08.06.2013 Views

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per determinare la tensione la prima <strong>del</strong>le equazioni indefinite dà<br />

−1 <br />

dx<br />

τ = ϕ = ϕ 1+y<br />

ds<br />

′2<br />

<br />

ϕ<br />

= ϕ<br />

p y′′<br />

<br />

= ϕ2<br />

cosh(x/λ) = py<br />

pλ<br />

6.1 Un caso particolare: statica dei fili 139<br />

cioé in un punto generico <strong>di</strong> una catenaria omogenea la tensione è uguale al peso <strong>di</strong> un tratto <strong>di</strong> filo <strong>di</strong><br />

lunghezza uguale alla <strong>di</strong>stanza <strong>del</strong> punto dalla base; quin<strong>di</strong> la tensione è minima nel punto più<br />

basso <strong>del</strong>la funicolare ed assume qui il valore pλ = ϕ, componente tangenziale costante<br />

<strong>del</strong>la tensione.<br />

Inoltre<br />

da cui segue<br />

dx<br />

ds =<br />

1<br />

√ 1+y ′2 =<br />

1<br />

<br />

1+sinh 2 (x/λ) =<br />

1<br />

cosh(x/λ)<br />

ds<br />

= cosh(x/λ) e quin<strong>di</strong> s(x) = λsinh(x/λ) (6.9)<br />

dx<br />

convenendo <strong>di</strong> misurare gli archi s <strong>del</strong>la funicolare a partire dal punto <strong>del</strong>la curva <strong>di</strong> ascissa x = 0 e<br />

nel verso <strong>del</strong>le x crescenti.<br />

Imponiamo ora che la catenaria passi per due punti dati A e B e abbia lunghezza ℓ; per fare ciò<br />

esprimiamo la catenaria rispetto ad un sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate avente centro A dove, effettuando una<br />

traslazione qualunque, le (6.8) e (6.9) <strong>di</strong>ventano<br />

y(x) = λcosh[(x−x0)/λ]+y0, s(x) = λsinh[(x−x0)/λ]<br />

dove s(x) denota l’ascissa curvilinea <strong>del</strong>la catenaria, misurata a partire dal punto <strong>di</strong> ascissa x0.<br />

Supponiamo, senza perdere in generalità, che sia 0 = xA < xB e 0 = yA ≤ yB, cioè A coincide con<br />

l’origine e xB > 0 e yB ≥ 0, ed inoltre sarà ℓ 2 ≥ x 2 B +y 2 B. La con<strong>di</strong>zione che la curva passi per A e<br />

poi per B impone<br />

<br />

−y0 = λcosh(x0/λ)<br />

yB = λ{cosh[(xB −x0)/λ]−cosh(x0/λ)}<br />

ed inoltre deve essere ℓ = s(xB)−s(0), cioé<br />

ℓ = λ{sinh[(xB −x0)/λ]+sinh(x0/λ)}.<br />

Ora quadrando le ultime due e sottraendole tra loro si ha ℓ 2 −y 2 B = 2λ 2 [cosh(xB/λ)−1] e, ponendo<br />

ξ = xB/2λ e q 2 = (ℓ 2 − y 2 B)/x 2 B ≥ 1, e ricordando che coshz − 1 = 2sinh 2 (z/2), si ottiene infine<br />

sinh 2 ξ<br />

ξ2 = q2 e quin<strong>di</strong> sinhξ<br />

ξ<br />

= q essendo q e ξ positivi. Questa è una equazione nella sola incognita<br />

; questa equazione ha una sola<br />

ξ o, in ultima analisi, nella tensione orizzontale essendo ϕ = xBp<br />

2ξ<br />

soluzione (per ξ positivi). In<strong>di</strong>viduato così il valore <strong>di</strong> ξ segue il valore <strong>di</strong> λ e quin<strong>di</strong> il valore <strong>di</strong> x0<br />

e, poi, <strong>di</strong> y0.<br />

6.1.4 Complementi: filo teso su una superficie<br />

Superficie liscia (o levigata)<br />

Applichiamo le equazioni intrinseche (6.7) allo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le configurazioni <strong>di</strong> un filo (teso) appoggiato<br />

ad una superficie levigata. Qui, la sollecitazione continua lungo il filo si riduce alla sola reazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!