08.06.2013 Views

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.1 Cinematica <strong>del</strong> punto 17<br />

Dimostrazione. All’istante t il punto P ha coor<strong>di</strong>nate polari θ(t) e ρ(t); all’istante t+∆t le coor<strong>di</strong>nate<br />

sono θ(t+∆t) e ρ(t+∆t). Chiameremo ∆θ = θ(t+∆t)−θ(t) e<br />

e<br />

ρmax = max<br />

τ∈[0,∆t] ρ(t+τ), ρmin = min<br />

τ∈[0,∆t] ρ(t+τ)<br />

∆maxθ = max<br />

τ∈[0,∆t] [θ(t+τ)−θ(t)].<br />

Sia ∆A = A(t+∆t)−A(t), allora questa può essere calcolata come<br />

∆A = 1<br />

2 ρ2 ∆θ+R (2.15)<br />

dove 1<br />

2 ρ2 ∆θ rappresenta l’area <strong>di</strong> un settore circolare <strong>di</strong> raggio ρ e angolo ∆θ. R rappresenta il resto<br />

che può essere stimato come<br />

|R| ≤ 1 <br />

(ρmax)<br />

2<br />

2 −(ρmin) 2<br />

∆maxθ.<br />

Osservando che |R| = O(∆ 2 t), <strong>di</strong>videndo ambo i membri <strong>del</strong>la (2.15) per ∆t e passando al limite<br />

∆t → 0 segue il Teorema.<br />

Sia (O;x,y,z) una terna ortogonale destra tale che il moto avvenga nel piano (O;x,y); consideriamo<br />

il vettore<br />

V = 1 1 1<br />

(P −O)×v = v×(O−P) =<br />

2 2 2 det<br />

⎛<br />

î ˆj<br />

⎜<br />

⎝<br />

ˆ ⎞<br />

k<br />

⎟<br />

x y 0⎠<br />

˙x ˙y 0<br />

= 1<br />

2 (x˙y − ˙xy)ˆ k = ˙ Aˆ k<br />

dato dalla metà <strong>del</strong> momento <strong>del</strong>la velocità vettoriale <strong>del</strong> punto mobile rispetto al centro<br />

O (fisso). Si ha che la componente <strong>di</strong> V rispetto all’asse z coincide con la velocità areolare (2.14) e<br />

in<strong>di</strong>vidua, come perpen<strong>di</strong>colare al piano <strong>del</strong>la traiettoria, il piano in cui avviene il moto.<br />

Definizione 2.8. Definiamo<br />

V = 1<br />

(P −O)×v (2.16)<br />

2<br />

come velocità areolare vettoriale <strong>del</strong> punto dato mobile, rispetto al centro O (fisso).<br />

Questa nuova definizione ha il vantaggio <strong>di</strong> attribuire alla velocità areolare un significato intrinseco<br />

e, perciò, in<strong>di</strong>pendente dalla scelta <strong>del</strong>la terna <strong>di</strong> riferimento. Scalarmente la (2.16) ha<br />

componenti: 1<br />

2 (y˙z − ˙yz), 1<br />

2 (˙xz − x˙z), 1(x˙y<br />

− ˙xy); nelle quali si riconoscono le velocità areolari,<br />

2<br />

rispetto ad O, in senso scalare, <strong>del</strong>le proiezioni ortogonali <strong>del</strong> punto P, rispettivamente sui piani<br />

(O;y,z), (O;x,z) e (O;x,y).<br />

Determiniamo ora l’accelerazione ra<strong>di</strong>ale e trasversa in un moto piano (qualsiasi) denotate,<br />

rispettivamente, con aρ e aθ:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!