08.06.2013 Views

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

68 3 Generalità sui sistemi e grandezze meccaniche<br />

dove<br />

e<br />

I11 = A, I22 = B, I33 = C<br />

I12 = I21 = −A ′ , I13 = I31 = −B ′ , I23 = I32 = −C ′ .<br />

Quin<strong>di</strong> si ha che l’equazione <strong>del</strong>l’ellissoide <strong>di</strong> inerzia può essere anche scritta come<br />

⎛ ⎞<br />

x<br />

⎜ ⎟<br />

(x,y,z)I ⎝y<br />

⎠ = 1 o, in modo più, sintetico v<br />

z<br />

T ⎛ ⎞<br />

x<br />

⎜ ⎟<br />

Iv = 1, v = ⎝y<br />

⎠.<br />

z<br />

Usando le notazioni introdotte nel primo capitolo si ha che, assegnata la base (O;x,y,z) gli<br />

elementi <strong>del</strong>la matrice d’inerzia sono Iij e cambiando il sistema <strong>di</strong> riferimento me<strong>di</strong>ante una matrice<br />

ortogonale A allora la nuova matrice d’inerzia assume la forma<br />

I ′ = AIA T .<br />

Gli assi principali d’inerzia sono gli autospazi <strong>del</strong>la matrice d’inerzia ed i corrispondenti momenti<br />

<strong>di</strong> inerzia ne sono gli autovalori λ1, λ2 e λ3 (supposti <strong>di</strong>stinti). La ricerca <strong>del</strong>le terne principali <strong>di</strong><br />

inerzia equivale alla <strong>di</strong>agonalizzazione <strong>del</strong>la matrice d’inerzia. Nel riferimento principale la matrice<br />

d’inerzia ha infatti rappresentazione<br />

⎛ ⎞<br />

λ1 0 0<br />

⎜ ⎟<br />

I = ⎝0<br />

λ2 0 ⎠<br />

0 0 λ3<br />

Determinazione <strong>di</strong> due assi principali d’inerzia noto il terzo<br />

Scegliamo un sistema <strong>di</strong> riferimento (O;x,y,z) dove O è il centro <strong>del</strong>l’ellissoide e (O;z) coincide con<br />

l’asse principale d’inerzia noto. La corrispondente matrice d’inerzia ha quin<strong>di</strong> la forma<br />

⎛ ⎞<br />

I11 I12 0<br />

⎜ ⎟<br />

I = ⎝I21<br />

I22 0 ⎠<br />

0 0 λ3<br />

dove assumiamo I12 = 0 (poiché altrimenti il problema è già risolto). Effettuiamo una rotazione<br />

<strong>del</strong> piano (O;x,y) su sè stesso in modo da lasciare l’asse (O;z) invariato; la matrice ortogonale che<br />

definisce questa rotazione è data da<br />

⎛ ⎞<br />

cosϕ sinϕ 0<br />

⎜ ⎟<br />

A = ⎝−sinϕ<br />

cosϕ 0⎠<br />

0 0 1<br />

dove ϕ denota l’angolo x ′ Ox. Rispetto al nuovo sistema <strong>di</strong> riferimento la matrice d’inerzia assume<br />

la forma<br />

⎛ ⎞<br />

I ′ = AIA T I<br />

⎜<br />

= ⎝<br />

′ 11 I ′ 12 0<br />

I ′ 21 I ′ 22 0<br />

⎟<br />

⎠ dove I<br />

0 0 λ3<br />

′ 12 = I22 −I11<br />

sin2ϕ+I12cos2ϕ.<br />

2<br />

Gli assi principali d’inerzia hanno <strong>di</strong>rezione tale che I ′ 12(ϕ) = 0, cioé:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!