08.06.2013 Views

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A<br />

Appen<strong>di</strong>ce<br />

A.1 Cenni sull’attrazione Newtoniana<br />

A.1.1 Potenziale<br />

Dati due punti materiali P e Q un osservatore inerziale misura su questi, in virtù <strong>del</strong> III◦ principio<br />

<strong>di</strong> Newton, due forze uguali ed opposte e <strong>di</strong>rette lungo la congiungente, che si esercitano, rispettivamente,<br />

sopra P e sopra Q. È utile considerarne una sola, per es. quella risentita dal punto P;<br />

<strong>di</strong>remo quin<strong>di</strong> Q punto (o massa) potenziante e P punto potenziato. L’attrazione Newtoniana<br />

esercitata da Q, riguardata come <strong>di</strong>pendente dalla posizione <strong>di</strong> P e pensando Q fisso, ha intensità che<br />

vale f mm1<br />

r2 ed è <strong>di</strong>retta verso Q, dove f è la costante (positiva) <strong>di</strong> attrazione universale, m, m1 sono<br />

le masse gravitazionali dei due punti e r la loro <strong>di</strong>stanza. Pertanto risulta essere una forza centrale<br />

(pensando Q fisso) e quin<strong>di</strong> conservativa. Il potenziale è, a meno <strong>di</strong> una costante ad<strong>di</strong>tiva,<br />

U = f mm1<br />

.<br />

r<br />

Ingenerale,considerandoilpuntoP comepuntopotenziato,supponiamovisiaunnumeroqualsiasi<br />

<strong>di</strong> punti potenzianti Qi. Prescindendo dalla massa m <strong>di</strong> P, chiameremo potenziale Newtoniano<br />

la funzione<br />

U = f <br />

i<br />

mi<br />

|P −Qi|<br />

(A.1)<br />

La U, considerata come funzione <strong>del</strong>le coor<strong>di</strong>nate x,y,z <strong>del</strong> punto P, è finita e continua per tutti<br />

i punti <strong>del</strong>lo spazio, fatta soltanto eccezione per i punti potenzianti Qi.<br />

Un breve calcolo prova che:<br />

e<br />

∂ 1<br />

ri<br />

∂x = ∂[(x−xi) 2 +(y −yi) 2 +(z −zi) 2 ] −1/2<br />

∂x<br />

= − 1 2(x−xi)<br />

2[(x−xi)<br />

2 +(y −yi) 2 +(z −zi) 2 = −x−xi ,<br />

] 3/2<br />

2 1 ∂ ri 1<br />

= −<br />

∂x2 r3 i<br />

+ 3 (x−xi) 2<br />

r 5 i<br />

r 3 i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!