08.06.2013 Views

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

n<br />

.<br />

. <br />

t<br />

1.1 Operazioni sui vettori 7<br />

Fig. 1.6. Sulla traiettoria γ é possibile introdurre un’origine O ′ e un verso <strong>di</strong> percorrenza positivo; l’ascissa curvilinea s definisce<br />

in modo univoco la posizione <strong>di</strong> un punto P su γ. IL versore tangente ˆt ha <strong>di</strong>rezione tangente alla curva e verso concorde con<br />

il verso positivo <strong>del</strong>la curva; il versore normale ˆn giace nel piano osculatore ed é <strong>di</strong>retto verso la parte interna <strong>del</strong>la curva. Il<br />

<strong>di</strong>sco osculatore giace nel piano osculatore, il suo centro appartiene alla retta normale e il suo raggio coincide con il raggio<br />

<strong>di</strong> curvatura ρc; tra tutti i <strong>di</strong>schi tangenti alla curva in P il <strong>di</strong>sco osculatore é quello che meglio approssima, localmente, la<br />

traiettoria γ.<br />

2 dx<br />

+<br />

dt<br />

2 dy<br />

+<br />

dt<br />

2 dz<br />

= 0.<br />

dt<br />

Un caso particolare è il caso, ben noto, <strong>di</strong> una curva definita nel piano attraverso la rappresentazione<br />

cartesiana<br />

x → y = f(x), x ∈ [x1,x2]<br />

dove f(x) è una funzione assegnata e dove [x1,x2] è un intervallo assegnato. In questo caso la curva<br />

γ consiste in<br />

γ = <br />

(x,y) ∈ R 2 : x ∈ [x1,x2],y = f(x) <br />

Questo caso, infatti, può essere visto come un caso particolare <strong>del</strong> precedente in cui x = t, y = f(t)<br />

e z = 0.<br />

Sulla curva γ si può introdurre un’origine O1 ed un verso <strong>di</strong> percorrenza positivo, si può inoltre<br />

calcolare la lunghezza s detta ascissa curvilinea, con segno, <strong>del</strong>l’arco <strong>di</strong> curva congiungente O1 con<br />

un generico punto P(t) <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate (x(t),y(t),z(t)) attraverso l’integrale<br />

s = s(t) = ±<br />

<br />

<br />

t <br />

<br />

t0<br />

dx(t ′ )<br />

dt<br />

2<br />

+<br />

dy(t ′ )<br />

dt<br />

2<br />

+<br />

dz(t ′ )<br />

dove t0 è il valore <strong>del</strong> parametro corrisponde a O1 e dove prenderemo il segno +, rispettivamente −,<br />

se P segue, rispettivamente precede, O1 secondo il verso assegnato sulla curva. La funzione t → s(t)<br />

dt<br />

2<br />

dt ′

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!