08.06.2013 Views

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

108 5 Dinamica: equazioni <strong>di</strong>fferenziali <strong>del</strong> moto<br />

5.1.4 Comportamento <strong>del</strong>l’attrito durante il moto<br />

Consideriamo un punto appoggiato ad una curva (o ad una superficie) e sia Φ la reazione vincolare<br />

che l’appoggio offre al punto. Denominando con ΦN il valore assoluto <strong>del</strong>la componente normale<br />

ΦN = Φ−Φt <strong>di</strong> Φ, e Φt la componente tangenziale <strong>di</strong> Φ. Quest’ultimo, Φt, si denomina attrito.<br />

Si hanno le seguenti regole (<strong>di</strong> evidenza empirica):<br />

i. L’attrito è <strong>di</strong>rettamente opposto alla velocità <strong>del</strong> moto. Se questa eventualmente si annulla<br />

durante il <strong>corso</strong> <strong>del</strong> moto, tornano a valere le leggi <strong>del</strong>l’attrito statico.<br />

ii. L’intensità Φt <strong>del</strong>l’attrito <strong>di</strong>namico è <strong>di</strong>rettamente proporzionale alla reazione normale ΦN:<br />

Φt = fdΦN.<br />

Il coefficiente fd <strong>di</strong> proporzionalità non <strong>di</strong>pende dalla velocità <strong>del</strong> mobile. Questo coefficiente <strong>di</strong><br />

proporzionalità si chiama coefficiente <strong>di</strong> attrito <strong>di</strong>namico e talvolta viene anche in<strong>di</strong>cato con<br />

fd. In particolare il coefficiente <strong>di</strong> attrito <strong>di</strong>namico è sempre inferiore al coefficiente <strong>di</strong> attrito<br />

statico, cioé fs < fd.<br />

In virtù <strong>di</strong> queste leggi, proiettando nella <strong>di</strong>rezione tangente ˆt l’equazione<br />

ma = F+Φ,<br />

si ha che l’equazione <strong>del</strong> moto <strong>di</strong>venta<br />

<br />

m¨s = Ft −fΦN, per ˙s > 0<br />

m¨s = Ft +fΦN, per ˙s < 0<br />

, (5.11)<br />

il caso ˙s = 0 va trattato a parte (seguendo le leggi <strong>del</strong>l’attrito statico). Essendo Φn = m v2<br />

ρc −Fn e<br />

Φb = −Fb allora<br />

ΦN =<br />

<br />

Φ 2 n +Φ 2 b =<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

m v2<br />

ρc<br />

5.1.5 Moto <strong>di</strong> un punto su una superficie priva <strong>di</strong> attrito<br />

−Fn<br />

2 +F 2 b .<br />

Consideriamo il moto <strong>di</strong> un punto materiale P che, sotto la sollecitazione <strong>di</strong> forze attive, <strong>di</strong> risultante<br />

F, sia costretto a muoversi su <strong>di</strong> una superficie σ priva <strong>di</strong> attrito avente equazione<br />

L’equazione <strong>del</strong> moto è data da<br />

f(x,y,z;t) = 0. (5.12)<br />

ma = F+Φ (5.13)<br />

dove Φ è la reazione vincolare offerta dalla superficie al punto.<br />

Nell’ipotesi che σ sia priva <strong>di</strong> attrito (sia poi σ in<strong>di</strong>pendente o no dal tempo) allora la reazione<br />

Φ = Φ ˆ N, incognita, sarà ortogonale alla superficie, pertanto avrà componenti<br />

λ ∂f<br />

∂x<br />

, λ∂f<br />

∂y<br />

Φ<br />

, λ∂f , λ =<br />

∂z |∇f|<br />

∈ R

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!