08.06.2013 Views

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.2.5 Moti rigi<strong>di</strong> generali ed atti <strong>di</strong> moto<br />

2.2 Cinematica dei sistemi rigi<strong>di</strong> 27<br />

Consideriamo un sistema rigido S; siano î ′ ,ˆj ′ , ˆ k ′<br />

(O ′ ;x ′ ,y ′ ,z ′ ) solidale con S. Quin<strong>di</strong> il moto <strong>di</strong> un punto P <strong>del</strong> sistema S è descritto come:<br />

P = O ′ +x ′ î ′ +y ′ ˆj ′ +z ′ˆ k ′<br />

, x ′ ,y ′ ,z ′<br />

i tre versori fondamentali <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> riferimento<br />

costanti . (2.35)<br />

Teorema 2.15 (Teorema <strong>di</strong> Poisson). Sianodati due sistemi<strong>di</strong> riferimento(O;x,y,z) e (O ′ ;x ′ ,y ′ ,z ′ )<br />

in moto l’uno rispetto all’altro. Si <strong>di</strong>mostra che esiste un unico vettore ω tale che valgano le seguenti<br />

(dette formule <strong>di</strong> Poisson):<br />

dî ′<br />

dt = ω ×î′ , dˆj′<br />

dt = ω ׈j′ , dˆ k ′<br />

dt = ω ׈ k ′<br />

, (2.36)<br />

dove la derivata viene effettuata rispetto all’osservatore (O;x,y,z).<br />

Dimostrazione. È sufficiente porre ω = pî′ + qˆj ′ + rˆ k ′<br />

dove le componenti p,q,r <strong>di</strong> ω rispetto al<br />

riferimento solidale sono scelte come<br />

Infatti<br />

p(t) = dˆj′<br />

dt ·ˆ k ′<br />

= − dˆ k ′<br />

dt ·ˆj′ , q(t) = dˆ k ′<br />

dt ·î′ = − dî′<br />

dt ·ˆ k ′<br />

, r(t) = dî′<br />

dt ·ˆj′ = − dˆj′<br />

dt ·î′ .<br />

dî ′<br />

dt =<br />

<br />

′<br />

dî<br />

dt ·î′<br />

<br />

î ′ <br />

′<br />

dî<br />

+<br />

dt ·ˆj′<br />

<br />

ˆj ′ <br />

′<br />

dî<br />

+<br />

dt ·ˆ k ′<br />

<br />

ˆk ′<br />

= rˆj ′ −qˆ k ′<br />

= ω ×î ′<br />

come si può verificare in modo imme<strong>di</strong>ato. In modo analogo si ha la vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>le altre due formule<br />

<strong>di</strong> Eulero. Abbiamo così provato l’esistenza <strong>di</strong> un tale vettore. Per provarne l’unicità supponiamo<br />

che esista un altro vettore ω ⋆ sod<strong>di</strong>sfacente alla (2.36); quin<strong>di</strong>, sottraendo membro a membro segue<br />

da cui ω = ω ⋆ .<br />

(ω −ω ⋆ )×î ′ = (ω −ω ⋆ )׈j ′ = (ω −ω ⋆ )× ˆ k ′<br />

Derivando rispetto al tempo t l’equazione geometrica (2.35) e tenendo conto <strong>del</strong>le formule <strong>del</strong><br />

Poisson otteniamo:<br />

dP<br />

dt<br />

= 0<br />

= dO′<br />

dt +ω ×(P −O′ ), ∀P ∈ S (2.37)<br />

dove O ′ può essere un punto qualsiasi <strong>del</strong> sistema. L’espressione (2.37) è caratteristica per<br />

la velocità dei punti <strong>di</strong> un corpo rigido ed è detta formula fondamentale <strong>del</strong>la cinematica<br />

rigida. Così, rispetto alla solita terna fissa, un moto rigido risulta determinato (a meno <strong>di</strong> opportune<br />

con<strong>di</strong>zioni iniziali) quando, prescelto nel sistema mobile un punto O ′ qualsiasi, si prefissino i vettori<br />

(<strong>di</strong>pendenti dal tempo) v0 = v(O ′ ) e ω. Questi due vettori si <strong>di</strong>cono vettori caratteristici <strong>del</strong><br />

moto rigido rispetto al polo o centro <strong>di</strong> riduzione O ′ .<br />

Se cambiamo l’origine O ′ nella (2.37) e pren<strong>di</strong>amo O ′′ = O ′ allora la (2.37) si mo<strong>di</strong>fica nel seguente<br />

senso: v(P) = dO′′<br />

dt +ω′′ ×(P −O ′′ ) dove ω ′′ = ω, poiché il vettore ω, in quanto fornisce, istante per<br />

istante, la velocità angolare <strong>del</strong> moto elicoidale tangente, ha carattere intrinseco al moto rigido

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!