08.06.2013 Views

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6 1 Calcolo Vettoriale<br />

P(t)−O = x(t)î+y(t)ˆj+z(t) ˆ k.<br />

Si definisce derivata <strong>del</strong> vettore u(t) il vettore<br />

u(t+h)−u(t)<br />

lim<br />

h→0 h<br />

assumendo che tale limite esista finito. In virtù <strong>del</strong>la linearità <strong>del</strong> limite segue che tale derivata esiste<br />

se, e solo se, le tre funzioni ux(t), uy(t) e uz(t) sono derivabili e inoltre vale la seguente relazione:<br />

du(t)<br />

dt<br />

= dux(t)<br />

dt<br />

In modo elementare seguono le seguenti proprietà:<br />

duy(t) duz(t)<br />

î+ ˆj+<br />

dt dt ˆ k.<br />

- Regola <strong>di</strong> Leibniz: dati due funzioni a valori vettoriali u(t) e v(t) e data una funzione f(t) a valori<br />

reali (supponendole tutte derivabili) segue che<br />

d[f(t)u(t)]<br />

dt<br />

d[u(t)·v(t)]<br />

dt<br />

d[u(t)×v(t)]<br />

dt<br />

= df(t)<br />

dt u(t)+f(t)du(t)<br />

dt<br />

= du(t)<br />

dt<br />

= du(t)<br />

dt<br />

·v(t)+u(t)· dv(t)<br />

dt<br />

×v(t)+u(t)× dv(t)<br />

dt<br />

- La derivata <strong>di</strong> un vettore u(t) <strong>di</strong> modulo costante (ad esempio un versore) è normale al versore<br />

stesso:<br />

se |u(t)| = costante ⇒ du(t)<br />

dt<br />

⊥ u(t). (1.1)<br />

La <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> questa proprietà è imme<strong>di</strong>ata, infatti ricordando che |u| = √ u·u allora<br />

derivando ambo i membri <strong>del</strong>la uguaglianza<br />

segue che<br />

e da qui la tesi.<br />

0 = du(t)<br />

dt<br />

costante = u·u<br />

·u(t)+u(t)· du(t)<br />

dt<br />

1.1.7 Appen<strong>di</strong>ce: curve nello spazio e terna intrinseca, richiami<br />

= 2u(t)· du(t)<br />

dt<br />

Una curva γ nello spazio R 3 può essere definita me<strong>di</strong>ante la sua rappresentazione parametrica<br />

γ = {(x(t),y(t),z(t)), t ∈ [t1,t2]}<br />

dovex(t),y(t)ez(t)sonotrefunzioniassegnatechesupporremosufficientementeregolari,tipicamente<br />

assumiamo che esse siano <strong>di</strong> classe C 2 e che inoltre sia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!