08.06.2013 Views

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

62 3 Generalità sui sistemi e grandezze meccaniche<br />

Lamina triangolare omogenea<br />

Osservandocheciascuname<strong>di</strong>anaèlinea<strong>di</strong>ametraleconiugataalla<strong>di</strong>rezione<strong>del</strong>latocheessa<strong>di</strong>mezza<br />

allora il baricentro appartiene ad ogni me<strong>di</strong>ana e quin<strong>di</strong> il baricentro è dato dalla intersezione tra le<br />

me<strong>di</strong>ane (più precisamente si ha che, fissato un lato come base, il baricentro si trova sulla corrispondente<br />

me<strong>di</strong>ana, ad un terzo <strong>del</strong>la sua lunghezza a partire dalla base).<br />

Arco <strong>di</strong> circonferenza omogenea<br />

<br />

<br />

<br />

. <br />

<br />

<br />

α θ <br />

Fig. 3.2. Baricentro <strong>di</strong> un arco <strong>di</strong> circonferenza.<br />

<br />

yG = 1<br />

rα<br />

= r<br />

α<br />

Sia AB l’arco avente un angolo al vertice α e raggio r, O<br />

il centro <strong>del</strong>la circonferenza ed M il punto me<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’arco.<br />

LarettaOM èmanifestamenteunasse<strong>di</strong>simmetria,quin<strong>di</strong><br />

il baricentro sta su tale retta. Per precisare la posizione <strong>di</strong><br />

G su tale retta si procede al seguente calcolo: introducendo<br />

un sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate cartesiane aventi centro O e l’asse<br />

OM quale asse (O;y) allora abbiamo che<br />

xG = 0 e yG = 1<br />

<br />

µyds<br />

m AB<br />

dove m è la massa <strong>del</strong>l’arco e µ la sua densità data da<br />

µ = m/rα. Introducendo l’angolo θ = POM, dove P è un<br />

generico punto sull’arco, l’integrale prende la forma<br />

α/2<br />

−α/2<br />

α/2<br />

−α/2<br />

rcosθrdθ<br />

cosθdθ = 2r<br />

α sin(α/2).<br />

Questo risultato può essere anche rivisto nel seguente modo: assumendo 0 ≤ α ≤ 2π ed essendo<br />

AB = 2rsin(α/2) la lunghezza <strong>del</strong>la corda congiungente A e B e S = rα la lunghezza <strong>del</strong>l’arco,<br />

allora segue che<br />

3.2.4 Momenti <strong>di</strong> inerzia<br />

OG = r AB<br />

S .<br />

Definizione 3.14. Sia P un punto materiale <strong>di</strong> massa m, r una retta generica, d la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> P<br />

da r. Per momento <strong>di</strong> inerzia <strong>di</strong> P rispetto all’asse r, si intende il prodotto md 2 <strong>del</strong>la massa <strong>di</strong><br />

P per il quadrato <strong>del</strong>la sua <strong>di</strong>stanza dall’asse. In generale, dato un sistema S, costituito da N punti<br />

materiali Ps <strong>di</strong> massa ms, si chiamerà momento <strong>di</strong> inerzia Ir <strong>del</strong> sistema rispetto all’asse r,<br />

la somma dei momenti <strong>di</strong> inerzia dei singoli suoi punti:<br />

N<br />

Ir = msd<br />

s=1<br />

2 s, (3.24)<br />

dove in<strong>di</strong>chiamo con ms la massa <strong>del</strong> punto generico Ps <strong>del</strong> sistema e con ds la sua <strong>di</strong>stanza da r.<br />

Nel caso <strong>di</strong> masse <strong>di</strong>stribuite con continuità nel volume S il momento <strong>di</strong> inerzia è dato da:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!