08.06.2013 Views

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6.2 Cinematica dei continui deformabili 145<br />

Se il fluido è incomprimibile (e omogeneo) la sua densità ρ è costante e l’equazione <strong>di</strong> continuità<br />

<strong>di</strong>venta<br />

<strong>di</strong>v v = 0;<br />

cioé la velocità è un campo vettoriale a <strong>di</strong>vergenza nulla. Questi campi vettoriali a <strong>di</strong>vergenza<br />

nulla si <strong>di</strong>cono campi solenoidali.<br />

6.2.4 Spostamenti e piccole deformazioni<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

ξ <br />

ξ 3<br />

. <br />

.<br />

ξ <br />

<br />

<br />

Fig. 6.5. Deformazione <strong>del</strong>la porzione C <strong>del</strong> continuo.<br />

Cominciamo con una analisi puramente cinematica, cioé in<strong>di</strong>pendentemente dalle forze che lo<br />

producono, <strong>del</strong>le piccole deformazioni <strong>di</strong> un mezzo continuo. A tale scopo ci riferiamo ad un<br />

sistema cartesiano (O;x 1,x 2,x 3) ed in<strong>di</strong>chiamo con P(x1,x2,x3) un generico punto <strong>del</strong> mezzo nello<br />

stato naturale C (cioé in assenza <strong>di</strong> deformazioni), e con P ⋆ la posizione <strong>di</strong> P nella generica<br />

configurazione deformata C ⋆ . Denoteremo con s(P) = P ⋆ − P la funzione spostamento <strong>del</strong> punto<br />

P e con si(P) le sue componenti cartesiane. Stu<strong>di</strong>amo ora la <strong>di</strong>stribuzione degli spostamenti in<br />

un intorno V <strong>di</strong> P introducendo un sistema <strong>di</strong> riferimento cartesiano (P;ξ 1,ξ 2,ξ 3) con origine in P<br />

ed assi paralleli rispettivamente a x1,x2,x3. Sia poi Q = Q(ξ 1,ξ 2,ξ 3) un generico punto <strong>del</strong> detto<br />

intorno V e s(Q) = Q ⋆ −Q lo spostamento <strong>di</strong> Q <strong>del</strong>lo stato naturale C alla configurazione deformata<br />

C ⋆ . Le componenti cartesiane si(Q) sono funzioni <strong>del</strong>le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> Q rispetto ad O e cioè <strong>di</strong> xi+ξi<br />

e potranno essere sviluppate in serie <strong>di</strong> Taylor <strong>di</strong> punto iniziale P, trascurando gli infinitesimi <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>ne superiore al primo or<strong>di</strong>ne nelle ξi, ottenendo<br />

si(Q) = si(xj +ξj) (6.23)<br />

<br />

∂si ∂si ∂si<br />

= si(P)+ ξ1 + ξ2 + ξ3 +O(|ξ|<br />

∂x1 ∂x2 ∂x3<br />

2 )<br />

P<br />

dove O(|ξ| 2 ) denota un infinitesimo <strong>del</strong> secondo or<strong>di</strong>ne per |ξ| piccolo (che nel seguito trascuriamo)<br />

e dove assumiamo si regolare (ad esempio <strong>di</strong> classe C 2 (R)). Ponendo<br />

P<br />

P<br />

<br />

. <br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!