08.06.2013 Views

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quin<strong>di</strong>, si conclude<br />

o equivalentemente<br />

∂U<br />

∂qh<br />

N N ∂Us<br />

= = ∇Us ·<br />

s=1 ∂qh s=1<br />

∂Ps<br />

N<br />

= Fs ·<br />

∂qh s=1<br />

∂Ps<br />

∂qh<br />

Q1 = ∂U<br />

, ..., Qn =<br />

∂q1<br />

∂U<br />

∂qn<br />

N<br />

Qhδqh = δU.<br />

h=1<br />

4.3 Principio dei lavori virtuali e statica generale 95<br />

= Qh.<br />

(4.23)<br />

Possiamo estendere la definizione <strong>di</strong> forze conservative (intese come ”campi <strong>di</strong> forza”) a sistemi <strong>di</strong><br />

forzeneiqualisitengonocontoanchedeilegamipostidaivincoli;questiultimisi<strong>di</strong>rannoconservativi<br />

se la forma <strong>di</strong>fferenziale lineare n h=1Qhδqh è esatta, cioé si può esprimere come il <strong>di</strong>fferenziale<br />

(virtuale) <strong>di</strong> una funzione data U detta potenziale.<br />

Tutte le volte che le componenti lagrangiane Qh ammettono un potenziale, si desume dalle con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> equilibrio (4.22) e dalle identità (4.23) che ad ogni punto <strong>di</strong> stazionarietà <strong>del</strong> potenziale<br />

corrisponde per il sistema olonomo una configurazione <strong>di</strong> equilibrio. Sepoisiestende,<br />

come vedremo nel seguito, all’equilibrio dei sistemi olonomi il criterio qualitativo <strong>di</strong> stabilità si<br />

riconosce che anche per questi sistemi sono configurazioni <strong>di</strong> equilibrio stabile quelle cui<br />

corrisponde per potenziale un valore massimo (relativo).<br />

4.3.4 Complemento: metodo dei moltiplicatori <strong>di</strong> Lagrange e calcolo <strong>del</strong>le reazioni<br />

Per metterci nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> maggior generalità, consideriamo un sistema S <strong>di</strong> N punti Ps soggetti<br />

solamente (per fissare le idee) a vincoli bilaterali, <strong>di</strong> posizione e <strong>di</strong> mobilità. Gli spostamenti virtuali<br />

δPs <strong>del</strong> sistema, riferiti ad una terna <strong>di</strong> assi (O;x,y,z), sono caratterizzati da certe r equazioni,<br />

corrispondenti ai vincoli (sia olonomi che anolonomi) bilaterali <strong>del</strong>la forma:<br />

Bk =<br />

N<br />

aks ·δPs = 0, k = 1,2,...,r, (4.24)<br />

s=1<br />

cui devono sod<strong>di</strong>sfare le 3N variazioni δxs, δys e δzs e dove gli aks denotano rN vettori determinati<br />

(puramente posizionali) <strong>di</strong> componenti ax ks,a y<br />

ks ,azks. Assumeremo r ≤ 3N e che le equazioni Bk = 0 siano tra loro in<strong>di</strong>pendenti.<br />

Per l’equilibrio <strong>del</strong> sistema S, sollecitato dalle forze Fs applicate nei generici punti Ps, sarà necessario<br />

e sufficiente che, per tutti gli spostamenti virtuali, a partire dalla configurazione <strong>di</strong> equilibrio,<br />

sod<strong>di</strong>sfacenti alle (4.24) le Fs sod<strong>di</strong>sfano alla con<strong>di</strong>zione<br />

δL =<br />

N<br />

Fs ·δPs = 0. (4.25)<br />

Assegniamo per le Fs <strong>del</strong>le espressioni che <strong>di</strong>pendono linearmente dalle aks:<br />

s=1<br />

r<br />

Fs = − λkaks<br />

k=1<br />

(4.26)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!