08.06.2013 Views

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

Note del corso di Fisica Matematica A

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

94 4 Statica<br />

δL =<br />

N<br />

Fs ·δPs = 0, (4.20)<br />

s=1<br />

dove, tenendo conto <strong>del</strong>le (4.19), assume la forma:<br />

n<br />

N<br />

Qhδqh = 0 ponendo Qh = Fs ·<br />

h=1<br />

s=1<br />

∂Ps<br />

, h = 1,...,n. (4.21)<br />

∂qh<br />

Dalla (4.21), dovendo sussistere per ogni possibile scelta <strong>del</strong>le arbitrarie δqh, ne segue che in<br />

con<strong>di</strong>zioni statiche devono valere simultaneamente le n equazioni<br />

Q1 = 0, Q2 = 0, ..., Qn = 0; (4.22)<br />

e viceversa. Le quantità scalari Q1, Q2, ..., Qn si usano chiamare le componenti <strong>del</strong>la sollecitazione<br />

<strong>del</strong> dato sistema secondo le coor<strong>di</strong>nate lagrangiane qh o anche forze generalizzate<br />

<strong>di</strong> Lagrange.<br />

Se si tiene conto <strong>del</strong>le (4.18) e <strong>del</strong>le espressioni che ne conseguono per le velocità dei vari punti<br />

Ps:<br />

n ∂Ps<br />

vs = v(Ps) = qh ˙ +<br />

h=1 ∂qh<br />

∂Ps<br />

, s = 1,2,...,N,<br />

∂t<br />

si riconosce che la sollecitazione è nota quando ciascuno dei vettori Fs è dato in funzione <strong>del</strong>le qh,<br />

<strong>del</strong>le qh ˙ ed, eventualmente, <strong>del</strong> tempo; <strong>di</strong> conseguenza, in generale,<br />

Qk = Qk(q1,...,qn, ˙q1,..., ˙qn,t), k = 1,2,...,n.<br />

Ai fini <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong> problema <strong>del</strong>l’equilibrio sarà naturale porre ˙qh = 0 e richiedere, inoltre, che<br />

le forze non <strong>di</strong>pendano dal tempo in modo che le Q1, Q2,...,Qn <strong>di</strong>pendano solamente dalle qh.<br />

Quin<strong>di</strong>, possiamo riassumere quanto detto nel seguente risultato.<br />

Teorema 4.20. Le con<strong>di</strong>zioni necessarie e sufficienti per l’equilibrio <strong>del</strong> sistema olonomo a vincoli<br />

lisci e bilaterali considerato sono date dalle n equazioni (4.22).<br />

Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio (4.22) forniscono n equazioni fra le n coor<strong>di</strong>nate lagrangiane qh, le quali<br />

caratterizzano le configurazioni <strong>di</strong> equilibrio <strong>del</strong> sistema, analogamente a quanto accade nel caso <strong>di</strong><br />

un punto libero sollecitato da una forza posizionale, per le equazioni che si ottengono eguagliando a<br />

zero le tre componenti cartesiane <strong>del</strong>la forza attiva.<br />

Se le forze (Ps,Fs), s = 1, ..., N, sono tutte conservative allora esistono N funzioni Us = Us(Ps)<br />

tali che<br />

Fs = ∇Us = ∂Us<br />

xs<br />

î+ ∂Us<br />

ys<br />

ˆj+ ∂Usˆk<br />

zs<br />

Se poniamo U = U(qh) = N s=1Us[Ps(qh)], poiché Ps = Ps(qh) (assumiamo, in Statica, <strong>di</strong> operare con<br />

vincoli in<strong>di</strong>pendenti dal tempo), allora la funzione U, determinata a meno <strong>di</strong> una costante ad<strong>di</strong>tiva<br />

arbitraria, si <strong>di</strong>ce, come nel caso <strong>di</strong> una unica forza conservativa, potenziale <strong>del</strong>la sollecitazione ed<br />

è tale che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!