08.06.2013 Views

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

18 2 Cinematica<br />

date da<br />

a = aρˆr+aθ ˆ h<br />

aρ = ¨ρ−ρ ˙ θ 2 , aθ = 2˙ρ ˙ θ+ρ ¨ θ = 1 d<br />

ρdt<br />

(ρ2˙ θ). (2.17)<br />

Esse si ottengono derivando la già nota relazione v = vρˆr + vθ ˆ h e osservando che dˆ h<br />

dθ = −ˆr. In<br />

particolare, si osserva che aθ = 2<br />

ρ Ä dove ˙ A è la velocità areolare.<br />

2.1.5 Esempi <strong>di</strong> moti<br />

Consideriamo i seguenti esempi.<br />

Moto dei gravi<br />

Per grave inten<strong>di</strong>amo un corpo puntiforme pesante libero <strong>di</strong> muoversi nello spazio e soggetto alla<br />

sola forza peso. Per stu<strong>di</strong>arne il moto scegliamo, per riferimento, una terna il cui asse <strong>del</strong>le (O;y)<br />

sia verticale ed orientato verso l’alto, in modo che il piano (O;x,y) risulti verticale. Avremo, come<br />

componenti <strong>del</strong>la accelerazione <strong>di</strong> gravità g : (0,−g,0). Dalla <strong>Fisica</strong> è ben noto che (ritorneremo in<br />

seguito su questo punto) che a = g e quin<strong>di</strong> le coor<strong>di</strong>nate <strong>del</strong> punto P dovranno sod<strong>di</strong>sfare durante<br />

tutto il moto alle equazioni ¨x = 0,¨y = −g,¨z = 0; che, integrate, danno:<br />

x(t) = x0 + ˙x0t, y(t) = − 1<br />

2 gt2 + ˙y0t+y0, z(t) = ˙z0t+z0<br />

(2.18)<br />

dove v0 = ˙x0î+ ˙y0ˆj+ ˙z0 ˆ k è la velocità all’istante iniziale e P0 = (x0,y0,z0) è la posizione <strong>del</strong> punto<br />

all’istante iniziale. Si può, senza perdere in generalità, collocare l’origine O <strong>del</strong> sistema in P0 e<br />

ruotare la terna d’assi intorno a y in modo che sia ˙z0 = 0 e ˙x0 ≥ 0. Le (2.18) <strong>di</strong>ventano:<br />

x = ˙x0t, y = ˙y0t− 1<br />

2 gt2 , z = 0, con ˙x0 ≥ 0. (2.19)<br />

Quin<strong>di</strong> risulta che il moto è piano e nelle equazioni <strong>del</strong> moto si può trascurare la componente z.<br />

Dalle (2.19) si ricava che:<br />

v 2 = v 2 0 −2g˙y0t+g 2 t 2<br />

e v 2 −v 2 0 = −2gy; (2.20)<br />

quin<strong>di</strong>: sono fra loro proporzionali l’incremento <strong>del</strong> quadrato <strong>del</strong>la velocità e la quota <strong>del</strong><br />

punto mobile rispetto alla posizione iniziale.<br />

Moti oscillatori<br />

Se il punto P(t) si muove lungo la circonferenza x 2 +y 2 = r 2 le equazioni <strong>del</strong> moto sono x = rcosθ<br />

e y = rsinθ dove θ(t) è l’anomalia <strong>del</strong> vettore P − O rispetto all’asse orientato x. La velocità ha<br />

componenti<br />

˙x = −r ˙ θsinθ e ˙y = r ˙ θcosθ

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!