08.06.2013 Views

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A.1.3 Attrazione <strong>di</strong> una corona sferica omogenea <strong>di</strong> raggi R1 ed R2 (R1 > R2 ≥ 0)<br />

A.1 Cenni sull’attrazione Newtoniana 171<br />

Noi possiamo pensare <strong>di</strong> realizzare la corona me<strong>di</strong>ante corone sferiche comprese tra i raggi ρ e ρ+dρ.<br />

Utilizzando i risultati già trovati per la superficie sferica omogenea segue che nei punti interni alla<br />

cavità l’attrazione è nulla ed il potenziale è costante dentro la cavità e vale<br />

U = 4πf<br />

R1<br />

R2<br />

µsds = 2πfµ(R 2 1 −R 2 2) dove µ =<br />

m<br />

4π(R 3 1 −R 3 2)/3<br />

è la densità <strong>del</strong>la corona sferica.<br />

Nel caso <strong>di</strong> punto potenziato esterno alla corona, ρ > R1, poiché ogni elemento <strong>del</strong>la massa<br />

potenzianteagiscesulpuntocomeselarelativamassafossetuttaraccoltainO,seguecheilpotenziale<br />

avrà ancora l’espressione U = f m dove m sta a designare la massa totale <strong>del</strong>la corona.<br />

ρ<br />

Consideriamo infine un punto potenziato interno alla corona potenziante R2 ≤ ρ ≤ R1. Il<br />

potenziale si può calcolare approfittando <strong>del</strong>la circostanza che per ogni <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> volume, il<br />

potenziale e le sue derivate prime si mantengono ovunque funzioni finite e continue (malgrado<br />

la singolarità <strong>del</strong>la funzione integrando sotto il segno <strong>di</strong> integrale per P interno alla corona). Il<br />

potenziale si può riguardare come somma <strong>di</strong> due contributi, uno dovuto alla corona interna e l’altro<br />

dovuto alla corona esterna:<br />

R1<br />

U = 4πf µsds+<br />

ρ<br />

4πf<br />

ρ<br />

µs<br />

ρ R2<br />

2 <br />

2 R1 ρ2<br />

ds = 4πfµ −<br />

2 6 − R3 <br />

2<br />

3ρ<br />

= 3fm<br />

R3 1 −R3 <br />

2 R1 ρ2<br />

−<br />

2 2 6 − R3 <br />

2<br />

.<br />

3ρ<br />

Le superficie equipotenziali sono sfere concentriche e le linee <strong>di</strong> forza sono i relativi raggi, così<br />

l’attrazione è una forza centrale che ha O per centro <strong>di</strong> forza. La componente ra<strong>di</strong>ale φ <strong>del</strong>la forza<br />

è data da dU<br />

dρ :<br />

φ = dU<br />

dρ =<br />

⎧<br />

⎪⎨<br />

0 0 ≤ ρ ≤ R2<br />

−<br />

⎪⎩<br />

fm<br />

ρ2 ρ3−R3 2<br />

R3 1−R3 R2 ≤ ρ ≤ R1<br />

2<br />

− fm<br />

ρ2 . (A.2)<br />

ρ > R1<br />

Si noti che, anche all’interno <strong>del</strong>la corona potenziante, l’attrazione è sempre <strong>di</strong>retta verso<br />

il centro.<br />

Il caso <strong>del</strong>la attrazione dovuta ad una sfera piena e omogenea rientra nel caso appena stu<strong>di</strong>ato<br />

ove si ponga R2 = 0.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!