08.06.2013 Views

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

152 6 Cenni <strong>di</strong> meccanica dei continui deformabili<br />

⎧<br />

⎪⎨ Φ1(P) = Φ1,1α1 +Φ2,1α2 +Φ3,1α3<br />

Φ2(P) = Φ1,2α1 +Φ2,2α2 +Φ3,2α3<br />

⎪⎩ Φ3(P) = Φ1,3α1 +Φ2,3α2 +Φ3,3α3<br />

(6.50)<br />

che ci danno lo sforzo specifico in un punto P relativo ad un elemento superficiale, comunque<br />

orientato, in funzione degli sforzi specifici che si esercitano sui tre elementi,<br />

sempre passanti per P, normali agli assi <strong>di</strong> riferimento.<br />

Analogamente a quanto fatto nel caso <strong>del</strong>le deformazioni, le (6.50) si possono scrivere sinteticamente<br />

come<br />

Φ = Sˆ N, (6.51)<br />

dove S è un operatore lineare caratterizzato dalla matrice (Φi,k), detto anche omografia o tensore<br />

degli sforzi o stress. L’applicazione <strong>di</strong> tale operatore sul versore <strong>del</strong>la normale all’elemento<br />

superficiale dσ passante per P produce appunto lo sforzo specifico in P relativo a tale elemento dσ.<br />

6.3.4 Equazioni indefinite <strong>del</strong>l’equilibrio<br />

Consideriamo una regione qualsiasi V interna al corpo, limitata da una superficie regolare σ <strong>di</strong><br />

normale esterna ˆ N aventi componenti α1,α2,α3, e scriviamo per essa le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio<br />

R = 0, Ω = 0. Su ogni elemento dv agisce la forza <strong>di</strong> massa ρFdv, per cui il vettore risultante <strong>del</strong>le<br />

forze <strong>di</strong> massa agenti su V sarà<br />

<br />

ρFdv.<br />

V<br />

Attraverso poi ogni elemento superficiale dσ dall’interno verso l’esterno si esercita lo sforzo specifico<br />

Φdσ per cui il vettore risultante degli sforzi agenti sulle particelle <strong>del</strong>la regione V attraverso la<br />

superficie σ = ∂V sarà:<br />

<br />

− Φdσ.<br />

σ<br />

In conclusione, l’equazione R = 0 per la sezione V si scrive<br />

<br />

Re = ρFdv − Φdσ = 0. (6.52)<br />

V<br />

Della (6.52) consideriamone la prima componente e, tenendo conto <strong>del</strong>le formule <strong>di</strong> Cauchy, segue<br />

che:<br />

<br />

ρF1dv −<br />

da cui, per il Teorema <strong>di</strong> Gauss, si deduce<br />

<br />

ρF1 −<br />

V<br />

∂Φ1,1<br />

∂x1<br />

V<br />

σ<br />

(Φ1,1α1 +Φ2,1α2 +Φ3,1α3)dσ = 0, (6.53)<br />

σ<br />

− ∂Φ2,1<br />

∂x2<br />

− ∂Φ3,1<br />

<br />

dσ = 0. (6.54)<br />

∂x3<br />

La (6.54), assieme alle reazioni analoghe che si ottengono considerando le altre componenti <strong>del</strong>la<br />

(6.52), poiché il volume V è arbitrario, permette <strong>di</strong> ottenere le seguenti equazioni indefinite<br />

<strong>del</strong>l’equilibrio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!