08.06.2013 Views

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.2 Geometria <strong>del</strong>le masse 61<br />

Segue che: se un sistema possiede un piano <strong>di</strong>ametrale, o in particolare un piano <strong>di</strong><br />

simmetria, il baricentro giace in questo piano. Infatti,lecoppie<strong>di</strong>punticoniugatihannoilloro<br />

baricentro nel punto me<strong>di</strong>o <strong>del</strong> segmento congiungente, cioé sul piano <strong>di</strong>ametrale. In particolare: se<br />

un sistema ammette più piani <strong>di</strong>ametrali, questi hanno necessariamente almeno un punto in comune,<br />

cioé il baricentro <strong>del</strong> sistema.<br />

Momento polare<br />

Definizione 3.12. Definiamo come momento polare <strong>di</strong> un sistema S, rispetto ad un punto O, la<br />

somma dei prodotti <strong>del</strong>le masse ms dei punti Ps <strong>di</strong> S per i quadrati <strong>del</strong>le loro <strong>di</strong>stanze da O, cioé il<br />

numero:<br />

N<br />

MO = ms|O−Ps|<br />

s=1<br />

2 .<br />

Teorema 3.13 (Teorema <strong>del</strong> Lagrange). Si può caratterizzare il baricentro <strong>di</strong> un generico sistema<br />

come quel punto <strong>del</strong>lo spazio per cui il momento polare risulta minimo.<br />

Dimostrazione. Infatti si prova <strong>di</strong>rettamente che<br />

poiché N s=1ms(G−Ps) = 0.<br />

N<br />

MO = ms|O−Ps|<br />

s=1<br />

2<br />

N<br />

= ms|O−G|<br />

s=1<br />

2 N<br />

+ ms|G−Ps|<br />

s=1<br />

2 N<br />

+2 ms(G−Ps)·(O −G)<br />

= MG +m|O−G|<br />

s=1<br />

2<br />

3.2.3 Baricentro <strong>di</strong> un corpo, <strong>di</strong> una superficie e <strong>di</strong> una linea materiale<br />

Nel caso <strong>di</strong> sistemi continui il baricentro <strong>di</strong> un corpo è definito dall’espressione vettoriale<br />

G−O = 1<br />

<br />

<br />

(P −O)µdV, M = µdV , (3.22)<br />

M V<br />

V<br />

dove V è la regione <strong>del</strong>lo spazio occupata dal corpo e µ ne è la sua densità. Dalla (3.22), proiettata<br />

sugli assi, si ottengono per le coor<strong>di</strong>nate xG,yG,zG <strong>di</strong> G, le espressioni<br />

xG = 1<br />

<br />

xµdV, yG =<br />

M S<br />

1<br />

<br />

yµdV, zG =<br />

M V<br />

1<br />

<br />

zµdV . (3.23)<br />

M V<br />

Tali formule restano valide anche per un qualsiasi superficie o linea materiale, quando si intenda<br />

µ la densità superficiale o lineare e al campo <strong>di</strong> integrazione a tre <strong>di</strong>mensioni una superficie o,<br />

rispettivamente, una curva.<br />

I risultati già visti nel caso <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong>screto <strong>di</strong> punti continuano a sussistere.<br />

Consideriamo il baricentro <strong>di</strong> alcune figure elementari:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!