08.06.2013 Views

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

38 2 Cinematica<br />

fk(x1,...,xN,y1,...,yN,z1,...zN;t) = 0, k = 1,2,...,ℓ, (2.50)<br />

le quali esprimono, analiticamente, le relazioni che, istante per istante, intercedono fra le posizioni<br />

simultanee dei singoli punti Ps, s = 1,...,N, <strong>del</strong> sistema. Esse si <strong>di</strong>cono vincoli o legami. Allora,<br />

risolvendo le (2.50) rispetto ad ℓ <strong>del</strong>le 3N coor<strong>di</strong>nate xs,ys,zs e assumendo come parametri<br />

lagrangiani, denotati q1,...,qn, le rimanenti n = 3N −ℓ, si ottiene un sistema <strong>del</strong>la forma (2.51).<br />

Ps = Ps(q1,q2,...,qn;t), s = 1,2,...,N. (2.51)<br />

In conclusione, si consideri, in generale, un sistema costituito da un numero N qualsiasi <strong>di</strong> punti<br />

Ps, s = 1,2,...,N, i quali, anziché liberamente mobili gli uni rispetto agli altri, siano vincolati ad<br />

assumere istante per istante soltanto le posizioni rappresentabili me<strong>di</strong>ante certe determinate funzioni<br />

<strong>di</strong> un numero n ≤ 3N <strong>di</strong> parametri arbitrari q1,q2,...,qn ed, eventualmente, <strong>del</strong> tempo <strong>del</strong> tipo<br />

(2.51). Scalarmente avremo quin<strong>di</strong> 3N equazioni scalari negli argomenti qh ed, eventualmente, t;<br />

che noi supporremo univalenti, finite, continue e derivabili (fino al II◦ or<strong>di</strong>ne almeno) entro un<br />

determinato campo <strong>di</strong> valori per gli argomenti.<br />

Ad un dato istante t le (2.51), al variare <strong>di</strong> qh entro il rispettivo campo <strong>di</strong> valori, forniscono tutte<br />

e sole le possibili configurazioni <strong>del</strong> sistema nell’istante considerato.<br />

È manifesto che, se i vincoli<br />

<strong>di</strong>pendono dal tempo, le configurazioni possibili <strong>del</strong> sistema in un dato istante t1 non coincidono, in<br />

generale, con quelle relative ad un istante <strong>di</strong>verso t2.<br />

Se la matrice Jacobiana avente 3N colonne e n righe<br />

∂x1<br />

∂qh<br />

, ∂y1<br />

∂qh<br />

, ∂z1<br />

, ...,<br />

∂qh<br />

∂xN<br />

,<br />

∂qh<br />

∂yN<br />

,<br />

∂qh<br />

∂zN<br />

∂qh<br />

<br />

, h = 1,...,n, (2.52)<br />

ha rango massimo n per valori generici <strong>del</strong>le qh allora si <strong>di</strong>ce che la configurazione <strong>del</strong> sistema varia<br />

se, e solo se, variano le coor<strong>di</strong>nate lagrangiane (assumendo t fissato) e si <strong>di</strong>ce che n è il grado <strong>di</strong><br />

libertà <strong>del</strong> sistema. Quin<strong>di</strong> il grado <strong>di</strong> libertà <strong>di</strong> un sistema olonomo è il numero <strong>di</strong> parametri<br />

essenziali da cui <strong>di</strong>pendono le sue configurazioni in un generico istante.<br />

Definizione 2.22. Un sistema soggetto a vincoli <strong>del</strong>la forma (2.50) si <strong>di</strong>ce olonomo. I parametri<br />

arbitrari q1,q2,...,qn si chiamano coor<strong>di</strong>nate generali o lagrangiane <strong>del</strong> sistema.<br />

Definizione 2.23. Se il tempo t non compare nelle (2.51) o, equivalentemente, nelle (2.50), il sistema<br />

olonomo si <strong>di</strong>ce a vincoli in<strong>di</strong>pendenti dal tempo o scleronomi; altrimenti si <strong>di</strong>ce a<br />

vincoli <strong>di</strong>pendenti dal tempo o reonomi.<br />

Ve<strong>di</strong>amo alcuni esempi:<br />

i. Una figura rigida mobile su <strong>di</strong> un piano è un sistema olonomo con 3 gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà, in quanto<br />

occorrono e bastano 2 parametri per in<strong>di</strong>viduare la posizione <strong>di</strong> un suo punto M nel piano ed un<br />

ulteriore parametro per fissare la sua orientazione attorno ad M;<br />

ii. Il sistema <strong>di</strong> due aste rigide mobili nel piano collegate a cerniera è un sistema olonomo con 4 gra<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> libertà, perchè la posizione <strong>del</strong>la cerniera <strong>di</strong>pende da 2 parametri, ed altri 2 ne occorrono e<br />

bastano per in<strong>di</strong>viduare le orientazioni <strong>del</strong>le 2 aste;<br />

iii.Una sbarra nello spazio è un sistema olonomo con 5 gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà. Per fissare infatti la<br />

configurazione <strong>di</strong> un tale sistema basta conoscere la posizione <strong>di</strong> un suo punto O ′ , che <strong>di</strong>pende da<br />

tre parametri, e la <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>la sbarra, che <strong>di</strong>pende da due parametri (ad esempio l’angolo <strong>di</strong><br />

nutazione e l’angolo <strong>di</strong> precessione).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!