08.06.2013 Views

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

24 2 Cinematica<br />

(O;x,y,z). A quest’ultimo scopo basta che siano assegnati, in funzione <strong>del</strong> tempo, l’origine O ′ e<br />

i tre versori fondamentali î ′ ,ˆj ′ , ˆ k ′<br />

<strong>del</strong>la terna solidale. In queste con<strong>di</strong>zioni l’equazione <strong>del</strong> moto <strong>del</strong><br />

generico punto P <strong>di</strong> S è fornita dalle<br />

P = O ′ +x ′ î ′ +y ′ ˆj ′ +z ′ˆ k ′<br />

(2.27)<br />

dove O ′ , î ′ ,ˆj ′ e ˆ k ′<br />

si intendono definiti in funzione <strong>di</strong> t con riferimento agli assi fissi e le x ′ , y ′ , z ′ si<br />

intendono costanti.<br />

La (2.27), proiettata sul sistema fisso, dà:<br />

⎧<br />

⎪⎨ x = α+α1x<br />

⎪⎩<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

′ +α2y ′ +α3z ′<br />

y = β +β1x ′ +β2y ′ +β3z ′<br />

z = γ +γ1x ′ +γ2y ′ +γ3z ′<br />

(2.28)<br />

dove O ′ ha componenti (α, β, γ) e (αi, βi, γi), i = 1,2,3,<br />

sono, rispettivamente, i coseni <strong>di</strong>rettori <strong>di</strong> î ′ ,ˆj ′ , ˆ k ′<br />

, cioè:<br />

⎧<br />

⎪⎨ î<br />

⎪⎩<br />

′ = α1î+β1ˆj+γ1 ˆ k<br />

ˆj ′ = α2î+β2ˆj+γ2 ˆ k<br />

ˆk ′<br />

= α3î+β3ˆj+γ3 ˆ α1 = î<br />

, dove<br />

k<br />

′ ·î, β1 = î ′ ·ˆj, γ1 = î ′ · ˆ k<br />

α2 =ˆj ′ ·î, β2 =ˆj ′ ·ˆj, γ2 =ˆj ′ · ˆ k<br />

α3 = ˆ k ′<br />

·î, β3 = ˆ k ′<br />

·ˆj, γ3 = ˆ k ′<br />

· ˆ k<br />

Osserviamo che nelle (2.28) compaiono 12 funzioni <strong>del</strong><br />

tempo, cioé le α, β, γ e i 9 coseni <strong>di</strong>rettori (αi, βi, γi);<br />

i quali sono legati tra loro dalle 6 note relazioni in quanto<br />

ortonormali:<br />

e<br />

α 2 i +β 2 i +γ 2 i = 1, i = 1,2,3<br />

αiαj +βiβj +γiγj = 0,i,j = 1,2,3, i = j.<br />

Fig. 2.6. Moto <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> riferimento<br />

(O ′ ;x ′ ,y ′ ,z ′ ), solidale con il corpo rigido S,<br />

rispetto al sistema <strong>di</strong> riferimento (O;x,y,z).<br />

Possiamo quin<strong>di</strong> concludere che per la descrizione <strong>del</strong> moto <strong>del</strong> corpo rigido S sono necessari, e<br />

sufficienti, 6 parametri in<strong>di</strong>pendenti.<br />

2.2.2 Moti traslatori<br />

Definizione 2.12. Un moto rigido si <strong>di</strong>ce traslatorio quando ogni vettore P2−P1, determinato da<br />

due punti in moto quali si vogliano, si mantiene costante, non solo in lunghezza, come ogni altro<br />

moto rigido, ma anche in <strong>di</strong>rezione e verso.<br />

In particolare i tre versori î ′ ,ˆj ′ , ˆ k ′<br />

<strong>del</strong> riferimento solidale sono costanti durante il moto (sia in<br />

verso che in <strong>di</strong>rezione, oltre, come è ovvio, in lunghezza). Con una scelta particolare degli assi si ha<br />

che le (2.28) <strong>di</strong>ventano: x = x ′ +α(t), y = y ′ +β(t), z = z ′ +γ(t). Risulta dunque che in un moto<br />

traslatorio le traiettorie dei singoli punti sono uguali, sovrapponibili e percorse con la<br />

medesima legge.<br />

Un moto traslatorio è caratterizzato dal fatto che tutti i punti <strong>del</strong> sistema, istante per istante,<br />

hanno velocità uguali ˙<br />

P2 = ˙<br />

P1 (e quin<strong>di</strong> anche accelerazioni uguali). Quin<strong>di</strong> ogni moto traslatorio<br />

è caratterizzato da un certo vettore, funzione esclusiva <strong>del</strong> tempo, che istante per istante, dà la<br />

velocità comune, in quell’istante, a tutti i punti <strong>del</strong> sistema mobile. Questo vettore <strong>di</strong>cesi velocità<br />

<strong>del</strong> moto traslatorio ed identifica, in modo univoco, il moto traslatorio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!