08.06.2013 Views

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

96 4 Statica<br />

e verifichiamo poi, dalle (4.24) e (4.25), a che con<strong>di</strong>zioni devono sottostare le costanti λk. Il lavoro<br />

complessivo δL <strong>di</strong> queste forze Fs, per un qualsiasi spostamento δPs, si può esprimere come:<br />

r<br />

δL = − λkBk;<br />

k=1<br />

quin<strong>di</strong> si conclude che, per tutti gli spostamenti virtuali <strong>del</strong> sistema S, caratterizzati dalle (4.24), le<br />

Fs definite dalle (4.26) sod<strong>di</strong>sfano veramente alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> equilibrio (4.25), comunque si siano<br />

scelte le λk. I coefficienti arbitrari λk si chiamano moltiplicatori <strong>di</strong> Lagrange.<br />

Si <strong>di</strong>mostra che:<br />

Teorema 4.21. Si ha che:<br />

i. Nelle espressioni (4.26) i moltiplicatori λk sono essenziali, nel senso che al variare <strong>di</strong> essi varia<br />

anche la corrispondente sollecitazione equilibrante.<br />

ii. Le (4.26) forniscono la più generale sollecitazione atta a mantenere in equilibrio il sistema S per<br />

una opportuna scelta dei moltiplicatori λk.<br />

Dimostrazione. La proprietà i. segue imme<strong>di</strong>atamente dal fatto che si sono supposte le equazioni<br />

Bk = 0 in<strong>di</strong>pendenti tra loro (ed in numero complessivo minore o uguale a 3N) Dimostriamo la<br />

proprietà ii.. Le equazioni Bk = 0 in<strong>di</strong>pendenti tra loro ammettono ℓ = 3N−r soluzioni linearmente<br />

in<strong>di</strong>pendenti in modo che i possibili spostamenti virtuali sod<strong>di</strong>sfacenti a queste hanno forma <strong>del</strong> tipo<br />

ℓ<br />

δPs = νjτ<br />

j=1<br />

s j, s = 1,...,N,<br />

dove i vettori τs j sono tra loro linearmente in<strong>di</strong>pendenti e i coefficienti νj sono completamente arbitrari.<br />

La più generale sollecitazione che lascia in quiete il sistema dovrà quin<strong>di</strong> essere tale che<br />

N ℓ<br />

<br />

N<br />

<br />

0 = δL = Fs ·δPs =<br />

s=1<br />

νj<br />

j=1<br />

e quin<strong>di</strong>, per la arbitrarietà dei coefficienti νj, sarà tale che<br />

Fs ·τ<br />

s=1<br />

s j<br />

N<br />

Fs ·τ s j = 0, j = 1,...,ℓ.<br />

s=1<br />

Le sollecitazioni che sod<strong>di</strong>sfano a questo sistema sono <strong>del</strong> tipo (4.26). Infatti l’insieme <strong>di</strong> soluzioni <strong>del</strong><br />

sistema Bk = 0 è uno spazio vettoriale V <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione ℓ = 3N−r avente i vettori τj = (τ 1 j,...,τ N j )<br />

come base. Inoltre i vettori <strong>di</strong> tale spazio sono ortogonali tanto ai vettori ak = (ak1,...,akN) e<br />

(che formano una base <strong>di</strong> uno spazio <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione r) quanto ai vettori costruiti dalle forze attive<br />

(F1,...,FN) che sod<strong>di</strong>sfano alla con<strong>di</strong>zione δL = 0; quin<strong>di</strong> il vettore (F1,...,FN) deve appartenere<br />

allo spazio vettoriale generato dalla base costituita dai vettori ak = (ak1,...,akN). La <strong>di</strong>mostrazione<br />

è così completata.<br />

Questa conclusione ci pone in grado <strong>di</strong> riconoscere se una sollecitazione data a priori sia equilibrante<br />

o no per il nostro sistema: basta verificare se essa rientri nelle (4.26) per una opportuna scelta<br />

dei moltiplicatori λk. Dalle osservazioni precedenti si consegue che, in tal caso, questi moltiplicatori<br />

risultano determinati univocamente. Le (4.26) forniscono in ultima analisi la risoluzione parametrica<br />

<strong>del</strong>la relazione (4.25) subor<strong>di</strong>natamente alle (4.24); tenendo conto <strong>del</strong>l’osservazione fatta<br />

che esse costituiscono le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio <strong>di</strong> S sotto forma parametrica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!