08.06.2013 Views

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6.2 Cinematica dei continui deformabili 141<br />

Premesso ció valutiamo la massima <strong>di</strong>fferenza tra le intensità <strong>di</strong> FA e FB per le quali si ha ancora<br />

equilibrio. La massima intensità si avrà quando la (6.10) è <strong>del</strong>la forma<br />

<br />

dτ τ<br />

= fs che ha soluzione log(τB/τA) =<br />

ds γ<br />

ρc<br />

ds<br />

fs<br />

ρc<br />

(6.11)<br />

dove τB e τA denotano le intensità <strong>del</strong>la tensione in A e B e dove γ è la traiettoria congiungente A e<br />

B.<br />

Nel caso particolare <strong>di</strong> una corda avvolta ad un cilindro <strong>di</strong> raggio r allora la (6.11) assume la<br />

forma (in<strong>di</strong>pendente dal raggio r) τB = τAe fsθ dove θ designa l’angolo al centro (θ ∈ R) compreso<br />

tra A e B.<br />

6.2 Cinematica dei continui deformabili<br />

Nel seguito, per como<strong>di</strong>tá <strong>di</strong> notazione, gli assi <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> riferimento hanno coor<strong>di</strong>nate x1, x2 e<br />

x3 invece che, come usuale, x, y e z.<br />

6.2.1 Introduzione<br />

Stu<strong>di</strong>eremo inizialmente, da un punto <strong>di</strong> vista cinematico (cioé senza occuparci <strong>del</strong>le forze), i movimenti<br />

e le deformazioni dei mezzi continui; rientra in questo stu<strong>di</strong>o, come caso particolare, anche<br />

il caso dei corpi rigi<strong>di</strong> anche se fisseremo l’attenzione sulle deformazioni dei corpi elastici e sui<br />

movimenti dei flui<strong>di</strong>. La <strong>di</strong>fferenza tra i tre casi, da un punto <strong>di</strong> visto cinematico, è solo questa: in<br />

un corpo rigido la <strong>di</strong>stanza tra due punti qualunque si mantiene sempre invariata, in<br />

un corpo soggetto a deformazione elastica tale <strong>di</strong>stanza varia entro certi limiti ristretti<br />

mentre in un fluido la <strong>di</strong>stanza tra due particelle può variare comunque.<br />

Uno dei primi e basilari postulati che si ammettono a base <strong>di</strong> questa teoria è quello <strong>del</strong>la conservazione<br />

<strong>del</strong>la massa che implica che i punti materiali P, riguardati come particelle <strong>di</strong> volume<br />

dv e massa dm = ρdv, se ρ = ρ(P;t) è la densità, non possono in ogni istante né lacerarsi e né<br />

sovrapporsi. Ciò equivale a ritenere che, fissata una qualunque terna <strong>di</strong> riferimento (O;x 1,x 2,x 3),<br />

vi sia in ogni istante una corrispondenza biunivoca e continua fra i punti P 0 (x 0 1,x 0 2,x 0 3)<br />

<strong>di</strong> una configurazione iniziale C 0 <strong>del</strong> corpo ad un istante t0 ed i punti P(x1,x2,x3) <strong>di</strong> una<br />

configurazione C generica ad un istante t, cosí che ogni particella P è <strong>di</strong>stinta (in<strong>di</strong>vidualizzata)<br />

fra tutte le altre dalla sua posizione iniziale P 0 . Analiticamente ciò equivale a pensare<br />

P = P(x 0 1,x 0 2,x 0 3;t), ossia xi = xi(x 0 1,x 0 2,x 0 3;t), i = 1,2,3. (6.12)<br />

La corrispondenza espressa dalla (6.12) deve dunque <strong>di</strong>ventare invertibile e bicontinua, perché fissato<br />

unqualunqueP ∈ C videveessereunsoloP 0 ∈ C0 dacuiessoproviene. Atalescoposirichiedechele<br />

funzioni xi = xi(x0 1,x0 2,x0 3;t) siano continue con derivata priva continua e che il determinante<br />

Jacobiano definito da<br />

⎛ ⎞<br />

J(P;t) =<br />

<br />

<br />

∂xi<br />

<br />

∂x0<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

j<br />

= det<br />

∂x1<br />

∂x0 ∂x1<br />

1 ∂x0 ∂x1<br />

2 ∂x0 3<br />

∂x2<br />

∂x0 ∂x2<br />

1 ∂x0 ∂x2<br />

2 ∂x0 3<br />

∂x3<br />

∂x0 ∂x3<br />

1 ∂x0 ∂x3<br />

2 ∂x0 3<br />

sia sempre <strong>di</strong>verso da zero. In particolare, poiché per t = 0 è<br />

⎜<br />

⎝<br />

⎟<br />

⎠<br />

(6.13)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!