08.06.2013 Views

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.2 Geometria <strong>del</strong>le masse 59<br />

cioé µ fornisce il rapporto tra la massa dm <strong>di</strong> una porzione infinitesima <strong>del</strong> nostro corpo e il corrispondente<br />

volume infinitesimo dV. Scriveremo<br />

e la massa m <strong>del</strong>l’intero corpo C si potrà rappresentare con l’integrale<br />

<br />

m = µdV = µV<br />

dm = µdV (3.17)<br />

V<br />

esteso a tutta la regione V <strong>di</strong> spazio occupata da C ritrovando, in accordo con quanto già visto,<br />

µ = m<br />

V .<br />

Generalizziamo tali concetti ad un corpo non omogeneo: definiremo densità <strong>del</strong> corpo la fun-<br />

zione µ(P), <strong>di</strong>pendente solo dal punto P ∈ V, tale che<br />

<br />

∆m = µdV (3.18)<br />

∆V<br />

dove ∆V è il volume <strong>di</strong> una parte qualunque <strong>del</strong> corpo e ∆m la sua massa. Cioé ammetteremo<br />

come caratteristica <strong>di</strong> un generico corpo naturale C l’esistenza <strong>del</strong>la densità locale µ e<br />

quin<strong>di</strong>, in particolare, integrabile nei punti P <strong>del</strong> campo V occupato dal corpo. La funzione µ ha le<br />

<strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> una massa su un volume: mℓ−3 . La massa m è data da<br />

<br />

m = µdV. (3.19)<br />

V<br />

Nel caso in cui la massa sia <strong>di</strong>stribuita su una superficie σ o su una curva γ allora, in analogia al caso<br />

precedente, si introduce una densità superficiale (<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione mℓ −2 ) o una densità lineare (<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensione mℓ −1 ) e la (3.19) deve essere sostituita, rispettivamente, da un integrale superficiale o<br />

curvilineo<br />

<br />

m =<br />

σ<br />

<br />

µdσ o m =<br />

La densità µ rappresenta, dal punto <strong>di</strong> vista matematico, una misura; nel caso in cui questa si<br />

riduca alle misure atomiche <strong>del</strong> tipo δ <strong>di</strong> Dirac allora ritroviamo la usuale rappresentazione particellare.<br />

3.2.2 Baricentro <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong>screto <strong>di</strong> punti materiali<br />

Definizione 3.11. Diremo baricentro o centro <strong>di</strong> gravità <strong>del</strong> sistema, costituito da un numero<br />

finito N <strong>di</strong> punti Ps <strong>di</strong> massa ms, il punto G in<strong>di</strong>viduato dall’equazione vettoriale<br />

γ<br />

µds.<br />

Ns=1ms(Ps −O)<br />

N<br />

G−O = , dove m = ms<br />

m<br />

s=1<br />

(3.20)<br />

è la massa totale <strong>del</strong> sistema e ms sono le masse dei punti materiali Ps costituenti il sistema; O è<br />

un qualsiasi punto (geometrico) <strong>di</strong> riferimento.<br />

Osserviamo che dalla (3.20) segue imme<strong>di</strong>atamente che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!