08.06.2013 Views

Fondamenti di Scienze della Terra 1 Modulo I - Dipartimento di ...

Fondamenti di Scienze della Terra 1 Modulo I - Dipartimento di ...

Fondamenti di Scienze della Terra 1 Modulo I - Dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ultimo aggiornamento: 01.10.2008<br />

<strong>Fondamenti</strong><br />

<strong>di</strong><br />

<strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> <strong>Terra</strong> 1<br />

<strong>Modulo</strong> I<br />

Sergio Rocchi<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> <strong>Terra</strong><br />

Via S. Maria, Maria,<br />

53<br />

Mail: rocchi@dst.unipi.it<br />

Lezioni: http://www.dst.unipi.it/dst/rocchi/SR/FST1.html<br />

http://www.dst.unipi.it/dst/rocchi/SR/FST1. 1html<br />

<strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> <strong>Terra</strong> 1 – <strong>Modulo</strong> I<br />

Programma + Esame<br />

<strong>Modulo</strong> I (4 cfu)<br />

• La <strong>Terra</strong> e la Geo<strong>di</strong>namica (8 ore)<br />

• Minerali (12 ore)<br />

• Processi e Rocce (16 ore)<br />

• Geologia e Ambiente (4 ore)<br />

• FREQUENZA CONSIGLIATA<br />

verifica in itinere (inizio febbraio 2009)<br />

Laboratorio <strong>Modulo</strong> I (1 cfu)<br />

• Le rocce: attività pratica (16 ore)<br />

– 10 ore nel primo semestre a<br />

partire dal 6.11.2008<br />

– 6 ore nel secondo semestre<br />

• FREQUENZA OBBLIGATORIA<br />

sufficiente non sufficiente presenze sufficienti presenze non sufficienti<br />

orale ridotto<br />

(argomento a scelta)<br />

orale<br />

completo<br />

riconoscimento<br />

rocce<br />

esame finale integrato con <strong>Modulo</strong> II e Lab <strong>Modulo</strong> II<br />

si assegnano tutti i 10 cfu - appelli da giugno 2009<br />

alternativa<br />

(studenti lavoratori)<br />

2<br />

1


<strong>Scienze</strong> dell'Ambiente - <strong>Scienze</strong> <strong>della</strong> <strong>Terra</strong><br />

• <strong>Terra</strong><br />

– parte interna + litosfera (solida) + pedosfera<br />

– idrosfera (liquida)<br />

– atmosfera (gassosa)<br />

– criosfera (solida)<br />

– biosfera<br />

• Ambiente?<br />

– ciò ci che ci sta intorno...<br />

• sorgente del cibo<br />

• serbatoio acqua potabile<br />

• sorgente dellʼenergia<br />

dell energia<br />

– combustibili fossili<br />

– energia geotermica<br />

– energia nucleare<br />

– biomasse<br />

• sorgente dei materiali<br />

– materiali metallici<br />

– materiali lapidei<br />

– materiali da costruzione<br />

– materiali plastici<br />

Litosfera + Pedosfera<br />

• rischi naturali<br />

– vulcanico<br />

– sismico<br />

– idrogeologico<br />

• rischi antropogenici<br />

– idrogeologico (deforestazione)<br />

– impronta ecologica<br />

• rifiuti<br />

– urbani<br />

– tossici<br />

– nucleari<br />

– CO<br />

www.earthday.net/footprint/index<br />

• www.earthday.net/footprint/index<br />

CO 2<br />

vivere consumando gli interessi o il capitale?<br />

3<br />

4<br />

2


il sistema solare<br />

• Formazione Universo (“Big ( Big Bang”) Bang<br />

– 13 Ga (10 - 20 Ga)<br />

• Formazione Sistema Solare<br />

– collasso gravitazionale <strong>di</strong> una nube interstellare densa<br />

– Sole, pianeti e asteroi<strong>di</strong> formati simultaneamente (in pochi Ma)<br />

– età et meteoriti più pi antiche = età et del Sistema Solare = età et <strong>della</strong> <strong>Terra</strong> = 4.56 Ga<br />

• Sistema Solare formato da materiale già gi utilizzato da altre stelle<br />

– vita stelle tipo Sole: ~ 10 Ga<br />

– vita stelle molto gran<strong>di</strong>: pochi Ma<br />

il sistema solare - i pianeti<br />

• <strong>Terra</strong><br />

• pianeta interno<br />

(terrestre)<br />

• terzo pianeta<br />

per <strong>di</strong>stanza dal<br />

Sole<br />

• quinto pianeta<br />

per <strong>di</strong>mensioni<br />

5<br />

6<br />

3


Come è fatta la <strong>Terra</strong><br />

Forma e misure <strong>della</strong> <strong>Terra</strong><br />

• Sfera? No. Ellissoide.<br />

– Ellissoide <strong>di</strong> rotazione (intorno asse<br />

minore) schiacciato ai poli<br />

– circonferenza equatoriale: ~ 40.077 km<br />

– su un mappamondo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro=50 cm:<br />

• <strong>di</strong>fferenza raggio equatoriale-raggio<br />

polare = 1.8 mm<br />

• altezza m. Everest 0.7 mm<br />

6357 km<br />

equatore 6378 km<br />

asse <strong>di</strong><br />

rotazione<br />

• Ellissoide? No. Geoide<br />

– Insieme dei punti dove il filo a piombo è<br />

perpen<strong>di</strong>colare alla superficie<br />

– Superficie complessa, simile<br />

all'ellissoide, un po' a pera/patata<br />

Come è fatta la <strong>Terra</strong><br />

parametri fisici<br />

• Massa 5.98 x 10 24 kg<br />

• Superficie 5.10 x 10 8 km 2<br />

• Volume 1.08 x10 12<br />

12 km 3<br />

• Densità Densit 5.52 g cm -3<br />

-3 =<br />

= 5515 kg m -3<br />

• Densità Densit rocce superficiali: 2.5 – 3.0 g cm -3<br />

• Almeno parte dell'interno <strong>della</strong> terra deve avere densità densit > 5.5 g cm -3<br />

7<br />

8<br />

4


Come è fatta la <strong>Terra</strong><br />

L'interno <strong>della</strong> <strong>Terra</strong>: stu<strong>di</strong>o dell'inaccessibile<br />

• Perforazioni<br />

– petrolifere: comunemente 6-8 km<br />

– scientifiche:poco profonde, max 13 km<br />

• Rocce <strong>di</strong>slocate dai processi tettonici<br />

– oggi insuperficie, nel passato a prof max 100 km<br />

• Magmi<br />

– Si formano a profon<strong>di</strong>tà tra pochi km e 200 km<br />

– Portano in superficie frammenti <strong>della</strong> zona sorgente<br />

• Geofisica<br />

– Onde sismiche naturali (terremoti)<br />

– Onde fisiche artificiali<br />

compressione<br />

<strong>di</strong>latazione<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> propagazione dell' onda<br />

L'interno <strong>della</strong> <strong>Terra</strong>: stu<strong>di</strong>o dell'inaccessibile<br />

Onde sismiche<br />

<strong>di</strong>rezione del moto<br />

delle particelle<br />

GEOFISICA<br />

• Stu<strong>di</strong>o <strong>della</strong> <strong>Terra</strong><br />

tramite metodologie<br />

fisiche quantitative<br />

• Basata su modelli che<br />

spiegano le misure<br />

• la geofisica include<br />

–fisica fisica <strong>della</strong> <strong>Terra</strong> solida<br />

–fisica fisica dell'atmosfera<br />

–fisica fisica dell'idrosfera<br />

–fisica fisica terra-sole<br />

Onde che si originano dalI'ipocentro (zona <strong>di</strong> origine del sisma)<br />

Onde <strong>di</strong> volume<br />

onde P<br />

(primae)<br />

onde S<br />

(secundae)<br />

Onde che si originano da <strong>di</strong>scontinuità fisiche (es: Epicentro = Punto<br />

<strong>della</strong> superficie terrestre più vicino all'ipocentro)<br />

Onde <strong>di</strong> superficie<br />

Onde Love<br />

Onde Rayleigh<br />

• V = 5.5–11.7 km s -1<br />

• Onde <strong>di</strong> compressione, longitu<strong>di</strong>nali<br />

• Le particelle terrestri vibrano nella stessa <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

propagazione dell'onda<br />

• Simili a onde sonore, si propagano in soli<strong>di</strong> e flui<strong>di</strong><br />

• V = 3.5–7.3 km s -1<br />

• Onde trasversali<br />

• Le particelle terrestri vibrano in <strong>di</strong>rezione ortogonale<br />

a quella <strong>di</strong> propagazione dell'onda<br />

• Non si propagano nei flui<strong>di</strong><br />

9<br />

10<br />

5


• Velocità Velocit<br />

– Vp p = [(k+4µ/3)/ [(k+4 /3)/ρ] 1/2<br />

– Vs s = [µ/ρ] [ 1/2<br />

– k = modulo <strong>di</strong> compressibilità<br />

compressibilit<br />

– µ = modulo <strong>di</strong> rigi<strong>di</strong>tà rigi<strong>di</strong>t (nei liqui<strong>di</strong> µ=0) =0)<br />

– ρ = densità densit<br />

– onde P più pi veloci <strong>di</strong> onde S<br />

– onde S non attraversano I liqui<strong>di</strong><br />

• Percorsi non lineari<br />

– rifrazione<br />

– variazioni reologiche<br />

• Zone dʼombra d ombra<br />

– onde P: 143-180° 143-180<br />

– onde S: 103-180° 103-180<br />

km<br />

crosta<br />

0<br />

1000<br />

2000<br />

3000<br />

4000<br />

5000<br />

6000<br />

mantello<br />

nucleo<br />

esterno<br />

nucleo<br />

interno<br />

L'interno <strong>della</strong> <strong>Terra</strong>: stu<strong>di</strong>o dell'inaccessibile<br />

Percorsi onde sismiche<br />

Onde sismiche all'interno <strong>della</strong> <strong>Terra</strong><br />

Velocità onde sismiche (km s -1 )<br />

0 2 4 6 8 10 12<br />

su<strong>di</strong>visioni<br />

composizionali<br />

onde S onde P<br />

sud<strong>di</strong>visioni<br />

reologiche<br />

litosfera<br />

asteno<br />

sfera<br />

mesosfera<br />

liquido<br />

solido<br />

11<br />

12<br />

6


<strong>Terra</strong> = cipolla<br />

L'interno <strong>della</strong> <strong>Terra</strong><br />

13<br />

14<br />

7


crosta<br />

mantello<br />

nucleo<br />

crosta<br />

mantello<br />

nucleo<br />

Limiti tra gli "involucri" <strong>della</strong> <strong>Terra</strong><br />

superiore<br />

inferiore<br />

superiore<br />

livello<br />

inferiore<br />

esterno<br />

interno<br />

(Conrad)<br />

Moho<br />

Gutenberg<br />

Lehmann<br />

8-10<br />

oceani<br />

Profon<strong>di</strong>tà Profon<strong>di</strong>t (km) Natura dei limiti<br />

33<br />

me<strong>di</strong>a<br />

continenti<br />

670<br />

2900<br />

5100<br />

65<br />

catene<br />

montuose<br />

gabbro<br />

(oceani)<br />

peridotite<br />

liquido<br />

solido<br />

15<br />

granulite/<strong>di</strong>orite<br />

(continenti)<br />

Poliedri a coor<strong>di</strong>naz. alta<br />

Poliedri a coor<strong>di</strong>naz. bassa<br />

minerali silicatici - solido<br />

lega metallica - liquido<br />

Proprietà Propriet degli "involucri" <strong>della</strong> <strong>Terra</strong><br />

superiore<br />

inferiore<br />

superiore<br />

inferiore<br />

esterno<br />

interno<br />

vel. onde P<br />

km s -1<br />

Densità Densit<br />

10 3 Pressione<br />

kg m -3 kb, 10 -1 GPa<br />

6.5<br />

6.9<br />

8.1<br />

2.7<br />

2.8<br />

2.9 9<br />

%<br />

vol.<br />

1.6<br />

Natura dei materiali<br />

SOLIDA, eterogenea<br />

16<br />

SOLIDA gabbrica (oceani)<br />

granulitica/<strong>di</strong>oritica/granitoide (cont.)<br />

peridotite<br />

7.8 (LVL) 3.3<br />

Peridotite (T vicina a Tsolidus )<br />

8.1 82.2 Peridotite (minerali alta densità)<br />

10.7<br />

13.6<br />

8.1<br />

10.3<br />

11.2<br />

4.3<br />

5.7<br />

9.7<br />

11.8<br />

≈ 14<br />

≈ 16<br />

270<br />

1368<br />

3180<br />

3300<br />

3600<br />

16.2<br />

Peridotite (minerali alta densità)<br />

LIQUIDO lega Fe-Ni<br />

SOLIDO lega Fe-Ni<br />

8


Gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> densità densit<br />

gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> Pressione (geobarico)<br />

• Incremento <strong>di</strong> Pressione = ρgh gh<br />

• Incremento circa lineare nel<br />

mantello<br />

• Incremento più pi rapido nel<br />

nucleo in quanto il nucleo ha<br />

densità densit maggiore del mantello<br />

• Gra<strong>di</strong>ente geotermico<br />

– variazione <strong>della</strong> Temperatura con la<br />

profon<strong>di</strong>tà profon<strong>di</strong>t<br />

Profon<strong>di</strong>tà Profon<strong>di</strong>t (km) (km)<br />

1000<br />

2000<br />

3000<br />

4000<br />

5000<br />

6000<br />

Gra<strong>di</strong>ente (geo)termico<br />

• Sorgenti <strong>di</strong> calore<br />

– accrezione e <strong>di</strong>fferenziazione primaria<br />

• energia gravitazionale --> calore<br />

• feedback<br />

• <strong>di</strong>ssipazione calore da nucleo verso esterno<br />

– deca<strong>di</strong>mento isotopi ra<strong>di</strong>oattivi<br />

• U, Th, K concentrati nella crosta<br />

• 40% del flusso <strong>di</strong> calore<br />

• Trasferimento <strong>di</strong> calore<br />

– Ra<strong>di</strong>azione<br />

– Conduzione<br />

– Convezione<br />

0<br />

Pressione (GPa)<br />

10 20 30<br />

mantello<br />

nucleo<br />

40<br />

17<br />

18<br />

9


Campo magnetico terrestre<br />

• scoperta proprietà magnetiche <strong>della</strong> magnetite, Grecia, almeno 600 a.C.<br />

• prima bussola, Cina, I sec. d.C.<br />

• <strong>Terra</strong> = magnete, Inghilterra, XVII sec.<br />

• Misurazioni sistematiche del Campo Geomagnetico dal 1800<br />

• Elementi del Campo Magnetico Terrestre<br />

– induzione<br />

• vettore rappresentativo del CMT<br />

– declinazione<br />

• angolo tra la <strong>di</strong>rezione del NORD magnetico e<br />

la <strong>di</strong>rezione del NORD geografico (angolo tra<br />

l'ago <strong>della</strong> bussola e il meri<strong>di</strong>ano geografico)<br />

– inclinazione<br />

• angolo tra le linee <strong>di</strong> forza del campo<br />

magnetico e il piano orizzontale (inclinazione<br />

dell'ago <strong>della</strong> bussola rispetto all'orizzontale)<br />

Campo magnetico terrestre<br />

• <strong>di</strong>polo geomagnetico<br />

– asse non coincidente con asse<br />

rotazione (angolo <strong>di</strong> circa 11°)<br />

– linee <strong>di</strong> forza del campo magnetico<br />

= inviluppo dei vettori induzione<br />

N<br />

S<br />

19<br />

induzione<br />

20<br />

10


Campo magnetico terrestre<br />

• origine del campo<br />

– CMT si origina all'interno <strong>della</strong> <strong>Terra</strong><br />

– non deriva dalla magnetizzazione delle rocce<br />

– <strong>di</strong>namo ad autoeccitazione<br />

• inversione del campo<br />

– polo NORD e polo SUD si scambiano <strong>di</strong> posizione<br />

• durante un periodo <strong>di</strong> inversione la bussola in<strong>di</strong>cherebbe il SUD magnetico<br />

• cambia il verso del campo<br />

• la <strong>di</strong>rezione del campo non varia<br />

• l'intensità del campo non varia<br />

Magnetizzazione delle rocce<br />

• materiali <strong>di</strong>amagnetici e paramagnetici<br />

– rapporto costante tra intensità intensit <strong>della</strong> magnetizzazione del<br />

minerale e intensità intensit del campo magnetico inducente<br />

– rimuovendo il campo, si annulla la magnetizzazione<br />

• materiali ferromagnetici, antiferromagnetici,<br />

ferrimagnetici (composti del Fe)<br />

– rapporto variabile tra intensità intensit <strong>della</strong> magnetizzazione del<br />

minerale e intensità intensit del campo magnetico inducente<br />

– rimuovendo il campo, la magnetizzazione rimane<br />

• magnetizzazione termorimanente<br />

– stabile, acquisita dai minerali passando sotto T Curie<br />

– TCurie Curie: : temperatura al <strong>di</strong> sopra <strong>della</strong> quale un minerale<br />

perde la sua magnetizzazione (500-700°C)<br />

(500-700 C)<br />

• magnetizzazione chimica rimanente<br />

– acquisita a bassa T, per trasformazioni mineralogiche<br />

• magnetizzazione detritica rimanente<br />

– allineamento <strong>di</strong> minerali deritici a grana molto fine sotto<br />

lʼazione azione del CMT<br />

21<br />

22<br />

• paleomagnetismo<br />

– i minerali magnetici<br />

(magnetite ed ematite)<br />

che cristallizzano dal<br />

magma (in particolare<br />

nelle lave basaltiche)<br />

assumono una<br />

magnetizzazione nella<br />

<strong>di</strong>rezione e verso <strong>della</strong><br />

induzione geomagnetica<br />

(cioè parallelamente<br />

all'ago <strong>della</strong> bussola)<br />

– questa magnetizzazione è<br />

molto debole<br />

– questa magnetizzazione<br />

viene conservata dalle<br />

rocce per centinaia <strong>di</strong><br />

milioni <strong>di</strong> anni<br />

11


Come è fatta la <strong>Terra</strong> in superficie<br />

i continenti e gli oceani<br />

• I continenti sono un po' più pi gran<strong>di</strong> rispetto alle terre emerse, in quanto<br />

comprendono anche la piattaforma continentale (continental shelf)<br />

• piattaforma continentale<br />

– profon<strong>di</strong>tà profon<strong>di</strong>t < 150-200 m<br />

Come è fatta la <strong>Terra</strong> in superficie<br />

i continenti e gli oceani<br />

23<br />

24<br />

12


Come è fatta la <strong>Terra</strong> in superficie<br />

curva ipsografica<br />

isostasia<br />

modello <strong>di</strong> Airy modello <strong>di</strong> Pratt<br />

25<br />

26<br />

13


GEODINAMICA<br />

• scienza che stu<strong>di</strong>a le forze e i processi dell'interno terrestre<br />

• storia<br />

• placche litosferiche<br />

• margini delle placche<br />

– <strong>di</strong>vergenti<br />

– convergenti<br />

– trascorrenti<br />

• rift intracontinentali<br />

• movimenti delle placche<br />

• motore del movimento<br />

I continenti sono mobili?<br />

Prime idee<br />

• Fino alla fine del XVIII secolo<br />

– Catastrofismo<br />

• 1596<br />

– il cartografo olandese Ortelius nota che accostando le coste <strong>di</strong> Africa, Europa, Sud<br />

America e Nord America si ottiene un incastro sorprendente<br />

– Ipotesi: le Americhe sono state strappate via da Africa-Europa da terremoti e alluvioni<br />

• Metà Met del XIX secolo<br />

– Attualismo (uniformitarianism)<br />

– Uniformitarian principle (Hutton, 1785: "The present is the key to the past")<br />

• 1858<br />

– Snider-Pellegrini<br />

27<br />

28<br />

14


Continenti alla deriva?<br />

• 1912<br />

– Il meteorologo tedesco Alfred Wegener<br />

pubblica la sua teoria <strong>della</strong> Deriva dei<br />

Continenti<br />

– Nota che sulle coste coniugate <strong>di</strong> Africa e<br />

Sud America si trovano fossili simili<br />

– Fossili <strong>di</strong> piante tropicali in regioni polari<br />

– Depositi glaciali in Sud Africa<br />

– Circa 200 milioni <strong>di</strong> anni fa tutti i<br />

continenti erano riuniti in un'unica massa,<br />

il supercontinente Pangea<br />

• Critiche<br />

– Come si muovono i continenti?<br />

– Perché Perch si muovono i continenti?<br />

• Alexander Du Toit (geologo<br />

sudafricano)<br />

– "Our wandering continents"<br />

– unico sostenitore <strong>della</strong> teoria <strong>di</strong><br />

Wegener<br />

– Pangea si è inizialmente<br />

sud<strong>di</strong>viso in due masse: la<br />

Laurasia raggruppava i<br />

continenti settentrinali,<br />

Gondwana quelli meri<strong>di</strong>onali<br />

Continenti alla deriva?<br />

Laurasia<br />

Gondwana<br />

29<br />

30<br />

15


I continenti si muovono?<br />

Prove topografica, geologica, paleomagnetica<br />

• Raccordo topografico tra i continenti<br />

– Buono considrando le linee <strong>di</strong> costa<br />

– Eccellente considerando le piattaforme continentali<br />

• Raccordo tra le cinture orogeniche dei <strong>di</strong>versi continenti<br />

– Le antiche catene montuose (quelle che non stanno al bordo dei continenti)<br />

sono troncate al bordo dei margini e proseguono sul margine coniugato<br />

• Prova paleomagnetica (migrazione dei poli)<br />

– I poli antichi dei vari continenti in<strong>di</strong>cano varie posizioni nelle <strong>di</strong>verse epoche<br />

– Se si ipotizza che il continente non si sia mosso, si deve ammettere che si<br />

sia mosso il polo (poco probabile)<br />

– Se si ipotizza che il polo non si sia mosso, si deve ammettere che si sia<br />

mosso il continente<br />

– Se si fossero mossi i poli, tutte le rocce <strong>della</strong> stessa età et provenienti da<br />

qualsiasi continente dovrebbero in<strong>di</strong>care la stessa posizione del polo<br />

– In realtà realt ogni continente in<strong>di</strong>ca posizioni <strong>di</strong>verse del polo per la stessa età et<br />

– Quin<strong>di</strong> la migrazione dei poli è apparente, e si sono mossi i continenti<br />

I continenti si muovono?<br />

Prove paleoclimatica, paleogeografica, paleontologica<br />

31<br />

32<br />

16


I continenti si muovono?<br />

Prova delle anomalie magnetiche dei fondali oceanici<br />

I continenti si muovono?<br />

Età Et dei fondali oceanici<br />

33<br />

34<br />

17


Le placche litosferiche e i loro margini<br />

catene montuose sottomarine e subaeree, fosse marine profonde e allungate<br />

Catene montuose sottomarine e subaeree<br />

Catene montuose sottomarine : le dorsali oceaniche<br />

Catene montuose subaeree : le cinture mobili orogeniche<br />

Fosse marine profonde e allungate : le fosse <strong>di</strong> subduzione<br />

35<br />

36<br />

18


Attività Attivit sismica<br />

corrispondenza tra attività sismica<br />

e<br />

catene montuose sottomarine<br />

+ catene montuose subaeree (e fosse <strong>di</strong> subduzione)<br />

Attività Attivit vulcanica<br />

corrispondenza tra attività vulcanica<br />

e<br />

catene montuose sottomarine<br />

+ catene montuose subaeree (e fosse <strong>di</strong> subduzione)<br />

37<br />

38<br />

19


Le placche litosferiche<br />

• Placca<br />

– Area interessata soltanto raramente da terremoti<br />

– Area interessata soltanto in punti limitati da attività attivit vulcanica<br />

– Lo spessore <strong>della</strong> placca corrisponde allo spessore <strong>della</strong> litosfera<br />

– Frammento torsionalmente rigido <strong>della</strong> litosfera terrestre<br />

– Si muove orizzontalmente<br />

– Si congiunge ad altra placche lungo fasce sismicamente e/o<br />

vulcanicamente attive<br />

Le placche litosferiche terrestri<br />

39<br />

40<br />

20


Margini delle placche e movimenti relativi<br />

Margini delle placche e velocità velocit <strong>di</strong> movimento<br />

41<br />

42<br />

21


Tettonica delle placche<br />

• Placca = grande scaglia rigida <strong>di</strong> roccia solida<br />

• Tettonica = dalla ra<strong>di</strong>ce greca "costruire"<br />

• La superficie terrestre è costruita con gran<strong>di</strong> scaglie rigide<br />

• Margini delle placche<br />

– Divergenti (costruttivi)<br />

• Litosfera oceanica - litosfera oceanica<br />

– Convergenti (<strong>di</strong>struttivi)<br />

• Litosfera oceanica - litosfera oceanica<br />

• Litosfera oceanica - litosfera continentale<br />

• Litosfera continentale - litosfera continentale<br />

– Trascorrenti (conservativi)<br />

• Litosfera continentale - litosfera continentale<br />

• (Litosfera oceanica - litosfera oceanica)<br />

– Incipienti<br />

• Rift intracontinentali, non sono veri margini: forse lo <strong>di</strong>venteranno<br />

– Passivi<br />

• attenzione: NON sono margini <strong>di</strong> placca<br />

Margini delle placche<br />

43<br />

44<br />

22


Margini <strong>di</strong>vergenti / costruttivi<br />

Dorsali oceaniche<br />

Dorsale oceanica (Mid-Ocean ridge)<br />

• Anomalie magnetiche lineari<br />

• Parallele alla dorsale oceanica<br />

• Età Et max fondali oceanici < 200 Ma<br />

• Età Et max rocce continentali ≈ 4 Ga<br />

• Le placche si allontanano<br />

• Lo spazio è colmato da magma<br />

basaltico<br />

• Il magma è eruttato nella valle<br />

assiale <strong>di</strong> una catena sottomarina<br />

(dorsale me<strong>di</strong>o-oceanica)<br />

• La dorsale è 2-3000 m più pi elevata<br />

del fondo oceanico<br />

• Le dorsali sommano a 60000 km<br />

45<br />

46<br />

23


Mid (South)Atlantic Ridge<br />

http://www.ig.utexas.edu/research/projects/plates/plates.htm<br />

Dorsale oceanica emersa<br />

Islanda<br />

47<br />

48<br />

24


Attività Attivit vulcanica delle dorsali oceaniche<br />

Dorsali oceaniche e Faglie trasformi<br />

• La dorsale è segmentata da fratture<br />

trasversali<br />

• Le fratture oceaniche sono caratterizzate da<br />

movimento trasforme<br />

49<br />

50<br />

25


Convergenza e Zone <strong>di</strong> subduzione<br />

litosfera oceanica - litosfera oceanica<br />

litosfera oceanica - litosfera continentale<br />

litosfera continentale - litosfera continentale<br />

Connessione tra terremoti e<br />

zone <strong>di</strong> crescita o <strong>di</strong>struzione delle placche<br />

Già Gi negli anni Venti del XX<br />

secolo, i sismologi avevano<br />

in<strong>di</strong>viduato zone sismiche<br />

– parallele alle fosse<br />

oceaniche<br />

– Piani con inclinazione <strong>di</strong><br />

40°-60 40 -60°<br />

– con estensione <strong>di</strong> alcune<br />

centinaia <strong>di</strong> km nell'interno<br />

<strong>della</strong> <strong>Terra</strong><br />

51<br />

52<br />

26


Terremoti con M>3 (3-24 <strong>di</strong>c 2004)<br />

Terremoti con M>7.0 (2004)<br />

53<br />

www.usgs.gov<br />

54<br />

www.usgs.gov<br />

27


Il Terremoto <strong>di</strong> Sumatra<br />

•Magnitude<br />

Magnitude<br />

– 9.0<br />

•Date-Time Date-Time<br />

– Sunday, December 26, 2004 at 00:58:53 (UTC) - Coor<strong>di</strong>nated<br />

Universal Time<br />

– Sunday, December 26, 2004 at 07:58:53 AM local time at<br />

epicenter<br />

•Location Location<br />

– 3.32N 95.85E<br />

•Depth Depth<br />

– 30.0 kilometers<br />

Indonesia - margini delle placche<br />

55<br />

56<br />

28


Indonesia - velocità velocit delle placche<br />

Quadro geo<strong>di</strong>namico dell’area dell area<br />

57<br />

58<br />

www.usgs.gov<br />

29


sismicità sismicit dell’area dell area (1977-1997)<br />

Sismicità Sismicit dell’Indonesia dell Indonesia (1990-2000)<br />

59<br />

www.usgs.gov<br />

60<br />

www.usgs.gov<br />

30


Margini convergenti / <strong>di</strong>struttivi<br />

piano <strong>di</strong> Benioff<br />

• Quando la placca più pi pesante e meno rigida affonda sotto l'altra (SUBDUZIONE), la frizione genera<br />

terremoti localizzati sul contatto tra la placca subdotta e mantello<br />

• I sismi sono <strong>di</strong>stribuiti su una fascia detta Piano (o zona) <strong>di</strong> Wadati-Benioff<br />

Margini convergenti / <strong>di</strong>struttivi<br />

piano <strong>di</strong> Benioff<br />

http://www.minerals.si.edu/tdpmap/<br />

61<br />

62<br />

31


Convergenza e Zone <strong>di</strong> subduzione<br />

Japan trench<br />

Subduzione "spontanea" <strong>di</strong><br />

litosfera vecchia (spessa e<br />

pesante)<br />

http://www.minerals.si.edu/tdpmap/<br />

63<br />

Subduzione "forzata" <strong>di</strong><br />

litosfera giovane<br />

(sottile e leggera)<br />

64<br />

32


La subduzione<br />

genera<br />

–Una Una fossa<br />

–un un arco<br />

magmatico<br />

(insulare in caso <strong>di</strong><br />

convergenza<br />

oceano-oceano;<br />

continentale in<br />

caso <strong>di</strong><br />

convergenza<br />

oceano<br />

continente)<br />

–Una Una anomalia <strong>di</strong><br />

gravità<br />

gravit<br />

Aleutian Trench<br />

http://www.ig.utexas.edu/research/projects/plates/plates.htm<br />

Fisiografia e gravimetria<br />

65<br />

66<br />

33


• La subduzione genera una<br />

depressione delle isoterme<br />

Temperatura<br />

Margini convergenti: Zone <strong>di</strong> collisione<br />

• Quando il movimento relativo <strong>di</strong> due placche è convergente, quella più pi pesante e meno rigida,<br />

affonda sotto l'altra (SUBDUZIONE)<br />

• Quando la porzione <strong>di</strong> litosfera oceanica interpostra tra due continenti è stata completamente<br />

subdotta, i due continenti entrano in COLLISIONE: avendo caratteristiche fisiche simili, nessuno<br />

dei due tende a sprofondare sotto l'altro, per cui si accartocciano l'uno contro l'altro<br />

http://www.minerals.si.edu/tdpmap/<br />

67<br />

68<br />

34


Margini trascorrenti / conservativi<br />

• Margini lungo i quali le placche scorrono l'una contro l'altra<br />

• Il margine è una faglia trasforme<br />

• Intensa attività attivit sismica<br />

• No attività attivit vulcanica<br />

• Esempi:<br />

–San San Andreas fault (Messico-USA occidentali)<br />

–North North Anatolian Fault (Turchia)<br />

–south south Alpine Fault (New Zealand)<br />

Margini trascorrenti / conservativi<br />

http://www.ig.utexas.edu/research/projects/plates/plates.htm<br />

San Andreas Fault<br />

69<br />

70<br />

35


Margini trascorrenti / conservativi<br />

San Andreas Fault<br />

Margini trascorrenti / conservativi<br />

PLACCA<br />

EUROASIATICA<br />

North Anatolian Fault<br />

PLACCA<br />

AFRICANA<br />

PLACCA<br />

ANATOLICA<br />

http://www.minerals.si.edu/tdpmap/<br />

PLACCA<br />

ARABICA<br />

71<br />

72<br />

36


Margini trascorrenti / conservativi<br />

Esempi: Dead Sea transform<br />

Esempi:<br />

Alpine Fault<br />

New Zealand<br />

http://eol.jsc.nasa.gov<br />

Margini trascorrenti / conservativi<br />

500 km<br />

73<br />

74<br />

37


Esempi:<br />

Alpine Fault<br />

New Zealand<br />

Margini trascorrenti / conservativi<br />

NEW ZEALAND<br />

deep seismicity<br />

NEW ZEALAND<br />

shallow seismicity<br />

Margini incipienti: Rift intracontinentali<br />

East African Rift Valley<br />

75<br />

76<br />

38


Vulcani dell' East African Rift<br />

Oldoinyo Lengai<br />

Erta Ale<br />

Rift intracontinentali<br />

• Rift continentale<br />

– depressione tettonica allungata (rift valley = depressione fisiografica riempita da<br />

vulcaniti e se<strong>di</strong>menti continentali<br />

– limitata da faglie (fratture <strong>della</strong> crosta) <strong>di</strong>rette<br />

– Faglie legate a estensione dellʼintera litosfera<br />

• Caratteristiche delle zone <strong>di</strong> rift<br />

– alti flussi <strong>di</strong> calore<br />

– magmatismo bimodale (basalti e rioliti)<br />

– anomalie gravimetriche (massimi in corrispondenza <strong>della</strong> rift valley)<br />

– anomalie magnetiche (minimi in corrispondenza <strong>della</strong> rift valley)<br />

77<br />

78<br />

39


Rift attivo<br />

legato alla attività attivit <strong>di</strong> una plume<br />

mantellica (risalita <strong>di</strong> materiale molto<br />

caldo dal mantello profondo,<br />

<strong>di</strong>mensioni tipiche delle cupole raggio<br />

= 500-1000 km)<br />

Rift passivo<br />

legato alla <strong>di</strong>namica delle placche<br />

che possono allontanarsi provocando<br />

uno stress tensile dellʼintera dell intera litosfera<br />

Etiopia<br />

Rift attivi e Rift passivi<br />

Rift intracontinentali: Afar<br />

Mar<br />

Rosso Yemen<br />

Afar<br />

Golfo <strong>di</strong> Aden<br />

Somalia<br />

Oceano<br />

In<strong>di</strong>ano<br />

79<br />

80<br />

Il continente africano si sta<br />

<strong>di</strong>videndo lungo una frattura<br />

<strong>della</strong> litosfera continentale (East<br />

African Rift)<br />

40


Schemi sinottici<br />

Schema sinottico<br />

• Margine passivo<br />

(NO margine <strong>di</strong> placca)<br />

• Margine <strong>di</strong>vergente<br />

• Dorsale oceanica<br />

• Margine convergente<br />

• Arco vulcanico insulare<br />

• Arco magmatico continentale<br />

• Fossa <strong>di</strong> subduzione<br />

• Placca subdotta<br />

• Collisione continentale<br />

81<br />

82<br />

41


http://www.minerals.si.edu/tdpmap/<br />

Hot spots / Mantle plumes<br />

Hot spots / Mantle plumes<br />

http://www.minerals.si.edu/tdpmap/<br />

83<br />

84<br />

42


Hot spots / Mantle plumes<br />

• La localizzazione degli hot spots è considerata fissa nel tempo, rispetto a un riferimento profondo<br />

(es. interfaccia nucleo-mantello)<br />

• La localizzazione degli hot spots è usata per ricostruire I movimenti delle placche nel passato<br />

Large Igneous Provinces<br />

• immensi espan<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> lava<br />

• volume <strong>di</strong> 10 6 km3 km (migliaia <strong>di</strong> M.Etna)<br />

• tempi brevi (ca. 1 myr)<br />

85<br />

86<br />

43


Large Igneous Provinces<br />

Large Igneous Provinces<br />

87<br />

Da Wignall, Earth Sci. Rev. (2001)<br />

provincia età et (Ma) volume (x10 6 km 3 )<br />

• Panjal-Emeishan Basalts 260 1.0<br />

• Siberian Traps 250 1.8<br />

• Central Atlantic Magmatic Province 200 4.0<br />

• Karoo-Ferrar Traps 180 2.5<br />

• Paranà-Etendeka Paran -Etendeka Traps 130 1.2<br />

• Ontong-Java Plateau 120 50.0<br />

• Kerguelen Plateau 110 20.0<br />

• Caribbean-Colombian Province 90 4.0<br />

• Deccan Traps 65 2.0<br />

• Brito-Arctic Province 55 4.0<br />

• Ethiopian Traps 30 0.8<br />

• Columbia River Plateau 16 0.2<br />

88<br />

44


I movimenti dei continenti<br />

• Probabilmente la tettonica delle placche<br />

funziona così cos da (almeno?) 3.8 Ga<br />

• L'età L'et massima dei fondali oceanici è


• Celle convettive<br />

– Il mantello è solido, ma è abbastanza<br />

caldo e debole da fluire lentamente<br />

– Come un fluido è sottoposto a<br />

convezione: le masse più pi calde si<br />

espandono, <strong>di</strong>minuendo <strong>di</strong> densità densit e<br />

tendono a risalire<br />

– il mantello sottostante le placche è in<br />

lento movimento<br />

– Le placche sono passeggeri passivi<br />

<strong>di</strong> un nastro trasportatore<br />

– La convezione porta calore<br />

dall'interno verso l'esterno del<br />

pianeta, mantenendo l'astenosfera<br />

calda e debole<br />

Ridge-push<br />

Motore profondo<br />

Motore superficiale<br />

• Ridge-push<br />

– Il magma che risale sotto le dorsali ocaniche (sprea<strong>di</strong>ng<br />

centers) creando nuova litosfera spinge le placche<br />

lateralmente<br />

– La spinta causa compressione nelle placche oceaniche, che<br />

sono invece in stato tensionale<br />

• Downhill sli<strong>di</strong>ng<br />

– Le porzioni <strong>di</strong> placca più pi lontane dal ridge sono più pi dense e<br />

più pi spesse: il limite litosfera-astenosfera si approfon<strong>di</strong>sce<br />

allontanandosi dal ridge<br />

– La placca tende a scivolare lungo una sorta <strong>di</strong> piano inclinato<br />

– Per pendenze <strong>di</strong> 1:3000 (0.02°) (0.02 ) potrebbe muoversi a velocità velocit<br />

<strong>di</strong> acuni cm/anno<br />

• Slab pull<br />

– La placca vecchia e fredda che viene subdotta è più pi densa del<br />

mantello circostante, e tende a sprofondare sotto il proprio<br />

peso<br />

– La parte <strong>di</strong> placca in subduzione (SLAB) esercita una trazione<br />

su tutta la placca<br />

– Placca in subduzione si muove verso la zona <strong>di</strong> subduzione<br />

– Placca sovrascorrente si allontana dalla zona <strong>di</strong> subduzione<br />

– La placca è troppo fragile e debole per trasmettere la trazione<br />

(o la spinta) per migliaia <strong>di</strong> km senza fratturarsi o deformarsi<br />

• Slab suction<br />

– La SLAB si <strong>di</strong>stacca e sprofonda nel mantello<br />

– Si induce un flusso nel mantello<br />

– Placca in subduzione e placca sovrascorrente sono<br />

“risucchiate risucchiate” verso la zona <strong>di</strong> subduzione<br />

velocità subduzione<br />

flusso indotto<br />

nel mantello<br />

flusso<br />

indotto<br />

nel<br />

mantello<br />

slab pull<br />

slab suction<br />

gravità<br />

flusso<br />

indotto<br />

nel<br />

mantello<br />

91<br />

92<br />

velocità sovrascorrimento<br />

trazione<br />

velocità subduzione velocità sovrascorrimento<br />

46


Movimenti delle Placche<br />

• University of Texas - Institute of Geophysics<br />

• Plate movements 180 –> > 0 Ma, Pacific view<br />

• Plate movements 180 –> > 0 Ma, Pangea view<br />

• Plate movements: Gondwana <strong>di</strong>spersal<br />

• North America 750 Ma –> > 0<br />

Testi consigliati<br />

• Bosellini A. (1984, I ed.; 1986 IV ed.) - Le scienze <strong>della</strong> <strong>Terra</strong>. Bovolenta<br />

(<strong>di</strong>stribuito da Zanichelli). ISBN 88-08-04150-6<br />

• D'Argenio B., Innocenti F., Sassi F.P. (1994) - Introduzione allo stu<strong>di</strong>o delle<br />

rocce. UTET, 162 pp. ISBN 88-02-04870-3<br />

• Skinner B.J., Porter S.C. (1989 ) - The dynamic Earth. John Wiley & Sons.<br />

ISBN 0-471-53131-6<br />

• Gill R. (1989, II ed. 1996) - Chemical fundamentals of Geology. Chapman &<br />

Hall, 298 pp. ISBN 0 412 54930 1 (Capp 5, 6, 7, 8,9, 8,9,<br />

10)<br />

• Gottar<strong>di</strong>, G. (1978) - I minerali. Boringhieri, 296 pp. (Parte I, capp. 1, 2)<br />

• http://pubs.usgs.gov/publications/text/dynamic.html<br />

93<br />

94<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!