

e dai manieristi d’Anversa: la bellezza del tessuto pittorico e la scrittura, manifestano qualità esecutive notevoli, altrettanto<br />

avvincente è la sensibilità cromatica che il pittore esprime nel rappresentare i serici tessuti della veste e il brano di natura morta<br />

composto dalle armi d’Enea. L’avvenenza di Didone, la vivacità compositiva e la tonalità coloristica, riesce a stemperare la<br />

drammaticità della scena, evidenziandone le potenzialità rappresentative e la straordinaria valenza decorativa. Queste peculiarità<br />

non hanno tuttavia suggerito un’attribuzione precisa e le ricerche sin ora condotte, penalizzate dal poco tempo a nostra<br />

disposizione, ci consentono solo d’evocare il nome di Hans von Aachen (Colonia 1551/52 - Praga 1615), ma ancor più<br />

quello di Bartholomäus Spranger, in una data tra il nono e l’ultimo decennio del Secolo. Possiamo, infatti, confrontare la nostra<br />

tela con L’Ercole e Onfale oggi al Kunsthistorisches Museum di Vienna (1585), dove non poche sono le analogie stilistiche<br />

e formali riscontrate (fig. 1), la cui memoria trova nel Tarquino e Lucrezia di Jacopo Tintoretto (Chicago, The Art Institute)<br />

un illustre modello iconografico.<br />

fig. 1<br />

49.<br />

PITTORE FIORENTINO DELLA PRIMA METÁ<br />

DEL CINQUECENTO<br />

Cleopatra<br />

Olio su tavola, cm 86X58<br />

Stima € 10.000 - 12.000<br />

Il dipinto presenta caratteri di stile e scrittura affini alle opere di Francesco<br />

Ubertini detto il Bachiacca (Borgo San Lorenzo, 1494 - Firenze, 1557), artista<br />

formatosi tra il primo e il secondo decennio del Cinquecento presso la bottega<br />

del Perugino, come testimoniano le opere giovanili, quali l’Adamo ed Eva<br />

del museo di Filadelfia e il San Nicola conservato presso la Pinacoteca di Ferrara.<br />

L’esordio autonomo lo vede avvicinarsi alla maniera del Franciabigio e<br />

Andrea del Sarto, da cui trarrà diverse copie, insieme all’interpretazione delle opere raffaellesche e di Michelangelo. Intorno al 1520<br />

queste diverse influenze trovano un’unica formula stilistica, dove si fondono altresì gli originari stilemi umbri e perugineschi, come si<br />

vede nel lavoro svolto insieme al Pontomo, al Granacci e Andrea del Sarto nella decorazione della camera nuziale commissionata da<br />

Pier Francesco Borgherini. Intorno al 1525 - 1527 sì colloca il viaggio a Roma, dove l’influenza del michelangiolismo si coglie specialmente<br />

nelle tavole datate al quarto decennio, come dimostra la Decapitazione di San Giovanni Battista oggi a Berlino. L’opera in<br />

esame pare disporsi cronologicamente al terzo decennio, verosimilmente prima del soggiorno romano, per le evidenti sfumature desunte<br />

dal Pontormo e il Puligo, autore quest’ultimo, di una Cleopatra oggi conservata al museo di Budapest che ebbe una notevole<br />

fortuna iconografica attorno al 1520. A questo proposito citiamo altresì una Lucrezia attribuita a Leonardo da Pistoia già di collezione<br />

privata forlivese (fig. 1) che testimonia come la tipologia illustrativa del soggetto a carattere moraleggiante, era ampliamente frequentata<br />

dai pittori toscani dell’epoca.<br />

fig. 1<br />

49


50<br />

50.<br />

ANDREA CELESTI<br />

(Venezia, 1637 - Toscolano ? 1712)<br />

Adorazione dei Magi<br />

Olio su tela, cm 285X395<br />

Stima € 15.000 - 20.000<br />

“Il dipingere di questo valentuomo era assai singolare<br />

nel modo. Molte volte non meschiava i colori sulla tavolozza,<br />

siccome ognuno suol fare; ma mettendo sulla<br />

tela una striscia di biacca, una di terra rossa, di gialla,<br />

e d’altri colori, univa ogni cosa sul quadro istesso e<br />

formava quelle parti, ch’egli avea pensato con incredibile<br />

felicità, e con bell’effetto di tenerezza. [...] Il contorno<br />

delle figure del Celesti non erano de’ più eruditi;<br />

ma grande n’era il carattere, bella la forza, e armoniose<br />

erano le composizioni delle opere sue; finché meritatamente<br />

è tenuto per uno de’ primi Maestri di quell’età”<br />

(Zanetti 1771). Esplicativa è questa descrizione<br />

della tecnica pittorica d’Andrea Celesti, la cui fortuna<br />

critica moderna contrasta con la notevole qualità delle<br />

sue opere, come ben si evince osservando l’eccelsa tela<br />

in esame, che esibisce una stesura cromatica ricca d’impasti<br />

di sapore giordanesco e un colore vivido, ravvivato<br />

da una pennellata nervosa e fluide campiture, che<br />

l’artista acquisì da Sebastiano Mazzoni. La composizione<br />

è impaginata in maniera suntuosa, memore di un<br />

gusto veronesiano, ma l’esito d’insieme pare preannunciare<br />

l’eleganza rococò di Sebastiano Ricci, Giambattista<br />

Pittoni e Francesco Fontebasso. Tra il 1659 ed<br />

il 1669 il Celesti si assicura a Venezia importanti commissioni,<br />

come ad esempio la decorazione della sala<br />

principale di Palazzo e il ritratto del doge Nicolò Sagredo<br />

per la Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale.<br />

L’apprezzamento di queste opere è testimoniato dall’investitura<br />

a cavaliere conseguita nel 1679-80, dal<br />

doge Alvise Contarini e dalla nomina a priore del Collegio<br />

dei pittori veneziani nel 1687. Il seguito della sua<br />

attività si svolse prevalentemente a Brescia e nel gardesano<br />

sino al 1700, data in cui è attestata nuovamente<br />

la sua presenza nella città lagunare. La tela qui<br />

presentata si può datare attorno alla metà del nono decennio,<br />

in analogia con l’Adorazione dei Magi della<br />

chiesa di Santa Maria Annunciata di Salò, documentata<br />

al 1688.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

I. Marelli, Andrea Celesti 1637 - 1712. Un pittore sul<br />

lago di Garda, San Felice del Benaco 2000, pp. 54 -<br />

57, n. 2, con bibliografia precedente.<br />

51


52<br />

51.<br />

GIACOMO FARELLI<br />

(Roma, 1624 - Napoli, 1706)<br />

Martirio di San Pietro<br />

Olio su tela, cm 171X120<br />

Stima € 6.000 - 8.000<br />

Bibliografia:<br />

R. Lattuada, Pittura di storia e questioni di committenza<br />

nelle opere di Giacomo Farelli in<br />

“Abruzzo e altrove”, in atti del convegno, Il Barocco<br />

negato. Aspetti dell’arte del Seicento e del<br />

Settecento in Abruzzo, 20-21-22, Novembre<br />

2007.<br />

Già riferito al pittore francese Pierre Louis Cretey, per le analogie con la pala raffigurante Il Martirio di San Pietro oggi conservata<br />

al Museo di Belle Arti di Rennes, quest’affascinante dipinto dal forte carattere naturalista, è stato riconosciuto a Giacomo<br />

Farelli da Riccardo Lattuada. Farelli che secondo il De Dominici nacque a Roma, si trasferì in giovane età a Napoli nella<br />

bottega d’Andrea Vaccaro. Le sue prime opere sono allineate stilisticamente con quelle del maestro, ma presentano anche l’influenza<br />

delle tele giordanesche e il gusto tenebroso di Mattia Preti, senza dimenticare l’importantissimo apporto di Giovanni<br />

Batista Beinaschi, che nella seconda metà del Seicento avrà un ruolo primario per l’arte partenopea. Ciro Fiorillo nel suo studio<br />

biografico dedicato all’artista in occasione della mostra Civiltà del Seicento a Napoli, pone in evidenza anche il fascino esercitato<br />

da Guido Reni e il dipinto qui presentato n’è una testimonianza precisa, perché direttamente ispirato dalla similare<br />

composizione eseguita dal bolognese per San Pietro in Vaticano, ma non dobbiamo dimenticare la potente versione caravaggesca<br />

della cappella Cerasi in Santa Maria del Popolo. La datazione dell’opera in esame, si pone al settimo decennio, per le<br />

evidenti affinità con le tele di medesimo soggetto di Mattia Preti e Luca Giordano. Del pittore calabrese ricordiamo in questa<br />

sede le redazioni del museo di Grenoble e Birmingham e le versioni più tarde conservate nella chiesa dei Gesuiti a La Valletta<br />

e nella cattedrale di Mdina, (M. Utili, 1999, p. 108 - 109). Di Luca Giordano citiamo altresì la pala della Parrocchiale di sant’Evasio<br />

a Pedrengo in provincia di Bergamo, datata dalla critica agli anni 1650/54 (Ferrari - Scavizzi, II, p. 470, fig. 83, scheda<br />

A21.c.) e le più tarde composizioni rispettivamente conservate a Venezia nella Galleria dell’Accademia ed in collezione privata<br />

tedesca (Ferrari - Scavizzi, II, p.531, figg. 200 - 201, schede A123 - A124), databili al 1659/60.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

P. Rosenberg, G. Chomer; Lucie G. de Boissier, Pierre-Louis Cretey: le plus grand peintre lyonnais de son siècle ?, “Revue de<br />

l’Art”, 1988, v. 82, n.1, pp. 19 - 38, fig. 9.<br />

C. Fiorillo, Giacomo Farelli, in Civiltà del Seicento a Napoli, catalogo della mostra a cura di Raffaello Causa e Giuseppe Galasso,<br />

Napoli, 1984, p. 135 - 138.<br />

52.<br />

PITTORE ATTIVO NEI PRIMI ANNI DEL<br />

XVII SECOLO<br />

San Francesco in preghiera<br />

Olio su tela, cm 90X65<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

L’alta qualità pittorica di questa tela e l’analisi stilistica, suggeriscono una datazione precoce, non oltre i primi anni del XVII<br />

Secolo, mentre il disegno, di sapore controriformato, può trovare nei moduli compositivi del Barocci interessati spunti di riflessione<br />

formale, specialmente con il San Francesco riceve le stimmate conservato alla Galleria Nazionale d’Urbino e l’Acquaforte<br />

raffigurante Il pentimento di San Francesco (Parigi, Biblioteca Nazionale), tenendo pure in debito conto le differenti<br />

dimensioni e impostazioni d’immagine. Detto ciò, osservando il fondale cogliamo una dicotomia di gusto e cultura che manifesta<br />

un’origine non italiana, il paesaggio, infatti, richiama alla memoria gli scenari di Paul Brill. La medesima considerazione<br />

possiamo applicarla analizzando il dettagliato fogliame che avvolge il masso ove si trovano la croce e il teschio, delineato con<br />

precisione e cura per il dettaglio, anche grazie ad una sapiente regia di lume, irrealizzabile senza una meditazione attenta dei<br />

precoci testi caravaggeschi. Questi indizi suggeriscono la città di Roma quale luogo d’esecuzione del dipinto e il suo autore mette<br />

in pratica gli insegnamenti dei “grandi maestri”, specialmente dei controriformati toscani come Ludovico Cigoli, il cui San Francesco<br />

in preghiera della Galleria Palatina presenta ragguardevoli analogie.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

R. Contini, Il Cigoli, Soncino1991.<br />

R. Spinelli, I Fiorentini, in “Uffizi e Pitti. I dipinti delle Gallerie fiorentine”, a cura di Mina Gregori, Udine 1996, pp.<br />

367 - 369, fig. 492.<br />

53


54<br />

53.<br />

GIUSEPPE NUVOLONE<br />

(Milano 1619-1703)<br />

Figura femminile (Sofonisba ?)<br />

Olio su tela, cm 77 x 61,3<br />

Stima € 10.000 - 15.000<br />

Provenienza:<br />

Finarte Milano, 16 marzo 1994,<br />

lotto 66<br />

Bibliografia:<br />

F.M. Ferro, Nuvolone. Una famiglia<br />

di pittori nella Milano del<br />

‘600, Soncino 2003, p. 239 e tavola<br />

LVII<br />

Il dipinto è stato reso noto da Filippo Maria Ferro in occasione del suo recente volume monografico dedicato ai due fratelli<br />

Nuvolone: Carlo Francesco (1609-1662) e Giuseppe (1619-1703) ed è poi stato pubblicato da F. Frangi e A. Morandotti<br />

(2004, n. 68, p. 207).<br />

A fronte di una indubbia affinità stilistica tra le opere dei due fratelli sono oggi più agevolmente distinguibili grazie all’attento<br />

lavoro critico di Ferro, che ha raccolto un vasto repertorio di immagini e ha circostanziato l’attività dei due pittori, così da poterne<br />

rilevare le differenza, pur nella contiguità culturale e di stile.<br />

Sofonisba, figura “romantica”, molto amata dalla pittura barocca, è forse da riconoscersi in questa figura di giovane, come<br />

ha suggerito Ferro. Ella è colta in tutta la sua sensualità femminile, in una tela da stanza che la veda unica e isolata protagonista.<br />

La stessa fanciulla riappare nelle vesti di Rebecca in un dipinto di collezione milanese che Ferro mette a confronto con<br />

il nostro (Ferro 2003, cit. ) e che si avvicina alla nostra tela anche per qual modo di trattare le superifici e gli incarnati tipici<br />

di Giuseppe. Nella ricerca di uno sfumato e della morbidezza di incarnati e panni, riesce a rendere una delicatezza acerba e<br />

una dolce naturalezza che quanto più gli riesce in soggetti meno affollati, se non addirittura a figure singole. E’ qui che si manifesta<br />

al meglio il suo barocco intimo e non trionfale.<br />

54.<br />

GIOVANNI BATTISTA MERANO<br />

(Genova, 1632 - Piacenza, 1698)<br />

San Pietro<br />

Olio su tela, cm 88,5X73<br />

Stima € 10.000 - 12.000<br />

La prossimità di quest’opera coi modi pittorici di Valerio Castello - nella leggerezza del tocco, nel vibrare dei contorni, nella<br />

lievità dei panni - si spiega una sua collocazione tra le primizie artistiche del suo allievo Giovanni Battista Merano. Assai diverso,<br />

questi, nella sua fare matura, una volta morto il maestro e spostatosi egli a nutrirsi di cultura emiliana direttamente in<br />

quelle terre, ma qui ancora fortemente suggestionato dalla lezione dei suoi maestri genovesi: non solo Valerio, ma anche Giovanni<br />

Andrea de Ferrari.<br />

Scorgiamo bene in questo San Pietro, da una lato, il naturalismo di Giovanni Andrea - evidente nel viso di vecchio, per esempio<br />

- dall’altro, la concezione dinamica della figura nello spazio e la libertà di segno insegnata da Valerio.<br />

Sebbene si tratti di una composizione serrata e non certo di ampio respiro, il pittore riesce a infondere movimento e pathos<br />

alla figura, che si volge su se stessa, occupa trasversalmente lo spazio e si dispone su un incrocio di diagonali, movimentando<br />

non poco l’immagine.<br />

Il confronto con il Mosé che fa scaturire l’acqua dalla roccia, datato 1675 (A. Orlando, Stefano Magnasco e la cerchia di Valerio<br />

Castello, fig. 22 p. 27) fornisce una duplice indicazione: la figura di Mosé è molto simile al san Pietro, e ne conforta quindi<br />

l’attribuzione; ma la trattazione là più disegnativa e più compatta delle figure aiuta a comprendere il progressivo allontanarsi<br />

del Merano dalla maniera di Valerio. Si può dunque datare il San Pietro ben prima di quella tela del 1675, e probabilmente<br />

anche prima del viaggio a Parma, ossia intorno al 1648-50 circa (Orlando 2006).<br />

Anna Orlando<br />

55


56<br />

55.<br />

LUCA SALTARELLO<br />

(Genova, 1610 ca. - Roma, 1645 ca.)<br />

San Sebastiano<br />

Olio su tela, cm 142,5X105,5<br />

Stima € 30.000 - 35.000<br />

Di Luca Saltarello ci informa brevemente Raffaele Soprani (Le vite dei pittori...,1674, p. 83) che lo dice nato a Genova da una<br />

famiglia di umili condizioni intorno al 1610, e formato alla bottega di Domenico Fiasella. Dopo aver eseguito molte opere per<br />

i privati (non meglio specificate) e tre opere a destinazione pubblica (di cui una sola reperibile, firmata e datata 1632, Genova,<br />

chiesa di Santo Stefano), il giovane pittore decise di trasferirsi a Roma dove prese a studiare dai marmi e dalle tavole antiche.<br />

Lì probabilmente continuò a dipingere per la committenza privata, ma la morte lo colse in quegli anni giovanili, probabilmente<br />

intorno al 1645.<br />

Sono sufficienti le poche opere conosciute e certe per ricondurre alla stessa mano anche questo San Sebastiano, che denuncia<br />

la sua appartenenza all’area genovese - per quel naturalismo di derivazione anche vandychiana - e che appare prossimo alla<br />

maniera di Domenico Fiasella, senza coincidere con essa. Nel Sarzana non viene mai meno il saldo impianto disegnativo, nella<br />

definizione dei contorni, nella costruzione plastica dei panneggi e dei corpi. Qui invece la pittura vibrante e leggera porta a visibili<br />

pentimenti (la mano in alto, la posizione del perizoma) e rende i contorni mossi, creando un suggestivo effetto atmosferico.<br />

La pittura di Luca è più “liquida” e “vandychiana”, e si coniuga con un chiaroscuro talvolta di forte impatto. Non pare<br />

possibile prescindere dal suo contatto con l’ambiente romano: non solo per l’attenzione allo studio del nudo, anatomicamente<br />

perfetto - probabilmente per l’attento studio dei marmi antichi le fonti ricordano - ma anche per quella sensibilità luministica<br />

quale evidente reminiscenza caravaggesca.<br />

L’opera può datarsi al 1635-40 circa e può essere accostata alla tela di analogo soggetto conservata presso la Pinacoteca Tosio<br />

Martinengo di Brescia, già assegnata ipoteticamente al Fiasella ma di recente restituita al Saltarello (fig. 1).<br />

fig. 1<br />

Anna Orlando


58<br />

56<br />

57<br />

56.<br />

PITTORE DEL XVIII SECOLO<br />

Paesaggio<br />

Olio su tela, cm 73X84<br />

Stima € 1.500 - 2.000<br />

57.<br />

PITTORE ATTIVO A ROMA ALLA FINE DEL<br />

XVII SECOLO<br />

Paesaggio costiero con castello e navi in riparazione<br />

Olio su tela, cm 143X113 (2)<br />

Paesaggio costiero con veliero alla fonda, porta<br />

e torre d’avvistamento<br />

Olio su tela, cm 147X107<br />

Stima € 4.000 - 6.000<br />

Queste due vedute costiere di fantasia, si possono<br />

attribuire ad un pittore straniero attivo in<br />

Italia tra Sei - Settecento. Il gusto italianizzante,<br />

nel nostro caso desunto dai modelli d’Agostino<br />

Tassi e specialmente dagli esempi di Gaspare<br />

Vanvitelli, trova riscontri precisi, basti citare le<br />

diverse vedute ideate da quest’ultimo, per cogliere<br />

le analogie di gusto e taglio d’immagine. Il<br />

tessuto pittorico, sia pur attenuato nella luminosità<br />

a causa della vernice ossidata, esibisce<br />

una buona qualità d’impasto e pigmento. La<br />

pennellata veloce e corsiva, è solo in apparenza<br />

sommaria, l’osservazione tradisce bensì una cura<br />

dei dettagli ammirevole, come si evince analizzando<br />

il disegno e la descrizione delle navi alla<br />

fonda.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

Gaspare Vanvitelli e le origini del vedutismo, catalogo<br />

della mostra a cura di Fabio Benzi, Roma<br />

2002, con bibliografia precedente.<br />

58.<br />

PITTORE VENETO DEL XVIII SECOLO<br />

Ascensione di San Giuseppe<br />

Olio su tela, cm<br />

Stima € 400 - 500<br />

59.<br />

PITTORE ATTIVO A ROMA NEL<br />

XVIII SECOLO<br />

Veduta di Campo Vaccino<br />

Tempera su carta, cm 38X53<br />

Stima € 800 - 1.000<br />

Il Settecento è il grande teatro delle rovine,<br />

viste, osservate e dipinte attraverso<br />

la lente di diverse propensioni culturali:<br />

ma è una poetica, che sia prettamente<br />

archeologica o maggiormente incline a<br />

sentimenti letterari, resta un fenomeno<br />

che attraversa il secolo senza interruzioni.<br />

L’opera in esame ne rappresenta<br />

una gradevole testimonianza, da riferire<br />

probabilmente ad un artista francese, influenzato<br />

da Charles Louis Cléisseau e<br />

Jean Baptiste Lallemand.<br />

60.<br />

PITTORE ROMANO DEL XIX SE-<br />

COLO<br />

Scorcio di un acquedotto romano<br />

Olio su tavola, cm 23X39<br />

Stima € 300 - 400<br />

La tavoletta in esame, testimonia il<br />

“riuso” avvenuto nei secoli delle vestigia<br />

imperiali. Lo scorcio rappresenta<br />

verosimilmente un tratto di<br />

acquedotto, i cui bastioni e arcate<br />

sono adattati a private abitazioni. La<br />

medesima sorte toccò al Teatro Marcello,<br />

che nel Medioevo fu trasformato<br />

in fortezza e che nel XIV Secolo<br />

la famiglia Savelli trasformò in un singolare<br />

palazzo signorile con architetture<br />

di Baldassarre Peruzzi.<br />

61.<br />

PITTORE VENETO DEL XVIII SE-<br />

COLO<br />

Veduta<br />

Olio su tela, cm 63X86<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

59<br />

60<br />

61<br />

59


60<br />

62.<br />

MICHELE ANTONIO RAPOUS<br />

(Torino 1733 - 1819)<br />

Natura morta con fiori e frutta<br />

Olio su tela, cm 51X105<br />

Stima € 8.000 - 12.000<br />

Pittore naturamortista fra i più eccelsi del Settecento piemontese, influenzato dalla coeva pittura francese, autore di raffinate<br />

composizioni floreali. La tela in esame è un esempio tipico della sua arte, databile all’ottavo decennio e particolarmente affine<br />

a quella pubblicata da Alberto Cottino nel catalogo della mostra: La seduzione della natura. Natura morta in Piemonte nel<br />

600 e nel 700 (p. 112).<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

A. Cottino, La seduzione della natura. Natura morta in Piemonte nel 600 e nel 700, Torino 2000.<br />

Siamo grati ad Alberto Cottino che ha confermato l’attribuzione a Michele Antonio Rapous.<br />

61


62<br />

63.<br />

AMBROSIUS BOSSCHAERT<br />

IL VECCHIO (Studio)<br />

(Anversa, 1573 - l’Aia, 1621)<br />

Rose e tulipani in un vaso di vetro<br />

Olio su tavola, cm 33,5X26<br />

Stima € 4.000 - 5.000<br />

L’inizio dell’attività di Bosschaert è documentata attorno al 1593, anno d’iscrizione alla Gilda di San Luca nella ricca città olandese<br />

di Middelburg. I dipinti autografi riconosciuti dalla critica sono poco più di una cinquantina e derivano da uno studio<br />

dal vero delle diverse specie botaniche, descritte con una notevole attenzione delle cromie e dei volumi. Ogni singolo stelo è<br />

accuratamente accostato all’altro in base ai colori e alle forme, per conferire ad ogni dipinto una caratteristica unica e singolare.<br />

L’aspetto concettuale di queste opere, è rimarcato dagli inserti simbolici di farfalle, mosche, api e conchiglie. Le conchiglie<br />

ad esempio, sono il simbolo della vita come esperienza effimera se vissuta fuori della fede, così i fiori rimandano ad un<br />

preciso significato religioso: il giglio bianco si riferisce alla Vergine Maria, il garofano alla Passione, il tulipano alla Morte e<br />

la farfalla, rappresenta la Resurrezione. La tavola qui presentata si può riferire ad un seguace seicentesco del pittore.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

P. Mitchell, European Flower Painters. London, 1973.<br />

S. Segal, Masters of Middelburg. Exh. cat. Kunsthandel K. & V. Waterman, Amsterdam, 1984<br />

64.<br />

JEAN BAPTISTE<br />

MONNOYER (Studio)<br />

(Lille, 1636 - Londra, 1699)<br />

Bouquet di fiori<br />

Olio su tela, cm 61X50<br />

Stima € 6.000 - 8.000<br />

In ottimo stato di conservazione, il dipinto si può confrontare con le opere di Jean Baptiste Monnoyer (fig. 1, Fitzwilliam Museum,<br />

Cambridge e fig. 2, Museo dell’Hermitage di San Pietroburgo), uno degli artisti di primo piano della pittura floreale francese.<br />

Il modello naturalistico italianizzante delle sue opere, deriva dai fioranti romani e dal Baudesson, percepibile non solo<br />

nel taglio d’immagine, ma anche dal peculiare luminismo, che anima il vivace gioco cromatico dei fiori ed evoca sapientemente<br />

la profondità in cui sono collocati. La sua arte influenzerà notevolmente gli artisti della successiva generazione, cronologicamente<br />

attivi nel XVIII Secolo.<br />

fig. 1 fig. 2<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

S. H. Pavière, Jean Baptiste Monnoyer 1634-1699, F.<br />

Lewis 1966.<br />

M. F. Bowman, Jean-Baptiste Monnoyer : peintre de<br />

fleurs, 1993.<br />

63


64<br />

65.<br />

ANTONIO FRANCESCO PERUZZINI (Studio)<br />

(Ancona, 1643 o 1646 - Milano, 1724)<br />

Paesaggio<br />

Olio su tela, cm 112X141<br />

Stima € 4.000 - 5.000<br />

Opera da riferire ad un collaboratore d’Antonio Francesco Peruzzini. Al maestro possiamo attribuire la tipologia dell’immagine,<br />

caratteristica della sua produzione e probabilmente predisposta in modo seriale. Alcuni brani, come l’albero a sinistra,<br />

presentano altresì una discreta qualità di stesura e di pigmento, altrettanto apprezzabile è l’equilibrata declinazione prospettica<br />

del paesaggio, che ci consente di esprimere sul dipinto un giudizio estetico benevolo e tralasciando le fredde considerazioni<br />

filologiche, di apprezzarne altresì le notevoli virtù ornamentali.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

L. Muti, D. de Sarno Prignano, Antonio Francesco Peruzzini, Faenza, 1996<br />

Antonio Francesco Peruzzini, catalogo della mostra a cura di Mina Gregori e Pietro Zampetti, Milano 1997.<br />

66.<br />

JACOB DE HEUSCH<br />

(Utrecht, 1656 - Amsterdam, 1701)<br />

Paesaggio costiero con barche e pescatori<br />

Olio su tela, cm 53X68<br />

Firmato in basso a destra<br />

Stima € 6.000 - 8.000<br />

Allievo dello zio Wilhelm de Heusch, l’artista è documentato nella Bent romana nel 1675 e un disegno datato al 1680 appartenente<br />

al Museo di Sant’Anna a Lubecca, testimonia ancora la sua presenza nella città eterna, oltremodo confermata dal libro<br />

dei conti della famiglia Falconieri, dove si registra negli anni 1686, 1691 e 1692 l’acquisto delle sue opere. L’attività capitolina<br />

dell’artista si orienta inizialmente verso lo stile di Gaspard Dughet e Salvator Rosa, ma sarà quest’ultimo a suscitare una<br />

vera e propria passione, tanto da indurlo ad imitarne le tele. Il gusto per il pittoresco, la sensibilità atmosferica, la capacità di<br />

evocare scenari arcadici di sapore settecentesco ha persuaso la critica a riconoscergli il merito di aver influenzato l’arte di Jan<br />

Frans Van Bloemen e Andrea Locatelli. Il dipinto in esame è un felice esempio della sua produzione databile agli anni novanta,<br />

quando Heusch raggiunge un equilibrio poetico di particolare eleganza, rievocando i fondali scenici di Claude Lorrain e stemperando<br />

il pittoricismo desunto da Salvator Rosa. Andrea Busiri Vici D’Arcevia, nella monografia dedicata al pittore, pubblica<br />

una versione assai simile a quella in esame, citando varie edizioni analoghe di cui una dispersa già appartenente alla Galleria<br />

Martinoja di Roma.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

A. Busiri Vici D’Arcevia, Jacob de Heusch (1656 - 1701), un pittore olandese a Roma detto il Copia, a cura di Cinzia Martini,<br />

Roma 1997, p. 159, n. 58, con bibliografia precedente.<br />

65


66<br />

67.<br />

LEONARDO COCCORANTE<br />

(Napoli, 1680 - 1750)<br />

Paesaggio marino<br />

Olio su tela, cm 38,5X60<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

Affascinante opera del pittore napoletano Leonardo Coccorante, autore di paesaggi<br />

e vedute fantastiche, caratterizzate da sfondi marini in burrasca e capricci<br />

d’intonazione preromantica. Le prime rivalutazioni della sua personalità si devono<br />

agli studi d’Oreste Ferrari (1954) e Sergio Ortolani (1970), dove la figura del Coccorante<br />

emerge per qualità esecutiva ed invenzione. Le ricerche affrontate in previsione della mostra sul Settecento napoletano<br />

del 1979 e i conseguenti approfondimenti condotti da Nicola Spinosa e Leonardo di Mauro, concedono un’adeguata lettura<br />

critica della sua produzione. Il dipinto in esame, è da riferire alla maturità dell’artista, quando le originarie influenze codazziane<br />

e d’Angelo Maria Costa, lasciano spazio a rivisitazioni rosiane rievocate con sensibilità rococò, in analogia con le tele<br />

raffiguranti: Un porto di mare in tempesta e naufragio (fig. 1) del Lowe Art Museum University of Miami (esposto alla mostra<br />

del 1979) e la Tempesta in porto con figure, recentemente pubblicata da Vincenzo Pacelli. Il corpus, permette di distinguere<br />

il Coccorante fra i migliori paesaggisti del primo Settecento napoletano, sovente coadiuvato nelle parti di figura da<br />

Giovanni Marziale, Giuseppe Tomajoli e Giacomo del Po, come testimonia il De Dominici.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

B. De Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani, Napoli 1742 - 1745, vol. II, tomo III, pp. 566 - 567.<br />

S. Ortolani, Giacinto Gigante e la pittura di Paesaggio a Napoli e in Italia dal’ 600 all’800, Napoli 1970.<br />

O. Ferrari, in Civiltà del Settecento a Napoli: 1734 - 1799, cat. della mostra a cura di R. Causa, Napoli 1979, I, pp. 168 - 171, n. 71b.<br />

N. Spinosa, Pittura napoletana del Settecento, dal Barocco al Rococò, Napoli 1986, pp. 69 - 75, 89, 173 - 174, nn. 344 - 350.<br />

R. Muzii, Leonardo Coccorante, in La pittura di paesaggio in Italia. Il settecento, a cura di Anna Ottani Cavina ed Emilia Calbi,<br />

Milano 2005, pp. 158 - 160, con bibliografia precedente.<br />

fig. 1<br />

68.<br />

PITTORE OLANDESE DEL XVII SECOLO<br />

Scena di caccia alla balena<br />

Olio su tela, cm 66X89<br />

Iscritto sul retro haran Minderhout<br />

Stima € 6.000 - 8.000<br />

Inconsueto è il soggetto di questo dipinto, riferibile ad un artista certamente olandese e attivo attorno alla metà del XVII Secolo.<br />

La scena raffigura un gruppo di piccole imbarcazioni baleniere, poco lontano si scorgono delle navi a vela, mentre in<br />

primo piano a destra, possiamo distinguere una coppia d’orsi bianchi. Lo stile delle piccole figure e lo scenario, rammenta i<br />

modi di Bonaventura I Peeters (Antwerpen 1614 - Hoboken 1652), artista specializzato in vedute di mare, interpretate con romantica<br />

visualità, cogliendone gli aspetti più avventurosi e peculiari della marineria olandese. Un dipinto ambientato nelle<br />

fredde latitudini artiche dove è raffigurata una caccia all’orso, è conservato al Rijksmuseum d’Amsterdam e datato al 1635<br />

(fig.1). Accanto al Peeters, dobbiamo ricordare anche la figura di Cornelis Mahu (Antwerpen 1614 - 1689), noto per la produzione<br />

di raffinatissime nature morte, ma anche autore d’affascinanti marine eseguite nella maniera del Peeters. Per quanto<br />

riguarda l’iscrizione posta sulla tela, il pittore haran Minderhout è forse identificabile con Hendrik Minderhout, ma il confronto<br />

con le sue opere note, non presenta affinità stilistiche adeguate per confermare un’attribuzione.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

M. Suchomel, Some Observations on the Reciprocal Similarity of Seventeenth-Century Marine Paintings, in “Bulletin of the<br />

National Gallery of Prague”, 10 (2002), pp. 62-67.<br />

S. Alsteens en H. Buijs, Paysages de France dessinés par Lambert Doomer et les artistes hollandais et flamands des XVIe et<br />

XVIIe siècles, Paris 2008, pp. 263-270.<br />

fig.1<br />

67


68<br />

69.<br />

VIVIANO CODAZZI<br />

(Studio)<br />

(Vincente Giner? Attivo a Roma tra il 1660 - 1680 ca.)<br />

Capriccio architettonico con Gesù e la Samaritana<br />

Olio su tela, cm 101X153<br />

Stima € 15.000 - 18.000<br />

Di stile autenticamente codazziano, questo capriccio architettonico con la raffigurazione dell’episodio evangelico di Gesù e la<br />

Samaritana, si può attribuire al pittore spagnolo Vincente Giner, documentato a Roma dal 1660 al 1680, dapprima come allievo<br />

all’Accademia di Spagna e in seguito aiutante di Viviano Codazzi. L’analisi della sua produzione, mostra una compiuta<br />

adesione ai modi del maestro, ma anche, l’attitudine a creare visioni architettoniche con fughe prospettiche e punti di vista,<br />

dove si scorgono fontane o gruppi scultorei.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

D. R. Marshall, Viviano and Niccolò Codazzi and the Baroque Architectural Fantasy, Roma 1993, pp. 505 - 518, con bibliografia<br />

precedente.<br />

69


70<br />

70<br />

71<br />

70.<br />

PIETRO MONTANINI (Attr. a)<br />

(Perugia, 1626 - 1689)<br />

Paesaggio con figure<br />

Olio su tela, cm 65X49,5<br />

Stima € 6.000 - 8.000<br />

Opera riferibile al pittore Pietro Montanini, allievo a Roma di<br />

Pietro da Cortona e in seguito profondamente suggestionato dall’arte<br />

di Salvator Rosa. I primi studi si devono a Federico Zeri,<br />

che ha pubblicato due marine siglate, appartenenti alla collezione<br />

Pallavicino di Roma. Il Catalogo dell’artista è tuttavia ancora<br />

inquinato a causa della confusione attributiva creatasi con<br />

le opere d’Alessio de Marchis, generata dagli studi del Voss sui<br />

paesaggi conservati nella cattedrale di Perugia. Molte delle<br />

opere, generalmente assegnate al Rosa, sono da ricondurre al<br />

“nostro”, specialmente i dipinti di piccolo formato, dove il Montanini<br />

riesce ad esprimere una sensibilità di tocco affine a quella<br />

dell’artista napoletano. L’opera in esame, per il taglio d’immagine<br />

pare desunta dal piccolo Paesaggio con eremita del museo<br />

Condé a Chantilly attribuita al Rosa nel 1924 da Pettorelli.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

L. Salerno, Pittori di Paesaggio del Seicento a Roma, Roma<br />

1976 - 1980, II, pp. 666 - 667.<br />

L. Salerno, Salvator Rosa, Milano 1975, p. 103, n. 241.<br />

71.<br />

VIVIANO CODAZZI (Attr. a)<br />

(Bergamo, 1604 ca. - Roma, 1670)<br />

Capriccio architettonico con figure<br />

Olio su tela, cm 65,5X50<br />

Stima € 6.000 - 8.000<br />

Viviano Codazzi, formatosi nella natia Bergamo come quadraturista,<br />

è stato uno dei più celebrati specialisti di vedute<br />

architettoniche, in particolare, durante la sua permanenza a<br />

Napoli, dove risedette dal 1634 al 1647 collaborando con<br />

Nicolò Gargiulo e a Roma, quando, a seguito della rivolta di<br />

Masaniello, vi si trasferisce. Nella città papale l’artista si dedicò<br />

allo studio delle rovine e dei monumenti classici, traendo<br />

da questi, ispirazione per realizzare i suoi eccezionali<br />

“capricci”, coadiuvato per le parti di figura da Antoine<br />

Gobau, Michelangelo Cerquozzi, Jan Miel, Filippo Lauri.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

D. R. Marshall, Viviano and Niccolò Codazzi and the Baroque<br />

Architectural Fantasy, Roma 1993, con bibliografia<br />

precedente.<br />

72.<br />

PITTORE FIAMMINGO DEGLI<br />

INIZI DEL XVIII SECOLO<br />

Paesaggio con contadini e cavalieri<br />

Olio su tela, cm 40X58<br />

Stima € 4.000 - 6.000<br />

71


72<br />

73.<br />

SALVATORE FERGOLA (Attr. a)<br />

(Napoli, 1789 - 1874)<br />

La presa di Messina<br />

Olio su tela, cm 44X66<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

Il Risorgimento italiano prese l’avvio dalla città di Messina con i moti del 1 settembre 1847 e nel 1848, nuovamente ribellatasi<br />

ai Borboni: la città subì per otto mesi pesanti bombardamenti per poi capitolare all’esercito e alla flotta borbonica, comandata<br />

dal generale Filangeri. La tela in esame raffigura il momento dello sbarco iniziato il 6 settembre, dopo che per tre<br />

giorni consecutivi l’abitato fu vittima di saccheggi e violenze. L’opera segue il modello della veduta settecentesca inaugurata<br />

da Antonio Joli e Jacob Philipp Hackert, ma prediligendone il taglio topografico e descrittivo funzionale alla narrazione storica,<br />

con esiti vicini a quelli di Gaetano Gigante, ma anche di Francesco Zerilli, unico rappresentante del vedutismo siciliano.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

L. Salerno, I Pittori di Vedute in Italia, Roma 1991<br />

M. Picone Petrusa, Salvatore Fergola, in Civiltà dell’Ottocento. Le Arti figurative, catalogo della mostra a cura di Nicola Spinosa,<br />

Napoli 1997, pp. 488 - 490, nn. 17.75 - 17.79.<br />

74.<br />

FRANCESCO ZANIN<br />

(Attivo a Venezia tra il 1850 e il 1880)<br />

Il Ponte delle Pazienze<br />

Tempera su carta , cm 63 x 50,5<br />

Firmato e datato 1856<br />

Stima € 6.000 - 8.000<br />

Bibliografia:<br />

F. Magani, Francesco Zanin, in Idealità neoclassica<br />

e realismo romantico nella veduta<br />

dell’Ottocento, catalogo della mostra, Milano<br />

1998.<br />

F. Magani, Francesco Zanin : un “Canaletto”<br />

nell’Ottocento, Caiati & Salamon, Milano<br />

2008.<br />

Uno sguardo su Venezia, catalogo della mostra<br />

a cura di Teresa Barone, Caiati & Salamoi,<br />

Milano 2008.<br />

L’attività di Francesco Zanin scorre dal 1855<br />

al 1888 e il suo catalogo conosciuto lo vede<br />

esclusivamente dedito al vedutismo, seguitando<br />

la consuetudine settecentesca e moderna,<br />

avviata da Giovanni Bernardino Bison,<br />

Giovanni Migliara e Ippolito Caffi. La sua<br />

formazione avviene all’Accademia di Venezia,<br />

dove era previsto l’insegnamento della prospettiva<br />

e dell’architettura, la cui cattedra dal<br />

1845 fu tenuta da Federico Moja (Milano<br />

1802 - Dolo 1885). Il percorso di studi è brillante,<br />

infatti, nel 1855 è segnalato fra i migliori<br />

allievi e comincia la sua carriera<br />

d’artista, raffigurando i siti veneziani più conosciuti,<br />

fissati con rigore scientifico e una<br />

particolare attenzione per la luminosità atmosferica.<br />

75.<br />

PITTORE DEL XIX SECOLO<br />

Veduta della chiesa della Salute con la punta<br />

della Dogana dal Canal Grande<br />

Olio su tela, cm 41X50<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

74<br />

75<br />

73


74<br />

76.<br />

DANIEL VERTANGEN<br />

(Aia, 1598 ca. - Amsterdam, 1681/84)<br />

Danza di Satiri e ninfe<br />

Olio su rame, cm 12 x 15.7<br />

Siglato a destra: D V<br />

Stima € 800 - 1.000<br />

La raffigurazione di satiri e ninfe che danzano in uno scenario ispirato alla<br />

campagna romana, è un tema ricorrente nelle opere di Polenburgh. Questi<br />

raffinati dipinti, solitamente di piccole dimensioni e di soggetto sottilmente<br />

erotico, ebbero un successo ragguardevole, tanto da influenzare la produzione<br />

e l’intera attività dei suoi allievi e seguaci. Possiamo citare a proposito<br />

l’Haensbergen o Toussaint Gelton, che insieme al Vertangen si sforzarono<br />

d’imitare il maestro sia nella rappresentazione del paesaggio sia nella resa<br />

delle figure, realizzate con rara finezza. Luigi Salerno, pur inserendone la biografia nel volume dedicato ai pittori di paesaggio<br />

a Roma, dubita che l’artista abbia visitato la penisola, per le evidenti caratteristiche della sua arte, immune dalla solare<br />

luce italiana e caratterizzata da freddi toni blu - verdi e un nordico rigore ottico. Il piccolo rame qui presentato è un’opera tipica<br />

del pittore, preziosa per la tipologia di supporto e la stesura, quasi da porcellana, simile per soggetto alla Danza di ninfe<br />

già Christie’s Londra 16 dicembre 1988, n. 124 (fig.1).<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

L. Salerno, Pittori di Paesaggio del Seicento a Roma, Roma 1976, pp. 266 - 267.<br />

N.C. Sluijter-Seiffert, The school of Cornelis van Poelenburch, in: A. Golahny e.a., In his milieu. Essays on Netherlandish art<br />

in memory of John Michael Montias, Amsterdam 2006, p. 441-454.<br />

fig. 1<br />

77.<br />

CHARLES NATOIRE (Studio)<br />

(Nimes, 1700 - Castel Gandolfo, 1777)<br />

Arione<br />

Olio su tela, cm 81X100<br />

Stima € 6.000 - 8.000<br />

Questo elegante dipinto raffigura il celebre musico Arione, che dopo aver vinto una gara poetica in Sicilia e imbarcatosi su una<br />

nave per rientrare in patria con il tesoro guadagnato, i marinai a conoscenza del prezioso carico ordiscono un complotto per<br />

derubarlo e ucciderlo, ma Arione li supplica di poter suonare l’ultima volta la sua lira. Attirati dal canto, alcuni delfini, animali<br />

sacri ad Apollo dio della musica, si raccolgono attorno alla nave e il poeta, vista quest’opportunità di salvezza, si getta<br />

in mare per salire sul dorso di queste meravigliose creature. L’opera presenta caratteri prettamente francesi, che supporta la<br />

tradizionale attribuzione a Charles Natoire avanzata dal conservatore del museo di Mentone Emile Martini.<br />

La felicità decorativa dell’immagine è notevole, Arione è intento a suonare la lira, circondato dalle divinità marine ammaliate<br />

dal suono. Lo stile è felice, genuinamente francese, a dimostrare come l’artista pur trascorrendo gran parte della sua carriera<br />

a Roma, sia come allievo e poi come direttore dell’Accademia di Francia, mantiene inalterato il suo gusto rococò, che esprime<br />

anche in una serie di disegni raffiguranti paesaggi e scorci romani, da cui trassero insegnamento e ispirazione i suoi due migliori<br />

allievi, Hubert Robert e Fragonard, giunti a Roma rispettivamente nel 1754 e il 1756.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

A. Busiri Vici, Paesistica romana di Charles Natoire, in “Antichità Viva”, n. 2, 1976.<br />

F. Boyer, Catalogue raisonné de l’oeuvre de Charles Natoire, peintre du roi, 1700-1777, Armand Colin, 1949.<br />

Charles-Joseph Natoire : Peintures, dessins, estampes et tapisseries des collections publiques françaises, catalogue d’exposition<br />

Troyes, musée des Beaux-Arts, Nîmes, musée des Beaux-Arts, Rome, Villa Médicis, mars - juin 1977.<br />

75


76<br />

78.<br />

CRESCENZO GAMBA<br />

(Documentato a Napoli, 1749 - 1783)<br />

Il Trionfo di Bacco<br />

Bacco e Arianna<br />

Olio su tavola, cm 44,5X56,4 (2)<br />

Stima € 20.000 - 30.000<br />

Provenienza:<br />

London, Matthiessen Fine Art<br />

Napoli, collezione privata<br />

Bibliografia:<br />

Matthiesen & Star Sainty Matthiesen, Colectanea 1700 - 1800, London 1999, pp. 145 - 148.<br />

Queste due bellissime tavole rivelano le eccellenti capacità pittoriche di Crescenzo Gamba, decoratore con uno stile vicino al<br />

De Mura degli anni quaranta e il Bonito. Stilisticamente si confrontano con gli affreschi per la Certosa di San Martino a Napoli,<br />

ma ancor più con l’Apollo e le Muse del Palazzo Reale di Caserta. Probabilmente facenti parte di un rivestimento, le opere<br />

documentano altresì, come il pittore non elabora solo le decorazioni a Fresco, ma tutti gli apparati ornamentali di un ambiente,<br />

approntando soluzioni per il mobilio e gli schemi iconografici. L’artista è documentato in molte residenze vesuviane e palazzi<br />

di città, con uno stile elegantemente rocaille, come nel “Quarto del Priore” della Certosa di San Martino e la villa Favorita di<br />

Ercolano.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

N. Spinosa, Pittura napoletana del Settecento, dal Barocco al Rococò, Napoli 1986, II, p. 60; pp. 84 - 85, nn. 51 - 53, con bibliografia<br />

precedente.<br />

77


78<br />

79.<br />

PITTORE CARAVAGGESCO DELLA PRIMA METÁ DEL XVII SECOLO<br />

Cristo morto sostenuto da un angelo<br />

Olio su tela, cm 130X171<br />

Stima € 20.000 - 30.000<br />

Opera notificata ex d.lgs. 42/2004.<br />

La particolarità iconografica, che vede nella consuetudine il Cristo sorretto in verticale, è in questo affascinante dipinto modificata,<br />

in analogia con la tradizione illustrativa della Pietà, come possiamo osservare nella straordinaria tela di Massimo Stanzione conservata<br />

alla Galleria Nazionale Barberini di Roma, datata ai primi anni del secondo decennio e quindi da considerarsi una sua precoce<br />

testimonianza. I precedenti sono logicamente la Pietà del Caracciolo a Baranello (1618 - 1620) e la versione di Ribera del Louvre. Questi<br />

esempi, non certo appropriati per giungere ad una soluzione attributiva, consentono altresì d’inquadrare cronologicamente l’opera,<br />

che insieme ai dati di stile si può datare tra il 1615 e il 1625 circa. Di notevole bellezza ed eleganza è la figura dell’angelo, che in parte<br />

contrasta con il naturalismo drammatico del corpo di Cristo, livido e scomposto. L’entità angelica in piena luce che sorregge e indica<br />

il Salvatore, richiama alla memoria, specialmente nel volto, i suoi simili gentileschiani, anche nel breve e semplice volger di panni, lineari<br />

e corruschi, non raffinati per taglio, ma certamente preziosi per la qualità intrinseca della stoffa serica, da “sartoria di lusso”volendo<br />

parafrasare Roberto Longhi. Le tracce stilistiche, sino a questo punto perseguite, oltre la datazione, suggeriscono la città di<br />

Roma quale luogo d’esecuzione del dipinto, il cui autore, si può difficilmente riconoscere nell’ambito dei caravaggeschi d’origine nord<br />

italiana o toscana, come il Vermiglio, il Rustici o il Manetti, troppo legati alla loro terra d’origine e nella sostanza, semplici esponenti<br />

di un naturalismo sincero. Tanto meno possiamo affidare la ricerca sfogliando l’album degli osservanti manfrediani, bravissimi ma<br />

sostanzialmente prevedibili nei risultati. Detto ciò, la sorpresa che coglie l’osservatore davanti al dipinto, è la medesima di, quando si<br />

guardano le tele di Cecco del Caravaggio, di Filippo Vitale e del giovane Simon Vouet, specialmente, se condividiamo il confronto con<br />

il Ritratto di giovane appartenente alla Galleria Pallavicini di Roma pubblicato da Benedict Nicolson (vol. II, fig. 734).<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

B. Nicolson, Caravaggism in Europe, second edition revised and enlarged by L. Vertova, Torino 1990 (3 voll.), con bibliografia<br />

precedente.<br />

80.<br />

PITTORE ATTIVO TRA LA FINE DEL XVI E GLI INIZI DEL XVII SECOLO<br />

Scena biblica<br />

Olio su tela, cm 207X146<br />

Stima € 20.000 - 30.000<br />

Il dipinto in esame si può riferire ad un pittore tardo manierista. L’immagine, richiama alla memoria i moduli compositivi di<br />

Taddeo e Federico Zuccari, non solo per il carattere scenico della narrazione, ma anche per il risalto scultorio delle figure e la<br />

loro espressività fisionomica. Il linguaggio pittorico, si riconosce in quella corrente tosco- romana che contraddistingue moltissimi<br />

autori fra il XVI e il XVII Secolo, un idioma che avrà una notevole diffusione e lievi differenziazioni a carattere regionale.<br />

Ad esempio, in ambito genovese possiamo citare Bernardo Castello (Genova 1557 - 1629), la cui carriera s’inoltrerà ben<br />

oltre il passaggio del secolo, conservando inalterate le sue formule creative. Per questa motivazione non è sempre possibile suggerire<br />

attribuzioni pertinenti a queste tele, spesso prive di note distintive riconoscibili. Nel nostro caso, possiamo avanzare con<br />

prudenza l’ipotesi di un artista napoletano, vicino negli esiti a Belisario Corenzio (Acaia 1558 - Napoli 1643), vero e proprio<br />

protagonista, o meglio, monopolista nella decorazione a fresco e incredibilmente immune alle novità caravaggesche. La sua<br />

vita leggendaria e colorita è narrata dal De Dominici, che lo dice “pittore copioso ma non scelto” e “iniquo e maligno” per il<br />

modo persecutorio con cui trattava i concorrenti, immagine che contrasta con le sue eccezionali doti organizzative e gestionali<br />

d’innumerevoli cantieri e conseguenti maestranze. Se la congettura attributiva è corretta, la tela in esame si può datare per<br />

ragioni stilistiche tra il primo e il secondo decennio, quando il Corenzio compie gli affreschi nella Cappella Muscettola al Gesù<br />

Nuovo e il ciclo dei Santi Severino in Sossio (1609 - 1615) e realizzata da un suo collaboratore o vicino seguace.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

P. Leone de Castris, Pittura del Cinquecento a Napoli 1573 - 1606, Napoli 1991, pp. 193 - 248.<br />

79


80<br />

81.<br />

ORAZIO DE FERRARI<br />

(Genova, 1606 - 1657)<br />

Martirio di San Bartolomeo<br />

Olio su tela, cm 194X144,7<br />

Stima € 25.000 - 35.000<br />

L’effetto scenico e finanche teatrale di questo dipinto di Orazio De Ferrari è quasi interamente affidato alla figura del protagonista:<br />

al suo corpo, anzi, che si dispone in modo asimmetrico e quasi scomposto ad occupare dinamicamente lo spazio della<br />

scena. Sono solo timide comparse le due figure che confabulano sullo sfondo a sinistra o il candido angioletto che porta gli<br />

attributi del martirio a san Bartolomeo. Figure, quelle, che si stagliano sul fondo chiaro e che, soprattutto con la cromia tenue<br />

e delicata del piccolo messo divino, han la funzione di stemperare, nella narrazione, il tono intenso del dramma in atto. San<br />

Bartolomeo, nel momento di spirare per l’infierire dei colpi mortali dell’aguzzino, è illuminato da una luce che segna le modulazioni<br />

muscolari del suo corpo vigoroso. Quasi a fungere da contrappunto negativo, la corpulenza assai più marcata dell’aguzzino,<br />

è segnata da una luce più cupa, da chiaroscuri più accentuati, da contrasti più forti.<br />

E’ un gioco attento, quello di Orazio de Ferrari in questo brano inedito per la letteratura critica, di equilibri tra il realismo<br />

di matrice caravaggesca da cui in quegli anni un naturalista come lui non poteva prescindere, e il colorismo rubensiano e vandichiano<br />

che appartiene, gioco forza, alla parlata pittorica genovese di tutto il primo Seicento.<br />

Non lontano, seppure assai più convenzionale del nostro, è il San Sebastiano tra San Biagio e San Rocco, della chiesa di San<br />

Giovanni Battista di Loano, firmato e datato 1639 (cfr. P. Donati, Orazio De Ferrari, Genova 1997, fig. 41). Le cromie accese<br />

del cielo sono le stesse, così come analoghi sono gli angioletti che scendono a recare la palma e la corona di rose; prossimo<br />

pare infine lo stile, ancora composto e saldo nel disegno e nell’impianto formale. Un raffronto, questo, che consente di<br />

ipotizzare una datazione intorno al 1640 anche per il dipinto che qui si presenta.<br />

Anna Orlando


82<br />

82<br />

83<br />

82.<br />

PITTORE FRANCESE DEL XVII SECOLO<br />

Ritratto d’uomo in armatura<br />

Olio su tela, cm 80X65<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

Questo affascinante ritratto, già attribuito al pittore genovese<br />

Giovanni Battista delle Piane detto il Mulinaretto, raffigura<br />

un uomo in armatura con la croce dell’ordine militare di San<br />

Luigi, fondato il 5 aprile 1696 da Luigi XIV e destinato a ricompensare<br />

gli ufficiali meritevoli per atti d’eroismo o di coraggio.<br />

L’onorificenza era riservata agli ufficiali meritevoli<br />

anche non appartenenti alla nobiltà e si può considerare antesignana<br />

della moderna Legion d’onore. Per questo motivo e<br />

le caratteristiche di stile, la tela è riferita ad un artista francese<br />

di primo Settecento.<br />

83.<br />

TIBERIO TINELLI (attr.a)<br />

Venezia 1586 - 1638<br />

Ritratto di medico<br />

Olio su tela, cm 114,5X85<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

Il dipinto è databile alla prima metà del XVII Secolo e riferibile<br />

ad un artista di scuola lombardo - veneta che si riconosce<br />

in Tiberio Tinelli (Venezia 1586 - 1638). Il taglio illustrativo<br />

e l’ambientazione, denotano la volontà di rappresentare l’effigiato<br />

quale uomo di cultura, un medico, conoscitore dei trattati<br />

di Galeno e Ippocrate, ma nella scarna ambientazione, si<br />

vedono oggetti che rammentano la vacuità della scienza e del<br />

sapere umano. La clessidra e lo scheletro, alludono all’illusoria<br />

volontà di sondare il mistero della vita, moniti che il giovane<br />

mostra di non trascurare, ma è chiara la sua pervicace<br />

aspirazione di coniugare la morale religiosa con la modernità,<br />

privilegiando tuttavia quest’ultima, esibendo in primo piano<br />

l’elegante volume rilegato del Selvatici, famoso esponente<br />

della scuola medica salernitana.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

M. Ponticelli, Tiberio Tinelli, in La Pittura in Italia. Il Seicento, a<br />

cura di Mina Gregori e Erich Schleier, Milano 1989, II, p. 901.<br />

84.<br />

NICOLA MARIA ROSSI<br />

(Napoli, 1690 - 1758)<br />

Ritratto d’uomo in armatura<br />

Olio su tela, cm 84,5X65<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

Nicola Maria Rossi apprende l’arte della pittura da Francesco<br />

Solimena, nella cui bottega secondo il De Dominici vi è<br />

accolto appena sedicenne. Le prime composizioni sono particolarmente<br />

affini a quelle del maestro, come possiamo notare<br />

nelle opere eseguite per le chiese di San Nicola alla Carità e di<br />

San Paolo Maggiore. Nel 1726 l’artista è documentato a<br />

Vienna, ove si dedicò a decorare la Galleria di Palazzo Rofrano<br />

e a comporre diversi ritratti. Tornato in patria lo vediamo<br />

impegnato a dipingere a fresco alcuni soffitti per la<br />

residenza estiva del viceré di Napoli conte di Harrach, che gli<br />

commissionò altresì tre tele di notevoli dimensioni raffiguranti<br />

le Funzioni pubbliche dei viceré. Al quarto decennio si datano<br />

gli affreschi eseguiti nei palazzi appartenenti ai principi d’Avellino<br />

e Tarsia Spinelli (oggi distrutti).<br />

Il dipinto è stato attribuito a Nicola Maria Rossi da Nicola<br />

Spinosa (comunicazione orale al proprietario)<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

Settecento Napoletano. Sulle ali dell’aquila imperiale 1707 -<br />

1734, catalogo della mostra a cura di N. Spinosa, Napoli<br />

1994, con bibliografia precedente.<br />

85.<br />

BENEDETTO GENNARI (Studio)<br />

(Cento, 1633 - 1715)<br />

Ritratto d’uomo<br />

Olio su tela, cm 108X86<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

Esiste un’interessante analogia tra la tela in esame e la ritrattistica<br />

di Benedetto Gennari, terzogenito d’Ercole e della moglie<br />

Lucia Barbieri. Si formò nella bottega familiare,<br />

divenendo un abile imitatore delle opere dello zio, il celebre<br />

Guercino, ma la sua fama è dovuta ai raffinati ritratti eseguiti<br />

per le corti di Luigi XIV e Carlo II d’Inghilterra. Il prolungato<br />

soggiorno francese modificò notevolmente i suoi modi espressivi,<br />

modulandone lo stile su i modelli di Mignard e Le Brun,<br />

mentre a Londra, la sua attenzione si rivolse alle tele di Lely<br />

e Kneller. L’opera in esame si può accostare al Ritratto di Girolamo<br />

Graziani della Galleria Estense, per la peculiare posa<br />

dell’effigiato e l’attenzione per i dettagli, tuttavia, nel nostro<br />

caso il tessuto pittorico presenta alcune differenze sostanziali<br />

con le opere autografe, dove è possibile notare una maggiore<br />

inclinazione calligrafica e un più efficace conferimento di distinzione<br />

ai personaggi raffigurati.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

N. Roio, Benedetto Gennari, in La scuola del Guercino, a<br />

cura di Emilio Negro, Massimo Pirondini, Nicosetta Roio,<br />

Modena 2004, pp. 135 - 170, con bibliografia precedente.<br />

84<br />

85<br />

83


84<br />

Bibliografia:<br />

Paintings from Irish Collection, catalogo della mostra, Dublino 1957:<br />

86.<br />

PROSPERO FONTANA<br />

(Bologna, 1512 - 1597)<br />

Ritratto di gentiluomo<br />

Olio su tela, cm 118 x 89<br />

Stima € 15.000 - 18.000<br />

Provenienza:<br />

Sotheby’s Londra, 30 novembre 1983,<br />

lotto 159<br />

Il dipinto era conservato nella collezione della famiglia Trench a Loughton House, Roscreen, Tipperary Irlanda, i cui discendenti<br />

posero l’opera all’incanto a Londra nel 1983. In quell’occasione fu rettificata la tradizionale attribuzione a Giorgio Vasari<br />

in quella più consona e convincente a Prospero Fontana, l’artista bolognese che col Vasarì collaborò per le decorazioni a<br />

Palazzo Vecchio a Firenze nel 1563-65. Dal suo raffaellismo e accademismo d’esordio il Fontana prese le distanza proprio grazie<br />

al contatto con il Vasari e con la cultura pittorica fiorentina e con Michelangelo.<br />

Lo dimostra questo ritratto, intensamente intriso di un naturalismo che molto si allontana da un fare di Accademia e che, per<br />

il realismo dell’approccio prelude agli esiti dei Carracci. Lo ha notato Daniele Benati in occasione dello studio di un altro ritratto<br />

del Fontana di analoga impostazione “privata” messo a confronto non tanto con i sui ritratti ufficiali (quali per esempio<br />

il Ritratto di Giulio II della Biblioteca Universitaria di Bologna), ma piuttosto con la Dama del Museo Bargellini o la<br />

donatrice inserita nell’Annunciazione di Brera, caratterizzati come il nostro di verità a libertà di stesura (si veda D. Benati in<br />

Dipinti e disegni emiliani da Manierismo al Neoclassico, catalogo della mostra presso Fondantico, Bologna, 1997, pp. 19-22).<br />

87.<br />

LATTANZIO GAMBARA (Attr. a)<br />

(Brescia 1530-1574)<br />

Ritratto di gentiluomo<br />

Olio su tela, cm 126,5X103<br />

Stima € 10.000 - 12.000<br />

Formatosi a Cremona probabilmente con Giulio Campi, Lattanzio Gambara raggiunse una posizione di spicco nella stagione<br />

del manierismo bresciano, soprattutto dopo la metà del secolo. Abile frescante, egli ebbe notevoli committenze per la committenza<br />

privata, soprattutto per cicli di affreschi a soggetto profano nelle vile del bresciano.<br />

E’ più conosciuta infatti la sua produzione profana rispetto a quella chiesastica e sacra. A questo capitolo appartiene la rara<br />

ritrattistica del Gambara, cui questo Gentiluomo può riferirsi.<br />

Se ne ravvisa ad evidenza la cultura tra Lombardia e Veneto, nell’impostazione dell’immagine, nelle scelte cromatiche, nell’inserto<br />

paesaggistico sul fondo.<br />

Per un confronto si veda il Ritratto di Alberto Martinengo conservato nella Accademia Carrara di Bergamo datato 1560, a<br />

lui dubitativamente riferito (inv. 586).<br />

85


86<br />

88.<br />

MATTEO ROSSELLI (Studio)<br />

(Firenze, 1578 - 1650)<br />

Rebecca al pozzo<br />

Olio su tela, cm 147X125<br />

Stima € 8.000 - 10.000<br />

89.<br />

PIER FRANCESCO MOLA<br />

(Coldrerio, 1612 - Roma, 1666)<br />

Visione di San Galgano<br />

Olio su tela, cm 49X37,8<br />

Stima € 10.000 - 12.000<br />

Delacroix raccomandava ai suoi allievi d’imitare le opere di Pier Francesco Mola “più d’ogni altro pittore del passato”, il<br />

grande artista francese vedeva in lui la modernità, un esponente ante litteram dell’impressionismo. L’arte del Mola, infatti, modulandosi<br />

sul colore “neoveneziano” e guercinesco, sembra anticipare nei risultati la pittura ottocentesca, proprio per il suo<br />

“far di macchia“. La capacità inventiva, la materia densa e luminosa, gli permise tra gli anni ‘50 e la metà degli anni ‘60 del<br />

Seicento, di affermarsi quale primo pittore dell’Urbe, ottenendo prestigiose commissioni dai Colonna, i Pamphilj e i Chigi, godendo<br />

della protezione d’Alessandro VII e Cristina di Svezia, sviluppando una vasta bottega, in un successo crescente culminante<br />

con l’elezione a Principe dell’Accademia di S. Luca nel 1662.<br />

Nicholas Turner suggerisce per questo dipinto una commissione Chigi, per la particolarità del soggetto, e il vincolo d’amicizia<br />

di Mola con Niccolò Simonelli, Guardarobiere del Cardinal Flavio (1631 - 1693). Simonelli è un personaggio interessante<br />

nell’ambiente artistico romano del tempo, amico di Salvator Rosa, Pietro Testa e Giovanni Benedetto Castiglione, che gli dedicò<br />

una stampa raffigurante Diogene impegnato nella vana ricerca di un uomo onesto.<br />

Il dipinto è accompagnato da una comunicazione scritta di Nicholas Turner del 25 marzo 2002 e sarà pubblicato nella monografia<br />

di prossima pubblicazione curata da Jorg Zutter.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

N. Turner, Pier Francesco Mola, i disegni, in Pier Francesco Mola, 1612 - 1666, catalogo della mostra a cura di Manuela<br />

Kahn - Rossi, Milano 1989, pp. 103-120.<br />

L. Grassi, Alcuni disegni di Pier Francesco Mola e il curioso precedente di una tormentosa vicenda, in Scritti in onore di Giuliano Briganti,<br />

a cura di Marco Bona Castellotti, Laura Laureati, Anna Ottani Cavina e Ludovica Trezzani, Milano 1990, pp. 205 - 218.<br />

87


88<br />

90<br />

91<br />

92<br />

90.<br />

PITTORE BAMBOCCIANTE ATTIVO A ROMA<br />

NELLA PRIMA METÀ DEL XVII SECOLO<br />

Monelli che giocano a carte<br />

Olio su tela, cm 33X41<br />

Stima € 800 - 1.000<br />

Opera raffigurante un tema ricorrente nelle composizioni<br />

dei bamboccianti, eseguita con tonalità calde<br />

e morbida luminosità, vicina negli esiti alle composizioni<br />

di Jan Miel, Johannes Lingelbach, Michael<br />

Sweerts.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

G. Briganti, L. Trezzani, L. Laureati, I Bamboccianti.<br />

Pittori della vita quotidiana a Roma nel Seicento,<br />

Roma 1983.<br />

L. Trezzani, La pittura con scene di genere a Roma<br />

nella prima metà del Seicento. I Bamboccianti, in catalogo<br />

della mostra Da Caravaggio a Ceruti. La<br />

scena di genere e l’immagine dei pitocchi nella pittura<br />

italiana, a cura di Francesco Porzio, Milano<br />

1998, pp. 313 - 319, con bibliografia precedente.<br />

91.<br />

PITTORE FIAMMINGO DEL XVIII SECOLO<br />

Scena di genere<br />

Olio su tela, cm 40X56<br />

Stima € 1.500 - 1.800<br />

92.<br />

PITTORE VENETO DEL XVIII SECOLO<br />

Fuga in Egitto<br />

Olio su tela, cm 41X53<br />

Stima € 1.500 - 2.000<br />

L’inconfondibile carattere veneziano di questo dipinto,<br />

vede nella celebre fuga in Egitto di Jacopo Robusti<br />

un preciso modello iconografico. La vasta<br />

composizione che adorna la Sala terrena della Scuola<br />

Grande di San Rocco, rivela la chiave “romantica”<br />

con cui l’artista interpreta il paesaggio e la storia<br />

sacra. La sua visione cromatica e testuale, influenzerà<br />

la pittura lagunare dei secoli a venire, per le pennellate<br />

vibranti e le avvincenti regie di lume. Nel<br />

nostro caso, osserviamo una diversa posizione dei<br />

personaggi e della natura morta, dove si muovono<br />

due vezzosi angioli intenti a dar ordine alle masserizie;<br />

il paesaggio arboreo invece, è diseguale ma affine<br />

per la funzionalità scenica.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

A. P. Zugni Tauro, Gaspare Diziani, Venezia 1971.<br />

R. Pallucchini, Gaspare Diziani, in La pittura nel Veneto.<br />

Il Settecento, Milano 1996, II, pp. 86 - 104,<br />

con bibliografia precedente.<br />

93.<br />

PITTORE DEL XVII SECOLO<br />

Carità Romana<br />

Olio su tela, cm 57,5X68<br />

Stima € 1.500 - 1.800<br />

Il dipinto raffigura l’episodio di Cimone e la figlia<br />

Pero, narrato dallo storico romano Valeriano<br />

Massimo (I secolo d.C.) nell’opera dal titolo “Fatti<br />

e detti memorabili”. Il vecchio Cimone imprigionato,<br />

è visitato dalla figlia Pero, che vedendolo sofferente<br />

per la mancanza di cibo lo sfama<br />

offrendogli il latte dal suo seno. Si tratta visibilmente<br />

di un’allegoria dell’amore filiale, soggetto<br />

assai frequentato dagli artisti italiani e fiamminghi<br />

in età barocca (L. Impelluso, Eroi e Dei dell’antichità.<br />

Milano 2003, p. 334). Il carattere di stile e<br />

scrittura dell’opera indicano una data d’esecuzione<br />

seicentesca e suggerisce quale autore un artista di<br />

cultura veneta.<br />

94.<br />

PITTORE ITALIANO DEL XVIII SECOLO<br />

Cristo morto<br />

Olio su vetro, cm 30X25<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

95.<br />

PITTORE DEL XVIII SECOLO<br />

Interno con bambini<br />

Tempera su carta, cm 13X23<br />

Datato 1748<br />

Stima € 1.500 - 1.800<br />

93<br />

94<br />

89


90<br />

96.<br />

NICOLA VACCARO<br />

(Napoli, 1634 - 1709 ca.)<br />

Venere e Adone<br />

Aci e Galatea<br />

Olio su tela applicato su cartone, cm 51,5 x 64,5 (2)<br />

Stima € 35.000 - 45.000<br />

fig. 1<br />

Già riferite a Paolo de Matteis, queste due eleganti scene mitologiche sono state correttamente attribuite a Nicola Vaccaro da Nicola<br />

Spinosa e datate all’ultimo decennio del Secolo, dopo le tele eseguite per la Parrocchiale di Calvizzano. In belle condizioni di conservazione,<br />

le opere manifestano una spiccata sensibilità rococò, la cui esecuzione è da collocare alla maturità dell’artista, quando i riecheggiamenti<br />

del naturalismo desunto dal padre Andrea e la maniera veloce e incisiva memore del Gargiulo, si attenuano<br />

conformandosi al filone classicheggiante romano, introdotto a Napoli dal De Maria, dal Farelli e vede in Paolo De Matteis uno degli<br />

esponenti principali. Nel nostro caso, la qualità, il ricercato ductus pittorico e la felicità dei soggetti, autorizzano ad un entusiasta giudizio<br />

critico e di classificare le opere le migliori prove dell’artista, da confrontare con il Lot e le figlie della collezione Lucano e La scena<br />

biblica di collezione privata romana, pubblicate da Nicola Spinosa (fig. 1). Precursore della cultura arcadica poi diffusa dal Metastasio,<br />

il Vaccaro si distinse anche come imprenditore teatrale, attività che svolse nella molteplice veste di pittore, impresario e librettista,<br />

consapevole nondimeno, di quanto offriva l’esperienza barocca di Luca Giordano per la vitale creatività del settecento, non solo<br />

napoletano, ma europeo, che possiamo scorgere sino alle leziose scene di Fragonard. Il De Dominici, che nei confronti del Vaccaro<br />

era ben disposto, criticò la scelta di abbandonare i pennelli, imputandone la causa al “teatro e alle donne….che se avesse continuato<br />

con lo studio col quale aveva principiato sarebbe nel numero dei più virtuosi dei tempi suoi”, tuttavia, è facile immaginare che l’artista<br />

non abbia interrotto la sua attività, laddove la passione per il palcoscenico gli offriva nuove opportunità creative che influenzarono<br />

indubbiamente la sua arte.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

N. Spinosa, La pittura napoletana del 600, Milano 1984, nn. 864 - 868.<br />

C. Fiorillo, Nicola Vaccaro a Calvizzano, in Scritti di Storia dell’arte in onore di Raffaello Causa, a cura di Pierluigi Leone de<br />

Castris, Napoli 1988, pp. 265 - 272.<br />

C. Siracusano, Ai margini di un itinerario seicentesco a Napoli: aggiunte a Nicola Vaccaro, in Scritti in onore di Alessandro<br />

Marabottini, a cura di Gioacchino Barbera, Teresa Pugliatti, Caterina Zappia, Roma 1997, pp. 231 - 244.<br />

91


92<br />

97.<br />

MARIANO ROSSI (Attr. a)<br />

(Sciacca, Agrigento 1731 - Roma, 1807)<br />

Martirio di San Paolo<br />

Olio su tela, cm 62.5X30,5<br />

Stima € 1.500 - 2.000<br />

L’opera qui presentata è certamente uno studio per una pala<br />

d’altare centinata, come si può evincere osservando la parte<br />

superiore della tela e databile tra il settimo e l’ottavo decennio,<br />

stilisticamente affine al modelletto (olio su tela, cm 60 x<br />

40, inv. n. 4589) per la pala raffigurante L’ultimo incontro dei<br />

Santi Pietro e Paolo della chiesa di Santa Lucia al Gonfalone<br />

a Roma (1766), donato da Fabrizio Lemme alla Galleria Nazionale<br />

d’Arte Antica Barberini.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

G. Sestieri, Mariano Rossi, in catalogo della mostra a cura di<br />

Pierre Rosemberg e Claudio Strinati, Il Seicento e Settecento<br />

Romano nella collezione Lemme, Roma 1998, pp. 222 - 223,<br />

n. 109, con bibliografia precedente.<br />

L. Mochi Onori, Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo<br />

Barberini. Dipinti del ‘700, Roma 2007, p. 171, n. 244, con<br />

bibliografia precedente.<br />

98.<br />

DOMENICO FETTI (Attr. a)<br />

(Roma, 1588/90 - Venezia, 1623)<br />

Santa Giuliana e il diavolo<br />

Olio su tavola, cm 61X39,5<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

Si conoscono diverse redazioni di questo dipinto, il cui prototipo<br />

è documentato nel Palazzo Ducale di Mantova sino al<br />

1706. La tavola già di Maffeo Barberini ora a Palazzo Pitti<br />

(cm 60 x 43.5) è quella che presenta il più alto livello qualitativo,<br />

tanto da essere considerata una diretta derivazione dall’originale<br />

e consente di intuire una datazione che scorre tra il<br />

1617 e il 1619, in prossimità con il Cristo nell’orto di Praga.<br />

L’opera in esame, per le evidenti discordanze di misura con le<br />

altre versioni conosciute, è inedita, ma tecnicamente conforme<br />

ad una datazione seicentesca. La superficie pittorica difficilmente<br />

leggibile a causa dell’ossidazione della vernice, non consente<br />

valutazioni critiche obiettive, tuttavia è possibile intuire<br />

una buona qualità di stesura. Il problema della bottega fettiana<br />

è stato recentemente studiato da Raffaella Morselli, che<br />

ha posto l’accento sulle capacità imprenditoriali del pittore,<br />

definendo il suo atelier un vero e proprio epicentro produttivo,<br />

dove i dipinti eseguiti per Ferdinando Gonzaga erano riletti<br />

in infinite varianti e dopo aver ricevuto l’imprimatur del<br />

maestro si destinavano al mercato soprattutto veneziano.<br />

99.<br />

PITTORE DEL XIX SECOLO<br />

Madonna col Bambino<br />

Olio su tavola, cm 126X63.5<br />

Stima € 1.000 - 1.500<br />

L’immagine di questo dipinto riproduce, differenziandosi sensibilmente<br />

per le dimensioni, La Madonna col Bambino di<br />

Sandro Botticelli conservata nella Galleria degli Uffizi (olio su<br />

tavola 124 x 64) e datata dalla critica al biennio 1469 - 1470.<br />

I caratteri di stile e di gusto ricordano le opere d’Umberto<br />

Giunti (1886 - 1970), noto per la sua abilità nell’imitare i capolavori<br />

rinascimentali e autore dei frammenti d’affresco riferiti<br />

da Federico Zeri all’anonimo Maestro del Calcinaccio.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

F. Zeri, Diari di lavoro I, Bergamo 1971, pp. 88 - 89.<br />

G. Mazzoni, Quadri antichi del Novecento, Vicenza 2001.<br />

100.<br />

LORENZO DE CARO<br />

(Documentato a Napoli dal 1740 al 1762)<br />

Martirio di Santo Stefano<br />

Olio su tela, cm 44,5X35,5<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

Il bozzetto in esame è un’opera tipica di Lorenzo De Caro, i dati<br />

di stile e scrittura suggeriscono una datazione tra il quinto e il<br />

sesto decennio, nel momento in cui la caratteristica suggestione<br />

solimenesca del pittore, declina verso soluzioni d’immagine rococò.<br />

Il buono stato di conservazione, consente un’attenta lettura<br />

del disegno e della stesura, specialmente nei panneggi, dove il colore<br />

è disteso a campiture corpose e trasparenti, sapientemente risolte<br />

con lumeggiature e stacchi tonali. La composizione propone<br />

una soluzione dinamica e per nulla assoggettata alla maniera in<br />

uso dai molti allievi di Francesco Solimena, evidenziandosi altresì<br />

per gli accenti desunti dal classicismo romano, di Corrado Giaquinto<br />

e Francesco Trevisani.<br />

Ringraziamo Riccardo Lattuada per aver suggerito l’attribuzione<br />

del dipinto su fotografia.<br />

93


94<br />

101.<br />

FRANCESCO SOLIMENA detto L’ABATE CICCIO<br />

(Canale di Serino, 1657 - Barra, Napoli 1747)<br />

Ritratto di giovane in armatura<br />

(Carlo Edoardo di Scozia?)<br />

Olio su tela, 90 x 60 cm (ovale)<br />

Stima € 15.000 - 18.000<br />

Bibliografia:<br />

F. Bologna in Mostra del ritratto storico napoletano, catalogo della mostra cura di F. Bologna e G. Doria, Napoli 1954, p.<br />

52, n. 70;<br />

N. Spinosa in Il Gran Teatro del Mondo. L’Anima e il Volto nel Settecento, catalogo della mostra a cura di F. Caroli, Milano<br />

2003, n. I.10, pp. 94-95<br />

Il dipinto è noto alla critica da alcuni decenni, giacché fu reso noto da Raffaello Causa che lo inserì nella propria mostra dedicata<br />

al ritratto storico napoletano (1954).<br />

Riconosciuto dal Causa a Francesco Solimena, il dipinto è stato successivamente studiato da Nicola Spinosa in occasione della<br />

mostra di Palazzo Reale a Milano del 2003, in cui l’opera fu esposta.<br />

Lo studioso lo assegna alla fase tarda del pittore, indicativamente tra il 1734 e il 1740, “quando l’anziano maestro, superata<br />

la fase di purismo accademizzante del decennio precedente, tornò ad un fare pittorico veemente e vigoroso, con rinnovata<br />

foga barocca, con stesure cromatiche ‘a macchia’ dense, dai toni corruschi o bitumiosi e, in più, con una nuova capacità di penetrazione<br />

nella psiche dei personaggi raffigurati e di resa espressiva delle reazioni sentimentali ed emotive più segrete e profonde”<br />

(Spinosa 2003, cit.).<br />

Di indubbio interesse è altresì tutto ciò che si può osservare in merito all’identità dell’effigiato. Secondo Spinosa infatti l’opera,<br />

già conservata nel castello di Vincigliata a San Domenico di Fiesole presso Francesco de Dombrowsi. e ancor prima presso il<br />

duca Marulli di Cesarea, dovrebbe con buone probabilità potersi riconoscere nel principe Carlo Edoardo di Scozia. Questi,<br />

all’età di quattordici anni, partecipò alla battaglia con cui fu espugnata Gaeta, insieme al giovane Carlo di Borbone, figlio di<br />

Filippo V d Spagna e di Elisabetta Farnese. Con la vittoria sugli Asburgo, in quell’occasione, il re Filippo V restituì ai regni di<br />

Napoli e di Sicilia l’indipendenza dalla corona spagnola, trasferendo ogni diritto al figlio, più che probabile soggetto di questa<br />

splendida effigie.


102.<br />

BERNARDO STROZZI detto IL CAPPUCCINO<br />

(Genova, 1581/1582 circa - Venezia, 1644)S<br />

Santa Caterina d’Alessandria<br />

Olio su tela, 65 x 45 cm<br />

Stima € 80.000 - 120.000<br />

Provenienza:<br />

Milano, Collezione Pelliccioli<br />

Milano, Collezione privata<br />

Bibliografia:<br />

G. Delogu, Di alcuni dipinti inediti dello Strozzi, in “L’Arte”, XXXII, p. 29<br />

L. Mortari, Su Bernardo Strozzi, in “Bollettino d’Arte”, 1955, p. 311<br />

L. Mortari, Bernardo Strozzi, Roma 1966, p. 149, fig. 222<br />

L. Mortari, Bernardo Strozzi, Roma 1995, p. 143, fig. 279<br />

Nelle dimensioni ridotte di una tela nata, conservata per il privato godimento di un collezionista, lo Strozzi gioca con l’ambivalenza<br />

espressiva e semantica della sua pittura: in bilico tra opera di devozione e ritratto di sensuale bellezza, egli trova un precario equilibrio,<br />

sul sottile filo tracciato dal suo pennello, tra opera profondamente sacra e altrettanto intensamente profana.<br />

Solo ai grandi è concesso di sfuggire alle classificazioni e alle griglie entro cui la nostra necessità di catalogare, studiare, capire,<br />

vorrebbe imbrigliare ogni cosa. Non è concesso di fronte a questo testo la cui genuinità pittorica e la cui compiutezza iconografica<br />

prevarica ogni punto di vista esterno ed esteriore.<br />

E’ questa Santa Caterina dello Strozzi - une delle tante, ma diversa dalle più ! - dipinta con brio ed estro, con una velocità e una ricchezza<br />

di tocco da richiamare la grande lezione di Rubens nei drappi e nelle vesti, ma con una stesura delicata nel viso, così da far<br />

pensare alle aggraziate prove dei toscani o di un Barocci, iniziali riferimenti di avvio per il Capuccino, al pari di Rubens.<br />

Reso noto da Giuseppe Delogu nel 1929, il dipinto fu poi pubblicato nelle monografie di Luisa Mortari Mortari (1966 e 1995)<br />

quando si trovava nella collezione Pelliccioli a Milano (o in collezione privata a Milano).<br />

E’ opera da assegnarsi al momento della raggiunta maturità del Cappuccino a Genova, in quegli anni di grande felicità espressiva<br />

e di enorme successo che vanno dal 1620 al 1625, prima della morte di un suo importante mecenate in quell’anno (Gio.<br />

Carlo Doria) e dell’avvio di un processo per esercizio illecito della pittura avviato dal Tribunale Ecclesiastico. Era troppo gioiosa<br />

l’arte dello Strozzi, troppo attaccata alla vita, per sottostare alle regole delle autorità. Si capisce anche da un quadro come<br />

questo il perchè della sua fuga nella Venezia più liberale, agli inizi degli anni Trenta. Non vi possono essere regole neanche per<br />

dipingere un’immagine sacra perchè è la pittura, nella sua essenza vitale, che deve potersi esprimere con libertà: nel singolo<br />

tratto del pennello, nell’aggrovigliarsi delle linee di colore che traccia sulla tela, nel sovrapporsi della materia con immediatezza<br />

e naturale (e geniale) spontaneità.<br />

Anna Orlando<br />

97


98<br />

103.<br />

SCUOLA NAPOLETANA DEL XVII SECOLO<br />

Cleopatra<br />

Olio su tela, cm 97,5X85<br />

Stima € 12.000 - 15.000<br />

104.<br />

FRANCESCO FURINI (Attr. a)<br />

(Firenze, 1603 - 1646)<br />

La Maddalena<br />

Olio su tela, cm 135,3X145,2<br />

Stima € 20.000 - 25.000<br />

Scultorea e sensuale, isolata da un fascio di luce che ne ritaglia le forme morbide su un fondo scuro, questa Maddalena furiniana<br />

pare in atto di posare, più che non di mostrare il dolore della penitenza, secondo una voluta e ricercata ambiguità che<br />

spesso sottendono le sue tele. La bellezza femminile delle modelle del pittore fiorentino si carica sovente di implicazioni simboliche<br />

e di richiami allegorici. Qui il gioco sta nel equilibrio precario tra soggetto sacro e tema profano che la pittura di Furini<br />

al meglio sa rendere per una figura del Vangelo che di per sé è tra le più ambigue in assoluto e per ciò tra le più amate dal<br />

Barocco.<br />

Non sarà difficile scorgere questa stessa donna tra le tante eteree figure femminili, dalle epidermidi candide e dalle forme<br />

piene, che affollano le tele del Furini. Si vedano per esempio le Ninfe del grande dipinto di Palazzo Pitti analogamente coperte<br />

di veli, dalla voluta trasparenza; o le Tre Grazie dell’Ermitage, che come la nostra Maddalena, si stagliano su un fondo buio,<br />

scolpite nella luce.<br />

Dipinti, tutti, che dimostrano lo studio dell’antico da parte del Furini e la sua incessante ricerca di una bellezza ideale, dove<br />

la forma nella sua purezza trascende il tempo della narrazione per farsi icona. Qui, per farsi ideale immagine al di fuori del<br />

tempo e dello spazio, al di là del sacro e del profano, di assoluta sensualità.<br />

99


100<br />

105.<br />

GIOVANNI BATTISTA SPINELLI<br />

(attivo negli Abruzzi e a Napoli tra il 1630 e il 1660 circa)<br />

David con la testa di Golia<br />

Olio su tela, cm 81,5X66<br />

Stima € 18.000 - 22.000<br />

Provenienza:<br />

Christie’s Roma, 4 dicembre 1991<br />

Il dipinto è stato studiato da Nicola Spinosa che lo ha riconosciuto al pittore Giovanni Battista Spinelli,<br />

a lungo attivo a Napoli nei decenni centrali del Seicento.<br />

“Il David che qui si presenta è una delle versioni finora note di questo stesso soggetto biblico, che fu<br />

più volte illustrato dal pittore in momenti diversi della sua attività, come nella tela di una privata raccolta<br />

fiorentina (cm 96 x 121), che si colloca alla fine degli anni Quaranta del Seicento (N. Spinosa<br />

- D. M. Pagano, Giovan Battista Spinelli, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Seicento,<br />

Bergamo 1988, p. 25, n. 9), o nel dipinto, di più accentuata inclinazione classicista, entrato a far<br />

parte nel 1989 delle raccolte del Museo di Capodimonte (N. Spinosa, Un “David” a Capodimonte<br />

e altre aggiunte a Giovan Battista Spinelli, in “Napoli Nobilissima”, XXIX, 1990, pp. 24-25, fig. 3;<br />

ed inoltre Nicola Spinosa, comunicazione scritta, 2006.<br />

Nicola Spinosa, nel ricordare lo studio quasi maniacale delle stampe nordiche dal parte del pittore<br />

chietino, e dunque la sua “predilezione per soluzioni ‘bizzarre’ sia dal punto di vista compositivo<br />

che per inserti di fantastici copricapi, rileva indubbie affinità tematiche e stilistiche,<br />

nonché di impostazione e formato, con la Giuditta con la testa di Oloferne (cm 84,5 x 67,5) di<br />

una collezione privata napoletana (Spinosa, Pagano 1988, cit., p. 28, n. 23), da intendersi come<br />

probabile pendant del David.<br />

Essi vanno datati “entro e non altre il 1650, quando la produzione di Spinelli mostra i segni evidenti<br />

di una sensibile ripresa delle soluzioni di studiato e sontuoso classicismo nei modi tra il<br />

tardo Massimo Stanzione e, in particolare, il maturo Andrea Vaccaro” (Spinosa, c.s., 2006).<br />

Siamo grati a Nicola Spinosa per l’assistenza fornita nella compilazione della presente scheda.


102<br />

106.<br />

LOUIS DE CAULERY (Attr. a)<br />

(Caullery, (Cambrai) 1580 ca. - Anversa, ? 1621/ 1622)<br />

Piazza San Marco<br />

Olio su tavola, cm 50X66<br />

Stima € 15.000 - 18.000<br />

Opera di notevole fascino e qualità, raffigurante la veduta di Piazza San Marco,<br />

che per i caratteri di stile e scrittura si può attribuire al pittore francese Louis de<br />

Caulery. Luigi Salerno nel suo volume dedicato ai pittori di vedute in Italia lo dice<br />

allievo di Joos de Momper ad Anversa nei primi anni del XVII Secolo e scorrendo<br />

il catalogo delle opere a lui riferite, possiamo congetturare un suo viaggio in Italia,<br />

come dimostrano la Veduta notturna di Castel Sant’Angelo (Sotheby’s Londra,<br />

4 dicembre 2008), La veduta fantastica del Bacino di San Marco (Finarte<br />

Milano, 22 novembre 2005), Piazza della Signoria (Bonhams Londra 07 luglio<br />

2004) e le due vedute analoghe a questa in esame vendute all’incanto a Londra<br />

presso la Christie’s il 7 luglio del 2000 e la Sotheby’s il 4 Dicembre 1997 n. 245<br />

(fig. 1). La peculiarità di queste opere risiede nella loro precoce datazione, in analogia<br />

di stile con: Antonio Tempesta, Paul Brill, Wilhelm van Nieulandt, ma anche<br />

Francoise De Nomè (fig. 2), autore di una veduta simile per gusto e punto di vista<br />

prospettico (M. R. Nappi, 1991, p. 189, n. A 109). L’analitica precisione delle architetture<br />

e la vivace descrizione dei personaggi, dimostrano il ruolo non secondario<br />

di Caulery all’origine della veduta moderna.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

L. Salerno, I Pittori di Vedute in Italia, Roma 1991, p. 389, S. 2, con bibl. precedente.<br />

fig.1<br />

fig.2<br />

107.<br />

WILLIAM JAMES<br />

(1754 - 1771)<br />

Il Canal Grande fra Palazzo Bembo e Palazzo Vendramin<br />

Olio su tela, cm 38 x 62,5<br />

Stima € 6.000 - 8.000<br />

Bibliografia:<br />

Uno sguardo su Venezia, catalogo della mostra a cura di Teresa Barone, Milano 2008, pp. 17 - 24, fig. 12, con bibliografia<br />

precedente.<br />

Allievo del Canaletto durante il soggiorno di quest’ultimo in Inghilterra (1746-51), William James divenne celebre per le sue<br />

scene ambientate nella laguna veneziana. Le notizie riguardanti la sua biografia sono riportate negli Anecdotes of Painter di<br />

Edward Edwards, pubblicato a Londra nel 1708. L’opera in esame è tratta dalla tela canalettiana oggi conservata a Woburn<br />

Abbey e databile attorno al 1730 (W. G. Constable - J. G. Links, n. 256) e tradotta in incisione dal Visentini nel 1735.<br />

103


104<br />

108.<br />

BARTOLOMEO TORREGGIANI<br />

(Napoli, ? - Roma, 1675)<br />

Paesaggio<br />

Olio su tela, cm 36,5X69<br />

Stima € 3.500 - 4.500<br />

Secondo le fonti, il pittore fu allievo di Salvator Rosa, il punto di partenza per lo studio della sua attività sono i quattro paesaggi<br />

ottagonali conservati alla galleria Pallavicini, identificati da Federico Zeri in base ad una scritta sul retro, che corrisponde<br />

all’inventario della raccolta compiuto nel 1713. In seguito, partendo da queste opere, lo studioso riferì anche il<br />

paesaggio n. 165 della Galleria Spada. Spetta invece al Roethlisberger la pubblicazione dei paesaggi appartenenti al museo di<br />

Bamberga. Caratteristica di queste opere, è una pennellata larga, impressionistica, che ricorda il pittoricismo di Salvator Rosa.<br />

La medesima scioltezza di tocco si riconosce osservando il quadro in esame, che presenta interessanti analogie con il dipinto<br />

già appartenente alla galleria londinese Hazlitt (Salerno, p. 656, 111.5), che mostra altresì una struttura d’immagine affine ai<br />

paesaggi di Garpard Dughet (fig. 1).<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

L. Salerno, Pittori di Paesaggio del Seicento a Roma, II, Roma 1976 - 1980, pp. 656 - 659, fig. 111.5, con bibliografia precedente.<br />

fig.1<br />

109.<br />

GASPARD DUGHET (Studio)<br />

(Roma, 1615 - 1675)<br />

Paesaggio con viandanti<br />

Olio su tela, cm 85X125<br />

Stima € 7.000 - 9.000<br />

Dagli inequivocabili caratteri dughettiani, l’opera in esame si avvicina stilisticamente alle composizioni di Giovan Battista Giovannini,<br />

allievo e collaboratore di Gaspard Dughet presso il Palazzo Doria Panphilj e sovente confuso con il maestro e Crescenzo<br />

Onofri.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

A. G. De Marchi, Il Palazzo Doria Pamphilj al Corso e le sue collezioni, Firenze 1999.<br />

M. N. Boisclair, Gaspard Dughet. Sa vie et son ouvre (1615 - 1675), Paris 1986, figg. 386 - 87.<br />

L. Laureati, Gaspard Dughet, in Nature morte e paesaggi italiani ed europei del XVII e XVIII secolo, a cura di Giancarlo Sestieri<br />

e Laura Laureati, Roma 1993, pp. 54 - 55, n. 32.<br />

La Pittura di Paesaggio in Italia. Il Seicento, a cura di Ludovica Trezzani, Milano 2004, con bibliografia precedente.<br />

105


106<br />

110.<br />

PITTORE DEI PRIMI ANNI DEL XIX SECOLO<br />

Veduta di una baia con eruzione<br />

Olio su tela, cm 90X135<br />

Stima € 6.000 - 8.000<br />

Questa affascinante veduta notturna ritrae probabilmente il monte Etna. Si conosce un incisione di G. Martini datata al 1843<br />

probabilmente ispirata da un dipinto simile a questo qui presentato.<br />

111.<br />

PITTORE DEL XIX SECOLO<br />

Eruzione dell’Etna vista dal mare<br />

Olio su tela, cm 103X85<br />

Stima € 5.000 - 6.000<br />

Questa suggestiva immagine notturna del monte Etna visto dal mare, è databile alla prima metà<br />

del XIX Secolo e verosimilmente fa riferimento all’eruzione del 1669, tratta dal dipinto di A. Romagni.<br />

L’opera, dal sapore schiettamente realistico, riesce ad evocare con effetto l’infuocata luminosità<br />

del cielo e il suo riflesso tremulo sull’acqua.<br />

107


108<br />

112.<br />

CORNELIO BRUSCO<br />

(Documentato a Napoli dal 1605 al 1635)<br />

Il Diluvio<br />

Olio su tela, 115 x 155<br />

Stima € 15.000 - 20.000<br />

Bibliografia:<br />

M. R. Nappi, Cornelio Brusco, in La pittura di paesaggio in Italia. Il Seicento, a cura di Ludovica Trezzani, Mlano 2004, pp.<br />

252 – 254, con bibliografia precedente.<br />

Il dipinto qui presentato è un importante documento figurativo del pittore Cornelio Brusco, la cui biografia e analisi critica si<br />

deve a Maria Rosaria Nappi, che ha il merito di aver sciolto quel complesso problema attributivo fra il Filippo Napoletano di<br />

Roberto Longhi con Scipione Compagno, confusione che era oltremodo alimentata dall’errata trascrizione del nome del Brusco<br />

in Bruscer o Bruscher, che induceva a riconoscerlo in Cornelio van Polemburgh, detto dai contemporanei Cornelio Satiro.<br />

Identificato correttamente il nome, si è potuto accertarne la presenza in molti inventari napoletani, scoprendo che il “nostro”<br />

dovette avere una certa notorietà presso i collezionisti dell’epoca. Tuttavia, ancora oggi non si conosce la data e il luogo di nascita<br />

del pittore, salvo circoscriverne l’attività sino al 1635. Già Longhi ipotizzava una formazione olandese e la conoscenza della<br />

pittura veneziana, ma queste sono ancora pure deduzioni non suffragate da documenti. L’opera in esame, presenta una stesura<br />

magra e distesa in strati sottili, in analogia con le altre opere note, caratteristica è anche l’impaginazione prospettica, con il paesaggio<br />

movimentato da improvvisi sprazzi di luce. L’immagine rammenta i drammatici scenari d’Agostino Tassi, la composizione<br />

invece, sembra memore delle analoghe iconografie d’Antonio Carracci e Alessandro Turchi, mentre le figure si possono accomunare<br />

a quelle di Scipione Compagno e Filippo Napoletano. Queste brevi considerazioni, ci consentono di far risaltare la personalità<br />

del Brusco nel vivace panorama artistico partenopeo d’inizio secolo, probabile precursore rispetto agli artisti prima citati<br />

e malauguratamente trascurato dalla critica moderna; tuttavia, la sua recente rivalutazione grazie al volume curato da Ludovica<br />

Trezzani, permetterà una migliore considerazione del suo talento e una perfezionata lettura storica della sua pittura.<br />

113.<br />

PITTORE FIORENTINO ATTIVO NELLA<br />

PRIMA META’ DEL XVII SECOLO<br />

Piramo e Tisbe<br />

Narciso alla fonte<br />

Olio su rame, cm 9,6X11,7 (2)<br />

Stima € 1.500 - 2.000<br />

Questi deliziosi olii su rame ispirati alle Metamorfosi<br />

d’Ovidio, illustrano gli episodi di Piramo<br />

e Tisbe e di Narciso alla fonte. Nel primo dipinto,<br />

è raffigurato il momento culminante della sventura<br />

capitata ai due fidanzati, quando scoperta la<br />

morte di Piramo, il cui sangue ha imporporato i<br />

fiori bianchi dell’albero, Tisbe si trafigge con la<br />

spada dell’amato. Il secondo, vede Narciso, condannato<br />

a struggersi vanamente d’amore per la<br />

propria immagine riflessa nell’acqua dopo aver<br />

respinto la ninfa Eco e alla sua morte si trasformerà<br />

nell’omonimo fiore. Non è semplice circoscrivere<br />

culturalmente le due opere, un’ipotesi<br />

ragionevole è di collocarne l’esecuzione in ambito<br />

toscano, per l’impalpabile ma indiscutibile assonanza<br />

con le tele di Giovanni da San Giovanni e<br />

Giovanni Camillo Sagrestani.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

A. Banti, Giovanni da San Giovanni. Pittore della<br />

contraddizione, Firenze 1977<br />

114.<br />

PITTORE VENETO DEL XVII SECOLO<br />

Resurrezione della carne<br />

Olio su tela, cm 40X59<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

Opera da riferire ad un artista attivo in veneto<br />

nella prima metà del XVII Secolo, vicino per stile<br />

e gusto ai modi pittorici di Palma il Giovane e<br />

Paolo Farinati.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

N. Roio, ad vocem in La Pittura nel Veneto. Il<br />

Seicento, a cura di Mauro Lucco, Milano 2001,<br />

con bibliografia precedente.<br />

113<br />

114<br />

109


110<br />

115.<br />

FRANCESCO FONTEBASSO (Attr. a)<br />

(Venezia, 1707 - 1769)<br />

Scena storica<br />

Olio su tela, cm 230X101<br />

Stima € 4.000 - 6.000<br />

Il soggetto di questa tela è di complessa interpretazione,<br />

mentre dal punto di vista filologico,<br />

i caratteri di stile e scrittura consentono d’attribuirne<br />

l’esecuzione a Francesco Fontebasso, uno<br />

dei migliori interpreti di quella tradizione espressiva<br />

che nel corso del Settecento crea un tramite<br />

stilistico tra Sebastiano Ricci e Giovanni Battista<br />

Tiepolo, intercalando al gusto decorativo i parametri<br />

della pittura di storia, cimentandosi inoltre,<br />

con il ritratto e la scena di genere,<br />

gratificando la sua arte con una notevole sensibilità<br />

luministica ed energia plastica. La suntuosità<br />

del colore e il disegno, rispecchiano<br />

adeguatamente il fare pittorico dell’artista tra il<br />

1740 e il 1745, la tipologia dei volti e il modo<br />

d’impostare scenograficamente la scena, ricorda<br />

La continenza di Scipione pubblicata da Egidio<br />

Martini e appartenente ad una collezione privata<br />

Veneziana. Questo dipinto, proveniente da Palazzo<br />

Pola a Treviso, partecipava alla decorazione<br />

dell’edificio congiuntamente alle opere di<br />

Guarana e Brusaferro, circostanza che grazie alle<br />

informazioni documentarie del Crico (1833, p.<br />

296), conferma la datazione del quadro qui presentato.<br />

La stesura, infatti, pare affrancata dai<br />

modi di stretta osservanza riccesca e nello stesso<br />

tempo, non esibisce ancora quell’esuberanza cromatica<br />

e rococò che il pittore manifesta specialmente<br />

nei modelletti per la decorazione di Villa<br />

Zenobio a Santa Bona di Treviso oppure in Palazzo<br />

Boldù a San Felice di Venezia, collocabili<br />

al lustro 1745 - 1750. Un’opera in cui è possibile<br />

percepire al meglio la distinzione fra i due momenti<br />

è quella con i Due Bambini con cane (Venezia,<br />

collezione privata), dove possiamo notare<br />

come la stesura sostanzialmente compatta e distesa<br />

in maniera uniforme, si fa più complessa,<br />

attraverso un raffinato gioco di pennellate sovrapposte<br />

e lumeggiature, rendendo le superfici<br />

vibranti di luce e riflessi (Martini 1992).<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

M. Magrini, Francesco Fontebasso, Vicenza<br />

1988.<br />

E. Martini, Pittura Veneta e altra italiana dal XV<br />

al XIX Secolo, Rimini 1992, pp. 418 - 419;422<br />

- 423; 428 - 429; 432 - 433.<br />

M. Pallucchini, La pittura nel Veneto. Il Settecento,<br />

a cura di Mauro Lucco, Adriano Mariuz,<br />

Giuseppe Pavanello, Franca Zava, Milano 1996,<br />

II, pp. 117 - 154, con bibliografia precedente.<br />

116.<br />

BERNARDO CAVALLINO (Attr. a)<br />

(Napoli, 1616 - 1656)<br />

L’Immacolata Concezione<br />

Olio su tela, cm 59,5X40<br />

Stima € 7.000 - 9.000<br />

Il dipinto in esame mostra i tratti distintivi di<br />

Bernardo Cavallino. Il soggetto fu oltremodo<br />

familiare all’artista a giudicare dal numero di<br />

redazioni autografe e delle copie, per le quali<br />

rimandiamo all’esauriente scheda compilata<br />

da Ann Percy in occasione della mostra sul<br />

pittore del 1985. Il vaglio delle informazioni<br />

tecniche e attributive fornite dalla studiosa<br />

permette di aggiungere la tela in oggetto a<br />

quelle conosciute, diverse per dimensioni e tipologia.<br />

Il nostro quadro può essere confrontato<br />

con la versione del Museo di Belle<br />

Arti di Caen, affine per qualità, aspetti formali<br />

e di stesura, la cui datazione intorno al<br />

1640 coincide altrettanto bene. In questa<br />

sede si ricorda anche la piccola pala di Brera<br />

(cm 168 x 116), da Nicola Spinosa riferita a<br />

prima del 1645, che evidenzia ancora una<br />

volta la fortuna iconografica dell’Immacolata<br />

Concezione, celebrata a Napoli sin dal nono<br />

secolo e codificata dal pittore spagnolo e consigliere<br />

artistico presso l’inquisizione Francisco<br />

Pacheco (1638); quest’ultimo stabilì che<br />

“l’Immacolata doveva essere ritratta come<br />

una giovane donna, vestita di bianco con un<br />

manto blu, con le mani accostate al seno e<br />

unite in preghiera”.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

A. Percy, in Bernardo Cavallino, catalogo<br />

della mostra a cura di Raffaello Causa, Giuseppe<br />

Galasso, Ann Percy, Ann T. Lurie e Nicola<br />

Spinosa, Napoli 1985, pp. 118 - 119, n.<br />

A. 20, con bibliografia precedente.<br />

111


112<br />

117<br />

118<br />

117.<br />

JOAHNNES HERMANS<br />

detto MONSÚ AURORA (Attr. a)<br />

(Anversa ?,1630 ca. notizie fino al 1665)<br />

Natura morta con fiori frutta e busto marmoreo<br />

Olio su tela, cm 67X92<br />

Stima € 4.000 - 6.000<br />

Opera da confrontarsi con il dipinto di Joahnnes<br />

Hermans, raffigurante fiori e frutta<br />

con cane, scimmia, pappagallo e busto marmoreo<br />

recentemente pubblicato da Andrea<br />

G. De Marchi. Le scarne notizie documentarie<br />

sul pittore n’attestano la presenza a<br />

Roma come padrino di G. P. Castelli e la<br />

sua attività per conto di Camillo Pamphilj a<br />

partire dal sesto decennio. Le sue opere<br />

sono caratterizzate da un’enfasi barocca per<br />

la movimentata struttura compositiva, che<br />

par costruita unendo diversi moduli illustrativi<br />

desunti dalle nature morte romane<br />

di metà secolo.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

A. G. De Marchi, Joahnnes Hermans detto<br />

Monsù Aurora, in Pittori di Natura Morta a<br />

Roma. Artisti stranieri 1630 - 1750, a cura di<br />

Gianluca Bocchi e Ulisse Bocchi, Viadana<br />

2005, pp. 67 - 75, fig. Jh.9, con bibliografia<br />

precedente.<br />

118.<br />

MARGHERITA CAFFI<br />

(Milano, ? 1650 circa - 1710)<br />

Coppia di nature morte<br />

Olio su tela, cm 74X113,5 (2)<br />

Stima € 6.000 - 8.000<br />

Opere da riferire senza indugio alla pittrice<br />

Margherita Caffi, eseguite con una materia<br />

pittorica densa e vibrante, che si accende in<br />

corrispondenza delle parti illuminate. Le pennellate<br />

di tocco strutturano l’immagine, che<br />

sfoca nelle zone in ombra con una sapienza<br />

tecnica sorprendente e i fiori sono evocati da<br />

grumi di colore a rilievo, con effetti di sapore<br />

impressionista. Margherita nelle sue tele interrompe<br />

e modifica la tradizione lombarda,<br />

descrittiva e analitica, desunta dal padre Vincenzo<br />

Volò, dando l’avvio alla natura morta<br />

rococò, influenzando con la sua arte Felice Boselli,<br />

l’anonimo Maestro dei Fiori Guardeschi<br />

ed Elisabetta Marchioni.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

G. Poli in Le tele svelate: antologia di pittrici<br />

venete dal Cinquecento al Novecento, a cura<br />

di Caterina Limentani Virdis, Mirano (VE)<br />

1996, 7, pp. 93-104.<br />

119.<br />

MICHELANGELO PACE detto MICHELANGELO DEL CAMPIDOGLIO (Attr. a)<br />

(Vitorchiano o Roma, 1625 - Roma, 1669)<br />

Natura morta con tacchini e frutti.<br />

Olio su tela, cm 73X112<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

Inusuale nel repertorio pittorico del Campidoglio, solito creare seducenti combinazioni di frutta e fiori in un paesaggio, questa<br />

composizione rammenta per soggetto le più tarde opere di Franz Werner Tamm (Amburgo 1658 - Vienna 1724) e ancor<br />

più, le vivissime scene di “animali in posa” eseguite da David de Coninck detto Rammelaar (Anversa 1644 ca. Bruxelles notizie<br />

fino al 1701). Sfogliando il catalogo del pittore, scopriamo che le tele dove compaiono animali sono assai rare, ricordiamo<br />

in questa sede La natura morta con zucche e pappagallo dell’Hermitage e quella con Frutta, uccelli e ramarri su sfondo di paesaggio,<br />

pubblicata recentemente da Gianluca e Ulisse Bocchi, ma si tratta sempre d’opere dove i brani di frutta e di fiori, prevalgono<br />

per numero e presenza. Inutile decantare le qualità del pittore, la visione stessa del soffice piumaggio e la descrizione<br />

della mela sbocconcellata, bastano per rendersi conto della sapiente esecuzione, che anticipa moduli e modelli che solo nella<br />

seconda metà del Secolo trovano espressione grazie agli artisti prima citati.<br />

Il dipinto è stato attribuito a Michelangelo Pace da Giuliano Briganti (comunicazione orale al proprietario).<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

G. Bocchi e Ulisse Bocchi, Pittori di natura morta a Roma. Artisti stranieri 1630 - 1750, Viadana 2004, con bibliografia precedente.<br />

113


114<br />

120.<br />

MAXIMILIAN PFEILER<br />

(documentato dal 1694 al 1721)<br />

Natura morta di frutta e fiori<br />

Olio su tela, cm 43,6X35<br />

Stima € 4.000 - 6.000<br />

Allievo di Christian Berentz (Amburgo 1685 - Roma 1722), l’artista è anche documentato per la sua collaborazione con Francesco<br />

Trevisani e Michele Rocca nell’esecuzione di tele raffiguranti Fiori frutta e putti rese note dal Di Federico nel 1977. La<br />

coppia di nature morte qui presentate, situate all’aria aperta su uno sfondo paesaggistico, si dimostrano una testimonianza rilevante<br />

del pittore, che sino a pochi anni fa era misconosciuto alla critica e le sue tele riferite ad altre personalità, nonostante<br />

la lusinghiera testimonianza di Lione Pascoli. L’iconografia è tipica della sua produzione, così la cifra stilistica, capace di rendere<br />

l’umidità delle gocce e la superficie epidermica dei frutti, con peculiare sensibilità cromatica e luministica: simili per impaginazione<br />

e risultato, sono due opere recentemente pubblicate da Gianluca e Ulisse Bocchi.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

L. Pascoli, Vite de’ Pittori, Scultori ed Architetti moderni, 1736, II, p. 367.<br />

L. Trezzani, in La Natura morta in Italia, Milano 1989, II, pp. 830 - 835.<br />

G. Sestieri, in Nature Morte italiane ed europee del XVII e XVIII secolo, Roma 2000, pp. 68 - 71, n. 42; pp. 78 - 79, n. 48.<br />

G. Bocchi e U. Bocchi, Maximilian Pfeiler, in Pittori di Natura Morta a Roma. Artisti stranieri 1630 - 1750, Viadana 2005,<br />

pp. 309 - 344, figg. MP. 23, MP, 25.<br />

121.<br />

MAXIMILIAN PFEILER<br />

(documentato dal 1694 al 1721)<br />

Natura morta di frutta e fiori<br />

Olio su tela, cm 43,6X35<br />

Stima € 4.000 - 6.000<br />

115


116<br />

122.<br />

LUCA CARLEVARIJS<br />

(Udine, 1663 - Venezia, 1730)<br />

Porto di mare con navi alla fonda<br />

Olio su tela, cm 42X79<br />

Stima € 20.000 - 25.000<br />

Filippo Pedrocco (comunicazione scritta al proprietario) assegna quest’ opera al primo decennio del XVIII secolo, in concomitanza<br />

stilistica con la tela risalente al 1706 raffigurante Paesaggio con porto di mare (Bergamo, Accademia Carrara, olio su<br />

tela, cm 71 x 115), dove l’artista riesce ad esprimere le sue doti di grande protagonista del vedutismo veneziano e infonde alle<br />

composizioni un eccellente equilibrio scenico e narrativo (fig. 1), che lo vedrà interprete dei bellissimi capricci conservati presso<br />

il Credito Artigiano di Milano, databili ai primi anni del secondo decennio. L’ottima conservazione della tela in esame consente<br />

inoltre una soddisfacente lettura dell’immagine, caratterizzata da una vivace tavolozza e una raffinata stesura, capace<br />

d’evocare quella luminosità distintiva e indagatrice della realtà rappresentata. L’opera ricorda il commento di Pellegrino Antonio<br />

Orlandi, che nella prima edizione dell’Abecedario pittorico risalente al 1704, elogia le composizioni “in piccolo” del pittore,<br />

raffiguranti “porti di mare e paesini con vaghe figure dipinti, si porta tanto bene, che merita se ne faccia degna memoria,<br />

quantunque vivente” (Orlandi, p. 226). Questa produzione riguarda le scene portuali e i paesaggi, dove si muovono vivaci figurette<br />

realisticamente dipinte, sulla tradizione tardo seicentesca dei bamboccianti e degli artisti nordici che il pittore ha conosciuto<br />

durante la sua giovanile permanenza romana: ma non dobbiamo dimenticare che nelle ricche collezioni veneziane si<br />

trovavano opere di Salvator Rosa, Giovanni Ghisolfi e che Jacob de Heusch è documentato nella città lagunare, come Pieter<br />

Mulier e Johan Anton Eisman, che certamente influenzarono il Carlevarijs.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704.<br />

Luca Carlevarijs e la veduta veneziana del Settecento, catalogo della mostra a cura di I. Reale e D. Succi, Milano 1994, nn. 28 - 31<br />

fig.1<br />

123.<br />

PITTORE ROMANO ATTIVO<br />

NELLA PRIMA METÀ DEL XVII<br />

SECOLO<br />

Fuga in Egitto<br />

Olio su tela, cm 70,3X131<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

Opera di grande fascino e interesse<br />

per la storia del paesaggismo romano,<br />

con caratteri di stile e scrittura<br />

che suggeriscono una datazione al<br />

quarto decennio, quando nella città<br />

eterna alle istanze dell’ideale classico,<br />

si miscelano le innovazioni dei bamboccianti,<br />

la peculiare visione della<br />

natura avanzata da Salvator Rosa<br />

(giunto a Roma nel 1635), le prime<br />

composizioni di Claude Lorrain, Gaspard<br />

Dughet e la conseguente misteriosa<br />

personalità del Maestro della<br />

Betulla.<br />

124.<br />

CARLO COPPOLA<br />

(Attivo a Napoli verso la seconda<br />

metà del XVII Secolo)<br />

Scena di genere<br />

Olio su tela, cm 116X74<br />

Stima € 4.000 - 5.000<br />

Le due C poste sopra l’arco della rovina<br />

archeologica e i dati di stile, consentono<br />

di riferire la tela in esame a<br />

Carlo Coppola, documentato dalle<br />

fonti quale virtuoso allievo d’Aniello<br />

Falcone (De Dominici 1742 - 1745,<br />

III, p. 88).<br />

125.<br />

PITTORE NAPOLETANO DEL<br />

XVII SECOLO<br />

Paesaggio con figure<br />

Olio su tela, cm 40X53<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

123<br />

124<br />

125<br />

117


118<br />

126.<br />

GIOVANNI ANDREA DE FERRARI<br />

(Genova, 1598-1669)<br />

Lot e le figlie<br />

Olio su tela, cm 117,5X120,5<br />

Stima € 80.000 - 120.000<br />

Tra le prove più genuinamente rubensiane di Giovanni Andrea De Ferrari va segnalato<br />

questo Lot e le figlie, che Angela Acordon ha datato tra la fine degli anni Trenta e gli inizi<br />

degli anni Quaranta (Acordon 2006).<br />

La matrice strozzesca si spiega in Giovanni Andrea con l’iniziale discepolato presso il Cappuccino,<br />

ma persiste in tutta l’abbondante pittorica di una lunga esistenza e di una fortunata<br />

carriera artistica, è qui ben presente nel versimo espressivo e nella ricchezza materica.<br />

E giacché lo Strozzi fu certamente tra i primi a guardare e a capire le novità rivoluzionarie<br />

della pittura di Rubens, a Genova nel 1605, non vi è da stupirsi rintracciare nel catalogo<br />

di Giovanni Andrea un testo così rubensiano.<br />

Il Lot e le figlie però pare richiamare anche precisamente alcune opere dello Strozzi veneziano,<br />

più libere nell’esprimere scene sensuali e licenziose, rispetto a quanto non gli fu<br />

possibile, da religioso, nella propria città. E’ difficile stabilire se a Giovanni Andrea giungesse<br />

dalla Laguna l’eco della nuova felice arte del suo antico maestro; certo la suggestione<br />

è fortissima: si vedano per confronto la Suonatrice di Dresda, l’Allegoria della<br />

Pittura della Biblioteca Marciana, alle sue Berenici o Salomè, e tante altre opere eseguite<br />

dallo Strozzi intorno al 1635 e oltre.<br />

E’ assai probabile, sebbene sarebbe sufficiente leggere come un profondo ripensamento<br />

sulla verità pittorica di Rubens questa straordinaria prova del genovese, maestro di semplicità<br />

narrattiva e di aggraziata naturalezza, che qui con un ricco cromatismo e con il<br />

suo più sugoso impasto pittorico, si spinge ad entusiasmare e a stupire.<br />

Anna Orlando


120<br />

127 128<br />

129 130<br />

127.<br />

JEAN MARC NATTIER (ambito)<br />

(Parigi, 1685 - 1766)<br />

Ritratto di dama<br />

Olio su tela, cm 40X32<br />

Stima € 1.500 - 2.000<br />

128.<br />

SCUOLA ITALIANA DEL XVII SECOLO<br />

Ritratto di un cavaliere di Malta<br />

Olio su tela, cm 74,5X62,5<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

129.<br />

PITTORE FIAMMINGO DEL XVII SECOLO<br />

Dama dormiente<br />

Olio su tavola, cm 46,5X32<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

131<br />

130.<br />

PITTORE FERRARESE DEL XVII SECOLO<br />

Madonna col Bambino<br />

Olio su tela, cm 83X61<br />

Stima € 1.500 - 2.000<br />

131.<br />

PITTORE GENOVESE DEL XVII SECOLO<br />

San Francesco in estasi<br />

Olio su tela, cm 124X98<br />

Stima € 4.000 - 5.000<br />

121


122<br />

132.<br />

PAOLO MONALDI<br />

(Roma, 1725 - dopo il 1779)<br />

Scena agreste<br />

Olio su tela, cm 28X68<br />

Stima € 1.500 - 2.000<br />

Questa piccola tela è una caratteristica testimonianza di Paolo<br />

Monaldi, che nel panorama artistico romano si afferma figurando<br />

“la gente semplice del contado nella loro tranquillità<br />

agreste” (Busiri Vici 1976, p. 97), secondo un indirizzo illustrativo<br />

direttamente desunto dalle iconografie seicentesche<br />

dei bamboccianti. La visione arcadica - pastorale del pittore<br />

però, si distacca dalla visione concreta e disincantata della vita<br />

rurale, regalandoci una traduzione edulcorata della realtà, ma<br />

senza mai regredire nel pittoresco.<br />

132<br />

133<br />

133.<br />

GIAMBATTISTA BASSANO (Attr. a)<br />

(Bassano, 1553 - 1613)<br />

Adorazione dei Pastori<br />

Olio su tela, cm 72X115<br />

Stima € 4.000 - 5.000<br />

Figlio del celebre Jacopo, Giambattista Bassano ha quasi sempre<br />

partecipato alla conduzione della bottega paterna, ad eccezione<br />

della collaborazione “a mezzadria” con Luca Martinelli (Bassano<br />

? - 1640 ca.) nelle pale di Rosà, datate al 1593 e raffiguranti I<br />

Santi Valentino, Lazzaro e Bovio, e i Santi Martino, Rocco e Pancrazio.<br />

Il dipinto in esame, per i caratteri di stile e scrittura si può<br />

attribuire all’artista, pertinenti sono le attinenze con le opere note,<br />

riconoscibili specialmente nella tipologia dei volti e lo schematico<br />

disegno dei panneggi.<br />

134.<br />

GIOVANNI AGOSTINO RATTI<br />

(Genova, 1699 - 1775)<br />

Visione di San Giuseppe<br />

Olio tela, cm 160X100<br />

Stima € 4.000 - 6.000<br />

Questa bellissima tela è da riferire a Giovanni Agostino Ratti, pittore, incisore e ceramista, nato a Savona ma d’educazione<br />

artistica romana, compiuta tra il 1716 e il 1720 (Lanzi, 1816, V. p. 354) presso l’atelier di Benedetto Luti (Firenze 1666 - Roma<br />

1724). I caratteri di stile e scrittura suggeriscono una datazione al terzo decennio, vicina negli esiti alla pala conservata nella<br />

chiesa di San Pietro a Zagarolo, firmata e datata: “GIO…..ATTI ROMAE FECIT A. MDCCXXVIII” e raffigurante San Pietro<br />

d’Alcantara e Sant’Antonio da Padova in adorazione del Bambin Gesù (fig. 1). I rapporti tra il Ratti e il Luti sono proseguiti<br />

anche negli anni seguenti al rientro in Liguria dell’artista genovese, lo testimonia una lettera del maestro datata 2 marzo<br />

1722 ( Bottari - Ticozzi, vol. VI, p. 169 - 170) e ciò spiega la presenza di una sua opera a Zagarolo, feudo dei Rospigliosi, notoriamente<br />

committenti del Luti. La tela in esame manifesta ancora una piena adesione alla cultura pittorica capitolina di<br />

marca post marattesca, in quegli anni condotta da Agostino Masucci (Roma 1691 - 1758) Giuseppe Bartolomeo Chiari (<br />

Roma 1654 - 1727) e Francesco Mancini (Sant’Angelo in Vado 1679 - 1758).<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

fig.1<br />

F. R. Pesenti, L’illuminismo e l’età neoclassica, in La pittura a Genova e in Liguria, Sagep, Genova 1987 (2 voll.), II, pp. 349 - 375.<br />

A. Negro, in L’arte per i papi e per i principi nella campagna romana grande pittura del ‘600 e del ‘700, catalogo della mostra<br />

a cura di Almamaria Mignosi Tantillo, Roma 1990, pp. 139 - 138, n. 48, con bibliografia precedente.<br />

Giovanni Agostino Ratti. Pittore incisore ceramista, a cura di Giuseppe Buscaglia, testi di R. Collu, M. Newcome e G. Buscaglia,<br />

Savona 2004. con bibliografia precedente.<br />

G. Sestieri, Repertorio della Pittura Romana della fine del Seicento e del Settecento, Torino 1994.<br />

123


124<br />

135<br />

139<br />

135.<br />

ANTOINE FRANCOISE CALLET<br />

(Parigi, 1741 - 1823)<br />

Angeli<br />

Olio su tela, cm 41X48,5<br />

Stima € 1.500 - 2.000<br />

Probabile bozzetto per una composizione<br />

a fresco, questo dipinto esprime tutta la<br />

classica sensibilità dell’artista, vincitore<br />

del Prix de Rome nel 1764 mentre il Plafond<br />

eseguito per il Palazzo del Louvre,<br />

raffigurante Cibele incoronata da Zefiro<br />

e Flora, gli valse nel 1780 l’ammissione<br />

all’Accademia Reale. La precoce fama<br />

suggerisce all’ambasciatore genovese Cristoforo<br />

Spinola, ad affidargli la decorazione<br />

del suo Palazzo in Strada Nuova<br />

con L’apoteosi di Ambrogio Spinola.<br />

Questo affresco, perduto durante i bombardamenti<br />

del 1942, che danneggiò gravemente<br />

l’edificio rinnovato<br />

dall’architetto Charles de Wailly e altresì<br />

stuccato da Jacques Philipe Beauvais, influenzò<br />

notevolmente il gusto ornamentale<br />

genovese. Per i caratteri di stile, il<br />

modelletto in esame si può datare al medesimo<br />

periodo dell’affresco genovese<br />

(1772 ca.), come si può notare osservando<br />

le figure poste in secondo piano<br />

nella parte superiore dell’immagine, oggi<br />

conservata presso l’archivio di fotografico<br />

di Palazzo Rosso (rip. C. Olcese<br />

Spingardi, fig. 6).<br />

136.<br />

PITTORE ATTIVO A ROMA NEL<br />

XVII SECOLO<br />

San Gerolamo<br />

Maddalena penitente<br />

Olio su tavola, cm 9.5X12.7 (2)<br />

Iscrizione sul retro: Annibale Carracci…[n<br />

4], n 50, Genoa 1862.<br />

Stima € 500 - 800<br />

137.<br />

SCUOLA ITALIANA<br />

DEL XVIII SECOLO<br />

Putti dormienti<br />

Olio su tavoletta ovale, diam. cm 26<br />

Stima € 400 - 600<br />

138.<br />

SCUOLA ITALIANA<br />

DEL XVIII SECOLO<br />

Il Bambino entro coro di putti in adorazione<br />

Olio su tela, cm 82X98<br />

Stima € 1.000 - 1.500<br />

139.<br />

PIETRO BIANCHI DETTO IL CREA-<br />

TURA<br />

(Roma, 1694 - 1740)<br />

Gesù e la Samaritana<br />

Olio su tela, cm 55X46<br />

Stima € 1.500 - 2.000<br />

Il soggetto ha una tradizione celebre<br />

nell’ambito della pittura romana d’età<br />

barocca e classicista, sono note le versioni<br />

d’Annibale Carracci, Giovan Battista<br />

Gaulli, Carlo Maratta, Benedetto<br />

Luti e Sebastiano Conca, ma nel nostro<br />

caso, il pittore ha scelto un punto di<br />

vista distante e rialzato, che permette<br />

una più ampia visuale del paesaggio e<br />

una minore frontalità dei personaggi.<br />

La tela si può ascrivere al pittore romano<br />

Pietro Bianchi, d’origine genovese<br />

e allievo di Gaulli, Giuseppe<br />

Ghezzi e Luti. La tela in esame si presenta<br />

in ottimo stato di conservazione<br />

e possiamo considerarla una rilevante<br />

testimonianza della maturità, quando<br />

l’artista diviene accademico di San<br />

Luca e intraprende l’esecuzione della<br />

pala di Santa Maria degli Angeli (1735<br />

- 1736) e la sua reputazione diviene<br />

tale da indurre Carlo Giuseppe Ratti<br />

ad includerlo nelle sue Vite.<br />

140.<br />

PITTORE DEL XVIII SECOLO<br />

La Sacra Famiglia con San Giovannino<br />

Olio su tela, cm 32X19<br />

Stima € 1.000 - 1.500<br />

141.<br />

SCUOLA ITALIANA DEL XVIII<br />

SECOLO<br />

Lapidazione<br />

Olio su tela, cm 72X57<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

142.<br />

PITTORE TEDESCO DEL XVII<br />

SECOLO<br />

Ritratto d’uomo<br />

Olio su tela, cm 70X50<br />

Stima € 1.500 - 2.000<br />

143.<br />

PITTORE DEL XVIII SECOLO<br />

Madonna<br />

Olio su tavola, diam. cm 39,7<br />

Stima € 2.000 - 2.500<br />

140<br />

141<br />

125


126<br />

144.<br />

PITTORE DEL XVII SECOLO<br />

Alessandro e Diogene<br />

Olio su tela, cm 97X136<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

Il dipinto raffigura l’incontro tra Alessandro Magno e il filosofo Diogene, di cui conosciamo due redazioni autografe di Salvator<br />

Rosa, quella conservata in collezione Spencer ad Althorp House (cm 231 x 260) e una di collezione privata resa nota recentemente<br />

da Nicola Spinosa (cm 114 x 163). Si conoscono inoltre il disegno preparatorio della tela Spencer ora conservato<br />

a Lipsia e un’acquaforte al British Museum di Londra, tuttavia nessuna di queste composizioni presenta un’immagine conforme<br />

all’opera in esame. La figura dal carattere nordico alle spalle di Alessandro, la troviamo nell’incisione con La crocifissione di<br />

Policrate ora a Capodimonte, che datata all’estate del 1661, quando l’artista era a Firenze presso la famiglia Ricciardi, ci offre<br />

l’appiglio cronologico per datare l’ipotetico originale rosiano. Sappiamo che il pittore era nuovamente a Roma a Novembre<br />

e la tela qui presentata, esibisce il carattere espressivo della sua produzione matura. Assai più complicato è circoscrivere le possibili<br />

ipotesi attributive, consci della notevole fama del maestro e dell’alto numero di seguaci e imitatori, che in molti casi possedevano<br />

classe e talento. A questo proposito, ricordiamo la copia conservata a Palazzo Pitti della Congiura di Catilina, dipinta<br />

da Nicolò Cassana per il Gran Principe di Toscana e considerata per lungo tempo un originale di Salvator Rosa.<br />

Bibliografia di riferimerimento:<br />

L. Salerno, Salvator Rosa, Milano 1975, p. 89, n. 68.<br />

N. Spinosa, a cura di, Dal Barocco al Romanticismo, Madrid, 2005, pp. 40 - 41, n. 14.<br />

L. Goldemberg Stoppato, Filosofico umore e maravigliosa speditezza. Pittura napoletana del Seicento dalle collezioni medicee,<br />

catalogo della mostra a cura di Elena Fumagalli, Firenze 2007, pp. 200 - 201, n. 29.<br />

M. E. Maffei, in Salvator Rosa tra mito e magia, catalogo della mostra a cura di Nicola Spinosa, Napoli 2008, p. 282, n. 9.<br />

145.<br />

JACQUES COURTOIS DETTO IL BORGOGNONE (Attr. a)<br />

(Saint Hyppolite, 1621 - Roma, 1676)<br />

Paesaggio con cavalieri<br />

Olio su tela, cm 90X133<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

Già attribuita al figlio di Johann Melchior Roos, documentato a Roma dal 1677, la tela in esame trova migliori conformità<br />

di gusto e scrittura con le opere giovanili del Borgognone, la cui affermazione professionale si colloca alla fine del quarto decennio.<br />

L’analisi formale e stilistica suggeriscono l’origine francese del proprio autore, riconoscibili sono gli echi compositivi<br />

e di stesura, mentre le assonanze con il Cerquozzi e Salvator Rosa, giunto nella città capitolina nel 1635, ne evidenziano la precocità<br />

di catalogo. L’anima bambocciante della composizione trova nella cura dei particolari e nella preziosità di colore, la peculiarità<br />

stilistica dei primi anni romani del pittore, quando la sua tavolozza tonale è attraversata da improvvise accensioni<br />

luminose e i suoi fondali e ampi cieli, come ci ricorda il Baldinucci, s’ispirano a Claude Lorrain e Gaspard Dughet, tuttavia<br />

senza configurare il paesaggio secondo i principi del classicismo. La scenografia, infatti, appare aspra, impervia e desertica,<br />

terra bruciata e bruni, su cui spiccano la vivacità delle vesti, i riflessi metallici dei finimenti e delle armature.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

G. Sestieri, I pittori di Battaglie, Roma 1999, pp. 154 - 205, con bibliografia precedente.<br />

127


128<br />

146.<br />

DOMENICO FIASELLA detto IL SARZANA<br />

(Sarzana 1589 - 1669)<br />

Lot e le figlie<br />

Olio su tela, cm 52X66<br />

Stima € 8.000 - 10.000<br />

Domenico Fiasella visse ottanta anni - un’età straordinaria per quei tempi - e lavorò intensamente<br />

sia per opere ad affresco sia per quadri da cavalletto.<br />

La sua fortuna si deve soprattutto alla sua peculiare capacità di raccontare storie bibliche o profane<br />

con la naturalezza di un linguaggio piano; senza dramma, né enfasi, ma solo con quella giusta dose<br />

di retorica e di teatralità amata dalla stagione del Barocco. Discorsivo è il suo linguaggio, così come<br />

pacati sono i toni della sua pittura: esempio principe di un naturalismo che con lievi inclinazioni<br />

dialettali si sviluppò proprio tra Liguria e Toscana nella prima metà del XVII secolo, e al quale il Sarzana<br />

diede un contributo da assoluto protagonista.<br />

Ebbene, esemplare di tutto ciò è anche questa teletta che appare sul mercato antiquario e che non<br />

era nota alla critica: un Lot e le figlie dove il Fiasella dosa la misurata sensualità e la grazie delle giovani<br />

che devono sedurre il vecchio padre per scongiurare l’estinzione della loro stirpe, dopo la distruzione<br />

di Sodoma e Gomorra.<br />

Di grande interesse è il formato di questa tela, che la lascia intendere quale bozzetto preparatorio per<br />

un’opera di maggiori dimensioni; episodio non frequente questo nell’attività di Fiasella, che è più<br />

noto eseguire disegni preparatori piuttosto che bozzetti o modelletti. Sono noti quelli per le due<br />

grandi tele per i Giustiniani (Il cieco nato e La resurrezione del figlio della vedova di Naim): modelletti<br />

molto “finiti” che si spiegano anche per l’importanza della committenza prestigiosa.<br />

La rarità di questa tipologia di opera, preparatoria e non fine a se stessa, cioè, avrebbe indotto a lasciare<br />

aperta la possibilità che si trattasse di un’opera autonoma la teletta qui illustrata, se non si conoscesse<br />

il quadro di maggiori dimensioni di cui essa costituisce lo studio. Non già il Lot e le figlie<br />

inserito nella più recente pubblicazione dedicata al Sarzana (fig. 1; cfr. Domenico Fiasella 1589-<br />

1669, a cura di P. Donati, in occasione della mostra presso la Cassa di Risparmio di La Spezia, 2008,<br />

fig. 62 p. 94), che riporta evidenti varianti d’impostazione, ma piuttosto la tela di collezione privata<br />

a Palermo di formato ottagono, non necessariamente ab orgine (fig. 2). Resa nota come opera di<br />

scuola genovese è descritta da V. Abbate come “oscillante nella sua straordinaria bellezza e preziosità<br />

tra Fiasella e Gio. Andrea De Ferrari con parti che ricordano lo Strozzi” (V. Abbate, in Pittori<br />

del Seicento a Palazzo Abatellis, Milano 1990, p. 50, fig. 29 p. 28). Non meglio di così si potevano<br />

sintetizzare i modi di quella tela, con parole calzanti anche per il relativo bozzetto, nato nel momento<br />

di maggior tangenza con la pittura di Gio. Andrea De Ferrari e gioco-forza, per la sua genuina<br />

“genovesità”, debitrice in toto del naturalismo dello Strozzi.<br />

Anna Orlando<br />

fig.1<br />

fig.2<br />

129


130<br />

147.<br />

GIOVANNI BATTISTA MERANO<br />

(Genova, 1632 - Piacenza, 1698)<br />

La Strage degli Innocenti<br />

Olio su tela, cm 54,5X69<br />

Stima € 8.000 - 10.000<br />

Bibliografia:<br />

A. Orlando, A. Marengo, Giovanni Battista Merano allievo di Valerio. Metodo e stile dall’abbozzo<br />

all’affresco, in Valerio Castello. Percorsi e approfondimenti, atti del convegno di Genova a cura di<br />

L. Leoncini e D. Sanguineti, Milano, in corso di stampa.<br />

La comparsa di questo inedito bozzetto di Giovanni Battista Merano è di indubbio interesse,<br />

giacché esso costituisce un ulteriore tassello per ricostruire il complesso ed elaborato iter creativo<br />

che condusse il pittore alla realizzazione di una delle sue opere certamente più impegnative:<br />

la grande lunetta per il presbiterio della chiesa de Gesù a Genova.<br />

Come è noto, nel 1632 fu dato alle stampe, postumo, il testo del poeta Giovanni Battista Marino<br />

dal titolo La Strage degli Innocenti. Alla pubblicazione precedettero una prima redazione<br />

entro il 1609 e il componimento inserito nella Galleria del 1620. Ciò diede un eccezionale impulso<br />

alla realizzazione da parte degli artisti genovesi di quadri o affreschi di tale soggetto,<br />

ideale alla messa in scena di una concitata e dinamica pièce di teatro barocco. A Valerio Castello,<br />

maestro del Merano, spetta certamente il primato quanto a entità numerica di tele con<br />

questo tema, insieme a quello, altrettanto scenografico, del Ratto delle Sabine.<br />

Sul tema principale della strage, si potevano innestare e declinare infiniti “motivi”, costituiti da<br />

“micro-scene” con le donne che difendono i loro piccoli, in un ritmico e convulso gioco di alternanze<br />

e richiami.<br />

Quando il Merano, al rientro da Parma e morto il suo maestro (1659), si ritrovò a dover affrontare<br />

l’importante commessa da parte dei Gesuiti, anche in ragione delle imponenti dimensioni<br />

della lunetta, procedette col redigere una serie di schizzi e bozzetti prima di consegnare la<br />

grande tela nel 1661.<br />

Si conoscono già due diverse tele preliminari rese note da Ezia Gavazza e poi esposte alla mostra<br />

genovese del 1992: una probabile prima idea assai libera e veloce nella conduzione pittorica<br />

e priva di un setting scenico (fig. 1); un successivo studio con la probabile funzione di<br />

modelletto da presentare alla committenza, più dettagliato in tutto e per tutto (fig. 2; si veda E.<br />

Gavazza in La pittura in Liguria. Il Secondo Seicento, 1990, pp. 90-91; Genova nell’Età Barocca,<br />

Bologna 1992, p. 225).<br />

Rispetto a quest’ultimo, l’inedito che qui si presenta è meno definito e più abbozzato, quasi si<br />

trovasse stilisticamente e fors’anche dal punto di vista della concezione creativa, a mezza via tra<br />

i due testi pittorici noti. Un’importante aggiunta dunque al catalogo del pittore soprattutto ai<br />

fini della sua modalità di approccio al processo creativo di un’opera di grande impegno. E non<br />

meno importante anche si volesse sostenere un’ipotesi alternativa e dimostrare che questo e il<br />

modelletto (fig. 2) fossero redazioni “da stanza” con varianti per la committenza privata invece<br />

che opere preparatorie. Testi importanti, in entrambi i casi, a dimostrare la capacità di alternanza<br />

di stile in un gioco di virtuosismi sul filo del” dipingere abbozzato”, proprio e peculiare<br />

degli allievi di Valerio Castello (si veda A. Marengo, A. Orlando in c.d.s. cit.).<br />

Anna Orlando<br />

fig.1 fig.2<br />

131


132<br />

CONDIZIONI DI VENDITA<br />

La partecipazione all’asta implica l’integrale e incondizionata<br />

accettazione delle Condizioni di Vendita riportate di<br />

seguito su questo catalogo. Si raccomanda agli acquirenti di<br />

leggere con attenzione questa sezione contenente i termini<br />

di acquisto dei lotti posti in vendita da WANNENES ART<br />

AUCTIONS.<br />

STIME<br />

Accanto a ciascuna descrizione dei lotti in catalogo è indicata<br />

una stima indicativa per i potenziali acquirenti. In ogni<br />

caso, tutti i lotti, a seconda dell’interesse del mercato, possono<br />

raggiungere prezzi sia superiori che inferiori ai valori<br />

di stima indicati. Le stime stampate sul catalogo d’asta possono<br />

essere soggette a revisione e non comprendono la<br />

commissione d’acquisto e l’IVA.<br />

RISERVA<br />

Il prezzo di riserva corrisponde al prezzo minimo confidenziale<br />

concordato tra WANNENES ART AUCTIONS e il venditore<br />

al di sotto del quale il lotto non sarà venduto. I lotti offerti<br />

senza riserva sono segnalati sul catalogo con la stima di colore<br />

rosso o con la dicitura O.l. e vengono aggiudicati al migliore<br />

offerente indipendentemente dalle stime pubblicate.<br />

ESPOSIZIONE PRIMA DELL’ASTA<br />

Ogni asta è preceduta da un’esposizione aperta al pubblico<br />

gratuitamente i cui orari sono indicati nelle prime pagine di<br />

questo catalogo. L’esposizione ha lo scopo di permettere a<br />

tutti gli acquirenti di effettuare un congruo esame dei lotti<br />

posti in vendita e di verificarne tutte le qualità, quali ad<br />

esempio, l’autenticità, lo stato di conservazione, il materiale,<br />

la provenienza, ecc.<br />

STATO DI CONSERVAZIONE<br />

Le proprietà sono vendute nel loro stato attuale. Consigliamo<br />

quindi ai potenziali acquirenti di assicurarsi dello<br />

stato di conservazione e della natura dei lotti prendendone<br />

visione prima della vendita. Gli Esperti di WANNENES ART<br />

AUCTIONS saranno lieti di fornire su richiesta dei rapporti<br />

informativi sullo stato di conservazione dei lotti in vendita.<br />

Le descrizioni sui cataloghi rappresentano unicamente l’opinione<br />

dei nostri Esperti e potranno essere soggetti ad eventuali<br />

revisioni che saranno comunque comunicate al<br />

pubblico durante l’Asta.<br />

INFORMAZIONI IMPORTANTI PER GLI ACQUIRENTI<br />

PARTECIPAZIONE ALL’ASTA<br />

La partecipazione all’Asta può avvenire attraverso la presenza<br />

in sala ovvero attraverso offerte scritte e offerte telefoniche<br />

che WANNENES ART AUCTIONS sarà lieta di<br />

eseguire in nome e per conto dei potenziali acquirenti. Si ricorda<br />

che il servizio è gratuito e pertanto nessun tipo di responsabilità<br />

potrà essere addebitato a WANNENES ART<br />

AUCTIONS che non sarà responsabile per offerte inavvertitamente<br />

non eseguite o per errori relativi all’esecuzione<br />

delle stesse. I nuovi acquirenti devono fornire adeguate referenze<br />

bancarie a mezzo lettera di presentazione della propria<br />

Banca indirizzata a WANNENES ART AUCTIONS, piazza<br />

Campetto 2, 16124 Genova<br />

Partecipazione in Sala<br />

Per la partecipazione in sala i potenziali acquirenti devono<br />

registrarsi e ritirare l’apposito numero di partecipazione<br />

compilando l’apposito Modulo di Partecipazione all’Asta<br />

fornendo un valido documento di identità e il codice fiscale.<br />

Tutti i lotti venduti saranno fatturati al nome e all’indirizzo<br />

rilasciati al momento dell’assegnazione del numero<br />

di partecipazione e non potranno essere trasferiti ad altri<br />

nomi e indirizzi. Qualora un potenziale acquirente voglia<br />

partecipare in nome e per conto di terzi deve informare<br />

prima dell’Asta la direzione di WANNENES ART AUCTIONS.<br />

Offerte Scritte e Offerte Telefoniche<br />

Per la partecipazione attraverso offerte scritte e telefoniche<br />

i potenziali acquirenti devono compilare l’apposito Modulo<br />

di Offerta pubblicato in questo catalogo ed inviarlo via fax<br />

al numero +39 010 2517767 almeno 7 ore prima dell’inizio<br />

dell’asta. Le offerte devono essere in Euro e sono al netto<br />

dei diritti d’asta e degli oneri fiscali previsti dalle leggi vigenti.<br />

Le Offerte Scritte saranno eseguite per conto dell’offerente<br />

al minimo prezzo possibile considerati il prezzo di riserva e<br />

le altre offerte. Le Offerte Scritte effettuate sui lotti senza riserva<br />

(contrassegnati dalla stima di colore rosso) in assenza<br />

di un’offerta superiore saranno aggiudicati a circa il 50%<br />

della stima minima o alla cifra corrispondente all’offerta,<br />

anche se inferiore al 50% della stima minima.<br />

Le Offerte Telefoniche saranno organizzate da WANNENES<br />

ART AUCTIONS nei limiti della disponibilità delle linee ed<br />

esclusivamente per lotti aventi una stima massima di almeno<br />

500 euro. I collegamenti telefonici durante l’Asta potranno<br />

essere registrati. I potenziali acquirenti collegati<br />

telefonicamente acconsentono alla registrazione delle loro<br />

conversazioni.<br />

AGGIUDICAZIONI<br />

Il colpo di martello indica l’aggiudicazione del lotto e in<br />

quel momento il compratore si assume la piena responsabilità<br />

del lotto. Oltre al prezzo di aggiudicazione l’acquirente<br />

dovrà corrispondere a WANNENES ART<br />

AUCTIONS i diritti d’asta e gli oneri fiscali previsti dalle<br />

leggi vigenti.<br />

PAGAMENTO<br />

Gli acquirenti devono effettuare il pagamento dei lotti entro<br />

10 giorni lavorativi dalla data dell’asta tramite:<br />

A) Contanti per un importo non superiore a 5.000,00 euro<br />

B) Assegno circolare intestato a Art Auctions S.r.l., soggetto a<br />

preventiva verifica con l’istituto di emissione<br />

C) Assegno bancario di conto corrente intestato a Art Auctions<br />

S.r.l., previo accordo con la direzione di Wannenes Art<br />

Auctions<br />

D) Bonifico bancario: UNICREDIT BANCA, Via Dante 1,<br />

16121 Genova – C/C 10066956 intestato a Art Auctions<br />

S.r.l., – ABI 02008– CAB 01400– SWIFT UNCRIT2B100–<br />

IBAN IT73C0200801400000010066956<br />

WANNENES ART AUCTIONS ha la possibilità, previo accordo<br />

con il venditore, di offrire agli acquirenti che ritenga<br />

affidabili la facoltà di pagare i lotti acquistati a cadenze dilazionate.<br />

I potenziali acquirenti che desiderano accedere<br />

ad un pagamento dilazionato devono prendere contatto<br />

con la direzione di WANNENES ART AUCTIONS prima<br />

della vendita.<br />

RITIRO DEI LOTTI<br />

Gli acquirenti devono effettuare il ritiro dei lotti entro 15<br />

giorni lavorativi dalla data dell’asta. Decorso tale termine,<br />

WANNENES ART AUCTIONS non sarà più tenuta alla custodia<br />

né sarà responsabile di eventuali danni che possano arrecarsi<br />

ai lotti che potranno essere trasferiti in un apposito<br />

magazzino. WANNENES ART AUCTIONS addebiterà all’ac-<br />

quirente i costi di assicurazione e magazzinaggio secondo<br />

la tabella a disposizione dei clienti presso la sede. Nel caso<br />

in cui l’acquirente incaricasse una terza persona di ritirare i<br />

lotti già pagati, occorre che quest’ultima sia munita di una<br />

delega scritta rilasciata dall’acquirente e di una fotocopia<br />

del documento di identità dell’acquirente.<br />

SPEDIZIONE DEI LOTTI<br />

Il personale di WANNENES ART AUCTIONS sarà lieto di occuparsi<br />

della spedizione dei lotti acquistati seguendo le indicazioni<br />

comunicate per iscritto dagli acquirenti e dopo<br />

che questi abbiano effettuato per intero il pagamento. La<br />

spedizione avverrà a rischio e spese dell’acquirente che<br />

dovrà manlevare per iscritto WANNENES ART AUCTIONS<br />

da ogni responsabilità in merito. Il nostro personale è inoltre<br />

a disposizione per valutazioni e consigli relativi a tutti i<br />

metodi di spedizione e assicurazione dei lotti.<br />

DIRITTO DI SEGUITO<br />

Con Dlgs n. 118 del 13/2/2006 è in vigore dal 9 Aprile<br />

2006 in Italia il “Diritto di Seguito” (Droit de Suite), ossia il<br />

diritto dell’autore (vivente o deceduto da meno di 70<br />

anni) di opere di arti figurative e di manoscritti a percepire<br />

una percentuale sul prezzo di vendita degli originali<br />

delle proprie opere in occasione delle vendite successive<br />

alla prima. Tale diritto sarà a carico dell’acquirente, sarà<br />

calcolato sul prezzo di vendita e non potrà comunque essere<br />

superiore ai 12.500 euro per ciascun lotto. L’importo<br />

del diritto da corrispondere è così determinato:<br />

- 4% per la parte del prezzo di vendita fino a 50.000 Euro<br />

- 3% per la parte del prezzo di vendita compresa fra<br />

50.000,01 e 200.000 Euro<br />

- 1% per la parte del prezzo di vendita compresa fra<br />

200.000,01 e 350.000 Euro<br />

- 0,50% per la parte del prezzo di vendita compresa fra<br />

350.000,01 e 500.000,01 Euro<br />

- 0,25% per la parte del prezzo di vendita oltre i 500.000<br />

Euro<br />

Il diritto di seguito addebitato all’Acquirente sarà versato<br />

dalla WANNENES ART AUCTIONS alla SIAE in base a<br />

quanto stabilito dalla legge.<br />

133


134<br />

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA<br />

Art. 1 I beni possono essere venduti in lotti o singolarmente ad insindacabile giudizio della WANNENES ART AUCTIONS (di seguito<br />

ART AUCTIONS o Casa d’Aste). Le aste saranno tenute in locali aperti al pubblico da ART AUCTIONS che agisce unicamente<br />

come mandataria nel nome e nell’interesse di ciascun venditore (il nome del quale è trascritto in tutti i registri previsti dalle<br />

vigenti leggi). Gli effetti della vendita influiscono direttamente sul compratore e sul venditore. ART AUCTIONS non assume<br />

nessuna responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario, del venditore, o di qualsiasi altro terzo in genere.<br />

Art. 2 Gli oggetti sono venduti/aggiudicati al miglior offerente, e per contanti. Nel caso in cui sorgessero delle contestazioni tra più aggiudicatari,<br />

il Banditore, a suo insindacabile giudizio, rimetterà in vendita il bene che potrà essere nuovamente aggiudicato nella medesima<br />

asta; in ogni caso gli aggiudicatari che avessero sollevato delle contestazioni restano vincolati all’offerta fatta in precedenza<br />

che ha dato luogo alla nuova aggiudicazione. In caso di mancata nuova aggiudicazione il Banditore, a suo insindacabile giudizio,<br />

comunicherà chi deve intendersi aggiudicatario del bene. Ogni trasferimento a terzi dei lotti aggiudicati non sarà opponibile ad<br />

ART AUCTIONS che considererà quale unico responsabile del pagamento l’aggiudicatario. La partecipazione all’asta in nome e per<br />

conto di terzi potrà essere accettata da ART AUCTIONS solo previo deposito presso gli Uffici della Casa d’Aste - almeno tre giorni<br />

prima dell’asta - di adeguate referenze bancarie e di una procura notarile ad negotia.<br />

Art. 3 ART AUCTIONS si riserva il diritto di ritirare dall’asta qualsiasi lotto. Il Banditore, durante l’asta, ha facoltà di accorpare e/o separare<br />

i lotti e di variare l’ordine di vendita. Il banditore può, a suo insindacabile giudizio, ritirare i lotti che non raggiungano<br />

il prezzo di riserva concordato tra ART AUCTIONS ed il venditore.<br />

Art. 4 L’aggiudicatario corrisponderà ad ART AUCTIONS un corrispettivo pari al 23% sul prezzo di aggiudicazione comprensivo<br />

di I.V.A. A questo corrispettivo dovrà essere aggiunto, per i lotti che lo prevedono, il Diritto di Seguito secondo la normativa<br />

vigente (vedi informazioni importanti per gli acquirenti). Per i lotti che fossero in temporanea importazione, provenendo<br />

da paesi non UE oltre ai corrispettivi d’asta di cui sopra l’aggiudicatario, se residente in un Paese UE, dovrà corrispondere<br />

ogni altra tassa conseguente, oltre a rimborsare tutte le spese necessarie a trasformare da temporanea a definitiva l’importazione<br />

(i beni interessati saranno indicati con il segno**). Si ricorda che qualora il venditore fosse un soggetto I.V.A. l’aggiudicatario<br />

dovrà corrispondere anche le imposte conseguenti (i beni interessati saranno contrassegnati dal segno °°).<br />

Art. 5 Al fine di garantire la trasparenza dell’asta tutti coloro che sono intenzionati a formulare offerte devono compilare una<br />

scheda di partecipazione con i dati personali e le referenze bancarie. ART AUCTIONS si riserva il diritto di verificare le referenze<br />

fornite e di rifiutare alle persone non gradite la partecipazione all’asta. All’atto della compilazione ART AUCTIONS consegnerà<br />

un cartellino identificativo, numerato, che dovrà essere esibito al banditore per formulare le offerte.<br />

Art. 6 ART AUCTIONS può accettare mandati per l’acquisto (tramite sia offerte scritte che telefoniche) effettuando rilanci tramite il Banditore,<br />

in gara con le persone partecipanti in sala. In caso di offerte identiche l’offerta scritta preverrà su quella orale.<br />

Art. 7 Nel caso di due offerte scritte identiche, che non siano superate da offerte in sala o telefoniche, ART AUCTIONS considererà<br />

aggiudicataria quella depositata per prima. ART AUCTIONS si riserva il diritto di rifiutare, a suo insindacabile giudizio,<br />

offerte di acquirenti non conosciuti e/o graditi. A parziale deroga di quanto sopra ART AUCTIONS potrà accettare dette offerte<br />

nel caso sia depositata una somma a garanzia di importo pari al valore del lotto richiesto, oltre commissioni, tasse, e<br />

spese. In ogni caso all’atto dell’aggiudicazione l’aggiudicatario comunicherà, immediatamente, le proprie complete generalità<br />

e i propri dati fiscali.<br />

Art. 8 ART AUCTIONS agisce esclusivamente quale mandataria dei venditori declinando ogni responsabilità in ordine alla descrizione<br />

degli oggetti contenuta nei cataloghi ed in ogni altra pubblicazione illustrativa. Tutte le descrizioni dei beni devono intendersi<br />

puramente illustrative ed indicative e non potranno generare nessun affidamento di alcun tipo negli aggiudicatari.<br />

L’asta sarà preceduta da un’esposizione dei beni al fine di permettere un congruo esame degli stessi da parte degli aspiranti<br />

acquirenti, affinché quest’ultimi, sotto la loro totale e completa responsabilità, possano verificarne tutte le qualità, quali ad<br />

esempio, l’autenticità, lo stato di conservazione, il tipo, il materiale, la provenienza, dei beni posti in asta. Dopo l’aggiudicazione<br />

nessuno potrà opporre ad ART AUCTIONS od ai venditori la mancanza di qualsiasi qualità dei beni oggetto di aggiudicazione.<br />

ART AUCTIONS ed i propri dipendenti e/o collaboratori non rilasceranno nessuna garanzia di autenticità e/o<br />

quant’altro. Tutte le indicazioni sulla caratura ed il peso di metalli o pietre preziose, come sui relativi marchi, sono puramente<br />

indicative. ART AUCTIONS non risponderà di eventuali errori o della falsificazione effettuata ad arte. Nonostante il possibile<br />

riferimento ad elaborati di esperti esterni alla Casa d’Aste, ART AUCTIONS non ne garantisce né l’esattezza né l’autenticità.<br />

Art. 9 Le stime relative al prezzo base di vendita, riportate sotto la descrizione di ogni bene sul catalogo, sono da intendersi al netto<br />

di ogni onere accessorio quale, ad esempio, diritti d’asta, tasse ecc. ecc. Poiché i tempi tipografici di stampa del catalogo ri-<br />

chiedono la determinazione dei prezzi di stima con largo anticipo esse potranno essere oggetto di mutamento, così come<br />

la descrizione del bene. Ogni e qualsiasi cambiamento sarà comunicato dal Banditore prima dell’inizio dell’asta sul singolo<br />

bene interessato.<br />

Art. 10 Il completo pagamento del prezzo di aggiudicazione, dei diritti d’asta, e di ogni altra spesa accessoria dovrà essere effettuato<br />

entro 10 giorni lavorativi dalla data dell’Asta, in valuta avente corso legale nella Nazione ove si è svolta l’asta. In caso<br />

di mancato pagamento, fermo restando il risarcimento dei maggiori danni ART AUCTIONS potrà: a) restituire il bene al mancato<br />

venditore ed esigere il pagamento dal mancato acquirente delle commissioni perdute; b) agire per ottenere l’esecuzione<br />

coattiva dell’obbligo di acquisto; c) vendere il lotto a trattativa privata, od in aste successive, comunque in danno del<br />

mancato compratore, trattenendo a titolo di penale gli eventuali acconti versati. Nel caso il lotto rimanesse custodito da ART<br />

AUCTIONS ciò avverrà a rischio e spese dell’aggiudicatario e del mancato venditore in solido. In ogni caso fino alla data di<br />

vendita o restituzione l’aggiudicatario dovrà corrispondere ad ART AUCTIONS una somma, a titolo di penale, calcolata,<br />

avendo come base, l’importo di aggiudicazione maggiorato di tutte le tasse e commissioni, al tasso del 30%. Tale somma<br />

sarà dovuta a partire dal sesto giorno successivo all’aggiudicazione.<br />

Art. 11 L’aggiudicatario, dopo aver pagato tutte le somme dovute, dovrà ritirare i lotti acquistati entro 15 giorni lavorativi dalla data<br />

dell’Asta a suo esclusivo rischio, cura e spese, rispettando l’orario a ciò destinato da ART AUCTIONS. Nel caso in cui l’aggiudicatario<br />

non dovesse ritirare i lotti acquistati entro il termine sopraindicato ART AUCTIONS li conserverà, ad esclusivo rischio<br />

e spese dell’aggiudicatario, nei locali oggetto dell’asta per altri cinque giorni lavorativi. Trascorso tale periodo ART AUC-<br />

TIONS potrà far trasportare, sempre a rischio e spese dell’aggiudicatario, i beni presso un qualsiasi depositario, od altro suo<br />

magazzino, liberandosi, nei confronti dell’acquirente, con la semplice comunicazione del luogo ove sono custoditi i beni.<br />

Resta fermo il fatto che per ritirare il lotto l’aggiudicatario dovrà corrispondere, oltre al relativo prezzo con accessori, anche<br />

il rimborso di ogni altra spesa successiva.<br />

Art. 12 In ogni caso ART AUCTIONS potrà concordare con gli aggiudicatari diverse forme di pagamento, di deposito, di vendita a<br />

trattativa privata, di assicurazione dei beni e/o la fornitura di qualsiasi altro servizio che fosse richiesto al fine del miglior andamento<br />

possibile dell’affare.<br />

Art. 13 Tutti sono ovviamente tenuti a rispettare le leggi vigenti all’interno dello Stato ove è stata svolta l’asta. In particolare ART<br />

AUCTIONS non assume nessuna responsabilità in relazione ad eventuali restrizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati, e/o<br />

in relazione a licenze e/o permessi che l’aggiudicatario potrà dover richiedere in base alla legge vigente. L’aggiudicatario<br />

non potrà richiedere alcun rimborso ne al venditore ne ad ART AUCTIONS nel caso che lo Stato esercitasse il suo diritto di<br />

prelazione, od altro diritto a lui riservato.<br />

Art. 14 In caso di contestazioni rivelatesi fondate, ed accettate da ART AUCTIONS a seguito della vendita di oggetti falsificati ad arte<br />

la Casa d’Aste potrà, a sua discrezione, dichiarare la nullità della vendita e, ove sia fatta richiesta, rivelare all’aggiudicatario il<br />

nome del venditore. L’acquirente potrà avvalersi di questo articolo solo ed esclusivamente nel caso in cui abbia notificato<br />

ad ART AUCTIONS, ai sensi degli articoli 137 e SS CPC la contestazione con le prove relative entro il termine di 15 giorni dall’aggiudicazione.<br />

In ogni caso, a seguito di un reclamo accettato l’aggiudicatario avrà diritto a ricevere esclusivamente<br />

quanto pagato per l’aggiudicazione contestata, senza l’aggiunta di interessi o qualsiasi altra somma per qualunque altro motivo.<br />

Art. 15 Le presenti condizioni di Vendita sono accettate automaticamente alla firma della scheda di cui all’art 5 e comunque da tutti<br />

quanti concorrono alla vendita e sono a disposizione di chiunque ne faccia richiesta. Per qualsiasi controversia è stabilita la<br />

competenza del foro di Genova<br />

Art. 16 Legge sulla Privacy 675/96. Titolare del trattamento è ART AUCTIONS S.r.l. con sede in Genova Piazza Campetto, 2. Il cliente<br />

potrà esercitare i diritti di cui all’art. 13 (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento ecc.ecc.), rivolgendosi<br />

ad ART AUCTIONS S.r.l.. GARANZIA DI RISERVATEZZA Informativa ex art. 10 L. 675/96. I Suoi dati sono trattati in forma<br />

automatizzata al solo fine di prestare il servizio in oggetto, o di altro servizio inerente l’oggetto sociale della società, con le<br />

modalità strettamente necessarie allo scopo. Il conferimento dei dati è facoltativo: in mancanza, tuttavia ART AUCTIONS non<br />

potrà dar corso al servizio. I dati non saranno divulgati. La partecipazione all’asta consente ad ART AUCTIONS di inviare successivi<br />

cataloghi di altre aste.<br />

135


GE61 0609<br />

fax +39 010 2517767<br />

IO SOTTOSCRITTO<br />

NOME/COGNOME<br />

NAME/SURNAME<br />

MODULO PER LE OFFERTE /ABSENTEE BIDS FORM<br />

NATO A DATA<br />

BORN IN DATE<br />

DOCUMENTO/N° INDIRIZZO<br />

DOCUMENT/N. ADDRESS<br />

CITTÀ CAP STATO<br />

TOWN ZIP CODE COUNTRY<br />

TELEFONO/FAX E-MAIL<br />

PHONE/FAX E-MAIL<br />

CODICE FISCALE<br />

TAX PAYERS CODE<br />

CONFERISCO INCARICO<br />

A Wannenes Art Auctions affinché effettui per mio ordine e conto delle offerte per l’acquisto dei lotti qui sotto elencati fino al prezzo massimo (oltre commissioni,<br />

tasse e/o imposte e quant’altro dovuto) indicato per ciascuno di essi, e/o prenda contatto telefonico con me al momento in cui saranno posti in vendita<br />

i lotti qui sotto elencati, al numero di telefono da me indicato. Dichiaro di conoscere ed accettare integralmente le condizioni di vendita stampate sul catalogo<br />

ed espressamente esonero Wannenes Art Auctions da ogni e qualsiasi responsabilità per le offerte che per qualsiasi motivo non fossero state eseguite in tutto<br />

o in parte e/o per le chiamate che non fossero state effettuate, anche per ragioni dipendenti direttamente da Wannenes Art Auctions.<br />

Data .................................................................... Ora ........................................... Firma...................................................................................................................<br />

RICHIAMO ALLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA E VARIE<br />

1. Il presente elenco non è da considerarsi esaustivo ma, meramente, esemplificativo; il<br />

partecipante all’asta ha già preso visione delle condizioni generali di vendita che ha dichiarato<br />

di aver compreso ed integralmente gradito ed accettato.<br />

2. Nel caso di parità tra un’offerta scritta ed una in sala prevarrà l’offerta scritta.<br />

3. Nel caso di parità tra più offerte scritte prevarrà quella formulata per prima, purchè formulata<br />

in maniera completa (garanzie bancarie comprese).<br />

4. Il proponente è perfettamente a conoscenza che il prezzo finale di acquisto sarà composto<br />

dalla somma offerta maggiorata dai diritti d’asta e da tutte le imposte e tasse conseguenti,<br />

nonché da tutte le voci di spesa chiaramente indicate nel catalogo.<br />

5. Wannenes Art Auctions s’impegna a cercare di effettuare l’acquisto al prezzo più basso<br />

possibile.<br />

LEGGE SULLA PRIVACY<br />

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 10 L. 675/96 e successive modificazioni ed integrazioni i<br />

dati saranno trattati esclusivamente per le finalità per le quali sono stati comunicati e per<br />

l’invio di comunicazioni commerciali e/o pubblicitarie (comunque esclusivamente per<br />

materie inerenti l’oggetto sociale della Wannenes Art Auctions). I dati potranno essere comunicati<br />

a persone ed enti che prestano servizi per conto di Wannenes Art Auctions , ivi<br />

compresi istituti di credito per l’espletamento delle formalità di pagamento. I dati potranno<br />

essere trattati anche con strumenti informatici.<br />

Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile dichiaro di approvare<br />

specificatamente con l’ulteriore sottoscrizione che segue gli articoli<br />

1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 13, 14, 15 delle Condizioni di Vendita.<br />

Firma ..................................................................................................................................<br />

LOTTO DESCRIZIONE OFFERTA MASSIMA IN € TELEFONO<br />

QUESTO MODULO SARÀ RITENUTO VALIDO SOLO SE PERVERRÀ PER LETTERA O FAX ALMENO SETTE ORE PRIMA DELL’INIZIO DELL’ASTA<br />

NON SI ACCETTANO OFFERTE TELEFONICHE SOTTO I 500 EURO DI STIMA MASSIMA<br />

THIS FORM WILL BE ACCEPTED ONLY IF RECEVED BY E-MAIL OR FAX AT LEAST SEVEN HOURS BEFORE THE BEGINNING OF THE AUCTION<br />

TELEPHONE BIDS LOWER THAN 500 EURO WILL NOT BE ACCEPTED

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!