08.06.2013 Views

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il moto assoluto <strong>di</strong> P è dato dalla legge<br />

P −O = (O ′ −O)+x ′ î ′ +y ′ ˆj ′ +z ′ˆ k ′<br />

2.3 Moti relativi e applicazioni ai moti rigi<strong>di</strong> 35<br />

(2.42)<br />

dove x ′ = x ′ (t), y ′ = y ′ (t), z ′ = z ′ (t) sono le equazioni <strong>del</strong> moto relativo <strong>di</strong> P e dove i versori î ′ ,ˆj ′<br />

e ˆ k ′<br />

si muovono rispetto all’osservatore assoluto.<br />

È imme<strong>di</strong>ato provare che:<br />

Teorema 2.19. Se denotiamo con va(P) e vr(P) le velocità <strong>del</strong> punto P rispetto al sistema fisso (velocità<br />

assoluta) e rispetto al sistema mobile (velocità relativa) allora vale la seguente relazione:<br />

dove<br />

va(P) = dP<br />

dt<br />

è la velocità <strong>di</strong> trascinamento, v(O ′ ) = dO′<br />

dt<br />

mobile, e<br />

è l’espressione <strong>del</strong>la velocità relativa.<br />

= vr(P)+vτ(P)<br />

vτ(P) = dO′<br />

dt +ω ×(P −O′ ) (2.43)<br />

e ω sono i vettori caratteristici <strong>del</strong> moto <strong>del</strong> sistema<br />

vr(P) = ˙x ′ î ′ + ˙y ′ ˆj ′ + ˙z ′ˆ k ′<br />

Da ciò segue che, in generale, ogni atto <strong>di</strong> moto assoluto si ottiene componendo i due atti<br />

simultanei <strong>di</strong> moto relativo e <strong>di</strong> moto <strong>di</strong> trascinamento.<br />

Teorema 2.20. Se denotiamo con aa(P) e ar(P) le accelerazioni <strong>del</strong> punto P rispetto al sistema fisso<br />

(accelerazione assoluta) e rispetto al sistema mobile ( accelerazione relativa) allora sussiste la<br />

seguente relazione:<br />

dove<br />

aa(P) = d2 P<br />

dt 2 = ar(P)+aτ(P)+ac(P) (2.44)<br />

aτ(P) = d2 O ′<br />

è l’accelerazione <strong>di</strong> trascinamento,<br />

dt2 +x′d2 î ′<br />

dt2 +y′d2 ˆj ′<br />

dt2 +z′d2ˆ<br />

′<br />

k<br />

dt2 ar(P) = ¨x ′ î ′ + ¨y ′ ˆj ′ + ¨z ′ˆ k ′<br />

(2.45)<br />

(2.46)<br />

è l’accelerazione relativa e<br />

⎧<br />

⎨<br />

ac(P) = 2<br />

⎩ ˙x′dî′ + ˙y′dˆj′<br />

dt dt + ˙z′dˆ k ′<br />

⎫<br />

⎬<br />

dt ⎭ = 2ω ×vr(P) (2.47)<br />

è l’accelerazione <strong>di</strong> Coriolis detta anche accelerazione complementare (sempre ortogonale<br />

all’asse <strong>del</strong> moto <strong>di</strong> trascinamento e alla velocità relativa).<br />

Da quanto detto in precedenza si ha che l’accelerazione <strong>di</strong> trascinamento assume anche la forma<br />

aτ(P) = d2O ′<br />

dt2 + ˙ω ×(P −O′ )+ω ×[ω ×(P −O ′ )] (2.48)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!